SELEZIONE DEL 9 DICEMBRE 2020
PRIMA PROVA PRATICA TRACCIA 1
1. Indicare quali, fra le proposte seguenti, sono Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia confinanti con lo stato della Repubblica di Slovenia
a) Gorizia, Sgonico, Savogna, Povoletto b) Muggia, Monrupino, Tarvisio, Attimis
c) Savogna d’Isonzo, Dolegna del Collio, Pulfero, Resia d) San Dorligo della Valle, San Floriano del Collio, Resia, Dogna
2. In quale Comune, fra quelli proposti, si trova il rifugio Celso Gilberti?
a) Chiusaforte b) Lusevera c) Dogna d) Tarvisio
3. Indicare il percorso, nell’ordine corretto, delle strade da percorrere per raggiungere nel più breve tempo possibile (viabilità ad alto scorrimento) l’aeroporto di Ronchi dei Legionari partendo da Muggia
a) Percorrere la viabilità comunale fino ad arrivare alla Strada delle Saline quindi salire al raccordo RA14 in direzione “Galleria Carso”. All’altezza di Sistiana proseguire lungo la A14 fino all’uscita “Redipuglia – Monfalcone Ovest”. Da qui ancora poca strada lungo il raccordo SS677 fino ad arrivare fronte l’ingresso “check in” dell’aeroporto
b) Percorrere la viabilità comunale fino ad imboccare la grande statale numero 13 che, percorsa nella sua interezza, ci porta fino al Comune di Ronchi dei Legionari. Da qui proseguire lungo la SS numero 01 fino ad arrivare fronte l’ingresso “check in” dell’aeroporto
c) Percorrere la viabilità comunale fino ad arrivare alla Strada delle Saline quindi salire nel raccordo NSA326 in direzione Venezia. Continuare lungo la sopraelevata SS202 in direzione “Galleria Carso” quindi proseguire lungo il RA13 in direzione Lisert. All’altezza di Sistiana proseguire lungo la A4 fino all’uscita “Redipuglia – Monfalcone Ovest”. Da qui ancora poca strada lungo il raccordo SS677 ed infine SS14 fino ad arrivare fronte l’ingresso “check in” dell’aeroporto
d) Percorrere la viabilità comunale fino ad arrivare alla Strada delle Saline quindi salire nel raccordo NSA326 in direzione Venezia. Continuare lungo la sopraelevata SS202 in direzione “Galleria Carso” quindi proseguire lungo il RA14 in direzione Lisert. All’altezza di Sistiana proseguire lungo la A4 fino all’uscita “Monfalcone EST”. Da qui proseguire lungo la SS1 della Venezia Giulia fino a trovarsi di fronte la zona dei “check in” dell’aeroporto.
4. Sono Comuni direttamente confinanti con quello di Udine:
a) Lestizza, Codroipo, Spilimbergo, Ragogna
b) Flaibano, Coseano, Ragogna, San Daniele del Friuli c) Moimacco, Cividale del Friuli, Basiliano, Sedegliano
d) Remanzacco, Pasian di Prato, Tavagnacco, Pozzuolo del Friuli
5.
Le caratteristiche principali del Fiume Fella, fra cui il suo percorso, sono:a) Il Fella è un fiume che nasce a quota 1.039 m s.l.m. nelle alpi carniche in comune di Forni Avoltri dalla confluenza del rio Fleons e del rio Bordaglia, sfocia dopo 37 km nel fiume Tagliamento a quota 359 m s.l.m. nei pressi del comune di Villa Santina
b) Il Fella è un fiume del Friuli-Venezia Giulia, che nasce nei pressi di Camporosso ed attraversa la Val Canale ed il Canal del Ferro per confluire poi nel Tagliamento nei pressi di Portis di Venzone.
c) Il Fella è un fiume del Friuli Venezia Giulia, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo. Il suo percorso parte dal confine con la Slovenia a Pulfero e prosegue fino alla frazione di Ponte San Quirino.
d) Il Fella è un fiume del Friuli Venezia Giulia, che nasce dalle Alpi Carniche (monte Peralba), per poi attraversare interamente il Friuli da nord a sud. E’ anche noto come "Fiume sacro alla Patria", in virtù degli avvenimenti storici avvenuti sulle sue sponde durante la prima guerra mondiale.
