• Non ci sono risultati.

INDICE PARTE PRIMA LO SCIOGLIMENTO E LA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE PARTE PRIMA LO SCIOGLIMENTO E LA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE

PARTE PRIMA

LO SCIOGLIMENTO E LA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO

CAPITOLO PRIMO

LO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO: DALL’ART. 29 COST. ALLA L. 1°-12-1970, N. 898

1. Il matrimonio come vincolo indissolubile: il dibattito in Assemblea Costituente sulla indissolubilità del matrimonio e la scelta costituzionale consacrata nell’art. 29, 1° co.,

Cost . . . . p. 3 2. Effetti della scelta costituzionale sulla natura del vincolo matrimoniale . . . . . » 5 2.1. Segue: l’indissolubilità del matrimonio come principio di ordine pubblico:

dal blocco dei provvedimenti di delibazione torinesi alla legittimazione ad

impugnare del pubblico ministero . . . . » 7 3. Lo scioglimento del matrimonio: profi li generali . . . . » 10 4. La morte come causa unica di scioglimento del matrimonio . . . . » 10 5. Le altre cause di scioglimento del matrimonio: in particolare, il dibattito sulla

l. n. 898 del 1970 introduttiva del divorzio . . . . » 13 6. Estensione ai matrimoni canonici con effetti civili della disciplina del divorzio e

problematiche costituzionali in ordine alla scelta del legislatore ordinario . . . . » 14 7. Effetti dello scioglimento del matrimonio per morte e fattispecie equiparate . . . » 19

CAPITOLO SECONDO

LA DISCIPLINA DETTATA DALLA L. 1°-12-1970, N. 898:

PROFILI GENERALI ED INTERFERENZE

1. Natura della pronuncia di scioglimento del matrimonio . . . . » 21 2. Natura della pronuncia di cessazione degli effetti giuridici del matrimonio canonico

con effetti civili . . . . » 25 3. Conseguenze della morte di uno dei coniugi nel procedimento di divorzio . . . . » 26 4. Rapporto tra procedimento di divorzio e procedimento per la dichiarazione di

nullità: in sede civile . . . . » 27 5. Rapporto tra procedimento di divorzio e procedimento per dichiarazione di nullità

di matrimonio canonico con effetti civili davanti ai Tribunali ecclesiastici . . . . » 28

FM.indd V

FM.indd V 9/8/11 12:44 PM9/8/11 12:44 PM

(3)

VI

Indice

CAPITOLO TERZO

CONDIZIONI PER LA PRONUNCIA DI DIVORZIO

1. Natura dell’elencazione contenuta nell’art. 3 della l. n. 898 del 1970 . . . . p. 33

2. Analisi dei singoli casi indicati nell’art. 3 della l. n. 898 del 1970 . . . . » 35

3. Ipotesi di condanna penale . . . . » 36

4. Ipotesi di separazione giudiziale tra i coniugi ovvero di separazione consensuale omologata . . . . » 41

5. Ipotesi di matrimonio rato e non consumato . . . . » 44

6. Ipotesi di cambiamento di sesso ai sensi della l. n. 74 del 1987 . . . . » 48

7. Ipotesi di divorzio per ottenuto annullamento, scioglimento del matrimonio o per nuovo matrimonio da parte del coniuge straniero . . . . » 51

CAPITOLO QUARTO EFFETTI DELLA PRONUNCIA DI SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO CON RIGUARDO AI CONIUGI

1. Effetti dello scioglimento del matrimonio con riguardo ai coniugi: profi li generali . . . » 55

2. L’assegno a favore di uno dei due coniugi: natura giuridica e presupposti . . . . » 57

2.1. Criteri per la determinazione: profi li generali . . . . » 63

2.1.1. Segue: le condizioni dei coniugi . . . . » 66

2.1.2. Segue: le ragioni della decisione . . . . » 67

2.1.3. Segue: il contributo dato da ciascun coniuge . . . . » 69

2.1.4. Segue: la durata del matrimonio . . . . » 71

2.2. Domanda, decorrenza dell’assegno e modalità di corresponsione . . . . » 72

3.1. Garanzie di adempimento degli obblighi derivanti dallo scioglimento del matrimonio: art. 8, l. n. 898 del 1970 . . . . » 82

