• Non ci sono risultati.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.49 DEL 28/04/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.49 DEL 28/04/2022"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.49 DEL 28/04/2022

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI INTERVENTO PER SERVIZI E INFRASTRUTTURE SOCIALI DI COMUNITà DA FINANZIARE NELL’AMBITO DEL PNRR, MISSIONE N. 5 “INCLUSIONE E COESIONE” DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), COMPONENTE 3:

“INTERVENTI SPECIALI PER LA COESIONE TERRITORIALE” INVESTIMENTO 1: “STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE - LINEA DI INTERVENTO 1.1.1 “POTENZIAMENTO DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE SOCIALI DI COMUNITà” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU – CANDIDATURA DELL’INTERVENTO INTEGRATO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER IL COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT SITO IN VIA BUONARROTI – ATTO D’INDIRIZZO.

L'anno 2022 il giorno 28 del mese di Aprile alle ore 16:25, presso sede municipale si sono riuniti i componenti della Giunta Comunale.

All'appello risultano:

COGNOME E NOME QUALIFICA PRESENTE

Dott. Pasquale Bizzarro Sindaco SI

Sig. Rocco Pacella Vice Sindaco SI

Sig.ra Maria Luigia Di Nunno Assessore SI

Dott.ssa Adriana Natale Assessore SI

Sig. Carmine Contardi Assessore SI

Presenti N. 5 Assenti N. 0 Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (art. 97, comma 4, lett. a), del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, il Segretario Comunale Dott.ssa Maria Michela Vita Marilena Telesca.

Constatato il numero legale degli intervenuti, il Dott. Pasquale Bizzarro assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento in oggetto.

Comune di Deliceto - Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004153/2022 del 28/04/2022 17:45:43

(2)

VISTO

1.

Il regolamento per lo svolgimento delle sedute degli organi collegiali in modalità telematica approvato con deliberazione C.C. nr 8 del 31/03/2022 che disciplina lo svolgimento delle sedute del Consiglio comunale,delle Commissioni consiliari, Conferenze dei capigruppo e delle riunioni della Giunta che si tengono mediante videoconferenza o audioconferenza da remoto.

DATO ATTO

che alla seduta odierna Il Segretario Comunale assiste in presenza come in presenza partecipa IL Sindaco , mentre l’assessore Pacella vicesindaco, l’assessore l’assessore Natale l’assessore Di Nunno, e l’assessore Contardi partecipano in idoneo collegamento videochiamata.

• che con tale forma si garantisce la possibilità di accertare l’identità dei componenti della Giunta intervenuti in audio o videoconferenza, a regolare lo svolgimento dell’adunanza, a constatare e proclamare i risultati della votazione;

• si consente al Segretario Comunale verbalizzante, di percepire quanto accaduto e deliberato nel corso della seduta della Giunta Comunale;

PREMESSO che:

 con Decreto del Direttore Generale n.100/2022 dell’Agenzia per la Coesione Territoriale è stato approvato l’ Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne - Linea di intervento 1.1.1

“Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU;

 l’Avviso “mira a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e/o il miglioramento di quelli esistenti, favorendo l’aumento del numero di destinatari e/o la qualità dell’offerta, anche facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi stessi, sotto forma di trasferimenti destinati alle autorità locali”;

 l’Avviso ha l’obiettivo “di fornire servizi sociali ad almeno 2.000.000 di destinatari residenti in comuni delle aree interne, di cui almeno 900.000 abitanti delle otto regioni del mezzogiorno, in coerenza con il target M5C3-2 previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 per l’Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne - Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” della- Missione n. 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 3:

Interventi speciali per la coesione territoriale”;

 i soggetti ammessi alla selezione che possono presentare proposte progettuali, così come definiti all’art.6, comma 1, dell’Avviso, sono:

a) i Comuni delle Aree Interne (intermedi, periferici, ultraperiferici) come individuati nella mappatura delle aree interne 2021-2027 (https://politichecoesione.governo.it/it/strategie- tematiche-e-territoriali/strategie-territoriali/strategia-nazionale-aree-interne-snai/lavori- preparatori-snai-2021-2027/mappa-aree-interne-2020/);

b) Enti pubblici del settore Sanitario le cui attività ricadano nel territorio dei Comuni delle Aree Interne come individuate nella mappatura di cui alla lettera a);

c) Altro soggetto pubblico la cui proposta progettuale preveda attività che si svolgano nel territorio del Comune dell’Area interna;

 i soggetti di cui al punto precedente, sia in forma singola, sia associata potranno presentare fino ad un massimo di n. 3 proposte progettuali il cui importo complessivo (dato dalla somma degli importi delle proposte presentate) non dovrà superare un importo massimo pari a:

- per i Comuni con numero di abitanti fino a 3.000 unità: 300.000,00 euro;

- per i Comuni con numero di abitanti da 3.001 a 10.000 unità: 1.000.000,00 euro;

Comune di Deliceto - Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004153/2022 del 28/04/2022 17:45:43

(3)

- per i Comuni con numero di abitanti da 10.001 a 30.000 unità: 2.000.000,00 euro;

- per i Comuni con numero di abitanti oltre 30.001 unità: 3.000.000,00 euro.

 in riferimento alle tipologie di intervento ammissibili, all’art.7, comma 1, viene precisato che sono ammessi prioritariamente alla presente selezione proposte progettuali rientranti nei seguenti ambiti di intervento con la previsione di una specifica premialità di cui all’art. 10, fra loro cumulabili:

- servizi di assistenza domiciliare per gli anziani e relative infrastrutture;

- infermiere e ostetriche di comunità e relative infrastrutture;

- rafforzamento dei piccoli ospedali (quelli senza pronto soccorso, servizi di base - cioè radiologia, cardiologia, ginecologia - o centri ambulatoriali);

- infrastrutture per l’elisoccorso;

- rafforzamento dei centri per disabili;

- centri di consulenza, servizi culturali, servizi sportivi;

- accoglienza dei migranti e relative infrastrutture;

VISTO quanto riportato all’art.10, in relazione ai criteri di valutazione delle proposte progettuali, e precisamente in relazione:

 alla verifica di ammissibilità, riportata al comma 1, la quale avverrà secondo i seguenti criteri:

- ammissibilità del soggetto proponente, che deve individuarsi tra i soggetti di cui all’articolo 6;

- conformità della proposta progettuale in termini di regolarità formale, completezza documentale della domanda, rispetto dei termini per la presentazione e della procedura prevista;

- corretta compilazione delle sezioni previste nella Piattaforma;

- ammissibilità della proposta progettuale in termini di coerenza con le finalità del PNRR e aderenza ai risultati attesi;

- dichiarazione in ordine alla presenza di livello di progettazione ai sensi della normativa in vigore in materia di contratti pubblici;

- il rispetto delle prescrizioni contenute negli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio

“non arrecare un danno significativo” (2021/C58/01) e nella Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) adottata con Circolare del MEF RGS n. 32 del 30/12/2021;

- la conformità alla pertinente normativa ambientale dell’UE e nazionale;

 ai criteri di attribuzione dei punteggi per le tipologie di intervento, come di seguito riportati, in riferimento ai quali saranno ammesse a finanziamento le proposte progettuali che avranno raggiunto la soglia minima di idoneità di 30 punti sui 90 punti disponibili:

Criteri – Lavori Punteggio

a) livello di progettazione: Saranno attribuiti fino ad un massimodi 40 puntiin base ai seguentiMAX casi (i punteggi dei sottocriteri non sono cumulabili)

a.1) in caso si disponga del documento di fattibilità dellealternative progettuali; 5 a.2) in caso si disponga del solo progetto di fattibilità tecnica ed economica; 10

a.3) in caso di disponibilità del progetto definitivo; 20

a.4) in caso di disponibilità di progetto esecutivo munito di verbaledi verifica,

approvazione in linea tecnica, validazione e dichiarazione di cantierabilità. 40 b) Altrecircostanze premianti: Sarannoattribuiti fino ad un massimo di 50 puntise sono soddisfatte una o più delle seguenti condizioni (i punteggi dei sotto criteri sono cumulabili)

b.1) completamento di lavori non ultimati 5

b.2) corrispondenza dell’intervento proposto con le tipologie previste nel PNRR:

a.servizidi assistenza domiciliare per gli anzianie relative infrastrutture;

b.infermiere e ostetriche di comunità e relative infrastrutture;

c.rafforzamento dei piccoli ospedali (quelli senza pronto soccorso, servizi di base - cioè radiologia, cardiologia, ginecologia - o centri ambulatoriali);

d.infrastrutture per l’elisoccorso;

20

Comune di Deliceto - Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004153/2022 del 28/04/2022 17:45:43

(4)

e.rafforzamento dei centri per disabili;

f.centri di consulenza, servizi culturali, servizi sportivi;

g.accoglienza dei migranti e relative infrastrutture b.2.1) Intervento rivolto all’accoglienza di profughi in fuga dalleguerre (nuclei

familiari, donne,bambini) 10

b.3) localizzazione dell’intervento in un’area non inserita in una delle72 Strategie per

le aree interne. 5

b.4) gradodi coerenza dellaproposta progettuale con le finalità dell’Avviso 10

Criteri - Forniture di beni e servizi Punteggio

a) livello di progettazione: Saranno attribuiti fino ad un massimodi 45 puntiin base ai seguentiMAX casi (i punteggi dei sottocriteri non sono cumulabili)

a.1) Previsione dell’intervento all’interno delProgramma biennale degliacquisiti di

beni e servizi di cui all’art. 21 del Codicedei Contratti Pubblici 10 a.2) in casosi disponga dellaprogettazione unica perservizi e fornitura ai sensi dell’art. 23

del Codice dei Contratti Pubblici 45

b) Altrecircostanze premianti: Sarannoattribuiti fino ad un massimo di 45 puntise sono soddisfatte una o più delle seguenti condizioni (i punteggi dei sottocriteri sono cumulabili) b.1) gradodi coerenza dellaproposta progettuale con le finalità dell’Avviso 10 b.2) corrispondenza dell’intervento proposto con le tipologie previste nel PNRR:

a.servizidi assistenza domiciliare per gli anziani e relative infrastrutture;

b.infermiere e ostetriche di comunità e relative infrastrutture;

c.rafforzamento dei piccoli ospedali (quelli senza pronto soccorso, servizi di base - cioè radiologia, cardiologia, ginecologia - o centri ambulatoriali);

d.infrastrutture per l’elisoccorso;

e.rafforzamento dei centri per disabili;

f.centri di consulenza, servizi culturali, servizi sportivi;

g.accoglienza dei migranti e relative infrastrutture.

20

b.2.1) Intervento rivolto all’accoglienza di profughi in fuga dalleguerre (nuclei

familiari, donne,bambini) 10

b.3) localizzazione dell’intervento in un’area non inserita in una delle72 Strategie per

le aree interne. 5

PRECISATO che è intendimento dell’Amministrazione porre in essere azioni finalizzate a potenziare l’offerta di servizi sportivi per la cittadinanza e diversificare la stessa in favore di quelle fasce d’età meno incluse;

DATO ATTO di quanto premesso, visto e precisato, si ritiene opportuno manifestare al competente Settore Urbanistica, Ambiente e Patrimonio l'indirizzo di predisporre la documentazione necessaria per la presentazione di domanda di partecipazione al richiamato avviso, secondo le modalità e i termini di cui all’art.9, allo scopo di candidare l’intervento integrato di lavori, servizi e forniture per il COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT SITO IN VIA BUONARROTI;

DATO ATTO, inoltre, che l'adozione del presente provvedimento non comporta l'espressione di alcun parere essendo un atto di mero indirizzo ai sensi dell'art. 49 - comma 1, del D.L.vo n.267/2000;

Con votazione favorevole unanime, espressa nelle forme di legge;

D E L I B E R A

per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono interamente riportate di:

Comune di Deliceto - Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004153/2022 del 28/04/2022 17:45:43

(5)

1. Di esprimere la volontà dell’Amministrazione a partecipare all’avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne - Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU;

2. Di formulare apposito atto d’indirizzo al responsabile del Settore Urbanistica, Ambiente e Patrimonio, affinché si provveda agli adempimenti di rito per la presentazione di domanda di partecipazione al richiamato avviso, secondo le modalità e i termini di cui all’art.9, allo scopo di candidare l’intervento integrato di lavori, servizi e forniture per il COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT SITO IN VIA BUONARROTI;

3. Di trasmettere la presente deliberazione al responsabile del Settore Urbanistica, Ambiente e Patrimonio e al responsabile del settore ragioneria per i rispettivi provvedimenti di competenza;

4. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, data l'urgenza, ai sensi dell'art. 134, 4° comma, del D.Lgs. n. 267/00, come da apposita, favorevole ed unanime votazione a tal riguardo effettuata.

