• Non ci sono risultati.

ImolaInforma. Rubrica informativa 16 febbraio 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ImolaInforma. Rubrica informativa 16 febbraio 2022"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

“ImolaInforma”

Rubrica informativa 16 febbraio 2022

Le informazioni contenute in questa RUBRICA INFORMATIVA SETTIMANALE sono state scelte dalle operatrici dei “Servizi Per il Cittadino – URP” perché ritenute particolarmente utili o rilevanti per i cittadini. Precisiamo che la rubrica non può riportare tutti gli adempimenti previsti per i singoli cittadini e le imprese, pertanto si ricorda che, in caso di scadenze qui non riportate, i cittadini ed imprese sono comunque tenuti ad assolvere agli obblighi previsti dalle norme in vigore. La data di pubblicazione della rubrica settimanale è in ultima parte. LE NOTIZIE PUBBLICATE VANNO COMUNQUE SEMPRE VERIFICATE. Chiunque voglia ricevere questa rubrica via mail può farne richiesta a: [email protected].

Le notizie sono riportate anche nel sito comunale in “Notizie” dove a ogni informazione sono anche eventualmente collegati i file correlati (bandi, moduli, ecc.).

NEWS – Cosa c’è di nuovo

** VARIANTE 7 AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE): ADOZIONE

Si informa che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 263 del 23/12/2021 ha adottato la Variante 7 al RUE finalizzata all’ampliamento dell’osteria “I tri scalen” in centro storico

La variante adottata comprensiva del Documento di VALSAT è depositata per 60 giorni interi e consecutivi a decorrere dal 16 febbraio 2022 durante i quali, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 della LR 20/2000 e smi chiunque può presentare osservazioni, inviandole alla pec: [email protected] entro il 19 aprile 2022.

Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00) e sono consultabili nel sito web del Comune alla Sezione “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio”.

https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6870288

** VARIANTE 1 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA “N5:ZOLINO” IN VARIANTE ALLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIGENTE DENOMINATA VARIANTE 8 AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE)

Si informa che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 264 del 23/12/2021 ha adottato la Variante 1 al Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica “N5: Zolino” in variante alla strumentazione urbanistica vigente denominata Variante 8 al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE).

La variante adottata comprensiva del Documento di VALSAT è depositata per 60 giorni interi e consecutivi a decorrere dal 16/02/2022 durante i quali, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 e del comma 2 dell’art. 35 della LR

20/2000 e smi chiunque può presentare osservazioni, inviandole alla pec: [email protected] entro il 19/04/2022.

Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00) e sono consultabili nel sito web del Comune alla Sezione “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio”.

https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6870292

** VARIANTE 9 AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE): ADOZIONE

Si informa che il Consiglio Comunale con deliberazione n.265 del 23/12/2021 ha adottato la Variante 9 al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) per modificare la scheda dell’Allegato 1 al Tomo III denominata “APF6:

MULTISALA”.

La variante adottata comprensiva del Documento di VALSAT è depositata per 60 giorni interi e consecutivi a decorrere dal 16/02/2022 durante i quali, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 della LR 20/2000 e smi chiunque può presentare osservazioni, inviandole alla pec: [email protected] entro il 19 aprile 2022.

Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00) e sono consultabili nel sito web del Comune alla Sezione “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio”.

https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6870289

** VARIANTE 10 AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE): ADOZIONE Si informa che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 266 del 23/12/2021 ha adottato la Variante 10 al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) per modificare la scheda dell’Allegato 1 al Tomo III denominata “N129:

RIO PALAZZI”.

(2)

La variante adottata comprensiva del Documento di VALSAT è depositata per 60 giorni interi e consecutivi a decorrere dal 16/02/2022 durante i quali, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 della LR 20/2000 e smi chiunque può presentare osservazioni, inviandole alla pec: [email protected] entro il 19/04/2022.

Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00) e sono consultabili nel sito web del Comune alla Sezione “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio”.

https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6870512

** RIMBORSO ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO FONDO IDROCARBURI

La Regione Emilia-Romagna ha prorogato il Programma di agevolazioni tariffarie sugli abbonamenti annuali di trasporto pubblico concordato il Ministero della Transizione Ecologica ed il Ministero dell’Economia e Finanze e finanziato con le risorse del “Fondo idrocarburi”.

I cittadini residenti nei Comuni interessati da produzioni di idrocarburi negli anni 2016 2017 e 2019 potranno beneficiare delle agevolazioni tariffarie per abbonamenti annuali acquistati a partire dal 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021.

Le condizioni per accedere all’agevolazione sono contenute nella convenzione siglata tra la Regione Emilia-Romagna e le Società di Trasporto Pubblico che operano nei territori e si faranno carico di gestire le richieste di rimborso.

Le società di trasporto pubblico interessate sono:

Tper- Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna

Seta Società Emiliana Trasporti Autofiloviari

Tep- Trasporti Pubblici Parma

Start Romagna

Mete

Trenitalia Tper

I beneficiari sono i residenti nei Comuni interessati da produzioni di idrocarburi al momento dell’acquisto, titolari di abbonamento annuale di trasporto pubblico locale e regionale su ferro e su gomma acquistato tra il 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021 con un costo unitario annuale superiore a 50€.

I beneficiari avranno diritto ad uno sconto sul costo effettivamente sostenuto per l’acquisto del titolo di viaggio.

I residenti dei comuni di Imola e Medicina hanno diritto a uno sconto pari al 50% del costo sostenuto. Non rientrano nella quota rimborsabile le spese di emissione del titolo di viaggio.

Il rimborso potrà essere richiesto dal 1 febbraio 2022 al 30 aprile 2022; i termini di presentazione delle domande sono inderogabili.

La richiesta va presentata alla società che ha emesso il titolo di viaggio.

Maggiori informazioni su: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/ferrovie/doc/rimborso-abbonamenti- trasporto-pubblico-fondo-idrocarburi

** SCUOLA DELL’INFANZIA: SLITTA DI 7 GIORNI LA PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE Lo scorso 28 gennaio, il MIUR ha prorogato la scadenza per le iscrizioni alle scuole dell'infanzia (a.s. 2022/2023) dal 28 gennaio al 4 febbraio 2022.

Di conseguenza tutte le tempistiche legate agli adempimenti successivi e conseguenti alla ricezione delle domande, esemplificati anche nei cronoprogrammi inseriti nei bandi di iscrizione, sono slittati di 7 giorni in avanti.

Le nuove scadenze

pubblicazione graduatoria provvisoria: mercoledì 16 febbraio

istruttoria: da giovedì 17 a domenica 27 febbraio

pubblicazione graduatoria definitiva: venerdì 4 marzo 2022

Info: https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione/notizie/scuola-dellinfanzia-slitta-di-7-giorni-la- pubblicazione-graduatorie

** RISTORI: 30 MILIONI DALLA REGIONE

La Regione Emilia Romagna ha stanziato circa 30 milioni di euro per nuovi ristori per alcune tipologie di imprese del territorio regionale che hanno registrato cali di fatturato a causa del Covid-19 e delle conseguenti limitazioni.

La gestione dei ristori è stata affidata a Unioncamere Emilia-Romagna che ha approvato due Bandi, uno destinato alle imprese turistiche dei comprensori sciistici e uno ad altre categorie di imprese particolarmente colpite

dall'emergenza COVID-19:

trasporto turistico di persone mediante autobus coperti

parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici

imprese che operano nel settore del wedding

attività ricettive alberghiere con sede nei comuni con più di 30.000 abitanti

imprese che esercitano attività di commercio al dettaglio in sede fissa e attività di commercio su aree pubbliche settore moda

sale bingo e scommesse

(3)

discoteche e sale da ballo

agriturismi

imprese culturali

imprese operanti nel settore dell'editoria.

Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dalle ore 10 del giorno 15 febbraio 2022 e fino alle ore 12 del giorno 8 marzo 2022.