3.2. Posizione dei terzi tenuti a corrispondere le somme di denaro al coniuge obbligato . . . . » 86

4. Pensione di reversibilità . . . . » 89

5. Indennità di fi ne rapporto . . . . » 100

6. Assegno a carico dell’eredità . . . . » 106

7. Assegnazione della casa familiare . . . . » 112

8. Perdita del cognome maritale . . . . » 114

9. Divorzio e regime patrimoniale della famiglia . . . . » 117

10. Divorzio e fondo patrimoniale . . . . » 118

11. Divorzio e impresa familiare . . . . » 118

12. Assistenza sanitaria . . . . » 119

CAPITOLO QUINTO EFFETTI DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO RIGUARDO ALLA PROLE

1. L’affi damento della prole . . . . » 121

2. L’esercizio della potestà genitoriale . . . . » 127

3. Il mantenimento della prole . . . . » 129

4. L’amministrazione dei beni dei fi gli e il godimento dell’usufrutto legale . . . . . » 131

5. Le tutele a garanzia dell’adempimento dell’obbligo di manteni mento della prole . . . » 131

6. Il riconoscimento del fi glio naturale . . . . » 131

FM.indd VI

FM.indd VI 9/8/11 12:44 PM9/8/11 12:44 PM

(4)

Indice

VII

CAPITOLO SESTO

IL PROCEDIMENTO DI DIVORZIO

1. L’art. 4 della l. n. 898 del 1970 . . . . p. 133

2. La domanda . . . . » 137

3. L’iter procedimentale . . . . » 141

4. Tentativo di conciliazione . . . . » 142

5. L’udienza presidenziale e i provvedimenti provvisori ed urgenti . . . . » 144

6. La fase di trattazione della causa . . . . » 145

7. Defi nizione del giudizio . . . . » 148

8. Domanda congiunta . . . . » 154

9. Procedimento di modifi cazione delle statuizioni della sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio: art. 9, l. n. 898 del 1970 . . . . » 161

PARTE SECONDA LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI CAPITOLO PRIMO LA SEPARAZIONE PERSONALE TRA I CONIUGI: PROBLEMATICHE GENERALI

1. Natura giuridica e fondamento . . . . » 171

2. I tipi di separazione: profi li generali . . . . » 174

3. Il mutamento del titolo . . . . » 177

CAPITOLO SECONDO LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE

1. L’evoluzione della disciplina contenuta nell’art. 151 c.c. . . . . » 183

2.1. I presupposti della separazione giudiziale: l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza . . . . » 184

2.2. Segue: il grave pregiudizio all’educazione della prole . . . . » 190

3. L’addebitabilità della separazione . . . . » 191

3.1. Presupposti . . . . » 192

3.2. Imputabilità del comportamento e “doppio addebito”. . . . » 196

3.3. Autonomia della domanda di addebito . . . . » 197

3.4. Conseguenze dell’addebito: rinvio . . . . » 198

CAPITOLO TERZO LA SEPARAZIONE CONSENSUALE

1. Natura giuridica e fondamento . . . . » 201

2.1. Il consenso: in particolare, i trasferimenti immobiliari in occasione della separazione . . . . » 209

2.2. Segue: il contenuto minimo dell’accordo . . . . » 213

2.3. Segue: l’assegnazione del diritto di abitazione della casa familiare . . . . » 214

2.4. Segue: la revocabilità del consenso . . . . » 216

2.5. Segue: la risolubilità dell’accordo . . . . » 218

3. Potere di intervento del giudice e omologazione . . . . » 219

FM.indd VII

FM.indd VII 9/8/11 12:44 PM9/8/11 12:44 PM

(5)

