P R E S I D E N Z A D E L L A R E P U B B L I C A - C e r i m o n i a l e -
IL P R E S I D E N T E D E L L A R E P U B B L I C A R I C E V E IN U D I E N Z A
L u n e d ì 18 g e n n a i o 1993
8.30 P r i v a t a ( D o t t . s s a C A R M O S I N O ) . 9.30 S i g n o r F a r u k A L - S H A R A
M i n i s t r o d e g l i A f f a r i E s t e r i d e l l a R e p u b b l i c a A r a b a S i r i a n a .
10.45 O n . N i n o C R I S T O F O R I ,
M i n i s t r o del L a v o r o e d e l l a P r e v i d e n z a S o c i a l e . 1 1 . 3 0 P r o f . A v v . G i u s e p p e C O N S O L O ,
P r e s i d e n t e d e l l a B a n c a N a z i o n a l e d e l l e C o m u n i c a z i o n i , c o n il D o t t . N a t a l e G I L I O ed il D o t t . P a s q u a l e I N Z I T A R I , r i s p e t t i v a m e n t e D i r e t t o r e G e n e r a l e e S e g r e t a r i o G e n e r a l e d e l l ' I s t i t u t o .
12.30 P r e f e t t o D o t t . A l d o D E F I L I P P O .
1 7 . 0 0 O n . P r o f . G i u s e p p e LA L O G G I A . 1 7 . 3 0 D o t t . S e r g i o D ' A N T O N I ,
S e g r e t a r i o G e n e r a l e d e l l a C . I . S . L .
18.00 D o t t . B r u n o T R E N T I N , D o t t . S e r g i o D ' A N T O N I e D o t t . P i e t r o L A R I Z Z A , S e g r e t a r i G e n e r a l i r i s p e t t i v a m e n t e d e l l a C . G . I . L . , d e l l a C . I . S . L . e d e l l a U . I . L . , c o n il D o t t . O t t a v i a n o D E L T U R C O ed i l D o t t . R a f f a e l e M O R E S E , S e g r e t a r i G e n e r a l i A g g i u n t i r i s p e t t i v a m e n t e d e l l a C . G . I . L . e d e l l a C . I . S . L .
2 0 . 0 0 O n . P r o f . G a e t a n o V A I R O ,
P r e s i d e n t e d e l l a G i u n t a per le a u t o r i z z a z i o n i a p r o c e d e r e in g i u d i z i o d e l l a C a m e r a dei D e p u t a t i .
2 0 . 3 0 P r a n z o p r i v a t o ( P r e s i d e n t i del S e n a t o d e l l a R e p u b b l i c a , d e l l a C a m e r a d e i D e p u t a t i e del C o n s i g l i o dei M i n i s t r i ) .
**************
P R E S I D E N Z A D E L L A R E P U B B L I C A - C e r i m o n i a l e -
IL P R E S I D E N T E D E L L A R E P U B B L I C A R I C E V E IN U D I E N Z A
1 0 . 3 0 D o t t . s s a G e l s o m i n a T E R R A C C I A N O , c o n a l c u n i f a m i l i a r i (4 p e r s o n e ) .
1 1 . 0 0 D o t t . s s a M a g d a N A V A S ,
C o n s i g l i e r e R e g i o n a l e d e l l a C a m p a n i a , c o n la S i g n o r a L e n a B U O N A U R O .
1 3 . 0 0 O n . D o t t . G i u s e p p e G A R G A N I ,
P r e s i d e n t e d e l l a C o m m i s s i o n e G i u s t i z i a d e l l a C a m e r a d e i D e p u t a t i .
1 7 . 0 0 D o t t . A n d r e a I S C A , P r e f e t t o di A n c o n a .
1 7 . 3 0 D o t t . M a r i o S C H I N A I A ,
P r e s i d e n t e del T r i b u n a l e A m m i n i s t r a t i v o R e g i o n a l e del L a z i o .
1 8 . 3 0 (Partenza in auto dal Quirinale) - C l i n i c a Pio X I - Omaggio alla Salma dell'On. Antonello TROMBADORI.
