Istruzioni d'uso Macchina da caffè
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima di posizionare, in- stallare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CH M.-Nr. 11 640 571
Tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio è pratico e protegge l’ap- parecchio da eventuali danni di traspor- to. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono generalmente riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di tutela dell’ambiente e di facilità di smaltimen- to.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente di rispar- miare materie prime. Utilizzare centri di raccolta per materiali specifici ed even- tuali opzioni di ritiro alternative.
Si raccomanda di conservare l’imbal- laggio per eventuali trasporti.
Smaltimento del vecchio appa- recchio
Gli apparecchi elettrici ed elettronici contengono spesso materiali riutilizza- bili. Contengono inoltre determinate so- stanze, liquidi e componenti necessari per il corretto funzionamento e la sicu- rezza dell’apparecchio. Se smaltiti non correttamente o con i rifiuti comuni, questi componenti possono danneggia- re la salute delle persone e l’ambiente.
Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio con i rifiuti co- muni.
Utilizzare invece i punti di raccolta e smaltimento ufficiali per il ritiro gratuito delle apparecchiature elettriche ed elet- troniche presso il comune, la città, il ri- venditore oppure Miele. Il proprietario è legalmente responsabile della cancella- zione degli eventuali dati personali dal vecchio apparecchio. È tenuto per leg- ge a rimuovere dalle apparecchiature batterie, accumulatori e lampade esau- sti e rimovibili, senza distruggerli. Por- tarli presso gli idonei punti di raccolta differenziata, dove vengono presi in consegna gratuitamente. Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prele-
Indice
Tutela dell’ambiente ... 2
Consigli e avvertenze ... 6
Descrizione apparecchio ... 17
Comandi e spie ... 18
Accessori ... 19
Norme operative ... 20
Prima messa in funzione... 21
Durezza dell’acqua... 23
Riempire il serbatoio dell'acqua ... 24
Riempire il contenitore di caffè in grani ... 25
Accensione e spegnimento ... 26
Regolare l'erogatore in base all'altezza della tazza... 27
Erogazione bevande... 28
Preparare bevande al caffè con e senza latte ... 28
Preparazione del latte... 28
Utilizzare il latte dal cartone o da altre confezioni in vendita ... 29
Preparare una bevanda al caffè... 29
Interrompere l’erogazione... 29
Due dosi (tasto sensore )... 30
Caffettiera ... 30
Bevande al caffè da caffè in polvere ... 31
Riempire con caffè in polvere... 31
Preparare l’acqua calda (CM 5410, CM 5510, CM 5710) ... 32
Grado di macinatura... 33
Quantità di macinatura, temperatura di infusione e preinfusione. ... 34
Dosaggio miscela ... 34
Temperatura di infusione ... 34
Preinfusione del caffè in polvere ... 34
Quantità di bevanda ... 36
Profili... 38
Creare i profili ... 38
Indice
Modificare le bevande in un profilo ... 38
Erogare bevande di un profilo ... 38
Cambiare il nome ... 38
Cancellare profilo ... 38
Impostare il cambio di profilo (cambiare profilo) ... 39
Impostazioni ... 40
Visualizzare e modificare impostazioni... 40
Lingua... 40
Timer: spegnimento dopo ... 40
modalità eco... 40
informazione (visualizzare le informazioni) ... 40
Blocco accensione ... 40
Durezza dell'acqua ... 40
Luminosità display... 40
Volume... 40
Impostazioni di serie ... 41
Rivenditori (modalità fiera) ... 41
Manutenzione e pulizia ... 42
Prospetto degli intervalli di pulizia ... 42
Pulire a mano o in lavastoviglie ... 43
Prodotti detergenti non idonei... 44
Vaschetta raccogligocce, contenitore fondi caffè e base appoggiatazze ... 45
Pulire il serbatoio dell'acqua ... 46
Togliere e lavare il filtro del serbatoio acqua ... 46
Erogatore centrale ... 46
Tubo del latte... 48
Contenitore caffè in grani e vano per caffè in polvere... 49
Pulire l’involucro ... 49
Accedere al menù manutenzione e pulizia... 50
Risciacquare la macchina ... 50
Risciacquare il tubo del latte ... 50
Sgrassare il gruppo erogatore e pulire il vano interno... 52
Indice
Assistenza tecnica e garanzia... 70
Contatti in caso di anomalie... 70
Garanzia ... 70
Risparmiare elettricità ... 71
Cavo di alimentazione elettrica... 72
Istruzioni per l'installazione... 73
Dimensioni apparecchio ... 74
Dati tecnici ... 75
Consigli e avvertenze
La macchina da caffè è conforme alle vigenti norme di sicurezza.
Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o co- se.
Prima di mettere in funzione la macchina da caffè, leggere attenta- mente le istruzioni d’uso. Esse contengono informazioni importanti su installazione, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evitano danni a sé stessi e alla macchina da caffè.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo sull’installazione e sull’allacciamento della macchina per il caffè nonché le indicazioni e le avvertenze di sicu- rezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall’inosservanza di queste avvertenze.
Conservare con cura le presenti istruzioni d’uso e consegnarle a
un eventuale futuro utente.
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Questa macchina da caffè è destinata all'uso in ambiente dome- stico.
La macchina da caffè non è stata realizzata per essere usata all'aperto.
La macchina da caffè deve essere utilizzata esclusivamente al di sotto dei 2'000 m di altitudine.
Usare la macchina da caffè solo come si usa in casa per erogare bevande come espresso, cappuccino, latte macchiato e simili. Ogni altro uso non è consentito.
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far fun-
zionare correttamente la macchina da caffè devono essere sorveglia-
te se la usano. Dette persone possono usare la macchina da caffè
senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente
sulle modalità d'uso. Dovranno essere al corrente dei pericoli deri-
vanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Pericolo di scottatura e di ustione sugli erogatori.
La pelle dei bambini è molto più sensibile alle alte temperature ri- spetto agli adulti.
Evitare che i bambini possano toccare le parti calde della macchi- na o raggiungere gli erogatori.
Posizionare la macchina da caffè fuori dalla portata dei bambini.
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dalla macchina per il caffè e dal cavo di alimentazione elettrica.
I bambini a partire dagli 8 anni possono utilizzare la macchina da caffè senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spie- gato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza.
I bambini dagli 8 anni devono saper riconoscere quali pericoli posso- no derivare da un uso non corretto.
Sorvegliare i bambini se sono vicini alla macchina da caffè. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
I bambini non dovrebbero pulire la macchina per il caffè, a meno che non abbiano 8 anni o più e siano sorvegliati.
Tenere presente che il caffè non è una bevanda per bambini!
Pericolo di soffocamento. I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d’imballaggio (per es. pellicole) oppure infilarselo in te-
sta e soffocare. Tenere lontano i bambini dal materiale d’imballaggio.
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Se la macchina da caffè è danneggiata, la sicurezza dell'utente non è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai la macchina da caffè se si notano danni!
Prima di installare la macchina da caffè, controllare se i dati di col- legamento (tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondono a quelli della rete elettrica.
I dati devono assolutamente corrispondere per evitare che l'apparec- chio rimanga danneggiato. In caso di dubbio, consultare un elettrici- sta qualificato.
La sicurezza elettrica della macchina da caffè è garantita solo se è allacciata a un conduttore di protezione installato secondo le norme.
È oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di si- curezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettri- cista qualificato.
È possibile il funzionamento temporaneo o permanente su un si- stema di alimentazione di energia autosufficiente o non sincronizzato alla rete (ad es. reti autonome, sistemi di backup). Requisito per il funzionamento è che il sistema di alimentazione di energia rispetti le disposizioni della norma EN 50160 o similari.
Le misure di sicurezza previste nell’impianto domestico e in questo prodotto Miele devono essere garantite per la funzionalità e le proce- dure anche nel funzionamento in isola o non sincronizzato alla rete, oppure sostituite da misure eguali nell’installazione. Come descritto ad esempio nella pubblicazione attuale della VDE-AR-E 2510-2.