Info su: https://www.bo.camcom.gov.it/it/blog/ristori-30-milioni-di-euro-dalla-regione

** MASCHERATI E IN BICICLETTA: LABORATORIO PER BAMBINI

L’Amministrazione comunale di Imola, ha deciso di proporre per il 2022 una edizione “rinnovata” del Carnevale dei fantaveicoli, la 25a, che si svolgerà domenica 27 febbraio 2022, proponendo due concorsi:

1) Carnevale dei Fantaveicoli 25.0 “Tutti in bici”

2) Fantaveicoli 25.0 Un video per Carnevale

La partecipazione ai concorsi è libera e gratuita per tutti.

Tutte le informazioni, sono disponibili sul sito http:\\ceas.nuovocircondarioimolese.it\

** ASSOCIAZIONE PER LE DONNE: BANDO PER TESI DI LAUREA 2022

Riparte il bando promosso dall'Associazione di volontariato PerLeDonne ODV per finalizzare il ricavato del cinque per mille alla premiazione di tesi sul tema del contrasto alla violenza di genere, le discriminazioni e la promozione dei diritti delle donne. Le tesi di laurea magistrale e/o specialistica devono essere state discusse presso una delle

Università dell’Emilia Romagna tra il 1° novembre 2020 e il 31 marzo 2022. La giuria sarà composta da Stefano Ciccone, fondatore dell'associazione e rete nazionale Maschile Plurale; Mara Cinquepalmi, giornalista e presidente del Collegio di garanzia dell’Associazione GiULiA, rete delle Giornaliste Unite Libere Autonome; Anita Lombardi, responsabile del Centro Antiviolenza dell’Associazione; Giovanna Cosenza, docente di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso Università di Bologna; Cinzia Migani, direttora Centro Servizi Per il Volontariato (VOLABo)

** CA’ VAINA AMPLIA I SERVIZI

L’orario di apertura ampliato, un nuovo studio di registrazione, un nuovo spazio per il coworking, un nuovo spazio Fablab e l’aula studio aperta durante tutti gli orari del Centro Giovanile: a sette mesi dalla riapertura, Ca’

Vaina amplia i servizi a disposizione degli utenti, mettendo in cantiere anche la futura Web Radio del Comune di Imola e del Circondario Imolese

Da inizio febbraio, Ca' Vaina sarà aperta dalle 9.00 alle 23.00 dal lunedì al venerdì mentre il sabato dalle 17 a mezzanotte.

Accanto alle sale prova, rimaste sempre attive, nasce il nuovo studio di registrazione, con dotazioni tecnologiche rinnovate.Un’opportunità, sia per rispondere alle tante richieste di band e di singolə di incidere la propria musica, con la presenza del fonico di Ca’ Vaina, sia per iniziare un percorso di costruzione della Web Radio che abiterà Ca’ Vaina nei prossimi mesi (sul portale Giovazoom https://fb.watch/b2zHMZWkhF/ il video sulla Web Radio e lo studio di registrazione).

A Ca’ Vaina nasce la Web Radio del Comune di Imola e del Circondario Imolese che sarà un punto di riferimento per tutti i giovani dai 15 ai 35 anni che vogliono produrre podcast e fare Web Radio e Web Tv trovando qui attrezzature e supporto tecnico.

Ca' Vaina è anche un nuovo spazio Fablab (https://www.fablabimola.it/), dove si potrà accedere al makerspace, usare la stampante 3D, il plotter da taglio, la fresa CNC, partecipare ai corsi e workshop di fabbricazione digitale del martedì sera e far parte della community di maker del Circondario Imolese.

Studio di registrazione: le tariffe per gli over 29

tariffa oraria: €20/h; tariffa forfettaria giornaliera 8h: €130. Registrazione brano multitraccia con mix e mastering €90 (comprensivo di 2h di sala prove, max 5h in tutto). Registrazione sessione prove con panoramici €40 (comprensivo di 2h di sala prove).

per gli under 29

(con young-ER card): tariffa oraria €15/h; tariffa forfettaria giornaliera 8h: €100. Registrazione brano multitraccia con mix e mastering €90 (comprensivo di 2h di sala prove, max 5h in tutto). Registrazione sessione prove con panoramici

€40 (comprensivo di 2h di sala prove).

Nelle tariffe è compresa la presenza del fonico Aula Studio e Coworking

Con le sue 12 postazioni, ‘The office’ sarà occasione di incontro e di scambio per tuttə i e le professionistə che dopo due anni di chiusura e di lavoro da casa sentono l’esigenza di tornare a confrontarsi per ricevere una nuova spinta creativa.

L’Aula Studio aperta durante tutti gli orari del Centro e affiancata al coworking e alle aule specifiche come Fablab, Studio di Registrazione e Sale Prova e all’Informagiovani, servizio con focus specifico sul confronto e di supporto alla

(4)

scelta del futuro, permetterà agli studenti e alle studentesse di vivere un luogo di per sé stimolante favorendo relazioni positive e attivanti.

The office: orari e costi

The office, lo spazio coworking, è aperto dalle 9.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì; 16-20 sabato; domenica chiuso.

Tariffe

per gli over 35 giornata: 10€; 1 mese: 160€; 3 mesi:420€; 6 mesi: 720€;

per gli under 35 giornata: 8€; 1 mese: 150€; 3 mesi:400€; 6 mesi: 680€

In un’ottica inclusiva e con l’intenzione di promuovere e favorire il target giovanile, tutti i servizi sono pensati agevolando la fascia 15-35 e promuovendo il servizio già attivo nella nostra città e nella regione Emilia-Romagna Young-ER card (carta gratuita dedicata ai giovani dai 14 ai 29 anni che vivono, studiano e lavorano in Emilia Romagna).

Tariffa sale prova

La tariffa per gli over 29 è la seguente: sala grande: 20€ per turno di 2 ore; sala piccola: 16€ per turno di 2 ore. La tariffa under 29 (con young-ER card per tutti i componenti): sala grande: 14€ per turno di 2 ore; sala piccola: 11€ per turno di 2 ore

Chi è interessato/a può rispondere al form: https://forms.gle/xEH2vKntj25J6r4L8 oppure scrivere a [email protected]

** VACCINAZIONE ANTI COVID 1: #SPECIALE BAMBINI. GLI ESPERTI RISPONDONO AI DUBBI E ALLE DOMANDE

I professionisti dell’Azienda Usl insieme ai rappresentanti degli istituti scolastici del territorio, ai pediatri di libera scelta e agli specialisti ospedalieri e ai Sindaci dei Comuni del nostro territorio, hanno programmato una serie di incontri on line itineranti per parlare con le famiglie per la vaccinazione dei bambini e delle bambine tra i 5 e gli 11 anni.

Si parte il 16 febbraio alle ore 18.45 con le famiglie di Castel Guelfo e Medicina: bisogna iscriversi al link https://www.ausl.imola.bo.it/vaccibimbo_medicinacastelguelfo e poi seguirà l’invio delle istruzioni per il collegamento qualche ora prima dell’incontro stesso.

Prossimi appuntamenti

17 febbraio: incontro con le famiglie di Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio (iscrizione link: https://www.ausl.imola.bo.it/vaccibimbo_vallata);

23 febbraio: incontro con le famiglie di Castel San Pietro e Dozza;

24 febbraio: incontro con le famiglie di Imola e Mordano.

** “POLO RICICLO E RIUSO MONTERICCO”: INCONTRO PUBBLICO

Giovedì 24 febbraio alle ore 20,30, presso la tensostruttura del Centro Sociale “La Tozzona”, si terrà un incontro pubblico per la presentazione del progetto e confronto con i cittadini. Interverranno il sindaco Marco Panieri, l'Assessora all'Ambiente e Mobilità Sostenibile Elisa Spada e tecnici

** SCUOLE DELL’INFANZIA A.S. 2022-2023: GRADUATORIE PROVVISORIE Sono pubblicate le graduatorie provvisorie delle Scuole dell'Infanzia comunali a.s. 2022-2023.

Eventuali osservazioni sull’attribuzione delle precedenze/priorità/punteggi possono essere presentate in carta semplice, presso l'Ente Gestore della scuola entro il 27 febbraio 2022.

Il Dirigente competente, dopo averle esaminate, invia comunicazione dell’esito al richiedente e redige la graduatoria definitiva.