************
m a r t e d ì 19 g e n n a i o 1993
P R E S I D E N Z A D E L L A R E P U B B L I C A - C e r i m o n i a l e -
IL P R E S I D E N T E D E L L A R E P U B B L I C A R I C E V E IN U D I E N Z A
8 . 4 5 O n . P r o f . L e o l u c a O R L A N D O ,
C o o r d i n a t o r e N a z i o n a l e d e l M o v i m e n t o p e r la D e m o c r a z i a L a R e t e .
1 0 . 0 0 I n c o n t r o c o n il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a d e l B o t s w a n a , S i g n o r K e t u m i l e M A S I R E .
1 1 . 3 0 I n c o n t r o con gli e s p o n e n t i d e l l e A s s o c i a z i o n i m e l i t e n s i nel m o n d o , la g i u r i a ed i v i n c i t o r i d e l P r e m i o " p e r la d i g n i t à d e g l i a n z i a n i " , p r o m o s s o d a l l a F o n d a z i o n e
" M a t i l d e M a r e s c a di S e r r a c a p r i o l a " ( 4 5 p e r s o n e c i r c a ) . (Sala d e l l a P e n d o l a )
1 2 . 3 0 D o t t . G i o r g i o D E M E R C A N T I .
1 2 . 4 5 O n . C l a u d i o P E T R U C C I O L I .
1 4 . 0 0 C o l a z i o n e p r i v a t a ( P r e f e t t o D o t t . A n t o n i o L A T T A R U L O ) .
1 6 . 0 0 O n . L u c i o M A G R I ,
P r e s i d e n t e d e l G r u p p o P a r l a m e n t a r e d i R i f o n d a z i o n e C o m u n i s t a d e l l a C a m e r a d e i D e p u t a t i .
1 7 . 0 5 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 17.00) - Palazzo del Campidoglio - Intervento, informa privata, a l l a c e r i m o n i a c o m m e m o r a t i v a di Padre M a r i a n o da T o r i n o , nel v e n t e n n a l e d e l l a m o r t e .
Al t e r m i n e (ore 1 7 . 4 5 ) , t r a s f e r i m e n t o in a u t o a l l a D o m u s P a c i s .
1 8 , 0 0 (Domus P a c i s ) - I n t e r v e n t o , in forma p r i v a t a , a l l a s e d u t a i n a u g u r a l e d e l XV C o n g r e s s o N a z i o n a l e d e l l ' A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a M a e s t r i C a t t o l i c i .
( T e r m i n e : o r e 1 8 . 4 0 ) .
************
m e r c o l e d ì 20 g e n n a i o 1993
P R E S I D E N Z A D E L L A R E P U B B L I C A - C e r i m o n i a l e -
I n t e r v e n t o del P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a - in f o r m a p r i v a t a - a l l a c e r i m o n i a c o m m e m o r a t i v a di P a d r e M a r i a n o da T o r i n o , nel v e n t e n n a l e d e l l a m o r t e .
ROMA - S a l a d e g l i O r a z i e C u r i a z i m e r c o l e d ì , 20 g e n n a i o 1993
1 6 . 4 0 I c o m p o n e n t i il S e g u i t o p r e s i d e n z i a l e l a s c i a n o il P a l a z z o del Q u i r i n a l e ( P a l a z z i n a ) per r e c a r s i in C a m p i d o g l i o .
( C o r t e o : v e d i a l l e g a t o )
1 7 . 0 0 Il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o d a l S e g r e t a r i o G e n e r a l e d e l l a P r e s i d e n z a d e l l a R e p u b b l i c a , l a s c i a in auto il P a l a z z o d e l Q u i r i n a l e ( P a l a z z i n a ) .
1 7 . 0 5 L a v e t t u r a p r e s i d e n z i a l e g i u n g e i n P i a z z a d e l C a m p i d o g l i o .
D i s c e s o d a l l a v e t t u r a , il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a v i e n e a c c o l t o dal S i n d a c o di R o m a e dal M i n i s t r o G e n e r a l e d e l l ' O r d i n e d e i F r a t i M i n o r i C a p p u c c i n i , u n i t a m e n t e ai q u a l i r a g g i u n g e , s a l e n d o c o n l ' a s c e n s o r e , il p i a n o di r a p p r e s e n t a n z a .
1 7 . 1 0 Il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a fa i n g r e s s o n e l l a S a l a d e g l i O r a z i e C u r i a z i e p r e n d e p o s t o n e l l a p o l t r o n a c e n t r a l e d e l l a p r i m a f i l a .
