• Non ci sono risultati.

Istruzioni d'uso Macchina da caffè

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzioni d'uso Macchina da caffè"

Copied!
100
0
0

Testo completo

(1)

Istruzioni d'uso Macchina da caffè

Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di posizionare, instal- lare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.

it – CH M.-Nr. 10 973 110

(2)

Tutela dell'ambiente

Imballaggio

L'imballaggio impedisce che la macchi- na per il caffè subisca dei danni durante il trasporto.

Consigliamo di conservare il cartone originale e le parti in styropor per imbal- lare e trasportare eventualmente la macchina in un momento successivo.

Smaltimento dell'apparecchio fuori uso

In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate- riali riutilizzabili. Contengono inoltre de- terminate sostanze, liquidi e componen- ti necessari per il corretto funzionamen- to e la sicurezza dell'apparecchio. Se smaltiti con i rifiuti di casa o non corret- tamente, questi componenti possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamen- te di smaltire il vecchio apparecchio con i rifiuti convenzionali.

Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta e smal- timento ufficiali riservati alle apparec- chiature elettriche ed elettroniche pres- so il comune, la città, il concessionario o Miele. Ai sensi della legge, il proprie- tario è responsabile della rimozione de- gli eventuali dati personali dall'apparec- chio fuori uso. Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, ac- certarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.

(3)

Indice

Tutela dell'ambiente ...  2

Consigli e avvertenze ...  7

Descrizione apparecchio ...  17

Rimuovere l'imballaggio e posizionare ...  19

Rimuovere l'imballaggio della macchina per il caffè ... 19

Accessori in dotazione ... 19

Posizionare e collegare la macchina per il caffè ... 19

Norme operative ...  21

Display touch... 21

Azioni di comando... 21

Simboli a display ... 23

Prima messa in funzione...  25

Impostazione durezza acqua ... 25

Riempire il serbatoio dell'acqua ...  27

Riempire il contenitore di caffè in grani ...  28

Accensione e spegnimento ...  29

Regolazione dell'erogatore ...  30

Riscaldamento tazze...  31

Preparare bevande al caffè ...  32

Preparare una bevanda al caffè... 32

Interrompere l'erogazione... 32

Doubleshot ... 33

Preparare due  porzioni ... 33

Caffettiera: preparazione di diverse tazze di caffè in successione... 33

Preparare bevande al caffè con latte ...  36

Preparare il contenitore per il latte... 37

Utilizzare il latte dal cartone o da altre confezioni in vendita ... 38

Preparare bevande con latte ... 38

Interrompere la preparazione ... 38

Tè...  39

TeaTimer... 39

Preparare il tè ... 40

Interrompere la preparazione di tè ... 40

(4)

Indice

Teiera: preparazione di più tazze di tè in sequenza... 40

Erogare acqua calda ...  42

Parametri...  43

Quantità... 43

Temperatura di infusione ... 43

Preinfusione del caffè in polvere ... 44

Grado di macinatura... 44

Quantità erogata...  45

Resettare bevande ...  46

Profili...  47

Creare profilo... 47

Visualizzare il menù profili e selezionare un profilo ... 47

Modificare i profili ... 47

Profili: creare ed elaborare le bevande ...  49

Profili: erogazione bevande ...  50

Modalità avanzata ...  51

Impostazioni ...  52

Visualizzare il menù “Impostazioni”... 52

Modificare e memorizzare le impostazioni ... 52

Elenco delle impostazioni attuabili ... 53

Lingua... 56

Orologio... 56

Timer ... 56

Ora accensione ...  57

Ora spegnimento...  57

Spegnimento dopo...  57

Selezionare i giorni della settimana (assegnazione giorno) ...  57

Modalità eco... 57

Illuminazione... 58

Durezza dell'acqua ... 58

Info (vis. informazioni)... 58

Bloccare la macchina per il caffè (blocco accensione )... 58

Miele@home ... 59

(5)

Indice

Service... 59

Evacuare il vapore residuo ...  59

Modalità fiera...  59

Impostazioni di serie ... 59

Impostazioni apparecchio ...  60

Configurazione di rete ...  60

Connessione in rete ...  61

Configurare la connessione (Miele@home) ... 61

Riconfigurare la connessione ... 62

Gestione da remoto... 62

MobileStart ... 63

RemoteUpdate ... 64

Manutenzione e pulizia ...  65

Prospetto degli intervalli di pulizia ... 65

Pulire a mano o in lavastoviglie ... 66

Prodotti detergenti non idonei... 67

Pulizia di vaschetta raccogligocce e contenitore di fondi ... 68

Pulizia della griglia appoggiatazze ... 69

Pulire il serbatoio dell'acqua ... 70

Pulire l'erogatore centrale con cappuccinatore integrato... 70

Togliere e pulire il sensore bordo tazza ... 72

Pulire il contenitore per il latte in acciaio inox ... 72

Pulire il condotto del latte a mano o con il programma di pulizia ... 72

Pulire il contenitore del caffè in grani ... 73

Pulire il cassetto per caffè in polvere... 74

Pulire l'alloggiamento ... 74

Programmi di pulizia ... 75

Risciacquare l'apparecchio ... 75

Lavare il condotto del latte ... 76

Pulire il condotto del latte... 76

Sgrassare il gruppo erogatore e pulire il vano interno... 77

Decalcificare l'apparecchio ... 80

Cosa fare se ...? ...  82

Avvisi nel display ... 82

Funzionamento insolito della macchina da caffè ... 85

Risultato non soddisfacente... 89

Assistenza tecnica e garanzia...  91

Contatto in caso di anomalie... 91

Garanzia ... 91

(6)

Indice

Trasporto ...  92

Evacuare il vapore residuo ... 92

Imballaggio ... 92

Accessori ...  93

Risparmiare elettricità ...  94

Allacciamento elettrico ...  95

Dimensioni apparecchio ...  96

Dati tecnici ...  97

Dichiarazione di conformità ...  98

(7)

Consigli e avvertenze

Questa macchina da caffè è fabbricata conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Usi non consoni a quelli previsti possono co- stituire una fonte di pericolo per l'utente e danneggiare la macchi- na.

Leggere attentamente le istruzioni prima di usare la macchina da caffè per la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti l'installazione, la sicurezza, l'uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di danneggiare la macchina.

Miele declina ogni responsabilità derivante dall'inosservanza delle avvertenze per l'uso.

Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso. Potrebbe servire ad

un altro utente.

(8)

Consigli e avvertenze

Uso corretto

 Questa macchina da caffè è destinata ad un uso domestico o in ambienti simili.

Esempi per ambienti domestici o simili sono – negozi, uffici e altri ambienti lavorativi, – tenute agricole, e

– alberghi, motel, pensioni con prima colazione e altre case di sog- giorno per uso da parte dei clienti.

 Usare la macchina da caffè solo come si usa in casa per erogare bevande come espresso, cappuccino, latte macchiato, tè e simili.

Ogni altro uso non è consentito.

 La macchina da caffè non è stata realizzata per essere usata all'aperto.

 La macchina per il caffè automatica deve essere utilizzata esclusi- vamente al di sotto dei 2000 m di altitudine.

 Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,

mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far fun-

zionare correttamente la macchina da caffè devono essere sorveglia-

te se la usano. Dette persone possono usare la macchina da caffè

senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente

sulle modalità d'uso. Dovranno essere al corrente dei pericoli deri-

vanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.

(9)

Consigli e avvertenze

Sorvegliare i bambini

 Pericolo di scottatura e di ustione sugli erogatori.

La pelle dei bambini è molto più sensibile alle alte temperature ri- spetto agli adulti.

Evitare che i bambini possano toccare le parti calde della macchi- na o raggiungere gli erogatori.

 Posizionare la macchina da caffè fuori dalla portata dei bambini.

 Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dalla macchina da caffè e dal cavo di collegamento elettrico.

