• Non ci sono risultati.

Dipartimento di INFORMATICA Programmazione Didattica 2016/2017 Classi I e II Liceo Scientifico Scienze Applicate - PRIMO BIENNIO Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento di INFORMATICA Programmazione Didattica 2016/2017 Classi I e II Liceo Scientifico Scienze Applicate - PRIMO BIENNIO Informatica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Superiore "GIORDANO BRUNO"

Via Mario Angelucci, 1 - 06129 Perugia mail: pgte01000a@istruzione.it - tel: 075 5152011

ALLEGATO n.1 al Verbale n.2 del 27/09/2016

Dipartimento di INFORMATICA Programmazione Didattica 2016/2017

Classi I e II Liceo Scientifico Scienze Applicate - PRIMO BIENNIO Informatica

La disciplina "Informatica" delle classi PRIME e SECONDE (e anche successive) del Liceo Scientifico Scienze Applicate prevede 2 ore di lezione settimanali. In pagella è previsto il voto unico.

A) Finalità (Competenze) relative all’intero percorso liceale

Lo studio dell’Informatica nel Liceo delle Scienze applicate (2 ore settimanali ogni anno) vuole dapprima fornire agli studenti i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione e far acquisire la padronanza dei principali strumenti base dell’informatica e, successivamente, far comprendere come utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi, anche connessi allo studio delle altre discipline.

L’approccio sistematico alla risoluzione di problemi scientifici e non, la formalizzazione e la modellizzazione, lo studio di algoritmi e procedimenti risolutivi e la successiva implementazione di programmi, favorirà un apprendimento trasversale, specialmente all’interno delle materie scientifiche (matematica, fisica, scienze..).

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà acquisire la conoscenza e la padronanza di uno strumento o di una classe di strumenti, la loro applicazione a problemi significativi, la conoscenza dei concetti teorici ad essi sottostanti, la riflessione sui vantaggi e sui limiti e sulle conseguenze del loro uso.

Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruoterà intorno alle seguenti aree tematiche: architettura dei computer (AC), sistemi operativi (SO), algoritmi e linguaggi di programmazione (AL), elaborazione digitale dei documenti (DE), reti di computer (RC), struttura di Internet e servizi (IS), computazione, calcolo numerico e simulazione (CS), basi di dati (BD).

B) OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO del PRIMO BIENNIO

Verranno introdotte le caratteristiche architetturali di un computer: i concetti di hardware e software, una introduzione alla codifica binaria presenta i codici ASCII e Unicode, gli elementi funzionali della macchina di Von Neumann: CPU, memoria, dischi, bus e le principali periferiche.(AC)

Verrà spiegato il concetto di sistema operativo, le sue funzionalità di base e le caratteristiche dei sistemi operativi più comuni. Verrà introdotto il concetto di processo come programma in esecuzione, illustrato il meccanismo base della gestione della memoria e le principali funzionalità dei file system.(SO)

Verranno introdotti gli elementi costitutivi di un documento elettronico e i principali strumenti di produzione.

Occorre partire da quanto gli studenti hanno già acquisito nella scuola di base per far loro raggiungere la padronanza di tali strumenti, con particolare attenzione al foglio elettronico.(DE)

Verranno introdotti la struttura e i servizi di Internet. Insieme alle altre discipline si condurranno gli studenti a un uso efficace della comunicazione e della ricerca di informazioni, e alla consapevolezza delle problematiche e delle regole di tale uso.

Verranno introdotti i principi alla base dei linguaggi di programmazione, illustrate le principali tipologie di linguaggi e il concetto di algoritmo. Verrà sviluppata la capacità di implementare un algoritmo in pseudo- codice o in un particolare linguaggio di programmazione, di cui si introdurrà la sintassi.(AL)

(2)

C) CONTENUTI Classe PRIMA

Modulo 1.1 – Introduzione all’Informatica. La rappresentazione delle informazioni

Finalità: fornire i concetti basilari per affrontare lo studio dell’informatica, quali la rappresentazione delle informazioni all’interno del sistema di elaborazione.

Conoscenze e contenuti: definizione di Informatica, dato, informazione, elaborazione, algoritmo, programma, input, output, software e hardware; segnali analogici e segnali digitali, algebra di Boole e i circuiti logici elementari (AND, OR, NOT, XOR); sistemi di numerazione posizionali, sistema binario ed esadecimale, passaggio da base a base; rappresentazione delle informazioni numeriche (modulo e segno e complemento a 2, virgola fissa e virgola mobile), alfanumeriche (codifica ASCII e UNICODE) e multimediali (immagini, suoni, video).

Obiettivi minimi e competenze di base: capire i concetti basilari dell’informatica; conoscere i sistemi di numerazione posizionali (in particolare il binario); conoscere le tecniche per la rappresentazione dell’informazione di tipo numerico, testuale e multimediale; utilizzare una terminologia appropriata.

Modulo 1.2 - Il sistema di elaborazione

Finalità: fornire agli studenti una descrizione non approfondita, ma il più possibile completa, delle componenti hardware del sistema di elaborazione, delle loro caratteristiche e principi di funzionamento.

Conoscenze e contenuti: componenti fondamentali di un sistema di elaborazione (scheda madre, CPU, memoria centrale, periferiche di input e output, memorie di massa).

Obiettivi minimi e competenze di base: conoscere la struttura logico-funzionale di un sistema di elaborazione;

comprendere le peculiarità dei vari componenti del computer; conoscere e utilizzare correttamente i termini tecnici relativi ai componenti architetturali; saper distinguere le principali periferiche e le loro funzioni.

Modulo 1.3 - Il sistema operativo (funzionalità di base e caratteristiche dei sistemi operativi più comuni) Finalità: fornire agli studenti il concetto di sistema operativo, le sue funzionalità di base e le caratteristiche dei sistemi operativi più comuni.

Conoscenze e contenuti: software e categorie del software; software di base; il sistema operativo come gestore di risorse; principali funzionalità del sistema operativo in uso (Windows e/o Linux); File System.

Obiettivi minimi e competenze di base: conosce le principali funzioni di un sistema operativo e la sua struttura a "strati"; conosce l’evoluzione dei sistemi operativi (dall’interfaccia a linea di comando all’interfaccia grafica), sapersi orientarsi nell’ambiente di lavoro del Sistema Operativo in uso utilizzando le icone, i menù, i pulsanti e le finestre, saper gestire file e cartelle con particolare riguardo alle operazioni di copia, spostamento, cancellazione, ripristino, trascinamento, compressione e ricerca.

Di questo modulo è previsto un APPROFONDIMENTO in SECONDA.

Modulo 1.4 - Elaborazione digitale di un documento (Word e/o Write e/o Google Documenti e/o altro).

Finalità: fornire allo studente uno strumento idoneo all’elaborazione un documento digitale per la produzione di relazioni, documenti delle varie discipline.

Conoscenze e contenuti: concetto di documento-paragrafo-carattere, editing, controllo ortografico, elenchi, tabelle, layout di pagina, collegamenti ipertestuali, immagini.

Obiettivi minimi e competenze di base: utilizzare le principali procedure del programma di videoscrittura;

produrre e presentare in modo ordinato una relazione rispettando le principali regole formali dei testi (impaginazione, interlinea,…..); inserire collegamenti ipertestuali e oggetti di tipo diverso in un documento.

Modulo 1.5 - Il foglio di calcolo (Excel e/o Calc e/o Google Fogli e/o altro).

Finalità: abituare lo studente a organizzare i dati in un foglio elettronico sfruttandone le potenzialità; fornire allo studente uno strumento che possa essere di aiuto nello studio delle materie scientifiche

Conoscenze e contenuti: funzionalità dei fogli di calcolo, celle, formati, operazioni di base (selezione, copia, spostamento), formule e funzioni, grafici.

