• Non ci sono risultati.

Domanda di CIG in deroga

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Domanda di CIG in deroga"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Domanda di CIG in deroga

Sintesi del manuale utente per la

compilazione domanda di CIG in deroga

Aggiornato al 18 Maggio 2010

Verificare dal sito l’ultimo aggiornamento disponibile

(2)

Indice

1. Presentazione della domanda

2. Inserimento Nuovo Soggetto richiedente

2.1 Elenco Soggetto Richiedente 2.2 Inserimento Dati Anagrafici

3. Selezione del Soggetto richiedente 4. Profilazione

4.1 Accesso alla profilazione 4.2 Le 5 sezioni della profilazione 4.3 Inserimento dati di profilazione

5. Gestione utenti per Sede operativa

5.1 Inserimento / Selezione utente

5.2 Collegamento tra Utente e Sede operativa

6. Accesso alla compilazione della Domanda

(3)

1. Presentazione della domanda

Per presentare e gestire la domanda di CIG in deroga selezionare, dalla pagina iniziale, l’opzione

“GESTIONE DOMANDE DI CIG IN DEROGA”

(4)

2. Inserimento Nuovo Soggetto richiedente 2.1 Elenco Soggetto Richiedente

Una volta inserito un nuovo soggetto, questo compare nell’elenco con lo stato “validato”

In questa schermata è possibile profilare un nuovo soggetto

richiedente, selezionando la voce “Inserire un nuovo Soggetto richiedente”

(5)

2.2 Inserimento Dati Anagrafici

Compilazione di tutti i campi obbligatori e

cliccare il tasto “cerca” per proseguire

(6)

3. Selezione del Soggetto richiedente

Una volta inserito il soggetto richiedente, proseguire nella compilazione,

selezionando l’icona “ “ nella colonna AZIONI

(7)

4. Profilazione

4.1 Accesso alla profilazione

1. Selezionando il soggetto richiedente compare l’icona e il nome è sottolineato

2. Cliccare sul nome del Soggetto richiedente per accedere alla videata di profilazione dello stesso

(8)

4.2 Le 5 sezioni della profilazione

La profilazione si effettua attraverso la compilazione delle 5 sezioni dedicate

(9)

4.3 Inserimento dati di profilazione (1/2)

1. Nella sezione C inserire le Sedi aziendali (sia la sede operativa che quella legale, anche se

coincidono)

2. Nella sezione D indicare i dati del Legale

rappresentante e, se presenti, dei Soggetti con poteri di firma

(10)

4.3 Inserimento dati di profilazione (2/2)

1. La sezione E consente l’invio dei dati caricati a sistema

(11)

5. Gestione utenti per Sede operativa

1. Dopo la compilazione delle 5 sezioni, la

profilazione risulta effettuata e l’elenco riporta tutte le sedi inserite

2. ATTENZIONE: Le Sedi Operative sono distinte dalla Sede Legale in quanto appare l’ID Sede 3. Cliccare su nella colonna “Azioni” per selezionare la Sede operativa per la quale si intende effettuare la domanda di CIG in deroga

(12)

1. Cliccare sull’icona “ “ per inserire un nuovo utente (persona che può accedere alle

informazioni) o accedere all’elenco utenti già

inseriti

5.1 Inserimento/Selezione Utente (1/2)

(13)

5.1 Inserimento/Selezione Utente (2/2)

2. Per selezionare un

utente già inserito cliccare sul relativo Codice Fiscale 1. Per inserire un nuovo utente cliccare il tasto

“Inserisci nuovo utente”

(14)

5.2 Collegamento tra Utente e Sede operativa

1. Cliccando sul codice fiscale dell’utente selezionato, viene

visualizzata una seconda videata che permette di associare la sede

all’utente

2. Inserire un segno di spunta sulla sede per cui si vuole abilitare l’utente a

(15)