Per il collegamento elettrico non usare prese multiple o prolunghe.
La sicurezza elettrica non sarebbe garantita (pericolo d'incendio).
La macchina per il caffè automatica non può essere messa in fun- zione in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).
Staccare immediatamente la spina se si notano dei danni, per
esempio odore di bruciato.
Consigli e avvertenze
Fare attenzione che il cavo di collegamento elettrico non rimanga incastrato o non sfreghi su spigoli vivi.
Osservare che il cavo di collegamento elettrico non penzoli. Peri- colo di inciampare, di infortunarsi e di danneggiare la macchina.
Usare la macchina da caffè solo a una temperatura ambiente tra +10 °C e +38 °C.
Posizionare la macchina per il caffè ad un'altezza di almeno 850 mm dal pavimento.
Pericolo di surriscaldamento. Garantire un'aerazione e una fuori- uscita dell'aria ottimali dalla macchina. Non coprire la macchina per il caffè con panni o simili, durante il funzionamento.
Se la macchina è stata posizionata dietro il frontale chiuso di un mobile, ricordarsi che può essere messa in funzione solo con l’anta del mobile aperta (vedere cap. “Istruzioni per l’installazione” per le dimensioni minime della nicchia). Dietro il frontale del mobile chiuso si formano calore e umidità. Questo potrebbe danneggiare l’appa- recchio e/o i mobili adiacenti. Non chiudere lo sportello se la macchi- na da caffè è accesa. Chiudere l’anta del mobile solo quando la macchina da caffè si è completamente raffreddata.
Proteggere la macchina da acqua o spruzzi d'acqua. Non immer- gere la macchina da caffè in acqua.
Eventuali riparazioni, cavo di collegamento elettrico incluso, devo-
no essere effettuate esclusivamente da persone specializzate auto-
rizzate da Miele. Interventi fatti in modo non adeguato possono co-
Consigli e avvertenze
- la spina elettrica della macchina è staccata dalla presa.
Per staccarla afferrare la spina, evitando di tirare il cavo;
- l'interruttore generale dell'impianto elettrico di casa è disinserito;
- il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e tolto di sede.
Evitare assolutamente di aprire l'involucro della macchina da caf-
fè. Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici pos-
sono verificarsi infortuni e guasti alla macchina da caffè.
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Pericolo di bruciature e ustioni con gli erogatori.
I liquidi e il vapore sono molto caldi.
Non mettere parti del corpo al di sotto degli erogatori quando fuo- riescono liquidi o vapore.
Non toccare parti calde.
Gli ugelli possono spruzzare liquido o vapore bollente. Controllare che l'erogatore centrale sia pulito e montato in modo corretto.
Anche l'acqua nella vaschetta raccogligocce può essere molto cal- da. Prestare attenzione quando si svuota la vaschetta raccogligoc- ce.
Fare attenzione per l'acqua utilizzata:
- La qualità dell'acqua deve soddisfare le disposizioni ufficiali locali riguardanti l'acqua potabile del paese in cui si usa la macchina.
- Riempire il serbatoio dell'acqua solo con acqua potabile fresca e fredda. L'acqua tiepida o calda o altri liquidi possono danneggiare la macchina da caffè.
- Cambiare l'acqua ogni giorno per evitare la proliferazione batteri- ca.
- Non utilizzare acqua addizionata di anidride carbonica.
Riempire il contenitore del caffè con miscele in grani tostate e fre-
sche. Non aggiungere nel contenitore del caffè in grani chicchi di
caffè trattati con additivi o caffè macinato.
Consigli e avvertenze
Non usare caffè in grani trattato con zucchero, caramello o altri additivi e nemmeno liquidi zuccherini. Lo zucchero danneggia la macchina!
Il contenitore per il caffè in polvere va riempito solo con chicchi macinati.
Non utilizzare caffè in polvere caramellato. Lo zucchero contenuto si incolla e ostruisce il gruppo erogatore della macchina da caffè. La pastiglia di detersivo per sgrassare il gruppo erogatore non scioglie questo tipo di aderenze.
Usare esclusivamente latte senza additivi. Gli additivi, infatti, con- tengono per lo più sostanze zuccherine che intasano i tubi del latte.
Se si usa latte di origine animale, usare solo latte pastorizzato.
Non tenere sostanze miste ad alcool sotto l'erogatore centrale. Le parti in plastica potrebbero prendere fuoco e fondersi.
Non mettere fiamme libere, ad es. una candela, sopra o accanto alla macchina per il caffè. La macchina per il caffè potrebbe prende- re fuoco e questo potrebbe estendersi.
Evitare di usare la macchina da caffè per pulire oggetti.
Consigli e avvertenze
Accessori e pezzi di ricambio
Solo con i pezzi di ricambio originali Miele garantisce di poter sod- disfare le richieste di sicurezza. Sostituire eventuali pezzi difettosi esclusivamente con ricambi originali Miele.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si utilizzano pezzi diversi, il diritto alla garanzia e alle prestazioni in ga- ranzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricambio fino a 15 anni, mi- nimo per dieci, dopo l’uscita di gamma della macchina da caffè au- tomatica.
Manutenzione e pulizia
Prima di pulirla, spegnere la macchina da caffè con l'interruttore di collegamento alla rete elettrica.
Pulire la macchina per il caffè quotidianamente dopo l'uso, in par- ticolare dopo il primo utilizzo (vedere “Pulizia e cura”).
Si raccomanda di pulire accuratamente e regolarmente i compo- nenti per il latte. Il latte contiene per natura germi che proliferano se la pulizia non è sufficientemente accurata. I residui di sporco posso- no nuocere alla salute.
Per i lavori di pulizia non usare mai la macchina a vapore. Il getto di vapore può penetrare all'interno, giungere a contatto con compo- nenti elettrici e provocare un corto circuito.
Decalcificare la macchina regolarmente a seconda della durezza
Consigli e avvertenze
Sgrassare regolarmente il gruppo erogatore usando le pastiglie decalcificanti. A seconda delle sostanze grasse contenute nella mi- scela di caffè, il gruppo erogatore si intasa più o meno frequente- mente.
I fondi del caffè vanno messi nella spazzatura o nel contenitore
della composta. Non gettarli nel lavello. Potrebbero intasare lo scari-
co.
Consigli e avvertenze
Per i modelli con superfici in acciaio:
Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente o altri adesi- vi sulle superfici in acciaio inossidabile.
Le superfici in acciaio inossidabile possono graffiarsi. Anche le ca-
lamite possono graffiare la superficie.
Descrizione apparecchio
a Pannello inferiore con griglia racco- gligocce
b Erogatore principale con cappucci- natore e erogatore di acqua calda in- tegrati
c Tasto On/Off d Pannello comandi e Serbatoio dell'acqua
f Contenitore dei chicchi e della pol- vere
g Dispositivo di regolazione grado di macinatura (dietro lo sportello della macchina)
h Gruppo erogatore (dietro lo sportello della macchina)
i Posizione stazionamento condotto latte
j Vaschetta raccogligocce con coper- chio e contenitore fondi
Comandi e spie
a Tasto On/Off
Accendere e spegnere la macchina da caffè
b Tasti bevande Erogazione bevande – Espresso – Caffè – Cappuccino – Latte Macchiato c Display
Visualizzare informazioni sull'attività in corso o sullo stato
d Interfaccia ottica
(solo per l'assistenza tecnica Miele) e Tasti freccia
Per sfogliare gli elenchi di selezione, marcare una selezione o modificare i valori
f Sensore OK
Per confermare le segnalazioni a di- splay e salvare le impostazioni g Sensore “Indietro”
Per tornare al livello menù preceden- te e interrompere azioni indesiderate h LED
Si illumina a intermittenza quando l’apparecchio è acceso, ma il display è in modalità risparmio energetico i Tasto sensore
altre bevande
profili (CM 5410, CM 5510, CM 5710)
manutenzione e pulizia parametro
impostazioni
j Sensore “2 dosi”
Per preparare 2 dosi di una bevanda
Accessori
Questi prodotti e altri accessori sono di- sponibili nel webshop Miele, al servizio assistenza Miele oppure presso il con- cessionario Miele.