VIII

Indice

CAPITOLO QUARTO LA RICONCILIAZIONE

1. Presupposti della riconciliazione e suoi effetti . . . . p. 227

2. La volontà come elemento determinante della riconciliazione . . . . » 234

3. Modalità della riconciliazione e rilevabilità d’uffi cio . . . . » 236

CAPITOLO QUINTO EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA I CONIUGI

1. Il problema della permanenza dei doveri a contenuto personale nel periodo della separazione . . . . » 241

1.1. Segue: l’obbligo di coabitazione . . . . » 243

1.2. Segue: l’obbligo di fedeltà . . . . » 243

1.3. Segue: il cognome del marito . . . . » 245

1.4. Segue: il dovere di assistenza, di collaborazione e le altre conseguenze di natura personale della separazione . . . . » 247

2. I doveri a contenuto economico . . . . » 248

2.1. L’assegno di mantenimento . . . . » 249

2.1.1. Nozione e natura giuridica . . . . » 249

2.1.2.1. Presupposti: la non addebitabilità della separazione . . . . . » 251

2.1.2.2. Segue: la mancanza di adeguati redditi propri . . . . » 252

2.1.3. Segue: criteri per la determinazione: profi li generali . . . . » 257

2.1.3.1. Segue: le circostanze . . . . » 257

2.1.3.2. Segue: i redditi dell’obbligato . . . . » 261

2.2. L’assegno alimentare . . . . » 262

2.3. L’assegno provvisorio . . . . » 265

2.4. Profi li disciplinari comuni ai diversi tipi di assegni . . . . » 266

2.4.1. Segue: decorrenza . . . . » 266

2.4.2. Segue: adeguamento . . . . » 269

2.4.3. Segue: modalità di corresponsione ed autonomia privata dei coniugi . . » 271 2.4.4. Segue: inammissibilità della rinuncia e ammissibilità della compensazione . . . . » 275

2.4.5. Segue: garanzie di adempimento . . . . » 276

2.4.6. Segue: revisione e revoca del provvedimento attributivo. Estinzione del diritto al contributo . . . . » 280

2.5.1. L’assegnazione della casa familiare: natura giuridica e ratio . . . . » 282

2.5.2. Segue: assegnazione di casa familiare goduta in comodato . . . . » 288

2.5.3. Segue: profi li disciplinari . . . . » 293

2.5.4. Segue: rilevanza economica dell’assegnazione della casa familiare . . . » 295

2.5.5. Segue: estinzione del diritto abitativo . . . . » 296

2.5.6. Segue: opponibilità del provvedimento assegnativo della casa familiare. » 298 3. I diritti successori del coniuge separato . . . . » 305

4. Il regime patrimoniale della famiglia durante la separazione . . . . » 307

5. Separazione dei coniugi ed impresa familiare . . . . » 312

CAPITOLO SESTO EFFETTI DELLA SEPARAZIONE RIGUARDO ALLA PROLE

1.1. L’affi damento della prole: profi li generali . . . . » 315

1.2. La competenza ad emanare i provvedimenti sull’affi damento della prole . . » 316

1.3. Accordi tra genitori circa l’affi damento della prole. . . . . » 320

FM.indd VIII

FM.indd VIII 08/09/11 2:25 PM08/09/11 2:25 PM

(6)

Indice

IX

1.4. Le valutazioni da svolgere riguardo all’affi damento della prole:

dall’applicazione della normativa divorzile all’affi damento condiviso . . . . p. 321

1.5. La nuova disciplina dell’affi damento condiviso . . . . » 323

1.6. La possibilità di affi damento a terzi: la compatibilità tra art. 155 c.c. e art. 6, 8° co., l. div. . . . . » 326

1.7. Il diritto di mantenere rapporti signifi cativi con gli ascendenti e i parenti di ciascun ramo genitoriale . . . . » 329

