• Non ci sono risultati.

L ho sperimentato durante il weekend dal 31 maggio al 2 giugno. Ecco un breve resoconto del viaggio, a bordo del destriero blue

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ho sperimentato durante il weekend dal 31 maggio al 2 giugno. Ecco un breve resoconto del viaggio, a bordo del destriero blue"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Cari amici,  

ho sempre letto con ammirazione – e una punta d’invidia – i resoconti di lunghi viaggi fatti in scooter, e mi sono sempre chiesto se avrei avuto il coraggio di spingermi più in là dei fatidici 100 chilometri col “mostro” (un Beverly 250 i.e.) …

Bene, ora ho la risposta: si può fare!

L’ho sperimentato durante il weekend dal 31 maggio al 2 giugno.

Ecco un breve resoconto del viaggio, a bordo del destriero blue…

 

1° giorno: Roma-Umbertide-Gubbio-Montone (ca. 260 km)

Volendo andare per gradi, ho optato anzitutto per una “passeggiatina” di 200 km, e ho scelto Umbertide, in Umbria, per vedere una mostra di pittori

novecenteschi (lo so, non è un gran che come meta, ma da qualche parte dovevo pur andare). Pensavo che, se fosse stato troppo stancante, non avrei avuto difficoltà a tornare indietro il giorno dopo.

Partenza alle 10 da Roma, zona Tiburtina; fortunatamente è una bella giornata, e non c’è molta gente (per forza, sono tutti al mare!!!). Per evitare l’autostrada, che immagino trafficata e più costosa, non solo per il

pedaggio… mi affido al satellitare, e prendo la via Flaminia, fino a

Collevalenza, dove mi raccordo con l’E45, direzione Perugia. La strada è bellissima, ricca di curve, e relativamente sgombra (a parte i “soliti”

(2)

motociclisti, naturalmente…). A Sassacci, al Bar Europa, incontro un gruppo di bikers sudati, completamente inguainati, e olezzanti non proprio verbena, e guardo me e la mia ragazza, profumati e stirati come appena usciti da casa. Cavolo, dico, è vero che vado più piano, ma vuoi mettere la

soddisfazione…

Arrivo a destinazione attorno alle 13 e 30, viene a prenderci il signore dell’

“Hotel”, un casolare sperduto in mezzo alla campagna, trovato per caso con internet… Il posto è molto bello  e davvero a buon mercato… Decidiamo che è il caso di andare a mangiare!

Dopo abbondante libagione partiamo alla volta di Umbertide.

 La mostra è molto interessante, e alcuni dipinti, come questi “amanti” o questo canto d’amore di De Chirico valgono da soli il prezzo del biglietto.

Alle 5 siamo già fuori, e così decidiamo di vedere Gubbio,

splendido borgo famoso tra l’altro per la “conversione” del lupo da parte di San Francesco.

La sera, poiché NON siamo stanchi, decidiamo di andare a visitare Montone, altro piccolo borgo noto per i legami con un condottiero del ‘400, Braccio da Montone, per l’appunto. E’ un posto molto suggestivo, che certo merita più di una visita, non fosse altro per i vari ristoranti citati da prestigiose guide

enogastronomiche …. Finalmente decidiamo che è ora di andare a dormire.

(3)

 

2° giorno: Umbertide – Urbino – Gradara – Rimini (km. 160 ca.)  

La mattina del secondo giorno abbiamo capito che il Beverly è un ottimo scooter anche per i lunghi viaggi, e così decidiamo di proseguire l’avventura…

Partiamo alla volta di Urbino, per visitare la galleria nazionale delle Marche e la “dama muta” di Raffaello (si capisce che mi piacciono i quadri, eh???).

La strada è piuttosto sconnessa, con continui saliscendi,

gallerie lunghe e poco illuminate, e viadotti interminabili, ma il Beverly si comporta più che egregiamente, anche se forse ci sarebbe qualcosa da dire sugli ammortizzatori, ma non

sottilizziamo. Comunque, verso mezzogiorno siamo già a prendere l’aperitivo nei pressi del palazzo ducale……

Dopo la visita al museo, e dopo una gustosa “crescia” alla rucola e un ottimo gelato artigianale, ci dirigiamo verso Gradara, dove c’è il castello di Paolo e Francesca…

Il castello è bello, l’atmosfera suggestiva, ma ahimè, di Dante

(4)

non c’è alcuna traccia... L’unica cosa che testimonia il legame col sommo poeta è la stanza di Francesca, dove la tradizione vuole essersi compiuto l’omicidio dei due amanti da parte del geloso marito di lei, Cianciotto Malatesta.

