“ImolaInforma”
Rubrica informativa 7marzo 2022
Le informazioni contenute in questa RUBRICA INFORMATIVA SETTIMANALE sono state scelte dalle operatrici dei “Servizi Per il Cittadino – URP” perché ritenute particolarmente utili o rilevanti per i cittadini. Precisiamo che la rubrica non può riportare tutti gli adempimenti previsti per i singoli cittadini e le imprese, pertanto si ricorda che, in caso di scadenze qui non riportate, i cittadini ed imprese sono comunque tenuti ad assolvere agli obblighi previsti dalle norme in vigore. La data di pubblicazione della rubrica settimanale è in ultima parte. LE NOTIZIE PUBBLICATE VANNO COMUNQUE SEMPRE VERIFICATE. Chiunque voglia ricevere questa rubrica via mail può farne richiesta a: [email protected].
Le notizie sono riportate anche nel sito comunale in “Notizie” dove a ogni informazione sono anche eventualmente collegati i file correlati (bandi, moduli, ecc.).
NEWS – Cosa c’è di nuovo
** EMERGENZA UCRAINA: IMOLA SI MOBILITA
Il sindaco di Imola, Marco Panieri, ha preso parte, anche in qualità di presidente del Nuovo Circondario Imolese, insieme ad altri sindaci della Città metropolitana alle riunioni convocate dalla Prefettura a Bologna per coordinare a livello di area metropolitana di Bologna risposte concrete e tempestive alle difficoltà che stanno emergendo nel popolo ucraino.
La “prima accoglienza” ai cittadini Ucraini privi di alloggio sarà fornita tramite la rete dei CAS -Centri di accoglienza straordinari, gestiti da cooperative sociali e/o associazioni. Per candidarsi:
www.prefettura.it/bologna/news/Bandi_di_gara_e_contratti-13290319.htm#News_112715
Sarà prevista anche una “seconda accoglienza” attraverso la rete del SAI-Sistema di Accoglienza e Integrazione), per la quale il governo si sta attivando. Al momento la rete Cas e quella Sai sono le uniche che beneficiano di
finanziamenti nazionali; in caso di necessità potranno essere utilizzate anche altre strutture ricettive.
A livello di Circondario Imolese, in relazione agli eventuali arrivi coordinati dalla Prefettura di Bologna, si prevede di dare accoglienza a una settantina di persone, nello specifico, di bambini, donne e anziani.
Le famiglie imolesi disponibili, a titolo del tutto solidaristico, a dare ospitalità presso la propria dimora ai profughi in fuga dall'Ucraina devono candidarsi sul portale del progetto Vesta, afferente al SAI METRO, al link:
www.progettovesta.com -> candidati -> sei di bologna
Nel sito si troverà anche il modulo per comunicare alla Questura l’arrivo delle persone che vengono ospitate, per consentire che si attivi il protocollo di accoglienza.
I cittadini che intendono mettere a disposizione alloggi di proprietà dovranno presentare la propria candidatura inviando una email a: [email protected], oppure [email protected].
L’Assessorato Regionale alle Politiche per la Salute ha inviato alle Aziende Sanitarie le prime indicazioni per assicurare soccorso ai profughi, che saranno presi in assistenza dal Servizio Sanitario Regionale. Rispetto alla gestione delle misure di contenimento della pandemia, l’Ausl di Imola ha previsto tamponi gratuiti e a libero accesso presso il padiglione 12 dell’ex ‘Lolli’, nel retro dell’Ospedale vecchio, dalle ore 9 alle ore 12,30, dal lunedì al sabato;
verrà garantito un servizio di testing a domicilio, per favorire l’adesione di chi ha difficoltà di spostamento. In ogni caso, sarà anche verificata la situazione vaccinale dei profughi che effettueranno il tampone, programmando di conseguenza l’eventuale vaccinazione. Per il momento, salvo accordi regionali, non deve essere utilizzato il “canale”
delle farmacie.
Il Comune, di concerto con le istituzioni scolastiche, metterà a punto tutte le azioni necessarie per l’inserimento scolastico e la piena integrazione degli alunne ed alunni provenienti dalle famiglie dei profughi che arriveranno nella nostra città. Il Comune è già pronto con i percorsi di ascolto, confronto e supporto nelle classi in cui si
manifestassero situazioni importanti di disagio, difficoltà nelle relazioni o preoccupazioni derivanti dalle conseguenze del conflitto in essere.
Per quanto riguarda la raccolta e l’invio di beni di prima necessità, la Prefettura fa sapere che la filiera delle donazioni sarà gestita dalla Caritas.
Nel ringraziare per la grande disponibilità e sensibilità con la quale in tanti si sono attivati, il sindaco Marco Panieri fa sapere che, come comunicato dalla Prefettura, non è possibile garantire l’arrivo di aiuti in Ucraina. La Croce Rossa Italiana e No Sprechi assisteranno i ricongiungimenti informali. CRI raccoglie vestiario, mascherine e sanificanti, giocattoli, libri e materiali scolastici, mentre No sprechi distribuirà prodotti alimentari, per l’igiene della persona e pannolini per bambini.
La raccolta di farmaci viene invece gestita dal sistema sanitario nazionale.
I cittadini interessati possono aderire alla raccolta fondi gestita dalla Regione Emilia-Romagna: Iban
IT69G0200802435000104428964 (dall'estero sul codice Bic Swift: UNCRITM1BA2). Causale: "Emergenza Ucraina".
Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna.
Info: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/emergenza-ucraina-imola-si-mobilita
** EROGAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO MINISTERIALI A.S. 2020/2021
Sono disponibili, presso tutti gli Uffici Postali del territorio nazionale, le borse di studio scolastiche dell'ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado anno scolastico 2020/2021 erogate dal Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e Ricerca. Il termine per effettuare la riscossione è giovedì 31 marzo 2022. Per riscuotere la borsa di studio è necessario recarsi presso qualsiasi Ufficio Postale del territorio, richiedendo all'operatore di sportello di incassare un "Bonifico domiciliato" erogato dal Ministero dell'Istruzione pari a 224,70 euro.
Per le modalità di riscossione, documentazione da presentare e altre informazioni si invita a consultare le seguenti pagine web:
https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher
https://scuola.regione.emilia-romagna.it/notizie/2022/borse-di-studio-ministeriali-a-s-2020-2021-in-pagamento
** SPONSORIZZAZIONE DI INIZIATIVE E DI ATTIVITÀ DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E PROGETTI EUROPEI PER IL PERIODO 2022-2025: AVVISO PUBBLICO
Il Comune di Imola, intende ricercare sponsor per sostenere il programma delle attività del Servizio Sviluppo Economico, negli ambiti di intervento di seguito indicati.
Per la realizzazione delle iniziative è richiesto agli sponsor di partecipare alle stesse con finanziamenti in denaro, oppure con la messa a disposizione di beni e/o servizi. A titolo di controprestazione il Comune di Imola si impegna a veicolare il logo degli sponsor sul materiale stampato per la promozione degli eventi, sul sito internet del Comune di Imola e dei singoli servizi, comunicati stampa e altre modalità specificamente indicate o da concordare.
Eventi in programma:
1. Imola il Centro Fiorisce (Servizio Sviluppo Economico - Centro Storico)
Evento rivolto alla valorizzazione del centro storico inteso come centro commerciale naturale.
2. Fiera Agricola del Santerno – (Servizio Sviluppo Economico, ufficio Agricoltura)
Mese di giugno: manifestazione dedicata alla valorizzazione del comparto agricolo del territorio e alla promozione e divulgazione delle razze zootecniche e specie autoctone del territorio regionale – partecipano aziende e cooperative dedite sia alla produzione che alla commercializzazione di prodotti agroalimentari e attrezzature e macchine agricole.
Comprende una mostra-mercato, spettacoli e iniziative per adulti e bambini ispirate alle tradizioni della terra. Ingresso gratuito. Possibilità di distribuire piccoli oggetti regalo personalizzati con logo, esporre teli promozionali nell’area di svolgimento della fiera, disponibilità di spazi espositivi e/o informativi. Veicolazione del logo attraverso stampa di materiale promozionale (opuscoli, programma, manifesti, inserti pubblicitari, conferenza stampa, ecc.), sito internet e pagina Facebook. Evento seguito nelle precedenti edizioni da oltre n. 40.000 persone.
3. Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese (Servizio Sviluppo Economico, ufficio Agricoltura) evento nell’ambito del Baccanale
L’iniziativa si svolge all’interno del programma del Baccanale, in un fine settimana del mese di novembre. Prevede la valorizzazione del settore vitivinicolo con un banco d’assaggio di circa 100 etichette di vini DOC, DOCG e IGT prodotti da aziende con sede all’interno della zonazione della DOC Colli di Imola e prodotti agroalimentari di aziende con sedi nel territorio del Circondario Imolese. Degustazioni guidate a tema organizzate nell’ambito dell’iniziativa.
4. Olimola (Servizio Sviluppo Economico, ufficio Agricoltura) evento nell’ambito del Baccanale
L’iniziativa si svolge in centro storico, in un fine settimana del mese di novembre. Prevede la valorizzazione del settore olivicolo con una serie di incontri formativi per gli olivicoltori; aiutare la crescita di un settore in forte espansione produttiva sia sotto il profilo della formazione tecnica degli addetti al settore, spesso non imprenditori agricoli, che dal punto di vista paesaggistico ed anche produttivo.
La partecipazione degli sponsor è comunque possibile anche per ogni altro evento eventualmente organizzato dal Servizio Sviluppo Economico per la valorizzazione dell’economia del territorio.
Gli interessati potranno presentare la propria proposta utilizzando il modulo allegato all’avviso, composto di due fogli (proposta di sponsorizzazione e dichiarazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) compilato in tutte le sue parti, sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto proponente e accompagnato da copia fotostatica di un documento d'identità in corso di validità (la sottoscrizione del modulo costituisce autocertificazione rispetto alle dichiarazioni in esso contenute).
Nella proposta dovranno essere specificate:
- generalità o ragione sociale del proponente, indirizzo, attività esercitata, numero di telefono, fax, indirizzo di posta elettronica;
- attività o iniziativa prescelta tra quelle indicati nel presente Avviso di sponsorizzazione;
- tipo di sponsorizzazione e suo valore.
La durata e le condizioni specifiche e gli obblighi reciproci, nonché le forme di comunicazione, pubblicità e pubbliche relazioni previste in favore dello sponsor saranno esplicitate, oltre il valore di 25.000,00 euro, ovvero se richiesto espressamente dallo sponsor, in un apposito contratto di sponsorizzazione che verrà concordato con il Servizio interessato. Sotto il valore di € 25.000,00 l’accordo avrà valore anche con scambio di lettere di accordo tra le parti.
Nella proposta dovrà inoltre essere allegata la preferenza sulla modalità di sponsorizzazione tra quelle proposte dal Comune di Imola ovvero:
- sponsorizzazione economica, attraverso il versamento al Comune di Imola di un importo a sostegno delle iniziative prescelte a seguito di emissione, da parte del Comune di Imola, di apposita fattura;
- sponsorizzazione tecnica, attraverso la fornitura di beni e servizi acquisiti esternamente mediante il ricorso ad altri soggetti fornitori;
- sponsorizzazione tecnica diretta attraverso la fornitura di beni e servizi in natura o relativi alla propria attività d’impresa.
L’importo corrispondente al valore dei due tipi di sponsorizzazioni di tipo tecnico verrà fatturato al Comune di Imola, il quale provvederà ad emettere fatture compensative a fronte della pubblicità del logo aziendale dello sponsor.
Il suddetto modulo proposte, compilato e sottoscritto come sopra descritto, dovrà essere recapitato a scelta secondo una delle seguenti modalità:
1) per posta, consegna a mano o tramite consegna per posta, a mano o corriere al Comune di Imola presso l’Ufficio Protocollo sito in Piazza Matteotti, n. 23 40026 Imola (BO). L’Ufficio Protocollo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e nelle giornate di martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 17:00. In alternativa è ammessa la consegna presso la sede del Servizio Interventi Economici e Progetti Europei sito in Piazza Gramsci, n. 21 40026 Imola (BO). La busta dovrà recare all’esterno la dicitura "Contiene offerta di sponsorizzazione";
2) tramite posta elettronica certificata, anche se non corredate da firma digitale, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Comune di Imola: [email protected];
3) per fax o mail presso le sedi dei singoli servizi indicati di seguito.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di chiedere precisazioni e informazioni integrative. Si riserva altresì la facoltà di non accettare proposte qualora ravvisi situazioni di conflitto di interesse tra l'attività pubblica e quella privata, un possibile danno alla propria immagine o attività, ovvero per motivi di inopportunità generale.
L’avviso ha validità dalla data di pubblicazione fino a tutto il periodo 2022 / 2025 ed è possibile inviare proposte per le singole annualità in qualunque momento del suo periodo di validità, in tempo utile per consentire l’adempimento degli obblighi amministrativi ed organizzativi connessi alle iniziative sponsorizzate.
Eventuali informazioni possono essere richieste al responsabile di procedimento dott.ssa Federica Degli Esposti tel. 0542 602464/fax 0542 602576 e-mail: [email protected].
Avviso e moduli su: https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/attivita-economiche-e-produttive/notizie- comunicati/sponsorizzazione-iniziative-ed-del-servizio-sviluppo-economico
** CAMPAGNA “RIPORTA LA SPORTA. PIU’ NATURA, MENO PLASTICA
Il Ceas imolese, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e l’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Imola, partecipa al programma “#Plastic-freER” con la campagna “RIPORTA LA SPORTA. Più natura, meno plastica” che coinvolgerà i consumatori del Mercato ortofrutticolo di Imola con i suoi oltre 60 produttori del territorio.
L’invito è quello di portare la propria sporta da casa per evitare il monouso e riportare per il loro riutilizzo i contenitori in plastica per uova, cestini e cassette fino al loro completo deterioramento.
Il progetto è composto da 16 pannelli con rappresentazioni della natura, ovvero il bene comune che tuteliamo quando adottiamo scelte consapevoli. Nei pannelli saranno inoltre fornite indicazioni utili ad una spesa senza sprechi e informazioni sulle buone pratiche da attuare per un consumo attento all’ambiente che valorizza tutte le parti di frutta e verdura che altrimenti diventerebbero scarti.
La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della propria Strategia di Sviluppo Sostenibile, ha approvato nel novembre 2019 il piano per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente denominato “#Plastic-freER”
avvalendosi della collaborazione delle strutture tecniche di Arpae e del sistema delle autonomie locali. In particolare nel Programma Infeas 2020/2022 ha previsto di sviluppare un sistema di azioni educative integrate, conformi ai contenuti del decreto 285/2021 entrato in vigore il 14 gennaio scorso, all’interno delle quali rientrano le “azioni indirizzate ai cittadini e agli enti locali per sensibilizzare all’utilizzo di alternative alla plastica monouso ed alla corretta gestione dei rifiuti in plastica per ridurne l’impatto sull’ambiente, in particolare quello marino”.
Info: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/al-via-la-campagna-riporta-la-sporta-piu-natura-meno- plastica201d
** CEAS: LABORATORI PER BAMBINI
Giovedì 10 marzo 2022 dalle ore 16.45 alle ore 18.30 presso la sede del CEAS Imolese (complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12 - Imola) si terrà un laboratorio per bambini “Gufo, cosa mangi per cena?
Un'esperienza da scienziati e da investigatori, che porterà i ragazzi a scoprire cosa ha gradito per cena il Signor Gufo.
Un laboratorio pratico per sperimentare il lavoro del ricercatore naturalista. Età consigliata: dai 6 ai 10 anni. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria a cura del CEAS Imolese - Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona.
Per informazioni e prenotazioni: CEAS Imolese, Centro visite della Riserva Naturale del Bosco della Frattona c/o Complesso Sante Zennaro, via Pirandello, 12 – Imola. Tel: 0542.602183 (mar. e gio. dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00) Email: [email protected] Sito: http:\\ceas.nuovocircondarioimolese.it\
Facebook: https://www.facebook.com/ceasimolese/
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCariMjG4_O5AsPxiPmVqjgg
Note: Numero massimo di partecipanti, 15 bambini. Il laboratorio verrà svolto al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Accesso al laboratorio con mascherina indossata, come previsto dalle norme contro la diffusione del COVID-19.