 I bambini di età superiore a otto anni possono far funzionare la macchina da caffè senza essere sorvegliati solo se sono stati ade- guatamente istruiti sulle modalità d'uso.

I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un uso non corretto e riconoscerli.

 Sorvegliare i bambini se sono vicini alla macchina da caffè. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.

 I bambini non dovrebbero pulire la macchina per il caffè, a meno che non abbiano otto anni o più e siano sorvegliati.

 Tenere presente che il caffè non è una bevanda per bambini!

 Pericolo di soffocamento. Giocando, i bambini possono avvolgersi

nel materiale d'imballaggio (p. es. pellicole) oppure infilarlo in testa e

soffocare. Tenere lontano i bambini dal materiale d'imballaggio.

(10)

Consigli e avvertenze

Sicurezza tecnica

 Se la macchina da caffè è danneggiata, la sicurezza dell'utente non è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai la macchina da caffè se si notano danni!

 Prima di installare la macchina da caffè, controllare se i dati di col- legamento (tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondono a quelli della rete elettrica.

I dati devono assolutamente corrispondere per evitare che l'apparec- chio rimanga danneggiato. In caso di dubbio, consultare un elettrici- sta qualificato.

 La sicurezza elettrica della macchina da caffè è garantita solo se è allacciata a un conduttore di protezione installato secondo le norme.

È oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di si- curezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettri- cista qualificato.

 Il funzionamento sicuro e affidabile della macchina da caffè è ga- rantito solo se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.

 Per il collegamento elettrico non usare prese multiple o prolunghe.

La sicurezza elettrica non sarebbe garantita (pericolo d'incendio).

 La macchina per il caffè automatica non può essere messa in fun- zione in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).

 Staccare immediatamente la spina se si notano dei danni, per esempio odore di bruciato.

 Fare attenzione che il cavo di collegamento elettrico non rimanga incastrato o non sfreghi su spigoli vivi.

 Osservare che il cavo di collegamento elettrico non penzoli. Peri- colo di inciampare, di infortunarsi e di danneggiare la macchina.

 Usare la macchina da caffè solo a una temperatura ambiente tra

(11)

Consigli e avvertenze

 Posizionare la macchina per il caffè ad un'altezza di almeno 850 mm dal pavimento.

 Pericolo di surriscaldamento. Garantire un'aerazione e una fuori- uscita dell'aria ottimali dalla macchina. Non coprire la macchina per il caffè con panni o simili, durante il funzionamento.

 Non installare questa macchina per il caffè in una nicchia. La nic- chia fa ristagnare calore e umidità. Questo potrebbe danneggiare l'elettrodomestico e/o i mobili adiacenti.

 Proteggere la macchina da acqua o spruzzi d'acqua. Non immer- gere la macchina da caffè in acqua.

 Eventuali riparazioni, cavo di collegamento elettrico incluso, devo- no essere effettuate esclusivamente da persone specializzate auto- rizzate da Miele. Interventi fatti in modo non adeguato possono co- stituire una fonte di pericolo per l'utente.

 Il diritto alla garanzia inoltre decade se la macchina per il caffè non viene riparata dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.

 Miele garantisce il rispetto degli standard di sicurezza solo se ven- gono usati pezzi di ricambio originali. Sostituire eventuali pezzi gua- sti o difettosi con ricambi originali Miele.

 In caso di riparazioni, staccare la macchina da caffè dalla rete elettrica.

La macchina da caffè è staccata dalla rete elettrica se:

– la spina elettrica della macchina è staccata dalla presa.

Per staccarla afferrare la spina, evitando di tirare il cavo;

– l'interruttore generale dell'impianto elettrico di casa è disinserito;

– il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e tolto di sede.

 Evitare assolutamente di aprire l'involucro della macchina da caf-

fè. Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici pos-

sono verificarsi infortuni e guasti alla macchina da caffè.

(12)

Consigli e avvertenze

 Usare esclusivamente accessori originali Miele. Se si usano altri

componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa produt-

trice non sono più validi.

(13)

Consigli e avvertenze

Uso corretto

 Pericolo di bruciature e ustioni con gli erogatori.

I liquidi e il vapore sono molto caldi.

Non mettere parti del corpo al di sotto degli erogatori quando fuo- riescono liquidi o vapore.

Non toccare parti calde.

Gli ugelli possono spruzzare liquido o vapore bollente. Controllare che l'erogatore centrale sia pulito e montato in modo corretto.

Anche l'acqua nella vaschetta raccogligocce può essere molto cal- da. Prestare attenzione quando si svuota la vaschetta raccogligoc- ce.

 Pericolo di lesioni agli occhi!

Evitare assolutamente di guardare direttamente o con strumenti ot- tici (lente d'ingrandimento o simili) l'illuminazione.

 Fare attenzione per l'acqua utilizzata:

– La qualità dell'acqua deve soddisfare le disposizioni ufficiali locali riguardanti l'acqua potabile del paese in cui si usa la macchina.

– Riempire il serbatoio dell'acqua solo con acqua potabile fresca e fredda. L'acqua tiepida o calda o altri liquidi possono danneggiare la macchina da caffè.

– Cambiare l'acqua ogni giorno per evitare la proliferazione batteri- ca.

– Non utilizzare acqua addizionata di anidride carbonica.

 Riempire il contenitore del caffè con miscele in grani tostate e fre- sche. Non aggiungere nel contenitore del caffè in grani chicchi di caffè trattati con additivi o caffè macinato.

 Non versare liquidi nel contenitore per caffè in grani.

(14)

Consigli e avvertenze

 Non utilizzare caffè non tostato (grani di caffè verdi, non tostati) o miscele di caffè che li contengano. I grani di caffè verdi sono molto duri e contengono umidità residua. Il macinacaffè si potrebbe dan- neggiare già alla prima macinatura.

 Non usare caffè in grani trattato con zucchero, caramello o altri additivi e nemmeno liquidi zuccherini. Lo zucchero danneggia la macchina!

 Il contenitore per il caffè in polvere va riempito solo con chicchi macinati.

 Non utilizzare caffè in polvere caramellato. Lo zucchero contenuto si incolla e ostruisce il gruppo erogatore della macchina da caffè. La pastiglia di detersivo per sgrassare il gruppo erogatore non scioglie questo tipo di aderenze.

 Usare esclusivamente latte senza additivi. Gli additivi, infatti, con- tengono per lo più sostanze zuccherine che intasano i tubi del latte.

 Se si usa latte di origine animale, usare solo latte pastorizzato.

 Se si preparano bevande a base di tè osservare le indicazioni del produttore.

 Non mettere sotto l'erogatore centrale liquidi contenenti alcol. Le parti in plastica potrebbero prendere fuoco e fondersi!

 Non mettere fiamme libere, ad es. una candela, sopra o accanto alla macchina per il caffè. La macchina per il caffè potrebbe prende- re fuoco e questo potrebbe estendersi.

 Evitare di usare la macchina da caffè per pulire oggetti.

(15)

Consigli e avvertenze

Manutenzione e pulizia

 Pulire la macchina per il caffè e il contenitore del latte ogni giorno, in particolare al primo utilizzo.

 Si raccomanda di pulire accuratamente e regolarmente i compo- nenti per il latte. Il latte contiene per natura germi che proliferano se la pulizia non è sufficientemente accurata. I residui di sporco posso- no nuocere alla salute.

 Per i lavori di pulizia non usare mai la macchina a vapore. Il getto di vapore può penetrare all'interno, giungere a contatto con compo- nenti elettrici e provocare un corto circuito.

 Decalcificare la macchina regolarmente a seconda della durezza dell'acqua. Decalcificare la macchina con maggior frequenza se l'ac- qua contiene molto calcare. Se la macchina non viene decalcificata correttamente, se viene decalcificata con decalcificanti sbagliati o con una concentrazione inadatta, la casa produttrice declina ogni re- sponsabilità.