Accessori in dotazione
- Set iniziale “Cura e pulizia macchi- na Miele”
A seconda del modello vengono for- niti diversi prodotti per la pulizia.
- Spazzola di pulizia
per es. per la pulizia del condotto lat- te
Accessori su richiesta
In base alla macchina da caffè, la gam- ma Miele comprende una serie di ac- cessori utili e di prodotti per la pulizia.
- straccio multiuso in microfibre per eliminare impronte digitali e mac- chie superficiali
- detersivo per i tubi del latte per pulire il sistema per il latte - pastiglie di detersivo
per sgrassare il gruppo erogatore - pastiglie decalcificanti
per decalcificare i tubi dell'acqua - CJ Jug 1,0 l
contenitore termico per caffè o tè (funzione Brocca del caffè)
- Recipiente per il latte con coper- chio
per conservare e preparare il latte
Norme operative
Sensori
La macchina da caffè si comanda sfio- rando i sensori.
Ad ogni sfioramento si attiva un se- gnale acustico. Il volume dei tasti può essere regolato oppure disattivato (v.
capitolo “Impostazioni”, voce “Volu- me”).
Menù bevande
Ci si trova nel menù bevande se sul di- splay compare selezionare bevanda.
Miele
selezionare bevanda
Ulteriori bevande si trovano nel me- nù altre bevande (tasto sensore ).
Richiamare un menù e naviga- re al suo interno
Per visualizzare un menù, sfiorare il ta- sto sensore .
impostazioni
orologio timer lingua
Nel menù corrispondente è possibile avviare azioni o modificare impostazio- ni. Una barra a destra sul display mo- stra che seguono altre opzioni o un altro testo.
Per scegliere un’opzione, premere i tasti freccia e finché la voce menù desi- derata si retroillumina.
Per confermare la selezione, sfiorare il tasto sensore OK.
In un elenco di selezione, il segno di spunta indica l’impostazione attual- mente selezionata.
Uscire da un menù o interrom- pere l’azione
Per uscire dal menù attuale, sfiorare il tasto sensore .
Prima messa in funzione
Prima dell’uso
Rimuovere eventuali fogli di avverten- ze.
Rimuovere la pellicola protettiva dalla griglia raccogligocce e inserirla nel pannello inferiore.
Posizionare la macchina da caffè su una superficie piana e impermeabile all’acqua (vedere cap. “Istruzioni per l’installazione”).
Pulire accuratamente la macchina (vedere cap. “Manutenzione e puli- zia”) prima di aggiungere l’acqua e il caffè in grani.
Infilare la spina della macchina per il caffè nella presa elettrica.
Estrarre il serbatoio dell’acqua e ri- empirlo con acqua corrente fredda.
Non superare la tacca “max.” e rein- serire il serbatoio dell’acqua.
Rimuovere il coperchio del contenito- re di caffè in grani, riempirlo di caffè tostato in grani e riposizionare il co- perchio.
Consiglio: In caso di mancato utilizzo è possibile riporre il tubo del latte dietro lo sportello dell’apparecchio.
Prima accensione
Premere il tasto On/Off .
A display compare brevemente il mes- saggio Miele – Willkommen.
Sfiorare i tasti freccia , fino a quando la lingua desiderata non ha uno sfondo chiaro. Sfiorare OK.
Selezionare ora eventualmente il pae- se e poi OK.
L'impostazione viene memorizzata.
In questo modo, la messa in funzione è conclusa.
Confermare con OK.
La macchina da caffè si riscalda e ri- sciacqua i tubi. L’acqua di risciacquo fuoriesce dall’erogatore centrale.
Prima di preparare il latte per la prima volta, risciacquare il tubo del latte (vedere cap. “Pulizia e manutenzio- ne”, sezione “Risciacquare il tubo del latte”).
Prima messa in funzione
Tenere presente che l’aroma di caffè e la tipica crema si ottengono solo dopo alcune erogazioni.
Al primo avvio, gettare le prime due erogazioni, per eliminare dal modulo infusioni gli eventuali residui di caffè del controllo di fabbrica.
Per le prime bevande al caffè viene macinata una grande quantità di caffè in grani. Per questo motivo si possono depositare residui di polvere sul co- perchio della vaschetta raccogligocce.
Durezza dell’acqua
Il grado di durezza dell’acqua indica la percentuale di calcare presente nell’ac- qua. Più alto è il tenore di calcare, più elevato è il grado di durezza. Più l’ac- qua è dura, più frequentemente dovrà venire decalcificata la macchina da caf- fè.
La macchina da caffè misura l’acqua usata e la quantità di vapore erogato. A seconda della durezza dell’acqua impo- stata, possono essere preparate più o meno bevande prima di decalcificare la macchina.
Per il corretto funzionamento e per evi- tare danni, regolare la macchina da caf- fè secondo la durezza dell’acqua locale.
Al momento giusto compare la richiesta a display di avviare il processo di decal- cificazione.
L’azienda idrica competente può fornire informazioni sulla durezza dell’acqua lo- cale.
L’impostazione di fabbrica relativa alla durezza è 3.
I livelli di durezza impostabili sono 4:
°dH °fH ppm
(mg/l CaCO3) Im- postazio- ne*
0–8,4 0–15 0–150 dolce 1
8,4–14 15–25 150–250 media 2
14–21 25–37 250–375 dura 3
> 21 > 37 > 375 molto du- ra 4
* I livelli di durezza visualizzati nel display posso- no differire dalla denominazione di durezza dell’acqua del paese di installazione. Per imposta- re la macchina da caffè sulla durezza dell’acqua locale, orientarsi esclusivamente ai valori della tabella.
Impostazione durezza dell’ac- qua
Sfiorare il tasto sensore .
Selezionare impostazioni | durezza ac- qua e confermare con OK.
Selezionare il livello di durezza e con- fermare con OK.
L’impostazione viene memorizzata.
Riempire il serbatoio dell'acqua
Rischio per la salute dovuto a acqua contaminata.Se rimane a lungo nel serbatoio, l'ac- qua può contenere batteri e mettere a rischio la salute.
Cambiare l'acqua del serbatoio tutti i giorni.
L'uso scorretto può provocare danni.Liquidi non adatti, come acqua calda e molto calda, o altri liquidi, possono danneggiare la macchina per il caffè.
L'acqua gassata rende aumenta la produzione di calcare nella macchina per il caffè.
Riempire il serbatoio dell'acqua solo con acqua del rubinetto fresca o fredda.
Riempire con acqua potabile fredda fino al segno “max” nel serbatoio.
Reinserire il serbatoio e chiudere il coperchio.
Controllare che il manico del serbatoio dell'acqua sia rivolto a destra per po- ter chiudere bene il coperchio.
Se il serbatoio dell'acqua è un po' più alto o inclinato controllare che sia sistemato correttamente o che sulla superficie di appoggio del serbatoio non vi sia dello sporco. L'acqua po- trebbe fuoriuscire. Pulire eventual- mente la superficie d'appoggio del serbatoio dell'acqua.
Riempire il contenitore di caffè in grani
È possibile preparare caffè o caffè espresso con i grani tostati, dal mo- mento che la macchina macina di volta in volta il caffè che occorre. Versare il caffè in grani nell’apposito contenitore.
In alternativa, è possibile preparare del- le bevande con caffè già macinato, uti- lizzando il caffè in polvere.
Un uso scorretto può danneggia- re il macinacaffè.Versando nel contenitore caffè in grani prodotti non adatti come liqui- di, caffè macinato o grani di caffè pretrattati con zucchero, caramello o simili, si danneggia la macchina da caffè.
Anche i grani di caffè verdi, non to- stati o miscele di caffè che li conten- gano possono danneggiare il maci- nacaffè. I grani di caffè verdi sono molto duri e contengono umidità re- sidua. Il macinacaffè si potrebbe danneggiare già alla prima macinatu- ra.
Versare nel contenitore di caffè in grani solo grani tostati.
Consiglio: Utilizzare una macina per noci o semi per macinare il caffè in gra- ni verdi. Di norma, queste macine sono dotate di una lama rotante in acciaio inox. Riempire poi il vano caffè in polve- re a piccole dosi di questo caffè in gra- ni non tostati e macinato e preparare la bevanda al caffè.
Rimuovere il coperchio del contenito- re dei chicchi.
Riempire il contenitore con i chicchi di caffè.
Ricollocare il coperchio.
Accensione e spegnimento
Accensione della macchina per il caffè
Premere il tasto On/Off .
La macchina si scalda e risciacqua i tu- bi. Dall’erogatore centrale scorre acqua calda.
Se sul display compare selezionare be- vanda è possibile preparare le bevande.
Se la macchina da caffè ha già rag- giunto la temperatura di esercizio, i tu- bi non vengono lavati all’accensione.
Se non vengono sfiorati tasti o non vie- ne eseguito alcun programma di assi- stenza, il display si spegne dopo ca.
7 minuti per risparmiare energia.
Il LED a destra si illumina a intermitten- za fino a quando la macchina per il caf- fè è accesa.
Per riattivare la macchina da caffè e preparare nuove bevande, sfiorare uno dei tasti sensore.
Spegnimento della macchina per il caffè
Premere il tasto On/Off .
Dopo la preparazione di una bevanda al caffè, prima dello spegnimento la mac- china effettua un risciacquo dei condot- ti.
Se viene preparata una bevanda con il latte, sul display compare inserire il tubo del latte nella griglia raccogligocce.
Una volta inserito il tubo del latte nel- la griglia raccogligocce, premere OK.
In caso di assenza prolungata
Se non si utilizza la macchina da caffè per un tempo prolungato, per es. per il periodo delle ferie, osservare quanto segue:
Svuotare la vaschetta raccogligocce, il contenitore fondi e il serbatoio dell’acqua.
Pulire bene tutti i pezzi, anche il grup- po erogatore.
Staccare eventualmente la spina per separare la macchina dalla rete elet- trica.
Regolare l'erogatore in base all'altezza della tazza
È possibile regolare l'erogatore centrale in base all'altezza delle tazze e i bic- chieri utilizzati. In questo modo il caffè o l'espresso non si raffreddano così rapi- damente e la crema rimane intatta più a lungo.
Abbassare l'erogatore centrale fino al bordo del recipiente.
Oppure spostare l'erogatore verso l'alto fino a quando il recipiente ha posto al di sotto.
Erogazione bevande
Pericolo di scottatura e di ustio- ne sugli erogatori.I liquidi e il vapore in uscita sono estremamente caldi e possono cau- sare ustioni.
Non mettere parti del corpo al di sot- to degli erogatori quando fuoriesco- no liquidi o vapore.
Non toccare parti calde.
Preparare bevande al caffè con e senza latte
È possibile scegliere tra le seguenti be- vande al caffè:
- Caffè ristretto è un caffè espresso concentrato dal sapore deciso. La stessa quantità di caffè in polvere co- me per un caffè espresso viene pre- parata con pochissima acqua.
- Espresso è un caffè forte e aromati- co con una crema densa color noc- ciola.
Per preparare l'espresso si consiglia di utilizzare caffè in grani con tostatu- ra per espresso.
- Caffè si distingue dall'espresso per via della maggiore quantità d'acqua e per una diversa tostatura del caffè in grani.
Per preparare il caffè si consiglia di utilizzare caffè in grani con la rispetti-
- Latte Macchiato è composto da 1 terzo di latte caldo, 1 terzo di schiu- ma di latte e 1 terzo di espresso.
- Caffè Latte è composto da latte cal- do ed espresso.
È pure possibile preparare latte caldo e schiuma di latte.
Preparazione del latte
Gli additivi contenenti zucchero nel latte o nelle bevande alternative al latte, ad es. bevande alla soia, pos- sono ostruire il tubo del latte e le condutture del latte. I residui di liqui- di non adatti possono pregiudicare la preparazione.
Utilizzare esclusivamente latte senza additivi.
Utilizzare esclusivamente latte vacci- no pastorizzato.
Se non è stato preparato latte da tempo, risciacquare il tubo del latte prima di erogare la bevanda.
Consiglio: Per ottenere una consisten- za ideale della schiuma, utilizzare latte vaccino freddo (< 10 °C) con una per- centuale di proteine pari almeno al 3 %.
La percentuale di grassi del latte dipen- de dalle preferenze personali. Con il lat- te intero (almeno 3,5 % di grassi) la
Erogazione bevande
Utilizzare il latte dal cartone o da al- tre confezioni in vendita
Il condotto del latte può essere riposto dietro lo sportello della macchina.
Inserire il tubo del latte nell'alloggia- mento sull'erogatore centrale.
Posizionare il contenitore con il latte accanto alla macchina per il caffè.
Agganciare il tubo del latte al conteni- tore. Controllare che il tubo del latte sia immerso sufficientemente nel lat- te.
Consiglio: Il recipiente per il latte Miele è la perfetta integrazione per la macchi- na da caffè Miele se si preparano volen- tieri bevande al latte. Il recipiente per il latte si può lavare in lavastoviglie e può essere conservato facilmente in frigori- fero dopo la preparazione. Solo se il lat- te è freddo (< 10 °C) è possibile prepa- rare della schiuma di latte ottima.
Troverete il contenitore per il latte nel webshop di Miele presso l’assistenza tecnica Miele o presso i rivenditori spe- cializzati Miele.
Preparare una bevanda al caffè
Posizionare una tazza al di sotto dell’erogatore centrale.
Selezionare una bevanda: sfiorare il tasto sensore relativo alla bevanda desiderata. Oppure selezionare una bevanda nel menù altre bevande (tasto sensore ).
La preparazione si avvia.
Interrompere l’erogazione
Per interrompere la preparazione sfio- rare di nuovo il tasto bevande o sele- zionare il tasto sensore per le be- vande da altre bevande.
Erogazione bevande
La macchina da caffè interrompe la pre- parazione.
Consiglio: Non appena a display com- pare stop è possibile interrompere la preparazione anche con il tasto senso- re OK.
Nella preparazione di Bevande al caf- fè con il latte o due dosi di una be- vanda è possibile interrompere la pre- parazione dei singoli componenti, se si tocca il tasto sensore OK.
Due dosi (tasto sensore )
È possibile richiedere due dosi in una volta sola ed erogarle in una tazza gran- de o in due tazze contemporaneamen- te.
Posizionare un contenitore sotto un ugello dell’erogatore centrale.
Se per un certo periodo di tempo non viene sfiorato alcun tasto bevande, la selezione “Due porzioni” viene ri- pristinata.
Caffettiera
Con la funzione caffettiera è possibile preparare diverse tazze di caffè auto- maticamente in successione (max.
0,75 litri), per es. per riempire un conte- nitore per caffè. Si possono preparare fino a sei tazze.
La funzione caffettiera può essere usa- ta due volte in successione. Successi- vamente, è necessario concedere un tempo di raffreddamento più lungo di un’ora alla macchina per il caffè per non danneggiare l’apparecchiatura.
Accertarsi che il contenitore di caffè in grani e il serbatoio dell’acqua siano suf- ficientemente pieni prima di avviare caf- fettiera.
Posizionare un contenitore di gran- dezza sufficiente sotto all’erogatore centrale.
Sfiorare il tasto sensore .
Selezionare altre bevande | caffettiera e confermare con OK.
Selezionare il numero di tazze deside- rato (da tre a sei) e confermare con
Erogazione bevande
Interrompere caffettiera
Sfiorare il tasto sensore .
La preparazione del caffettiera viene in- terrotta.
Consiglio: Per la funzione “caffettiera”
è disponibile come accessorio acqui- stabile separatamente il contenitore iso- lato in acciaio inox di Miele.
Troverete il contenitore isolato CJ JUG nel Miele Webshop, presso l'assistenza tecnica Miele o presso i rivenditori Miele.
Bevande al caffè da caffè in polvere
Per preparare bevande al caffè con caf- fè già macinato, versare la miscela a porzioni nell’apposito vano.
In questo modo è possibile, per esem- pio, preparare un caffè decaffeinato an- che se nel contenitore dei chicchi è pre- sente caffè normale.
Con il caffè in polvere è possibile pre- parare sempre solo una dose di caffè o caffè espresso.
Riempire il vano del caffè in polvere con max. 12 g.
Se la quantità di caffè in polvere è eccessiva, il gruppo erogatore non ri- esce a pressarla.
Riempire con caffè in polvere La macchina da caffè utilizza tutto il caffè in polvere che è stato inserito per la preparazione successiva del caffè.
Sfiorare il tasto sensore .
Selezionare altre bevande | Caffè in pol- vere e confermare con OK.
Sul display compare Aggiungere il caffè in polvere e selezionare la bevanda.
Rimuovere prima il coperchio del contenitore dei chicchi e poi il coper- chio del contenitore del caffè in pol- vere.
Riempire il vano del caffè in polvere con max. 12 g.
Riempire il contenitore per il caffè in polvere e richiuderlo.
Ricollocare il coperchio del contenito- re dei chicchi.
Posizionare una tazza al di sotto dell'erogatore centrale.
Selezionare la bevanda:
La bevanda al caffè viene preparata.
Erogazione bevande
Preparare l’acqua calda
(CM 5410, CM 5510, CM 5710)
Attenzione: l’acqua calda non è ido- nea alla preparazione di tè nero.
Posizionare un contenitore adatto centralmente al di sotto dell’erogatore centrale.
Sfiorare il tasto sensore .
Selezionare altre bevande | acqua calda
e confermare con OK.
L’acqua calda giunge nel contenitore al di sotto dell’erogatore centrale.
Grado di macinatura
Il grado di macinatura determina il tem- po di contatto del caffè in polvere con l’acqua, il cosiddetto tempo di estrazio- ne. Se il grado di macinatura è imposta- to in modo ottimale, è possibile prepa- rare una bevanda al caffè perfetta con crema delicata, color nocciola.
Il grado di macinatura impostato vale per tutte le bevande al caffè.
Le seguenti caratteristiche indicano se sia necessario modificare il grado di macinatura.
Il grado di macinatura è troppo grosso- lano se il caffè o il caffè espresso sono troppo acquosi e aciduli. La crema è molto chiara.
Ridurre il grado di macinatura, per otte- nere grani più fini.
Il grado di macinatura è troppo fine se il caffè o il caffè espresso sono troppo amari e la crema è di colore marrone scuro.
Aumentare il grado di macinatura, per ottenere grani più grossi.
Regolare il grado di macinatura sem- pre di un livello alla volta.
Avviare una preparazione della be- vanda per macinare di nuovo il caffè in grani. Poi, regolare di nuovo e gra- dualmente il grado di macinatura.
Aprire lo sportello.
Spostare la leva del grado di macina- tura al massimo di un livello verso si- nistra (macinatura fine) o verso destra (macinatura grossa).
Chiudere lo sportello dell'apparec- chio.
Preparare una bevanda al caffè.
Dopo è possibile impostare nuovamen- te il grado di macinatura.
Il grado di macinatura modificato ha effetto solo dopo la seconda presa di caffè.
Quantità di macinatura, temperatura di infusione e preinfusione.
È possibile impostare singolarmente la quantità di macinatura, la temperatura di infusione e la preinfusione per ogni bevanda al caffè. Selezionare innanzi- tutto la bevanda nel menù parametro e poi è possibile modificare i parametri della bevanda.
Sfiorare il tasto sensore e selezio- nare parametro.
Selezionare una bevanda e conferma- re con OK.
Vengono visualizzate le impostazioni at- tuali per la quantità di macinatura, la temperatura di infusione e la “preinfu- sione” per questa bevanda.
Selezionare dosaggio miscela, tempera- tura d'infusione o preinfusione.
Selezionare l’impostazione desiderata e confermare con OK.
L’impostazione viene memorizzata.
CM 5410, CM 5510, CM 5710: i para- metri modificati sono sempre salvati nel profilo attuale. Il nome del profilo attuale è visualizzato sul display, in al- to a sinistra.
Dosaggio miscela
La macchina da caffè automatica può macinare e mettere in infusione 6–14 g
La dose è eccessiva se il caffè espres- so oppure il caffè sono troppo amari.
Ridurre la dose della miscela macinata per mettere in infusione una minore quantità di caffè in polvere.
Consiglio: se la bevanda è troppo forte o il sapore è troppo amaro, provare un'altra miscela di caffè in grani.
Temperatura di infusione
La temperatura di infusione deve essere adeguata al caffè in grani utilizzato e al- la sua tostatura. Importante è anche di- stinguere tra la preparazione di un caffè espresso o di un caffè.
Alcune miscele reagiscono in modo sensibile alle elevate temperature di in- fusione, tanto da comprometterne l’aro- ma. Se il caffè risulta amaro, la causa può essere una temperatura di infusione selezionata troppo elevata.
Il caffè espresso solitamente viene ero- gato a temperature maggiori.
Preinfusione del caffè in polve- re
Nella modalità di preinfusione, la polve- re di caffè viene bagnata dall’acqua cal- da. La polvere di caffè si gonfia legger- mente. Dopo breve tempo la quantità di acqua restante viene pressata attraver-
Quantità di macinatura, temperatura di infusione e preinfusione.
Consiglio: La preinfusione è particolar- mente consigliata per le preparazioni di caffè.
Quantità di bevanda
Il gusto della bevanda al caffè dipende, oltre che dalla varietà di caffè, anche dalla quantità d’acqua.
È possibile adattare la quantità d’acqua per tutte le bevande al caffè alle dimen- sioni delle tazze e alla varietà di caffè utilizzata. La quantità del caffè in polve- re non cambia.
Per le specialità al caffè con latte, oltre alla quantità di espresso o caffè, è pos- sibile adattare a proprio piacimento an- che la parte di latte e di schiuma di lat- te. Si possono anche modificare le di- mensioni delle porzioni per il latte caldo e per la schiuma di latte.
Per ogni bevanda è possibile program- mare una sola quantità massima. Se questa è raggiunta, si interrompe la pre- parazione. Per questa bevanda viene poi memorizzata la massima quantità possibile.
Se il serbatoio dell’acqua si svuota durante la preparazione, la macchina per il caffè interrompe la programma- zione in base alla quantità. La quantità erogata non viene memorizzata.
Ci sono due possibilità per avviare la programmazione della quantità:
- con i tasti bevanda, se si prepara una bevanda al caffè o
- se si richiama quantità di bevanda nel
Interrompere la programmazione del- la quantità
Premere di nuovo il tasto bevande o il tasto sensore per bevande da altre bevande.
Modificare la quantità di be- vande con la preparazione del- la bevanda
È possibile modificare e memorizzare la quantità di bevanda per espresso , caffè , cappuccino e latte mac- chiato direttamente durante la prepa- razione.
Posizionare una tazza al di sotto dell’erogatore centrale.
Sfiorare il tasto sensore per la bevan- da desiderata fino a quando sul di- splay non è visualizzato cambiare. All’avvio del programma per la quanti- tà viene emesso un segnale acustico.
(Per questo deve essere attivata la funzione dei segnali acustici, vedere
“Volume”).
La bevanda desiderata viene preparata e nel display compare salva.
Quando la tazza è sufficientemente piena in base alle proprie esigenze, confermare con OK.
Se si desidera modificare la quantità
Quantità di bevanda
Da questo momento in poi questa be- vanda sarà preparata con gli ingredienti e le quantità memorizzati.