Le dichiarazioni rese per l’attribuzione del punteggio sono soggette ai controlli stabiliti dalla legge: l'eventuale accertamento della non veridicità delle stesse, comporterà l’esclusione dalla graduatoria e possibile applicazione delle sanzioni previste dall’art.76 TU 28/12/00 N. 445.

Le graduatorie definitive saranno pubblicate dal 4 marzo 2022.

Le stesse saranno esposte anche presso le singole scuole, gli uffici del settore Scuole, le segreterie degli istituti comprensivi.

Info su: https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione/notizie/scuole-dellinfanzia-graduatorie-provvisorie SI RICORDA

** DOPOSCUOLA 6-14 ANNI: BANDO PER ISTITUIRE L’ALBO DEI SERVIZI

La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi l’avviso pubblico per l’istituzione di un Albo per i servizi di doposcuola, che forniscono anche il servizio di mensa e sono rivolti a bambini/e e ragazzi/e di età

compresa tra i 6 e i 14 anni.

In continuità con quello attivo per l’anno scolastico 2021/2022, questo avviso pubblico nasce per istituire il nuovo Albo triennale, per gli anni scolastici 2022/2023; 2023/2024 e 2024/2025, che possa prevedere la partecipazione di una pluralità sempre maggiore di soggetti gestori.

La domanda dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la modulistica allegata all’ avviso disponibile nel sito internet del Comune di Imola(www.comune.imola.bo.it) al seguente link https://www.comune.imola.bo.it/scuola formazione.

(5)

Per chi avesse difficoltà a scaricare la modulistica direttamente dal sito, la medesima può essere richiesta anche al Servizio Diritto allo Studio ai seguenti recapiti: tel. 0542 602177/602396 - e-mail: [email protected] La domanda, per essere inserita nell’albo sin dall’anno scolastico 2022/2023, dovrà pervenire

all’Amministrazione Comunale entro il 18 marzo 2022

** DISABILI: BANDO CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ CASA-LAVORO

È aperto il bando relativo ai contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro dedicato alle persone disabili, che hanno necessità di trasporto personalizzato per recarsi sul posto di lavoro (ad esempio che utilizzano mezzi propri, servizi a pagamento come taxi e trasporti sociali, ecc..). I requisiti richiesti dal bando sono la residenza in uno dei comuni dell'area metropolitana di Bologna, aver avuto nel 2021 un rapporto di lavoro e aver riscontrato difficoltà negli spostamenti casa-lavoro. Le richieste di contributo vanno inviate entro il 25 marzo 2022, in modalità esclusivamente online.

L'avviso pubblico e la modulistica per la presentazione della richiesta sono disponibili sul portale:

https://www.cittametropolitana.bo.it/urp/Avvisi_e_concorsi/Avvisi/Avviso_mobilita_casa- lavoro_per_lavoratori_con_disabilita.

È prevista l'erogazione di contributi per il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate dalle persone disabili per il trasporto casa-lavoro sostenute nel 2021.

L’importo massimo erogabile è di 3.000 euro per ciascuna delle richieste presentate e dichiarate ammissibili. Nel caso in cui la somma dei contributi richiesti sia superiore al totale delle risorse disponibili, l’importo del contributo unitario da assegnare sarà ridotto in modo proporzionale, fino all'utilizzo di tutta la somma stanziata.

Per informazioni relative all'avviso e all’iter procedimentale successivo alla presentazione della domanda è possibile rivolgersi alla Città metropolitana di Bologna, scrivendo a: [email protected]

** VARIANTE 2 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA “N3A SANTA LUCIA” – APPROVAZIONE

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 335 DEL 30/12/2021è stata Approvata la Variante 2 al Piano particolareggiato di iniziativa privata "N3A Santa Lucia

Gli elaborati possono essere scaricati a questo link:

https://www.comune.imola.bo.it/sportelloedilizia/pianificazione-urbanistica/pua-piani-urbanistici- attuativi/variante-2-al-piano-particolareggiato-di-iniziativa-privata-n3a-santa-lucia-approvazione

** VARIANTE 3 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA “N8 NORD FERROVIA” - ADOZIONE

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 257 del 16/12/2021 si comunica l'adozione della Variante 3 al Piano particolareggiato di iniziativa pubblica "N8 Nord Ferrovia"

Gli elaborati sono consultabili al seguente link:

https://www.comune.imola.bo.it/sportelloedilizia/pianificazione-urbanistica/pua-piani-urbanistici- attuativi/variante-3-al-piano-particolareggiato-di-iniziativa-pubblica-n8-nord-ferrovia-adozione

** BANDO PUBBLICO PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE ALL’IMPIEGO DEI GAS TOSSICI: SESSIONI D’ESAME ANNO 2022

Si informa che presso l'Azienda U.S.L. di Bologna – Dipartimento di Sanità Pubblica si terranno le seguenti sessioni d’esami per il conseguimento dell’abilitazione all’impiego dei gas tossici.

- Sessione primaverile: scadenza domande 25 Marzo 2022 - Sessione autunnale: scadenza domande 30 Settembre 2022

Gli interessati, maggiorenni e residenti nel Comune di Imola, dovranno presentare al Servizio Sviluppo Economico e Progetti Europei - Suap sito a Imola in Piazza Gramsci n. 21, anche a mezzo del servizio postale, entro le scadenze suddette, la domanda di ammissione in bollo (come da modello proposto) contenente i seguenti dati:

- luogo e data di nascita;

- residenza anagrafica ed eventuale diverso domicilio;

- possesso del titolo di studio di scuola media inferiore;

- il/i gas per il cui uso si intende conseguire l'abilitazione.

Alla domanda dovranno essere inoltre allegate due fotografie formato tessera uguali e recenti, firmate sul retro dall'interessato, una di queste autenticata in carta libera.

I certificati penale e antimafia saranno acquisiti d'ufficio.

Le domande incomplete o pervenute fuori termine saranno respinte.

I candidati ammessi verranno tempestivamente informati dal Servizio Sviluppo Economico e Progetti Europei - Suap del Comune di Imola del calendario degli esami che avranno luogo presso l’Azienda U.S.L. di Bologna, Dipartimento di Sanità Pubblica - in Via Gramsci n. 12 – Bologna.

Gli esami verteranno sui programmi specificati nell'allegato 2 del R.D. 09/01/1927 n.147 e sul rispettivo

regolamento. In particolare il candidato dovrà dimostrare di possedere una sufficiente conoscenza delle modalità relative alla manipolazione ed utilizzazione dei gas tossici nonché delle norme cautelative, con speciale riguardo all'impiego di maschere e di altri mezzi di protezione.

(6)

Per informazioni e modulistica rivolgersi all’ufficio Sviluppo Economico e Progetti Europei - Suap in Piazza Gramsci n. 21, telefono 0542 602422 - all’Urp Piazza Ragazzi del ’99, n. 3/a, telefono 0542/602215. È’ inoltre possibile consultare il sito web del Comune di Imola.

** ABILITAZIONI ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E/O ISTRUTTORE DI GUIDA PRESSO LE AUTOSCUOLE: BANDO PUBBLICO

È pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione alle prove d'esame per il conseguimento delle abilitazioni di insegnante di teoria e/o istruttore di guida, la cui scadenza è fissata alle ore 13.00 del 26 febbraio 2022.

Si invitano gli utenti interessati all'attenta lettura del bando ed alla corretta compilazione della domanda tramite il seguente link, da inoltrare entro la scadenza indicata nel bando:

https://cittametropolitanabo.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_TRASP_004 Si segnala che per il pagamento dei diritti di segreteria occorre accedere al sistema di pagamento PagoPA .

Per ulteriori informazioni: telefono 051.659 8390 Info:

https://www.cittametropolitana.bo.it/urp/Avvisi_Bandi_di_gara_Concorsi_e_aste_immobiliari_in_pubblicazione/B ando_ammissione_alle_prove_d_esame_insegnante_di_teoria_e_o_istruttore_di_guida

** NUOVO PROTOCOLLO SFRATTI – COMUNE DI IMOLA

La Giunta comunale ha approvato il nuovo “Protocollo di intesa promosso dalla Prefettura di Bologna, il Tribunale, Città Metropolitana e comuni della Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna, Ordine avvocati di Bologna, sindacati e associazioni rappresentative dei proprietari e degli inquilini” che contiene misure straordinarie di intervento per la riduzione del disagio abitativo. Il Protocollo d’intesa appena approvato dal Comune di Imola ha validità fino al 31 dicembre 2022.

Il “Protocollo sfratti” consente di aiutare le famiglie che stanno subendo uno sfratto o sono oggetto di una procedura di decadenza, entrambe per morosità, con risorse trasferite al Comune dalla Regione, come contributi relativi alla misura straordinaria di intervento per la riduzione del disagio abitativo, che derivano anche dal fondo per la morosità incolpevole finanziato dal governo nazionale.

Il Comune provvede poi a trasferire questi contributi, che sono a fondo perduto, a chi fa domanda, ovvero all’inquilino.

Uno dei requisiti di ammissione a questo protocollo è proprio la pendenza di un procedimento di sfratto per

morosità (procedimento che non è ancora giunto a conclusione) con un massimo di morosità pari ad € 10.000,00 e il possesso di una situazione documentata di difficoltà tra quelle indicate nel protocollo stesso, ad esempio una

diminuzione della capacità reddituale per perdita di lavoro, o cassa integrazione, oppure un infortunio, una malattia o il decesso di un componente del nucleo che abbia provocato la conseguente diminuzione del reddito del nucleo, nonché il possesso di un reddito ISE non superiore a € 35.000,00 o valore ISEE non superiore ad € 26.000,00. I contributi vengono erogati al termine di un procedimento di verifica del possesso delle condizioni richieste dal Protocollo stesso, nel quale elemento fondamentale è la sottoscrizione di un accordo tra proprietario e inquilino, nel quale il primo accetta la rideterminazione delle somme di cui è creditore e il loro pagamento in cambio della rinuncia alla procedura di sfratto, il secondo rimane titolare del diritto di godimento della casa.

Questo tipo di contributo può essere richiesto anche dagli assegnatari di alloggi ERP per sanare morosità pregresse.

Per poter beneficiare dei contributi previsti dal ‘Protocollo sfratti’, l’inquilino dovrà presentare domanda all’Ufficio politiche abitative del Comune. Di norma, è il giudice in udienza che prima di convalidare lo sfratto suggerisce di fare domanda per accedere al Protocollo. Se l’inquilino raggiunge l’accordo con il proprietario, si porta la dichiarazione in udienza e il giudice non convalida lo sfratto: l’inquilino dichiara di avere ottenuto il contributo che poi ha consegnato al proprietario, il quale a sua volta dichiara di averle ricevute e di rinunciare allo sfratto.

** A CA’ VAINA “SEX EDUCATION A PARTIRE DALLE SERIE TV

A seguito della richiesta delle associazioni giovanili e degli studenti imolesi emersa lo scorso luglio nelle “Call for Ideas per il Centro Giovanile”, Ca' Vaina insieme al Consultorio Familiare – Spazio Giovani AUSL di Imola organizza un ciclo di incontri dal titolo “Sex Education- 4 talk aperti a ragazzƏ dai 15 ai 20 anni”.

Partendo dalle serie tv più viste del 2021 da ragazzƏ, quali "Sex education", "Strappare lungo i Bordi", “Riverdale” e altre, per quattro mercoledì alle ore 14.30 al Centro Giovanile Ca’ Vaina una professionista del Consultorio Familiare - Spazio Giovani AUSL di Imola guiderà i ragazzi in un confronto sulle tematiche che li interrogano ogni giorno.

Si comincia mercoledì 9 febbraio, con l’incontro dal titolo “Gender identity”, che vedrà l’intervento di Erika Brusa, Psicologa Psicoterapeuta Consultorio Familiare-Spazio Giovani AUSL Imola. Si prosegue mercoledì 23 febbraio con “Relazioni che curano #ascoltopsicologico” con Anna Strazzari, Psicologa Psicoterapeuta

Responsabile Consultorio Familiare- Spazio Giovani AUSL Imola. Mercoledì 9 marzo di scena “Il consenso nella coppia” con Erika Brusa, Psicologa Psicoterapeuta Consultorio Familiare-Spazio Giovani AUSL Imola. Infine, mercoledì 23 marzo si parlerà di “Sessualità” con Federica Ferlini, Ostetrica e Ginecologa Consultorio Familiare- Spazio Giovani AUSL Imola.

Per iscriversi: https://forms.gle/Kg8m9BzMLanJ2rXD6

(7)

** CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO Il centro di formazione IAL di Imola promuove il corso per Operatore Socio-Sanitario.

L’operatore socio-sanitario svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.

Verrà rilasciata la qualifica professionale di “Operatore Socio Sanitario” a seguito di 1000 ore di formazione (550 di aula e 450 in stage), che si svolgeranno con orario diurno nel 2022 presso la sede IAL E.R. a Imola in Piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 13 (zona Rocca). La frequenza è obbligatoria. Il corso è rivolto ad un massimo di 24 persone maggiorenni, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, in possesso almeno del titolo di istruzione secondaria di primo grado, buona conoscenza della lingua italiana. Sarà effettuata una selezione solo nel caso di un numero di iscritti superiore. Il corso costa € 2.500,00 (IVA esente), compresi tutti i materiali didattici e i Dispositivi di Protezione individuali necessari, previsti per questa attività (D.Lgs. 81/2008).

Per informazioni:

IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna Srl Impresa Sociale

Piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 13 – Imola (BO) Tel. 0542.658811 [email protected]

** VARIANTE 6 AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE)

Si informa che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 252 del 16/12/2021 ha adottato la Variante 6 al

Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) per modificare la scheda dell’Allegato 1 al Tomo III denominata “N24A:

LASIE-SELICE”.

La variante adottata comprensiva del Documento di VALSAT è depositata per 60 giorni interi e consecutivi a decorrere dal 02/02/22 durante i quali, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 della LR 20/2000 e smi chiunque può presentare osservazioni, inviandole alla pec: [email protected] entro il 04/04/2022.

Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00) e sono consultabili nel sito web del Comune alla Sezione “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio” https://imola.trasparenza- valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6856671

** BONUS FACCIATE – INDIVIDUAZIONE ZONE A E B: AGGIORNAMENTO

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 213 del 14/10/2021 è stata aggiornata l'individuazione delle Zone Omogenee A e B ai sensi del DM 1444/68 ai fini della applicazione del cosiddetto "Bonus Facciate"

Nelle Certificazioni di Destinazione Urbanistica (CDU) rilasciate dal Comune sarà inserita la dichiarazione di assimilazione alla Zona omogena A o B di cui al D.M. 2.4.1968 n. 1444, ove venga esplicitamente richiesta nella domanda

Info: https://www.comune.imola.bo.it/sportelloedilizia/sportelloinforma/evidenza/bonus-facciate-individuazione- zone-a-e-b-aggiornamento

** CAMPAGNA PER CONTRASTARE L’ABBANDONO DEI RIFIUTI

Nel mese di dicembre scorso sono state promosse giornate di tutoraggio presso le isole ecologiche della città per sensibilizzare a un uso corretto dei servizi per la raccolta rifiuti: a fronte di tanti cittadini virtuosi, vi sono ancora persone che non conferiscono i loro rifiuti correttamente e non si fanno scrupolo di abbandonare sacchi su suolo pubblico, per lo più a fianco dei contenitori stradali. In particolare, nel centro storico si verificano numerosi episodi di errata esposizione nell’ambito del porta a porta: non vengono rispettati gli orari e le giornate programmate.

Il Comune di Imola, in collaborazione con Hera Spa e le Guardie Ambientali Metropolitane, nel mese di febbraio, attiverà nuove iniziative per il contrasto dell'abbandono dei rifiuti

Sacchi e contenitori esposti nel giorno non corrispondente alla raccolta differenziata della giornata non verranno raccolti e su questi verrà attaccato un adesivo giallo per segnalare l'errore e riporterà l'indicazione all’utente di riprenderli.

I sacchi che, nonostante questa disposizione, rimarranno su suolo pubblico saranno in ogni modo raccolti dal servizio di spazzamento il giorno successivo.