Ha i n i z i o la c e r i m o n i a :
- i n d i r i z z o di s a l u t o del S i n d a c o di R o m a , D o t t . F r a n c o C a r r a r o ;
- d i s c o r s o del M i n i s t r o G e n e r a l e d e l l ' O r d i n e d e i F r a t i M i n o r i C a p p u c c i n i , P a d r e F l a v i o R o b e r t o C a r r a r o .
1 7 . 4 0 M e n t r e il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a si c o n g e d a d a l l e P e r s o n a l i t à p r e s e n t i , i c o m p o n e n t i i l S e g u i t o p r e s i d e n z i a l e l a s c i a n o in a u t o il C a m p i d o g l i o per r e c a r s i a l l a D o m u s P a c i s .
17.45 Il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a - dopo a v e r b r e v e m e n t e s o s t a t o n e l l a S a l a d i A n n i b a l e , d o v e g l i v e n g o n o c o n s e g n a t i v o l u m i e v i d e o c a s s e t t e sulla f i g u r a d i P a d r e M a r i a n o - l a s c i a in a u t o il C a m p i d o g l i o per r e c a r s i a l l a D o m u s P a c i s .
P r e f e t t o J A N N E L L I D o t t . S C E L B A
A L L E G A T O
C O R T E O
v e t t u r a c o n
v e t t u r a con D o t t . M E S S I N A D o t t . S C I A R R E T T A
P R E S I D E N Z A D E L L A R E P U B B L I C A - C e r i m o n i a l e -
I n t e r v e n t o del P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a - in f o r m a p r i v a t a - a l l a s e d u t a i n a u g u r a l e d e l X V C o n g r e s s o N a z i o n a l e d e l l ' A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a M a e s t r i C a t t o l i c i .
ROMA - D o m u s P a c i s - m e r c o l e d ì 20 g e n n a i o 1993
17.50 I c o m p o n e n t i il S e g u i t o p r e s i d e n z i a l e , p r o v e n i e n t e d a l C a m p i d o g l i o , g i u n g o n o a l l a D o m u s P a c i s (Via di T o r r e R o s s a 9 4 ) e si r e c a n o d i r e t t a m e n t e n e l l ' A u l a M a g n a per p r e n d e r e p o s t o nelle p o l t r o n e L o r o r i s e r v a t e .
( C o r t e o : a l l e g a t o )
17.55 Il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o d a l S e g r e t a r i o G e n e r a l e d e l l a P r e s i d e n z a d e l l a R e p u b b l i c a , g i u n g e alla D o m u s P a c i s , d o v e v i e n e a c c o l t o dal P r e s i d e n t e N a z i o n a l e d e l l ' A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a M a e s t r i C a t t o l i c i .
18.00 Il C a p o d e l l o S t a t o fa i n g r e s s o n e l l ' A u l a M a g n a e p r e n d e p o s t o nella p o l t r o n a c e n t r a l e d e l l a p r i m a f i l a .
La c e r i m o n i a , che era s t a t a i n t e r r o t t a per l ' a r r i v o del P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a , r i p r e n d e c o n :
- i n d i r i z z o d ì s a l u t o e c o n c l u s i o n e d e l l a r e l a z i o n e i n t r o d u t t i v a del C o n g r e s s o sul t e m a " A n t i c i p a r e il f u t u r o n e l c a m b i a m e n t o : c e n t r a l i t à d e l l ' u o m o r e s p o n s a b i l i t à di e d u c a r e " , da p a r t e del P r e s i d e n t e N a z i o n a l e d e l l ' A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a M a e s t r i C a t t o l i c i , O n . C a r l o B u z z i ;
- s a l u t o di c h i u s u r a del P r e s i d e n t e del C o n g r e s s o , D o t t . V i t t o r i n o L A P A C A .
18.40 T e r m i n a t a la c e r i m o n i a , il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a r a g g i u n g e l ' a t r i o d e l l a D o m u s P a c i s e , d o p o e s s e r s i c o n g e d a t o d a l l e A u t o r i t à p r e s e n t i , p r e n d e p o s t o in a u t o per r e c a r s i a l l a p r o p r i a a b i t a z i o n e .
