• Non ci sono risultati.

Amminoacidi. alanina: a-amminoacido proteinogenico. acido g-amminobutirrico. b-alanina. statina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Amminoacidi. alanina: a-amminoacido proteinogenico. acido g-amminobutirrico. b-alanina. statina"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

Amminoacidi

Sono molecole che contengono un gruppo amminico e un’acido carbossilico. Sono stati

identificati più di 700 AA diversi. Vengono classificati in funzione della posizione relativa della funzione amminica e di quella acida: a, b, g, etc. Hanno ruoli biologici molto diversi.

H2N

COOH H2N COOH COOH

NH2 OH

b-alanina acido g-amminobutirrico GABA

statina

b-alanina: unità strutturale presente nel CoA.

GABA: neurotrasmettitore ad azione inibitrice; ha azione ipertensiva

statina: componente di un pentapeptide che inibisce l'azione di una proteasi, la pepsina

S S

alanina: a-amminoacido proteinogenico

(2)

+H3N COO- OH

OH

N H2+

COO- COOH

L-Dopa

(anti-Parkinson’s)

Acido kainico Eccitante (funghi)

Aminoacidi non proteinogenici

N H2+

COO- N

H2+

COO-

+H3N COO- +H3N COO-

per per S

Aminoacidi non proteinogenici incorporati in proteine

Ac. Azetidin-

2-carbossilico Pro Norleucina Met

(3)
(4)

Aminoacidi

A parte la glicina tutti gli amminoacidi proteinogenici sono chirali e, negli organismi superiori, le proteine sono formate solo da amminoacidi della serie L.

Negli organismi inferiori (batteri) si trovano anche amminoacidi della serie D e amminoacidi non chirali come l’Aib (acido a-amminoisobutirrico)

(L)A-(L)A-(L)A-(L)A-(L)A-(L)A (D)A-(L)A-(L)A-(L)A-(L)A-(L)A (L)A-(D)A-(L)A-(L)A-(L)A-(L)A

etc, etc ….

(5)

H3N O

OH H3N

O O

pKa = 2.35 (4.76 HAc)

H3N O

O H2N

O O

pKa = 9.78 (10.7 RNH3+)

Punto Isoelettrico (pI)

E’ il valore di pH al quale la carica netta di una certa specie elementare è zero.

Il pI è la media dei valori di pKa dei gruppi carbossilico e ammonio.

(9.78+2.35)/2 = 6.06

Aminoacidi

(6)

N

NH

imidazolo pKa = 6.95

pKa = 6.10

NH2

NH2 H2N

NH

NH2 H2N

H+

pKa = 13.6 TEA pKa = 10.75

Aminoacidi: istidina e arginina

(7)

Titolazioni di amminoacidi: ALANINA

H3N OH

O pKa1

H3N O

O pKa2

H3N O O

2.35 9.37

pI = 6.11

(8)

Titolazioni di amminoacidi: Arginina

H3N OH

O pKa1 pKa2

2.01 9.04

pI = 10.7 HN

HN NH3

H3N O O

HN HN NH3

H2N O O

HN HN NH3

pKa3

12.48 H2N O O

HN HN NH2

(9)

Titolazioni di amminoacidi: Acido Aspartico

H3N OH

O pKa1 pKa2

2.10 3.86

pI = 2.98

pKa3 O 9.82

OH

H3N O O

O OH

H3N O O

O O

H2N O O

O O

(10)

Elettroforesi

(11)

Amminoacidi: reazioni

Reazioni del gruppo amminico:

acilazione

alchilazione

(12)

Amminoacidi: reazioni

Reazioni del gruppo amminico:

alchilazione

(13)

Amminoacidi: reazioni

Reazioni del gruppo carbossilico:

(14)

Amminoacidi: reazioni

Reazione con la ninidrina

blu magenta assorbe a 570 nm

(15)

Amminoacidi: reazioni

Reazione con la ninidrina

(16)

Amminoacidi: sintesi

Ammonolisi di acidi a-bromocarbossilici

(17)

Amminoacidi: sintesi

Sintesi di Gabriel

(18)

