• Non ci sono risultati.

IL ROSSI-DORIA AD AVELLINO CHI SIAMO OFFERTA FORMATIVA, QUALITÀ DELLA VITA SCOLASTICA E DELLE RELAZIONI SOCIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL ROSSI-DORIA AD AVELLINO CHI SIAMO OFFERTA FORMATIVA, QUALITÀ DELLA VITA SCOLASTICA E DELLE RELAZIONI SOCIALI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

IL ROSSI-DORIA AD AVELLINO CHI SIAMO

OFFERTA FORMATIVA, QUALITÀ DELLA VITA SCOLASTICA E DELLE RELAZIONI SOCIALI

(2)

Il PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLA STUDENTESSA E DELLO STUDENTE (PECuP) nella legislazione scolastica (DLgs 61/2017)

Il PECuP è finalizzato a:

 una crescita educativa, culturale e professionale

 lo sviluppo dell'autonoma capacità di giudizio

 l’esercizio della responsabilità personale e sociale

Deve garantire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti il diritto a un’istruzione di qualità, coerente con le proprie inclinazioni e aspirazioni e, al contempo, in linea con le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro

Indirizzo: ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA (Articolo 3, comma 1, lettera g) – DLgs 61/2017)

DESCRIZIONE SINTETICA

Il Diplomato possiede specifiche

competenze tecnico pratiche,

organizzative e gestionali nell’intero

ciclo di produzione, erogazione e

commercializzazione della filiera

dell’enogastronomia e dell’ospitalità

alberghiera. Nell’ambito degli

specifici settori di riferimento delle

aziende turistico-ristorative, opera

curando i rapporti con il cliente,

intervenendo nella produzione,

promozione e vendita dei prodotti-e

dei servizi, valorizzando le risorse

enogastronomiche secondo gli

aspetti culturali, artistici e del Made

in Italy in relazione al territorio.

(3)

MANDATO ISTITUZIONALE CHE COSA FA IL ROSSI-DORIA

secondo la legislazione scolastica Aree di intervento Iniziative / Progetti / Servizi

Edifici e infrastrutture:

sicurezza e innovazione

Sicurezza della struttura e degli ambienti

Tutela del diritto alla salute

Innovazione tecnologica

Sostenibilità ambientale

Certificazioni: agibilità, antincendio, HACCP, sicurezza degli impianti e delle attrezzature

Misure e pratiche per il contenimento del contagio da Covid-19: impianti e dispositivi individuali e ambientali di sanificazione

Digitalizzazione infrastrutturale degli edifici; banda larga

Potenziamento degli strumenti tecnologici per la didattica: laboratori mobili, computer portatili, tablet, SIM

Nuove dotazioni tecnologiche per l’innovazione didattica: cucina digitale, stampanti 3D, realtà virtuale aumentata

Dematerializzazione dei servizi amministrativi e comunicazioni in rete scuola-studenti-famiglie

Adozione di testi didattici in formato digitale; produzione e diffusione di opere e materiali multimediali per la didattica prodotti autonomamente in Istituto

Formazione del personale docente e non docente in favore della cultura digitale

Raccolta differenziata; spazi verdi attrezzati; riduzione del consumo energetico e idrico; distributori acqua filtrata;

azioni concrete a favore della scelta plastic free Gli ambienti di apprendimento:

flessibilità nell'utilizzo di spazi e tempi in funzione della didattica

• Progressiva riduzione dell’immagine di aula come spazio chiuso

• Ampliamento degli spazi interni ed esterni

Aule organizzate in modalità 3.0: modularità degli spazi e didattica digitale (anche a distanza)

Creazione di nuovi spazi polifunzionali di studio/lavoro e di incontro con arredi modulari: Atelier HoReCa (nuovo padiglione Visconti), Biblioteca innovativa (laboratori di scrittura creativa, rete nazionale di prestito digitale)

Spazi per l’apprendimento offerti dal territorio (musei, cinema, teatro)

Uso flessibile del tempo scuola, superando la rigidità oraria della lezione di 60 minuti ed il numero eccessivo di discipline nella mattinata / nel quadrimestre

Incremento delle attività laboratoriali di settore, rispetto a quanto stabilito a livello ministeriale

Realizzazione di un impianto polisportivo (campo esterno Visconti) Una scuola aperta all’ambiente

esterno

• Collaborazioni a livello locale e nazionale per migliorare la qualità degli apprendimenti e per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica

COLLABORAZIONI FINALITÀ

Accordi di rete con altre scuole del primo e secondo ciclo, con gli istituti alberghieri campani e CPIA