Obiettivi minimi e competenze di base: utilizzare le funzioni base di un foglio elettronico; impostare formule e distinguere indirizzamenti relativi e assoluti; costruire grafici; leggere grafici e ricavare informazioni sui dati

(3)

Modulo 1.6 - Le presentazioni multimediali (Power Point e/o Impress e/o Google Presentazioni).

Finalità: mettere in grado lo studente di organizzare presentazioni multimediali sui più disparati argomenti, con particolare attenzione a quelli delle discipline curricolari.

Conoscenze e contenuti: diapositive, elementi multimediali, link, animazioni, forme, grafici.

Obiettivi minimi e competenze di base: saper gestire gli elementi fondamentali dell’applicativo utilizzato per realizzare semplici presentazioni multimediali.

Modulo 1.7 - La Grafica (Gimp e/o altro editor di immagini)

Finalità: fornire gli elementi fondamentali del trattamento delle immagini e mettere lo studente in grado di elaborarle e modificarle.

Conoscenze e contenuti: immagini digitali, formati grafici, colore, comandi di selezione, livelli, effetti e filtri, elaborazione delle immagini, inserimento di testo, cattura e salvataggio delle immagini, stampa.

Obiettivi minimi e competenze di base: conoscere i principali formati grafici, utilizzare gli strumenti di disegno e di colore, saper passare da un formato grafico all’altro.

Classe SECONDA

Modulo 2.1 - Le Reti e Internet (la struttura e i servizi della rete Internet).

Finalità: fornire agli studenti il concetto di rete di elaboratori, di condivisione di risorse e di problematiche relative alla comunicazione tra sistemi di comunicazione

Conoscenze e contenuti: dalla rete di terminali alle reti di elaboratori; panoramica su Internet (modello client- server, protocolli, URL, indirizzi numerici e indirizzi mnemonici, DNS, domini); connessione (PSTN, ISDN, ADSL); principali servizi Internet (WWW, ,motori di ricerca, posta elettronica, trasferimento file).

Obiettivi minimi e competenze di base: conoscere la struttura della rete Internet; classificare una rete in base alla sua estensione e alla sua topologia; sfruttare i principali servizi offerti dalla rete Internet in maniera produttiva e consapevole; saper navigare in Internet utilizzando un browser, cercare informazioni utilizzando i motori di ricerca, estrarre dati da una pagina web, inviare e ricevere messaggi di posta elettronica.

Modulo 2.2 – Linguaggio di Markup (HTML).

Finalità: fornire agli studenti gli strumenti di base per la realizzazione di semplici pagine web statiche utilizzando direttamente il linguaggio di Markup con il solo ausilio di un semplice editore di testo.

Conoscenze e contenuti: tag, formattazione carattere, formattazione paragrafo, colori, inserimento immagini, liste, tabelle, link, separazione tra layout e contenuti (fogli di stile CSS).

Obiettivi minimi e competenze di base: essere consapevoli dell’importanza dell’HTML quale "linguaggio" base del web, saper realizzare una semplice pagina web con liste, link, tabelle e immagini.

.

Modulo 2.3 - Introduzione alla programmazione (gli ALGORITMI e la Programmazione Strutturata).

Finalità: abituare gli alunni ad analizzare e a formalizzare i problemi tramite la costruzione di modelli, a ricercare algoritmi risolutivi e a descriverli tramite pseudolinguaggio e strumenti specifici come i flow-chart.

Conoscenze e contenuti: definizione di algoritmo; classificazione dei principali tipi di dato; costanti e variabili;

operazioni sui dati e istruzione di assegnazione; strutture di controllo (sequenza, selezione, iterazione), operatori (aritmetici, di relazione, logici); rappresentazione tramite diagrammi di flusso e/o pseudolinguaggio.

