• Non ci sono risultati.

“generali” per arrivare al quindi dimensionamento “particolare” dei vari sottocircuiti. Le

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“generali” per arrivare al quindi dimensionamento “particolare” dei vari sottocircuiti. Le "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni

L’interesse principale della ricerca descritta in questo lavoro di tesi consiste nella progettazione ed integrazione di un Mixer a reiezione della frequenza immagine per applicazioni WLAN a 5-6GHz. Il presente lavoro è un tassello del sistema di ricetrasmissione richiesto dal programma di ricerca interuniversitario “Cofin 2002” che si propone di implementare una interfaccia wireless multistandard, completamente integrata, per applicazioni domotiche. Non considerando telefoni cellulari, cordless e telecomandi, ormai presenti in tutte le abitazioni, le tecnologie wireless consumer si contano ancora sul palmo di una mano. E quelle dominanti sono, per il momento, legate ad applicazioni informatiche anche se alcune novità lasciano pronosticare il prossimo abbandono dei cavi anche in altri settori. Leader delle installazioni domestiche sono le applicazioni che usano gli standard ratificati dall’IEEE con i vari marchi di fedeltà Wi-Fi (Wireless-Fidelity). In quest’ottica si inseriscono tutte le attuali attività di ricerca ed anche il presente studio.

In particolare, le specifiche di progetto, il rispetto degli standard di riferimento ed i vincoli imposti dall’interfacciamento con gli altri blocchi circuitali hanno condotto ad una progettazione improntata non solo alla analisi del Mixer, ma anche ad un continuo scambio di informazioni con tutto il team di lavoro.

L’approccio alla progettazione è stato del tipo top-down: siamo partiti dalle specifiche

“generali” per arrivare al quindi dimensionamento “particolare” dei vari sottocircuiti. Le

varie tappe di progetto, delle quali si è fornita una generalizzazione, possono essere intese

come un processo evolutivo del lavoro. La tesi fornisce un quadro di come si possono

conciliare le esigenze antitetiche delle specifiche e indica quali sono stati gli interventi

circuitali più ”critici”, oltre al dimensionamento dei componenti di tutte le sezioni

progettate. L’originalità di questa ricerca consiste nel realizzare non solo un

Downconverter, ma un sistema che comprende anche una sezione necessaria alla reiezione

dell’immagine ed una sezione per la generazione dei segnali di pilotaggio per le celle di

Gilbert. Essendo un circuito a RF composto da numerosi blocchi con funzionalità e

prestazioni diverse è stata necessaria una ispezione critica e incessante dei risultati, con un

continuo feedback fra prestazioni simulate e specifiche.

(2)

Per raggiungere gli obiettivi prefissati sono state analizzate le possibili architetture dei Mixer ed il conseguente inserimento nel contesto di un transceiver per applicazioni wireless. In particolare si sono studiate le topologie circuitali dei DownConverter e indagato quale fosse la soluzione ottimale per i nostri scopi. L’architettura prescelta è quella doppiamente bilanciata (DBM). Il progetto della sezione LO non si è rivelato particolarmente complesso: il dimensionamento del filtro polifase e del blocco di amplificazione non condiziona il buon funzionamento dello schema. Conciliare la reiezione della frequenza immagine con l’elevata linearità richiesta è stato il principale obiettivo verso il quale si è rivolta buona parte dell’attenzione progettuale. L’analisi teorica delle architetture, della reiezione, delle distorsioni e soprattutto l’uso del simulatore Cadence, hanno fornito una illustrazione rigorosa dei fenomeni permettendo di comprendere le modalità e le zone di intervento. La sezione a frequenza intermedia prevede l’uso di un circuito separatore, di un filtro polifase a tre stadi e di un sommatore (in accordo all’architettura di Hartley).

Gli sforzi progettuali profusi in questo senso hanno permesso di rispettare tutte le specifiche richieste dal progetto, ottenendo quindi risultati promettenti. Il prezzo da pagare riguarda il consumo di potenza, ma risulta essere in linea con le soluzioni presenti in letteratura. In fase di simulazione è stato ripetutamente raggiunto il risultato di

1dB

0

ICP > dBm e contemporaneamente una reiezione della frequenza immagine di 55

IRR > dB . Le simulazioni del blocco LNA-Mixer hanno evidenziato come siano state rispettate anche le specifiche complessive, con una reiezione IRR > 70 dB . Visti gli ottimi risultati, in futuro si potrà valutare la possibilità di snellire la complessità della sezione IF.

Le simulazioni post-Layout hanno mostrato un degrado “fisiologico” delle prestazioni complessive, dovute sostanzialmente alle capacità parassite introdotte. Il funzionamento rispetto alla reiezione ed alla linearità non è affatto compromesso. Pertanto, ulteriori perfezionamenti da apportare all’attuale progetto potrebbero riguardare le correnti di polarizzazione, ottenendo miglioramenti sul consumo e sulla minimizzazione delle piste di interconnessione nel Layout (che di riflesso si traduce in minori parassiti).

Nella successiva fase di re-design il circuito verrà ricalibrato, alla luce delle considerazioni precedenti, delle simulazioni post-Layout e delle misure sul chip.

203

Riferimenti

Documenti correlati

The theatre of Seneca focuses for the most part on large dramatic individualities that concentrate around them the tragic action: Medea, Phaedra, Hercules, Thyestes

in tutto il continente l’attuazione delle «Agende 21» previste nella Dichiarazio- ne di Rio: un’occasione per riallineare in- torno alla sfida dello sviluppo sostenibile il

È stata quindi studiata l’aritmetica in virgola mobile, in particolare si sono studiati gli algoritmi per le operazioni base e lo standard IEEE.. Dopo aver fatto lo studio delle

Il regime della proprietà e degli altri diritti reali sulla nave e sull’aeromobile, come osservato nell’ambito del presente lavoro, si inquadra in quello

Precisamente, possiamo pensare di misurare il tempo che trascorre tra il passaggio dei due estremi della sbarra per uno stesso punto del riferimento O; e poi moltiplicare

Nel quarto capitolo viene presentata l’esperienza nell’ambito della qualità di C.re.a., una Cooperativa sociale di Viareggio, il tutto è preceduto dalla descrizione della storia

In Table 6 (and in Tables A7.1-A7.2 too) the fiscal stance is always measured by the change in the real time capb data (labelled as dCAPBrt), while the availability of other

Da qui nasce la necessità per l’azienda, e per il gruppo in generale, di implementare, con l’aiuto di una società di consulenza, un processo formalizzato di risk