** CEAS: Lezioni di bosco “Quando il bosco fiorisce”
Domenica 13 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.30 escursione presso la Riserva Naturale Bosco della Frattona (Imola)
La primavera sta per arrivare, ma il bosco è già fiorito e si è svegliato. Guidati dall'esperto botanico Antonio Zambrini del CAI di Imola, in una passeggiata fra gli alberi, per ammirare il risveglio della natura e osservare i piccoli e grandi cambiamenti che le stanno accadendo.
Ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore.
Escursione gratuita a cura del Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS) Imolese, Polo didattico Scuola Parchi Romagna per il Bosco della Frattona, in collaborazione con il CAI di Imola.
Informazioni e prenotazioni
CEAS Imolese, Centro visite della Riserva Naturale del Bosco della Frattona c/o Complesso Sante Zennaro, via Pirandello, 12 – Imola. Tel: 0542.602183 ( mar. e gio. dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00)
E-mail:[email protected] Sito:http:\\ceas.nuovocircondarioimolese.it\
FB:https://www.facebook.com/ceasimolese/
YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCariMjG4_O5AsPxiPmVqjgg La prenotazione è obbligatoria
Note:
Numero massimo di partecipanti:25 persone.
Accesso all'escursione con mascherine (per tutenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi famigliari. Le mascherine verranno utilizzate nei momenti in cui non potrà essere garantito il distanziamento sociale tra i nuclei famigliari.
L'escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al CEAS.
** NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA: GRADUATORIE FUORI BANDO MARZO 2022 Sono disponibili le graduatorie fuori bando per l'anno scolastico 2021-2022. Si tratta delle graduatorie dei
"ritardatari": coloro che hanno fatto domanda in ritardo (dopo la scadenza del bando ufficiale).
Per informazioni e chiarimenti:
Ufficio Infanzia plesso Sante Zennaro, via Pirandello 12 Telefono 0542.602 415 E-mail [email protected]
Graduatorie su: https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione/notizie/nidi-e-scuole-dellinfanzia-graduatorie- fuori-bando-2021-2022
** AUTODROMO ENZO E DINO FERRARI: IL COMUNE APPROVA IL CALENDARIO ATTIVITÀ 2022
La giunta comunale ha approvato il Piano delle Attività e il Calendario delle Attività di Pista dell’Autodromo
“Enzo e Dino Ferrari” dei mesi da marzo a dicembre 2022, presentato dal Con.Ami in recepimento della proposta di Formula Imola SpA.
Le giornate complessive
• 29 giornate di manifestazioni sportive a carattere motoristico incluso il Gran Premio di Formula 1 in programma il 22-24 aprile ed altre gare automobilistiche di rilievo internazionale (1-3 aprile; 6-8 maggio; 12- 15 maggio; 17-19 giugno; 2-4 settembre; 7-9 ottobre; 25-31 ottobre)
• 6 giornate di manifestazioni sportive non motoristiche con caratteri di polifunzionalità 13 marzo gara podistica “Corri con l’Avis”
26-27 marzo Campionato Italiano di Atletica Leggera che prevede una gara combinata di ciclismo e corsa di livello nazionale
23-24 luglio gara di ciclismo categorie: Giovanissimi, Esordienti 1° e 2° anno, Allievi 16 ottobre gara di podismo di livello nazionale “Giro dei Tre Monti”);
• 8 giornate di prove tecniche di auto e moto da parte di team e squadre (anche di Formula 1) e l’evento denominato Minardi Day
• 7 giornate di attività varie a carattere di polifunzionalità
• 5 giugno la “sfida del cuore” manifestazione Kart a scopo benefico
• tre concerti: 28 maggio Vasco Rossi 25 giugno Pearl Jam; 2 luglio Cesare Cremonini;
• 9-11 settembre Crame – Mostra scambio
• 108 giornate di commerciale/guida sicura/test tecnici
• 47 giornate di apertura al pubblico (incrementabili in corso d’anno) nelle quali, senza mezzi al motore e negli indicati orari, il tracciato è aperto a tutti i cittadini
• 9 giornate di attività ciclistiche e di promozione a favore della collettività
Le giornate di attività motoristica nelle quali è ipotizzata la richiesta della deroga ai limiti di immissione (previsti dall’art. 3, commi 4 et 5, del d.p.r. 304/2001), sono 37:
• 29- 30 marzo: Test Tecnici Vetture da competizione
• 1-2-3 aprile: Gara GT World Challenge
• 5 aprile: Test Tecnici Vetture competizione
• 22-23-24 aprile: Gran Premio di Formula 1
• 26-27 aprile: Test Tecnici Pirelli Vetture F1
• 4 maggio: Test Tecnici Vetture competizione
• 6-7-8 maggio: Gara ACI 1° Racing Weekend
• 12-13-14-15 maggio: Gara European Les Mans Series
• 17-18-19 giugno: Gara DTM
• 27-28 agosto: Minardi Day
• 2-3-4 settembre: Gara ACI 2° Racing Weekend
• 7-8-9 ottobre: Gara Moto C I V
• 25-26-27-28-29-30-31 ottobre: Finali Mondiali Ferrari Challenge
Info su: https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/autodromo-enzo-e-dino-ferrari-il-comune-approva-il- calendario-attivita-2022
** BONUS REVISIONE AUTO
La possibilità di richiedere il rimborso di 9,95 euro per chi ha fatto la revisione quest’anno doveva aprirsi l’1 marzo sulla piattaforma telematica dedicata al “Bonus veicoli sicuri”. Il ministero ha però fatto sapere che il via slitta a maggio. Fino al 30 aprile2022, invece, si può fare richiesta per le spese sostenute a novembre e dicembre 2021.
La domanda è a carico dell’intestatario del veicolo, che può effettuarla solo dopo aver eseguito la revisione.
Piattaforma: https://www.bonusveicolisicuri.it/home/
** APP 18: BONUS CULTURA PER I NATI NEL 2003
Dal 17 marzo e fino al 31 agosto 2022 ci si può registrare con SPID o CIE e ottenere il Bonus Cultura, 500 euro per acquistare:
• biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici;
• musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale;
• corsi di teatro, musica, danza e lingue straniere.
Per spendere il bonus si ha tempo fino al 28 febbraio 2023
Il Bonus Cultura è strettamente personale, nessuno può chiederti dì scambiarlo o di convertirlo in denaro.
Per registrarsi: https://www.18app.italia.it/#!/
Questo è l’unico canale in cui è possibile registrarsi e ricevere il Bonus Cultura: 18app non è presente negli app store.
BANDA ULTRA LARGA: INCENTIVI PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE
In Emilia-Romagna, le piccole e medie imprese che operano in aree interne o montane avranno la priorità per ottenere i contributi messi a disposizione dal Ministero per lo Sviluppo Economico, con l’avvio della fase 2 del Piano Voucher, per incentivare la diffusione dei servizi di connettività a Internet in banda ultralarga nelle realtà imprenditoriali.
Lo ha stabilito la Giunta Regionale, che ha deciso di dare la precedenza, nel percorso di aggiudicazione dei contributi, alle aziende che operano in zone svantaggiate, che avranno tre mesi di priorità per ottenere i voucher messi a disposizione dallo Stato.
La strategia italiana per la banda ultralarga è una delle priorità indicate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il Governo ha stanziato complessivamente 608 milioni, a livello nazionale, per la digitalizzazione delle imprese.
La misura si traduce in un piano che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo: per l’Emilia-Romagna sono previsti 13,5 milioni di euro, disponibili fino esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, entro il 15 dicembre 2022. I contributi partono da 300 e arrivano fino a 2.500 euro.
Dal primo di giugno l’opportunità di richiedere i voucher sarà allargata a tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna”.
A partire dal primo marzo, le imprese possono richiedere un contributo direttamente agli operatori di
telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia, chiamata a gestire la misura per conto del Ministero dello Sviluppo economico. Il voucher sarà destinato alle imprese
regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, di dimensione micro, piccola e media.
