• Non ci sono risultati.

METAMORFOSI ORGANICHE LE QUALI ACCOMPAGNANO LA COMBINAZIONE... Antonio Galvani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "METAMORFOSI ORGANICHE LE QUALI ACCOMPAGNANO LA COMBINAZIONE... Antonio Galvani"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

METAMORFOSI

ORGANICHE LE QUALI

ACCOMPAGNANO LA COMBINAZIONE...

Antonio Galvani

(2)

METAMORFOSI

ORWlIli

LE OUAL1ACCOSPAGIUN0 LA CO «BINAZIONE DELL'OSSIDO DIzracoall'acidovalbuahico honoidrato,

E SALIFICAZIONE DIQDELLO per questo.

illcm orin

DIANTONIOGALVANICIDOMENICO

lftitairjtawdi(eanii,ilmw8p»nim1810.

VENEZIA

Tlpngrstfln diGiovo ani f'rrrhlnl.

Colie iti Boutrt,aum.i^ii 7.

(3)

DigiiizcdbyGoogle

(4)

*Lostudiocuidadueanni atulionomo mi soorivolto aiofraimollioggetti.indiequellodiproporreunmrlodu perottenereilvalrrianaiodilimodagli aiidiidrati,stata ricorrere tifilasaturazioneall'alio)]ileiralor.ioondeallon- tanareogni cagionedidannoallasalutedell'operatore;ma siccomedallascompostonecMvalerato,odicalceodisu- daevaporaio adovutacoucenira/.iooe,siottieneancorauna i|u.inlilìdiacidomnnoidraio, pulendo credere che perlocon-

ultodiquestoallebarisalificabili,avessero a manifestarsifc- oninroiforsemeritevoli iliattenuoue,chenei |iriniinonsiap- palesavano,eramestieriche mi ocrupassidiproposilosuldi luiparticolarmododiagire,eperritoglieresuquellirela- tiviriflessi,quand'amoanuli'altrooragiovasserochea

DiaiiizcdbyGoogle

(5)

scientificaerudizione, eper suggerirelapr.iticadiquelleav-

verici)»:dalla circostanzarichieste.

Némal miavvisavadiciò,ilperchèappena messoa contallol'ossidoràncicoaquest'acidooleaginosoful'azione loroaccompagnaladacircostanzeclicnondovevanoessere neglelle.La sposizionediqueste, elaricercadellecagionida cuiAll'unprodotte,(urinanoappuntoilsubbici to delmiora-

gionare.

RispettabilePresidenza,dottiAccademici,quanto oravi espongononèalcertoconformeall'esimiovostrosapere,ed allaimportanzadell'argomentodameIrascelloaconsiderare,

dietro,siaprodigadiperdonoame,dieguidalosoloda

amoreallascienza,edalealefilantropianonIlotemuto pro- seguirenellostudiointrapreso,sebbenenon dimenticodeglief- rettifunestidiemiderivaronodallaispirazionediquesto a- cidoallo stalogazosu.

i.Versavaventigraniinunso)trailodell'acidoo~

leaginososopraduedrammecirca diossidoidrato dizinco(i) emesebiandoinmortaiodiporcellanacon mitrilosimilesen- tivasvilupparsiiniodorediversodell'acidoorganico,perchè

leggermenteempireumalico,misto aquellofugacedellaman- dorlaamara; aggiungevaancoradelprimo,el'odorsiripro- duceva;lasciavainriposopermezz'ora, clamateriachepri- masifacevamollomeo densadello stalo naturale, sìrappren- devainappresso,mantenendosil'odorislraniero:avevaunite (ijIIgrado d'idratuiooceratuiepercuikroiisisleniodi luipnteVEniparagonareaquelladiun dentoniielenaturale.

