• Non ci sono risultati.

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI DEL 19/12/2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI DEL 19/12/2018"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Registro determinazioni n. 2436 Documento composto da n. 5 pagine

Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005

COMUNE DI TREVISO

_____________________

area:

codice ufficio: 034 POLIZIA LOCALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

DEL 19/12/2018

OGGETTO: SANZIONI C.D.S, REGOLAMENTI COMUNALI E ORDINANZE SINDACALI NOTIFICATE E NON PAGATE - ANNO 2018

Onere: € 0 = IVA compresa.

(2)

Premesso che nel corso dell’esercizio 2018 sono state accertate le entrate derivanti da sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada, da Regolamenti Comunali e ordinanze sindacali in coincidenza dell’effettivo incasso;

Visto che il D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, coordinato e integrato con D. Lgs. 126/2014 e allegati, all’Allegato 4/2 del principio contabile applicato della contabilità finanziaria, prevede che l’accertamento contabile avvenga nell’esercizio in cui sorge l’obbligazione attiva con imputazione contabile nell’esercizio in cui il credito scade e che la scadenza dell’obbligazione è il momento in cui l’obbligazione diviene esigibile;

Visto, in particolare, il Punto 3.6 dell’Allegato 4/2 del D. Lgs. 118/2011 per il quale la data di notifica, del verbale di C.d.s. e dell’ordinanza-ingiunzione di Polizia Urbana, rende l’obbligazione esigibile;

Considerato che occorre integrare l’accertamento delle entrate da Codice della Strada con i verbali notificati e l’accertamento delle entrate da Regolamenti Comunali e ordinanze sindacali con l’importo delle ordinanze-ingiunzioni notificate;

Considerato che, nel rispetto del principio contabile generale della prudenza e del principio applicato della contabilità finanziaria, le entrate per le quali non è certa la riscossione si accertano per l’intero importo del credito con l’effettuazione di un accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità, come previsto dal punto 3.3.dell’allegato 4/2 del D. Lgs. 118/2011;

Ritenuto, quindi, di procedere ad accertare contabilmente l’ammontare delle sanzioni derivanti da Codice della Strada, da Regolamenti Comunali ed ordinanze-ingiunzioni non pagate;

Rilevato che:

- dalla data del 01/01/2018 alla data del 30/11/2018 il valore dei verbali C.d.s. notificati ammonta ad Euro 10.511.257,13, quale totale del credito accertato come da prospetto allegato;

- nel corso dell’anno 2018 l’ammontare delle entrate C.d.s. accertate per cassa ammonta ad Euro 4.947.401,36 (acc.ti n. 369, 370, 490, 494 e 582), entrate contabilizzate fino al mese di novembre 2018;

Ritenuto, pertanto, di accertare l’importo di Euro 5.563.855,77 al capitolo 301350/5 “Violazioni al Codice della Strada” per sanzioni notificate non pagate o pagate parzialmente alla data del 30/11/2018 che rappresentano, quindi, un credito esigibile per l’ente;

Rilevato che:

- dalla data del 01/01/2018 alla data del 30/11/2018 il valore delle ordinanze-ingiunzioni notificate ammonta ad Euro 69.934,96, quale totale del credito accertato come da prospetto allegato;

- nel corso dell’anno 2018 l’ammontare delle entrate da Regolamenti Comunali e ordinanze sindacali accertate per cassa ammonta ad Euro 19.747,10, (acc.ti n. 583 e 1122) contabilizzate le entrate per gli accertamenti fino al mese di novembre 2018;

Ritenuto, pertanto, di accertare l’importo di Euro 50.187,86 al capitolo 301350/10 “Violazioni ai Regolamenti Comunali” per sanzioni notificate e non pagate o pagate parzialmente alla data del 30/11/2018 che rappresentano, quindi, un credito esigibile per l’ente;

Dato atto che le entrate da sanzioni amministrative da Codice della Strada, da Regolamenti Comunali e ordinanze sindacali saranno così contabilizzate:

- accertate per cassa se il pagamento avviene senza la notificazione dell’atto (es. preavvisi per divieto di sosta);

(3)

- imputare all’accertamento di cui a presente atto tutte quelle entrate per le quali la notificazione sia già avvenuta alla data odierna;

Di dare atto, altresì che , i verbali notificati e non riscossi saranno trasmessi al concessionario della riscossione per l’avvio delle procedure esecutive e che, per la parte non riscossa, diverranno crediti di dubbia e difficile esazione e sarà, pertanto, effettuato un accantonamento al fondo, come previsto al punto 3.3 dell’art. 4/2 del D. lgs. 23/06/2011 n. 118, coordinato e integrato con D. Lgs.

126/2014 ed allegati;

Visti:

- il D. Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 e ss.mm.ii.;

- il D. Lgs. 23 giugno 2011 n. 118 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009 n. 42, così come corretto ed integrato dal D. Lgs.