A ciascun beneficiario, identificato con una Partita IVA/Codice Fiscale impresa, potrà essere erogato un solo voucher (per le imprese che hanno più sedi, è prevista comunque l’erogazione di un solo voucher).
Il contributo erogato potrà variare in considerazione delle diverse caratteristiche di connettività e in presenza di diversi incrementi della velocità di connessione rispetto a quella già disponibile in sede, realizzati con qualsiasi tecnologia che soddisfi le prestazioni richieste.
Sono previsti quattro diversi tipi di voucher. Il primo prevede un contributo di 300 euro per una velocità in download compresa tra i 30 e i 300 Mbit/s; il secondo può arrivare a 800 euro (comprensivi di rilegamento della fibra ottica) per una velocità compresa tra i 300 Mbit/s e 1 Gbit/s; il terzo voucher ha le stesse caratteristiche del secondo, ma può arrivare a 1.000 euro, a patto che la banda minima garantita dal contratto non sia inferiore a 30 Mbit/s; il
quarto e ultimo voucher, infine, può comportare un contributo fino a 2.500 €, ma ha requisiti più stringenti: velocità massima superiore a un 1 Gbit/s e banda minima garantita dal contratto superiore a 100 Mbit/s.
L’attivazione dei servizi a banda ultralarga potrà essere richiesta direttamente agli operatori, dopo che questi si saranno registrati sul portale dedicato all’incentivo, utilizzando i consueti canali di vendita.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito bandaultralarga.italia.it.
Info su: https://digitale.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio/2022/marzo/600-milioni-per-portare- internet-veloce-nelle-piccole-e-medie-imprese-al-via-la-fase-2-del-piano-voucher
** ESENZIONE TICKET SANITARI
L’esenzione per reddito è riconosciuta sulla base delle informazioni reddituali inviate dall’Agenzia delle Entrate ed è registrata d’ufficio sulla Anagrafe sanitaria.
Il cittadino riceve una notifica dell'esenzione attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico e non deve più presentare domanda tramite autocertificazione.
L'Agenzia delle Entrate aggiorna le informazioni ogni anno, per questo motivo l’esenzione ha validità annuale: dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo.
Alla scadenza l'esenzione viene rinnovata d’ufficio, se il cittadino risulta averne diritto.
Chi riceve questo tipo di esenzione, ma ritiene di non averne diritto, può richiederne la cancellazione.
Nel corso del 2022 saranno progressivamente chiuse le esenzioni ancora attive con validità illimitata, richieste tramite autocertificazione prima del 2021 e che non hanno trovato conferma nelle informazioni reddituali dell’Agenzia delle Entrate.
In particolare, con data 31 Marzo 2022 saranno chiuse:
• le esenzioni per le quali dai dati dell’Agenzia delle entrate è emersa una non conformità rispetto ai requisiti di reddito.
• le esenzioni non confermate dai dati dell’Agenzia delle Entrate di tutti i cittadini che hanno anche una esenzione per invalidità totale di cui possono continuare ad avvalersi
• le esenzioni autocertificate nel 2020 e nel 2021
Le restanti esenzioni illimitate saranno chiuse con le seguenti scadenze:
• con data 30 Giugno 2022 le esenzioni autocertificate nel 2011
• con data 30 Settembre 2022 le esenzioni autocertificate dal 2012 al 2019;
Se l’esenzione per reddito è scaduta e non è stata ancora riconosciuta d’ufficio è necessario presentare l‘autocertificazione tramite il FSE che registra direttamente l’esenzione sull’Anagrafe Sanitaria Regionale L’esenzione è annuale e scade il 31 marzo dell’anno successivo.
In particolare, deve presentare l’autocertificazione chi:
• non è presente negli elenchi di Agenzia delle Entrate, ma ritiene di avere i requisiti per avere diritto all’esenzione da reddito E01, E03, E04
• ritiene di avere diritto al riconoscimento di esenzione per disoccupazione E02 o per lavoratori colpiti dalla crisi E99 perché su queste, ad oggi, non pervengono informazioni ministeriali
• ha diritto all’esenzione FA2, ad esempio per la recente nascita di un figlio
Nota bene: a chi ha già una esenzione totale dal ticket per altri motivi (ad esempio per invalidità), non serve richiedere anche l’esenzione per reddito perché in ogni caso non è tenuto al pagamento di alcun ticket.
Dal 1° gennaio 2022 tutte le autocertificazioni possono essere presentate solo tramite Fascicolo Sanitario Elettronico
Presentare l’autocertificazione tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico è più semplice, perché molti dati necessari sono già compilati in modo automatico (dati anagrafici, scadenze); vengono richieste, in maniera guidata, solo le informazioni necessarie per il tipo di esenzione in questione. Di fatto, è più difficile sbagliare la compilazione e anche il controllo dell'autocertificazione da parte dell'Azienda Usl è semplificato. Non solo: si riducono anche i tempi di comunicazione di eventuali incongruenze.
Per accedere al proprio FSE occorre avere le credenziali SPID.
Le autocertificazioni vengono inviate all’Agenzia delle Entrate per la verifica dei requisiti: nel caso emerga una non conformità dell’autocertificazione, il cittadino riceverà tramite FSE una comunicazione da parte della sua Azienda USL per il pagamento dei ticket eventualmente non corrisposti.
Tutte le informazioni su: https://salute.regione.emilia-romagna.it/cure-primarie/ticket- esenzioni/esenzioni/esenzioni-pagamento-ticket
** LOTTA ALLA PROCESSIONARIA. ORDINANZA DEL COMUNE DI IMOLA Con ordinanza n. 3 del 3 marzo 2022, il Sindaco del Comune di Imola ordina:
1) A tutti i proprietari, amministratori condominiali o conduttori a vario titolo di aree verdi ed incolte, ove siano presenti pini o cedri, di porre in essere, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della ordinanza ed in seguito entro il 31 Gennaio di ogni anno, tutte le opportune verifiche ed ispezioni delle alberature presenti nelle aree verdi al fine di accertare l’eventuale presenza di nidi della “Processionaria del pino” (Thaumetopoea pityocampa), ponendo attenzione alle specie arboree soggette all’attacco del parassita, ovvero:
-Pini nero (Pinus nigra) -Pino silvestre (Pinus silvestris)
-Pino domestico (Pinus pinea) -Pino marittimo (Pinus pinaster) -Varie specie di cedro (Cedrus spp).
2) di provvedere, laddove sia riscontrata tale presenza, all’asportazione meccanica mediante taglio dei rami infestati con nidi di processionaria ed alla successiva bruciatura, avendo cura di operare con la massima cautela per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve. In caso di infestazione estesa sono ammessi trattamenti con bio insetticidi a base di Bacillus thuringiensis var. kurstaki - BTK (larvicida biologico selettivo);
3) di non depositare rami con nidi di “Processionaria del pino” sulla pubblica via, di non smaltirli tramite i servizi di nettezza urbana e, più in generale, nelle varie frazioni di rifiuti a circuito comunale, nonché tramite il deposito in discarica;
4) che tutti i soggetti di cui sopra provvedano alla lotta obbligatoria alla “Processionaria del pino” (meccanica, microbiologica e chimica), operando nel periodo autunnale e invernale, verifiche della presenza di nuovi nidi ed alla loro asportazione nelle modalità indicate ai punti 2. e 3;
5) tutte le operazioni sopra descritte devono avvenire in sicurezza, mediante una ditta specializzata con operatore munito di appositi D.P.I. quali : tuta, mascherina, guanti, occhiali protettivi ecc., ed idonea strumentazione.
6) Che alla presente ordinanza, che sostituisce l'ordinanza sindacale n. 222/2016, sia data ampia diffusione mediante avvisi pubblici, pubblicazione all’Albo Pretorio Comunale e sul sito istituzionale del Comune d’Imola, nonché con ogni altra modalità utile.
Incaricati della verifica dell’esecuzione della presente Ordinanza sono l’ASL di Imola, il Corpo di Polizia Municipale, i tecnici dell’Ufficio Ambiente del Comune ed il Corpo Guardie Ambientali Metropolitane.