L',ij.i.:'j"J

(6)

pocomendiduedrammedell'acido, ecome conoscevacsscr- veneingrandi-eccessoperchèiltornasolearrossava, aggiun- gevanuovaporzionedell'ossidoilqualeeracagioneclicà isviluppasseI'odor sopradetto,finalmenteimmischiandone an- cora,sebbeiil'azzurrovegetabile fosse del pari arrossalo, cessa- valosviluppodilui.Non mifaccio sìtosto allaspiegazionedi questo fenomeno perchemi conviene premettere diepriadioc- cuparmidiciò,ammetteva doversi da questa combinazione pro- durrenotabileaddensamentodellamassainquanto che sape- vacosiottenersiquandoosaval'acidoidrato,nelqualela quantitàdiacquacontenuta, sebbenedigranlungamaggiore diquellachenell'altrositrova,nonerasufficientea tener

sciolto tulio ilsaleprodotto,eromeinquestamiscclla siman- tenevailbianco niveodeli'ossido,nientedimostrandosi qncllo periatopropriodel sale,supponeva, ricordandol'antico assio- ma carparo non aguninisisolala,chefossemestieriaggiun- geredell'acquaondecompierelacombiriazionedellesostanze acontatto,edotteneremercèlaunionedinuova partediba- se salificabile,ovefosse necessario,lariduzionedelquadrtva- leralodappriaprodottoinhivalcnito,quindilaseparazionedì

quest'ultimo qua!effettodisoprassaturazionedel[meosolven- te,(i)Da questa materia ne ho primatoltaunapiccolaquan- titàper laragionechemifarò inappressoadindicare,cso- prailrimanentehoversatopocheondediacqua,rimesco- landoper alcuniistantiilmiscuglio:fuaquestomomento che (i)Teuiicapubblicalanellaminmemoria—Giosidelazioni,e pr.iccssu[ieruilencrvilrali-i-Muutuiliiìiku.1 tei nulla ledellaille- iliiiiNiCiiJlfNiC'iriirciifjif.spugni)ifi^I*

(7)

8

lacariaazzurrasifacevameorossa diprima,maciòmalgrado

non vedevaframmisteall'ossidoioeccessolescaglie saline : versalopoiqueltalliodiacquanecessarioatenerscioltoil sale,diesebbenedaicaratterifisicinonconoscessidoveva pureanimaliereformato,Lofattolentamentebollireinlaveg- gio,edebole efugacel'odorempirmiaialicoinsiemeall'altro analogoalcianogenosiera riprodotto.Praticaleleconsuete maniereIloraccoltoilsalebellissimoepurissimo.

Horipetutolostessoesperimentopiùvolle,sempreol- leucndolemedesimerisultanze,con questodipiù,diecon- consideratequa!effettodichimichereazionihostimalodo- vermiassicurareselatemperaturafossecangiataalmomento dellareazione,perloccbcimmersoilbulbodeltermometro nell'ossidoidralofinché ilmercuriosierafallostazionarionel tubo,edesaminatoalienlamenletostodopociascunversa- mentodell'acido,couosrevachequellodioltreun grado ab- bassavasi.

Istruito ditulti>questomisolirivolto allapoca materia

che pocofadicevaaverseparata:eramìointendimentosape- re sesipolesscsalificarlaaneutralità,nèsenza ragionopo- leaciòsperareessendo a direno contattolemolecoledell'aci- doaquelledell'ossido,adifferenzadiallorachesiado- pranogliacidiidrati,neiqualil'acquad'idratazioneècagio- ne percui sifamenoeffeacel'atlrazioneloroversolabase.

Hoimperlali loaggiuntodiquell'ossidotantochesisaturasse pcrfellamentel'eccessodell'acido:hodiluitolamateriacon pocaacqua,poihofeltralo:lasoluzionenoncangiaval'az- zurrovegetabile,avevaunsaporeinlievegradoaslringenic.

Digiiizodb/Cooj

(8)

cieraquasiinodora,cvnpoc:il rialI!.\l.allamelicirca avevaperduralaprimieraperfettatrasparenza,clacaria reagenteimmersaindicavaungradodileggeraaridità,ri- donaadunterzoilpolverìoseparili0erainmaggior prò- porzione,elasoluzioneeraaridissima,portatami pocopiù laconcentratonesentivasmglicrsil'odordell'acidosalifi- cante;liiallorathetoltalacapsulada!calore,decantaloin altrailliquorciliare,perspontaneaevaporatonesiforma-

rolla,perchèinsolubileiiell'acqua,eperchésviluppavadel gasvalerieo(sebbenelavalaconacqua)toccacheTossedal- l'acidosolforiconon potevariconoscerlaprrsoloossidoEn- rico.Può dunqueottenersiunsaineutro,conquestoperò

eli'èpermanentesoloquandoèscioltoodi' acqua.