TRACCIA 2
1. Indicare quali, fra le proposte seguenti, sono Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia confinanti con lo stato della Repubblica d’Austria
a) Sappada, Forni Avoltri, Arta Terme, Sauris b) Moggio, Zuglio, Dogna, Malborghetto Valbruna c) Tarvisio, Pontebba, Paluzza, Paularo
d) Tarvisio, Chiusaforte, Resia, Taipana
2. In quale Comune, fra quelli proposti, si trova il rifugio Olinto Marinelli?
a) Paluzza b) Amaro c) Ovaro d) Arta Terme
3. Indicare il percorso, nell’ordine corretto, delle strade da percorrere per raggiungere nel più breve tempo possibile (viabilità ad alto scorrimento) l’aeroporto di Ronchi dei Legionari partendo da Martignacco
a) Percorrere la strada regionale 464 fino ad imboccare la tangenziale di Udine anche numerata come SS676 fino all’ingresso autostradale Udine SUD per prendere l’autostrada A34. Al bivio, nei pressi di Palmanova, svoltare per proseguire lungo la A14 fino all’uscita “Monfalcone EST”. Da qui ancora poca strada lungo il raccordo SS677 ed infine SS14 fino ad arrivare fronte l’ingresso “check in” dell’aeroporto
b) Percorrere la viabilità comunale fino ad imboccare la grande statale numero 14 che, percorsa nella sua interezza, ci porta fino al Comune di Ronchi dei Legionari. Da qui proseguire lungo la SS numero 01 fino ad arrivare fronte l’ingresso “check in” dell’aeroporto
c) Percorrere la strada regionale 464 fino ad imboccare la tangenziale di Udine anche numerata come SS13, proseguire lungo SS676 fino all’ingresso autostradale Udine SUD per prendere l’autostrada A23. Al bivio, nei pressi di Palmanova, svoltare per proseguire lungo la A4 fino all’uscita “Redipuglia – Monfalcone Ovest”. Da qui ancora poca strada lungo il raccordo SS677 ed infine SS14 fino ad arrivare fronte l’ingresso “check in” dell’aeroporto
d) Percorrere la strada regionale 464 fino ad imboccare la tangenziale di Udine anche numerata come SS676, proseguire lungo SS13 fino all’ingresso autostradale Tavagnacco per prendere l’autostrada A23. Al bivio, nei pressi di Palmanova, svoltare per proseguire lungo la A4 fino all’uscita “Monfalcone EST - Aeroporto”. Da qui ancora poca strada lungo il raccordo SR4 fino ad arrivare fronte l’ingresso “check in” dell’aeroporto
4. Sono Comuni direttamente confinanti con quello di Pordenone:
a) Pasiano di Pordenone, San Vito al Tagliamento, Talmassons, Polcenigo b) Vivaro, Maniago, Roveredo in Piano, Bertiolo
c) Brugnera, Prata di Pordenone, Mereto di Tomba, Campoformido d) Porcia, Cordenons, Fiume Veneto, Azzano Decimo
5. Le caratteristiche principali del Torrente Degano, fra cui il suo percorso, sono:
a) Il Degano è un fiume che nasce a quota 1.039 m s.l.m. nelle alpi carniche in comune di Forni Avoltri dalla confluenza del rio Fleons e del rio Bordaglia, sfocia dopo 37 km nel fiume Tagliamento a quota 359 m s.l.m. nei pressi del comune di Villa Santina
b) Il Degano è un torrente del Friuli-Venezia Giulia, che nasce nei pressi di Malborghetto Valbruna ed attraversa la Val Canale ed il Canal del Ferro per confluire poi nel Tagliamento nei pressi di Portis di Venzone.
c) Il Degano è un torrente del Friuli Venezia Giulia, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo. Il suo percorso parte dal confine con la Slovenia a Pulfero e prosegue fino alla frazione di Ponte San Quirino.
d) Il Degano è un torrente del Friuli Venezia Giulia, che nasce dalle Alpi Carniche (monte Peralba), per poi attraversare interamente il Friuli da nord a sud. E’ anche noto come "Fiume sacro alla Patria", in virtù degli avvenimenti storici avvenuti sulle sue sponde durante la prima guerra mondiale.