2.1. Il mantenimento dei fi gli minori: profi li generali . . . . » 331

2.2. I criteri di determinazione dell’assegno . . . . » 335

2.3. I poteri del giudice e le facoltà dei genitori nella determina zione dell’assegno . . . » 339

2.4. L’assegno una tantum . . . . » 342

2.5. Segue: l’adeguamento automatico dell’assegno di mantenimento in favore dei fi gli . . . . » 343

3.1. L’affi damento esclusivo: profi li generali . . . . » 345

3.2. Lo statuto disciplinare dell’affi damento esclusivo . . . . » 348

4. L’esercizio della potestà genitoriale nell’affi damento condiviso ed esclusivo . . . » 350

5. La revisione delle disposizioni concernenti l’affi damento dei fi gli . . . . » 359

6. Il mantenimento dei fi gli maggiorenni . . . . » 362

7.1. Mantenimento della prole e poteri del giudice: profi li generali . . . . » 371

7.2.1. Valutazione delle capacità economiche delle parti prima della l. 14-5-2005, n. 80 . . . » 373

7.2.2. Segue: valutazione delle capacità economiche delle parti dopo la l. n. 80 del 2005 e la l. n. 54 del 2006 . . . . » 375

7.3. Segue: l’onere di allegazione delle dichiarazioni dei redditi (art. 706, 3° co., c.p.c.) . . . . » 376

7.4. Segue: i poteri istruttori esercitabili d’uffi cio (artt. 155, ult. co., e 155 sexies, 1° co., c.c.) . . . . » 380

7.5.1. Strumenti di accertamento utilizzabili dal giudice istruttore: interro gatorio libero delle parti . . . . » 382

7.5.2. Segue: ordini di esibizione . . . . » 383

7.5.3. Segue: indagini di polizia tributaria . . . . » 384

7.5.4. Segue: CTU contabile . . . . . » 390

7.5.5. Segue: richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione, prova testimoniale, e altri strumenti di accertamento . . . . » 391

8. L’ascolto del minore . . . . » 392

9. La mediazione familiare . . . . » 397

CAPITOLO SETTIMO IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE DEI CONIUGI

1. Profi li generali . . . . » 403

2.1. La domanda di separazione giudiziale . . . . » 404

2.2. La domanda di separazione consensuale . . . . » 406

3.1. I soggetti . . . . » 407

3.2. L’intervento del pubblico ministero. . . . . » 412

3.3. L’intervento di terzi in causa. . . . . » 414

4. Il giudice competente . . . . » 415

5.1. La fase presidenziale: il decreto del presidente e la memoria difensiva del convenuto . . . . » 419

5.2. Segue: la comparizione dei coniugi . . . . » 422

5.3. Segue: il tentativo di conciliazione . . . . » 424

5.4. Segue: profi li specifi ci dell’attività del presidente nella separazione giudiziale » 426

5.5. Segue: profi li specifi ci dell’attività del presidente nella separazione con- sensuale . . . . » 433

FM.indd IX

FM.indd IX 9/8/11 12:44 PM9/8/11 12:44 PM

(7)

X

Indice

6.1. Il procedimento di separazione giudiziale: modifi ca e revoca dei provvedimenti presidenziali. Reclamo avverso l’ordinanza di modifi ca o

revoca del giudice istruttore . . . . p. 436

6.2. Segue: memoria integrativa del ricorrente e costituzione del convenuto . . . » 439

6.3. Segue: comparizione e trattazione innanzi al giudice istruttore . . . . » 443

6.4. Segue: la sentenza di primo grado . . . . » 449

6.5. Segue: l’appello e il ricorso in Cassazione . . . . » 452

7. Il procedimento di separazione consensuale . . . . » 456

8. Il procedimento di modifi cazione delle condizioni della separazione . . . . » 461

9. Il procedimento per il mutamento del titolo della separazione . . . . » 468

PARTE TERZA PROFILI DISCIPLINARI COMUNI ALLA SEPARAZIONE E AL DIVORZIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ CIVILE PER VIOLAZIONE DEI DOVERI FAMILIARI E GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO LA VIOLENZA NELLE RELAZIONI FAMILIARI