Tuliol'espostoconfermaquellochebupubblicalo nellamiaMemoriasullnprepara zannediquestovalerianalo, diecioèlasoluzionedelsaineutroolleoulotrattandol'o- liodivalerianaarrossatileiltornasoleconossidozinrico, edacqua,evaporala,separavailpolverioallocacheridotto apocovolumesieraeliminatodell'acidoallostalogaioso dandoposciaminuticristallidiuivalerato,percuistabili- vacheilvalcralobasicofossescioltoioun(risale,disua naturanon permanente, divenutoinappressobisalcperlaga- zificazione dell'acidosopraindicato;mutazioniedecoinposizio-

ii iprodottedallaeliminazionedellacquaper aziondel calorico.

EadunqueimpossibileoliiuiTeunsaleconminorec- cessodiacido:l'arienonpuòcangiarelecliiiuiclienatu- raliattrazioni.

Digiiizcd ùyGoogle

(9)

ImIaquestoproposiloittièduopoiiiEratleorrela

•«Iraalleninesopraunfallo,collanterisullaoienlodi ri- piolilavori,parloquale>itaoaconoscere .Icuncbidi ' Ogni qualvolta decomponevailvaleriacaloodicalceo

disodaperraccorròl'acidoiodiscorsonellabotlicjiodi

WodHsoiicbiporredell'acquadisolealasoliamo,viirò- mischiavadellossidoidratodizinco;questostavasospeso lamercédeltaineguale,edinterrottacorrentedelgasche no»condensava;;onell'allungaonoirecipiente!

Compitaladecomposicionc,dopo averfeltrato illiquo- retorbido,eli'eraneutro,loevaporavaalB.M. L'a- aioodelcaloreoperava su questoimedesimi cangiamenti co- menellasoluzionedelvaleraloneutroartificialmenteprepa- rato;cioèamatisiseparazionedelpolverio,sviluppo garo- soacido,indiformazionedellelaminedibisale.

Daciòimperiamo credopoterstabilii*:i.chel'aci- doallostalogazososalificalabase,etenesaturaa neu- tralitànellamedesimaguisadell'acidooleaginoso;2.chei!

sairisultanteèneutrosoloin.statodisoluzione;3.che perciò«mestaperfettasaturazioneèl'effettodiuna aziouse- condariadipendentedallapresenzadell'acquatheneman- tiene unitiiprincipii,provatoessendocliclaperdiladiuna

pariedelsolvente,mercèlaevaporazione,determinaì'ab- bandonodell'ossido,elosviluppodiunaporzionedell'a- cido;4-* perchèeramouoidratoilvaporacidosalificante contenendoun solo equivalentediacquaincombinazione,c nonessendoviacquacombinalaallabase,devesiconoscere

(10)

monoidralo ancheilsaleollenuto,ilqualeadi(fercni!;iili quello(iatodagliacidiidrati,quantunque concentralissimi,nou èuntuosoallatto,nonètrasparente,èfragilissimo.

Premessequesteosservazionieormaitempoclicmi rivolgaallaspiegazionedegliindicalifenomeni,cioèall'odor sviluppatosiempireumaliro, ed insiememomentaneodellaman- dorlaamara, all'abbassamentodellatemperaturaalloradella reazionedell'ossidosopral'acido,edallaminoratadensità della materiasalina.Einnanziluttomifaccio arifletterenon dover credereessersiingeneraloalcuncompostoche avesse abaseil cianogeueilperebèerasicuroebel'ossidoidratonon conteneva sostanzaalcunanierogenala.Èveroch'era ilprodollodella de- composizionedel solfato diluiper I'ammoniaca,ma edera si benelavalodanontemerecontener visiInbruchemenoma tracciadelsolfalodiquella,enoneraportaloatotalde-

composizioneperessailsaledilineoondenonincorrere nelperìcolo clicun recessodeldecomponentesicombinasseal

precipitalo,comeinfineesaminali permezzodeisalidirame,

edeipersalidiferroedildeposiloinsolubile,elasoluzione acquosadelValerianatononproducevausinéilprecipitati) rossoperloprimo,uèilbleu intenso perlosecondo:richia- mava peralito allamentegì'insegnamenljdelsig.Liebig{ i), succedercioènellachimicaorganicaalcunemetamorfosi dipendentidaciò,chegliatomicomponentiunamolecola organica,perdendoilloro naturalecollocamento,siaggrup- panoinordinedifferente,produtendoriuove combinazioniin conseguenzaodichimicheaffinila,odifisichecagionisenza (i)TrailédeCiùmiéorganlque—BruxellesiS45—Parti X.