Didattica, ricerca, sperimentazione Formazione-aggiornamento del personale

Protocolli, convenzioni e/o manifestazione d’interesse con partner chiave e strategici anche attraverso il Comitato Tecnico Scientifico della scuola

Acquisizione reciproca di competenze e risorse Accesso a finanziamenti

Migliori opportunità per formazione / scambi culturali e didattica in lingua straniera

Promozione dello sviluppo locale

Educazione all'ambiente, alla sicurezza, alla legalità Gruppi di lavoro composti da insegnanti e

rappresentanti di Enti/agenzie del territorio

Inclusione didattica Organizzazione di eventi

Una scuola inclusiva, di tutti e di ciascuno

• Inclusione, equità e coesione sociale

• Adeguamento della didattica ai tempi, agli stili di apprendimento e cognitivi di ogni studentessa e studente

Metodologie e supporti didattici

 Apprendimento cooperativo, peer help / apprendimento tra pari, aula puzzle

 Strumenti compensativi digitali

 Integrazione nella didattica degli Educatori e degli Operatori Socio-Assistenziali (OSA) richiesti dalla scuola all’Ente locale

Individualizzazione e personalizzazione degli apprendimenti

 Progetti formativi individuali per motivare e orientare la studentessa e lo studente nella progressiva costruzione del proprio percorso formativo e lavorativo; si basa sul bilancio personale; è effettuato nel primo anno di frequenza ed è aggiornato ogni anno fino alla quina

 Piani didattici in presenza di disturbi specifici dell’apprendimento

 Piani didattici per il supporto a situazioni di svantaggio socio-economico-culturale

 Piani didattici per il supporto a svantaggio linguistico (alunni stranieri non alfabetizzati), anche in collaborazione con Enti esterni / mediatore culturale

(4)

MANDATO ISTITUZIONALE CHE COSA FA IL ROSSI-DORIA

secondo la legislazione scolastica Aree di intervento Iniziative / Progetti / Servizi

 Progetti di vita e di lavoro nei Piani Educativi Individualizzati per lo sviluppo dell’autonomia e dell’orientamento, delle capacità relazionali, di interazione anche in ambienti lavorativi e della socializzazione

Progetti di potenziamento in orario curricolare

ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2

Percorsi di apprendimento della L2 (lingua della comunicazione e lingua di studio) con metodologie laboratoriali

classi prima-quinta ORTO DIDATTICO

Potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli studenti con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati (orario curricolare)

Attività educative, ricreative, culturali, artistiche e sportive, in collaborazione con gli enti locali, le famiglie interessate e le realtà associative del territorio e del terzo settore

 Laboratori di danza, musica, canto e recitazione (ampliamento dell’offerta formativa prima – quinta)

• Relazioni educative e socializzazione nel tempo libero al termine delle attività scolastiche (Piani Scuola Estate) Una scuola che valorizza

un’autonomia “responsabile e solidale”

Responsabilità della cittadinanza

• Educazione alle pari opportunità:

parità tra i sessi, prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni

• Educazione alla legalità

• Educazione alla cittadinanza globale

• Educazione alla cittadinanza digitale

Azioni rivolte alla sensibilizzazione degli studenti sui temi della legalità, della cittadinanza, della solidarietà e dell’ambiente

• Incontri con esperti e/o testimonial / corsi tematici

• Incontri / mini-stage / workshop per l’intercultura

• Giornate della memoria: iniziative in favore della pace e della legalità, contro ogni tipo di violenza e di mafia

• Iniziative con le associazioni ambientaliste, umanitarie e per i beni culturali Progetti di

potenziamento in orario curricolare

EDUCAZIONE INTERCULTURALE E ALLA PACE (metodologie laboratoriali)

classi seconde

Compiti di realtà e compiti autentici sui traguardi dell’Educazione civica

• COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

• SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• CITTADINANZA DIGITALE

Azioni e procedure (Regolamenti di Istituto, Patto d’aula, Patto di corresponsabilità educativa scuola-famiglie-studenti) volte all’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza del legame tra libertà personale, adempimento dei propri doveri, conoscenza ed esercizio dei propri diritti:

• sostegno a problematiche giovanili (counseling socio-psicologico e informativo con esperti; auto-aiuto per la prevenzione di bullismo e cyber-bullismo);

• condivisione di regole per le assemblee studentesche

• gestione dei conflitti tra e con gli studenti

Mobilità degli studenti Internazionalizzazione della scuola • Occasioni di apprendimento all’estero per gli studenti: Erasmus+ 2021/27

