• Non ci sono risultati.

Prot. n del 21/07/ Rep. Verbali dell'amministrazione centrale - n. 303/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prot. n del 21/07/ Rep. Verbali dell'amministrazione centrale - n. 303/2022"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITARIO CLINICO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE, BANDITA CON D.R. N. 221 DEL 16 MARZO 2022.

VERBALE n° 1 - Criteri N. Allegati: 2

Allegato 1.1: Criteri

Allegato 1.2: Avviso di convocazione

Il giorno 19/07/2022 alle ore 8,30 avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale si riunisce, in prima seduta, la commissione giudicatrice per la copertura del posto di professore universitario di ruolo citato in epigrafe.

La commissione giudicatrice è stata nominata con Decreto Rettorale n. 411 prot. 63836 del 24/05/2022 ed è costituita dai seguenti membri:

- prof. Fabrizio Faggiano professore ordinario per il settore concorsuale 06/M1, IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA, Settore scientifico-disciplinare MED/42 presso l’Università Del Piemonte Orientale;

- prof.ssa Margherita Ferrante professore ordinario per il settore concorsuale 06/M1, IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA, Settore scientifico-disciplinare MED/42 presso l’Università degli Studi di Catania;

- prof. Marco Vinceti professore ordinario per il settore concorsuale 06/M1, IGIENE GENERALE E APPLICATA, SCIENZE INFERMIERISTICHE E STATISTICA MEDICA, Settore scientifico-disciplinare MED/42 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

I Componenti:

- Prof.Fabrizio Faggiano collegato da Torino in modalità telematica via Zoom (link https://bostonu.zoom.us/j/91326881962?pwd=ZXZ5UlljeG5vUEs1TzN3L3hnWmdIUT09)

- Prof.ssa Margherita Ferrante collegata da Catania in modalità telematica via Zoom (link https://bostonu.zoom.us/j/91326881962?pwd=ZXZ5UlljeG5vUEs1TzN3L3hnWmdIUT09)

- Prof. Marco Vinceti collegato da Modena in modalità telematica via Zoom (link https://bostonu.zoom.us/j/91326881962?pwd=ZXZ5UlljeG5vUEs1TzN3L3hnWmdIUT09)

I componenti della commissione decidono di nominare Presidente il prof. Marco Vinceti e Segretario la prof.ssa Margherita Ferrante.

La commissione giudicatrice, esaminato il decreto rettorale 16 marzo 2022, n. 221, con il quale è stata bandita la procedura concorsuale, e, in particolare, l’articolo 6, prende atto che la selezione consiste nella valutazione comparativa dei candidati e si articola nelle seguenti fasi:

a) valutazione del curriculum, delle pubblicazioni scientifiche e dell’attività didattica;

b) colloquio con la commissione giudicatrice.

Nella valutazione del curriculum, saranno considerati, in particolare, i seguenti titoli:

a) l’organizzazione, la direzione e il coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero la partecipazione agli stessi;

b) il conseguimento di riconoscimenti nazionali e internazionali;

c) le attività relative alla “terza missione dell’università”.

(2)

La valutazione delle pubblicazioni scientifiche dei candidati avverrà secondo i seguenti criteri:

a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico;

b) congruenza della produzione scientifica del candidato con le discipline ricomprese nel settore concorsuale nonché nei settori scientifico-disciplinari eventualmente indicati nel bando ovvero con tematiche ad esse strettamente correlate;

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all’interno della comunità scientifica;

d) continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione all’evoluzione delle conoscenze nelle discipline concorsuali, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali;

e) apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione, analiticamente determinato anche sulla base dei criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento.

La Commissione stabilisce, quindi, di adottare i criteri e parametri, come riportati nell’Allegato 1.1 -Criteri - parte integrante del presente verbale - con i quali sarà effettuata la motivata valutazione dei candidati.

La Commissione giudicatrice, conclusa la determinazione dei criteri, definisce il calendario delle riunioni della Commissione stessa, del colloquio e del seminario di carattere scientifico in seduta pubblica su un tema di ricerca a scelta del candidato.

