>
1
ISTRUZIONI D’USO GEBRUIKSAANWIJZING
2 32
ECO 1700
2. RAADPLEEG BIJ TWIJFEL UW DEALER.
1. LEES EERST DE GEBRUIKSAANWIJZING.
>
COMPONENTI IMPORTANTI
Afbeelding 1
1 2
4 3
5 8 7 8 9 10 11
12 13 14
15 16
18 19 21 22 24 25 26 27 28
29 30 31 32 33 34
20 23
17
Serbatoio pellet Supporto candela Motoriduttore coclea Staffa supporto serbatoio Tubo aspirazione Carter aria ambiente p.02 Staffa supp serbatoio dx Carter aria ambiente p.01 Camera combustione Fianco sx
Display eco 3 tasti Sportello carico pellet Cover
Porta Fondo camera Supporto braciere Braciere
Battifiamma Parete interna
Staffa supp serbatoio sx Zampa sx
Ventilatore espulsione fumi Pannello chiusura fondo Piedino in gomma Zampa dx
Ventilatore tangenziale Fianco dx
Pressostato fumi Modulo alimentazione Scheda elettronica Termostato sicurezza Supporto elettronica Schiena
A 2 3 4 5 7 8 9 J K L M
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Gentile Cliente,
Congratulazioni per aver scelto la Sua nuova stufa Qlima. Ha acquistato un pro- dotto di alta qualità che usato responsabilmente le garantirà anni di comfort.
Al fine di garantire una maggiore durata e sicurezza nell’utilizzo della Sua nuova stufa Qlima, Le consigliamo di leggere attentamente questo manuale e di conser- varlo per future consultazioni.
A nome del produttore, forniamo una garanzia di 24 mesi su difetti di produzione o di materiale.
Accenda la Sua Qlima!
Cordialmente,
PVG Holding b.v.
Assistenza Clienti
>
2. RAADPLEEG BIJ TWIJFEL UW DEALER.
1. LEES EERST DE GEBRUIKSAANWIJZING.
1. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
G
NOTA! Tutte le illustrazioni riportate nel manuale e sul cartone hanno un mero scopo esplicativo ed indicativo e potrebbero pertanto differire
leggermente dell’apparecchio in vostro possesso. L’apparecchio di riferimento è quello che avete acquistato.
L’inosservanza dei requisiti stabiliti nel presente manuale comporta
l’annullamento della garanzia e potrebbe portare a situazioni pericolose.
Si prega di installare il dispositivo secondo le leggi e normative locali e nazionali. Il presen- te prodotto è destinato al riscaldamento delle stanze in abitazioni residenziali ed è idoneo unicamente per l‘uso in normali condizioni domestiche,all‘interno di un soggiorno, di una cucina e di un garage in luogo asciutto. Non installare la stufa in camere da letto o bagni.
La corretta installazione della stufa è di vitale importanza per la durata del prodotto e per la vostra sicurezza. Si consiglia quindi di attener- si a quanto segue:
• Questa stufa deve essere installata da un tecnico del riscaldamento o installatore professionista (preferibilmente autorizza- to da Qlima), in caso contrario la garanzia sarà invalidata. Se le istruzioni riportate in questo manuale si discostano dalla le- gislazione locale e/o nazionale, è necessa- rio applicare la condizione più rigorosa. Il produttore e il distributore non possono essere ritenuti in alcun modo responsabili
>
se l’installazione non è conforme alle leggi e alle normative locali e/o in caso di aera- zione e/o ventilazione non corretta e/o di uso improprio.
• La stufa deve essere installata in un am- biente tale da permetterne l’utilizzo in si- curezza (ubicazione all’interno della stan- za, tipo di edificio, utilizzo della stanza).
In caso di malfunzionamento o difficoltà di comprensione di questo manuale, La preghia- mo di contattare il Suo distributore o installa- tore al più presto.
• La combustione del pellet necessita di ossi- geno, pertanto di aria.
Assicurarsi sempre che il condotto
dell’aria di combustione possa aspirare aria pulita dall’esterno.
• Non coprire mai le prese d’aria. Assicurarsi regolarmente che l’apertura di aspirazio- ne sia pulita.
• Avvalersi di attrezzatura idonea al traspor- to di stufe. L’utilizzo di attrezzatura non adeguata potrebbe causare danni a perso- ne e/o alla stufa.
• Si consiglia di non lasciare oggetti e/o ma- teriali infiammabili nel raggio di 400 mm dal retro e 400 mm dai lati della stufa e nel raggio di 800 mm dal portello frontale.
• La stufa è progettata come unità mono- blocco e non è indicata per l’incasso. Man- tenere una distanza libera di 200 mm tra le pareti non infiammabili e i lati / il retro della stufa.
>
• La superficie della stufa può diventare mol- to calda durante l’uso. NON lasciare bam- bini da soli vicino alla stufa. Assicurarsi che sia sempre presente un adulto e che non giochino con la stufa.
• L’utilizzo del presente apparecchio non è previsto per persone (bambini inclusi) con ridotte capacità psicomotorie, mentali o sensoriali, tanto meno deve essere utiliz- zato da persone inesperte o non dotate di sufficienti cognizioni in materia, tran- ne nei casi in cui vi è sorveglianza e sono impartite istruzioni per l’uso dell’apparec- chio da parte di persone responsabili della sicurezza degli utenti.
• I bambini di età inferiore a 3 anni devono essere tenuti sotto supervisione continua.
• I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni possono solo accendere spegnere l’appa- recchio, a condizione che essa sia stato posto o installato nella sua normale posi- zione di funzionamento previsto e che si- ano controllati o siano stati istruiti all’uso dell’apparecchio in modo sicuro e abbiano compreso i rischi connessi.
• I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni non devono collegare, regolare e pulire l’apparecchio o eseguire manutenzione da effettuare da parte dell’utente.
• La superficie della stufa può diventare molto calda durante l’uso. Quando si uti- lizza la stufa, usare dispositivi di protezio- ne personale ignifughi appropriati, come guanti di protezione dal calore.
• Durante l’installazione e la manutenzio- ne della stufa utilizzare sempre gli ausili di protezione personale necessari quali oc- chiali di sicurezza, guanti, eccetera.
>
• Prestare attenzione quando si rabbocca la tramoggia della stufa con il pellet quando la stufa è ancora bollente. Assicurarsi che il sacco del pellet non sia a portata del fuoco.
• Prestare attenzione ad abiti infiammabili, potrebbero incendiarsi in prossimità del fuoco.
• Non utilizzare solventi infiammabili nella stanza in cui si trova la stufa. Per evitare qualsiasi rischio, si consiglia di non tenere materiale combustibile né solventi infiam- mabili nella stessa stanza.
• La stufa è particolarmente pesante, assicurar- si che il pavimento ne regga il peso.
• Usare esclusivamente pellet di legna asciut- to di buona qualità privo di residui di col- la, resina o additivi. Diametro 6 mm. Lun- ghezza massima 30 mm.
• Non usare combustibili diversi dal citato pellet di legna. Altri combustibili, come ad esempio trucioli di legno con residui di col- la e/o solventi, legno di risulta in genere, cartone, combustibili liquidi, alcol, petro- lio, benzina, materiali di scarto o spazza- tura ecc. sono tutti vietati.
• L’utilizzo di legna di umida, verniciata o di scarsa qualità può portare alla formazio- ne di condensa e/o fuliggine nel camino o nel focolare riducendo le prestazioni della stufa e creando delle situazioni pericolose.
• Far pulire il camino regolarmente, secon- do le leggi locali e le norme previste per legge. Qualora non esistessero leggi e/o norme: assicurarsi che l’intero impianto stufa-canna-camino venga controllato e pulito da un tecnico autorizzato almeno due volte l’anno (una volta all’inizio della
>
stagione invernale). Se la stufa viene usa- ta in modo continuo e intenso, l’intero im- pianto, compreso il camino, devono essere puliti più frequentemente.
• Non utilizzare la stufa come barbecue.
Collegare una sola stufa a legna per canna fumaria. Collegare più stufe alla stessa canna fumaria può causare situazioni pericolose.
Questa stufa necessita di un collegamento elettrico. Leggere attentamente le avvertenze e considerazioni riportate di seguito:
• Non utilizzare un cavo elettrico danneg- giato.
• Un cavo elettrico danneggiato dovrà esse- re sostituito dal fornitore o da personale autorizzato/centro riparazioni.
• Non bloccare o piegare il cavo.
• Assicurarsi che il cavo elettrico non tocchi le parti calde della stufa.
• NON collegare la stufa tramite una pro- lunga. Se non si dispone di una presa con messa a terra, chiamare un elettricista per richiederne l’installazione.
• Controllare la corrente di alimentazione Questo dispositivo va collegato esclusiva- mente a prese con messa a terra - tensione 230 V/ ~50 Hz.
Il dispositivo DEVE essere sempre
collegato ad una presa con messa a terra.
E’ vietato il collegamento del dispositivo ad una presa priva di messa a terra.
>
• La spina deve essere facilmente accessibile una volta collegato il dispositivo.
• Non posizionare l’apparecchio diretta- mente al di sotto di una presa di corrente a parete.
Prima di collegare il dispositivo, assicurarsi che:
• La tensione corrisponda a quella richiesta.
• La presa e la corrente siano adeguate.
• La spina sia adatta alla presa.
G
Per un utilizzo sicuro, è importante che l’installazione sia corretta. Incaricare dell’installazione un esperto autorizzato e riconosciuto o farla verificare e
approvare prima del primo utilizzo.
L’esperto autorizzato deve approvare l’intero impianto, inclusi l’apporto di aria, lo scarico dei fumi, la canna fumaria e l’impianto elettrico. In
mancanza di ciò, vi è il rischio di incendi e la garanzia decade. L’installazione potrebbe inoltre non soddisfare le condizioni richieste dalla legislazione nazionale o dalla compagnia di
assicurazioni.
• Non coprire mai le prese d’aria.
• Non inserire oggetti nei fori presenti all’in- terno della stufa.
• Evitare qualsiasi contatto con l’acqua. Non spruzzare la stufa né immergerla in acqua, in quanto potrebbe portare ad un corto circuito.
• Ricordarsi di staccare la spina prima di pu- lire o sostituire parti della stufa.
• Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione sulla stufa, estrarre sempre
>
la spina dalla presa.
• Rimuovere la spina dalla presa quando la stufa non è in uso.
• Non apportare modifiche all’apparecchio.
Questo al fine di evitare che si verifichino situazioni di grave pericolo. Tali interventi comportano la decadenza della garanzia.
• Conservare con cura il manuale di installa- zione e di utilizzo.
• In caso di emergenza operare sempre se- condo le indicazioni fornite dai vigili del fuoco.
2. COME COMPORTARSI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA O IN CASO DI INCENDIO NEL CAMINO (FUOCO ALL’ESTER- NO DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE)
1. Spegnere immediatamente la stufa staccando la spina dalla presa di corrente.
2. Spegnere il fuoco nella stufa servendosi di un estintore a CO2, sabbia, bicar- bonato o sale, per ridurre al minimo la formazione di fumo nell’ambiente.
Non usare mai acqua per spegnere l’incendio.
3. In caso di incendio nel camino: Chiudere la valvola a farfalla (consultare le rego- le, prescrizioni, ordinanze e norme locali / nazionali per assicurarsi che la valvola a farfalla sia consentita) o tappare la canna fumaria con un panno bagnato.
ATTENZIONE: la canna fumaria può essere bollente. Per la chiusura, indossare sempre guanti resistenti al calore.
4. Avvisare subito i pompieri.
5. Ventilare l’ambiente aprendo tutte le finestre e le porte, in relazione alla possibile formazione di monossido di carbonio.
3. PRIMO AVVIO
La prima messa in funzione deve essere eseguita da un tecnico autorizzato del servizio Qlima. La mancata installazione da parte di un tecnico autorizzato Qlima potrebbe comportare una violazione della legge. Inoltre potrebbe invalidare la ga- ranzia della stufa. La stufa va regolata alla prima messa in funzione, per ottenere una giusta proporzione tra aria e combustibile in ciascuno dei cinque livelli di com- bustione. La proporzione giusta dipende fortemente dalla canna fumaria montata e può essere regolata solo dopo l’installazione della stufa. Una proporzione sba- gliata tra aria e combustibile può provocare gravi danni alla stufa e far aumentare anche il consumo di combustibile.
>
G
Non cambiare mai da soli i parametri di servizio nel menù di servizio. Ciò può provocare gravi danni alla stufa, facendo decadere la validità della garanzia. La stufa può essere regolata esclusivamente da un tecnico autorizzato del servizio Qlima.3.1 ATTIVITÀ PRIMA E DURANTE IL PRIMO INVIO
G
Nuovo edificio o ristrutturazione: Assicurarsi che l’edificio sia ben asciutto prima di utilizzare la stufa per la prima volta. Pareti, soffitti e/o pavimenti in particolare richiedono molto tempo per l’asciugatura. Fuliggine, particelle di cenere ecc. potrebbero facilmente attaccarsi a pareti non completamente asciutte.1. Controllare che la stufa sia stata installata secondo le istruzioni di installazione.
2. Prima di utilizzare la stufa, rimuovere tutto il contenuto (libretti e manuali), guanto (consigliato), per atrezzi da utilizzarsi sulla stufa e per accedere al focolare in genre, (carico legna o altro).
3. Riempire di pellet il deposito di pellet. Vedasi il capitolo 5 “Riempire di pel- let il deposito di pellet” di queste istruzioni per una spiegazione relativa ai pellet da usare e a come va riempito il deposito.
4. Attaccare la spina a una presa di corrente a terra e accendere l’interruttore.
Questo si trova sul lato posteriore della stufa.
Controllare il capitolo 9 “Allacciamento elettrico” delle istruzioni di installazione prima di collegare l’apparecchio all’elettricità.
5. Consultare il capitolo 4 “Utilizzo normale della stufa” per ottenere maggiori informazioni sull’utilizzo del telecomando (se compreso nella consegna) e sul procedimento di avvio.
6. La stufa è in acciaio di alta qualità con uno strato protettivo. Durante i primi cicli di accensione lo strato protettivo si indurirà e l’acciaio si assesterà. Que- sto processo può richiedere del tempo. Durante il primo funzionamento, è normale che sia prodotto un odore sgradevole. Assicurarsi di ventilare la stanza a lungo durante tale periodo.
7. Non far mai funzionare la stufa con lo sportello tagliafuoco aperto. Tenere sempre lo sportello chiuso durante il funzionamento della stufa. Assicurarsi che lo sportello della stufa sia ben chiuso.
8. Accendere la stufa e selezionare il livello di combustione 1.
Al fine di evitare danni permanenti alla stufa, inizialmente si consiglia di effettuare un’alimentazione graduale e a fuoco basso. Per le prime 24 ore, tenere il fuoco basso, in seguito è possibile aumentare gradualmente la capacità. Tenere la stufa accesa in continuazione per almeno altre tre o quattro ore.
9. Controllare che non entrino nell’ambiente gas provenienti dal processo di combustione. Se ciò accade, spegnere subito la stufa e riparare la perdita.
10. Verificare che il ventilatore per l’ambiente entri in funzione, sentendo se l’a- ria fuoriesce dalla griglia di emissione sul lato anteriore della stufa. Questo ventilatore parte solo quando la stufa è abbastanza calda (circa 15-20 minuti dopo che la stufa è stata accesa). Se il ventilatore per l’ambiente non gira, spegnere la stufa per evitare danni. Risolvere il problema prima che la stufa venga accesa di nuovo.
Questa stufa è dotata di un ventilatore che fa circolare l'aria nella stanza.
Quando il ventilatore è in funzione, l'aria viene inviata lungo le superfici calde all'interno della stufa, riscaldato e soffiato di nuovo nella stanza come aria calda. Non consentire mai il stufa da bruciare se il ventilatore della stanza non è in funzione.
11. Verificare che la stufa abbia la giusta proporzione aria/combustibile in ognu- no dei cinque livelli di combustione, controllando l’immagine della fiamma su ciascuno dei cinque livelli di combustione. A tale proposito, vedasi la fi- gura 1. Se necessario, regolare la proporzione aria/combustibile. Il regola- mento della proporzione aria/combustibile può essere effettuato solo da un tecnico di servizio Qlima.