Comune di Deliceto - Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004153/2022 del 28/04/2022 17:45:43

(6)

CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ

Si certifica che la presente Delibera di Giunta N. 49 del 28-04-2022 avente ad oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne - Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”

finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – CANDIDATURA dell’intervento integrato di lavori, servizi e forniture per il COMPLETAMENTO E MESSA A NORMA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT SITO IN VIA BUONARROTI – ATTO D’INDIRIZZO.";

non soggetta al controllo preventivo di legittimità

 è divenuta ESECUTIVA per dichiarazione di immediata eseguibilità da parte dell’organo deliberante (art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267).

DATA28.04.2022 IL SEGRETARIO

Dott.ssa Maria Michela Vita Marilena Telesca

Comune di Deliceto - Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004153/2022 del 28/04/2022 17:45:43

(7)

PUBBLICAZIONE IN ALBO PRETORIO N.532

La delibera N.49 del 28-04-2022, ai fini della pubblicità degli atti amministrativi e della trasparenza dell’azione amministrativa, è pubblicata per 15 giorni all’albo pretorio dell’Ente dal 28-04-2022 al 13-05-2022

Data

28/04/2022

Il dirigente Dott. Maria Michela Vita Marilena Telesca - Affari Generali -> Servizi Segreteria

Comune di Deliceto - Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004153/2022 del 28/04/2022 17:45:43

(8)

REPORT FIRME DIGITALI

la Delibera di Giunta N.49 del 28-04-2022, ha le seguenti firme digitali:

Dettagli Firma

Numero

firme:

2

Firmato da: TELESCA MARIA MICHELA VITA MARILENA il 28/04/2022 17:43:17

Ente certificatore: Namirial CA Firma Qualificata Scadenza certificato: 25/03/2024 00:00:00 Firmato da: BIZZARRO PASQUALE il 28/04/2022 17:43:01

Ente certificatore: ArubaPEC S.p.A. NG CA 3 Scadenza certificato: 07/09/2022 01:59:59

Sul Certificato di Esecutività della Delibera di Giunta N.49 del 28-04-2022, sono apposte le seguenti firme digitali:

Dettagli Firma

Numero

firme:

1

Firmato da: TELESCA MARIA MICHELA VITA MARILENA il 28/04/2022 17:43:51

Ente certificatore: Namirial CA Firma Qualificata Scadenza certificato: 25/03/2024 00:00:00 Data

28/04/2022

Piattaforma Traspare

Comune di Deliceto - Copia conforme all'originale - Protocollo Interno n. 0004153/2022 del 28/04/2022 17:45:43

Riferimenti

Documenti correlati

- tramite la propria PEC (Posta Elettronica Certificata) indirizzata unicamente al seguente indirizzo PEC istituzionale: [email protected] indicando

Sia durante il funzionamento della stufa, sia quando non viene utilizzata, tutti gli sportelli (serbatoio pellet, porta, cassetto cenere), devono rimanere sempre chiusi..

Il progetto, sulla scorta del lavoro già svolto e sulla necessità di estendere al territorio della Valle Peligna, si pone come strumento conoscitivo, attraverso

S.Maria del

Se per il prodotto è presente un codice QR contras- segnato con "SI­AT ready", questo codice deve essere scan- nerizzato poiché esso contiene anche i parametri di elabora-

Guanti nylon/nitrile, ottima presa per oli, polso elastic... GUANTI DA LAVORO

A decorrere dall'anno di imposta 2020, le delibere e i regolamenti concernenti i tributi comunali diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'imposta sul

LOMBARDIA LOMBARDIA