S u b i t o d o p o , i c o m p o n e n t i il S e g u i t o p r e s i d e n z i a l e l a s c i a n o a L o r o v o l t a la D o m u s P a c i s per fare r i e n t r o al P a l a z z o del Q u i r i n a l e ,
( C o r t e o : a l l e g a t o )
1 8 . 5 0 Il P R e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a g i u n g e a l l ' a b i t a z i o n e .
A L L E G A T O
C O R T E O
- P r e f e t t o J A N N E L L I - D o t t . S C E L B A
- D o t t . M E S S I N A - D o t t . S C I A R R E T T A V e t t u r a con
V e t t u r a con
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla cerimonia inaugurale dei nuovi edifici delle Facoltà di Economia e Commercio e di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi "Tor Vergata".
ROMA - Giovedì 21 gennaio 1993
10.15 I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il P a l a z z o del Q u i r i n a l e ( P a l a z z i n a ) p e r r e c a r s i all'Università degli Studi "Tor Vergata".
(Corteo: vedi allegato)
10.30 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Università degli Studi "Tor V e r g a t a ) .
11.00 L'auto presidenziale giunge alla Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi "Tor Vergata".
Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Rettore.
Quindi, accolto dal Preside della Facoltà di Economia e Commercio, nell'atrio dell'edificio, il Capo dello Stato viene accompagnato in una sala di rappresentanza, dove incontra il Ministro dell'Università e della Ricerca S c i e n t i f i c a e T e c n o l o g i c a , la P r o f . s s a Rita L e v i M o n t a l c i n i , i Presidi delle a l t r e F a c o l t à d e l l a II U n i v e r s i t à di Roma ed i c o m p o n e n t i il S e g u i t o presidenziale, ivi in precedenza convenuti.
11.10 Accompagnato dalle predette Autorità, il Capo dello Stato fa ingresso nell'Aula Magna, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.
Ha inizio la cerimonia:
- indirizzo di saluto del Rettore dell'Università degli Studi "Tor Vergata", Prof. Enrico Garaci;
- indirizzo di saluto del rappresentante degli studenti;
- indirizzo di saluto del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, On. Prof. Alessandro Fontana;
- intervento della Prof.ssa Rita Levi Montalcini.
Al termine della cerimonia, il Rettore dell'Università degli Studi "Tor V e r g a t a " procede alla c o n s e g n a al Presidente della Repubblica di una targa ricordo della manifestazione.
./.
- 2 -
11.50 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Rettore dell'Università degli Studi "Tor Vergata", visita in auto le nuove strutture universitarie fino a raggiungere la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Il M i n i s t r o d e l l ' U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Scientifica e Tecnologica, il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, gli altri componenti il Seguito presidenziale e le altre Personalità in precedenza designate raggiungono a loro volta la nuova Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Preside della Facoltà ed accompagnato in visita alle aule ed ai laboratori.
Al termine della visita, viene servito un rinfresco.
12.30 Dopo essersi accomiatato dalle Autorità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto l'Università degli Studi "Tor Vergata" per fare rientro al Palazzo del Quirinale.
Subito dopo gli altri c o m p o n e n t i il S e g u i t o presidenziale lasciano a loro volta l'Università degli Studi "Tor Vergata" per fare rientro al Palazzo del Quirinale.
(Corteo: vedi allegato)
13.00 L'auto presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
giovedì 21 gennaio 1993
11.10 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 10.40) - Università degli Studi di "Tor Vergata" - Intervento, in forma privata, alla cerimonia inaugurale dei nuovi edifici delle Facoltà di Economia e Commercio e di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo.
(Rientro al Quirinale: ore 13.10)
13.15 Amm.Sq. Fulvio MARTINI.
13.30 Gen. C.A. Costantino BERLENGHI,
Comandante Generale della Guardia di Finanza.
17.00 Prof. Dmitriy SERGEYEVICH LIKHACHEV,
Presidente della Fondazione internazionale russa della cultura e dell'Associazione Pushkin, con gli esponenti della Comunità del Sacro Cuore di Arezzo, organizzatrice della visita in Italia d e l l ' a c c a d e m i c o russo (10 persone).
17.45 Incontro con gli esponenti dell'Associazione per l'Arte Contemporanea Zerynthia: in occasione del conferimento di un Premio alla Professoressa Rita LEVI M0NTALCINI (20 persone c i r c a ) .