La Commissione predispone, quindi, l’Allegato 1.2 - Convocazione dei candidati (parte integrante del presente verbale) con l’indicazione della data, dell’ora e delle modalità in cui si svolgeranno il colloquio e il seminario di carattere scientifico su un tema di ricerca a scelta del candidato.

Ogni candidato convocato avrà a disposizione 20’ per il colloquio.

Il Presidente ricorda che la documentazione dei candidati sarà resa disponibile, per mezzo della piattaforma PICA, dall’Ufficio Concorsi del Personale docente dopo l’avvenuta pubblicazione del presente verbale 1 - Criteri.

Ultimata la redazione del verbale, ne viene data lettura ai commissari. Acquisita l’approvazione, il Segretario della Commissione procede a firmare digitalmente il verbale e ad inoltrarlo agli altri commissari, che procedono ad analoga firma.

Il verbale, completo degli Allegati 1.1 e 1.2, sarà quindi inviato all’Ufficio Concorsi del Personale docente (concorsidoc@amm.units.it) ai fini della prevista pubblicazione.

La commissione conclude i lavori alle ore 10,00

- prof. Marco Vinceti - Presidente - Firmato digitalmente

- prof. Fabrizio Faggiano - Componente - Firmato digitalmente

- prof.ssa Margherita Ferrante Segretario - Firmato digitalmente MARGHERITA

ANNAFERRANTE 19.07.2022 12:57:58 UTC MARCO

VINCETI 19.07.2022 15:12:40 GMT+01:00

(3)

Allegato 1 al Verbale n. 1 - Criteri Valutazione del curriculum

Criteri Parametri

a) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero la partecipazione agli stessi

Punti 1 per ogni attività

Max punti 5

b) conseguimento di riconoscimenti nazionali e internazionali Punti 2 per ogni riconoscimento nazionale per un massimo di 4 punti Punti 3 per ogni riconoscimento internazionale per un massimo di 6 punti

Max punti 10

c) attività relative alla “terza missione dell’Università “ Punti 1 per ogni attività

Max punti 5

d) attività assistenziale Punti 1 per ogni anno di attività

Max punti 10

Valutazione dell’attività didattica

Criteri Parametri

a) attività didattica svolta in Italia e all’estero, in considerazione degli insegnamenti impartiti, nonché il coordinamento di iniziative didattiche svolte in ambito nazionale e internazionale, con particolare riferimento agli insegnamenti e ai moduli del settore scientifico-disciplinare oggetto della selezione.

Punti 2 per ogni insegnamento nazionale per un massimo di 4 punti Punti 3 per ogni insegnamento internazionale per un massimo di 6 punti

b) attività didattica frontale nei corsi di laurea triennali, a ciclo unico, magistrali Punti 1 per ogni insegnamento cdl triennale per un massimo di 4 punti Punti 2 per ogni insegnamento cdl unico/magistrale per un massimo di 6 punti

c) attività didattica frontale nei percorsi formativi post-laurea (scuole di dottorato, master, perfezionamento)

Punti 1 per ogni attività

d) attività di relatore di elaborati di laurea, tesi di laurea magistrale, tesi di dottorato Punti 1 per ogni attività

Max punti 10

Max punti 10

Max punti 5

Max punti 5

Valutazione della produzione scientifica

Numero massimo di pubblicazioni da valutare 20 (vedi allegato A.1 del Bando DR n. 221 del 16 marzo 2022) La commissione giudicatrice prenderà in considerazione esclusivamente le pubblicazioni o i testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché i saggi inseriti in opere collettanee e gli articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.

La commissione giudicatrice si avvarrà degli indicatori bibliometrici, riferiti alla data di inizio della valutazione, nonché ai corrispondenti valori medi dei settori, tenendo conto degli aspetti interdisciplinari, se rilevanti.

(4)

Valutazione del colloquio

Criteri Parametri

Nel colloquio si approfondiranno gli elementi emersi dal curriculum, soffermandosi sull’attività di ricerca e la produzione scientifica complessiva, sull’attività didattica e di terza missione del/la candidato/a.