10 agosto 2014 n. 126, con particolare riferimento all’allegato 4/2;

- la DCC n. 75/2017 del 20/12/2017 che ha approvato il Bilancio di Previsione 2018/2020 ed allegati con contestuale aggiornamento del documento unico di programmazione 2018/2020, e successive modifiche;

- la DGC n. 6/2018 del 10/01/2018 che ha approvato il Piano Esecutivo di Gestione relativo al triennio 2018/2020 e successive modifiche;

- il regolamento di contabilità approvato con DCC n. 4 del 22/02/2017 e s.m.i.;

Attestati:

che il provvedimento è coerente con le previsioni e i contenuti programmatici del DUP 2018/2020 aggiornato con DCC n. 75 del 20/12/2017.

il rispetto dell’art. 9 del D.L. n. 78/2009 (conv, in Legge 102/2009);

la regolarità tecnica e la legittimità sia del provvedimento sia delle procedure e degli atti che hanno portato all’accertamento della presente entrata;

Richiamato l’art. 2 del Regolamento dei controlli interni, per garantire la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa che hanno portato alla presente determinazione;

1. DETERMINA

1. accertare la somma di Euro 5.563.855,77 al capitolo 301350/5 “Violazioni al Codice della Strada” del Bilancio 2018, esigibilità 2018, Piano dei Conti Finanziario 3.2.2.1.001, quali sanzioni amministrative al Codice della Strada notificate e non pagate dalla data del 01/01/2018 alla data del 30/11/2018;

2. accertare la somma di Euro 50.187,86 al capitolo 301350/10 “Violazioni a Regolamenti Comunali” del Bilancio 2018, esigibilità 2018, Piano dei Conti Finanziario 3.2.2.1.001, quali sanzioni amministrative a Regolamenti Comunali e ordinanze sindacali notificate e non pagate dalla data del 01/01/2018 al 30/11/2018;

3. di dare atto che, essendo crediti di dubbia e difficile esazione, sarà effettuato un accantonamento al fondo crediti di dubbia e difficile esazione, come previsto al punto 3.3.

dell’Allegato 4/2 del D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, coordinato ed integrato con D. Lgs.

126/2014 ;

4. Dato atto che le entrate da sanzioni amministrative da Codice della Strada, da Regolamenti Comunali e ordinanze sindacali saranno così contabilizzate:

- accertate per cassa se il pagamento avviene senza la notificazione dell’atto (es. preavvisi per divieto di sosta);

(4)

- imputare all’accertamento di cui al presente atto tutte quelle entrate per le quali la notificazione sia già avvenuta alla data odierna;

5. Di dare atto, altresì, che i verbali e le ordinanze-ingiunzini notificati e non riscossi saranno trasmessi al concessionario della riscossione per l’avvio delle procedure esecutive e che, per la parte non riscossa, diverranno crediti di dubbia e difficile esazione e sarà, pertanto, effettuato un accantonamento al fondo, come previsto al punto 3.3 dell’art. 4/2 del D. lgs.

23/06/2011 n. 118, coordinato e integrato con D. Lgs. 126/2014 ed allegati;

(5)

ORDINA AL SERVIZIO RAGIONERIA

Di accertare Euro 5.563.855,77 al capitolo 301350/5 del bilancio 2018, esigibilità 2018, ed Euro 50.187,86 al capitolo 301350/10 del bilancio 2018, esigibilità 2018, come indicato nel testo della determinazione

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE; AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

2. IL SERVIZIO RAGIONERIA

per quanto sopra

accerta l'entrata di Euro 5.563.855,77, relativa a sanzioni amministrative al Codice della Strada notificate al 30.11.2018 ed insolute, come di seguito indicato:

- Esercizio 2018: Euro 5.563.855,77 Capitolo 301350/5 (Cod. E 3.02.02.01.001) - acc.to n.

2018/1771

accerta l'entrata di Euro 50.187,86, relativa a sanzioni amministrative a regolamenti comunali e ordinanze sindacali notificate e non pagate alla data del 30.11.2018, come di seguito indicato:

- Esercizio 2018: Euro 50.187,86 Capitolo 301350/10 (Cod. E 3.02.02.01.001) - acc.to n.

2018/1772

AI SENSI DELL’ARTICOLO 183 COMMA 7 DEL D.LGS. N. 267/2000 IL PRESENTE ATTO NON NECESSITA DEL VISTO DI REGOLARITA’ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA IN QUANTO NON COMPORTA IMPEGNO DI SPESA

Riferimenti

Documenti correlati

 l'importo contrattuale, trattandosi di accordo quadro, è pari a euro 32.150,00 (IVA ESCLUSA ed oneri di sicurezza inclusi), e l’Amministrazione

2) di precisare che al dr. Corocher, per l’espletamento dell’incarico, verrà corrisposto il compenso previsto dall’art. 2 del Regolamento interno per la determinazione dei compensi

- aggiornamenti normativi nelle materie di competenza del Servizio Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) , Servizio Attività Produttive e Turismo, del Servizio

1 del 24/02/2021 parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, relativo alla prima seduta pubblica in modalità virtuale di verifica della documentazione

2- Di approvare il preventivo presentato dalla società Pikdare S.p.A., Via Saldarini Catelli, 10, 22070 – Casnate con Bernate (CO), – qui allegato quale parte integrante e

Maurizio Tondato sarà altresì Responsabile della verifica dei Requisiti (RVR) nel sistema AVCPass;.. di dare atto che il Comune di Treviso - S.U.A. 1.3.2.16.001) del bilancio 2016

53, di procedere alla consegna dei lavori in via d'urgenza, in pendenza della stipula del contratto, dopo l’adozione del presente provvedimento e previa l’acquisizione

d) Con deliberazione di Giunta dell’Unione delle Terre D’Argine n. 131 del 24/11/2021 è stata approvata la nuova struttura organizzativa dell’Unione delle Terre D’Argine, che