12. Controllare il tiraggio della canna fumaria con un manometro differenziale.
Regolare la valvola a farfalla della canna fumaria, se installata.
Dopo aver regolato la valvola a farfalla, la posizione della valvola a farfalla può essere cambiata solo in caso di calamità, come ad esempio un incendio del caminetto.
13. Verificare che in ognuno dei cinque livelli di combustione la temperatura del gas di combustione rimanga sotto i 220ºC. Se la temperatura del gas di com- bustione in uno dei cinque livelli di combustione supera i 220ºC, la stufa del livello corrispondente deve essere regolata di nuovo, riducendo l’aggiunta di pellet in combinazione con la velocità del ventilatore per gas di combu- stione e / o aumentando la velocità del ventilatore per l’ambiente.
L’esecuzione della mezza in funzione della stufa da parte di un tecnico autorizzato Qlima presenta i seguenti vantaggi:
• Si formerà meno fuliggine, per cui la canna fumaria e la stufa si sporcheranno meno rapidamente.
• La stufa consumerà meno combustibile.
• Il rendimento della stufa sarà ottimale.
• Le componenti della stufa saranno meno appesantite, per cui la stufa avrà una vita più lunga.
• Il numero di ore necessario per il servizio e il mantenimento della stufa diminuirà.
14. Dopo essere stata regolata, la stufa è pronta per l’uso.
4. NORMALE FUNZIONAMENTO DELLA STUFA
Prima di ogni avvio, il cassetto della cenere e il bruciatore vanno puliti.
A tale proposito, vedasi il capitolo 6.4. Inoltre, la porta della stufa deve essere chiusa.
>
La stufa non può essere utilizzata qualora venisse utilizzato un sistema di aspirazione dell’aria, un impianto di riscaldamento ad aria calda o altri apparecchi che influiscono sulla pressione dell’aria nell’ambiente. Questi apparecchi vanno spenti prima dell’utilizzo della stufa a pellet.
4.1 INFORMAZIONI SUL DISPLAY
Tasto 1: Abbassa la temperatura ambiente richiesta dall’utente. Tasto 1 può essere usato anche per mostrare e modificare la posizione del rila- scio di calore.
Tasto 2: Alza la temperatura ambiente richiesta dall’utente. Tasto 2 può essere usato anche per mostrare e modificare la posizione del rilascio di calore.
Tasto 3: Serve per accendere e spegnere la stufa.
Ricevitore 4: Ricevitore del telecomando.
Led 5: Avvisa della presenza di un guasto Allarme C (C significa temperatura).
Per ulteriori informazioni vedasi il capitolo 8.2 “elenco dei guasti”.
Led 6: La stufa è fornita di un orologio per impostare gli orari di accensio- ne e spegnimento. Quando questo led è acceso, la funzione orolo- gio è attivata.
Led 7: Avverte che la temperatura impostata è stata raggiunta. Sul display appare anche la scritta ECO con la temperatura impostata.
Led 8: Avvisa che l’auger per l’inserimento pellet è attivato.
Led 9: Avverte che la candeletta di accensione è attivata.
Display 10: Indica la temperatura ambiente e la posizione dell’emissione di ca- lore. In caso di guasto, sul display compare il codice dell’errore.
Led 11: Indicazione acceso-spento lampeggia quando il riscaldatore è in modalità cooldown
Off La stufa è spenta o sta per spegnersi.
Acc Pell La stufa è in modalità di preriscaldamento.
Load Il carico di pellet è in funzione. Sarà acceso anche il Led 9 (vedi figura 2)
Fire On la stufa è in fase di accensione.
On 1 La stufa è accesa e brucia alla posizione 1, l’emissione di calore più bassa.
Eco La stufa ha raggiunto la temperatura inserita.
Brac Clee La stufa è nella modalità autopulente del braciere. Il ventila- tore di gas di combustione funziona alla massima potenza e il motore di inserimento pellet funziona alla velocità minima.
Atte Questo avviso appare quando si cerca di avviare la stufa du- rante il raffreddamento.
4.2 PROCEDURA DI AVVIO REGOLARE
Il bruciatore deve essere pulito prima di avviare la stufa. Se si utilizza la funzione timer, il bruciatore deve essere pulito prima dell’avvio automatico.
La procedura di avvio regolare e modalità di esercizio della stufa è la seguente:
1. Assicurarsi che il focolare sia vuoto e pulito.
2. Assicurarsi che lo sportello tagliafuoco sia chiuso.
3. Riempire la tramoggia del combustibile con pellet di legna di buona qualità.
4. Premere il tasto 3 per 2 secondi. Il ventilatore di gas di combustione si avvia e la candeletta di accensione brucia. Sul display compare la scritta ACC e si accende il led 11, a dimostrazione che la candeletta di accensione è accesa.
5. Dopo circa 1 minuto, sul display compare la scritta Load Pell. Durante questa fase, l’auger trasporterà i pellet dalla tramoggia del combustibile al foco- lare. Grazie al calore della candeletta di accensione, i pellet inizieranno a bruciare.
6. Quando la temperatura di superficie desiderata della stufa è raggiunta, sul display appare la scritta FIRE STAB. Il led 9 si spegne.
7. Si avvia la ventola di ricircolo e l’aria ambiente è aspirata nella stufa dal re- tro. L’aria viene quindi soffiata e riscaldata. L’aria riscaldata viene immessa nell’ambiente sul lato anteriore della stufa.
8. Durante il funzionamento normale il display mostra il livello di emissione di calore (1-2-3-4 o 5) e la temperatura dell’ambiente.
9. Una volta raggiunta la temperatura desiderata della stanza, sul display ap- pariranno la scritta ECO e la temperatura dell’ambiente. La stufa continua a funzionare al livello di potenza di riscaldamento più basso possibile. Se è attivata la modalità SAVE, la stufa si spegnerà automaticamente al rag- giungimento della temperatura impostata. Vedi capitolo 4.6 per ulteriori spiegazioni sul funzionamento e.
4.3 PROCEDURA DI AVVIO NON REGOLARE
Quando si avvia la stufa a temperature ambiente inferiori a 0°C o quando l’aria di combustione è probabile sia inferiore a 0°C, la procedura di avvio è diversa.
In presenza di queste temperature inferiori, la procedura di accensione non produ- ce un buon fuoco di combustione; il display visualizza “ALAr / FAN / ACC”.
Per avviare il fuoco, mettere degli “inneschi” nel letto del fuoco. Accendere l’inne- sco usando un fiammifero e attendere 1 minuto prima di avviare la stufa usando la
“procedura di avvio normale” così come descritto al capitolo 4.2.
Quando questo non genera un buon fuoco di combustione, occorre che un pro- fessionista modifichi i parametri di installazione. Contattare un installatore Qlima autorizzato.
>
4.4 IMPOSTARE LA TEMPERATURA
1. Premere il tasto 1 per andare al menù di impostazione della temperatura. Il display indica “set” e la temperatura desiderata.
2. Premere il tasto 1 per abbassare la temperatura desiderata. Il display indica la temperatura desiderata.
3. Premere il tasto 2 per alzare la temperatura desiderata. Il display indica la temperatura impostata.
4. Adesso è stata impostata la temperatura desiderata. Dopo 3 secondi, il di- splay tornerà automaticamente alla modalità di funzionamento normale.
5. La modifica della temperatura desiderata è stata completata.
È possibile modificare la temperatura richiesta tra un minimo di 07°C e un massimo di 40°C.
4.5 MODIFICARE IL RILASCIO DI CALORE DELLA STUFA
1. Premere una volta sul tasto 2. Il display mostra “pot” e una delle 5 posizioni di rilascio di calore della stufa.
2. Premere il tasto 1 per abbassare il rilascio di calore desiderato. Il display mo- stra la potenza modificata.
3. Premere il tasto 2 per alzare il rilascio di calore desiderato. Il display mostra la potenza modificata.
4. Dopo aver mostrato il rilascio di calore desiderato, dopo 3 secondi il display torna alla modalità di funzionamento normale.