Partecipazione a progetti di portata internazionale: programma UE - Europe for Citizens

Relazioni di collaborazione con istituzioni scolastiche di altri Paesi: eTwinning

• Progetti di ampliamento dell’offerta formativa in orario extracurricolare

 L. INGLESE

Per la certificazione CAMBRIDGE ENGLISH A2 - B1- B2 A2: classi prima-seconda B1/B2: classi terza-quinta

 L. FRANCESE

Per la certificazione DELF A2 - B1

 L. SPAGNOLA (non curricolare) Per la certificazione A1 - A2 – B1

classi terza-quinta - Accoglienza turistica e promozione del territorio

(5)

MANDATO ISTITUZIONALE CHE COSA FA IL ROSSI-DORIA

secondo la legislazione scolastica Aree di intervento Iniziative / Progetti / Servizi

Integrazione tra gli

apprendimenti formali, informali e non formali a vantaggio dell’orientamento e

dell’apprendimento permanente

• Apprendimenti in contesti operativo- lavorativo per alimentare attitudini, vocazioni e talenti e promuovere l’auto-imprenditorialità

• Valorizzazione delle esperienze personali extra-scolastiche (attività di volontariato, sportive e, in generale, culturali)

• Orientamento, continuità e apprendimento permanente

Continuità col primo ciclo

• Curricolo di transizione: Syllabus italiano, Matematica e Inglese per esperienze laboratoriali con classi ponte (terza secondaria di primo grado e prima secondaria di secondo grado)

• Presentazione dell’offerta formativa presso le scuole del primo ciclo di visita guidata di gruppi di insegnanti e studenti in orario scolastico, generalmente sotto forma di mini-stage, della durata di una mattina

• Giornate dell’Open-Day: visite guidate all’Istituto, laboratori disciplinari orientativi per gli alunni delle scuole medie.

Sportello dedicato di info e consulenza didattica per studenti con disabilità ed incontro con i loro genitori

• Pre-accoglienza alunni con disabilità (aprile-maggio)

• Giornate dell’Accoglienza per le prime classi: incontri col Dirigente Scolastico. Incontri ed attività degli studenti più grandi per far conoscere l’Istituto in tutti i suoi aspetti ai nuovi compagni

Interventi per la specifica scelta della caratterizzazione al terzo anno

• Attività informative, condotte da studenti del quinto anno e da docenti delle tre articolazioni, per chiarire e sostenere le scelte post-biennio iniziale, approfondire le motivazioni allo studio e alla preparazione professionale

Orientamento formativo – informativo – consulenziale (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento)

• Facilitazione dell’integrazione tra gli apprendimenti formali, informali e non formali CL.

DIMENSIONE FORMATIVA

[Percorsi di alternanza] DIMENSIONE INFORMATIVA DIMENSIONE CONSULENZIALE

III

FASE1: Orientamento e sensibilizzazione Percorso salute e sicurezza sul luogo di lavoro

Compiti di realtà in contesto lavorativo attraverso

-brevi esperienze mirate -la partecipazione alla realizzazione di eventi e/o progetti con istituzioni, enti, soggetti economici e imprenditoriali Visite aziendali direttamente connesse con la didattica laboratoriale del percorso di alternanza della classe

Laboratori di orientamento sulle professioni e sulla cultura del

lavoro - Ricerca attiva sulla realtà

socio-culturale e sul tessuto produttivo del territorio / su opportunità del mondo del lavoro e delle professioni - Campus creativi / Avvio

d’impresa (procedimenti, autorizzazioni, agevolazioni, ecc)

- Mobilità transnazionale - Sostenibilità economica,

ambientale e sociale / Etica del lavoro

- Colloqui di lavoro / Curriculum vitae

Servizi di tutorato e accompagnamento

Riorientamento (in particolare nella classe terza)

Bilancio delle competenze Azioni rivolte a “fare il punto” su se stessi, sugli sbocchi professionali, sui percorsi formativi successivi, sul mercato del lavoro, trovando una mediazione sostenibile tra queste variabili e individuando un progetto concreto/fattibile per realizzarle

(avvio: classe terza; auto- monitoraggio: classe quinta)

Servizi di consulenza orientativa con orientatori esperti IV

FASE2: Il luogo di lavoro come luogo di apprendimento Tirocinio curricolare (maggio-luglio / settembre)

(6)

MANDATO ISTITUZIONALE CHE COSA FA IL ROSSI-DORIA

secondo la legislazione scolastica Aree di intervento Iniziative / Progetti / Servizi

