SEGRl~TERIADI STATO mUSTIZIA
AWISO PUBBLICO DI VACANZA PER CINQUE POSTI DI
GIUDICE PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEI MAGISTRATI
UFFICIO
SEGRETERIA ISTITUZIONALE
Emesso su mandato del Consiglio Giudiziario in seduta plenaria del 5 maggio 2021/1720 d.F.R.
1
UFFICIO
SEGRETERIA ISTITUZIONALE S. Manno, li
1 OMAG 1
PUBBLI
UFFICIO
SEGRETERIA ISTITUZIONALE S. Marino, U
1 O MA 2021
PUBBLI
SEGRETERIA DI STATO GIUSTIZIA
Vista la Legge Qualificata 30 ottobre 2003 n. 145 e sue successive modifiche
"Disposizioni sull'OrdInamento Giudiziario";
Visto Il Regolamento per Il reclutamento dei magistrati adottato dal Consiglio Giudiziario riunito In seduta plenaria nella seduta del 21 ottobre 2020;
Vista la necessità di procedere al completamento degli organici del Tribunale;
Vista la deliberazione del Consiglio Giudiziario riunito in seduta plenaria in data 5 maggio 2021 con cui viene deliberata la riemissione dei bandi per il reclutamento del Giudici per la Responsabilità Civile dei magistrati per le posizioni ancora non ricoperte;
Viste, altresi, le ulteriori competenze attribuite ai succltati Giudici, ai sensi della Legge Costituzionale 3 dicembre 2020 n. 2;
è emesso Il presente avviso pubblico di vacanza per i seguenti posti di Giudice:
• un posto di Giudice per la Responsabilità Civile del magistrati, di primo grado effettivo;
• due posti di Giudice per la Responsabilità Civile del magistrati, di primo grado supplente;
• un posto di Giudice per la Responsabilità Civile del magistrati, supplente per Il grado di appello;
• un posto di Giudice per la Responsabilità Civile del magistrati, supplente per la terza istanza.
Art. 1
{Requisiti per l'ammissione}
1. II candidato a Giudice per la Responsabilità Civile del magistrati deve essere in possesso di laurea in giurisprudenza, aver compiuto il quarantacinquesimo anno dì età alla data di pubblicazione del presente bando, essere esperto di diritto di chiarissima fama.
2. Il candidato deve inoltre:
a) aver svolto funzioni di magistrato con almeno la qualifica di magistrato d'appello, ovvero;
b) aver acquisito la qualifica di professore universitario di ruolo in materie giuridiche, avverai
UFFICIO
SEGRETERIA ISTITUZIONAL.E S. Marino, lì
'O M~G 101\
UFFICIO
SEGRETERIA ISTITUZIONALE
SEGRETERIA ili STATO
(~IUSTIZIA
c) aver svolto le funzioni di Commissario della Legge per almeno 10 dieci anni.
Art. 2
(Presentazione delle domande)
1. Il candidato, in possesso dei requisiti previsti all'articolo 1, può presentare domanda di partecipazione alle procedure di reclutamento per:
• un posto di Giudice per la Responsabilità Civile del magistrati, di primo grado effettivo;
• due posti di Giudice per la Responsabilità Civile dei magistrati, di primo grado supplente;
• un posto di Giudice per la Responsabilità Civile dei magistrati, supplente per il grado di appello;
• un posto di Giudice per la Responsabilità Civile dei magistrati, supplente per la terza istanza.
2. Le domande di partecipazione alle procedure di reclutamento indicate al comma 1 devono essere presentate in busta chiusa tramite lettera raccomandata o corriere, oppure a mano, presso la Segreteria di Stato per la Giustizia (Via Contrada OmereIII n. 43, 47890 - San Marino Città) entro le ore 18:00 di lunedì 14 giugno 2021.
3. Sulla busta va precisato nome e cognome del mittente, ed indicato il posto di Giudice per il quale si concorre: ad esempio il candidato che partecipa alla procedura di reclutamento per un posto di Giudice per la Responsabilità Civile dei magistrati di primo grado effettivo dovrà indicare espressamente sulla busta
"Domanda di partecipazione alla procedura di reclutamento per un posto di Giudice per la Responsabilità Civile dei magistrati di primo grado effettivo",
4. La presentazione della domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di euro 10,00 (dieci/OD) che potrà essere assolta anche virtualmente seguendo le indicazioni pubblicate sul portale dello Stato www.gov.sm. nella sezione dedicata ai bandi per il reclutamento di magistrati.
5. Nella domanda i candidati devono precisare nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e domicilio agli effetti del recapito della corrispondenza e
f\
\
l3
UffiCIO
SEGRETERIA lSTITUZIONALE
1011
UFFICIO
SEGRETERIA ISTITUZIONALE
S. Marino, Lì
1 O MAG 2021
PUBBLICATO A
SEGRETERIA 1)( STATO GIUSTIZIA
dichiarare di avere preso esatta conoscenza del presente avviso e delle disposizioni normative e regolamentari di riferimento.
6. Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti, presentati in originale o in copia autentica:
a) certificato di residenza;
b) certificato di nascita;
c) certificato penale generale;
d) certificato carichi pendenti;
e) certificato attestante il godimento dei diritti civili;
f) certificato attestante il godimento dei diritti politici;
g) certificato di laurea in giurisprudenza con votazione.
7. Il candidato cittadino sammarinese o residente nella Repubblica di San Marino allega alla domanda dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta dall'interessato ai sensi dell'articolo 12 della Legge 5 ottobre 2011 n. 159 attestante gli stati di cui alle lettere a), b), c), d), e) ed f), in luogo della presentazione della relativa certificazione, e fermo restando quanto previsto dall'articolo 12, comma 3, secondo periodo della Legge n. 159/2011.
8. Alla domanda deve essere allegato anche un dettagliato curriculum vitae et studiorum dal quale possono desumersi i requisiti esplicitati all'articolo 1. In particolare devono essere posti in evidenza titoli accademlcil professionali, pubblicazioni scientifiche ed eventuali altri attestati o speciallzzazioni, ritenuti utili ai fini della valutazione.
9. Il candidato che partecipa ad almeno due procedure per il reclutamento di posti di Giudice per la Responsabilità Civile dei magistrati emessi su mandato del Consiglio Giudiziario riunito in seduta plenaria il 5 maggio u.s. è tenuto a depositare la documentazione prevista nel presente articolo una sola volta, nell'ambito di una domanda di partecipazione a sua scelta.
10. Il candidato che partecipa ad almeno due procedure di reclutamento[ ai sensi del precedente comma, può depositare presso la Segreteria di Stato per la Giustizia le rispettive domande all'interno di un'unica busta. In tal caso sulla busta vanno Indicate le procedure di reclutamento a cui Il candidato partecipa.
Ogni domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di euro 10,00 (dieci/OD).
Uff\C\O ZlON SEGRE1ERI" IS111U "LE s.lAatil'lo,lì '\ \\
M~\J l'
UFFICIO
SEGRETERIA 1ST UZIONALE
VALVAS SEGRETERIA I>I STATO GIlISTlZIA
11. Il candidato che ha partecipato ad altre procedure per il reclutamento di magistrati attivate neWanno 2020 non è tenuto a depositare I documenti previsti nel presente articolo purchè fornisca ogni elemento utile per la loro individuazione nella domanda di partecipazione alle presenti procedure. Il rinvio a certificati già depositati è ammissibile purchè si tratti di certificati in corso di validità.
12. Il candidato che ha superato la prova dovrà presentare alla Commissione, nel termine di 10 giorni dalla comunicazione di essere risultato vincitore, il certificato medico che attesti l'idoneità fisica a svolgere servizio.
13. Il candidato autorizza inoltre la Commissione giudicatrice a richiedere verifiche di cui alle lettere c), d) e) ed f) del comma 6, all'interno del territorio sammarinese.
14. Si declina ogni responsabilità per eventuali ritardi o smarrimenti di domande e documenti inviati a mezzo servizio postale.
15. Le domande di partecipazione prive della sottoscrizione dell'interessato si considerano inesistenti.
Art. 3 (Nomina)
1. Il Consiglio Giudiziario nomina una Commissione Giudicatrice formata da tre dei suoi membri per la valutazione comparativa dei candidati nel rispetto dei criteri stabiliti all'articolo 6 del Regolamento sul reclutamento dei magistrati.
2. A seguito degli adempimenti di cui al comma 1 del presente articolo, i candidati individiduati dalla Commissione Giudicatrice sono nominati Giudici per la Responsabilità Civile dei magistrati dal Consiglio Giudiziario, a maggioranza dei due terzi, ai sensi dell'articolo 3, comma 1 della Legge Qualificata 30 ottobre 2003 n. 145 e successive modifiche.
Art. 4 (Durata)
1. La durata di ciascun incarico ricoperto ai sensi del presente avviso pubblico di vacanza è diSCiplinata dall'articolo 4, comma 1 della Legge Qualificata n. 145/2003 e successive modifiche.
UFFICIO
SEGRETERIA ISTITUZIONALE S.Marino, Lì
021
PUS
SEGRm'ERIA DI STATO GIUSTIZIA
Art. 5
(Conoscenza e accettazione delle norme e disposizioni)
1. La partecipazione alle procedure di reclutamento presuppone l'integrale conoscenza ed accettazione da parte degli Interessati delle norme e disposizioni contenute nel presente avviso, nonché di tutte le disposizioni normative e regolamentari pertinenti.
San Marino, lì 10 maggio 2021/1720 d.F.R.
UFFICIO
SEGRETERIA 1ST UZIONALE
2021
DVALVAS
li Segretario di Stato
6
---~