Le Guardie Ambientali Metropolitane, proseguiranno i sopralluoghi insieme alle ditte incaricate da Hera Spa per lo svolgimento dei servizi di raccolta nei punti più critici per gli abbandoni.

I contenitori di organico e vetro sono destinati esclusivamente a queste due frazioni: il loro uso improprio non solo rappresenta un atto illecito, ma vanifica l’impegno dei cittadini che separano correttamente i rifiuti.

Riempiendo impropriamente i contenitori, questi rifiuti diventano inutilizzabili per il loro uso originario con la conseguenza che si generano ulteriori abbandoni.

Gli escrementi dei cani devono essere insacchettati e conferiti nei cestini (nel centro storico e nei viali se ne contano ben 160) oppure inseriti nei fori appositamente presenti nei cassonetti dell’indifferenziato.

Per ogni dubbio su come fare la raccolta differenziata, si può scaricare gratuitamente l’app di Hera “Il Rifiutologo”

Info: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/una-campagna-lunga-un-mese-per-contrastare-l2019abbandono- dei-rifiuti

(8)

** BONUS ACQUA – LUCE - GAS

È un aiuto riservato alle famiglie in difficoltà economica (ISEE inferiore o uguale 8.265 o uguale a 20.000 per i nuclei con 4 o più figli a carico oppure per chi è percettore di reddito o pensione di cittadinanza anche con ISEE superiore a 8.265 euro ma inferiore a 9.360 euro) consistente in un rimborso delle bollette relative alle utenze di energia elettrica e gas. Dal 1 gennaio 2021 l'erogazione di questi bonus viene riconosciuto automaticamente ai cittadini/nuclei

familiari che ne hanno diritto, nel momento in cui viene rilasciata l'attestazione ISEE dell'anno in corso.

** BOLLETTE LUCE E GAS: RATEIZZAZIONE PER CLIENTI DOMESTICI HERA

Per far fronte all’attuale periodo di difficoltà, l’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto una nuova tipologia di rateizzazione rivolta esclusivamente a:

clienti domestici di energia elettrica e gas naturale, compresi i clienti condomini ad uso domestico con consumi inferiori ai 200.000 smc/anno, serviti sia nell’ambito dei servizi di tutela che nel mercato libero;

limitatamente agli importi riferiti alle forniture di energia elettrica e gas di fatture emesse tra il 01/01/2022 ed il 30/04/2022 giunte a scadenza.

Si precisa che i clienti titolari di bonus sociali che hanno già richiesto una rateizzazione negli ultimi 12 mesi possono richiedere ulteriori rateizzazioni.

Il piano rate sarà così strutturato:

a) avrà una durata non superiore a 10 mesi;

b) avrà la stessa periodicità della bolletta (mensile o bimestrale);

c) nella prima rata verrà pagato metà dell’importo totale dovuto; la restante metà dell’importo dovuto sarà ripartita equamente nelle rate successive con importi uguali non inferiori a € 50,00.

Per aderire al piano rate ARERA qui descritto è necessario contattare telefonicamente il Servizio Clienti Hera numero verde 800 999 5000 al più tardi entro 15 giorni dalla data di notifica dell’eventuale costituzione in mora.

** “TRACCE E IDEE PER LA SOSTENIBILITÀ”: II EDIZIONE DEL CONCORSO PER LE SCUOLE

Promosso dalla Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, Ufficio V – Ambito Territoriale di Bologna, il bando invita a raccontare in un video modelli di sostenibilità attivi nel territorio metropolitano attraverso luoghi e persone, con l’obiettivo di individuare uno spazio pubblico da rileggere in chiave sostenibile.

Gli itinerari dovranno sviluppare il concetto della sostenibilità nel senso ampio e articolato declinato dall’Agenda ONU 2030, come capacità di coniugare la dimensione ambientale, la dimensione economica e quella sociale allo scopo di costruire una società più equa, sana e armoniosa per tutti, e facendo riferimento all’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile 2.0 della Città metropolitana di Bologna che declina a livello territoriale gli obiettivi dell’Agenda ONU.

È stato prorogato il termine entro cui le classi partecipanti dovranno inviare la manifestazione di interesse con la descrizione dell'itinerario, che potrà essere poi presentato tramite un video. La scadenza è ora fissata alle ore 13 del 19 febbraio 2022.

La Città metropolitana premierà con un contributo di 1.000 euro le prime 20 idee progettuali proposte tramite la manifestazione di interesse. Con questo contributo le 20 classi entrate in classifica dovranno realizzare, entro maggio 2022, i loro prodotti che a loro volta verranno premiati con un contributo pari a:

2.000 euro al primo classificato

1.200 euro al secondo classificato

800 euro al terzo classificato

Le classi dovranno reinvestire il denaro ricevuto in azioni legate alla sostenibilità.

Info:https://www.bolognametropolitana.it/Home_Page/Archivio_news/001/u201CTracce_e_idee_per_la_sostenib ilita_u201D_martedi_16_novembre_la_presentazione_della_II_edizione_del_concorso_per_le_scuole

** NIDI E SCUOLE DELL’ INFANZIA: GRADUATORIE FUORI BANDO FEBBRAIO 2022 Sono disponibili le graduatorie fuori bando per l'anno scolastico 2021-2022

Si tratta delle graduatorie dei "ritardatari": coloro che hanno fatto domanda in ritardo (dopo la scadenza del bando ufficiale)

Per informazioni e chiarimenti Ufficio Infanzia

plesso Sante Zennaro, via Pirandello 12 Telefono 0542.602 415 E-mail [email protected]

Graduatorie su: https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione/notizie/nidi-e-scuole-dellinfanzia-graduatorie- fuori-bando-2021-2022

** ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI: DAL 1° FEBBRAIO SI ACCEDE CON GREEN PASS BASE Il DL 7 gennaio 2022, n. 1 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19” stabilisce che dall’1 febbraio prossimo, per accedere a tutti gli uffici comunali è necessario essere in possesso del Green Pass base (ottenibile per

(9)

vaccinazione, guarigione, test antigenico rapido o molecolare con risultato negativo), che dovrà essere esibito all’ingresso degli uffici stessi. La certificazione è necessaria dal compimento del 12esimo anno di età.

A questo proposito, gli uffici comunali, a cominciare dai Servizi per il Cittadino (uffici di URP, rilascio carte Identità, Anagrafe, Stato civile, Elettorale e Polizia Mortuaria), fanno sapere che l’obbligo vale anche per gli appuntamenti che sono stati fissati in data antecedente all’1 febbraio.

Ricordiamo che in base al Decreto Legge n. 1 del 7 gennaio 2022, da martedì 1 febbraio il Green Pass base è obbligatorio anche per accedere a Inps, Posta, Inail e altri uffici pubblici, negozi e centri commerciali. Sono escluse farmacie e negozi alimentari, ai quali si potrà accedere senza Green Pass.

È invece obbligatorio il Green Pass rafforzato (ovvero, ottenuto per vaccinazione o guarigione) per accedere a musei, mostre, teatri e biblioteche.

La tabella completa delle attività consentite con o senza Green Pass base o rafforzato è pubblicata nel sito del governo: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/documenti/documenti/Notizie-

allegati/tabella_attivita_consentite.pdf

Si consiglia di fare sempre riferimento, vista la continua evoluzione della situazione pandemica, al sito web ufficiale www.dgc.gov.it e le FAQ fornite dal governo.

Info su: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/accesso-agli-uffici-comunali-dal-1deg-febbraio-e-necessario-il- green-pass-base

** PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ED IL CLIMA (PAESC)

Si avvisa che con deliberazione consiliare n. 262 del 23/12/2021 è stato approvato il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) in forma congiunta con i Comuni del Nuovo Circondario Imolese secondo l’opzione 2.

La deliberazione ed il Piano sono pubblicati sul sito web istituzionale ed in Amministrazione Trasparente all’indirizzo:

https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6870286

** MUSEI CIVICI: GIOCAMUSEO

Prosegue il ricco programma Giocamuseo 2021-2022, la rassegna di laboratori, giochi e animazioni per bambine e bambini ideata per favorire un’esperienza unica e significativa con i musei e le loro collezioni, nel corso della quale i musei si trasformano in spazi per giocare, socializzare, creare e sperimentare.