6. Accesso alla compilazione della Domanda

1. Selezionare “Nuova domanda di

autorizzazione CIG” dal Menu di sinistra. Punto 5

2. Cliccare su “Nuova domanda”

(16)

6.1 Le sezioni da compilare 6.1.1 Sezione a) registrazione

1. La presentazione della domanda prevede la compilazione di 11 sezioni

2. Nella sezione a) inserire i dati relativi alla domanda

(17)

6.1.2 Sezioni (b) e (c): notizie sull’azienda e rappres. legale

2. I campi delle sezioni b) e c) sono compilati in automatico dal sistema, secondo quanto inserito in fase di profilazione del soggetto richiedente 3. Per modificare i dati di questa sezione è

necessario tornare alla sezione dedicata alla profilazione

1. Queste sono le 13 sezioni dedicate alla compilazione della Domanda CIG in deroga

(18)

6.1.3 Sezione d) dati firmatario

1. Nella sezione d) inserire i dati del Firmatario

2. Selezionare “Inserisci un nuovo soggetto” per caricare i dati anagrafici del firmatario della Domanda CIG in deroga 3. Inserire i dati

nell’apposita finestra. E’

possibile indicare, come

(19)

6.1.4 Sezione e) dati INPS

1. Indicare la sede INPS di riferimento

2. Indicare il numero

protocollo domanda INPS;

il campo non è

obbligatorio e in caso di compilazione è necessario verificare la correttezza dei dati inseriti in quanto il sistema effettua una verifica di coerenza del contenuto

(20)

6.1.5 Sezione f) ulteriori dati aziendali

Nella sezione f) inserire dati riferiti all’azienda.

Cliccando sulla “i” si accede ad una nota di aiuto per la compilazione

NB: Nella compilazione prestare attenzione alle note riportate in rosso per una più semplice

comprensione delle

(21)

6.1.6 Sezione g) Unità operativa CIG in deroga

1. La sezione g) riporta l’elenco di tutte le sedi aziendali, anche quelle non situate in Regione Lombardia

2. Solo per le sedi situate in Regione Lombardia e per le quali può essere richiesta la CIG, la colonna

“Azioni” visualizza

il tasto , che permette di accedere alla

compilazione dei dati della singola unità in CIG

(22)

6.1.7 Sezione g) - Unità aziendale

1. Compilazione dei campi relativi all’unità aziendale in CIG

2. Inserire il valore “0” nei campi numerici non

compilati

(23)

6.1.8 Sezione h) lavoratori in CIG

1. La sezione h) è dedicata all’inserimento dei dati dei lavoratori per i quali si sta chiedendo la CIG in deroga

2. Selezionare “Elenco lavoratori” e,

successivamente,

“Inserisci nuovo lavoratore”

3. Per ogni lavoratore, inserire i suoi dati

identificativi tramite una delle 2 modalità:

-inserimento singolo [inserisci nuovo lavoratore]

-inserimento massivo, tramite file Excel

(24)

6.1.8 Sezione h) inserimento singolo

1. Compilazione di tutti i campi obbligatori

(25)

6.1.9 Sezione i) referente aziendale

1. Questa sezione è dedicata all'inserimento dei dati del Referente Aziendale, ovvero il soggetto individuato dall'azienda come

referente da contattare in caso di necessità

relativamente alla

richiesta di CIG in deroga

(26)

6.1.10 Sezione j) scarica elenco lavoratori

1. Documento in formato excel da scaricare,

1. Sezione dedicata all’elenco dei lavoratori della domanda di CIG

(27)

6.1.11 Sezione j)

inserimento dati lavoratori

1. Upload del file formato Excel contenente l’elenco dei lavoratori e cliccare tasto “continua”

(28)

6.1.11 Sezione k) scarica documenti

1. Questa sezione consente di scaricare i documenti necessari all'inoltro della domanda, da controllare accuratamente.

In caso di errori o modifiche successive, occorre

eliminare i documenti già caricati (nella successiva sezione L) per rendere le sezioni nuovamente modificabili.