TRACCIA 3
1. Indicare quali, fra le proposte seguenti, sono Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia confinanti con la Regione del Veneto
a) Montereale Valcellina, Barcis, Maniago, Andreis
b) Tramonti di Sopra, Claut, Zoppola, Camino al Tagliamento c) Prata di Pordenone, Brugnera, Sacile, Ronchis
d) Spilimbergo, Rive d’Arcano, Camino al Tagliamento, Latisana
2. In quale Comune, fra quelli proposti, si trova la Casera/Malga Pramosio?
a) Paluzza b) Zuglio c) Sutrio d) Ampezzo
3. Indicare il percorso, nell’ordine corretto, delle strade da percorrere per raggiungere nel più breve tempo possibile (viabilità ad alto scorrimento) l’aeroporto di Ronchi dei Legionari partendo da Gorizia
a) Percorrere la viabilità comunale fino ad arrivare ad imboccare l’Autostrada A34, percorrerla tutta fino all’altezza di Gradisca d’Isonzo dove si ritirerà il ticket del pedaggio e si proseguirà lungo la A4 in direzione Venezia, si continua fino all’uscita
“Redipuglia – Monfalcone Ovest”. Da qui ancora poca strada lungo il raccordo SS677 ed infine SS14 fino ad arrivare fronte l’ingresso “check in” dell’aeroporto
b) Percorrere la viabilità comunale fino ad imboccare la grande statale numero 352 che, percorsa nella sua interezza, ci porta fino al Comune di Ronchi dei Legionari. Da qui proseguire lungo la SS numero 01 fino ad arrivare fronte l’ingresso “check in” dell’aeroporto
c) Percorrere la viabilità comunale fino ad arrivare ad imboccare l’Autostrada A34, percorrerla tutta fino all’altezza di Villesse dove si ritirerà il ticket del pedaggio e si proseguirà lungo la A4 in direzione Trieste, si continua fino all’uscita “Redipuglia – Monfalcone Ovest”. Da qui ancora poca strada lungo il raccordo SS677 ed infine SS14 fino ad arrivare fronte l’ingresso
“check in” dell’aeroporto
d) Percorrere la viabilità comunale fino ad arrivare ad imboccare l’Autostrada A28, percorrerla tutta fino all’altezza di Villesse dove si ritirerà il ticket del pedaggio e si proseguirà lungo la A14 in direzione Trieste, si continua fino all’uscita “Redipuglia – Monfalcone Ovest”. Da qui si seguiranno le indicazioni lungo la SS14 fino ad arrivare fronte l’ingresso “check in”
dell’aeroporto
4. Sono Comuni direttamente confinanti con quello di Gorizia:
a) Moraro, Capriva del Friuli, Mariano del Friuli, Medea b) Sagrado, Gradisca d’Isonzo, Villesse, San Pier d’Isonzo
c) San Pier d’Isonzo, Turriaco, San Canzian d’Isonzo, Rivignano - Teor d) Mossa, Farra d’Isonzo, Savogna d’Isonzo, San Floriano del Collio
5. Le caratteristiche principali del Fiume Natisone, fra cui il suo percorso, sono:
a) Il Natisone è un fiume che nasce a quota 1.039 m s.l.m. nelle alpi carniche in comune di Forni Avoltri dalla confluenza del rio Fleons e del rio Bordaglia, sfocia dopo 37 km nel fiume Tagliamento a quota 359 m s.l.m. nei pressi del comune di Villa Santina
b) Il Natisone è un fiume del Friuli Venezia Giulia, che nasce nei pressi di Malborghetto Valbruna ed attraversa la Val Canale ed il Canal del Ferro per confluire poi nel Tagliamento nei pressi di Portis di Venzone.
c) Il Natisone è un fiume del Friuli Venezia Giulia, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo. Il suo percorso parte dal confine con la Slovenia a Pulfero e prosegue fino al comune di Trivignano – Udinese dove si immette appunto nel Torre.
d) Il Fella è un fiume del Friuli Venezia Giulia, che nasce dalle Alpi Carniche (monte Peralba), per poi attraversare interamente il Friuli da nord a sud. E’ anche noto come "Fiume sacro alla Patria", in virtù degli avvenimenti storici avvenuti sulle sue sponde durante la prima guerra mondiale.