 Sgrassare regolarmente il gruppo erogatore usando le pastiglie decalcificanti. A seconda delle sostanze grasse contenute nella mi- scela di caffè, il gruppo erogatore si intasa più o meno frequente- mente.

 I fondi del caffè vanno messi nella spazzatura o nel contenitore

della composta. Non gettarli nel lavello. Potrebbero intasare lo scari-

co.

(16)

Consigli e avvertenze

Per i modelli con superfici in acciaio:

 Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente, nastro ade- sivo coprente o altri adesivi sulle superfici in acciaio inossidabile.

 Le superfici in acciaio inossidabile possono graffiarsi. Anche le ca-

lamite possono graffiare la superficie.

(17)

Descrizione apparecchio

a Tasto On/Off  b Sensore “Indietro”  c Display touch

d Riscaldamento tazze e Serbatoio dell'acqua f Contenitore caffè in grani

g Posizione stazionamento condotto latte h Regolatozione grado di macinatura

i Cassetto per caffè in polvere con dosatore integrato j Gruppo erogatore

k Erogatore centrale regolabile in altezza con illuminazione l Vaschetta raccogligocce con coperchio e contenitore fondi m Pannello inferiore con griglia raccogligocce

n Contenitore per il latte in acciaio inox con condotto latte

(18)

Descrizione apparecchio

Dettaglio erogatore centrale

a Erogatori per caffè e latte b Sensore bordo tazza c Erogatore acqua calda d Copertura in acciaio inox

(19)

Rimuovere l'imballaggio e posizionare

Rimuovere l'imballaggio della macchina per il caffè

 Togliere la macchina dall'imballaggio.

 Rimuovere i fogli protettivi, se presen- ti, e i fogli di avvertenze.

Consiglio: Consigliamo di conservare il cartone originale e le parti in styropor per imballare e trasportare eventual- mente la macchina in un momento suc- cessivo.

La griglia appoggiatazze si trova fra gli accessori.

 Rimuovere la pellicola protettiva dalla griglia appoggiatazze e inserirla nel pannello inferiore.

Accessori in dotazione

Sono in dotazione i seguenti accessori.

– Contenitore per il latte in acciaio inox MB-CM (volume di riempimento 0,5 l) – Compresse per sgrassare il gruppo

erogatore (starter kit)

– Compresse per la decalcificazio- ne Miele (starter kit)

– Spazzola per la pulizia

Posizionare e collegare la macchina per il caffè

Pericolo di surriscaldamento per aerazione insufficiente.

Se la macchina per il caffè non è ae- rata a sufficienza, può surriscaldarsi.

Garantire un'aerazione e una fuori- uscita dell'aria ottimali dalla macchi- na.

Non coprire la macchina per il caffè con panni o simili, durante il funzio- namento.

Se la macchina per il caffè viene po- sizionata in una nicchia d'incasso, ri- stagnano calore e umidità. In questo modo si danneggiano l'elettrodome- stico e/o i mobili adiacenti a esso.

Non posizionare la macchina in una nicchia d'incasso.

Osservare le seguenti avvertenze.

– Il posto d'installazione deve essere asciutto e ventilato.

– La temperatura ambiente del luogo d'installazione può variare tra +16 °C e +38 °C.

– La macchina è posizionata su una superficie orizzontale. Tale superficie deve essere resistente all'acqua.

– Per estrarre il gruppo erogatore, apri- re completamente lo sportello della macchina.

 Posizionare la macchina per il caffè.

 Pulire la macchina con cura, prima di riempirla con acqua potabile e caffè in grani.

(20)

Rimuovere l'imballaggio e posizionare

 Inserire la spina della macchina nella presa elettrica (v. cap. “Allacciamento elettrico”).

 Estrarre il serbatoio dell'acqua e ri- empirlo con acqua corrente fredda.

Non superare la tacca “max.” e rein- serire il serbatoio dell'acqua.

 Rimuovere il coperchio del contenito- re di caffè in grani, riempirlo di caffè tostato in grani e riposizionare il co- perchio.

Consiglio: In caso di mancato utilizzo è possibile riporre il tubo del latte dietro lo sportello dell'apparecchio.

(21)

Norme operative

Display touch

Il display touch può graffiarsi con og- getti appuntiti o affilati, per es. una matita.

Sfiorare il display touch solo con le dita.

Se le dita sono fredde, il display po- trebbe non reagire.

profili bevande

Il display è suddiviso in tre aree.

Nell'intestazione a sinistra è visualizzato il nome programma corrente e a destra l'ora. Al centro, a seconda del menù, può comparire una barra di scorrimen- to.

Al centro è collocato il menù corrente con le possibili opzioni. Nel menù be- vande sono raffigurate tramite simboli le bevande in preparazione (v. cap. “Nor- me operative”, voce “Simboli a di- splay”).

Nella riga di fondo, i tasti freccia  e , che consentono di sfogliare. A sinistra e a destra dei tasti freccia ci sono le fun- zioni o i menù riferiti al contesto.

Azioni di comando

È possibile selezionare solo le opzioni colorate in grigio chiaro.

Premendo su una delle opzioni possibi- li, il relativo campo si tinge parzialmente o interamente di arancione.

Selezionare o visualizzare un menù

 Con il dito, sfiorare il campo deside- rato sul display.

Sfogliare

Con le frecce  e  è possibile sfoglia- re verso sinistra e verso destra.

 Premere la freccia corrispondente per il senso desiderato.

Uscire dal menù (sensore “Indietro”

)

 Sfiorare il tasto sensore , per torna- re alla schermata precedente.

Tutte le scelte effettuate fino a quel punto che non sono state confermate con OK non vengono memorizzate.

(22)

Norme operative

Immettere cifre

Immettere le cifre tramite il tastierino p. es. per impostare gli orari del timer. Il tastierino delle cifre compare in auto- matico nei rispettivi menù.

 Premere le cifre desiderate.

Non appena si immette un valore vali- do, il campo OK si colora di verde.

 Premere OK.

La freccia consente di cancellare una cifra alla volta.

Immettere lettere

I nomi dei profili o le denominazioni di bevande individuali vengono inseriti at- traverso una tastiera.

Scegliere dei nomi corti e concisi (max. 8 caratteri).

È possibile visualizzare ulteriori cifre o lettere tramite le frecce   e  . Preme- re il tasto 123 per visualizzare le cifre.

salvare spazio

 Selezionare le lettere o le cifre.

 Premere salvare.

(23)

Norme operative

Simboli a display

Oltre al testo, sono visualizzati i seguenti simboli:

Simbolo Spiegazione

 Il simbolo indica il menù “Impostazioni” e la voce me- nù “Lingua”.

 Una barra a segmenti consente di impostare ad es. lumino- sità del display oppure volume dei segnali acustici.

 Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi per l'utiliz- zo. Confermare eventualmente gli avvisi con OK.

 Il timer accendere alle è attivato (v. “Impostazioni – Timer”). Il simbolo appare 23:59 ore prima a display più il tempo di ac- censione desiderato, se sono stati selezionati per la visualiz- zazione dell'ora on o spegnimento notturno.

 Il timer TeaTimer è stato avviato (v. cap. “Tè”, voce “TeaTi- mer”). Il tempo residuo di infusione è visualizzato accanto al simbolo.

 Il simbolo compare quando il blocco accensione è attivo.

Non è possibile utilizzare l'apparecchio.

 Il simbolo compare durante la decalcificazione.

(Inoltre il simbolo si trova sul serbatoio acqua: versare l'ac- qua fino a questa tacca).

 Il simbolo compare, quando si visualizza il menù profili.

(24)

Norme operative

Simbolo Spiegazione

 Se si verifica un guasto, compare il simbolo e il codice erro- re.