Obiettivi minimi e competenze di base: conoscere le fasi della programmazione; riconoscere le specifiche di semplici problemi; individuare variabili, costanti, tipi di dato, espressioni e istruzioni di semplici algoritmi;

saper tradurre un problema in algoritmo e saper rappresentare un algoritmo risolutivo utilizzando uno pseudolinguaggio e diagrammi di flusso applicando i costrutti della programmazione strutturata; conoscere la sintassi delle istruzioni di base della programmazione; tradurre un semplice algoritmo in programma, saper organizzare le istruzione in costrutti strutturati (sequenza, test, iterazione).

Modulo 2.4 – Linguaggi di programmazione

Finalità: collocare i linguaggi utilizzati in un più ampio quadro di riferimento.

Conoscenze e contenuti: software, linguaggi naturali e linguaggi formali, livelli (alto, intermedio, basso), i paradigmi di programmazione, compilatori, interpreti.

Obiettivi minimi e competenze di base: riconoscere le caratteristiche di un linguaggio di programmazione, distinguere compilatore e interprete, conoscere e saperli confrontare, saper catalogare i diversi linguaggi.

(4)

Modulo 2.5 - Uso di un linguaggio di programmazione (C/C++ e/o Java e/o JavaScript e/o Scratch e/o altro).

Finalità: abituare gli studenti ad analizzare e risolvere semplici problemi con un approccio sistemico, anche in ambito matematico e fisico; far acquisire una precisa metodologia di lavoro finalizzata alla precisione e al rigore; avvicinare agli allievi alla programmazione di tipo procedurale, utilizzando un linguaggio strutturato per sviluppare le capacità progettuali e le facoltà logiche; far cogliere la trasversalità dell’informatica.

Conoscenze e contenuti: analisi del problema; costanti, variabili e loro tipologia, dichiarazioni di costanti e variabili; istruzioni di assegnamento, di input e output; istruzioni di selezione a una via e a due vie, selezione multipla; istruzioni di iterazione precondizionale, postcondizionale ed enumerativa.

Obiettivi minimi e competenze di base: analizzare e a schematizzare i problemi; individuare soluzioni ai problemi indipendentemente da uno specifico linguaggio di programmazione (algoritmi); usare correttamente gli strumenti fondamentali di un ambiente di programmazione; costruire un programma funzionante in uno specifico linguaggio di programmazione rispettandone la relativa sintassi e utilizzando le principali strutture di controllo; scrivere, compilare, correggere ed eseguire programmi.

Modulo 2.6 – Approfondimenti sul Sistema Operativo.

APPROFONDIMENTO del modulo 1.3 della classe PRIMA.

ECDL (European Computer Driving Licence), Patente Europea del Computer

I moduli 1.3, 1.4, 1.5, 1.6 e 2.1 sono propedeutici al superamento degli equivalenti esami ECDL (Computer Essentials, Word Processing, Spreadsheet, Presentation e Online Essentials) per il conseguimento della Patente Europea del Computer, certificazione ECDL Base e Standard.

OLIMPIADI di INFORMATICA (OII e IOI)

I moduli 2.3 e 2.5 sono trattati in modo tale da agevolare la partecipazione degli studenti alle selezioni (scolastica, territoriale, nazionale) delle Olimpiadi di Informatica.

Avvertenze

Data l’esiguità delle ore a disposizione (2 a settimana) e la vastità degli argomenti da trattare, probabilmente non sarà possibile affrontare tutti i moduli previsti dalla programmazione di Dipartimento. Ogni docente, anche in funzione della situazione della singola classe, può scegliere quali affrontare e il relativo grado di approfondimento. Può, inoltre, sempre in funzione della realtà della classe, anticipare o posticipare i singoli moduli anche da un anno all’altro.

(5)

D)METODOLOGIA:

lezione frontale e interattiva in classe e in laboratorio; attività individuale e di gruppo in laboratorio guidata dall’insegnante; uso del computer e di strumenti multimediali.

E) STRUMENTI:

libro di testo [Informatica App 1, P.Gallo e P.Sirsi, Minerva Scuola]; appunti personali; laboratorio di informatica; eventuali dispense di approfondimento fornite dall’insegnante; web.

