• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

R

ENDA

G

IUSEPPINA

Indirizzo

50,

VIA DEGLI

E

MIRI

, 90135, P

ALERMO Telefono

3276863331

Fax

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 16 GENNAIO 1984

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Da Settembre 2012 – In corso Libera professione

Trattamento psico-educativo in favore di persone con autismo e ritardo evolutivo.

Da Novembre 2015 – Dicembre 2015

D.D. Aristide Gabelli, via Eugenio L’emiro, Palermo.

Operatore Specializzato (Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo)

Assistenza specialistica in favore di un’alunna con autismo, in collaborazione con i docenti curriculari e l’insegnante di sostegno, all’interno dell’ambito scolastico o durante le attività esterne programmate dalla scuola.

Da dicembre 2014 – Giugno 2015

D.D. Aristide Gabelli, via Eugenio L’emiro, Palermo.

Operatore Specializzato (Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo)

Assistenza specialistica in favore di un’alunna con autismo, in collaborazione con i docenti curriculari e l’insegnante di sostegno, all’interno dell’ambito scolastico o durante le attività esterne programmate dalla scuola.

Da Gennaio 2014 – Giugno 2014

D.D. Aristide Gabelli, via Eugenio L’emiro, Palermo.

Operatore Specializzato (Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo)

Assistenza specialistica in favore di un’alunna con autismo, in collaborazione con i docenti curriculari e l’insegnante di sostegno, all’interno dell’ambito scolastico o durante le attività esterne programmate dalla scuola.

Da Ottobre 2013 – Dicembre 2013

D.D. Aristide Gabelli, via Eugenio L’emiro, Palermo.

Operatore Specializzato (Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo)

Assistenza specialistica in favore di un’alunna con autismo, in collaborazione con i docenti curriculari e l’insegnante di sostegno, all’interno dell’ambito scolastico o durante le attività esterne programmate dalla scuola.

(2)

• Date (da – a) 04 Dicembre – 05 dicembre 2015 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Workshop ABA avanzato

Formazione Dr. Vincent J. Carbone (BCBA-D).

• Date (da – a) 28 Marzo – 29 Marzo 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Convegno su “Analisi Funzionale, implicazione per la psicoterapia e Formazione l’educazione speciale”. Dr. Raffaella Giannattasio e Istituto Tolman

• Principali materie / abilità Analisi Funzionale e Behaviour Modification; Contingenza a 4 termini professionali oggetto dello studio e Verbal Behavior; lingua dei segni e pecs; Intervenire sui comportamenti

problema: funzioni del comportamento, strategie proattive e reattive;

la costruzione di un programma individualizzato: lo studio di un caso.

• Date (da – a) 8 ottobre 2014 – 10 Ottobre 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Workshop avanzato “Guiding the development and implementation of an Formazione intensive behavioral program for teaching language & basic learner skills”

(L'Approccio Scientifico all'Insegnamento del Linguaggio ai Bambini con Autismo e altre disabilità). Dr. Vincent J. Carbone (BCBA-D).

• Principali materie / abilità Analisi del comportamento verbale, delle abilità di base e del ruolo della professionali oggetto dello studio motivazione nell'insegnamento a bambini con autismo; Il Joint Control e l’Insegnamento dell’Ad-vanced Listener Behavior; il webbing protocol;

Insegnare il Verbal Behavior a Bambini Non-Vocali; Tacting e Comportamento Intraverbale Avanzato; Riduzione dei comportamenti problema.

• Date (da – a) Maggio 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Iscrizione al Registro Italiano Assistenti Analisti del Comportamento RIaAC Formazione

• Date (da – a) Ottobre 2012 – Marzo 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Formazione

Master di I livello in Applied Behavior Analysis (ABA) e Modelli di intervento Comportamentale intensivo e precoce, presso l’Istituto Tolman di Palermo.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Analisi comportamentale (ABA): task analysis, token economy, modelli di rinforzo, analisi funzionale dei comportamenti problema, Verbal Behavior, comunicazione aumentativa alternativa.

• Qualifica conseguita Assistente analista del comportamento certificato (BCaBA).

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a)

Da Gennaio 2013 – Maggio 2013

I.C.S. Giovanni Falcone, via Trapani Pescia 34, Palermo.

Operatore Specializzato (Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo)

Assistenza specialistica in favore di un’alunna con autismo, in collaborazione con i docenti curriculari e l’insegnante di sostegno, all’interno dell’ambito scolastico o durante le attività esterne programmate dalla scuola.

Dal 20 Marzo 2012 – 28 Febbraio 2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione A.G.S.A.S., in via Don Orione, a Palermo.

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Volontaria

Formazione teorico-pratica sulle caratteristiche dell'Autismo e sulle principali strategie scientificamente validate (ABA, TEACCH, PECS, DIR, RDI, TED).

Costruzione di attività necessarie per il raggiungimento degli obiettivi educativi.

Affiancamento e coinvolgimento diretto in attività di osservazione, valutazione, programmazione e gestione dei trattamenti, a casa e al Centro Autismo.

Redazione di relazioni di osservazione.