Un modo per imparare e conoscere storia, arte e natura divertendosi.

L’iniziativa è organizzata dai Musei Civici del Comune di Imola, in collaborazione con l’Associazione culturale Arte.Na ed è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

Programma su: https://www.museiciviciimola.it/2021/09/giocamuseo-2021-2022/

** DISPOSIZIONI STRAORDINARIE PER L’OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO PER SPAZI ALL’APERTO ANNESSI AD ATTIVITÀ ARTIGIANALI E PIANO OCCUPAZIONI PUBBLICI ESERCIZI: PROROGA

Con delibera di Giunta n.343 del 30/12/2021, il Comune di Imola ha stabilito la proroga dal 1.01.2022 fino al 31.03.2022 delle seguenti misure:

− l’ampliamento dei dehor per l’adeguamento alle norme sul distanziamento sociale è possibile fino ad un massimo del 50% della superficie attualmente concessa, mentre le nuove concessioni di spazi dedicati alla somministrazione sono possibili per massimo mq 50, integrabile del 50% e comunque nel rispetto delle norme in materia di sicurezza e della circolazione e con la salvaguardia dei diritti delle proprietà e delle attività limitrofe;

− la proroga delle concessioni fino al 31.03.2022 è concessa con comunicazione inviata dalle ditte interessate agli uffici di Area Blu Spa;

− possibilità, per le attività artigianali di produzione del settore alimentare, che svolgono nella stessa sede

legittimamente anche l’attività di vendita al dettaglio di prodotti alimentari quale esercizio di vicinato, di occupare suolo pubblico da utilizzare per il consumo sul posto senza servizio assistito, previa concessione rilasciata da Area Blu Spa, per la posa di arredi destinati al consumo, senza sottrarre spazio al transito ciclabile e agli stalli di sosta delle auto;

− consentire le concessioni di cui al punto precedente per massimo mq 50 nel rispetto delle norme in materia di sicurezza e della circolazione e con la salvaguardia dei diritti delle proprietà e delle attività limitrofe.

** CONTRIBUTI COMUNALI PER IL SOSTEGNO DELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA – VOUCHER SPORT STAGIONE SPORTIVA 2021-2022

I Comuni del Nuovo Circondario Imolese intendono continuare ad agevolare le famiglie nell’affrontare le spese sostenute per l’iscrizione dei loro figli a corsi, attività e campionati sportivi organizzati da Associazioni e Società sportive dilettantistiche iscritte al Registro Coni e al Registro parallelo CIP attraverso lo stanziamento di fondi propri ovvero per i Comuni della Vallata del Santerno con le donazioni raccolte dall’Asp in memoria di Nardo Cavina, compianto Presidente dell’Associazione Sporting Valsanterno.

Per la gestione dei voucher sport è stata delegata l'ASP Circondario Imolese.

(10)

Pertanto fino al 28 FEBBRAIO 2022 è possibile presentare richiesta di accesso ai contributi esclusivamente sul Portale dei Servizi Online presente nel sito di ASP e raggiungibile al link:

https://servizionline.nuovocircondarioimolese.it/action:nucir_im:accedere.contributi.regionali.voucher.sport Destinatari dei contributi sono famiglie con minori di età compresa tra i 6 e i 16 anni o con giovani con disabilità di età compresa tra i 6 e i 26 anni frequentanti corsi, attività e campionati sportivi organizzati da Associazioni e Società sportive dilettantistiche iscritte al Registro Coni e al Registro parallelo CIP.

Requisiti:

- cittadinanza italiana o straniera ma con permesso di soggiorno - residenza in uno dei Comuni del Circondario

- ISEE fino a 17.000 euro per i nuclei fino a 3 figli, fino a 28.000 euro per i nuclei con 4 o più figli

- iscrizione del figlio/figlia a corsi, attività e campionati sportivi organizzati da Associazioni e Società sportive professionistiche per la stagione sportiva 2021/2022 a condizione che non si tratti di professionista e non percepisca alcun compenso

Avviso su: https://aspcircondarioimolese.bo.it/news/evidenza/contributi-comunali-per-il-sostegno-della-pratica- motoria-e-sportiva-voucher-sport-stagione-sportiva-2021-2022

** CANONE TV: ESENZIONE

I contribuenti titolari di un’utenza elettrica per uso domestico residenziale, per evitare l’addebito del canone TV in bolletta, possono dichiarare che in nessuna delle abitazioni dove è attivata l’utenza elettrica a loro intestata è presente un apparecchio tv sia proprio che di un componente della loro famiglia anagrafica, presentando la dichiarazione sostitutiva con l'apposito modello.

Inoltre, con lo stesso modello, i contribuenti titolari di un’utenza elettrica per uso domestico residenziale possono certificare la non detenzione, in nessuna delle abitazioni dove è attivata l’utenza elettrica ad essi intestata, di un ulteriore apparecchio televisivo oltre a quello per cui è stata precedentemente presentata una denuncia di cessazione dell’abbonamento televisivo per suggellamento, da parte del titolare o dei loro familiari .

Il modello può essere utilizzato anche da un erede per dichiarare che nell’abitazione in cui l’utenza elettrica è ancora temporaneamente intestata a un soggetto deceduto, non è presente alcun apparecchio TV.

Queste dichiarazioni sostitutive hanno validità annuale.

Il modello può essere utilizzato anche per:

segnalare che il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata a un altro componente della stessa famiglia anagrafica del quale deve essere indicato il codice fiscale

comunicare la modifica delle condizioni, precedentemente attestate, per esempio in caso di acquisto di un televisore nel corso dell’anno, avvenuto successivamente alla presentazione di una precedente dichiarazione sostitutiva, oppure nel caso in cui sia venuta meno la situazione di appartenenza alla medesima famiglia anagrafica precedentemente dichiarata.

Attenzione: la dichiarazione sostitutiva non deve essere presentata dai contribuenti che non sono titolari di un’utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale. Ad esempio, se nella stessa famiglia anagrafica un soggetto è titolare dell’utenza elettrica e un altro è il titolare dell’abbonamento TV, il canone è addebitato solo sulla fattura per la fornitura di energia elettrica e si procederà alla voltura automatica

dell'abbonamento nei confronti del titolare dell’utenza elettrica, senza la necessità di alcun adempimento a carico del vecchio abbonato.

La dichiarazione è presentata sotto la propria responsabilità e la non veridicità è punita ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000).

Per ulteriori informazioni e dettagli si consiglia di consultare le Faq e la documentazione inserita nella sezione Normativa e prassi e sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il modello di dichiarazione sostitutiva va presentato direttamente dal contribuente o dall’erede tramite l’applicazione web sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel, oppure tramite gli intermediari abilitati.

Nei casi in cui non sia possibile l’invio telematico, il modello, unito ad un valido documento di riconoscimento, può essere inviato, tramite raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino.

Dichiarazione di non detenzione - Quadro A

I termini di efficacia delle dichiarazioni di non detenzione sono i seguenti:

dichiarazione presentata dal 1° febbraio al 30 giugno: esonera dall’obbligo di pagamento per il secondo semestre dello stesso anno

dichiarazione presentata dal 1° luglio al 31 gennaio dell’anno successivo: esonera dall’obbligo del pagamento per l’intero anno successivo.

Dichiarazione di addebito su altra utenza - Quadro B

La dichiarazione sostitutiva può essere presentata in qualunque momento dell’anno, non va ripresentata ogni anno e ha effetto, ai fini della determinazione del canone dovuto, in base alla data di decorrenza dei presupposti attestati (campo “data inizio” del modello).

Se il presupposto decorre dal 1° gennaio dell’anno di presentazione il canone non è dovuto per l’intero anno.

(11)

Se il presupposto decorre dal 2 gennaio al 1° luglio dell’anno di presentazione il canone è dovuto per il primo semestre e non è dovuto a partire dal secondo semestre.

Se il presupposto decorre dal 2 luglio dell’anno di presentazione al 1°gennaio dell’anno successivo, il canone è dovuto per l’intero anno di riferimento e non è dovuto dall’anno successivo.