SECONDA PROVA PRATICA TRACCIA 1
SCENARIO 1
“Emergenza!! Presto mio padre, persona molto anziana, sta vomitando e non si riesce ad alzare dai dolori. Siamo in Strada per la Rosandra al numero 64, San Dorligo della Valle. Piano secondo, scala destra, citofono da suonare Tecchiari. Il mio nome, sono il figlio, è Pregudin Alessandro”
SCENARIO 2
“Volevo segnalare una macchina finita contro il semaforo, non ci sono feriti, ma si è formata una lunga coda all’incrocio; siamo in via Padre Marco D’Aviano, all’incrocio con via Linussi dove c’è il Bancomat. Udine. Mi chiamo Salvatore Bevilacqua”
SCENARIO 3
“Presto presto! Delle fiamme stanno uscendo dal fienile. Siamo lungo strada regionale 14, anche chiamata “Triestina”, a Monfalcone, in prossimità dell’azienda agricola “Toscanini”. Sono Sfreddo Maria Emanuela”
SCENARIO 4
“Stavo recandomi al lavoro e ho assistito ad un grosso incidente, vi è una macchina capovolta, le persone all’interno non riescono ad uscire. Siamo sulla sopraelevata di Trieste, la SS202, direzione Molo Settimo, poco dopo il chilometro 4. Sono Bertrando Federico”
SCENARIO 5
“Siamo alle solite, hanno dato fuoco al monte di Prat di Forgaria. Ogni anno brucia, non se ne può più di questi piromani. Dovete andare in via Vecchia a Forgaria del Friuli e prendere il primo sterrato dopo l’abitato di Tochel. Lì troverete le fiamme. Sono Russigh Rodolfo”
PROVA INFORMATICA
TRACCIA 2 SCENARIO 1
“Volevo segnalare la presenza di uno zaino giallo abbandonato proprio sulle scale davanti la banca centrale, di questi tempi non si sa mai. La banca è a Udine, in Piazza Quattro Maggio numero 1. Mi chiamo Toffoli Fabriana
SCENARIO 2
“Ho bisogno di aiuto, con oggi mattina sono tre le giornate consecutive che mio figlio ha la febbre oltre 38. Cosa posso fare?
Sono a Betania in via Fonda Savio nr 38 comune di Tolmezzo. Dovete salire presso la scala 2, piano terzo, sul cit. Corona. Io che chiamo, sono la madre, mi chiamo Borometti Claudia”
SCENARIO 3
“Un traliccio dell’alta tensione si è spezzato a causa della forte nevicata. Siamo sulla strada Napoleonica, poco prima di arrivare alla frazione di Prosecco lì dove c’è l’impianto di depurazione dell’acqua, a Trieste. Sono Liberi Gianluca
SCENARIO 4
Stavo recandomi al lavoro e sto vedendo una colonna di fumo provenire dal centro commerciale Città Fiera di Udine, in strada si sono già riversate diverse persone con forti segni di intossicazione. Venite VELOCI in via Antonio Bardelli numero 4, Martignacco. Io sono Solari Marco
SCENARIO 5
Volevo segnalare che dalla statale si può vedere un incendio, provocato da un fulmine, sulla cima del Monte Amariana. Per arrivare lassù non c’è altra strada che percorrere tutto lo sterrato che parte dalla via Borgata d Sopra di Amaro. Sono Sturman Franco
PROVA INFORMATICA
TRACCIA 3 SCENARIO 1
“Si, ho un fortissimo mal di testa e non sento più nessun gusto quando mangio. Cosa mi consiglia di prendere? Sono in via Fiamme Gialle al numero 197 in località Rorai Grande di Pordenone. Sono all’undicesimo piano, scala di sinistra, sul citofono troverete Salvatore. Io sono Granbassi Salvatore”
SCENARIO 2
“A buon sera, mi scuso per il disturbo. Sono il gestore della Tabaccheria Centrale qui di Trieste. Ho un cliente che si ostina a dirmi che il prezzo delle sigarette è troppo alto e non le vuole pagare. Siamo in Corso Italia al civico 34. Sono Santini Andrea Carlo”
SCENARIO 3
“Poveretto, nel nostro giardino è entrato un piccolo di capriolo e non riesce più a scavalcare la recinzione per uscire. Abitiamo a Peteano, in Via Privacina numero 78. Comune di Sagrado. Io sono Vlamcec Markus
SCENARIO 4
“Durante l’escursione il nostro amico si è rotto la caviglia, non riesce più ad alzarsi in piedi e grida dal dolore. Stavamo percorrendo il sentiero CAI 144 dopo il bivacco Carcadè per arrivare, partendo da Verzegnis alla cima del monte Bottai. Mi chiamo Mangiapane Davide
SCENARIO 5
C’è stata una piccola scossa di terremoto, tutto bene però nella parete divisoria fra la cucina e la camera è comparsa una crepa.