Partecipazione a riunioni d'equipe e di supervisione, a convegni e seminari organizzati dall'Associazione.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

(3)

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o

• Formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Marzo 2012 – Ottobre 2012

Corso di Formazione Interno T.E.I.P.A. (Trattamento Educativo Integrato per la

Persona con Autismo) presso l’Associazione A.G.S.A.S., in via Don Orione, a Palermo.

TEIPA; PECS; TEACCH; ABA; intersoggettività (TED, RDI/DIR Floortime)

Ottobre 2010 – Ottobre 2012

Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Scienze della formazione – Corso Magistrale in “Scienze Pedagogiche”.

Pedagogia, Psicologia dei gruppi, Filosofia, Sociologia, Didattica,Storia, Antropologia dell’educazione, igiene e pedagogia sanitaria.

Titolo della Tesi: Comunicazione, Consapevolezza e Sessualità in soggetti autistici.

• Date (da – a) Marzo 2012 – Ottobre 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Febbraio 2012 – Aprile 2012

formazione Partecipazione a seminari su “le idee fisse sono come crampi ad un • Principali materie / abilità piede, il modo migliore per cambiarle è camminarci sopra

professionali oggetto dello studio organizzati dall’AUE (Associazione Universitari Educatori), presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo.

• Date (da – a) 25 – 27 Ottobre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Partecipazione al corso di formazione teorico pratico PECS, presso formazione l’Associazione A.G.S.A.S., in via Don Orione, a Palermo.

• Principali materie / abilità Sistemi di comunicazione per scambio di immagini, in particolare per

professionali oggetto dello studio l’autismo e i disturbi pervasivi dello sviluppo.

• Date (da – a) Aprile 2011 – Maggio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Partecipazione a seminari su “Pedagogia e non violenza. La cultura formazione della non violenza nell’azione pedagogica” organizzati dall’AUE (Associazione Universitari Educatori), presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo.

• Principali materie / abilità Pedagogia, Filosofia, Psicologia dei gruppi.

professionali oggetto dello studio

• Date (da – a) a.a. 2009/10

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Parlemo – Facoltà di Scienze della formazione Formazione – Corso di Laurea in “Esperto dei Processi Formativi ed Educatore Professionale”.

Titolo della Tesi: La cura dei legami nella famiglia separata: lo Spazio Neutro come sostegno alle relazioni familiari

• Date (da – a) Dicembre 2009 – Gennaio 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Tirocinio alla Direzione Didattica Statale G.A. Colozza a Palermo.

formazione

• Date (da – a) 18 Novembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Partecipazione alla giornata di studio organizzata in occasione del formazione decimo anno di apertura del servizio Spazio Neutro, presso l'Aula

Consiliare del Comune di Palermo.

In questa occasione è stato presentato il volume "Lo spazio dei legami. Curare le relazioni familiari nei servizi. Un modello di ricerca- intervento", edito dalla Franco Angeli.

• Principali materie / abilità Mediazione Familiare

professionali oggetto dello studio

(4)

• Date (da – a) Novembre 2008 – Dicembre 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Corso di formazione “Pronto? Chi ama risponde…l’aiuto telefonico”

Formazione presso il Centro Ascolto Telefono Giallo dell’Associazione Famiglie Italiane PREvenzione Suicidio Marco Sauro (A.F.I.PRE.S.)

• Principali materie / abilità Il contenuto del corso ha insistito principalmente su motivazioni e professionali oggetto dello studio dell’operatore che svolge funzione di ascolto telefonico, relazione empatica, ascolto attivo e passivo, consapevolezza e gestione delle emozioni, la prevenzione del disagio psichico: riconoscerne i segnali e gestirli, rischi e limiti nell’ascolto, l’inferenza, il burn-out, la

relazione con il paziente psicotico, le risposte utili, errori da evitare, direzionalità nell’ascolto.

• Date (da – a) a.a. 2008/09

• Nome e tipo di istituto di istruzione o Diploma di maturità scientifica presso il L.S.S. Benedetto Croce, via Formazione Benfratelli 4, Palermo.

Conoscenze e competenze utilizzabili in compiti di promozione, coordinamento, gestione e sostegno a iniziative educative e di animazione socio-culturale.

MADRELINGUA

ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale BUONO

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI IN AMBITO LAVORATIVO E MULTICULTURALE.OTTIMA CAPACITÀ DI RELAZIONE CON SOGGETTI IN ETÀ EVOLUTIVA.

SPIRITO DI INIZIATIVA.

PREDISPOSIZIONE AL LAVORO IN GRUPPO.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

OTTIME CAPACITÀ ORGANIZZATIVE E DI GESTIONE NEL LAVORO DI GRUPPO E INDIVIDUALE

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

OTTIMA CONOSCENZA DEI SISTEMI OPERATIVI XP,VISTA E WINDOWS 7, DEI PROGRAMMI OFFICE E DI INTERNET

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

OTTIME CAPACITÀ LUDICO - CREATIVE CON I BAMBINI

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

(5)

P

ATENTE O PATENTI

Patente B

U

LTERIORI INFORMAZIONI La sottoscritta Renda Giuseppina autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del DLG 196/2003.

Tale curriculum vitae ha funzione di autocertificazione ai sensi del D.P.R.

n. 445 del 28/12/2000.

Data 9/4/2015

Firma

Giuseppina Renda

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo