• Non ci sono risultati.

(a) Supponiamo che l’organizzazione malavitosa controlli n = 2 000 voti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(a) Supponiamo che l’organizzazione malavitosa controlli n = 2 000 voti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

III Appello di Probabilità e Statistica Cognome:

Laurea Triennale in Matematica Nome:

7 settembre 2009 Matricola:

ESERCIZIO 1. In una elezione votano un milione di persone, che devono scegliere tra i due candidati A e B. Il voto di un certo numero n di elettori è sotto il controllo di una organizzazione malavitosa, che garantisce che essi votino per il candidato A. Tutti gli altri elettori votano “a caso”, scegliendo con ugual probabilità i due candidati, ognuno indipendentemente dagli altri.

(a) Supponiamo che l’organizzazione malavitosa controlli n = 2 000 voti. Qual è la probabilità (approssimata) che il candidato A vinca le elezioni?

(b) Qual è il numero minimo n di individui che l’organizzazione malavitosa deve controllare, per garantire che la probabilità di vittoria di A sia almeno del 99%?

SOLUZIONE.

(a) Sia X il numero di voti ricevuti da A tra i 998 000 elettori non controllati. Notare che X ∼ B(998 000, 1/2). Il candidato A vince se X > 498 000. Usando l’approssimazione normale (dati i numeri elevati la correzione di continuità non è rilevante)

P (X > 498 000) = P X − 499 000

1 2

√998 000 > − 1 000

1 2

√998 000

!

' Φ(2) = 0.977.

(b) Se X è il numero di voti ricevuti da A tra i 1 000 000 − n elettori non controllati, si ha X ∼ B(1 000 000 − n, 1/2). Il candidato A vince se X > 500000 − n, per cui procedendo come sopra

P (X > 500 000−n) = P X − 1 000 000−n 2 1

2

√1 000 000 − n > − n/2

1 2

√1 000 000 − n

! ' Φ

 n

√1 000 000 − n

 .

Quindi deve essere n

1 000 000−n > Φ−1(0.99) ' 2.33. Elevando al quadrato e risolvendo, si trova n ≥ 2333.

(2)

ESERCIZIO 2. Si considerino due dadi regolari a 6 facce. Il dado A è tale che su una faccia appare il numero 6 mentre sulle altre appare il numero 3. Nel dado B, tre facce hanno il numero 5 e tre il numero 2. Si lanciano i due dadi.

(a) Qual è la probabilità che il punteggio più alto sia ottenuto col dado A?

(b) Supponiamo di sapere che il punteggio più alto è ottenuto col dado A. Qual è la probabilità che il punteggio ottenuto col dado A sia 6?

SOLUZIONE.

(a) Introduciamo gli eventi C := “il dado A dà come punteggio 6”, D := “il dado B dà come punteggio 5” ed E := “il punteggio più alto è ottenuto col dado A”. Chiaramente P (C) = 16, P (D) = 12 e E = C ∪ (Cc∩ Dc), da cui

P (E) = P (C) + P (Cc∩ Dc) = P (C) + P (Cc) P (Dc) = 1 6 + 5

6·1 2 = 7

12. (b) Per la formula di Bayes

P (C|E) = P (E|C)P (C)

P (E) = P (C)

P (E) = 1/6 7/12 = 2

7, dove si è usato il fatto che P (E|C) = 1.

(3)

ESERCIZIO 3. Siano W, T variabili casuali indipendenti, con la seguente distribuzione:

P (T = 0) = P (T = 1) = 1

2, P (W = n) = p (1 − p)n−1, ∀n ∈ N := {1, 2, . . .} , dove p ∈ (0, 1) è un parametro fissato. In altri termini, T ∼ Be(12) mentre W − 1 ∼ Ge(p).

Definiamo la variabile

X := W 1{T =0} + 1

W 1{T =1},

che può dunque assumere come valori i numeri naturali e i reciproci dei numeri naturali, ossia X(Ω) = N ∪ {n1}n∈N, dove N = {1, 2, . . .} (0 escluso).

(a) Si determini la densità discreta di X.

(b) Si mostri che la variabile Y := 1/X ha la stessa distribuzione di X (c) Si calcoli E(X).

[Ricordiamo le relazioniP n=1

1

nxn= − log(1 − x) e P

n=1n xn−1= (1 − x)−2, valide per |x| < 1.]

SOLUZIONE.

(a) La densità discreta di X vale

pX(n) = P (W = n, T = 0) = 1

2p(1 − p)n−1, per n ∈ N, n ≥ 2 , pX(1) = P (W = 1) = p ,

pX1 n



= P (W = n, T = 1) = 1

2p(1 − p)n−1, per n ∈ N, n ≥ 2 .