Se il presupposto sussiste da date precedenti al 1° gennaio dell’anno di presentazione è possibile indicare, convenzionalmente, il 1° gennaio dell’anno di presentazione.

Dichiarazione di variazione dei presupposti - Quadro C

La dichiarazione di variazione dei presupposti, che comporta l’addebito del canone, ha effetto dal mese in cui è presentata.

Attenzione: in caso di attivazione di nuova utenza di fornitura di energia elettrica da parte di soggetti che non siano già titolari di altra utenza residenziale nell’anno di attivazione, la dichiarazione sostitutiva di non detenzione va presentata entro la fine del mese successivo alla data di attivazione della fornitura per avere effetto a decorrere dalla data di attivazione della fornitura stessa.

I cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell'apposito modello) con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV.

L’agevolazione compete se nell’abitazione di residenza si possiedono uno o più apparecchi televisivi, mentre non compete nel caso in cui l’apparecchio televisivo sia ubicato in luogo diverso da quello di residenza.

Info e moduli su: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone- tv/casi-particolari-di-esonero-tv-cittadini

** SALDI INVERNALI

I saldi invernali inizieranno il 5 gennaio 2022 e termineranno il 5 marzo 2022.

** SPORTELLI CUP: RIDUZIONE ORARI DI APERTURA

A causa di una riduzione dell’organico dovuta all’emergenza pandemica in corso ed alle numerose disponibilità di canali prenotativi alternativi (Fascicolo sanitario elettronico, Cup tel 800040606, farmacie del territorio) gli orari di apertura di alcuni sportelli Cup aziendali sono stati modificati come segue:

- CUP dell'Ospedale Nuovo S. Maria della Scaletta di Imola: aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 18. Lo sportello CUP dell’Ospedale resterà pertanto chiuso il sabato, in via definitiva.

- Sportello Unico della Casa della Salute di Medicina: aperto lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 7.30 alle 12.30. Lo sportello resterà chiuso nelle giornate del mercoledì e del sabato fino a nuova comunicazione -Sportello Unico della Casa della Salute Vallata del Santerno: aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 13. Lo sportello resterà chiuso nella giornata del sabato fino a nuova comunicazione

Nessuna variazione oraria per

- Sportello Unico Imola-Lolli Ospedale Vecchio, aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.45, il martedì anche dalle 14.30 alle 17.30 ed il sabato dalle 7.30 alle 12

-CUP-Cassa Casa della Salute di Castel San Pietro Terme, aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.45, il martedì anche dalle 14.30 alle 17.30 ed il sabato dalle 7.30 alle 12

** PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE SOTTOPASSANTE VIA COOPERAZIONE TRA VIA FAROLFI E VIA ORTIGNOLA – 1° STRALCIO: AVVISO DI DEPOSITO A norma degli artt. 16 e 16-bis della L. R. 37/2002, si avvisa che dal 5 gennaio 2022 sono depositati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente del Comune di Imola, via Cogne 2 (primo piano) in visione a chi vi abbia interesse:

il progetto definitivo relativo ai lavori per la “Realizzazione pista ciclabile sottopassante via Cooperazione tra via Farolfi e via Ortignola – I Stralcio, consistente nella realizzazione della rampa Ovest di accesso sotto via Cooperazione e della pista ciclabile tra via Cà di Guzzo e via Ortignola, con i relativi allegati;

o l’elenco dei terreni da espropriare e dei soggetti che risultano proprietari secondo le risultanze dei registri catastali.

Si avvisa inoltre che:

l’approvazione del progetto definitivo comporterà la dichiarazione di pubblica utilità delle relative opere;

ai sensi dell'art. 16-bis L. R. 37/2002, l'approvazione del progetto definitivo comporterà altresì variante allo strumento urbanistico generale (POC) e opposizione del vincolo preordinato all'esproprio;

il presente avviso ha valore di comunicazione dell’avvio del procedimento espropriativo, dell’avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo e dell’avvenuto deposito del medesimo;

ai proprietari dei terreni interessati dall'opera viene inviata comunicazione mediante raccomandata A.R. o pec, dell’avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo, con l’indicazione dell’avvenuto deposito; gli stessi potranno prendere visione del progetto definitivo nei 20 giorni successivi al ricevimento dell'avviso e negli ulteriori 20 giorni, potranno formulare osservazioni al Comune di Imola, autorità competente all’approvazione del progetto definitivo;

(12)

nei 20 giorni successivi alla scadenza del termine di deposito, potranno formulare osservazioni coloro ai quali, pur non essendo proprietari, possa derivare un pregiudizio diretto dall’atto che comporta dichiarazione di pubblica utilità;

in sede di approvazione del progetto definitivo, il Comune di Imola procederà all'esame puntuale delle osservazioni presentate dai soggetti legittimati;

o il responsabile del procedimento espropriativo finalizzato all’acquisizione delle aree necessarie alla realizzazione delle opere progettate è la dott.ssa Valeria Tarroni, Responsabile del Sevizio

Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente del Comune di Imola.

I documenti del progetto definitivo, con il Piano Particellare Esproprio oscurato ai fini della tutela della privacy, sono pubblicati sul sito web del Comune di Imola al seguente indirizzo:

https://www.comune.imola.bo.it/sportelloedilizia/pianificazione-urbanistica/progetti-con esproprio.

Sono inoltre visionabili, previo appuntamento, presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente del Comune di Imola, via Cogne 2 (primo piano) nei giorni di martedì ore 9.00-13.00 e 15.00-17.00 e di giovedì ore 9.00- 13.00.

Per ogni chiarimento sul presente avviso è possibile contattare l’Ing. Laura Ricci del Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente, e-mail: [email protected], tel. 0542 602365.

** VARIANTE 1 AL PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC): APPROVAZIONE

Si avvisa che con deliberazione di Consiglio comunale n. 236 del 18/11/2021 è stata approvata la Variante specifica 1 al Piano Strutturale Comunale (PSC).

La variante è in vigore dal 05/01/2022 (data di pubblicazione del presente avviso sul BUR-ERT) ed è depositata per la libera consultazione presso il Servizio Pianificazione, Edilizia privata e Ambiente (previo appuntamento telefonico tel. 0542-602533).

Gli elaborati sono altresì pubblicati sul sito web istituzionale, all’indirizzo: https://imola.trasparenza-valutazione- merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6787378

** SOPPRESSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DI COMPETENZA DEI SERVIZI PER IL CITTADINO E RIDETERMINAZIONE DEL COSTO DI RILASCIO DELLE CARTE DI IDENTITÀ La Giunta Comunale ha approvato la soppressione dei diritti di segreteria di competenza dei Servizi per il Cittadino, con decorrenza dal 1 gennaio 2022.

In particolare:

1) sono stati soppressi i diritti di segreteria, fissati dalla tabella all. D della Legge 8 giugno 1962, n. 604, rispettivamente nella misura di € 0,52 euro e € 0,26 euro (se esenti da imposta di bollo) per: autentiche di copia e di firma, certificati e autorizzazioni di occupazione suolo pubblico per banchetti.

2) è stato rideterminato il corrispettivo totale per rilascio della CIE (Carta Identità Elettronica) pari ad € 22.00 e carta identità cartacea pari ad € 6,00;

Si confermano invece i diritti di segreteria per la produzione del certificato storico anagrafico nella misura di € 2,58 per persona presente nello stato di famiglia in caso di esenzione da imposta di bollo e di € 5,16 se la certificazione è assoggettata all'impostadi bollo.

** CONTRIBUTO REGIONALE PER LOCATORI CHE IN CASO DI RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE O TRASFORMAZIONE CONTRATTO: AVVISO PUBBLICO

La Regione Emilia Romagna ha deciso di prorogare al 2022 il programma, già istituito per il 2021, “per la rinegoziazione dei canoni di locazione, con eventuale modifica della tipologia contrattuale, per fronteggiare le difficoltà di pagamento del canone da parte dei nuclei familiari ed in particolare di quelli incorsi in una riduzione del reddito, anche a causa della crisi economica cagionata dall’emergenza sanitaria COVID 19”.