***********
ALLEGATO
C O R T E O
Vettura con
- Prefetto JANNELLI - Dott. SCELBA
- Dott. MESSINA
vettura con
- Prof. SAMMARTINO - Dott. SCIARRETTA
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
venerdì 22 gennaio 1993
8.00 (Partenza in auto dall'abitazione:ore 7.30) - Aeroporto di Ciampino (CAI) - Decollo dell'aereo presidenziale in occasione dell'intervento, in forma privata, a Novara per i festeggiamenti del Patrono della Città, S. Gaudenzio.
(Rientro a Roma Ciampino - CAI : ore 1 7 . 0 0 ) .
*****************
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica, in forma privata, a Novara in occasione dei festeggiamenti del Patrono della Città, S.
Gaudenzio.
NOVARA - venerdì 22 gennaio 1993
7.45 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o d a l l a Signorina Scàlfaro, lascia in auto la propria abitazione per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.
8.10 L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (CAI), dove sono ad attenderlo i componenti il Seguito presidenziale, ivi in precedenza convenuti.
8.15 Decollo dell'aereo presidenziale.
9.15 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Malpensa, dove il Capo dello Stato v i e n e r i c e v u t o , in forma s t r e t t a m e n t e p r i v a t a , dal P r e f e t t o di V a r e s e e dal Direttore dell'Aeroporto.
I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto l'Aeroporto di Malpensa per recarsi a Novara.
(Corteo: vedi allegato)
S u b i t o dopo il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , accompagnato dalla Signorina Scàlfaro, prende posto in auto per recarsi a Novara.
9.30 Il Presidente della Repubblica giunge a Novara.
Impegno dì carattere privato in città.
10.05 L'auto presidenziale giunge davanti alla Basilica di S.
Gaudenzio, dove il Capo dello Stato viene accolto dal V e s c o v o , d a l M i n i s t r o d e l l e P o s t e e d e l l e Telecomunicazioni, dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, dal Prefetto, dal Sindaco e dal Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Novara.
Sono a l t r e s ì p r e s e n t i i c o m p o n e n t i il S e g u i t o presidenziale.
Il Capo dello Stato q u i n d i , a c c o m p a g n a t o d a l l e s u d d e t t e A u t o r i t à e dal S e g u i t o , fa i n g r e s s o n e l l a Basilica per assistere al Rito per la festa patronale di S. Gaudenzio:
- cerimonia del fiore;
- S. Messa celebrata dal Vescovo di Novara, S.E. Rev.ma Mons. Renato Corti;
- visita allo scurolo.
./.
- 2 -
11.40 Al termine del rito, il Capo dello Stato, accompagnato dal S e g u i t o P r e s i d e n z i a l e , lascia la B a s i l i c a di S.
Gaudenzioper recarsi a piedi a Palazzo Orelli.
12.00 Il Presidente della Repubblica giunge a Palazzo Orelli, dove viene a c c o l t o dal P r e s i d e n t e d e l l a C a m e r a di Commercio di Novara.
Quindi il Capo dello Stato fa ingresso nel Salone Borsa e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.
Ha inizio la cerimonia di premiazione del "Novarese dell' anno":
- indirizzo di s a l u t o , l e t t u r a d e l l a m o t i v a z i o n e e consegna dell'"antico sigillo della citta" al Novarese dell'Anno 1992, da parte del Sindaco di Novara, Dott.
Antonio Malerba;
- saluto del Presidente della Repubblica.
Successivo rinfresco nella Sala Contrattazioni.
13.00 Al termine, il Presidente della Repubblica lascia in auto Palazzo Orelli.
Colazione strettamente privata in città.
15.00 I componenti il Seguito presidenziale lasciano Novara per recarsi all'Aeroporto di Malpensa.
15.20 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o d a l l a Signorina Scàlfaro, lascia in auto Novara per recarsi all'Aeroporto di Malpensa.
15.50 L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Malpensa.
16.00 Decollo dell'aereo presidenziale.
17.00 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (CAI).
Trasferimento in auto al Palazzo del Quirinale.
17.25 Arrivo al Palazzo del Quirinale.
ALLEGATO
C O R T E O
vettura con - On. ZOLLA
- Prefetto JANNELLI - Dott. NATALE
- Dott. SCELBA
- Coram. MICHELANGELI vettura con
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
8.20 (Partenza in auto dall'abitazione: ore 7.45) - Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza) - Decollo dell'aereo presidenziale in occasione della visita nella Repubblica Francese.