(b) Si ha Y (Ω) = N ∪ {1n}n∈N. Dal punto precedente è chiaro che P (X = n) = P (X = n1), per ogni n ∈ N; di conseguenza pY(n) = pX(n1) = pX(n) e pY(n1) = pX(n) = pX(n1).

(c) Si ha

E(X) = X

x∈X(Ω)

x · pX(x) =

X

n=2

1

npX 1 n



+ 1 · pX(1) +

X

n=2

n pX(n)

=

X

n=2

1 n

1

2p(1 − p)n−1 + p +

X

n=2

n1

2p(1 − p)n−1

= p

2(1 − p)

X

n=1

1

n(1 − p)n + p 2

X

n=1

n (1 − p)n−1 = 1 2

 p

(1 − p) log1 p + 1

p

 .

(4)

ESERCIZIO 4. Sia X un punto aleatorio dell’intervallo (0, 1). Esso divide l’intervallo (0, 1) in due segmenti. Sia Y ≥ 1 il rapporto tra il segmento più lungo e quello più corto.

(a) Supponiamo che X ∼ U (0, 1). Si determinino la funzione di ripartizione e la densità di Y e si mostri che Y non ammette valor medio.

(b) Assumiamo ora che X sia una variabile casuale assolutamente continua, a valori in (0, 1), la cui densità fX soddisfi la relazione:

fX(x) + fX(1 − x) = 2 , per ogni x ∈ (0, 1) . (1) Si mostri che la distribuzione di Y è uguale a quella trovata al punto precedente.

[Sugg.: si mostri che dalla relazione (1) segue che FX(z) − FX(1 − z) = 2z − 1 per z ∈ (0, 1), dove FX è la funzione di ripartizione di X.]

(c) Determinare una densità fX, soddisfacente alla relazione (1), diversa dalla densità di una variabile casuale con distribuzione U (0, 1).

SOLUZIONE.

(a) Sia t ≥ 1. Allora

FY(t) = P

 X

1 − X ≤ t, X >1 2



+ P 1 − X

X ≤ t, X ≤ 1 2



= P 1

2 < X ≤ t 1 + t

 + P

 1

1 + t ≤ X ≤ 1 2



= t − 1 t + 1. Da ciò segue che Y ha densità fY(y) =(1+y)2 21[1,+∞)(y). Dal fatto che

Z +∞

1

yfY(y)dy = +∞, si deduce che Y non ammette valor medio.

(b) Se integriamo tra 0 e z la relazione (1), otteniamo 2z =

Z z

0

[fX(x) + fX(1 − x)]dx = FX(z) + Z 1

1−z

fX(x)dx = FX(z) + 1 − FX(1 − z) , ossia FX(z) − FX(1 − z) = 2z − 1.

Ripetendo l’argomento al punto precedente si trova per t ≥ 1 FY(t) = FX

 t 1 + t



− FX

 1 1 + t

 .

Dato che t ≥ 1, si ha che z0:= 1+tt12 e inoltre 1+t1 = 1 − z0. Sostituendo nella precedente formula per FY:

FY(t) = FX(z0) − FX(1 − z0) = 2z0− 1 = 2t

1 + t − 1 = t − 1 t + 1. (c) Esempi: X ∼ U (0, 1/2) oppure X con densità f (x) = 2x 1(0,1)(x).

Riferimenti

Documenti correlati

Si trovi la probabilità che il 4 si presenti almeno una volta in due lanci di un dado non truccato?. Effettuiamo 10 estrazioni con

La possibilità di imbattersi in un numero di Carmichael rende il test di Fermat non molto affidabile, ma si è osservato che nessun naturale composto x3,410 14 è

Fissiamo una lettera dell’alfabeto (sarà la chiave di cifratura del nostro sistema crittografico) e calcoliamo il suo valore numerico a con 0a20 (tale valore numerico è

56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni), e in attuazione dell'Intesa quadro tra Regione Emilia- Romagna e Città metropolitana

Un esponente politico crede che il 25% di tutti i parlamentari appoggerà la proposta di legge che ha intenzione

Il presente protocollo disciplina la collaborazione tra tutti i sottoscrittori volta a garantire la promozione della cultura dell’etica e della legalità nel modo

vista l’allegata relazione Ufficio Poas, parte integrante della determina, che espone in dettaglio la ricorrenza delle condizioni di cui sopra e le motivazioni del provvedimento

2075, nella quale si rappresenta che in data 2 aprile 2018 è venuto a scadere il periodo dei sessanta giorni previsto per la formulazione di eventuali rilievi, da parte