L'intensità della connessione WLAN è rappresentata sotto

Impostazioni | Miele@home | Stato connessione.

I simboli indicano l'intensità del segnale in una scala da forte a non collegato.

Simboli nel menù Bevande:

Caffè espresso Caffè

Cappuccino Latte macchiato Due dosi

(25)

Prima messa in funzione

Non appena si collega la macchina per il caffè alla rete elettrica, sul display compare per brevissimo tempo il saluto di benvenuto: Miele - Benvenuti.

La prima volta che si accende la mac- china per il caffè è necessario effettuare le seguenti impostazioni:

– Lingua e paese – Data

– Ora

– Indicazione dell'ora – Durezza dell'acqua

 Premere il tasto On/Off .

Impostare la lingua

 Selezionare la lingua e sfiorare OK.

 Selezionare il paese e sfiorare OK.

L'impostazione viene memorizzata.

Impostare la data

 Impostare la data attuale e sfiora- re OK.

L'impostazione viene memorizzata.

Impostare l'ora

 Impostare l'ora attuale e toccare OK.

L'impostazione viene memorizzata.

Impostare la visualizzazione dell'ora

È possibile selezionare le seguenti op- zioni:

on: la data e l'orologio vengono vi- sualizzati sempre quando l'apparec- chio è spento.

off: il display rimane scuro quando l'apparecchio è spento.

spegnimento notturno: la data e l'ora vengono visualizzate dalle 5:00 alle 23:00.

 Selezionare l'indicazione dell'ora e premere OK.

A seconda della visualizzazione scelta, la macchina per il caffè consuma più energia. Nel display viene visualizzata la relativa segnalazione.

Impostazione durezza acqua

L'azienda idrica competente può fornire informazioni sulla durezza dell'acqua presente in loco.

È possibile selezionare uno dei seguenti quattro gradi di durezza:

°dH °fH ppm

(mg/l CaCO3) Im- postazio- ne*

0 – 8,4 0 – 1,5 0 – 150 dolce 8,4 – 14 15 – 25 150 –  250 media 14 – 21 25 – 37 250 – 375 dura

> 21 >  37 >  375 molto dura

* I livelli di durezza visualizzati nel display posso- no differire dalla denominazione di durezza del- l'acqua del paese di installazione. Per impostare la macchina per il caffè sulla durezza dell'acqua locale, orientarsi esclusivamente ai valori della tabella.

A display compare Elettrodomestico pre- disposto per la connessione in rete

Miele@home. Si può collegare la mac- china per il caffè con la rete WLAN (v.

cap. “Connessione in rete”).

 Confermare il messaggio con OK.

(26)

Prima messa in funzione

In questo modo, la messa in funzione è conclusa.

Al primo avvio, gettare le prime due erogazioni, per eliminare dal modulo infusioni gli eventuali residui di caffè del controllo di fabbrica.

Preparare il primo caffè dopo la prima messa in funzione. Può verificarsi che i grani di caffè vengano macinati fino a cinque volte. La macchina da caffè controlla se la quantità di caffè in pol- vere è sufficiente per una bevanda aromatica e ne macina altro all'occor- renza.

(27)

Riempire il serbatoio dell'acqua

Rischio per la salute dovuto a acqua contaminata.

Se rimane a lungo nel serbatoio, l'ac- qua può contenere batteri e mettere a rischio la salute.

Cambiare l'acqua del serbatoio tutti i giorni.

L'uso scorretto può provocare danni.

Liquidi non adatti, come acqua calda e molto calda, o altri liquidi, possono danneggiare la macchina per il caffè.

L'acqua gassata rende aumenta la produzione di calcare nella macchina per il caffè.

Riempire il serbatoio dell'acqua solo con acqua del rubinetto fresca o fredda.

 Aprire il coperchio sulla parte sinistra della macchina per il caffè.

 Estrarre il serbatoio dell'acqua verso l'alto afferrandolo dall'impugnatura.

 Versare acqua potabile fredda fino al segno “max.” nel serbatoio.

 Reinserire il serbatoio dell'acqua e chiudere il coperchio.

Se il serbatoio dell'acqua non è inse- rito correttamente, p. es. è posizio- nato più in alto o in obliquo, l'acqua può fuoriuscire dalla valvola dell'ero- gatore.

Verificare se la superficie di appoggio del serbatoio dell'acqua è sporca. Se necessario, pulire la superficie d'ap- poggio del serbatoio dell'acqua.

(28)

Riempire il contenitore di caffè in grani

È possibile preparare caffè o caffè espresso con i grani tostati, dal mo- mento che la macchina macina di volta in volta il caffè che occorre. Versare il caffè in grani nell'apposito contenitore.

In alternativa, è possibile preparare del- le bevande con caffè già macinato, uti- lizzando il caffè in polvere (v. par. “Be- vande con caffè in polvere”).

Un uso scorretto può danneggia- re il macinacaffè.

Versando nel contenitore caffè in grani prodotti non adatti come liqui- di, caffè macinato o grani di caffè pretrattati con zucchero, caramello o simili, si danneggia la macchina per il caffè.

Anche i grani di caffè verdi, non to- stati o miscele di caffè che li conten- gano possono danneggiare il maci- nacaffè. I grani di caffè verdi sono molto duri e contengono umidità re- sidua. Il macinacaffè si potrebbe danneggiare già alla prima macinatu- ra.

Versare nel contenitore di caffè in grani solo grani tostati.

Consiglio: Utilizzare una macina per noci o semi per macinare il caffè in gra- ni verdi. Di norma, queste macine sono dotate di una lama rotante in acciaio inox. Riempire il vano caffè in polvere a piccole dosi di questo caffè in grani verdi macinato e preparare la bevanda al caffè (v. cap. “Bevande al caffè con miscela in polvere”).

 Rimuovere il coperchio del contenito- re dei chicchi.

 Riempire il contenitore con i chicchi di caffè.

 Ricollocare il coperchio.

Consiglio: Versare nel contenitore una quantità di caffè in grani che possa es- sere consumata in pochi giorni.

A contatto con l'aria il caffè perde il suo aroma caratteristico.

(29)

Accensione e spegnimento

Accensione della macchina per il caffè

 Premere il tasto On/Off .

La macchina si scalda e lava le condut- ture. Dall'erogatore centrale scorre ac- qua calda.

Ora è possibile preparare le bevande.

Se la macchina del caffè ha già rag- giunto la temperatura di esercizio, le condutture non vengono lavate all'ac- censione.

Spegnimento della macchina per il caffè

 Premere il tasto On/Off .

Dopo la preparazione di una bevanda al caffè, prima dello spegnimento, la mac- china effettua un risciacquo.

In caso di assenza prolungata

Prima di fermare la macchina per il caf- fè per un tempo prolungato, per esem- pio per il periodo delle ferie:

 svuotare la vaschetta raccogligocce, il contenitore fondi e il serbatoio del- l'acqua.

 Pulire bene tutti i pezzi, anche il mo- dulo infusione.

 Staccare eventualmente la spina della macchina per il caffè.

L'indicazione oraria viene memorizzata per max. 10 giorni, dopo i quali si do- vrà nuovamente regolare l'orologio. Le impostazioni del timer, i profili e altre impostazioni non si modificano.

(30)

Regolazione dell'erogatore

Non è possibile regolare manualmente l'erogatore centrale.

Prima della preparazione, l'erogatore centrale si sposta verso il basso in base alle tazze o bicchieri utilizzati, ferman- dosi all'altezza ottimale grazie al senso- re bordo tazza.

È possibile disattivare la regolazione dell'erogatore. In questo modo l'eroga- tore principale rimane nella posizione più alta durante la preparazione delle bevande. Se si eseguono dei program- mi di pulizia, l'erogatore principale si sposta all'altezza dei recipienti o in una posizione di pulizia.

Consiglio: Per portare l'erogatore cen- trale nella posizione manutenzione, pre- mere  per tre secondi.

Quando la macchina è spenta, è possi- bile rimuovere e pulire i componenti dell'erogatore centrale in qualsiasi mo- mento. L'erogatore sarà quindi in posi- zione centrale.

Attivare e disattivare la regola- zione dell'erogatore

Viene visualizzato il menù bevande.

 Premere .

 Premere impostazioni .

 Selezionare regolazione erogatore.

 Selezionare l'opzione desiderata per attivare o disattivare la regolazione dell'erogatore.

 Premere OK.

L'impostazione viene memorizzata.

(31)

Riscaldamento tazze

L'aroma del caffè espresso e di altre bevande al caffè si sprigiona meglio e si mantiene più a lungo utilizzando tazze preriscaldate.

Quanto meno caffè si prepara e quanto più spessa è la tazza, tanto più impor- tante preriscaldare la tazza.

È possibile preriscaldare le tazze o i bic- chieri con il riscaldamento tazze della macchina da caffè.

Il riscaldamento tazze rimane attivato fintanto che la macchina da caffè è accesa.

Attivare/disattivare il riscalda- mento tazze

Viene visualizzato il menù bevande.

 Premere .

 Selezionare impostazioni e poi riscalda- re tazze.

 Selezionare l'impostazione desiderata per attivare o disattivare il riscalda- mento tazze.

 Premere OK.

L'impostazione viene memorizzata.

Nelle impostazioni di consegna, il ri- scaldamento tazze è disattivato.

Preriscaldare le tazze

 Collocare le tazze o i bicchieri sulla parte superiore riscaldata della mac- china da caffè.

(32)

Preparare bevande al caffè

È possibile scegliere tra le seguenti specialità al caffè senza latte:

– Caffè ristretto è un caffè espresso concentrato dal sapore deciso. La stessa quantità di caffè in polvere co- me per un caffè espresso viene pre- parata con pochissima acqua.

– Espresso  caffè forte e aromatico con una crema fitta color nocciola.

Per l'erogazione di espresso, usare caffè in grani con tostatura espresso.

– Caffè  si contraddistingue dall'espresso per via della speciale tostatura del caffè in grani e della maggiore quantità di acqua.

Per preparare il caffè, usare caffè in grani con la relativa tostatura.

– Caffè lungo: caffè con molta più ac- qua.

– Long black si prepara con acqua calda e due porzioni di espresso.

– Caffè Americano: si ottiene con caf- fè espresso e acqua calda. Prima si prepara il caffè espresso, poi si versa l'acqua calda nella tazza.

Pericolo di scottatura e di ustio- ne sugli erogatori.

I liquidi e il vapore in uscita sono estremamente caldi e possono cau- sare ustioni.

Non mettere parti del corpo al di sot- to degli erogatori quando fuoriesco- no liquidi o vapore.

Non toccare parti calde.

Preparare una bevanda al caffè

Con la freccia  è possibile visualizzare e selezionare altre bevande.

Viene visualizzato il menù bevande.

 Posizionare una tazza al di sotto dell'erogatore centrale.

 Premere il simbolo o il nome della be- vanda al caffè desiderata.

La preparazione si avvia.

Interrompere l'erogazione

 Premere stopinterromp..

(33)

Preparare bevande al caffè

Doubleshot

Per una bevanda al caffè dal sapore particolarmente deciso e aromatico si può selezionare la funzione DoubleShot. A metà procedimento di erogazione vengono macinati ed erogati nuovi grani di caffè.

DoubleShot è visualizzato quando si pre- parano le bevande. La funzione è di- sponibile per tutte le bevande, a ecce- zione di “Caffè ristretto” e “Long black”.

Erogare una bevanda al caffè con DoubleShot

Viene visualizzato il menù bevande.

 Posizionare una tazza al di sotto dell'erogatore centrale.

 Selezionare la bevanda.

L'erogazione si avvia e in basso nel di- splay appare:

DoubleShot

 Premere DoubleShot.

Vengono macinate ed erogate due por- zioni di grani di caffè.

Preparare due  porzioni

Con la “Doppia dose”  si possono preparare contemporaneamente due tazze di una bevanda.

 Mettere le tazze sotto i singoli ugelli erogatori dell'erogatore centrale.

 Premere .

 Selezionare la bevanda.

Vengono preparate due porzioni della bevanda.

Caffettiera: preparazione di di- verse tazze di caffè in succes- sione

Con la funzione caffettiera è possibile preparare automaticamente più tazze di caffè in successione (max. 1 l), per es.

per riempire una caffettiera. Si possono preparare fino a otto tazze.

Viene visualizzato il menù bevande. La funzione caffettiera può essere usa- ta due volte in successione. Successi- vamente, è necessario concedere un tempo di raffreddamento più lungo di un'ora alla macchina per il caffè per non danneggiare l'apparecchiatura.

 Posizionare un contenitore di gran- dezza sufficiente sotto all'erogatore centrale.

 Selezionare caffettiera.

(34)

Preparare bevande al caffè

 Selezionare il numero desiderato di tazze (da 3 a 8).

 Seguire le istruzioni nel display.

Ogni porzione di caffè viene macinata, infusa e versata singolarmente. Il di- splay mostra il processo in corso.

Interrompere caffettiera

Si può interrompere la preparazione in qualsiasi momento.

 Premere interrompere.

Bevande al caffè da caffè in polvere

Si possono preparare bevande al caffè con caffè in grani già macinati. In que- sto modo è possibile, per esempio, pre- parare un caffè decaffeinato anche se nel contenitore dei chicchi è presente caffè normale.

Per farlo, versare il caffè in polvere nel cassetto caffè in polvere. La macchina per il caffè utilizza tutto il caffè in polve- re che è stato inserito per la preparazio- ne successiva del caffè.

È possibile erogare solo una porzio- ne di caffè o espresso.

Riempire con caffè in polvere

Il cucchiaio dosatore è integrato nel cassetto per caffè in polvere.

 Aprire lo sportello.

 Ruotare l'impugnatura (freccia) verso sinistra per rimuovere il cassetto per caffè in polvere.

(35)

Preparare bevande al caffè

 Riempire il cucchiaio con la polvere di caffè. Inserire il cassetto caffè in pol- vere in orizzontale nel vano caffè.

Versare max. 2 cucchiaini di caffè rasi nel vano caffè in polvere, per non so- vraccaricare il gruppo erogatore.

 Ruotare l'impugnatura verso destra per immettere il caffè in polvere nel gruppo erogatore e chiudere il vano del caffè in polvere.

 Chiudere lo sportello dell'apparec- chio.

Nel display compare erogare caffè in pol- vere?

Preparare bevande usando caffè in polvere

 Premere .

Dopo aver aggiunto il caffè in polvere, selezionare quale bevanda erogare.

 Posizionare una tazza al di sotto dell'erogatore centrale.

 Selezionare la bevanda.

La bevanda al caffè viene preparata.

Se si seleziona no, la polvere di caffè viene eliminata nel contenitore fondi senza essere utilizzata. La macchina ef- fettua il risciacquo.

(36)

Preparare bevande al caffè con latte

Si possono selezionare diverse varietà di caffè con aggiunta di latte.

– Il cappuccino  è composto da due terzi circa di schiuma di latte e un ter- zo di espresso.

– Il latte macchiato  è composto da un terzo di latte caldo, un terzo di schiuma e un terzo di espresso.

– Caffè Latte si prepara con caffè e latte caldo.

– Cappuccino italiano contiene le stesse quantità di schiuma di latte e di espresso di un cappuccino. In par- ticolare, il caffè espresso viene pre- parato prima della schiuma di latte.

– Espresso macchiato è un caffè espresso con una piccola parte di schiuma.

Utilizzare una tazza con almeno 100 ml di capacità.