Con deliberazione della Giunta comunale n. 320 del 21/12/2021 il Comune di Imola ha deciso di recepire e fare propri i contenuti delle delibere regionali (Deliberazioni di Giunta Regionale n. 1275 del 02/08/2021 e n. 1925 del 22/11/2021) che prevedono i fondi per la rinegoziazione e quella del Nuovo Circondario Imolese che dispone che i bandi siano gestiti direttamente dai singoli Comuni.

I contributi andranno direttamente ai proprietari che accettano o di ridurre il canone per un tempo non inferiore a sei mesi, oppure di modificare il contratto di locazione in contratto a canone concordato. Unico requisito è l’attestazione ISEE dell'inquilino”.

Possono presentare richiesta i conduttori di alloggi situati nel territorio del Comune di Imola, che - al momento della presentazione dell’istanza - abbiano in essere un contratto di locazione per uso residenziale.

Fra i requisiti richiesti ai conduttori vi sono, fra gli altri, l’ISEE ordinario o corrente, riferito al nucleo, in corso di validità non superiore ad € 35.000,00; la residenza nell’alloggio oggetto del contratto; il contratto di locazione registrato da almeno un anno (alla data di presentazione dell’Istanza); la rinegoziazione del proprio contratto di locazione registrata presso l’Agenzia delle Entrate. La richiesta di contributo va compilata e firmata sia dal conduttore/inquilino dell’alloggio che dal proprietario dell’alloggio stesso.

Tipologia di rinegoziazione ed entità del contributo

La prima tipologia riguarda la riduzione dell’importo del canone di locazione libero o concordato, alle seguenti specifiche:

(13)

la riduzione deve essere di almeno il 20% ed applicata per una durata minima non inferiore a 6 mesi. Il canone mensile rinegoziato non può comunque essere superiore a € 800,00;

il contributo è pari:

durata tra 6 e 12 mesi: contributo pari al 70% del mancato introito, comunque non superiore a € 1.500,00;

durata tra 12 e 18 mesi: contributo pari all’ 80% del mancato introito, comunque non superiore a € 2.500,00;

durata oltre 18 mesi: contributo pari al 90% del mancato introito, comunque non superiore a € 3.000,00;

il canone di locazione da prendere come riferimento è quello specificato nel contratto di locazione, comprensivo delle rivalutazioni ISTAT, al netto delle spese condominiali ed accessorie;

La seconda tipologia riguarda la riduzione dell’importo del canone con modifica della tipologia contrattuale da libero a concordato alle seguenti specifiche:

il canone mensile del nuovo contratto a canone concordato non può comunque essere superiore ad € 700,00;

il contributo è pari all’80% del mancato introito, calcolato sui primi 24 mesi del nuovo contratto, con un contributo massimo, comunque non superiore ad € 4.000,00;

la riduzione del canone è calcolata tra il canone annuo del contratto originario e il nuovo canone annuo percepito, come definito dagli accordi territoriali, al netto delle spese condominiali ed accessorie.

Le delibere regionali non dispongono alcun riparto di risorse ai Comuni, ma disciplinano criteri, modalità di raccolta e di successiva erogazione delle risorse, sulla base delle istanze raccolte e progressivamente inviate dai Comuni alla stessa Regione.

Con atti successivi, secondo le scadenze determinate dalla stessa Deliberazione, il Comune invierà alla Regione le istanze raccolte. In base alle risorse disponibili e valutate le istanze pervenute, la Regione concederà successivamente al Comune le somme necessarie a liquidare i contributi richiesti.

Il riscontro circa l’eventuale ammissione al contributo avverrà solo dopo che la Regione Emilia-Romagna avrà concesso al Comune i fondi necessari, secondo tempistiche oggi non preventivabili, ma che verranno rese note non appena possibile.

Le istanze vanno inoltrate entro 21 novembre 2022.

Info su: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/contributo-regionale-per-locatori-che-abbiano- ridotto-il-canone-di-locazione-o-trasformato-il-contratto-di-locazione

** AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA DEL LEGNAME CADUTO NELL’ALVEO DEI CORSI D’ACQUA

Si informa che limitatamente all'anno 2022 e con esclusione dei tratti arginati di pianura è autorizzata per soli usi personali e domestici la raccolta manuale del legname caduto in alveo o trasportato in prossimità delle sponde in aree demaniali, comunque privo di valore commerciale - previa semplice comunicazione scritta indirizzata a:

SERVIZIO SICUREZZA TERRITORIALE E PROTEZIONE CIVILE BOLOGNA, viale della Fiera 8, 40127 BOLOGNA (oppure via email all’indirizzo [email protected]

oppure [email protected]) e per conoscenza al Comune territorialmente interessato. Nella comunicazione si dovrà indicare: il nominativo del richiedente e il relativo indirizzo e numero di telefono, il corso d’acqua e il tratto interessato, il periodo in cui si svolgerà la raccolta. La modalità di raccolta dovrà essere esclusivamente manuale e dovrà rispettare le seguenti prescrizioni: 1. Per l'accesso alla zona di intervento dovranno essere utilizzate prioritariamente le piste e strade esistenti e non dovrà essere assolutamente alterato lo stato dei luoghi. 2. Il taglio delle piante cadute per ridurne le dimensioni potrà essere eseguito unicamente mediante motosega o altro strumento di taglio manuale. 3. la raccolta del legname dovrà comprendere anche l'allontanamento della ramaglia connessa. 4. Dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti necessari per garantire la sicurezza degli operatori e della pubblica incolumità con particolare riguardo alla presenza di piene improvvise. 5.

Tutte le attività inerenti e conseguenti la raccolta autorizzata saranno a totale carico di coloro che eseguono la raccolta medesima. 6. La autorizzazione è fatta unicamente nei riguardi idraulici indipendentemente dalle condizioni che possono venire richieste dalle altre Amministrazioni interessate, ed è vincolata a tutti gli effetti alle vigenti disposizioni di legge in materia di polizia idraulica e di protezione ambientale. 7. Il risarcimento per eventuali danni che venissero arrecati all'Amministrazione concedente o a terzi per i lavori assentiti saranno a totale carico degli esecutori della raccolta. 8. Per le aree ricadenti all’interno del sistema regionale delle aree protette dovrà essere acquisito il parere dell’Ente competente.

** DIGITALE COMUNE: CONOSCERE GLI STRUMENTI DIGITALI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: REGISTRAZIONI VIDEO DEI CORSI ON LINE

Sono state pubblicate le registrazioni video dei corsi online dedicati a SPID, AppIO, PagoPA Il progetto

Digitale Comune è il progetto della Regione Emilia-Romagna, realizzato insieme a Lepida ScpA, dedicato alla trasformazione digitale dei servizi online dei Comuni dell'intero territorio regionale.

Sviluppato con la partecipazione di tutti gli enti dell'Emilia-Romagna, rientra nelle azioni previste nell’ambito dell’Agenda Digitale - Data Valley Bene Comune.

Il progetto è nato per accompagnare le Amministrazioni nel processo di innovazione e supportare i cittadini con informazioni e formazione dedicati, affinché il digitale sia un bene comune e alla portata di tutti.

Riferimenti

Documenti correlati

si allega documentazione a firma di tecnico abilitato attestante la conformità alle norme specifiche, al superamento del rischio idraulico e contenente esplicita dichiarazione in

Avvio Apposizione vincolo espropriativo Servizio Edilizia Privata e Ambiente.. via

Avvio Deposito SCIA in sanatoria Servizio Edilizia Privata e Ambiente.. via

Controllo corrispondenza dei dati fra la prestzione effettuata e quanto riportato in fattura, verifica DURC (in caso di acquisizione di nuovo DURC il totale dei giorni aumenta di

3) Proprietario –Avente titolo – Legale rappresentante della società proprietaria e avente titolo – Amministratore del condominio. 4) da indicare solo nel caso in cui

OGGETTO: CIG: Z2E293C610 - Acquisto 500 cartelline prestampate suddivise in quantità 250 con fronte grafica “ progetto di costruzione” e quantità 250 con fronte grafica

Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari

- TUEL, il programma del conseguente pagamento dell'impegno di spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del