(Rientro a R o m a C i a m p i n o - Area di rappresentanza: ore 2 1 . 4 0 ) .
****************
lunedì 25 gennaio 1993
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Visita del Presidente della Repubblica nella Repubblica Francese.
(in forma privata)
Aeroporto di Ciampino •- Lunedi 25 gennaio 1993
7.50 G i u n g o n o all'Aeroporto di C i a m p i n o ( A r e a di rappresentanza) il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti la Delegazione.
7.55 Giungono all'Area di rappresentanza dell'Aeroporto di Ciampino il Ministro degli Affari Esteri, l'Incaricato d'Affari della Repubblica Francese, il Capo della Polizia ed il Prefetto di Roma.
****************
7.45 Il Capo dello S t a t o , a c c o m p a g n a t o d a l l a S i g n o r i n a Scàlfaro, lascia in auto la propria abitazione per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.
8.00 L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di r a p p r e s e n t a n z a ) , dove il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a v i e n e r i c e v u t o dal Capo del C e r i m o n i a l e D i p l o m a t i c o d e l l a R e p u b b l i c a e d a l C o m a n d a n t e d e l l ' A e r o p o r t o ed a c c o m p a g n a t o n e l l a S a l a di r a p p r e s e n t a n z a , dove i n c o n t r a le P e r s o n a l i t à ivi in precedenza convenute.
Subito dopo il Capo dello Stato prende congedo dalle Personalità presenti e si reca, unitamente alla Signorina Scàlfaro ed al Ministro degli Affari Esteri, a bordo d e l l ' a e r e o , dove h a n n o nel frattempo preso posto i componenti la Delegazione.
8.20 L'aereo presidenziale decolla dall'Aeroporto di Ciampino.
P A R T E N Z А
- 2 -
(in forma privata)
Aeroporto di Ciampino - Lunedì 25 gennaio 1993
21.40 L'aereo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza).
Il Capo dello Stato, accompagnato dai componenti la Delegazione, scende dall'aereo presidenziale e, alla base della scaletta, viene ricevuto dalle Personalità ivi convenute.
D o p o e s s e r s i i n t r a t t e n u t o c o n le p r e d e t t e Personalità, il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signorina Scàlfaro, lascia in auto l'Aeroporto di Ciampino per recarsi nella propria abitazione.
22.00 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a g i u n g e n e l l a p r o p r i a abitazione.
R I E N T R O
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
10.30 (Partenza in auto dal Quirinale: ore 10.20) - L i b e r a U n i v e r s i t à I n t e r n a z i o n a l e degli S t u d i Sociali - Intervento, in forma privata, alla cerimonia di conferimento della laurea "honoris causa" all'Ing. Sergio Pininfarina ed al Prof.
James M. Buchanan.
(Rientro al Quirinale: ore 11.50)
17.15 Cav. del Lav. Dott. Giuseppe GIOIA,
Presidente dell'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, con i membri del Consiglio Nazionale ed i r a p p r e s e n t a n t i dei gruppi r e g i o n a l i dell'UCID (60 persone c i r c a ) .
(Sala del Bronzino e Sala Arazzi di Lilla)
18.30 Prof. Giuseppe GUARINO,
M i n i s t r o d e l l ' I n d u s t r i a , del C o m m e r c i o e dell'Artigianato, con i membri del Business Italy Group (50 persone c i r c a ) .
(Sala del Bronzino e Sala Arazzi di Lilla) Successivo rinfresco nella Sala dello Zodiaco.
19.15 S.Em.Rev.ma il Cardinale Alexandre Do NASCIMENTO, Arcivescovo di Luanda (Angola).
(Studio alla Vetrata)
***************
martedì 26 gennaio 1993
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Intervento del Presidente della Repubblica, in forma privata, alla cerimonia di conferimento della laurea "honoris causa" all'Ing.
Sergio Pininfarina ed al Prof. James M. Buchanan.
ROMA - LUISS - Martedì 26 gennaio 1993
9.55 I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali di Roma.
(Corteo: vedi allegato)
10.20 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a , a c c o m p a g n a t o dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi alla LUISS.