5. La modifica della potenza desiderata è stata completata.
4.6 MODALITÀ RISPARMIO (SAVE MODE)
Con questa funzione attiva la stufa si aziona automaticamente appena la tempe- ratura della stanza raggiunge quella impostata maggiorata della temperatura dif- ferenziale impostata. La stufa si aziona automaticamente appena la temperatura della stanza raggiunge quella impostata al netto della temperatura differenziale impostata.
La modalità risparmio (Save mode) è utilizzabile solo se la funzione timer è disattivata.
ATTIVARE LA MODALITÀ SAVE 1. Spegnere la stufa.
2. Premere il tasto 1 e poi il tasto 3 più volte, fino a che sul display appare MN04, intervallato dal testo CP 00.
3. Premere il tasto 2. Sul display appare il valore 1. Mantenere premuto il tasto 2 fino a che sul display appare il valore A9.
4. Premendo ancora sul tasto 3, sul display apparirà Pr01. Premere più volte il tasto 3 fino a che sul display appare Pr28, alternato con la scritta “OFF” o un
5. Se il display mostra la scritta “OFF”, la modalità SAVE è spenta. Questa si può attivare con i tasti 1 o 2. Premendo il tasto 1 o 2 il display mostra il differen- ziale di temperatura, che va da 1°C fino a 15°C.
6. Scegliere il valore di differenza desiderato e premere il tasto P3 per salvare l’impostazione.
7. Adesso la stufa è in modalità Save e può essere avviata di nuovo.
DIFFERENZIALE DI TEMPERATURA
Il differenziale di temperatura è la differenza in gradi rispetto alla temperatura impostata. Esempio: La temperatura impostata è di 20°C e il differenziale di tem- peratura è di 2°C. La stufa ora si spegnerà a una temperatura ambiente di 22°C e si riaccenderà a una temperatura ambiente di 18°C. Copa aver completato il ciclo di spegnimento.
DISATTIVARE LA MODALITÀ SAVE
1. Spegnere la stufa e ripetere le azioni di cui sopra fino a che la scritta “OFF”
apparirà sul display.
2. Poi premere il tasto 3.
3. Ora è disattivata la modalità save.
Per evitare di accendere e spegnere molte volte la stufa e l’ulteriore usura alle varie parti che ne deriva, è consigliato di non inserire un differenziale di temperatura inferiore a 2°C e superiore a 4°C.
4.7 SPEGNIMENTO NORMALE
Per spegnere la stufa, tenere premuto tasti 3, fino a che non compaia “OFF” sul display. Durante la fase di spegnimento, si arresta l’alimentazione di pellet di le- gna al focolare e la ventola di ricircolo dell’aria ambiente si spegne. La ventola di estrazione dei fumi continua a funzionare per un po’ di tempo e si spegne dopo la fase di raffreddamento.
4.8 IMPOSTAZIONE DEL MENU UTENTE E DELLA FUNZIONE TIMER
Sul pannello di comando è possibile impostare l’ora, il giorno e la funzione timer selezionando il relativo menu. A questo scopo, consultare la tabella 1 seguente.
La funzione timer permette di attivare e disattivare il riscaldamento in due orari diversi.
Menu Descrizione Ad uso di
MN01 Giorno utente
MN02 Ore utente
MN03 Minuti utente
MN04 Parametro tecnico Tecnico
MN05 Orario attivazione timer programma 1 utente MN06 Orario disattivazione timer programma 1 utente MN07 Utilizzo del timer programma 1 Sì o No utente MN08 Orario attivazione timer programma 2 utente MN09 Orario disattivazione timer programma 2 utente MN10 Utilizzo del timer programma 2 Sì o No utente Tabella 1: Elenco dei diversi menu.
Per attivare il menu desiderato, premere il tasto 1 quindi premere più volte il tasto 3 fino a visualizzare sul display il menu desiderato. A ogni pressione del tasto 3 il
>
>
display passa al menu successivo. Qualora non venga premuto alcun tasto per un periodo di circa 20 secondi, il display ritorna automaticamente alla modalità ope- rativa normale.
IMPOSTAZIONE DELLA DATA, DELLE ORE E DEI MINUTI.
a. Impostazione della data.
1. Premere il tasto 1, quindi premere più volte il tasto 3 fino a quando sul di- splay compare la scritta MN01 alternata alla scritta off o alla data corrispon- dente. Vedere la tabella 2.
2. Premere il tasto 1 o 2 per impostare la data corretta. Per un elenco delle date vedere la tabella 2.
3. Premere il tasto 3 per salvare i dati e passare al menu MN02.
Data corrispondente Data attuale
Day 1 Lunedì
Day 2 Martedì
Day 3 Mercoledì
Day 4 Giovedì
Day 5 Venerdì
Day 6 Sabato
Day 7 Domenica
off Nessun giorno selezionato
Tabella 2
b. Impostazione dell’ora
1. Premere il tasto 1, quindi premere più volte il tasto 3 fino a quando sul di- splay compare la scritta MN02 alternata all’ora attuale.
2. Premere il tasto 1 o 2 per impostare l’ora attuale.
3. Premere il tasto 3 per salvare i dati e passare al menu MN03.
c. Impostazione dei minuti
1. Premere il tasto 1, quindi premere più volte il tasto 3 fino a quando sul di- splay compare la scritta MN03 alternata ai minuti attuali.
2. Premere il tasto 1 o 2 per impostare i minuti attuali.
3. Premere il pulsante 3 per salvare i dati. Attendere circa 20 secondi: il display ritorna automaticamente alla modalità operativa normale.
IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE TIMER
G
Accertarsi che siano impostati la data, l’ora e i minuti prima di iniziare a programmare la funzione timer.La funzione timer può essere impostata utilizzando i menu da MN05 a MN10. È possibile impostare due orari di attivazione e due orari di disattivazione.
1. Premere il tasto 1, quindi premere più volte il tasto 3 fino a quando sul di- splay compare la scritta MN05.
2. Premere il tasto 1 o 2 per impostare l’ora di attivazione desiderata del pro- gramma 1. A ogni pressione del tasto 1 o 2 l’orario viene modificato di 10 minuti. Tenendo premuti i tasti 1 o 2 è possibile scorrere più rapidamente gli orari da impostare.
>
3. Premere il tasto 3 per salvare le impostazioni del menu MN05 e per passare al menu MN06.
4. Premere il tasto 1 o 2 per impostare l’ora di disattivazione desiderata del programma 1. A ogni pressione del tasto 1 o 2 l’orario viene modificato di 10 minuti. Tenendo premuti i tasti 1 o 2 è possibile scorrere più rapidamente gli orari da impostare.
5. Premere il tasto 3 per salvare le impostazioni del menu MN06 e per passare al menu MN07.
6. Indicare nel menu MN07 se si possono utilizzare le impostazioni dei menu MN05 e MN06. Con i tasti 1 e 2 è possibile selezionare ON o OFF.
ON: Se occorre utilizzare le impostazioni dei menu MN05 e MN06, attivando e/o disattivando automaticamente il riscaldamento. Si illumina anche il LED 6 sul display.
OFF: Se non si devono utilizzare le impostazioni dei menu MN05 e MN06. Il riscaldamento non viene attivato e/o disattivato automaticamente. Il LED 6 non si illumina.
7. Premere il tasto 3 per salvare le impostazioni del menu MN07 e per passare al menu MN08.
8. Nello stesso modo descritto sopra è possibile impostare un secondo orario di attivazione/disattivazione programmando i menu da MN08 a MN10.
G
Nei programmi 1 e/o 2 del timer è possibile impostare soltanto un orario di attivazione o di disattivazione. È inoltre possibile programmare soltanto il programma 1 o il programma 2 del timer.5. RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO PELLET CON IL PELLET
5.1 IL COMBUSTIBILE
L’uso del pellet sbagliato (cattiva qualità o diametro diverso da quello pre- visto) può causare danni alla stufa. La garanzia non copre i danni provocati da pellet di qualità scadente.
Sul mercato sono disponibili pellet di diverse qualità e con diverse caratteristiche. I pellet di cattiva qualità influiscono negativamente sull’efficienza della combustio- ne, sporcano la stufa e possono, in casi estremi, causare situazioni molto pericolose.