Comunque, è ora di andarsene al mare … e vai, Rimini, coi suoi mille alberghi e l’affollata spiaggia, insolitamente deserta 

….

Arriviamo verso le sette di sera, e riusciamo a trovare una

pensioncina economica e accogliente. Parcheggiamo il mostro nel retro e ci concediamo una lunga passeggiata sul

lungomare, condita da una ricca cena a base di pesce, con tanto di “ciucca” finale (ma si sa, chi ha il Beverly qualche distrazione ogni tanto può pure concedersela…).

E’ meglio andare a nanna…

 

3° giorno: Rimini – Italia in Miniatura – San Marino – Roma (ca.

370 km)  

La mattina del terzo giorno il cielo è coperto, così rinunciamo ai propositi balneari e ci dirigiamo verso l’Italia in miniatura, un parco divertimenti che riproduce in scala i principali monumenti

(5)

italiani e alcuni monumenti europei. C’è fila, fa caldo, e il prezzo del biglietto (18 euro!) mi sembra un po’ caro, ma nel

complesso il parco non è male …

All’una ripartiamo verso San Marino, di cui ho sempre sentito parlare … in effetti il posto è talmente bello da sembrare finto, ma ci sono troppi turisti, e così ci muoviamo di nuovo, anche perché il tempo non promette nulla di buono…

E qui comincia la vera avventura!

Sono le due e un quarto. Guidati da Tom Tom sul percorso “più breve” ci infiliamo sulla mitica 258, una provinciale montana che taglia gli appennini e collega l’Emilia alla Toscana.

La strada è bellissima, piena di curve e tornanti, un vero paradiso per motociclisti. Però è deserta, lunghissima, e poi comincia a piovere, così poco a poco la spensieratezza lascia il posto a una certa preoccupazione, dovuta anche al freddo, un freddo invernale e infernale!

Fortunatamente, i vari consigli di viaggio raccolti qua e là mi hanno indotto a portare un secondo giubbino senza maniche, da indossare sul copripioggia Tucano, e i guanti invernali

(6)

lunghi. A scanso di equivoci indosso anche una seconda maglietta, e il freddo diventa ben presto un ricordo…

Per fortuna, poi, il Beverly consuma pochissimo, e a 30 chilometri da San Sepolcro riesco a trovare un distributore aperto, dove un signore gentilissimo ci rincuora e ci dice che dopo il “valico” (Passo Viamaggio, http://www.appenninoromag

nolo.it/passi/viamaggio.asp ) il più è fatto…

E il resto sono solo chilometri dritti e noiosi, in gran parte percorsi a più di cento all’ora (grazie Beverly, sei davvero un mito) sotto una pioggia battente, prima fino a Orte, lungo la

E45, e poi in autostrada, dove finalmente si affaccia un pochino di sole...

Rientriamo per le 20 e 30, in tempo per una cenetta sfiziosa.

Stanchi. Assiderati. Ma sazi di vita e di Beverly e in attesa di nuove avventure…

Francesco.

 

Costo  pernottamenti: 45 euro a persona.

(7)

Costo rifornimenti: 40 euro, per un totale di ca. 800 km percorsi.

Costo autostrada (Orte-Roma est): 5,1 euro.

 

Foto e satellitare: HTC P3600

Riferimenti

Documenti correlati

La sottovalutazione sarebbe un grave errore, ma anche il panico può fare il gioco della Covid-19.. Ecco alcuni degli effetti paradossali che questa molla emotiva ha avuto in

La scarsità di osservazioni potrebbe essere una delle motivazioni per cui i modelli di regressione non sono ampiamente rappresentativi: tale limitazione potrebbe

Questo si inserisce in un programma più ampio di Apiturismo che risulta essere anche una attrazione turistica ed una modalità per sensibilizzare la popolazione locale

Prendendo per buona quest’impostazione, si potrebbe affermare che l’attuale crisi occupazionale, presente sia in ambito subordinato che autonomo, sia uno dei

Osserviamo che la gestione di due attività senza un peggioramento della prestazione sembra possibile durante lo studio, ma non durante l’ascolto della lezione, quando non vi è

- create ‘civil society initiated multi-stakeholder arrangements that aim to fulfill a leadership role in the protection of the global commons or the production of global

Ha tradotto per la prima volta in italiano le tre opere geologiche del naturalista inglese: “Barriere coralline”, “Osservazioni geologiche sulle isole vulcaniche” e

Insulinemia plasmatica periferica in soggetti normali non diabetici dopo pasto, e in pazienti con diabete mellito tipo 1 dopo iniezione sc di 0,15 U/kg di insulina umana regolare