ATTENZIONE: Nel caso in cui la domanda di CIG in

(29)

6.1.12 Sezione l) carica documenti

1. Questa sezione permette di caricare i documenti necessari all'inoltro della domanda (tramite CRS / firma

digitale)

ATTENZIONE: Nel caso in cui la domanda di CIG in deroga sarà firmata da un delegato è necessario

caricare, tramite la finestra

“Tipo documento” –

“Documento integrativo” il modulo di delega

compilato (CONSULTARE PUNTO 8 DEL PRESENTE

(30)

6.1.13 Sezione m) – invio della domanda

1. Sezione dedicata all’invio della domanda.

ATTENZIONE: Nel caso in cui la domanda di CIG in deroga sarà firmata da un delegato è necessario salvarla in bozza e scaricare il modulo di delega dalla sezione 6 –

(31)

7. Modifica di una bozza di domanda di CIG

Cliccare sul numero che appare nella colonna corrispondente allo stato prescelto

Nel menù di sinistra, al punto 6, è possibile modifica le bozze di domanda CIG e

visualizzare quelle già presentate, rinunciate, in istruttoria, approvate, finanziate, non finanziate, non ammesse

(32)

7.1 Elenco dei documenti generati

1. Cliccare sul titolo per modifica la domanda oppure sul tasto ” “ per eliminare la bozza

(33)

8. Firma della domanda da parte di un delegato

1. Cliccare al punto 6 del menù di sinistra “Dossier domanda di

ATTENZIONE: Nel caso in cui la domanda di CIG in deroga sarà firmata da un delegato, effettuare il caricamento del modulo di delega compilato: è necessario che la

domanda di cig in deroga sia stata salvata a sistema e si trovi in stato “bozza”

(CONSULTARE PUNTO 6.1.13 DEL PRESENTE MANUALE) prima di poter scaricare il modulo di delega

(34)

8.1 Delega presentazione domanda CIG

1. Selezionare dalla sezione “6 – Dossier domande di

autorizzazione CIG” la domanda per cui e’

necessario inserire la delega

(35)

8.2 Delega presentazione domanda CIG

1. Cliccare l’icona per scaricare il modulo di delega per la

presentazione della domanda di cig

Dopo avere selezionato la domanda di cig che sarà firmata dal delegato, il sistema visualizza l’elenco dei documenti scaricabili tra i quali è possibili

trovare quello contenente il modulo di delega

(36)

Dopo averlo scaricato, il modulo deve essere:

• stampato

• compilato

• firmato

• scannerizzato

• salvato sul proprio pc per poterlo inserire nella sezione di caricamento documenti (CONSULTARE IL PUNTO 6.1.12 DEL PRESENTE MANUALE).

8.3 Delega presentazione domanda CIG

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria, i settori che assorbono il maggior numero di ore autorizzate sono nell’ordine: “fabbricazione di macchine e

Dichiara inoltre che il livello di rumorosità prevedibile al perimetro dell’area di pertinenza dell’attività e all’altezza dell’edificio più prossimo sarà di decibel …….. A

PER LE SEGUENTI MOTIVAZIONI (barrare con una crocetta il motivo):. Ragioni di vicinanza: l’ambulatorio

 tutti i dati personali (comuni identificativi, sensibili e/o giudiziari) comunicati all’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza saranno trattati per

 tutti i dati personali (comuni identificativi, sensibili e/o giudiziari) comunicati all’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza saranno trattati per

178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, all’articolo 1, comma 286, ha previsto che al

se è vero, dunque, che le regole imposte dalla Ue rimangono restrittive anche nel caso di applica- zione della deroga, si tratta però per lo più di regole che le

Nel caso in cui la sospensione riguardi più mesi le ore da indicare per ogni lavoratore nella domanda di cig in deroga devono essere totali o riferiti ad ogni