In caso di inottemperanza verrà applicata la sanzione pecuniaria amministrativa di cui all’art. 7-bis D.lgs. 267/2000 da
€. 25 a €. 500,00.
Info su: https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/territorio/tutela-ambientale/lotta-alla-processionaria-del- pino
SI RICORDA
** ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI FISSI ALL’INTERNO DEL MERCATO AGROALIMENTARE DI VIALE RIVALTA
Presso il Mercato Agroalimentare all’ingrosso di viale Rivalta sono disponibili i seguenti posteggi fissi di vendita da riservare all’attività commerciale delle aziende agricole:
• 8 spazi fronte 1 metro nella pensilina laterale, parte sinistra ingresso di Viale Rivalta, contrassegnati “A” n.:
10– 11 - 12– 13 - 14
• 4 spazi fronte 1 metro nella pensilina laterale, parte sinistra ingresso di Viale Rivalta, contrassegnati “A” n.:
41– 42 - 43 – 44, esclusivamente adibiti alla vendita di animali vivi (specie: avicole, cunicole, cavie, colombi, uccelli da canto e da voliera) e uova
• 2 spazi fronte 1 metro nella pensilina centrale contrassegnati “C” n.: 31, 32
• 2 spazi fronte 1 metro nella pensilina centrale contrassegnati “G” n.: 21, 22
• 13 box interni pensilina centrale così di seguito contrassegnati:
settore “C” lettere: B, C, D. E,G, H, I, L, M settore “G” lettere: P, R, S, V
• 26 spazi fronte 1 metro nella pensilina laterale, parte destra ingresso di Viale Rivalta, contrassegnati “I”; in assegnazione a seguire dagli ultimi posti già assegnati
La pianta dei posteggi è disponibile sul sito del Comune oppure presso la Direzione del Mercato (telefono 0542 22319) o presso l'ufficio Agricoltura in Piazza Gramsci 21.
Gli interessati dovranno presentare domanda in bollo (€ 16,00) entro il 15 marzo 2022:
• a mano presso la Direzione Mercato o l’ufficio Agricoltura di piazza Gramsci, 21
• oppure all’indirizzo PEC [email protected]
Avviso su: https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/attivita-economiche-e-produttive/mercato- agroalimentare/notizie-dal-mercato-agroalimentare/assegnazione-di-posteggi-fissi-allinterno-del-mercato- agroalimentare-di-viale-rivalta
** CONCORSO “EZIO PIRAZZINI, PROTAGONISTA DI UNA PASSIONE”: LA NUOVA EDIZIONE 2022
Dopo il successo del 2021, il premio “Ezio Pirazzini, protagonista di una passione” entra nel vivo della nona edizione, portando gli studenti e le studentesse delle scuole superiori del Circondario imolese a riflettere su un tema che da sempre è stato sfiorato negli elaborati dei ragazzi.
Sport: è tutto oro quel che luccica? I soldi sono tutto o c’è ancora spazio per la gloria?
È questo il sottotitolo che il Comitato Organizzatore ha deciso per questa nona edizione
Lo sport è degli atleti e delle emozioni che sanno regalare al pubblico o degli sponsor e del denaro? Insomma è il business a dominare, o riescono ancora a vincere la passione e l’impegno?
L’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, sezione di Imola, ha voluto questo concorso per ricordare la figura del giornalista Ezio Pirazzini e promuovere la capacità narrativa dei giovani, e ritiene che questa traccia possa essere una ispirazione importante per declinare temi significativi come la passione sportiva, la
conoscenza dei campioni e dei personaggi che ne hanno fatto la storia, ma anche di esprimere il proprio personale modo di affrontare lo sport, da protagonisti o da tifosi.
Il concorso è aperto a tutti gli studenti delle scuole medie superiori del Circondario Imolese e prende le mosse dalla vita e dalla professione del giornalista e si articola come sempre in due sezioni:
• stampa, con la scrittura di un articolo entro le sessanta righe
• parte multimediale, con la produzione di un filmato non superiore ai 3 minuti
Ogni sezione prevede tre premi in denaro per i tre primi classificati di ogni gruppo, a cui si aggiungono premi per le scuole partecipanti ed un premio agli insegnanti che maggiormente si sono distinti nello stimolare gli studenti e le classi.
Gli elaborati dovranno pervenire a cura della scuola di appartenenza entro la metà di aprile 2022
La cerimonia di premiazione si svolgerà nelle settimane successive, entro la primavera 2022, come sempre all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari”.
A giudicare i lavori, una Commissione composta da giornalisti, videomaker, fotoreporter, atleti, piloti, personaggi di spicco della realtà emiliano romagnola e rappresentanti dello sport e del giornalismo nazionale, tra cui Pino Allievi, già inviato speciale della Gazzetta dello Sport per la F.1, Giuseppe Tassi, editorialista QN - Il Resto del Carlino e gli ex colleghi Renato D’Ulisse e Raffaele Dalla Vite.
Info:https://www.comune.imola.bo.it/notizie/concorso-ezio-pirazzini-protagonista-di-una-passione-la-nuova- edizione-2022
** TRASPORTO SCOLASTICO A.S. 2022-2023
Il trasporto scolastico è organizzato dall’Amministrazione Comunale per agevolare l’accesso e la frequenza alla scuola di stradario.
Il servizio può essere chiesto per gli alunni residenti nel territorio comunale, iscritti alle scuole dell’infanzia (dall’anno scolastico 2018-2019 solo per le scuole di Sesto Imolese e Sasso Morelli), primarie e secondarie di 1°
grado, che risiedano a 1,5 Km o più dalla scuola.
L’iscrizione vale per l’intero ciclo scolastico (escluso le erogazioni non ordinarie).
Le richieste si presentano al settore Scuole- ufficio Trasporto Scolastico dall’1 marzo al 30 aprile 2022: oltre il periodo, sono accolte solo se compatibili con l’organizzazione del servizio e non prima del mese di ottobre.
Se inoltrate tramite posta elettronica, la modulistica compilata va obbligatoriamente corredata di copia del documento d'identità del genitore firmatario.
In caso di rinuncia si deve presentare la domanda per iscritto:
• per il periodo settembre/dicembre: entro il 15 ottobre
• per gennaio/fine anno scolastico, entro il 15 gennaio.
Se la rinuncia avviene oltre le date sopra indicate, va corrisposto l’intero importo relativo al periodo, salvo trasferimento di sede scolastica, emigrazione o cessazione della frequenza scolastica.
Se inoltrate tramite posta elettronica, la modulistica compilata va obbligatoriamente corredata di copia del documento d'identità del genitore firmatario.
A tutti gli alunni che usufruiscono del trasporto scolastico verrà consegnato un tesserino di abbonamento a validità annuale, che, per alcuni percorsi, deve essere completati con una foto-tessera.
La salita e la discesa degli alunni può avvenire solo nelle fermate approvate nell’ambito del piano annuale dei trasporti e comunicate al genitore.
L’Amministrazione Comunale è responsabile dell’incolumità degli alunni sullo scuolabus, durante il tragitto casa- scuola e viceversa; prima della salita e dalla discesa, spetta ai genitori e al personale scolastico garantire l’incolumità degli alunni.
È cura del genitore o suo delegato assistere l’alunno durante la salita o la discesa.
Gli alunni trasportati sono affidati dagli assistenti e/o autisti ai genitori o persone da loro delegate che devono essere presenti presso la fermata concordata; la delega a persone diverse dai genitori deve avvenire in forma scritta da parte dei medesimi all’atto di richiesta del servizio.
In assenza del genitore o di persona delegata, gli alunni restano sullo scuolabus e sono accompagnati presso il deposito scuolabus, fino al momento del loro ritiro da parte dei familiari. Nel caso in cui le assenze dei genitori di un alunno (o delle persone da loro delegate) alle fermate concordate, si ripetano il servizio potrebbe essere sospeso.
I genitori degli alunni che recano danni agli scuolabus, sia all’esterno che all’interno, sono tenuti al rimborso delle spese che l’Amministrazione Comunale sostiene per le eventuali riparazioni.
In casi di comportamenti gravi e ripetuti, si procede alla sospensione del servizio.
La modulistica si potrà scaricare dal sito: www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione/servizi-scolastici/trasporto- scolastico o previo appuntamento telefonico presso l'ufficio Trasporto Scolastico via Pirandello, 12- 0542 602356
** ATTUAZIONE DEL PNRR: LA CITTÀ METROPOLITANA CERCA PERSONALE
È stato prorogato al 15 marzo 2022 il termine per presentare domanda ai due concorsi per l’assunzione di personale tecnico e amministrativo per gestire e amministrare i finanziamenti PNRR destinati alla Città metropolitana di Bologna e ai suoi 55 Comuni.
I due bandi di concorso prevedono l’assunzione di tre esperti per 24 mesi, prorogabili eventualmente fino al 2026:
un posto da giuristi aperto anche a tutte le lauree dell’area sociale; due posti per profili tecnici esperti in
pianificazione, mobilità sostenibile e riqualificazione urbana, aperto a laureate a laureati in Ingegneria, Architettura, Urbanistica e a tutte le lauree scientifiche.
Ma la vera particolarità di questi bandi è che per ora partono per dare risposta ai primi finanziamenti PNRR, e cioè i fondi da 45 milioni di euro del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare-PINQuA, ma le stesse graduatorie saranno utilizzate per altri fondi che sicuramente arriveranno come quelli dei piani integrati, già assegnati alla città metropolitana per 157 milioni di euro.
Le graduatorie saranno a breve utilizzate per altre opportunità di assunzione di personale esperto per costituire una vera e propria task force di figure specializzate per l'attuazione del PNRR a disposizione dei Comuni e delle Unioni del territorio bolognese.
Info su:
https://www.bolognametropolitana.it/Home_Page/Archivio_news/001/La_Citta_metropolitana_cerca_tecnici_e_a mministrativi_per_il_PNRR
** MAKING AL MUSEO
Le collezioni dei Musei Civici si aprono ulteriormente agli imolesi, proponendo delle attività manuali e creative espressamente pensate per tutti gli adulti (giovani e meno giovani), curiosi di apprendere nuove tecniche e conoscere meglio Imola.
L’iniziativa nasce grazie ad un progetto europeo finanziato dal programma europeo Erasmus+ con l’obiettivo di esplorare nuovi metodi di formazione e coinvolgimento per adulti nei musei attraverso pratiche creative.
Il progetto CREMA (Creative Making for Lifelong Learning) ha come partner diverse organizzazioni culturali, tra cui istituzioni museali come la Finnish Museum Association, l’Hungarian Open Air Museum, il museo Regionale di Skane (Svezia) e luoghi deputati alla creatività come il Radiona Makerspace di Zagabria.
Il partner italiano è BAM! Strategie Culturali, una società di consulenza di Bologna che lavora con le organizzazioni culturali, che ha proposto ai musei di Imola di svolgere alcune attività pilota del progetto CREMA nelle loro sedi.
Per l’organizzazione e la realizzazione delle attività sono state coinvolte diverse realtà a livello locale e regionale, specializzate in artigianato tradizionale e/o digitale: la Ar.co Wood Workshop di Imola, Fablab Imola, la bottega della ceramista bolognese Marzia Tarantini e le restauratrici di R.T. Restauro Tessile di Albinea, in provincia di Reggio Emilia.
A marzo ci saranno due appuntamenti, sabato 5 e sabato 12, per imparare le tecniche base di lavorazione della ceramica traendo ispirazione dalle collezioni della Rocca di Imola.
Per finire, un confronto diretto con le collezioni tessili di Palazzo Tozzoni: sabato 26 marzo sarà dedicato infatti all’apprendimento di alcune antiche tecniche di ricamo.
La partecipazione ai laboratori è gratuita fino ad esaurimento posti. Il link alle iscrizioni nel sito www.museiciviciimola.it
Durante le attività è necessario indossare la mascherina ffp2, mentre per accedere occorre esibire il Green pass rafforzato.
Per informazioni: [email protected] +39 3240932001 (Matteo)
** BANDO PER CONTRIBUTI AD ENTI LOCALI ED ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE - 2022
Il bando è rivolto a Enti locali della Regione Emilia-Romagna e ad Associazioni di promozione sociale (APS) che abbiano una sede operativa permanente nel territorio regionale e che operino da almeno 3 anni nel settore dell’emigrazione.
Il contributo di cofinanziamento è destinato a progetti che valorizzino le attività e le funzioni di carattere sociale, culturale, formativo ed assistenziale a favore degli emiliano-romagnoli residenti all’estero quali studi sull’emigrazione, progetti per la diffusione della lingua italiana, iniziative culturali e così via, da realizzarsi nel corso del 2022.
Il contributo regionale può arrivare fino ad un massimo dell'80% delle spese, e fino a 15.000 euro.
Scadenza: venerdì 25 marzo 2022, ore 15:00
Le domande di partecipazione devono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
Info e bando su:https://www.assemblea.emr.it/emilianoromagnolinelmondo/attivita/bandi-
attivita/bandi/2022/copy_of_bando-per-contributi-ad-enti-locali-e-ad-associazioni-di-promozione-sociale-2021
** VIETATO BRUCIARE I RESIDUI VEGETALI AGRICOLI E FORESTALI NEI COMUNI DI PIANURA
Fino al 30 aprile 2022 è in vigore il divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali nei Comuni delle zone Pianura est (IT0893), Pianura ovest (IT0892) e agglomerato di Bologna (IT0890) già individuati dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020). Il divieto non si applica quindi nei comuni dell'ambito “Appennino”. Sono sempre fatte salve, inoltre, le deroghe in caso di attuazione di prescrizioni emesse dall’Autorità fitosanitaria.
Nei Comuni della pianura e dell’agglomerato di Bologna è ammessa una deroga per soli due giorni per ogni proprietario o possessore del terreno, valida nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria. Tale deroga è consentita solo nei giorni in cui non siano scattate le misure emergenziali per le polveri sottili attivate attraverso il
bollettino “liberiamo l'aria” emesso da ARPAE per comunicare l’allerta smog. Chi intende procedere in deroga deve necessariamente comunicare preventivamente l’attività di abbruciamento con una delle seguenti modalità:
• telefonando al Numero Verde Regionale 800 841 051;
• tramite la nuova Web App, inaugurata lo scorso mese di giugno, che torna ora operativa e utilizzabile attraverso il link https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/rischi-previsione-
prevenzione/comunicare-un-abbruciamento-controllato;
• inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] indicando sempre le proprie generalità, un numero telefonico di reperibilità, Comune e località in cui si effettuerà la combustione.
La stessa comunicazione è dovuta anche nei Comuni dell'Appennino, dove però l’obbligo vige solo se l'attività di abbruciamento è prevista a meno di 100 metri dai boschi, dai terreni saldi e dai terreni saldi arbustati o cespugliati, dai castagneti da frutto, dalle tartufaie controllate e coltivate, dagli impianti di arboricoltura da legno e dai pioppeti.
L’attività di abbruciamento deve avvenire in piccoli cumuli non superiori a tre metri steri per ettaro al giorno, in assenza di vento e deve terminare entro 48 ore dalla comunicazione. Le comunicazioni verranno automaticamente trasmesse ai Vigili del Fuoco, al Comune e ai Carabinieri Forestali per gli eventuali controlli.
Per le comunicazioni di abbruciamento per motivi fitosanitari non vanno utilizzate queste modalità: bisogna fare riferimento unicamente alle procedure e utilizzare la modulistica predisposte dal Servizio Fitosanitario regionale, disponibili al link https://agricoltura.regione.emilia-
romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/sorveglianza/abbruciamenti
Ulteriori informazioni e dettagli circa le corrette modalità di abbruciamento sono disponibili al seguente link:
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/foreste/gestione-forestale/abbruciamenti
** VARIANTE 7 AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE): ADOZIONE
Si informa che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 263 del 23/12/2021 ha adottato la Variante 7 al RUE finalizzata all’ampliamento dell’osteria “I tri scalen” in centro storico
La variante adottata comprensiva del Documento di VALSAT è depositata per 60 giorni interi e consecutivi a decorrere dal 16 febbraio 2022 durante i quali, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 della LR 20/2000 e smi chiunque può presentare osservazioni, inviandole alla pec: [email protected] entro il 19 aprile 2022.
Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00) e sono consultabili nel sito web del Comune alla Sezione “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio”.
https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6870288
** VARIANTE 1 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA “N5:ZOLINO” IN VARIANTE ALLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIGENTE DENOMINATA VARIANTE 8 AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE)
Si informa che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 264 del 23/12/2021 ha adottato la Variante 1 al Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica “N5: Zolino” in variante alla strumentazione urbanistica vigente denominata Variante 8 al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE).
La variante adottata comprensiva del Documento di VALSAT è depositata per 60 giorni interi e consecutivi a decorrere dal 16/02/2022 durante i quali, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 e del comma 2 dell’art. 35 della LR
20/2000 e smi chiunque può presentare osservazioni, inviandole alla pec: [email protected] entro il 19/04/2022.
Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00) e sono consultabili nel sito web del Comune alla Sezione “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio”.
https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6870292
** VARIANTE 9 AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE): ADOZIONE
Si informa che il Consiglio Comunale con deliberazione n.265 del 23/12/2021 ha adottato la Variante 9 al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) per modificare la scheda dell’Allegato 1 al Tomo III denominata “APF6:
MULTISALA”.
La variante adottata comprensiva del Documento di VALSAT è depositata per 60 giorni interi e consecutivi a decorrere dal 16/02/2022 durante i quali, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 della LR 20/2000 e smi chiunque può presentare osservazioni, inviandole alla pec: [email protected] entro il 19 aprile 2022.
Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00) e sono consultabili nel sito web del Comune alla Sezione “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio”.
https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6870289
** VARIANTE 10 AL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (RUE): ADOZIONE
Si informa che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 266 del 23/12/2021 ha adottato la Variante 10 al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) per modificare la scheda dell’Allegato 1 al Tomo III denominata “N129:
RIO PALAZZI”.
La variante adottata comprensiva del Documento di VALSAT è depositata per 60 giorni interi e consecutivi a decorrere dal 16/02/2022 durante i quali, ai sensi del comma 4 dell’art. 34 della LR 20/2000 e smi chiunque può presentare osservazioni, inviandole alla pec: [email protected] entro il 19/04/2022.
Gli atti ed elaborati tecnici possono essere liberamente visionati presso il Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente sito in Via Cogne 2, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico (martedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 - giovedì dalle ore 8,30 alle ore 13,00) e sono consultabili nel sito web del Comune alla Sezione “Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio”.
https://imola.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/6870512
** RIMBORSO ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO FONDO IDROCARBURI
La Regione Emilia-Romagna ha prorogato il Programma di agevolazioni tariffarie sugli abbonamenti annuali di trasporto pubblico concordato il Ministero della Transizione Ecologica ed il Ministero dell’Economia e Finanze e finanziato con le risorse del “Fondo idrocarburi”.
I cittadini residenti nei Comuni interessati da produzioni di idrocarburi negli anni 2016 2017 e 2019 potranno beneficiare delle agevolazioni tariffarie per abbonamenti annuali acquistati a partire dal 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021.
Le condizioni per accedere all’agevolazione sono contenute nella convenzione siglata tra la Regione Emilia-Romagna e le Società di Trasporto Pubblico che operano nei territori e si faranno carico di gestire le richieste di rimborso.
Le società di trasporto pubblico interessate sono:
• Tper- Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna
• Seta Società Emiliana Trasporti Autofiloviari
• Tep- Trasporti Pubblici Parma
• Start Romagna
• Mete
• Trenitalia Tper
I beneficiari sono i residenti nei Comuni interessati da produzioni di idrocarburi al momento dell’acquisto, titolari di abbonamento annuale di trasporto pubblico locale e regionale su ferro e su gomma acquistato tra il 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021 con un costo unitario annuale superiore a 50€.
I beneficiari avranno diritto ad uno sconto sul costo effettivamente sostenuto per l’acquisto del titolo di viaggio.
I residenti dei comuni di Imola e Medicina hanno diritto a uno sconto pari al 50% del costo sostenuto. Non rientrano nella quota rimborsabile le spese di emissione del titolo di viaggio.
Il rimborso potrà essere richiesto dal 1 febbraio 2022 al 30 aprile 2022; i termini di presentazione delle domande sono inderogabili.
La richiesta va presentata alla società che ha emesso il titolo di viaggio.
Maggiori informazioni su: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/ferrovie/doc/rimborso-abbonamenti- trasporto-pubblico-fondo-idrocarburi
** SCUOLA DELL’INFANZIA: SLITTA DI 7 GIORNI LA PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE Lo scorso 28 gennaio, il MIUR ha prorogato la scadenza per le iscrizioni alle scuole dell'infanzia (a.s. 2022/2023) dal 28 gennaio al 4 febbraio 2022.
Di conseguenza tutte le tempistiche legate agli adempimenti successivi e conseguenti alla ricezione delle domande, esemplificati anche nei cronoprogrammi inseriti nei bandi di iscrizione, sono slittati di 7 giorni in avanti.
Le nuove scadenze
• pubblicazione graduatoria provvisoria: mercoledì 16 febbraio
• istruttoria: da giovedì 17 a domenica 27 febbraio
• pubblicazione graduatoria definitiva: venerdì 4 marzo 2022
Info: https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione/notizie/scuola-dellinfanzia-slitta-di-7-giorni-la- pubblicazione-graduatorie
** RISTORI: 30 MILIONI DALLA REGIONE
La Regione Emilia Romagna ha stanziato circa 30 milioni di euro per nuovi ristori per alcune tipologie di imprese del territorio regionale che hanno registrato cali di fatturato a causa del Covid-19 e delle conseguenti limitazioni.
La gestione dei ristori è stata affidata a Unioncamere Emilia-Romagna che ha approvato due Bandi, uno destinato alle imprese turistiche dei comprensori sciistici e uno ad altre categorie di imprese particolarmente colpite
dall'emergenza COVID-19:
• trasporto turistico di persone mediante autobus coperti
• parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici
• imprese che operano nel settore del wedding
• attività ricettive alberghiere con sede nei comuni con più di 30.000 abitanti
• imprese che esercitano attività di commercio al dettaglio in sede fissa e attività di commercio su aree pubbliche settore moda
• sale bingo e scommesse
• discoteche e sale da ballo
• agriturismi
• imprese culturali
• imprese operanti nel settore dell'editoria.
Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dalle ore 10 del giorno 15 febbraio 2022 e fino alle ore 12 del giorno 8 marzo 2022.
Info su: https://www.bo.camcom.gov.it/it/blog/ristori-30-milioni-di-euro-dalla-regione
** ASSOCIAZIONE PER LE DONNE: BANDO PER TESI DI LAUREA 2022
Riparte il bando promosso dall'Associazione di volontariato PerLeDonne ODV per finalizzare il ricavato del cinque per mille alla premiazione di tesi sul tema del contrasto alla violenza di genere, le discriminazioni e la promozione dei diritti delle donne. Le tesi di laurea magistrale e/o specialistica devono essere state discusse presso una delle
Università dell’Emilia Romagna tra il 1° novembre 2020 e il 31 marzo 2022. La giuria sarà composta da Stefano Ciccone, fondatore dell'associazione e rete nazionale Maschile Plurale; Mara Cinquepalmi, giornalista e presidente del Collegio di garanzia dell’Associazione GiULiA, rete delle Giornaliste Unite Libere Autonome; Anita Lombardi, responsabile del Centro Antiviolenza dell’Associazione; Giovanna Cosenza, docente di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso Università di Bologna; Cinzia Migani, direttora Centro Servizi Per il Volontariato (VOLABo)
** CA’ VAINA AMPLIA I SERVIZI
L’orario di apertura ampliato, un nuovo studio di registrazione, un nuovo spazio per il coworking, un nuovo spazio Fablab e l’aula studio aperta durante tutti gli orari del Centro Giovanile: a sette mesi dalla riapertura, Ca’
Vaina amplia i servizi a disposizione degli utenti, mettendo in cantiere anche la futura Web Radio del Comune di Imola e del Circondario Imolese
Da inizio febbraio, Ca' Vaina sarà aperta dalle 9.00 alle 23.00 dal lunedì al venerdì mentre il sabato dalle 17 a mezzanotte.