L’utilisation de mauvais granulés (de mauvaise qualité ou d’un diamètre autre que celui mentionné) peut endommager votre poêle. Les dommages suscités par de mauvais granulés ne sont pas couverts par la garantie.
Usare esclusivamente pellet di legna di buona qualità di diametro di 6 mm e lun- ghezza massima di 30 mm. In commercio si trovano vari tipi di pellet di legna con caratteristiche e qualità diverse. È possibile riconoscere il pellet di buona qualità nel seguente modo:
- Diametro 6 mm.
- Lunghezza massima 30 mm.
- Pellet di legna secondo lo standard 6mm DIN+ / Ö-norm+ / EN+ o equivalente.
- Ben pressato, privo di residui di colla, resina o additivi.
- Superficie lucida e uniforme
- Lunghezza uniforme e basso contenuto di polvere - Umidità residua: < 10%
- Contenuto di cenere: < 0,5%
- Il pellet di buona qualità affonda quando viene gettato in acqua
In genere, è possibile riconoscere il combustibile di cattiva qualità per questa stufa da:
- Diametro diverso da quello richiesto di 6 mm. e/o una varietà di diametri - Lunghezze diverse e variabili, alta percentuale di pellet corto
- La superficie mostra criccature verticali e/od orizzontali - Alto contenuto di polvere
- Superficie non lucida - Galleggia in acqua
Se si usa combustibile di cattiva qualità si può incorrere in:
- Cattiva combustione
- Frequenti blocchi del focolare - Maggior consumo di pellet - Minor resa di calore e di efficienza - Insudiciamento del vetro
- Aumento della quantità di cenere e granuli incombusti.
- Costi di manutenzione maggiori.
G
Anche usando pellet standardizzato di buona qualità, è normale che vi siano differenze nella combustione, nella produzione di cenere e nel rallentamento del rendimento.G
Immagazzinare e trasportare il pellet in condizioni di asciutto assoluto.Il pellet di legna può espandersi notevolmente quando entra in contatto con l’umidità.
Per ulteriori informazioni sul pellet, contattare il rivenditore Qlima o l’installatore autorizzato Qlima.
5.2 RIEMPIMENTO DELLA TRAMOGGIA CON IL PELLET
Aprire il coperchio del deposito di pellet sulla parte superiore della stufa e riempire il deposito di 3/4 con pellet. Fare in modo che non cadano pellet nella stufa. Quindi chiudere il coperchio.
Non toccare mai le parti girevoli all’interno della tramoggia del pellet.
Per evitare il rischio di toccare le parti girevoli all’interno della tramoggia del pellet, è meglio spegnere sempre la stufa completamente scollegando la spina elettrica dalla presa di rete.
Se nel corso del funzionamento dovesse essere necessario rabboccare, assicurarsi che il pellet e/o il sacco del pellet non entrino in contatto con alcuna superficie bollente della stufa che potrebbe provocare situazioni pericolose. Assicurarsi di non toccare mai le parti girevoli all’interno della tramoggia del pellet.
6. MANUTENZIONE
Il calore, la cenere e i residui prodotti dalla combustione della legna da ardere rendono necessaria una pulizia e una manutenzione regolare sia a cura dell’utente finale che a cura di un tecnico autorizzato. Èimportante pulire periodicamente la stufa ai fini della sicurezza, del suo efficiente funzionamento e, nel contempo, per aumentare la durata della stufa stessa. Non usare lana d’acciaio, acido muriatico o altri prodotti corrosivi, aggressivi o abrasivi per pulire la superficie interna ed esterna della stufa. Special- mente dopo un periodo di spegnimento prolungato, la stufa e l’impianto del camino necessitano di controllo per rilevare eventuali ostruzioni.
6.1 MANUTENZIONE DA ESEGUIRE A CURA DELL’UTENTE FINALE
11. Buig en knik de kabel niet.Effettuare la manutenzione della stufa dopo aver verificato che essa si sia raffreddata del tutto, sia internamente che esternamente!
Quando si realizzano interventi di manutenzione alla stufa: assicurarsi che l’alimentazione alla stufa sia completamente scollegata.
Mansione Frequenza
Pulire la superficie esterna della
stufa Ogni 2 settimane
Pulire del portello Prima di ogni avvio. Anche all’avvio in caso di funzione timer.
Pulire il bruciatore Prima di ogni avvio. Anche all’avvio in caso di funzione timer.
Pulizia del cassetto della cenere Quando è pieno e prima di ogni avvio. An- che all’avvio in caso di funzione timer Pulire lo scambiatore termico. Quotidianamente
Pulizia della caldaia Ogni 2 settimane Controllo della tenuta dello spor-
tello tagliafuoco Due volte all’anno, la prima volta all’inizio della stagione e/ o dopo 2500 kg di pellet consumati
Pulizia della tramoggia del pellet e
Auger Una volta al mese e/ o dopo 2500 kg di pel-
let consumati Pulizia del condotto per l'aggiunta
di pellet Una volta alla settimana
6.2 PULIZIA DELLA SUPERFICIE ESTERNA DELLA STUFA
Pulire la superficie della stufa con acqua (calda) e sapone. Non usare detergenti abrasivi o a base di solventi in quanto essi potrebbero danneggiare le finiture della superficie.
6.3 PULIZIA DEL PORTELLO
L’apertura dello sportello della stufa deve essere pulita prima di ogni avvio per prevenire depositi di fuliggine e particelle di cenere.
Il vetro è un vetro ceramico, ma può rompersi a causa di forti escursioni termiche.
Aspettare che l’apertura si raffreddi completamente prima di pulirla. Utilizzare un normale detergente spray per vetri e un panno per pulizie.
>
Pulire il vetro del portello solo quando la stufa si è raffreddata completamente!
6.4 PULIZIA DEL FOCOLARE CON CASSETTO DELLA CENERE
L’âtre et le cendrier doivent être nettoyés avant chaque démarrage.
1. Estrarre il focolare con cassetto della cenere sollevandolo dalla sua sede.
Vedi immagine 7.
2. Pulire il cassetto della cenere.
3. Pulire ulteriormente il focolare con cassetto della cenere e la relativa griglia usando una spazzola e un’aspirapolvere. Se i fori al fondo del focolare sono ostruiti, usare un attrezzo appuntito per aprirli (figura 8).
4. Pulire la parte sottostante del focolare con un’aspirapolvere.
G
È molto importante che i fori della griglia siano aperti e il focolare sia pulito per garantire una buona combustione del pellet.5. Rimettere nella stufa il bruciatore e il cassetto della cenere. Assicurarsi che il bruciatore sia riposizionato in modo corretto. Assicurarsi che la grande apertura sia posizionata vicino alla candeletta di accensione (come indicato nelle figure 9). Se il bruciatore viene posizionato scorrettamente, la stufa non si accenderà.
6.5 PULIZIA DELLO SCAMBIATORE TERMICO Quando la stufa è spenta e fredda:
1. Aprire lo sportello e rimuovere tutta la cenere con un aspiracenere.
2. Rimuovere il braciere e la base della camera di combustione (Fotot 7 e 10) 3. Estrazione del parafiamma: Spingere il parafiamma verso l’alto per rimuo-
verlo dalla fessura (Foto 11).
4. Ora, utilizzando una spazzola e un aspiracener, pulire la base e la parte superiore della camera di combustione rimuovendo tutta la cenere che si è accumulata al suo interno (Foto 12-13).
5. Per il rimontaggio ripetere la procedura al contrario.
6.6 CONTROLLO DELLA TENUTA DELLO SPORTELLO TAGLIAFUOCO
Almeno due volte all’anno, la prima volta prima dell’inizio della stagione del riscal- damento, controllare lo sportello di carica per rilevare eventuali perdite. Se occor- re, farlo sostituire da un tecnico autorizzato Qlima. Utilizzare unicamente parti di ricambio originali Qlima.