Amminoacidi: sintesi

Sintesi di Strecker

KCN, NH4Cl

(19)

Amminoacidi: sintesi

Ph Ph

NCH2CO2Et

1. LDA 2. RX

_ 78 °C Ph Ph

NCHRCO2Et +_

( )

H3O+

H3NCHRCO2 +_ ( )

+ _

Alchilazione della glicina N-funzionalizzata

(20)
(21)

Brucina (2,3-dimetossistricnina) morfina

(22)
(23)

Ciclodestrina

(24)

RCOCO2H + 2 PhCHCH3NH2

H2O _

N CO2

R +

PH _

CH3 ottic.attivo

ottic.attivo

*

*

*

Pd/C/H2 etanolo

HN CO2

R +

PH _

CH3

*

*

*

ottic.attivo

Pd(OH)2/C/ H2

_ 2 PhCH2CH3

RCHNH2CO2 _

NH+ 4 ottic.attivo

RCHNH3CO2 + _

ottic.attivo R = CH3, CH2Ph, etc.

H3NCHCH3Ph

H3NCHCH3Ph

Amminoacidi: sintesi enantioselettiva

Ad es. utilizzando la (S)-(–)-1-fenetilammina, dopo l’idrogenazione del doppio legame

imminico, si ottengono due diastereomeri salini in proporzioni diverse che possono essere separati per cristallizzazione frazionata, sottoposti ad idrogenolisi per dare l'amminoacido che sarà

otticamente attivo.

(25)

Amminoacidi: sintesi enantioselettiva

(26)

Amminoacidi: sintesi enantioselettiva

(27)

Amminoacidi: sintesi enantioselettiva

(28)

Amminoacidi: sintesi enantioselettiva

(29)

Sintesi di E.J. Corey

e.e. 80 %

e.e. 96 %

Amminoacidi: sintesi enantioselettiva

(30)

Sintesi di W. S. Knowles

e.e. 99 %

Amminoacidi: sintesi enantioselettiva

(31)

Idrogenazione catalitica

Catalisi eterogenea Catalisi omogenea

Catalizzatore di Wilkinson

Addizione ossidativa: un substrato viene addizionato ad un complesso metallico con il metallo che aumenta lo stato di ossidazione e il numero di coordinazione di due unità. L’eliminazione riduttiva è la reazione opposta.

Rh(I)

Rh(III)

(32)

Organocatalisi

Ammino catalisi

Hajos Parrish Wiechert, Eder, and Sauer, 1971

B.List, R. A. Lerner, F. C. Barbas III J. Am. Chem. Soc. 2000,122, 2395.

(33)

Organocatalisi

Ammino catalisi

Riferimenti

Documenti correlati

A pH = 5.97 le molecole di glicina sono per lo più neutre e non migrano, le molecole di lisina sono protonate e migrano verso l’elettrodo negativo e le molecole di acido aspartico

Un amminoacido possiede nella stessa molecola il gruppo carbossilico, il gruppo amminico e talvolta anche un terzo gruppo carico. Tutti questi gruppi concorrono a determinare

La forza relativa di un acido (o di una base) può essere considerata in funzione della loro tendenza a perdere (o accettare) un protone.. Gli acidi più forti sono quelli che

contenente un componente B (il titolante) a concentrazione molare nota, in modo da avere una determinata reazione che, in termini generali, si può scrivere come:.. aA +

 Caratteristiche acido-base dell’analita rispetto al solvente acqua (farmaci spesso hanno deboli caratteristiche acide o basiche).. Un processo acido-base può

In questo caso, titolando per via diretta con una base forte come NaOH, sarebbe titolato anche l’eventuale acido acetico formatosi e il corrispondente acido salicilico (pH

Leggendo sulla scala della buretta il volume della soluzione titolante utilizzata (ossia quella contenente NaOH, a concentrazione nota), essendo nota la mola- rità

A differenza del caso precedente (acido forte monoprotico) in questo caso il confronto è fra il valore di K a (univocamente determinato per ciascun acido a 25°C) ed il valore 10