Accanto alle sale prova, rimaste sempre attive, nasce il nuovo studio di registrazione, con dotazioni tecnologiche rinnovate.Un’opportunità, sia per rispondere alle tante richieste di band e di singolə di incidere la propria musica, con la presenza del fonico di Ca’ Vaina, sia per iniziare un percorso di costruzione della Web Radio che abiterà Ca’ Vaina nei prossimi mesi (sul portale Giovazoom https://fb.watch/b2zHMZWkhF/ il video sulla Web Radio e lo studio di registrazione).
A Ca’ Vaina nasce la Web Radio del Comune di Imola e del Circondario Imolese che sarà un punto di riferimento per tutti i giovani dai 15 ai 35 anni che vogliono produrre podcast e fare Web Radio e Web Tv trovando qui attrezzature e supporto tecnico.
Ca' Vaina è anche un nuovo spazio Fablab (https://www.fablabimola.it/), dove si potrà accedere al makerspace, usare la stampante 3D, il plotter da taglio, la fresa CNC, partecipare ai corsi e workshop di fabbricazione digitale del martedì sera e far parte della community di maker del Circondario Imolese.
Studio di registrazione: le tariffe per gli over 29
tariffa oraria: €20/h; tariffa forfettaria giornaliera 8h: €130. Registrazione brano multitraccia con mix e mastering €90 (comprensivo di 2h di sala prove, max 5h in tutto). Registrazione sessione prove con panoramici €40 (comprensivo di 2h di sala prove).
per gli under 29
(con young-ER card): tariffa oraria €15/h; tariffa forfettaria giornaliera 8h: €100. Registrazione brano multitraccia con mix e mastering €90 (comprensivo di 2h di sala prove, max 5h in tutto). Registrazione sessione prove con panoramici
€40 (comprensivo di 2h di sala prove).
Nelle tariffe è compresa la presenza del fonico Aula Studio e Coworking
Con le sue 12 postazioni, ‘The office’ sarà occasione di incontro e di scambio per tuttə i e le professionistə che dopo due anni di chiusura e di lavoro da casa sentono l’esigenza di tornare a confrontarsi per ricevere una nuova spinta creativa.
L’Aula Studio aperta durante tutti gli orari del Centro e affiancata al coworking e alle aule specifiche come Fablab, Studio di Registrazione e Sale Prova e all’Informagiovani, servizio con focus specifico sul confronto e di supporto alla scelta del futuro, permetterà agli studenti e alle studentesse di vivere un luogo di per sé stimolante favorendo relazioni positive e attivanti.
The office: orari e costi
The office, lo spazio coworking, è aperto dalle 9.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì; 16-20 sabato; domenica chiuso.
Tariffe
• per gli over 35 giornata: 10€; 1 mese: 160€; 3 mesi:420€; 6 mesi: 720€;
• per gli under 35 giornata: 8€; 1 mese: 150€; 3 mesi:400€; 6 mesi: 680€
In un’ottica inclusiva e con l’intenzione di promuovere e favorire il target giovanile, tutti i servizi sono pensati agevolando la fascia 15-35 e promuovendo il servizio già attivo nella nostra città e nella regione Emilia-Romagna Young-ER card (carta gratuita dedicata ai giovani dai 14 ai 29 anni che vivono, studiano e lavorano in Emilia Romagna).
Tariffa sale prova
La tariffa per gli over 29 è la seguente: sala grande: 20€ per turno di 2 ore; sala piccola: 16€ per turno di 2 ore. La tariffa under 29 (con young-ER card per tutti i componenti): sala grande: 14€ per turno di 2 ore; sala piccola: 11€ per turno di 2 ore
Chi è interessato/a può rispondere al form: https://forms.gle/xEH2vKntj25J6r4L8 oppure scrivere a [email protected]
** DOPOSCUOLA 6-14 ANNI: BANDO PER ISTITUIRE L’ALBO DEI SERVIZI
La Giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi l’avviso pubblico per l’istituzione di un Albo per i servizi di doposcuola, che forniscono anche il servizio di mensa e sono rivolti a bambini/e e ragazzi/e di età
compresa tra i 6 e i 14 anni.
In continuità con quello attivo per l’anno scolastico 2021/2022, questo avviso pubblico nasce per istituire il nuovo Albo triennale, per gli anni scolastici 2022/2023; 2023/2024 e 2024/2025, che possa prevedere la partecipazione di una pluralità sempre maggiore di soggetti gestori.
La domanda dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la modulistica allegata all’ avviso disponibile nel sito internet del Comune di Imola(www.comune.imola.bo.it) al seguente link https://www.comune.imola.bo.it/scuola formazione.
Per chi avesse difficoltà a scaricare la modulistica direttamente dal sito, la medesima può essere richiesta anche al Servizio Diritto allo Studio ai seguenti recapiti: tel. 0542 602177/602396 - e-mail: [email protected] La domanda, per essere inserita nell’albo sin dall’anno scolastico 2022/2023, dovrà pervenire
all’Amministrazione Comunale entro il 18 marzo 2022
** DISABILI: BANDO CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ CASA-LAVORO
È aperto il bando relativo ai contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro dedicato alle persone disabili, che hanno necessità di trasporto personalizzato per recarsi sul posto di lavoro (ad esempio che utilizzano mezzi propri, servizi a pagamento come taxi e trasporti sociali, ecc..). I requisiti richiesti dal bando sono la residenza in uno dei comuni dell'area metropolitana di Bologna, aver avuto nel 2021 un rapporto di lavoro e aver riscontrato difficoltà negli spostamenti casa-lavoro. Le richieste di contributo vanno inviate entro il 25 marzo 2022, in modalità esclusivamente online.
L'avviso pubblico e la modulistica per la presentazione della richiesta sono disponibili sul portale:
https://www.cittametropolitana.bo.it/urp/Avvisi_e_concorsi/Avvisi/Avviso_mobilita_casa- lavoro_per_lavoratori_con_disabilita.
È prevista l'erogazione di contributi per il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate dalle persone disabili per il trasporto casa-lavoro sostenute nel 2021.
L’importo massimo erogabile è di 3.000 euro per ciascuna delle richieste presentate e dichiarate ammissibili. Nel caso in cui la somma dei contributi richiesti sia superiore al totale delle risorse disponibili, l’importo del contributo unitario da assegnare sarà ridotto in modo proporzionale, fino all'utilizzo di tutta la somma stanziata.
Per informazioni relative all'avviso e all’iter procedimentale successivo alla presentazione della domanda è possibile rivolgersi alla Città metropolitana di Bologna, scrivendo a: [email protected]
** VARIANTE 2 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA “N3A SANTA LUCIA” – APPROVAZIONE
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 335 DEL 30/12/2021è stata Approvata la Variante 2 al Piano particolareggiato di iniziativa privata "N3A Santa Lucia
Gli elaborati possono essere scaricati a questo link:
https://www.comune.imola.bo.it/sportelloedilizia/pianificazione-urbanistica/pua-piani-urbanistici- attuativi/variante-2-al-piano-particolareggiato-di-iniziativa-privata-n3a-santa-lucia-approvazione
** VARIANTE 3 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA “N8 NORD FERROVIA” - ADOZIONE
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 257 del 16/12/2021 si comunica l'adozione della Variante 3 al Piano particolareggiato di iniziativa pubblica "N8 Nord Ferrovia"
Gli elaborati sono consultabili al seguente link:
https://www.comune.imola.bo.it/sportelloedilizia/pianificazione-urbanistica/pua-piani-urbanistici- attuativi/variante-3-al-piano-particolareggiato-di-iniziativa-pubblica-n8-nord-ferrovia-adozione
** BANDO PUBBLICO PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE ALL’IMPIEGO DEI GAS TOSSICI: SESSIONI D’ESAME ANNO 2022