6.7 PULIZIA DELLA TRAMOGGIA DEL PELLET E AUGER Pulire il deposito di pellet e l’auger una volta al mese.
1. Rimuovere la griglia protettiva dal deposito di pellet.
2. Svuotare il deposito di pellet.
3. Pulire il deposito di pellet e la parte visibile dell’auger con un’aspirapolvere (figura 14)
>
4. Rimettere a posto la griglia protettiva.
5. Riempire di pellet il deposito.
6.8 ULIZIA DEL DISPOSITIVO DI AGGIUNTA PELLET
Pulire il tubo per l’aggiunta dei pellet una volta a settimana con una spazzola ro- tonda, dura (figura 15). Il tubo per l’aggiunta dei pellet è situato dietro la camera di combustione della stufa. Nel tubo può depositarsi del creosoto, una sostanza che sporca molto il tubo e a volte può provocare il blocco dei pellet.
6.9 PULIZIA DEL RACCORDO A T DEL TUBO DI SCARICO:
Una volta al mese rimuovere e vuotare il tappo del tubo a “T” di ispezione situato dietro la stufa (vedi figure 18 e 19). Se questo raccordo a T non è sufficientemente pulito impedirà l’avvio della stufa, causando danni alla stufa stessa e all’ambiente (possibile emissione di materiale incombusto e fuliggine)."
G
"ATTENZIONE! è necessario pulire quotidianamente il braciere e la cassetta di raccolta della cenere.NON riutilizzare il pellet rimasto nel braciere in quanto potrebbe arrecare danni."
6.10 MANUTENZIONE DA ESEGUIRE AD OPERA DI UN TECNICO AUTORIZZATO
Mansione Frequenza*
Ispezione professionale e manu- tenzi one della stufa (& sistema della canna fumaria)
Due volte a stagione, la prima volta all’inizio della stagione di utilizzo e / o dopo 900 ore di combustione, quando la stufa indica SERV Pulire/spazzare l’impianto camino/
la canna fumaria Due volte a stagione, la prima volta all’inizio della stagione
Sostituzione dei componenti non
menzionati in questo manuale In caso di rilevamento guasti Collegamento della stufa al cami-
no/canna fumaria Due volte a stagione, la prima volta all’inizio della stagione di utilizzo e / o dopo 900 ore di combustione, quando la stufa indica SERV Altra manutenzione non specifi-
catamente menzionata in questo manuale.
Una volta a stagione, la prima volta all’inizio della stagione di utilizzo
Pulizia della ventola ambiente /
ventola di gas di combustione Due volte a stagione, la prima volta all’inizio della stagione di utilizzo e / o dopo 900 ore di combustione, quando la stufa indica SERV Pulire la stufa all'interno e
all'esterno Una volta a stagione e / o dopo 900 ore di combustione, quando la stufa indica SERV Strofinare il riduttore della coclea
di collegamento pellet Una volta a stagione, al termine della stagi- one di utilizzo
Pulire la canna fumaria Una volta a stagione, al termine della stagi- one di utilizzo e / o dopo 900 ore di combus- tione, quando la stufa indica SERV
Controllo dell'elemento di accen-
sione Una volta a stagione
Pulire lo scambiatore di calore con
purificazione d'aria Una volta a stagione e / o dopo 900 ore di combustione, quando la stufa indica SERV Pulire lo scambiatore di calore con
purificazione d'aria Una volta a stagione e / o dopo 900 ore di combustione, quando la stufa indica SERV
>
Controllare la parte elettrica, ovve- ro il circuito stampato, il cablaggio, i sensori e le sicurezze.
Una volta a stagione e / o dopo 900 ore di combustione, quando la stufa indica SERV Controllare i tubi in silicone del
sensore di pressione
Una volta a stagione e / o dopo 900 ore di combustione, quando la stufa indica SERV Controllare la chiusura ermetica
della porta e sostituirla se neces- sario.
Due volte a stagione, la prima volta all’inizio della stagione e / o dopo 900 ore di combus- tione, quando la stufa indica SERV
Mettere alla prova tutti i 5 livelli di combustione della stufa
Una volta a stagione e / o dopo 900 ore di combustione, quando la stufa indica SERV Mettere alla prova le sicurezze Una volta a stagione e / o dopo 900 ore di
combustione, quando la stufa indica SERV
(*) La frequenza citata è una frequenza minima. Potrebbero prevalere la legislazio- ne locale e/o le disposizioni della propria assicurazione, a seconda di quale di esse sia la norma più rigida. In caso di uso intensivo della stufa, il camino deve essere pulito con maggior frequenza.
7. ASSISTENZA TECNICA, RICAMBI ORIGINALI
Prima di lasciare la fabbrica, ogni stufa è stata accuratamente testata e messa in fun- zione. Qualsiasi riparazione o operazione necessaria durante o dopo l’istallazione della stufa, deve essere effettuata da un ingegnere termico autorizzato. Ipezzi di ricambio originali della fabbrica possono essere ottenuti solo tramite il nostro centro di assisten- za tecnica e presso i punti vendita autorizzati.
Quando contattate il vostro rivenditore, il centro di assistenza tecnica o l’ingegnere termico autorizzato, dovete prima assicurarvi di poter specificare il modello e il nume- ro di serie, in quanto sarà la prima cosa che vi verrà chiesta.
Usare solo ricambi Qlima. L’uso di ricambi non Qlima comporterà l’annullamento della garanzia.
8. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
8.1 AZZERAMENTO DI UN GUASTO
Prima di azzerare un guasto, consultare l’elenco dei guasti (capitolo 8.2) e seguire le istruzioni. Reimpostare la stufa premendo il tasto 3 (vedi figura 2) del display e tenendolo premuto per 3 secondi.
>
8.2 LISTA DEI GUASTI
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
Quadro di comando non si avvia.
Manca l’input elettrico alla stufa
Verificare se la spina è collegata.
Il fusibile di protezione della scheda del circuito è bruciato
Sostituire il fusibile. Operazione da esegui- re esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Quadro di comando guasto.
Sostituire il quadro di comando. Operazio- ne da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Piattina guasta. Sostituire la piattina. Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Scheda del circuito gua- sta.
Sostituire la scheda del circuito. Operazio- ne da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
L'interruttore principale non è acceso
Accendere l'interruttore principale
>
La stufa non si avvia. Com- pare l’allarme
“AlAr no FirE”.
Il serbatoio è vuoto. Riempire il serbatoio.
Il focolare è sporco. Pulire il focolare.
Il motore della coclea di collegamento dei pellet è rotto
Sostituire il motore della coclea di collega- mento dei pellet. Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Il circuito stampato elet- tronico è rotto
Sostituire il circuito stampato. Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Il sensore di temperature non ha rilevato la soglia di temperatura minima per avviarsi.
Svuotare il focolare e riavviare. Se tuttavia il problema continua a persistere, contat- tare un tecnico autorizzato Qlima.
Aria comburente insuffi- ciente raggiunge il fuoco
Controllare quanto segue (ad opera dell’u- tente finale):
- Possibili ostruzioni del tubo di immissio- ne dell’aria di combustione sul retro della stufa. Pulire il tubo di immissione dell’aria fresca.
- fori della griglia del focolare ostruiti e/o scatola del focolare contenente troppa cenere e/o focolare troppo sporco; occorre pulirlo. Operazione da eseguire esclusiva- mente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
- Scambiatore di calore all’interno del forno è sporco. Pulire lo scambiatore di calore.
Pellet di legna di qualità scadente.
Provare pellet di legna di qualità migliore.
Coclea bloccato. Scollegare la stufa dall’elettricità, sposta- re la protezione per le mani lontano dal serbatoio, svuotare il serbatoio, pulire attentamente le parti visibili dell’Auger.
Rimettera la protezione per le mani e riavviare. Se tuttavia il problema continua a persistere, contattare un tecnico autoriz- zato Qlima.
Il display visua- lizza Blac Out
C'è un'interruzione di corrente stato.
quando l'alimentazione è stata ripristina- ta, il riscaldatore passerà automaticamente alla fase di ricarica. Dopo questa fase è possibile riavviare il riscaldatore
>
15 minuti dopo l'avvio la stufa indica
"ALARM / FAN / ACC"
Accensione rotta. Sostituire l’accensione. Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Il sensore di temperature non ha rilevato la soglia di temperatura minima per avviarsi.
Svuotare il focolare e riavviare. Se tuttavia il problema continua a persistere, contat- tare un tecnico autorizzato Qlima.