Sufficiente

Buono

Ottimo Eccellente

Modalità per l’accertamento delle competenze linguistiche

Parte del colloquio sarà svolto in lingua inglese Sufficiente

Buono Ottimo Eccellente

Criteri Parametri

a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico sufficiente punti 0,1

buona punti 0,2 ottima punti 0,25 eccellente punti 0,3

Max punti 6

Max punti 10

Max punti 10

Max punti 4

Max punti 10 b) congruenza della produzione scientifica del candidato con le discipline ricomprese nel

settore concorsuale nonché nei settori scientifico-disciplinari eventualmente indicati nel bando ovvero con tematiche ad esse strettamente correlate;

sufficiente 0,1 buona punti 0,2 ottima punti 0,3 eccellente punti 0,5

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all'interno della comunità scientifica;

sufficiente 0,1 buona punti 0,2 ottima punti 0,3 eccellente punti 0,5

d) continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione all’evoluzione delle conoscenze nelle discipline concorsuali, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali

sufficiente punti 1 buona punti 2 ottima punti 3 eccellente punti 4

e) apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione, analiticamente determinato anche sulla base dei criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento utilizzando gli indicatori bibliometrici e la posizione e l’apporto del candidato.

Primo ultimo nome punti 0,25

Secondo nome/corresponding punti 0,15 IF totale 2–3 sufficiente punti 1 4-5 buono punti 3 6-10 ottimo punti 4 >10 eccellente punti 5

Citazioni totali 150–199 sufficiente punti 1 200-249 buono punti 2 250-299 ottimo punti 3 >300 eccellente punti 4

(5)

Allegato 2 al Verbale n. 1 - Criteri

AVVISO DI CONVOCAZIONE

Il colloquio con la Commissione e il seminario di carattere scientifico in seduta pubblica su un tema di ricerca a scelta del candidato e l’accertamento della conoscenza della lingua straniera, avrà luogo in videoconferenza, avvalendosi della piattaforma Zoom tramite il seguente link:

https://bostonu.zoom.us/j/96166589104?pwd=d25LUUV6eXFpOEhlQ2NuTitKc0xpZz09

Colloquio il giorno: 22 agosto 2022

alle ore: 09,00

Si raccomanda di essere muniti di un valido documento di riconoscimento in corso di validità al momento del collegamento.

La pubblicazione del suddetto calendario all’Albo Ufficiale di Ateneo e sul sito web dedicato di Ateneo ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati, non sono pertanto previste comunicazioni personali – art. 6 del bando.

La Commissione

- prof. Marco Vinceti - Presidente - Firmato digitalmente

- prof. Fabrizio Faggiano - Componente - Firmato digitalmente

- prof Margherita Ferrante - Segretario - Firmato digitalmente

MARGHERITA ANNA FERRANTE 19.07.2022 12:59:27 UTC

MARCO VINCETI 19.07.2022 15:12:40 GMT+01:00

Firmato digitalmente da Fabrizio Faggiano Data: 19.07.2022 17:35:13 CEST Organizzazione: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE

ORIENTALE/01943490027

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Determinazione a contrarre per l’affidamento, ai sensi dell’art. 50/2016 ss.mm.ii., della fornitura di premi da assegnare a sportivi dilettanti in occasione

97 fabbricati di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna mediante richiesta di offerta (RDO) sul Mercato elettronico Sardegna CAT, con invito ad un numero di

I vincitori, nel caso in cui abbiano conseguito il titolo di studio in un paese non appartenente all’Unione Europea, dovranno trasmettere alla Struttura, con le stesse modalità

Elmar Group srls con sede in Trani (BA) Via Barletta n. 150, P.IVA 07820600729, che ha presentato un’offerta pari ad euro 93.800,00 per l’affidamento dei servizi di

La borsa di studio per attività di ricerca è assegnata a seguito di procedimento di selezione effettuato da apposita Commissione esaminatrice nominata dal

di essere ammess…. a partecipare alla procedura di valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo per lo svolgimento dell’attività

I prezzi al pubblico dei generi erogati sono indicati nel listino dei prezzi massimi prodotti, allegato sub B) al presente Capitolato. Il Concessionario dovrà esporre in luogo

Studio degli effetti psico-cognitivi delle nuove sostanze psicoattive (NPS) e dei nuovi trends di consumo e valutazione del rischio di dipendenza nell’ambito delle azioni del