V

FASE3: Project work Attività di promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni

Organizzazione e gestione di eventi per conto di committenti esterni

Organizzazione e gestione del ristorante didattico per un evento

aperto al pubblico

(l’organizzazione, la promozione, la gestione del ristorante e la realizzazione dell’evento sono a cura esclusiva della classe)

Visite e incontri con testimoni del mondo del lavoro Visite d’istruzione a contesti significativi (luoghi di produzione, luoghi di scambio, luoghi di fruizione, ecc) e incontri con testimoni del mondo del lavoro:

hanno un contenuto

prevalentemente informativo nelle attività ordinarie della programmazione annuale del CdC

Coaching e supporto alla ricerca attiva del lavoro (sportelli lavoro);

carriera di studio e di lavoro Servizi di orientamento informativo sulla formazione post-secondaria

Orientamento, riorientamento e apprendimento permanente

• Percorsi per l'istruzione degli adulti Curricolo e valutazione Un curricolo essenziale e in grado di

integrare cultura generale, professionale e competenze trasversali più richieste dagli imprenditori

Potenziamento delle competenze di base

• nella lingua italiana

• nelle lingue straniere

• logico-matematiche

Promozione di attitudini e talenti nelle competenze di settore

Pratiche di insegnamento-apprendimento nella programmazione di classe

 Unità di apprendimento disciplinari e prove di competenza pluridisciplinari per valutare le competenze generali, professionali e trasversali presenti nei Profili in uscita dell’indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera

 Competenze valutate nell’affrontare situazioni nuove,mai viste prima in quella forma, per le quali la studentessa / lo studente è in grado di mobilitare i propri saperi per “leggerle”, adottare strategie per affrontarle e riflettere sulle proprie interpretazioni e azioni, modificandole se necessario

Progetti di miglioramento

degli esiti nelle prove standardizzate nazionali classi prima-quinta degli esiti nelle competenze chiave europee

Progetti di potenziamento in orario curricolare

VERSO LA PADRONANZA DELL'INGLESE

Potenziamento competenze comunicative nella lingua inglese

(metodologie laboratoriali) classi

prima-quinta VERSO LA PADRONANZA DEL FRANCESE

Potenziamento competenze comunicative nella lingua francese (metodologie laboratoriali)

FORMULARE_UTILIZZARE_INTERPRETARE Potenziamento competenze linguistiche e matematiche di base (metodologie laboratoriali)

classi seconde

Progetti di ampliamento

dell’offerta formativa in orario

extracurricolare

Bar-Sala e Vendita

 ESPRESSOLAB – LATTEART

 THROWING BARTENDER JUNIOR

 BIRRALAB classi

terza-quinta Enogastronomia e innovazione

 PIZZALAB

 PASTICCERIA

(7)

MANDATO ISTITUZIONALE CHE COSA FA IL ROSSI-DORIA

secondo la legislazione scolastica Aree di intervento Iniziative / Progetti / Servizi

(8)

Per i dettagli della presentazione consultare il sito web dell’Istituto: http://www.alberghierorossidoria.edu.it

Riferimenti

Documenti correlati

Destinatari Alunni delle classi 3^-4^-5^ delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Docenti coinvolti Tutti i docenti concorreranno alla realizzazione del progetto..

La principale emergenza rimane per questi territori la messa in sicurezza degli edifici, che raggiunge un livello di allarme nelle Isole, che pur avendo più del 63% delle scuole

ho voluto farvi conoscere questi bambini (9 anni), ragazzi (11-16 anni), giovani (17-18 anni) NON perché siano persone dalle doti eccezionali, irraggiungibili nella loro

L’Associazione Cultura d’Impresa, uniformandosi agli standard contenuti nelle norme per i sistemi di qualità UNI EN ISO 9001/2000 garantisce il controllo qualitativo di ogni

Per quanto riguarda l’attività di formazione, la I.T.A.srl ha individuato degli elementi da presidiare (Fattori di qualità) in relazione alla gestione della qualità sulla base

c) il fabbisogno di infrastrutture e attrezzature materiali sulla base dei progetti materiali. Il Piano triennale è elaborato dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei

o Direttivo (i destinatari sono poco coinvolti nella progettazione e gli educatori hanno un ruolo prevalentemente di esperti) o Concertato (i destinatari intermedi e

• Invio delle Lettera di invito a partecipare alla formazione dei componenti dei Comitati Mensa a tutte le Amministrazioni Comunali da parte del Servizio