Potete passare per un sopralluogo? Siamo in Via Sant’Ubaldine nr 79, frazione Case di Manzano. La trovate subito è una villetta a due piani, fuori sul citofono Bottecchia. Sono Bottecchia Massimiliano
PROVA INFORMATICA
QUESITI COLLOQUIO PROTEZIONE CIVILE
1. Il gruppo comunale di Protezione Civile del comune di Paluzza viene chiamata per intervento nel proprio territorio su frana sul torrente Pontaiba; qual è la procedura per diventare volontario di protezione civile e chi è che coordina il gruppo comunale?
2. La Sala Operativa Regionale riceve una chiamata dal centro operativo comunale di Claut con la quale si segnala l’inagibilità della SR251 per frana; al fine di effettuare l’immediata chiusura della tratta verso valle deve contattare subito il comune di Barcis. Come può contattare il coordinatore del gruppo comunale?
3. La Sala Operativa perviene una richiesta di soccorso da tre ragazzi bloccati al rifugio Pellarini durante una nevicata; quale organizzazione di volontariato può intervenire efficacemente in tale contesto
4. Durante il servizio di piena organizzato dall’ufficio idraulico di tronco del fiume Meduna, alla SOR viene richiesta l’attivazione del presidio idraulico sulle arginature. Come si dispone tale servizio mediante i gruppi comunali di Protezione Civile?
5. Durante un evento di incendio boschivo il direttore delle operazioni di spegnimento richiede il supporto per i volontari delle associazioni di volontariato per la bonifica delle aree bruciate. Quali organizzazioni di volontariato sono maggiormente efficaci per tale tipo di intervento?
6. Durante un’emergenza neve in alta montagna FVG strade richiede il coordinamento di TERNA per un intervento ripristino di un traliccio che ostruisce la careggiata. Quali supporto può dare la Sala Operativa Regionale a tali soggetti?
7. A causa di un incidente stradale sulla A23 all’altezza di Buja la Sala Operativa Regionale deve organizzare il supporto con i volontari di Protezione Civile per la gestione del traffico sulla rete stradale locale. Quali sono i soggetti che la SOR deve contattare e per quali compiti?
NUE 112
1. Nel sistema integrato di gestione delle emergenze NUE 1 1 2 a quale ente spetta il compito di organizzare i mezzi di soccorso? Il candidato vada a descrivere i limiti di competenza del PSAP1 e del PSAP2
2. Qual è il sistema strutturato al NUE 1 1 2 per garantire l’efficienza e la tempestività negli interventi afferenti alla Pubblica Sicurezza nelle città ove sono operative entrambe le forze di Polizia? Vedasi Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri 3. Il candidato illustri la normativa in base alla quale è istituito il NUE 1 1 2 nel Friuli Venezia Giulia
4. Un cittadino si trova disperso in area montana ove è presente la copertura del segnale, ad esempio, Vodafone ma lui possiede un contratto telefonico con la compagnia, ad esempio, Telecom. Come può chiamare il NUE 1 1 2?
5. Quali sono i requisiti minimi imposti dall’Unione Europea affinché un sistema NUE 1 1 2 possa qualificarsi come PSAP1 e quali sono le principali caratteristiche di quest’ultimo?
6. Al fine della semplificazione della chiamata di emergenza è stata messa a disposizione dell’utenza la APP “WHERE ARE U”.