Modificare la quantità di be- vanda nel menù parametro
È possibile modificare la quantità di bevanda per caffè lungo, caffè Latte, latte caldo e schiuma di latte solo attraverso il menù parametro.
Posizionare un contenitore adatto al di sotto dell’erogatore centrale.
Sfiorare il tasto sensore e selezio- nare parametro.
Selezionare la bevanda desiderata.
Selezionare quantità di bevanda e con- fermare con OK.
Da questo momento in poi la procedura è identica con la programmazione delle quantità nella preparazione delle bevan- de.
Profili
(CM 5410, CM 5510, CM 5710)
Oltre al menù delle bevande Miele (pro- filo Miele) è possibile creare profili indi- viduali, per considerare i gusti e le pre- ferenze di caffè dei diversi utenti.
Per ogni profilo è possibile adattare in- dividualmente la quantità erogata e i parametri per tutte le bevande.
Il nome del profilo attuale è visualizza- to sul display, in alto a sinistra.
Creare i profili
Sfiorare il tasto sensore e selezio- nare profili. Confermare con OK.
Si apre il menù profili.
Selezionare creare profilo. Nel display si apre l’Editor.
Inserire il nome del profilo:
- Per inserire un carattere, evidenziarlo e confermare la selezione con OK.
- Per cancellare un carattere sfiorare il tasto sensore .
- Salvare il nome selezionando la spunta e confermare con OK.
Il profilo è stato creato.
Modificare le bevande in un profilo
Il nome del profilo selezionato viene vi- sualizzato in alto a sinistra nel display.
Adesso è possibile modificare le bevan- de individualmente.
Erogare bevande di un profilo
Posizionare un contenitore adatto al di sotto dell’erogatore centrale.
Sfiorare il tasto sensore e selezio- nare profili.
Selezionare il profilo desiderato e confermare con OK.
Selezionare la bevanda desiderata.
Si avvia l’erogazione della bevanda.
Cambiare il nome
Questa impostazione è possibile solo se è già stato definito un profilo ag- giuntivo al profilo standard Miele.
Con i tasti delle frecce seleziona- re cambiare il nome e premere OK.
Effettuare poi le stesse operazioni co- me per creare un profilo:
- per cancellare un carattere, selezio- nare ;
- per impostare nuove lettere, eviden- ziare la lettera del caso e confermare con OK;
Profili
Selezionare cancellare profilo e confer- mare con OK.
Selezionare il profilo da cancellare.
Selezionare sì e confermare con OK.
Il profilo viene cancellato.
Impostare il cambio di profilo (cambiare profilo)
Si possono selezionare le seguenti op- zioni:
- manuale: il profilo selezionato resta attivo finché non si seleziona un altro profilo.
- dopo l'erogazione: dopo l’erogazio- ne di ogni bevanda viene di nuovo vi- sualizzato il profilo Miele.
- con accensione: a ogni accensione della macchina da caffè viene visua- lizzato il profilo Miele, senza tenere in considerazione quale profilo era stato selezionato prima di spegnere la macchina.
Selezionare cambiare profilo e confer- mare con OK.
Selezionare l’opzione desiderata e confermare con OK.
Impostazioni
Visualizzare e modificare im- postazioni
Viene visualizzato il menù delle bevan- de.
Sfiorare il tasto sensore .
Selezionare impostazioni e confermare con OK.
Selezionare la voce del menù che si intende visualizzare o modificare.
Confermare con OK.
Modificare l’impostazione come desi- derato e confermare con OK.
Lingua
È possibile selezionare la lingua ed eventualmente il luogo per tutti i testi sul display.
Consiglio: Se per errore è stata selezio- nata una lingua sbagliata, è possibile vi- sualizzare di nuovo “Lingua” tramite il simbolo .
Timer: spegnimento dopo
Se non viene sfiorato alcun tasto o non viene preparata alcuna bevanda, la macchina per il caffè si spegne automa- ticamente dopo 30 minuti, per rispar- miare energia.
Questa preimpostazione può essere
Di serie modalità eco è attivo.
informazione (visualizzare le informazioni)
È possibile visualizzare il numero di be- vande erogate e il numero di erogazioni ancora possibili fino ai programmi di pulizia.
Blocco accensione
La macchina per il caffè può essere bloccata, in modo da impedirne l'utiliz- zo da parte di persone non autorizzate come i bambini, per esempio.
Disattivare temporaneamente il dis- positivo di blocco accensione
Sfiorare OK per 6 secondi.
Al successivo spegnimento la macchina da caffè è di nuovo bloccata.
Durezza dell'acqua
Le informazioni relative alla durezza del- l'acqua sono riportate nel capitolo “Du- rezza acqua”.
Luminosità display
Con le frecce è possibile modifica- re la luminosità.
Volume
Impostazioni
Impostazioni di serie
È possibile resettare le impostazioni della macchina da caffè riportandole al- le impostazioni di serie.
Quanto segue non viene resettato:
- Numero delle erogazioni delle be- vande e dello stato dell’elettrodo- mestico (erogazioni fino alla decal- cificazione macchina, ... sgrassa- mento del gruppo erogatore) - Lingua
- Profili e relative bevan-
de (CM 5410, CM 5510, CM 5710)
Rivenditori (modalità fiera)
Per uso domestico, tale funzione non ha alcun utilizzo.
La macchina può essere presentata presso i rivenditori o nelle esposizioni con la funzione concessionario. Nono- stante tasti e display sembrino funzio- nare, il blocco termico non viene riscal- dato. Non vengono eseguiti né prepara- zioni di bevande né programmi di puli- zia e le impostazioni non vengono sal- vate.
È possibile attivare la modalità fiera senza eseguire il primo avvio. Il serba- toio dell’acqua è vuoto o non inserito.
Accendere la macchina da caffè.
Quando appare la segnalazione riempi- re il contenitore dell'acqua e rimetterlo in sede, premere il tasto per 5 secon- di. La modalità fiera è attiva.
Manutenzione e pulizia
Pericolo per la salute per mancata pulizia.A causa del calore e dell'umidità nel vano interno della macchina per il caffè, i residui di caffè possono formare muffa e/o i residui di latte inacidirsi, mettendo a repentaglio la salute dell'utente.
Pulire regolarmente la macchina per il caffè in modo accurato.
Prospetto degli intervalli di pulizia
Intervalli di pulizia consigliati Pulizia/manutenzione di:
Quotidianamente (alla fine della giornata)
Serbatoio dell’acqua Contenitore fondi caffè
Vaschetta e griglia raccogligocce Una volta alla settimana
(più spesso se i residui di sporco sono notevoli)
Erogatore principale con cappuccinatore integrato Gruppo erogatore
Parte interna al di sotto del gruppo erogatore e della va- schetta raccogligocce
Alloggiamento (particolarmente importante direttamente do- po la decalcificazione)
Tubo del latte
Una volta al mese Contenitore dei chicchi e della polvere Filtro del serbatoio dell’acqua
se appare l’indicazione Sgrassare il gruppo erogatore (con una pastiglia di pulizia) Decalcificazione dell’apparecchio (con una pastiglia decalci- ficante)
Manutenzione e pulizia
Pulire a mano o in lavastoviglie
Attenzione: il gruppo erogatore non può essere lavato in lavastoviglie.
Pulire il gruppo erogatore esclusiva- mente a mano con acqua calda sen- za detergenti.
I seguenti pezzi devono essere esclusi- vamente lavati a mano:
- copertura in acciaio inox dell'eroga- tore centrale
- gruppo erogatore
- coperchio del contenitore del caffè in grani
- pannello inferiore
Pericolo di danneggiare l'appa- recchio a causa delle temperature troppo elevate in lavastoviglie.I componenti possono diventare inu- tilizzabili con il lavaggio in lavastovi- glie a una temperatura superiore a 55 °C, ad es. possono deformarsi.
Per i componenti adatti alla lavasto- viglie, selezionare esclusivamente programmi di lavaggio con tempera- tura massima di 55 °C.
