- 2 -
R I E N T R O
venerdì 20 settembre 1991
00.10 L'aereo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).
Il Capo dello Stato, accompagnato dai componenti la Delegazione, scende dall'aereo presidenziale e, alla base della s c a l e t t a , viene r i c e v u t o dal M i n i s t r o per le Riforme Istituzionali, dal Capo di Stato Maggiore della Marina, dal Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, dal
Prefetto di Roma e dalle altre Personalità ivi convenute.
Punteggiamento di avieri e carabinieri.
00.15 Dopo essersi intrattenuto con le Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto l'Aeroporto di Ciampino per recarsi nella propria abitazione.
00.35 Il Presidente della Repubblica giunge nella propria abitazione.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
* * * * * * *
venerdì 20 settembre 1991
10.00 On. Rino NICOLOSI.
11.00 Sua Eccellenza
il Signor Mohammad Musaleh Khalfan Al Swaidi,
n u o v o A m b a s c i a t o r e d e g l i E m i r a t i A r a b i U n i t i : presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 11.15 S.E. il Signor Jerome T. KARUGABA,
Ambasciatore della Repubblica dell'Uganda: presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 11.30 S.E. il Signor André J.B. ONKELINX,
nuovo Ambasciatore del Regno del Belgio: presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 11.45 S.E. il Signor Francis PIANCA,
nuovo A m b a s c i a t o r e della C o n f e d e r a z i o n e E l v e t i c a : presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 12.00 S.E. il Signor Petros MICHAELIDES,
n u o v o A m b a s c i a t o r e d e l l a R e p u b b l i c a di C i p r o : presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 12.15 S.E. il Signor Louis BIRIZANYE,
nuovo A m b a s c i a t o r e della R e p u b b l i c a di B u r u n d i : presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 12.30 Avv. Lorenzo NECCI,
Presidente dell'Ente Ferrovie dello Stato.
13.00 On. Prof. Giuliano AMATO, Vice Segretario del P.S.I.
(Studo alla Vetrata)
15.20 ( Partenza dal Palazzo del Q u i r i n a l e : ore 1 4 . 5 0 ) Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per Torino-Caselle.
Impegni di carattere strettamente privato a Torino e Cuneo nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 settembre corrente.
Alle ore 16.15 di sabato 21 settembre 1991, decollo dell'aereo presidenziale dall'Aeroporto di Torino Caselle per F i r e n z e - P e r e t o l a , per la v i s i t a , in forma s t r e t t a m e n t e p r i v a t a , a l l a X V I I M o s t r a - M e r c a t o Internazionale dell'Antiquariato
(Rientro a Roma-Ciampino, nella mattinata di domenica 22 settembre)
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica, per impegni di carattere privato, a Torino e Cuneo.
VENERDI' 20 SETTEMBRE 1991:
14.50 Partenza dal Palazzo del Quirinale.
15.20 Arrivo all'Aeroporto di Ciampino e decollo dell'aereo presidenziale per Torino-Caselle.
16.20 Trasferimento da Torino-Caselle a Cuneo.
17.20 Arrivo a Cuneo presso l'abitazione dell'On. Sarti per una visita privata.
18.20 Partenza da Cuneo per Torino.
19.20 Arrivo a Torino (Hotel Principi di Piemonte).
Pranzo in forma s t r e t t a m e n t e p r i v a t a presso l'abitazione del Senatore a vita Giovanni Agnelli.
Rientro presso l'Hotel Principi di Piemonte e pernottamento.
SABATO 21 SETTEMBRE 1991:
Visita alla Galleria Sabauda.
Inaugurazione del monumento a Guglielmo Pepe.
Colazione strettamente privata in Prefettura.
16.00 Trasferimento all'Aeroporto di Torino-Caselle.
16.15 Decollo dell'aereo presidenziale per Firenze.
16.50 Arrivo all'Aeroporto di Firenze-Peretola.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica, in forma strettamente privata, a Firenze per una visita alla XVII Mostra-Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Sabato 21 e Domenica 22 settembre 1991
Sabato 21 settembre
15.45 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la Prefettura di Torino per recarsi all'Aeroporto di Caselle.
16.05 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Caselle.
Decollo dell'aereo presidenziale per Firenze.
16.50 L ' a e r e o p r e s i d e n z i a l e a t t e r r a a l l ' A e r o p o r t o di Firenze-Peretola, dove il Capo dello Stato viene ricevuto dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante del Gruppo Carabinieri di Firenze e dal Direttore dell'Aeroporto.
Sono altresì p r e s e n t i i c o m p o n e n t i il S e g u i t o presidenziale, ivi giunti in precedenza.
Trasferimento in auto in città.
(Corteo privato: All. "A" - successiva diramazione) 17.10 Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Strozzi.
Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato è accolto dal Presidente del Senato della Repubblica, dal Sindaco e dal P r e s i d e n t e della M o s t r a - M e r c a t o I n t e r n a z i o n a l e dell'Antiquaritato.
Il Presidente della Repubblica effettua quindi una visita all'esposizione, che gli viene illustrata dal Presidente della Mostra, Signor Guido Bartolozzi.
18.20 Terminata la visita, il Presidente della Repubblica si congeda dal Presidente del Senato della Repubblica e dalle altre Personalità presenti e, accompagnato dal Sindaco, lascia in auto Palazzo Strozzi per recarsi in Prefettura.
(Corteo privato: All. "A" - successiva diramazione) 18.25 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Governo.
Pausa in residenza
19.15 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a lascia in auto la Prefettura.