Il candidato ne descriva le potenzialità e le caratteristiche tecniche minime che deve possedere l’apparecchio radiomobile per poterla farla funzionare in modo efficiente
7. Il servizio NUE 1 1 2 del Friuli Venezia Giulia garantisce la possibilità di richiedere soccorso in 17 differenti lingue. Accenni il candidato alla modalità di gestione di siffatta tipologia di chiamata.
GEOGRAFIA
1. Qual è il percorso, da SUD a NORD, della tangenziale di Udine? Il candidato descriva la partenza, l’arrivo e le principali uscite che intercorrono nel percorso di suddetta strada
2. Dove si trova il nodo A4 – A23? Il candidato ne descriva le possibili destinazioni raggiungibili per entrambi i sensi di marcia 3. In che Comune e in che valle si trova il rifugio Pussa? Descriva il candidato eventuali collegamenti con altri rifugi/malghe
limitrofe ed il contesto ambientale in cui si trova (Parco o area protetta)
4. Qual è il percorso, dal Molo Settimo e fino al casello del Lisert, della tangenziale/raccordo autostradale di Trieste? Il candidato descriva le principali uscite che intercorrono nel percorso di suddetta strada
5. Il candidato descriva le caratteristiche della “Litoranea Veneta” con particolare riferimento al passaggio della stessa in territorio FVG
6. Descriva il candidato le caratteristiche della cosiddetta “strada Ferrata”
7. Descriva il candidato le caratteristiche della SS13 chiamata anche “Pontebbana”
INGLESE
1. Commission and Germany’s Presidency of the Council of the EU underline importance of the European Health Data Space.
Today at the virtual High-Level Conference “Digital Health 2020 – EU on the Move”, the Commission and Germany’s Presidency of the Council of the EU announced their intention to work closely together on a secure and patient-oriented use of health data for Europe, and EU-wide collaboration in this area, through a European Health Data Space for better healthcare, better research and better health policy making.
2. The set-up of the European Health Data Space will be an integral part of building a European Health Union, a process launched by the Commission today with a first set of proposals to reinforce preparedness and response during health crisis.
This is also a direct follow up of the Data strategy adopted by the Commission in February this year, where the Commission had already stressed the importance of creating European data spaces, including on health.
3. By 2025 we want to have an interoperable data access infrastructure in place to facilitate secure cross-border analysis of health data.” Stella Kyriakides, Commissioner for Health and Food Safety, said: “The European Health Data Space will be a crucial component of a strong European Health Union. Data saves lives – and we have all seen this during the COVID-19 crisis. It will allow access to health data under a trusted governance and clear rules and support the free movement of digital health services.
4. By 2025, patients from all Member States should be able to share their data with healthcare professionals of their choice when traveling abroad. Together, we can empower millions of citizens, to digitally increase their access to healthcare, and improve their well-being.” Commissioner for Internal Market Thierry Breton said: “With the upcoming Data Governance Act, we will establish a horizontal framework for the use and reuse of sensitive and valuable data in areas such as health 5. This will facilitate the creation of sectoral European data spaces, including a common European Health Data Space.
Strengthening and extending the use and re-use of health data is critical for an innovative and competitive EU healthcare sector, and will help make Europe more resilient to weather challenges such as the current pandemic.” The Minister and the Commissioners agreed that it is now necessary and urgent to galvanise EU-wide collaboration.
6. In this perspective, as part of the implementation of the Data strategy, a data governance act is set to be presented still this year, which will support the reuse of public sensitive data such as health data.
A dedicated legislative proposal on a European health data space is planned for next year, as set out in the 2021 Commission work programme. As first steps, the following activities starting in 2021 will pave the way for better data-driven health care in Europe: The Commission proposes a European Health Data Space in 2021;
7. – Investments to support the European Health Data Space under the EU4Health programme, as well as common data spaces and digital health related innovation under Horizon Europe and the Digital Europe programmes; – Engagement with relevant actors to develop targeted Codes of Conduct for secondary health data use; – A pilot project, to demonstrate the feasibility of cross border analysis for healthcare improvement, regulation and innovation; – Other EU funding opportunities for digital transformation of health and care will be available for Member States as of 2021 under Recovery and Resilience Facility, European Regional Development Fund, European Social Fund+, InvestEU.