A causa del contatto con coloranti na- turali, contenuti per es. nelle carote, nei pomodori e nel ketchup le parti in plastica si possono decolorare in lava- stoviglie. Questa decolorazione non pregiudica la stabilità dei pezzi.
I seguenti pezzi possono essere lavati in lavastoviglie:
- bacinella raccogligocce e coperchio - griglia raccogligocce
- contenitore dei fondi - serbatoio dell'acqua
- erogatore centrale (senza copertura in acciaio inox)
- Chiusura del vano caffè in polvere
Manutenzione e pulizia
Pericolo di ustionarsi con i com- ponenti o a causa dei liquidi caldi.Durante il funzionamento, i compo- nenti possono scaldarsi molto. Se si toccano i componenti caldi è possi- bile ustionarsi. I liquidi e il vapore in uscita sono estremamente caldi e possono causare ustioni.
Non mettere parti del corpo al di sot- to degli erogatori quando fuoriesco- no liquidi o vapore.
Far raffreddare la macchina per il caffè prima di pulirla.
Anche l'acqua presente nella va- schetta raccogligocce può essere molto calda.
Danni dovuti a umidità penetrata.Il vapore di un pulitore a vapore po- trebbe raggiungere le parti sotto ten- sione e causare un corto circuito.
Non utilizzare un pulitore a vapore per pulire la macchina.
Una pulizia regolare è molto importante, poiché i fondi del caffè tendono rapida- mente a formare muffe. I residui di latte possono diventare acidi e intasare il condotto del latte.
Prodotti detergenti non idonei
Tutte le superfici, se trattate con pro- dotti non adeguati, possono subire alterazioni o decolorazioni. Tutte le superfici si graffiano facilmente. Le superfici in vetro potrebbero romper- si, in seguito a graffi.
Rimuovere subito i residui dei pro- dotti per la pulizia. Pulire immediata- mente eventuali schizzi di prodotto decalcificante.
Per non danneggiare le superfici, non utilizzare per la pulizia:
- prodotti contenenti soda, ammonia- ca, acidi o cloro
- prodotti contenenti diluenti
- detergenti anticalcare (non adatti alla pulizia dell'involucro)
- prodotti specifici per acciaio
- detersivi per lavastoviglie (non adatti alla pulizia dell'involucro)
- detergenti per vetro
- prodotti per piani cottura in vetroce- ramica
- prodotti per la pulizia del forno - detergenti abrasivi, in polvere, latte o
pasta
Manutenzione e pulizia
Vaschetta raccogligocce, con- tenitore fondi caffè e base ap- poggiatazze
Pulire la vaschetta raccogligocce e il contenitore fondi caffè quotidiana- mente, per evitare la formazione di cattivi odori e di muffa.
Il contenitore fondi caffè si trova nella vaschetta raccogligocce. Nella maggior parte dei casi, nel contenitore fondi caf- fè si trova anche un po' di acqua di la- vaggio.
La macchina per il caffè segnala, trami- te il display, se la vaschetta raccogli- gocce e/o il contenitore fondi caffè so- no pieni e da svuotare. Svuotare la va- schetta raccogligocce e il contenitore fondi caffè.
Pericolo di ustioni!Se la macchina per il caffè è appena stata lavata, attendere un po' di tem- po prima di estrarre la vaschetta rac- cogligocce dalla macchina. L'acqua di lavaggio continua a scorrere.
Estrarre con attenzione la vaschetta raccogligocce dalla macchina per il caffè. Estrarre il coperchio .
Svuotare la vaschetta raccogligocce e il contenitore fondi caffè.
Estrarre la basse appoggiatazze e il pannello inferiore .
Pulire bene tutti i pezzi.
Pulire il pannello inferiore esclusiva- mente a mano con acqua calda e un po' di detergente.
Tutte le altre parti possono essere la- vate in lavastoviglie.
Pulire la parte interna dell'apparec- chio al di sotto della vaschetta racco- gligocce.
Rimontare tutte le parti e far scorrere la vaschetta raccogligocce nella mac- china per il caffè.
Controllare che la vaschetta raccogli- gocce scorra fino alla battuta nell'ap- parecchio.
Controllare che il contenitore fondi caffè sia installato correttamente (ve- dere la figura).
Pulire l'area al di sotto della macchina per il caffè. Con l'estrazione della va- schetta raccogligocce un po' d'acqua può giungere al di sotto della macchi- na.
Manutenzione e pulizia
Pulire il serbatoio dell'acqua
Pulire quotidianamente il serbatoio del- l'acqua. È possibile lavare il serbatoio dell'acqua in lavastoviglie una volta alla settimana.
Controllare che la valvola, la superfi- cie inferiore del serbatoio dell'acqua e la superficie d'appoggio sulla mac- china per il caffè siano pulite. Solo in questo modo è possibile utilizzare in modo corretto il serbatoio dell'ac- qua.
Rimuovere il serbatoio dell'acqua.
Lavare il serbatoio dell'acqua in lava- stoviglie, o a mano con acqua calda e poco detersivo. Asciugare il serbatoio dell'acqua.
Pulire e asciugare con cura la superfi- cie d'appoggio nella macchina per il caffè, con particolare attenzione alle cavità.
Reinserire il serbatoio dell'acqua.
Togliere e lavare il filtro del serbatoio acqua
Lavarlo una volta al mese.
Il filtro del serbatoio dell’acqua si trova sotto il serbatoio.
Rimuovere il serbatoio dell’acqua.
Svitare il tappo di sicurezza. Rimuo- vere l’anello di guarnizione e il filtro.
Sciacquare bene tutte le singole parti con acqua corrente.
Inserire dapprima il filtro del serbatoio acqua (croce rivolta verso l’alto) e poi l’anello di guarnizione. Riavvitare il tappo di sicurezza.
Rimettere in sede il serbatoio dell’ac- qua.
Erogatore centrale
Lavare la copertura in acciaio inossi- dabile dell’erogatore principale esclusivamente a mano, con acqua calda e un po’ di detersivo per i piat- ti.
Tutti gli altri componenti sono adatti al lavaggio in lavastoviglie.
Manutenzione e pulizia
Tirare la copertura in acciaio inox in avanti.
Estrarre l’unità di erogazione verso il basso.
Allentare la parte superiore con l’al- loggiamento per il tubo del latte dagli erogatori.
Pulire accuratamente tutti i compo- nenti.
Pulire la superfice sull’erogatore cen- trale e gli erogatori del caffè con una spugna umida.
Manutenzione e pulizia
I raccordi intasati del tubo del latte van- no puliti con la spazzola fornita sotto l’acqua corrente:
inserire la spazzola di pulizia nel rac- cordo. Muovere la spazzola in avanti e indietro fino a quando non sono stati rimossi tutti i residui di latte.
Montare l’erogatore centrale
L’unità dell’erogatore è facile da monta- re se le singole parti sono state prece- dentemente inumidite con acqua.
Riassemblare l’unità di erogazione.
Far scorrere l’unità dell’erogatore nell’erogatore centrale. Premere con forza, fino a quando l’unità dell’ero- gatore non è ben fissa e si chiude senza lasciare spazi.
Rimontare la copertura in acciaio inossidabile e inserire il tubo del latte.
Tubo del latte
Pericolo per la salute per manca- ta pulizia.Il latte per natura contiene batteri. A causa del calore e dell’umidità nel vano interno della macchina per il caffè questi batteri possono prolife- rare, per es. i residui di latte possono inacidirsi e mettere a repentaglio la salute dell’utente.
Controllare che le parti in cui scorre il latte siano pulite regolarmente e con cura.
Il tubo del latte della macchina automa- tica da caffè deve essere pulito almeno ogni 5 giorni.
Ci sono due possibilità di pulizia per il tubo del latte:
- Si può rimuovere l'erogatore centrale con Cappuccinatore integrato, smon- tarlo e lavarlo in lavastoviglie o a ma- no con acqua calda e un po' di deter- sivo (vedere “Erogatore centrale con Cappuccinatore integrato”).