(Corteo privato: All. "B" - successiva diramazione)
- 2 -
19.30 Il c o r t e o p r e s i d e n z i a l e g i u n g e a l l ' a b i t a z i o n e del P r e s i d e n t e del S e n a t o della R e p u b b l i c a , S e n . P r o f . Giovanni Spadolini.
I n c o n t r o con il P r e s i d e n t e del Senato della Repubblica e con il Cardinale Arcivesco di Firenze, S.Em.
Rev.ma Silvano Piovanelli.
20.00 Pranzo privato
21.45 Successivo ricevimento.
23.30 Al termine, il Presidente della Repubblica, accomiatatosi dal Presidente del Senato della Repubblica e dalle altre Personalità presenti, lascia in auto l'abitazione del S e n . P r o f . G i o v a n n i S p a d o l i n i per fare r i t o r n o in Prefettura.
23.45 Il corteo presidenziale giunge in Prefettura.
Pernottamento in Prefettura.
Domenica 22 settembre
9.00 Santa M e s s a nella Chiesa di Santa Maria S a n t i s s i m a dell'Annunziata.
Al termine, trasferimento in auto all'Aeroporto di Firenze-Peretola.
(Corteo privato: All. "A" - successiva diramazione) 10.15 Il c o r t e o p r e s i d e n z i a l e g i u n g e a l l ' A e r o p o r t o di
Firenze-Peretola.
Decollo dell'aereo presidenziale.
10.55 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino.
Il Presidente della Repubblica prende posto in auto per recarsi al Palazzo del Quirinale.
11.20 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale.
ALLEGATO "A"
CORTEO PRIVATO
Vettura del Cerimoniale
Min. ORTONA (in occasione del primo percorso, si é trovato direttamente a Palazzo Strozzi)
Dott. GORI
Addetto alla persona del Presidente della Repubblica
(*) Vettura presidenziale (con scorta ridotta di Corazzieri, in motocicletta)
- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER
Vettura "A"
- Prefetto di Firenze - Prefetto MOSINO
(*) Nel percorso da Palazzo Strozzi alla Prefettura di Firenze, il Sindaco prende posto nella vettura presidenziale; l'Amb.
Berlinguer prende a sua volta posto nella vettura "A".
ALLEGATO "B"
CORTEO PRIVATO
Vettura presidenziale (con scorta ridotta di Corazzieri, in motocicletta)
- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER
Vettura "A"
- Prefetto di Firenze - Prefetto MOSINO
Vettura "B"
- Min. ORTONA
- Addetto alla persona del Presidente della Repubblica
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
22 settembre 1991
A P P U N T O
In data odierna, alle ore 16.00, il Presidente della Repubblica ha assistito dalla Sala Gialla, unitamente al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, al Prefetto Mosino ed al Gen. Jean al cambio della guardia da parte del contingente
"Airone".
Al termine, il Capo dello Stato si è trattenuto nella Sala di Rappresentanza, per circa un'ora, con le predette Personalità ed il Gen. BUSCEMI, Comandante del contingente
"Airone", il Ten. Col. LOMBARDI, Comandante del reparto sanità
"Taurinense", ed il Cap. ARRA, Comandante della Guardia montante.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
13.30 Colazione con il Sen. Guido CARLI, Ministro dell'Interno.
18.00 Sen. Ing. Gerardo CHIAROMONTE.
18.15 Prefetto Ing. Elveno PASTORELLI,
Direttore Generale per la protezione civile.
18.30 Dott. Franco MARINI,
Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.
19.15 Intervento al ricevimento per le nózze del Presidente della RAI, On. Dott. Enrico Manca.
* * * * * * *
lunedì 23 settembre 1991
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
mercoledì 25 settembre 1991
11.00 Gen. C.A. Costantino BERLENGHI,
nuovo Comandante Generale della Guardia di Finanza.
11.30 Gen. Mario CUCCI,
Vice Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.
11.45 On. Arnaldo FORLANI.
13.30 Colazione con l'On. Bettino CRAXI.
16.30 Privata (Padre Michele HAYES e Padri Anglicani).
17.00 Privata (Col. Alessandro DE LORENZO).
17.45 Gen. B. Domenico TRIA,
già Consigliere Militare Aggiunto: visita di congedo.
18.00 Privata (On. Giuseppe ZAMBERLETTI).
19.00 Privata (Prof. Cesare C A S U L A ) . 19.30 On. Prof. Virginio ROGNONI,
Ministro della Difesa.
20.30 Impegno privato.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
giovedì 26 settembre 1991
12.45 S.E. il Signor Carlos RUCKAUF,
A m b a s c i a t o r e della R e p u b b l i c a A r g e n t i n a : v i s i t a di congedo per ultimata missione.
13.30 Colazione p r i v a t a ( S e n . D o t t . G i u l i o A N D R E O T T I , Presidente del Consiglio dei Ministri).
15.30 On. Dott. Paolo CIRINO POMICINO,
Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica.
16.00 Riunione riguardante il quartiere "Scampia" di Napoli (20 persone c i r c a ) .
18.30 On. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI,
M i n i s t r o per gli A f f a r i R e g i o n a l i e le R i f o r m e Istituzionali.
19.00 On. Dott. Giorgio LA MALFA,
Segretario del Partito Repubblicano Italiano.
* * * * * * *
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
lunedi 30 settembre 1991
17.00 (Saletta Cinematografica del Quirinale) - Proiezione del film "Il muro di gomma".
* * * * * * * *