– Flat white è un cappuccino grande:

tanto caffè espresso con abbondante schiuma di latte.

– Cafè au lait è un caffè espresso con un po' di latte caldo.

È pure possibile preparare latte caldo e schiuma di latte.

Consiglio: Per ottenere una consisten- za ideale della schiuma, utilizzare latte vaccino freddo (< 10 °C) con una per- centuale di proteine pari almeno al tre percento.

La percentuale di grassi del latte dipen- de dalle preferenze personali. Con il lat- te intero (min. 3,5 % di grassi) la schiu-

Pericolo di scottatura e di ustio- ne sugli erogatori.

I liquidi e il vapore in uscita sono estremamente caldi e possono cau- sare ustioni.

Non mettere parti del corpo al di sot- to degli erogatori quando fuoriesco- no liquidi o vapore.

Non toccare parti calde.

Le condutture del latte si intasano a causa degli additivi contenenti zuc- chero.

Utilizzare esclusivamente latte senza additivi.

Dopo la fase di riscaldamento, il latte aspirato viene riscaldato con il vapore nell'erogatore centrale e montato per ottenere la schiuma.

Se non è stato preparato latte da tempo, risciacquare il condotto prima di erogare la bevanda.

(37)

Preparare bevande al caffè con latte

Preparare il contenitore per il latte

Nel contenitore in acciaio inox il latte si conserva fresco più a lungo. Solo se il latte è freddo (< 10 °C) la schiuma risul- ta impeccabile.

 Inserire il tubo di aspirazione in accia- io inossidabile dall'interno sul coper- chio. Assicurarsi che l'estremità incli- nata sia rivolta verso il basso.

 Riempire il contenitore di latte fino a massimo 2 cm sotto il bordo. Chiude- re il contenitore con il coperchio.

 Inserire il condotto del latte dall'alto nel coperchio. Accertarsi che il pezzo di giunzione si agganci.

 Posizionare il contenitore del latte ac- canto alla macchina da caffè. Inserire il tubo del latte nell'alloggiamento sull'erogatore centrale.

Quando l'erogatore centrale si trova nella posizione più alta, è difficile inseri- re il condotto del latte.

Per spostare l'erogatore nella posizione di pulizia,

 premere  per tre secondi.

 Toccare OK, per terminare la posizio- ne di pulizia.

(38)

Preparare bevande al caffè con latte

Utilizzare il latte dal cartone o da altre confezioni in vendita

Il condotto del latte può essere riposto dietro lo sportello della macchina.

 Inserire il tubo del latte nell'alloggia- mento sull'erogatore centrale.

 Posizionare il contenitore con il latte accanto alla macchina per il caffè.

 Agganciare il tubo del latte al conteni- tore. Controllare che il tubo del latte sia immerso sufficientemente nel lat- te.

Preparare bevande con latte

Il tubo del latte è collegato con l'eroga- tore centrale ed è sufficientemente im-

 Sistemare un recipiente adatto sotto l'erogatore centrale.

 Selezionare la bevanda.

La bevanda viene preparata.

Interrompere la preparazione

È possibile interrompere prima l'eroga- zione di singoli componenti della be- vanda, p. es. se le dimensioni della taz- za non sono sufficienti.

Interrompere un singolo componente della bevanda

 Premere stop.

Interrompere l'intera preparazione della bevanda

 Premere interromp..

(39)

Pericolo di bruciature e ustioni con l'erogatore di acqua calda I liquidi e il vapore in uscita sono estremamente caldi e possono cau- sare ustioni.

Non tenere parti del corpo sotto l'erogatore di acqua calda se vengo- no erogati liquidi caldi o vapore.

Non toccare parti calde.

Questa macchina per il caffè non è adatta a scopi industriali o scientifici.

Le temperature sono valori indicativi che possono variare a seconda delle condizioni ambientali.

Durante la preparazione del tè è possi- bile selezionare la temperatura dell'ac- qua per le seguenti tipologie:

– Tè verde ca. 80 °C – Infuso alle erbe ca. 90 °C – Infuso alla frutta ca. 90 °C – Tè nero ca. 90 °C

Il tipo di tè determina la temperatura preimpostata di erogazione.

Le rispettive temperature di erogazione sono quelle consigliate da Miele per la preparazione di tè nero, verde, infuso alle erbe o alla frutta.

Seguire le indicazioni di preparazione del produttore della bevanda.

Il sapore del tè è influenzato grande- mente dall'acqua utilizzata. L'acqua do- vrebbe essere possibilmente dolce, af- finché l'aroma del tè possa sprigionarsi al meglio.

La scelta tra foglie di tè sfuse, miscele di tè o tè in bustina dipende dai gusti personali.

La quantità di tè e il tempo di infusione varia in base alla miscela di tè. Seguire le raccomandazioni riportate sulla con- fezione o ricevute al momento dell'ac- quisto. La quantità di acqua calda si può adattare alla miscela del tè o alle dimensioni della tazza (v. cap. “Quantità erogata”).

Consiglio: Conservare il tè al riparo dal- la luce e dell'umidità, in contenitori er- metici. Acquistare preferibilmente in quantità piccole per evitare la perdita dell'aroma.

TeaTimer

Se si prepara dell'acqua per il tè, con il TeaTimer è possibile far partire un timer.

Il tempo di infusione preimpostato è di 2 minuti. È possibile modificare il tempo di infusione preimpostato in base alle proprie esigenze (tra 1:00 e 23:59 minu- ti).

Il TeaTimer può essere avviato due volte di seguito.

Se è stato avviato il TeaTimer e scade nel corso del tempo di infusione, è pos- sibile continuare a utilizzare la macchina per il caffè. Scaduto il tempo, viene emesso un segnale acustico.

Se i segnali acustici sono stati disatti- vati, non si riceve alcun avviso quando il tempo di infusione è terminato.

Attivare e disattivare il TeaTimer Viene visualizzato il menù impostazioni .

 Selezionare timer e poi TeaTimer.

(40)

on: durante la preparazione dell'ac- qua per il tè, compare TeaTimer. Tea- Timer può essere avviato al termine della preparazione.

off: TeaTimer non viene visualizzato.

 Selezionare l'impostazione desiderata e confermare con OK.

Preparare il tè

L'erogatore di acqua calda si trova sul lato destro dell'erogatore centrale.

Con la freccia  è possibile visualizzare e selezionare le miscele di tè. Le diverse miscele di tè sono elencate nel menù delle bevande dopo averle immesse

schiuma di latte.

Viene visualizzato il menù bevande.

 Riempire di tè sfuso il filtro o l'infuso- re o estrarre la bustina di tè dalla con- fezione.

 Mettere il filtro o la bustina di tè nella tazza.

 Posizionare la tazza sotto l'erogatore di acqua calda.

Adesso è possibile avviare il timer per il tempo di infusione, se è attivato il Tea- Timer.

Avviare il TeaTimer

Sul display a sinistra in basso compa- re TeaTimer.

TeaTimer

 Premere TeaTimer.

TeaTimer viene selezionato. Dopo l'ero- gazione si apre l'editor con un tempo suggerito.

 Modificare eventualmente il tempo di infusione e premere OK.

Scaduto il tempo, viene emesso un se- gnale acustico.

 Rimuovere le foglie o la bustina di tè.

Interrompere la preparazione di tè

 Premere stopinterromp..

Teiera: preparazione di più taz- ze di tè in sequenza

Con la funzione bricco da tè è possibile preparare automaticamente più tazze di tè in sequenza (max. 1 l), per es. per riempire una teiera. Si possono prepara- re fino a otto tazze.

Viene visualizzato il menù bevande.

 Versare il tè preparato o mettere la bustina nella teiera.

 Sistemare una teiera di dimensioni

(41)

 Selezionare la miscela di tè.

 Selezionare il numero desiderato di tazze (da 3 a 8).

 Seguire le istruzioni nel display.

La teiera si riempie. Il display mostra il processo in corso.

È possibile interrompere la prepara- zione in qualsiasi momento:

 Premere interromp..

(42)

Erogare acqua calda

Pericolo di bruciature e ustioni con l'erogatore di acqua calda I liquidi e il vapore in uscita sono estremamente caldi e possono cau- sare ustioni.

Non mettere parti del corpo al di sot- to degli erogatori quando fuoriesco- no liquidi o vapore.

Non toccare parti calde.

L'acqua calda ha una temperatura di erogazione di ca. 90 °C.

Adeguare la quantità di acqua calda alla miscela del tè o alle dimensioni della tazza (v. cap. “Quantità erogata”).

Viene visualizzato il menù bevande.

 Posizionare un contenitore adatto sotto all'erogatore di acqua calda.

 Selezionare acqua calda. La preparazione si avvia.

Interrompere la preparazione

 Premere stopinterromp..

(43)

Parametri

È possibile impostare individualmente i seguenti parametri per ogni singola be- vanda al caffè:

– Quantità

– Temperatura di infusione – Preinfusione

Modificare i parametri delle bevande Viene visualizzato il menù bevande.

 Selezionare elaborare.

 Premere modificare bevanda.

 Selezionare la bevanda.

Ora è possibile adattare la quantità ero- gata (v. cap. “Quantità erogata”) o im- postare i parametri delle bevande.

 Premere parametri bevande.

 Selezionare dosaggio miscela, tempera- tura d'infusione o preinfusione.

 Selezionare l'impostazione desiderata e premere OK.

Sul display appare l'elenco dei parame- tri delle bevande.

 Sfiorare di nuovo OK, per memorizza- re le impostazioni modificate.

Quantità

La macchina può macinare e mettere in infusione 6–14 g di caffè in grani per tazza. Più il caffè in polvere è lasciato in infusione e più la bevanda sarà forte.

Le seguenti caratteristiche permettono di riconoscere se è necessario modifi- care la quantità di macinatura:

La quantità di macinatura è insufficien- te, se

– l'espresso o il caffè scorre troppo ra- pidamente nella tazza,

– la crema è troppo chiara e instabile, – l'espresso o il caffè sono troppo leg-

geri.

Aumentare la quantità di macinatura per mettere in infusione una maggiore quantità di caffè in polvere.

La quantità di macinatura è eccessiva, se

– l'espresso o il caffè scendono solo a gocce nella tazza,

– la crema è troppo scura, – l'espresso o il caffè sono amari.

Ridurre la quantità di macinatura per mettere in infusione una minore quantità di caffè in polvere.

Temperatura di infusione

La temperatura di infusione ideale di- pende

– dalla varietà di caffè usata,

– dal fatto che si prepari un espresso o un caffè e

– dalla pressione atmosferica.

Consiglio: Non tutti i tipi di caffè tolle- rano temperature elevate. Alcune varie- tà reagiscono in modo sensibile tanto da compromettere la formazione della schiuma e il gusto.

(44)

Parametri

Preinfusione del caffè in polve- re

Se questa funzione è attivata, il caffè macinato viene dapprima intriso con acqua bollente. Dopo poco tempo l'ac- qua necessaria per la preparazione pas- sa attraverso la miscela già inumidita.

Le sostanze aromatiche del caffè si li- berano meglio.

È possibile impostare una preinfusione corta o lunga oppure disattivare la fun- zione “preinfusione”.

Alla consegna l'opzione “preinfusione”

è disattivata.

Grado di macinatura

Se il caffè in grani viene macinato cor- rettamente, il caffè o espresso viene erogato nella tazza in maniera uniforme a formare una schiuma fine.

Una schiuma impeccabile è color noc- ciola.

Il grado di macinatura impostato vale per tutte le bevande al caffè.

Le seguenti caratteristiche indicano se sia necessario modificare il grado di macinatura.

Il grado di macinatura è troppo grosso- lano se:

– l'espresso o il caffè scorre troppo ra- pidamente nella tazza,

– la crema è troppo chiara e instabile.

Ridurre il grado di macinatura, per otte- nere grani più fini.

– la crema è troppo scura.

Aumentare il grado di macinatura, per ottenere grani più grossi.

Regolare il grado di macinatura sem- pre di un livello alla volta.

Avviare una preparazione della be- vanda per macinare di nuovo il caffè in grani. Poi, regolare di nuovo e gra- dualmente il grado di macinatura.

 Aprire lo sportello.

 Spostare la levetta del macinacaffè di una tacca al massimo verso sinistra per ottenere una macinatura fine o verso destra per una macinatura più grossa.

 Chiudere lo sportello.

 Erogare una bevanda.

Successivamente sarà possibile regola- re nuovamente il grado di macinatura.

Il grado di macinatura modificato ha effetto a partire dalla seconda eroga- zione.

(45)

Quantità erogata

Il gusto della bevanda al caffè dipende, oltre che dalla varietà di caffè, anche dalla quantità d'acqua.

È possibile adattare la quantità d'acqua calda, i tipi di tè e le bevande al caffè alle dimensioni delle tazze e alla varietà di caffè utilizzata. La quantità del caffè in polvere non cambia.

Per le bevande al caffè con il latte è possibile adattare alle proprie esigenze anche la percentuale di schiuma e di latte. Si possono anche modificare le dimensioni delle porzioni per il latte cal- do e per la schiuma di latte.

La quantità di bevanda modificata vie- ne sempre memorizzata nel profilo at- tuale. Il nome del profilo attuale è vi- sualizzato sul display, in alto a sinistra.

Se il serbatoio dell'acqua si svuota durante la preparazione, la macchina per il caffè interrompe la programma- zione in base alla quantità. La quantità di bevanda non viene memorizzata.

Viene visualizzato il menù bevande.

 Posizionare la tazza che si desidera utilizzare sotto l'erogatore centrale o l'erogatore di acqua calda.

 Selezionare elaborare.

 Premere modificare bevanda.

 Selezionare la bevanda e premere to- tale bevande.

Se si seleziona una preparazione di latte o tè, si avvia direttamente la pro- grammazione delle quantità. totale be- vande non deve essere visualizzato a parte.

La bevanda viene preparata e sul di- splay appare salvare non appena la quantità erogata minima viene raggiun- ta.

 Quando la tazza ha raggiunto il livello desiderato, premere salvare.

Raggiunta la quantità max., la prepa- razione si interrompe e la quantità max. possibile viene memorizzata.

Se si vuole modificare la quantità ero- gata di bevande al caffè con latte o con acqua calda, i componenti della bevan- da vengono salvati uno dopo l'altro du- rante l'erogazione.

Da questo momento in poi questa be- vanda sarà preparata con gli ingredienti e le quantità memorizzati.

(46)

Resettare bevande

È possibile ripristinare le quantità ero- gate e i parametri per singole bevande o per tutte le bevande alle impostazioni alla consegna.

Viene visualizzato il menù bevande.

 Selezionare elaborare.

Resettare una bevanda

 Premere resettare bevanda.

 Selezionare la bevanda.

Sul display compare resettare la bevanda alle impostazioni di serie?.

 Confermare premendo .

Resettare tutte le bevande

 Premere resettare tutte le bevande. Sul display compare resettare tutte le be- vande alle impostazioni di serie?.

 Confermare premendo .

(47)

Profili

Oltre al menù delle bevande Miele (pro- filo Miele) è possibile creare fino a 8 profili individuali, per tenere conto del- le preferenze di sapore e di caffè dei di- versi utenti.

Per ogni profilo è possibile adattare in- dividualmente la quantità erogata e i parametri per le bevande al caffè e al latte, per l'acqua calda e per il tè.

Il nome del profilo attuale è visualizza- to sul display, in alto a sinistra.

Creare profilo

 Premere profili.

 Premere creare profilo. Nel display si apre l'Editor.

 Immettere il nome desiderato (max. 8 caratteri) e poi premere salvare. Il profilo è stato creato. Ora è possibile creare una bevanda (v. cap. “Profili: cre- are e modificare bevande”).

Visualizzare il menù profili e selezionare un profilo

Viene visualizzato il menù bevande.

 Premere profili.

 Selezionare il profilo.

Ora è possibile preparare le bevande del profilo, modificare i parametri delle singole bevande o elaborare i profili.

Modificare i profili

Se si è creato già almeno un profilo, alla voce elaborare è possibile scegliere tra le seguenti possibilità:

– Modificare nome, per cambiare il nome di un profilo.

– Eliminare profilo, per cancellare un profilo.

– Cambiare profilo, per impostare se la macchina deve sempre passare automaticamente al menù delle be- vande Miele, dopo la preparazione di ogni bevanda o se deve mantenere l'ultimo profilo selezionato.

 Selezionare elaborare. Modificare nome

 Premere cambiare il nome.

 Selezionare il profilo.

 Modificare con il nome desiderato e premere salvare.

Il nome modificato viene memorizzato.

Eliminare profilo

 Premere cancellare profilo.

 Premere sul profilo desiderato e poi OK.

Il profilo viene cancellato.

Cambiare profilo

È possibile impostare la macchina in modo che, dopo ogni erogazione, ven- ga ripristinato automaticamente il profi- lo Miele oppure venga conservato l'ulti- mo profilo memorizzato.

 Premere cambiare profilo.

Sono disponibili le seguenti opzioni:

– manuale: il profilo selezionato rimane attivo fino a quando non si sceglie un altro profilo;

– dopo l'erogazione: dopo ogni ero- gazione l'apparecchio passa in auto- matico menù delle bevande Miele;

(48)

Profili

– all'accensione: ogni volta che lo si accende, l'apparecchio seleziona in automatico il menù delle bevande Miele, indipendentemente dall'ultimo profilo selezionato prima dello spe- gnimento.

 Selezionare l'opzione desiderata e premere OK.

(49)

Profili: creare ed elaborare le bevande

Per le bevande preparate di frequente è possibile salvare le impostazioni perso- nalizzate in un profilo (v. cap. “Profili”).

Inoltre è possibile modificare il nome delle bevande e cancellare le bevande non desiderate dal profilo individuale.

Ogni profilo può memorizzare al massi- mo dieci bevande.

Viene visualizzato il menù bevande. Pri- ma, accedere al profilo desiderato:

 Premere profili.

 Selezionare il profilo.

Il nome del profilo attuale è visualizzato sul display, in alto a sinistra.

Creare una bevanda

Sulla base delle bevande presenti si possono creare nuove bevande.

 Premere creare bevanda.

 Ora, selezionare una bevanda.

 Modificare a piacimento la quantità erogata o i parametri relativi a questa bevanda.

L'erogazione si avvia ed è possibile me- morizzare a piacere i singoli componen- ti.

 Inserire un nome per la nuova bevan- da (massimo 8 caratteri) e preme- re salvare.

La nuova bevanda creata appare nel profilo.

Modificare bevanda: modifica- re la quantità erogata, i para- metri e il nome

Viene visualizzato il profilo desiderato con le bevande create.

 Selezionare elaborare bevanda.

 Premere modificare bevanda.

 Selezionare la bevanda.

Adesso è possibile modificare la quanti- tà erogata, i parametri o il nome come descritto.

Eliminare bevanda

Viene visualizzato il profilo desiderato con le bevande.

 Selezionare elaborare bevanda.

 Premere cancellare bevanda.

 Selezionare la bevanda e sfiorare OK.

L'immissione viene cancellata.

(50)

Profili: erogazione bevande

Viene visualizzato il menù bevande.

 Premere profili.

 Selezionare il profilo.

Il nome del profilo selezionato viene vi- sualizzato in alto a sinistra nel display. È ora possibile preparare la bevanda desi- derata.

 Sistemare un recipiente adatto sotto l'erogatore centrale.

 Selezionare la bevanda.

La bevanda viene preparata.

(51)

Modalità avanzata

Nella modalità avanzata, durante la pre- parazione delle bevande è possibile modificare la dose di miscela delle be- vande al caffè e la quantità erogata.

L'impostazione non viene memorizzata e vale solo per la preparazione attuale.

Attivare/disattivare la modalità avanzata

Viene visualizzato il menù bevande.

 Premere .

 Selezionare impostazioni  e poi moda- lità esperto.

 Selezionare l'opzione desiderata per attivare o disattivare la modalità avanzata.

 Premere OK.

Una volta attivata la modalità avanzata, durante la preparazione della bevanda è possibile modificare la dose di miscela e/o la quantità erogata.

Modalità avanzata: adattare dose di miscela e quantità ero- gata

Viene visualizzato il menù bevande. I parametri possono essere modificati solo durante le singole fasi di prepara- zione.

Adattare la dose di miscela

 Selezionare una bevanda.

La preparazione si avvia. È possibile adattare la dose mentre il caffè in grani viene macinato.

DoubleShot interromp.

macinatura

 Sfiorare la barra e spostare il cursore (piccolo triangolo) nella posizione de- siderata.

Finché si premono i trattini appare adat- tare.

Modificare la quantità erogata

 Selezionare una bevanda.

Se si seleziona DoubleShot o “Due do- si” , la quantità erogata non può es- sere modificata con la modalità avan- zata.

La preparazione si avvia. Ora è possibi- le adattare la quantità erogata durante la preparazione, ad es. per il latte mac- chiato modificando le quantità di latte caldo, schiuma e caffè espresso.

 Sfiorare la barra e spostare il cursore (piccolo triangolo) nella posizione de- siderata.

(52)

Impostazioni

Nel menù “Impostazioni” è possibile adattare la macchina da caffè alle esi- genze personali.

Alcune impostazioni riportate nel me- nù Impostazioni sono descritte nelle istruzioni d'uso in capitoli a parte.

Visualizzare il menù “Imposta- zioni”

Viene visualizzato il menù bevande.

 Premere .

 Selezionare impostazioni .

È ora possibile controllare o modificare le impostazioni.

Le impostazioni attualmente selezionate si riconoscono dallo sfondo colorato.

Sfiorando  si ritorna al livello più alto del menù successivo.

Modificare e memorizzare le impostazioni

Viene visualizzato il menù impostazioni .

 Selezionare il punto del menù da mo- dificare.

 Selezionare l'impostazione desiderata e confermare con OK.

L'impostazione viene memorizzata.

(53)

Impostazioni

Elenco delle impostazioni attuabili

L'impostazione attivata alla consegna per le diverse voci del menù è contrasse- gnata con *.

Voce menù Impostazioni attuabili

lingua  deutsch, ulteriori lingue

nazione

orologio visualizzazione

on / off* / spegnimento notturno formato orologio

24 ore* / 12 ore (am/pm) impostare

data

timer timer 1

impostare : accendere alle / spegnere dopo le (00:20)* /

spegnere alle

in base ai giorni settimanali: lunedì / martedì / mercoledì /

giovedì / venerdì / sabato / domenica

attivare : accendere alle ( / no*) / spegnere alle ( / no*)

timer 2

impostare : accendere alle / spegnere alle

in base ai giorni settimanali: lunedì / martedì / mercoledì /

giovedì / venerdì / sabato / domenica

attivare : accendere alle ( / no*) / spegnere alle ( / no*) – TeaTimer (on / off*)

modalità esperto on / off*

modalità eco on* / off

Riferimenti

Documenti correlati

Due volte a stagione, la prima volta all’inizio della stagione di utilizzo e / o dopo 900 ore di combustione, quando la stufa indica SERV Pulire/spazzare l’impianto camino/.. la