F) VERIFICHE:

prove scritte strutturate e semi strutturate; test di verifica, compiti in classe;

verifiche pratiche individuali e di gruppo; eventuali interrogazioni orali.

G) VALUTAZIONE:

esposizione chiara e coerente, con opportuno linguaggio tecnico, dei concetti informatici; capacità di risolvere problemi utilizzando appropriati strumenti informatici; applicazione delle conoscenze acquisite; impegno e partecipazione attiva; progressi in itinere

Per le valutazioni sommative si fa riferimento alla seguente griglia:

VOTI LIVELLI DI CONOSCENZA E DI ABILITÀ

10 / 9 Ottimo Lo studente svolge in modo completo e privo di errori i lavori assegnati, elabora in modo autonomo e coordina i concetti trattati, sviluppando con ampiezza i temi.

8 Buono Lo studente non commette errori concettuali dimostrando di possedere conoscenze approfondite e di procedere con sicurezza nello svolgimento dei lavori assegnati.

7 Discreto Lo studente dimostra sicurezza delle conoscenze e nelle applicazioni, pur commettendo qualche errore non determinante.

6 Sufficiente Lo studente, pur commettendo alcuni errori non determinanti, dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di saper procedere nelle applicazioni degli stessi.

5 Incertezze evidenti

Lo studente non è capace di procedure a corrette applicazioni degli strumenti minimi indispensabili che dimostra di aver acquisito solo in modo parziale e frammentario.

4 Insufficiente

Lo studente evidenzia una mancata acquisizione degli elementi essenziali, con conseguente impossibilità di procedere nelle applicazioni e nello sviluppo dei temi assegnati che risultano gravemente errati.

3 Gravemente

insufficiente

Lo studente, che commette gravi e numerosi errori, si trova nella impossibilità di procedere nelle applicazioni a causa della rarità e frammentarietà delle acquisizioni che risultano, inoltre, fra di loro non connesse.

2 / 0 Risultati nulli

H) DSA

(Disturbi Specifici dell’Apprendimento),

BES

(Bisogni Educativi Specifici), disabili, stranieri Per eventuali alunni con DSA, con BES certificato, disabili e stranieri verranno applicati tutti gli strumenti compensativi/dispensativi previsti dalla vigente normativa.

In particolare, per eventuali alunni con DSA saranno attuate opportune metodologie didattiche (uso di schemi e mappe, didattica laboratoriale e di gruppo, tutoraggio tra pari), misure dispensative (prendere appunti, rispetto della tempistica per i compiti scritti), verifiche programmate, tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove e/o prove più brevi.

Prof. Claudio Maccherani

Grazia Cesarini Perugia, 27 settembre 2016

Riferimenti

Documenti correlati

In questa formula interagiscono in modo conciso e non banale l’uguaglianza, la moltiplicazione, l’addizione, il numero 1 (elemento neutro della moltiplicazione), il numero 0

I libri di testo in versione digitale interattiva e per i contenuti digitali integrativi online sono usufruibili, oltre che con limiti indicati dalla normativa sul diritto

Lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici permetterà allo studente di esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza, già incontrato con la

Fornire agli studenti il concetto di rete di elaboratori, di condivisione delle risorse e delle problematiche relative alla comunicazione tra sistemi di

E’ la base dell’organizzazione del file system che fornisce una astrazione per un insieme di file. La dir registra gli attributi di

Convertire in notazione posizionale nella base indicata i seguenti numeri decimali, calcolando l’opportuno numerale

Attività di recupero delle conoscenze e delle competenze sviluppate nel I quadrimestre, esercitazioni di consolidamento precedute da nuove spiegazioni degli

Ogni volta che gli esiti delle verifiche ne richiederanno l’effettuazione, si attiveranno attività di recupero delle conoscenze e delle competenze sviluppate, esercitazioni