1. Premessa . . . . » 473

2. Natura giuridica dei doveri scaturenti dal matrimonio . . . . » 475

3. L’illecito civile endofamiliare . . . . » 476

3.1. Segue: l’illecito endofamiliare nella dottrina . . . . » 478

3.2. Segue: l’illecito endofamiliare nella giurisprudenza . . . . » 480

4. Un’ipotesi ricostruttiva . . . . » 485

5. Cenni sulla liquidazione del danno non patrimoniale da illecito endofamiliare . . » 489 6. Gli ordini di protezione contro la violenza nelle relazioni familiari . . . . » 490

CAPITOLO SECONDO L’ART. 709 TER C.P.C. E I C.D. DANNI PUNITIVI NELLE CONTROVERSIE SULL’ESERCIZIO DELLA POTESTÀ E SULLE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO

1. Profi li generali . . . . » 497

2. La natura della previsione risarcitoria di cui all’art. 709 ter c.p.c. . . . » 498

3. La prova del pregiudizio . . . . » 500

4. La tipologia del processo ex art. 709 ter c.p.c. . . . . » 501

5. I presupposti per l’applicazione delle sanzioni. . . . . » 502

6. I poteri uffi ciosi del giudice circa i provvedimenti ex art. 709 ter c.p.c. . . . . » 503

7. I mezzi di impugnazione dei provvedimenti emanati ex art. 709 ter c.p.c. . . . . . » 505

CAPITOLO TERZO CRISI FAMILIARE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

1. Premessa . . . . » 507

2. La giurisdizione in materia di separazione personale e divorzio . . . . » 508

FM.indd X

FM.indd X 9/8/11 12:44 PM9/8/11 12:44 PM

(8)

Indice

XI

3. Legge applicabile in materia di separazione personale dei coniugi e divorzio . . . p. 513 4.1. Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere . . . . » 517 4.2. Segue: il problema del ripudio islamico . . . . » 521

CAPITOLO QUARTO

CRISI FAMILIARE E AUTONOMIA PRIVATA:

I C.D. PRENUPTIAL AGREEMENTS

1. La privatizzazione della crisi coniugale. . . . . » 525 2. Accordi anteriori, contestuali o successivi alla separazione personale dei

coniugi . . . . » 527 3. Accordi anteriori, contestuali e successivi al divorzio. . . . . » 528 4. Orientamenti dottrinali circa l’ammissibilità dei c.d. prenuptial agreements . . . . » 529 Indice analitico . . . . » 535

FM.indd XI

FM.indd XI 9/8/11 12:44 PM9/8/11 12:44 PM

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

19 citato stabilisce che “Tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili

L’introduzione di una fattispecie di divorzio speculare alla dispensa super rato eliminava tale disparità: anche l’ordinamento civile si dotava della possibilità

Oggetto Secondo l'art. 74/1987, il tribunale, con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, può disporre l'obbligo

Nella stessa decisione, la Cassazione ha avuto modo di precisare che la sentenza non definitiva di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, che il tribunale

Dichiaro inoltre che esiste / non esiste causa di scioglimento/cessazione degli effetti civili del matrimonio, in corso presso il Tribunale di

In effetti, anche la delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio determinando, nell'ordinamento statuale italiano, la cessazione degli effetti civili

personale, ovvero di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, ricevuto dall’ufficiale

4 della stessa legge che si trovi in stato di bisogno o percepisca l'assegno di mantenimento di cui alla precedente sentenza di separazione, ma nei confronti del quale non sia