10.30 L'auto presidenziale giunge alla LUISS (Via Pola 1 2 ) .
Disceso dalla vettura all'ingresso della Palazzina Centrale, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal P r e s i d e n t e del C o n s i g l i o d ' A m m i n i s t r a z i o n e della L U I S S , dal R e t t o r e e dal D i r e t t o r e A m m i n i s t r a t i v o dell'Ateneo ed accompagnato nella Sala delle Colonne, dove sono ad attendere i Ministri dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e del Commercio con l'Estero, il Presidente dell'Ente Promotore della LUISS, il Vice Presidente della LUISS, i tre Presidi di Facoltà, l'Ing. Sergio Pininfarina, il Prof. James M. Buchanan ed i componenti il Seguito presidenziale.
Subito dopo, accompagnato dalle predette Personalità, il Capo dello Stato raggiunge a piedi l'Aula Magna, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.
Ha inizio la cerimonia:
- saluto del Presidente della LUISS, On. Dott. Guido Carli;
- saluto del Rettore, Prof. Mario Arcelli;
- lettura della motivazione del conferimento della laurea
"honoris causa" in Economia e Commercio all'Ing. Sergio Pininfarina, da parte del Preside della Facoltà di Economia e Commercio, Prof. Antonio Patroni Griffi;
- "laudatio" del Prof. Alfonso Caracciolo di Forino;
- "lectio doctoralis" dell'Ing. Sergio Pininfarina;
- 2 -
- l e t t u r a della formula di rito e c o n s e g n a della pergamena, della toga e della medaglia da parte del Rettore della LUISS, Prof. Mario Arcelli;
- lettura della motivazione del conferimento della laurea
"honoris causa" in Scienze Politiche al Prof. James M.
Buchanan, da parte del Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Prof. Antonio Martino;
- "laudatio" del Prof. Domenico Da Empoli;
- "lectio doctoralis" del Premio Nobel Prof. James M.
Buchanan ;
- lettura della formula di rito e c o n s e g n a della pergamena, della toga e della medaglia da parte del Rettore della LUISS, Prof. Mario Arcelli;
- consegna di una medaglia ricordo al Presidente della Repubblica da parte del Presidente della LUISS, On.
Dott. Guido Carli.
11.40 Al t e r m i n e della c e r i m o n i a , il P r e s i d e n t e della Repubblica, dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti ed accompagnato come all'arrivo, lascia in auto la LUISS per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.
Subito dopo, i componenti il Seguito presidenziale lasciano a loro volta in auto la LUISS per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.
11.50 Il Capo dello Stato giunge al Palazzo del Quirinale.
ALLEGATO
С O R Т E O
- Prefetto JANNELLI - Dott. SCELBA
- Min. Plen. AMADUZZI
vettura con
- Dott. MESSINA - Dott. GORI
Vettura con
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Incontro e successivo ricevimento per 1 membri del Business Italy Group.
PALAZZO DEL QUIRINALE - Martedì 26 gennaio 1993
17.45 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) i membri del Business Italy Group che, accolti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, vengono accompagnati, salendo per la scala a chiocciola del Mascarino, nella Sala del Bronzino, dove si dispongono per la presentazione al Presidente della Repubblica.
17.50 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, che viene accolto da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica ed accompagnato, salendo con l'ascensore, nella Sala dei Parati Piemontesi.
Subito dopo, il Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato raggiunge i membri del Business Italy Group con i quali si intrattiene brevemente.
18.25 Il Ministro dell'Industria, del Commercio e ll'Artigianato ed il P r e s i d e n t e del B u s i n e s s I t a l y Group v e n g o n o i n t r o d o t t i n e l l o Studio alla V e t r a t a , dove h a luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica.
18.30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato e dal Presidente del Business Italy Group, si reca, attraverso la Sala degli Arazzi di Lilla, nella Sala del Bronzino, dove ha luogo la presentazione dei membri del Business Italy Group, i quali, subito dopo, raggiungono i posti Loro assegnati nella Sala degli Arazzi di Lilla.
Al termine della presentazione, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala degli Arazzi di Lilla e prende posto nella poltrona riservatagli:
- indirizzo di saluto del Presidente del Business Italy Group, Dott. Giorgio Sampietro;
- discorso del Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, Prof. Giuseppe Guarino;
- risposta del Presidente della Repubblica.
