• Non ci sono risultati.

INDICE Premessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Premessa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Premessa

pag

.

1

CAPITOLO 1 “L’organizzazione sanitaria”

1.1 Normativa pag. 4

1.2 Definizione di dipartimento pag. 12

1.3 Criteri di aggregazione e classificazione pag. 19

1.4 Compiti, attività e finalità del dipartimento pag. 22

CAPITOLO 2 “Referente Infermieristico Dipartimentale”

2.1 Chi è il Referente Infermieristico Dipartimentale: norme e formazione pag. 29

2.2 Requisiti per l’attribuzione dell’incarico pag. 30

2.3 Funzioni del R.I.D. pag. 32

2.4 Con chi interagisce pag. 36

2.5 Punti di forza e di debolezza del R.I.D. pag. 37

CAPITOLO 3 “Inserimento del personale neoassunto e neo acquisito”

3.1 Chi è il personale neoassunto pag. 40

3.2 Distinzione tra personale neoassunto e neoacquisito e loro caratteristiche comuni pag. 41

3.3 Fasi di inserimento del personale neoassunto pag. 48

3.4 Fasi di inserimento del personale neo acquisito pag. 55

3.5 Modalità di inserimento del neoassunto: processo di mentoring pag. 58 3.6 Modalità di inserimento del personale neoacquisito: l’assegnazione ad un

infermiere esperto pag. 60

3.7 Diagramma di flusso del processo di inserimento del neoassunto pag. 63 3.8 Diagramma di flusso del processo di inserimento del neo acquisito pag. 64

CAPITOLO 4 “Il R.I.D. ed una strategia d'inserimento dipartimentale del

neoassunto/neoacquisito

Premessa pag. 66

4.1 Analisi del contesto pag. 68

4.2 La scelta dell’infermiere esperto e del mentor pag. 69

4.3 L’assegnazione pag. 70 4.4 L’apprendimento pag. 71 4.5 La valutazione pag. 72

Conclusioni

pag. 74

Bibliografia

pag. 77

Ringraziamenti

pag.79

Riferimenti

Documenti correlati

Come noto i Comuni - in forza dell’art. 1, comma 652, della legge 147/2013 - hanno la facoltà di applicare la Tari senza distinzione tra parte fissa e parte variabile della tariffa,

2 I costi congiunti: quando può essere utile la loro allocazione pag.. 3 Metodi di allocazione dei costi congiunti

1.2.5 – Caratteristiche dei componenti di un propellente solido

40 1 0 .3: Caratteristiche dei segnali acquisiti dall'interfaccia software 46 1 1 .3: Caratteristiche delle porte di acquisizione per dati

Capitolo 2: Teoria e applicazione della tecnica LOPA nell’analisi di rischio Pag.. Valutazione delle conseguenze………

alla piccola impresa una delle caratteristiche più rilevanti: la flessibilità, grazie alla quale essa riesce a mutare con efficacia, e in tempi brevi, la qualità e anche la

7.IL RUOLO SOCIALE DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA (pag. 41) 8.GLI EDIFICI DELLE BIBLIOTECHE (pag. 43) 9.LE FUNZIONI DELLA BIBLIOTECA (pag. 44). 10.LE CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE

Con riferimento al Capitolato Tecnico, pag 7 (Lotto 1 e 3 – Elenco Caratteristiche tecniche minime dei dispositivi opzionali) e pag 10 (Lotto 2 – Elenco