- Oppure pulire il tubo dell'acqua con il programma di assistenza pulire il tubo del latte e un detergente apposito (ve- dere “Programmi di assistenza - puli- re il tubo del latte”).
Consiglio: Oltre alla consueta pulizia
Manutenzione e pulizia
Contenitore caffè in grani e va- no per caffè in polvere
Pericolo di ferirsi con il macina- caffè!Staccare la spina prima di pulire il contenitore dei chicchi di caffè, per separare la macchina dalla rete elet- trica.
I chicchi di caffè contengono grassi che si depositano sulle pareti del contenito- re e possono ostacolare il flusso dei chicchi. Pulire quindi il contenitore dei chicchi regolarmente con un panno asciutto e morbido.
Aprire il contenitore dei chicchi di caf- fè.
Rimuovere i grani di caffè presenti.
Pulire quindi il contenitore dei chicchi regolarmente con un panno morbido e asciutto.
Ora è possibile riempire nuovamente il contenitore di chicchi.
Pulire all’occorrenza il contenitore del caffè in polvere:
Aprire il contenitore del caffè in polve- re e rimuovere i residui di polvere pre- senti.
Consiglio: Aspirare il contenitore dei chicchi e quello del caffè in polvere con un aspirapolvere per rimuovere i residui di caffè.
Pulire l’involucro
Tutte le superfici possono subire an- che alterazioni o decolorazioni se lo sporco resta a lungo o se si utilizza- no prodotti non adeguati.
Si raccomanda di eliminare subito eventuali residui di sporco sull’invo- lucro.
Attenzione: eventuali spruzzi in caso di decalcificazione devono essere ri- mossi immediatamente!
Spegnere la macchina da caffè.
Pulire il frontale della macchina con una spugna pulita, poco detersivo per i piatti e acqua calda. Asciugare poi le superfici con uno straccio morbido.
Consiglio: L’involucro può anche esse- re pulito con il panno in microfibra mul- tiuso Miele.
Manutenzione e pulizia
Accedere al menù manutenzio- ne e pulizia
Nel menù manutenzione e pulizia sono presenti i programmi di pulizia. Eseguire il rispettivo programma di pulizia quan- do appare l’indicazione a display.
Sfiorare il tasto sensore .
Selezionare manutenzione e pulizia e confermare con OK.
Ora è possibile selezionare un program- ma di pulizia.
Risciacquare la macchina
Se è stata preparata una bevanda al caffè, allo spegnimento la macchina da caffè risciacqua i tubi. È possibile anche avviare manualmente sciacquare l'appa- recchio.
Risciacquare il tubo del latte
Il tubo del latte può intasarsi a causa dei residui di latte. Per questo il tubo del latte deve essere lavato regolarmente.
Se è stato preparato il latte, al più tardi allo spegnimento giunge una richiesta relativa all’inserimento del tubo del latte nella griglia raccogligocce.
Il tubo del latte può anche essere lavato manualmente.
Sfiorare il tasto sensore .
Inserire il tubo del latte nell’apertura destra nella griglia raccogligocce se si riceve tale richiesta.
Confermare con OK.
Il tubo del latte viene lavato.
Pulire il tubo del latte con il programma di cura.
Per una pulizia ottimale consigliamo l’impiego del detergente Miele per tubi del latte. Il detersivo in polvere per il tu- bo del latte è stato sviluppato in modo specifico per le macchine da caf- fè Miele e impedisce che si verifichino danni.
Troverete il detersivo per tubi del latte nel webshop di Miele, presso l’assisten- za tecnica Miele o presso i rivendito- ri specializzati Miele.
Manutenzione e pulizia
La procedura di pulizia non può es- sere interrotta. La procedura deve essere eseguita completamente.
Confermare con OK.
La procedura viene avviata.
Seguire le istruzioni nel display.
Sul display compare inserire il tubo del lat- te nel detersivo.
Creare la soluzione detergente:
Sciogliere la polvere detergente in un contenitore con 200 ml di acqua tie- pida. Mescolare la soluzione con un cucchiaio fino a quando la polvere non è completamente disciolta.
Eseguire la pulizia:
Appoggiare il contenitore vicino alla macchina da caffè e inserire il tubo del latte nella soluzione detergente.
Controllare che il tubo del latte sia im- merso sufficientemente nella soluzio- ne detergente.
Confermare con OK.
Seguire le altre istruzioni sul display.
Dopo il lavaggio la procedura di pulizia è conclusa.
Consiglio: Lavare via i possibili residui di liquido detergente sul tubo del latte sotto l’acqua corrente.
Manutenzione e pulizia
Sgrassare il gruppo erogatore e pulire il vano interno
A seconda delle sostanze grasse conte- nute nella miscela di caffè, il gruppo erogatore si intasa più o meno rapida- mente. Per ottenere bevande al caffè aromatiche e affinché la macchina da caffè funzioni correttamente occorre sgrassare regolarmente il gruppo eroga- tore.
Per una pulizia ottimale, Miele consiglia di utilizzare le pastiglie di pulizia Miele.
Le pastiglie di pulizia per sgrassare il gruppo erogatore sono state sviluppate in modo specifico per la macchina da caffè Miele e impediscono che la mac- china subisca danni.
È possibile acquistare le pastiglie di pu- lizia nel webshop di Miele, presso l’assi- stenza tecnica Miele oppure presso i ri- venditori specializzati Miele.
Il programma di manutenzione “Sgras- sare il gruppo erogatore” dura
ca. 15 minuti.
Per il programma di pulizia serve una pastiglia di pulizia.
Dopo 200 erogazioni nel display appare la segnalazione per sgrassare il gruppo erogatore.
Confermare la segnalazione con OK.
Sgrassare il gruppo erogatore Non è possibile erogare bevande e nel display appare l’avviso Sgrassare il grup- po erogatore e pulire il vano interno.
La procedura di pulizia non può es- sere interrotta. La procedura deve essere eseguita completamente.
Confermare con OK.
Il programma di pulizia viene avviato.
Seguire le istruzioni nel display.
Pulire il gruppo erogatore e il vano in- terno
Pulire il gruppo erogatore esclusiva- mente a mano con acqua calda sen- za detergenti. Le parti mobili del gruppo erogatore sono ingrassate. I detergenti danneggiano il gruppo erogatore.
Per avere sempre un caffè buono ed evitare la proliferazione di batteri, ri- muovere e pulire sotto l’acqua cor- rente il gruppo erogatore una volta alla settimana.
Sul display compare Sciacquare a mano il gruppo erogatore e pulire il vano interno.
Aprire lo sportello dell’apparecchio.
Manutenzione e pulizia
Tenere premuto il tasto al di sotto dell’impugnatura del gruppo erogato- re e ruotare l’impugnatura verso si- nistra .
Estrarre con attenzione il gruppo ero- gatore dalla macchina da caffè.
Se il gruppo erogatore è stato estrat- to non modificare la posizione dell’impugnatura.
Pulire il gruppo erogatore a mano con acqua calda senza detergenti.
Rimuovere i residui di caffè dal colino (vedere la freccia).
Asciugare l’imbuto per evitare che il caffè in polvere possa aderire ad es- so durante la preparazione successi- va.
Pericolo per la salute per manca- ta pulizia.I residui umidi del caffè in polvere presenti nel vano interno possono ammuffirsi ed essere nocivi per la sa- lute.
Rimuovere regolarmente i residui di caffè in polvere e pulire il vano inter- no.
Pulire la parte interna della macchina per il caffè. Controllare che le aree rappresentate in chiaro nella figura siano pulite con particolare cura.
Consiglio: Rimuovere i residui di caffè secchi con un aspirapolvere.
Inserire la pastiglia di pulizia nel gruppo erogatore
Sul display compare: Mettere in sede il gruppo erogatore con la pastiglia di detersi- vo. Chiudere lo sportello.