Al t e r m i n e d e l l ' i n c o n t r o , il P r e s i d e n t e d e l l a Repubblica, seguito dagli Ospiti, si reca nella S a l a dello Zodiaco, dove viene servito un rinfresco.
- 2 -
19.15 Il P r e s i d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a lascia la Sala d e l l o Zodiaco per fare rientro in Palazzina.
Il M i n i s t r o d e l l ' I n d u s t r i a , del C o m m e r c i o e dell'Artigianato viene accompagnato, come all'arrivo, fino alla Vetrata, da dove lascia in auto il Palazzo del Quirinale.
Gli altri i n v i t a t i , s c e n d e n d o per la S c a l a a chiocciola del Mascarino, raggiungono il Cortile d'Onore e lasciano a Loro volta il Palazzo del Quirinale.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
******************
mercoledì 27 gennaio 1993
12.30 (Partenza in auto dall'abitazione: ore 12.00) - Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza) - Decollo dell'aereo presidenziale in occasione della visita di Stato nella Repubblica d'Austria.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
Visita di Stato del Presidente della Repubblica nella Repubblica d'Austria.
P A R T E N Z A (in forma privata)
Aeroporto di Ciampino - Mercoledì 27 gennaio 1993
11.55 G i u n g o n o a l l ' A e r o p o r t o di C i a m p i n o ( A r e a di rappresentanza) il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti la Delegazione destinati a partire con l'aereo presidenziale.
12.20 Giungono all'Area di rappresentanza dell'Aeroporto di C i a m p i n o il M i n i s t r o per g l i A f f a r i S o c i a l i , Rappresentante del Governo, il Ministro degli Affari Esteri e l'Incaricato d'Affari della Repubblica d'Austria.
12.00 Il Capo dello S t a t o , a c c o m p a g n a t o dalla S i g n o r i n a Scàlfaro, lascia in auto la propria abitazione per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.
12.25 L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di r a p p r e s e n t a n z a ) , dove il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a v i e n e r i c e v u t o dal Capo del C e r i m o n i a l e D i p l o m a t i c o d e l l a R e p u b b l i c a e d a l C o m a n d a n t e d e l l ' A e r o p o r t o ed a c c o m p a g n a t o n e l l a S a l a di r a p p r e s e n t a n z a , dove i n c o n t r a le P e r s o n a l i t à ivi in precedenza convenute.
Subito dopo il Capo dello Stato prende congedo dalle Personalità presenti e si reca, unitamente alla Signorina Scàlfaro ed al Ministro degli Affari Esteri, a bordo dell'aereo, dove prendono posto anche gli altri componenti la Delegazione.
12.30 L'aereo presidenziale decolla dall'Aeroporto di Ciampino.
- 2 -
(in forma privata)
Aeroporto di Ciampino - Venerdì 29 gennaio 1993
19.30 L'aereo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di rappresentanza).
Il Capo dello Stato, accompagnato dai componenti la Delegazione, scende dall'aereo presidenziale e, alla, base della scaletta, viene ricevuto dal Ministro per gli Affari Sociali, Rappresentante del Governo, dal Prefetto di Roma e dalle altre Personalità ivi convenute.
D o p o e s s e r s i i n t r a t t e n u t o c o n le p r e d e t t e Personalità, il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signorina Scàlfaro, lascia in auto l'Aeroporto di Ciampino per recarsi nella propria abitazione.
20.00 Il P r e s i d e n t e della R e p u b b l i c a giunge nella p r o p r i a abitazione.
R I E N T R O
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
venerdì 29 gennaio 1993
19.30 (Aeroporto di Ciampino-Area di rappresentanza) - Rientro dell'aereo presidenziale, a conclusione della visita di Stato nella Repubblica d'Austria.
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale.-
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
sabato 30 gennaio 1993
13.00 Colazione privata (Prefetto Vincenzo PARISI, Capo della Polizia).
15.20 On. Dott. Giorgio NAPOLITANO,
Presidente della Camera dei Deputati.
16.30 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI,
Presidente del Senato della Repubblica.
18.30 Prof. Piero BARUCCI, Ministro del Tesoro.
*****************
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA
domenica 31 gennaio 1993
11.00 On. Dott. Achille OCCHETTO,
S e g r e t a r i o del P a r t i t o D e m o c r a t i c o d e l l a Sinistra.
***************