Temperatura esterna troppo bassa.
Svuotare il focolare e riavviare. Se tuttavia il problema continua a persistere, contat- tare un tecnico autorizzato Qlima.
Il pellet di legna è ba- gnato.
Usare esclusivamente pellet di legna asciutto.
Sensore termico guasto. Sostituire il sensore. Operazione da esegui- re esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Scheda del circuito elet- tronico rotta.
Sostituire la scheda del circuito elettronico.
Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Il serbatoio è vuoto. Riempire il serbatoio.
Il pellet di legna non raggiunge il focolare.
Auger bloccato. Scollegare la stufa dall’elettricità, spostare la protezione per le mani lontano dal ser- batoio, svuotare il serbatoio, pulire atten- tamente le parti visibili dell’Auger. Sostitu- ire la protezione per le mani e riavviare. Se tuttavia il problema continua a persistere, contattare un tecnico autorizzato Qlima.
Motore dell’Auger dan- neggiato.
Sostituire il motore. Operazione da esegui- re esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Il serbatoio è vuoto. Riempire il serbatoio.
Il fuoco presenta una fiamma debole e arancione, il pellet non brucia corret- tamente e/o il vetro si anne- risce troppo rapidamente.
Tubo di scarico/dei fumi o camino bloccati.
Far pulire immediatamente il tubo di scari- co/dei fumi o il camino da uno spazzacami- no autorizzato. Contattare uno spazzaca- mino autorizzato.
Il focolare è sporco. Pulire il focolare.
La stufa presenta ostru- zioni interne.
La stufa necessita di manutenzione. Opera- zione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Estrattore dei fumi dan- neggiato.
Il pellet di legna può bruciare grazie al tiraggio naturale del camino. Far sostituire immediatamente la ventola in quanto può essere pericoloso per la salute. Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Pellet di legna di qualità scadente.
Provare pellet di legna di qualità migliore.
La stufa non è montata bene
Montare la stufa. Operazione da esegui- re esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
>
La ventola di ricircolo dell’a- ria ambiente continua a funzionare an- che quando la stufa è fredda.
Scheda del circuito elet- tronico rotta.
Sostituire la scheda del circuito. Operazio- ne da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Presenza di ce- nere sul pavi- mento attorno alla stufa.
I tubi dei fumi non sono a tenuta ermetica.
Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un installatore di camini autoriz- zato: tubi dei fumi non a tenuta ermetica possono essere pericolosi per la salute. Si- gillare immediatamente i tubi (con loctite 598 (o un prodotto simile)) ed/o sostituire i tubi con altri del tipo corretto.
Tenuta dello sportello rotta, usurata o danneg- giata.
Sostituire la tenuta. Operazione da esegui- re esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Stufa in stato di blocco; il display visua- lizza: "Eco"
È stata raggiunta la temperatura ambiente richiesta da parte dell‘u- tente finale.
Non si tratta di un errore. La stufa funzio- na in modalità eco. Questa funzione si può cambiare con il telecomando.
Il display visua- lizza "SERV"
La stufa ha bisogno di manutenzione. Contatta- re un tecnico autorizzato del servizio Qlima. Questi eseguirà la manutenzio- ne della stufa e azzererà la segnalazione.
La stufa ha bisogno di manutenzione. Con- tattare un tecnico autorizzato del servizio Qlima. Questi eseguirà la manutenzione della stufa e azzererà la segnalazione.
Il display visua- lizza "Atte"
Si è cercato di avviare la stufa mentre questa è ancora in fase di raffred- damento.
Attendere fino al termine della fase di raffreddamento prima di avviare di nuovo la stufa.
>
La stufa si spe- gne. Allarme visualizzato
“AlAr dEp”
e i LED 5 si illuminano sul pannello di controllo.
Pressostato rotto. Sostituire il pressostato. Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Tubo di scarico/dei fumi o camino bloccati.
Far pulire immediatamente il tubo di scari- co/dei fumi o il camino da uno spazzacami- no autorizzato. Contattare uno spazzaca- mino autorizzato.
Scheda del circuito elet- tronico rotta.
Sostituire la scheda del circuito elettronico.
Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Camino di lunghezza eccessiva.
Chiamare un esperto di camini per verifi- care se il camino sia in linea con i requisiti di legge. Chiamare un tecnico autorizzato Qlima per verificare se il camino sia idoneo alla stufa.
Condizioni atmosferiche sfavorevoli.
In caso di vento molto forte è possibile che si verifichi una depressione negativa.
Verificare e riavviare la stufa.
La stufa è surriscaldata. Temperatura ambiente eccessiva. Aprire le porte delle altre stanze. Se il problema persiste, chiamare un tecnico autorizzato Qlima.
Il termostato di sicurezza della stufa è saltato. Lasciar raffreddare la stufa e poi reimpostare il termostato di sicurezza rimuovendo il cappuccio di copertura (figura 16) e premendo il tasto di azzera- mento (figura 17).
La ventola di ricircolo dell’aria ambiente è rotta.
Sostituire la ventola. Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Interruzione di corrente temporanea.
Un'interruzione di corrente durante il funzionamento della stufa ha provocato il surriscaldamento dell’interno della stufa.
Lasciar raffreddare la stufa e riattizzare il fuoco.
Termostato rotto. Sostituire il termostato. Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
La stufa si spe- gne. Allarme visualizzato
“AlAr / Sond / Fumi”
Sensore di temperatura di uscita dei fumi scolle- gato.
Verificare che il sensore sia collegato alla scheda di circuito. Operazione da esegui- re esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Il cablaggio del sensore di gas di combustione è staccato.
Risistemare il cablaggio. Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
>
Il display vi- sualizza "Cool Fire"
La stufa è in manuale, la funzione timer o la modalità save sono spen- te. La stufa è in fase di raffreddamento.
Non ci sono guasti, la fase di raffredda- mento si ferma automaticamente quando la stufa si è raffreddata abbastanza.
Interruzione di corrente Dopo che la corrente è stata riallacciata, avviare la stufa iniziando dalla fase di raffreddamento. In seguito, la stufa può essere riavviata.
Il display visua- lizza AlAr FAn FAIL
La ventola del gas di combustione è rotta o il circuito stampato non rie- sce a misurare la velocità di giro della ventola.
La ventola del gas di combustione, il circu- ito stampato o il sensore della velocità di giro sono rotti, oppure il cablaggio è dan- neggiato o scollegato. Riparare il guasto.
Operazione da eseguire esclusivamente ad opera di un tecnico autorizzato Qlima.
Sul display è visualizzato
“ALAR/NO/
ACC”
Sono necessari circa 15 minuti , dopo l’avvio la temperqtura del fumo è ancora troppo bassa. Non c’è abbastanza pellet nella camera di combu- stione. Non c’è abbastan- za pellet nella tramoggia del pellet.
Premere il pulsante di accensione/spegni- mento. Attendere che l’apparecchio si sia raffreddato completamente. Pulire la ca- mera di combustione e il braciere. Riempi- re la tramoggia del pellet. Avviare con un nuovo ciclo di accensione.
Sul display è visualizzato
La temperatura dei fumi diventa troppo alta.
Ripristinare la stufa e riavviarla. In caso di problemi ricorrenti, vi preghiamo di con- tattarci con un tecnico approvato Qlima.
Si la estufa se sobrecalienta, se activará un dispositivo de seguridad que bloqueará el mecanismo alimentador. Una vez completado el ciclo de enfriamiento de la estu- fa, vuelva a conectar el termostato situado en la parte posterior de esta, quitando la tapa del termostato y presionando el botón. En caso de un mal funcionamiento reiterado, póngase en contacto con el servicio técnico autorizado. (consulte la fig.
16+17)
>
9. SCHEDA PRODOTTO
Nome del fornitore o del marchio Qlima
Model ECO 1700
Classe di efficienza energetica A+
Tipo di stufa Stufa a pellet
Potenza termica diretta (*) kW 5,9
Potenza termica indiretta kW 0,0
Indice di efficienza energetica 122
Consumo elettrico W 270 / 75
Alimentazione V/Hz 230/~50
Efficienza utile a capacità nominale / capacità ridotta (*) % 87,2/90,7 Ulteriori precauzioni in relazione all’assemblaggio,
all’installazione o alla manutenzione del riscaldamento d’ambiente locale.
Vedi manuale di istruzioni Livello di CO al 13% di O2 capacità nominale/ridotta (*) % 0.005/0.013
Contenuto di polveri medio al 13% di O2 mg/Nm³ 15
Per ambienti fino a (**) m³ 175
Diametro del tubo di scarico mm 80
Temperatura Fumi di scarico °C 182,6/96,9
Depressione del caminio Pa 13
Valvola Possibilmente***
La stufa deve avere una propria canna fumaria No
Tipo di combustibile Ø 6 mm
Din+/Önorm+/
EN+
Nominale lunghezza/diametro
del combustibile mm 30 / 06
Portata della tramoggia del pellet kg 15
Autonomia (min-max) h 10,5-24,5
Ingresso di aria primaria Ja
Ventilatore Ja
Filtro aria Nee
Peso netto kg 57
(*) In conformità a EN14785
(**) solo a livello indicativo, varia in base al paese/regione
(***)deve essere stabilito da un installatore autorizzato professionista
>
>
10. CLAUSOLE DI GARANZIA
La vostra stufa ha una garanzia di 24 mesi a partire dalla data di acquisto. All’interno di questo periodo, tutti i difetti relativi al materiale o alla manodopera verranno riparati sen- za alcun costo aggiuntivo. In relazione a questa garanzia si applicano le seguenti clausole:
1. Respingiamo espressamente qualsiasi altra richiesta di danni, inclusi i danni che ne possono derivare.
2. Qualsiasi riparazione o sostituzione dei componenti entro i termini della garan- zia non significherà un’estensione dei termini della garanzia stessa.
3. La garanzia decade se la stufa è stata modificata, se non sono stati usati ricambi originali o se è stata riparata da soggetti terzi.
4. Icomponenti che normalmente sono soggetti ad usura, o che hanno una breve durata, rispetto al periodo di garanzia indicato sopra, ad esempio, guarnizioni, sigillature, rivestimenti ignifughi, vetro*/portello*, dettagli verniciati e cerami- che, non sono coperti dalla garanzia.
5. La garanzia si applica soltanto se si presenta una prova d’acquisto originale con la data, ammesso che tale prova d’acquisto non sia stata modifica.
6. La garanzia non si applica per danni causati da azioni non conformi alle speci- fiche d’uso illustrate in questo manuale, in caso di uso negligente o di un tipo errato di combustibile. L’uso di un tipo errato di combustibile può anche essere pericoloso**.
7. Icosti di trasporto e tutti i rischi coinvolti durante il trasporto della stufa o dei suoi componenti sarà sempre a carico dell’acquirente.
8. La garanzia è valida solo se la stufa è installata da un installatore professionista (preferibilmente autorizzato da Qlima) e quando è disponibile il protocollo di messa in servizio firmato.
Al fine di evitare dei costi inutili, raccomandiamo prima di leggere questo manuale sempre con molta attenzione. Nel caso in cui il manuale non fornisca alcuna soluzione, si prega di contattare il proprio rivenditore o installatore.
* Il vetro del portello è resistente alle alte temperature che potrebbero essere superate all’interno della stufa. Quindi un danno al portello può avvenire solo a causa di fattori che esulano dalla responsabilità del produttore/distributore.
Quindi il danno ai portelli non è coperto dalla garanzia.
** Le sostanze altamente infiammabili possono portare ad incendi incontrollabili, causando fiamme ed esplosioni. Qualora ciò dovesse accadere, non provare mai a spostare la stufa, ma bisogna spegnerla immediatamente. In caso di emergen- za bisogna usare un estintore, ma solo di classe B: ossia un estintore a diossido di carbonio o a polvere.
Non smaltire le apparecchiature elettriche insieme ai rifiuti generici; utilizzare la rac- colta separata. Mettersi in contatto con l’amministrazione pubblica per sapere se è disponibile un sistema di raccolta adeguato. Se le apparecchiature elettriche vengono disperse in discariche o depositi di rifiuti, potrebbe verificarsi una perdita di sostanze pericolose nelle acque sotterranee e terminare nella catena alimentare producendo un effetto dannoso per la salute ed il benessere. Non gettare le batterie nel fuoco, ciò potrebbe provocare un’esplosione o la fuoriuscita di liquidi pericolosi. Qualora il telecomando venga sostituito o eliminato, rimuovere le batterie e smaltirle secondo le norme vigenti, in quanto queste contengono materiali dannosi per l’ambiente.
11. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiarazione di conformità
Noi, PVG Holding B.V.
P.O. Box 96
5340 AB Oss, Olanda dichiariamo con la presente:
che i seguenti prodotti sono conformi agli appropriati requisiti di salute e sicurezza di base richiesti delle direttive CE, in relazione al loro design e al loro tipo:
Descrizione del prodotto: Apparecchiature da riscaldamento per spazi residenziali alimentate a pellet di legna
Marca del prodotto: Qlima
Marca del prodotto: ECO1700
Direttive CE applicabili: 2014/53/EU (RED)
2011/65/EU, 2015/863/EU, 2017/2102/EU (RoHS) 2009/125/EC (ERP)
Typ Thermisch
rendement % Capaciteit kW Gemiddeld stofgehalte bij 13% O2 mg/Nm³
ECO1700 Nominal 87,2 5,9 15
Standard armonizzati applicabili: EN IEC 55014-1:2021 EN IEC 55014-2:2021
EN IEC 61000-3-2:2019 + A1:2021 EN 61000-3-3:2013 + A1:2019
EN60335-1:2012+AC:2014+A11:2014 +A13:2017+A1:2019+A2:2019+A14:2019 EN 60335-2-102:2016
ETSI EN 301 489-1 v2.2.3 ETSI EN 301 489-17 v3.2.1 ETSI EN 300 328 v2.2.2 IEC 63000:2018 EN 62311:2008
Commission Regulation (EU) 2015/1185 Risultati approvati dall’
Istituto per la Certificazione: TüV Rheinland Energie und Umwelt GmbH
Data: 16-06-2021
Firma della persona autorizzata:
ing. J.O.S. Groenevelt
Group Product and Sourcing Manager
>
>
2. RAADPLEEG BIJ TWIJFEL UW DEALER.
1. LEES EERST DE GEBRUIKSAANWIJZING.
1 KERNCOMPONENTEN
Afbeelding 1 Pellettank
Steun elektrische verwarmer Wormschroef
Beugel tankondersteuning Inlaatleiding
Carter omgevingslucht p.02 Rechter tankbeugel Carter omgevingslucht p.01 Verbrandingskamer Linkerpaneel Toetsen eco 3-display Laaddeur pellets Deksel
Deur
Onderkant kamer Korfsteun Korf Vlamstop Interne wand
Linker tankondersteuning Linker ondersteuningspoot Uitlaat rookgasventilator Onderste paneel Rubberen pootjes
Rechter ondersteuningspoot Omgevingsluchtventilator Dx-paneel
Pressostat Voedingsmodule Elektronisch bord Thermostaat
Steun elektronisch bord Achterpaneel
A 2
3 4 5 7 8 9 J K L M
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
1 2
4 3
5 8 7 8 9 10 11
12 13 14
15 16
18 19 21 22 24 25 26 27 28
29 30 31 32 33 34
20 23
17
Geachte mevrouw/mijnheer,
Gefeliciteerd met de door u aangeschafte Qlima-kachel. Dit is een hoogwaardig product waarvan u bij juist, verantwoordelijk gebruik vele jaren comfort en plezier zult beleven.
Om een maximale levensduur en veilig gebruik van dit Qlima verwarmingsproduct zeker te stellen, dient u eerst deze handleiding zorgvuldig te lezen. Berg hem daarna op, zodat u hem later nog eens kunt raadplegen.
Namens de fabrikant bieden wij u 24 maanden garantie op materiaal- en productiefouten.
Geniet van uw Qlima!
Met vriendelijke groet,
PVG Holding b.v.
Afdeling klantenservice.
1 2. RAADPLEEG BIJ TWIJFEL UW DEALER.
1. LEES EERST DE GEBRUIKSAANWIJZING.