(11)

thealcunelementoiliquellasisepari,ei^iiin(hitilfnrpo cheledetermina acidoodalcalinaentriincombinazione uhi nuoviprocioni, ileiclicappuntodifferisconoledecomposizioni ordinarie.Ora,noto essendo cheinmollicompostidelrrgno organico,laalitrilionedelloroprinr.ipjèsideboleclicilme- nomo cangiamentoilitemperatura, odislato elettricopuòlo- glir-rl'equilibrioalleloroparlicostituentipercuisihanno nuoviprodotti,esapendodi'lparichepertssrremonnidralo l'acidousalo,glidementidiluisonopiùfacilmentesepara- bilidienon (piandoèidratoperun maggior numerodiequi- valentidiacquadielimantieneinpiòstrettacombinazione, non potevanon considerare thel'attrazionechimicaesercitala daquellabaseinorganicaperl'acidosopradelto.dovessees- seredigrandeinlìuenzasopral'equilibrilidellemolecoledi luicuieraa conialo,perlequalicosedovevaariimellere diedipeiidenleini'iilrdallo siul lucameli!» nuilecufjrcdrgliclc- mentidialcun atomodell'acido organicoper azionedell'os- sido,SÌfosseprodottaunaol'altradelleconibin a zio nidel carbonioall'idrogeno,anzidie l'odordellamandorlaamara sviluppalo,fossequellocaratteristicodiun gasda questarea- zioneprodotto.lìperchènonignoravadienelbicarburo d'idrogenoali'odore.suo propriovièpurassociatoindebole grado quellodi llamandorla amara(i),non potevaescludere laformazionediquesto,erome nonaveva conosciutoaversi addensamentodellamateriadallaunionedell'unoall'altro, .pinietl'illodello slatoconcretoebeI)saleavevaad assumere permancanzadelnecessariosolvente,ma sminuirsi invecela ji)BtniUtti—TraileileCkimU—Parisi815/'<!.U.

(12)

naturaidensità',potevastabilireessersiformalailell'arqna.

Cosìragionando,rtimridoiiiiquesteriflessioniallecondizioni stabilitedalsignor Lirbig,nonsuccedererio*ro ni Ilinazione deicompostirisultantiaicorpiperi(pialièdeterminatolo

seni loi amcnlo molecolare,comedelpariilconfrontodellefor- inolecuimi sonorivolto,eclicorasonoadindicare,miha

confermatononessererronealadame addottaspiegazione:

infattil'acidovalcrianicoèrappresentalo(i)dallaforinola C10II"10!;l'ac-cpiaèespressadall'altraOH»dunque nondovendoescluderelaformazionediquestaedammetten- done formatiIreatomi percheall'equivalentedell'acidoreagita siatoltal'ossigeno,considerandoparimentiprodottodelhi- carburodiidrogenosiavràO1II"perimaparte,C,Hli'"

perl'altra,egualiadOH1eCJ11"corrispondentequest'ul- timoalcompostocarburalodiFaradaynelqualeper asser- zionedelsignorlierzéliiis,comeor oraboindicato,èoltre l'odoresuoproprio,ra ratIcrislicoquello dellamandorlaama- ri.T,quand'alleopiacesseattendereall'altraespressionedi qursl'acidoorganicoC1011»"0*delloslessosignorGer-

liardl(Pre'cisdeChinile orgauique.JnlietiS44)'quattro atomidell'ossigenosicombinanoagliotto d'idrogeno,(or- inanol'acquarimanendodelpariilcomposto carburaloC,u Illa

=

CBII"-Esiccomeaveva notaloaversiabbassamelo ditemperatura,ed acquistarlamiscellaun gradodiminore spessezza,provalo essendoessersiformaladell'acqua,devesi aquestal'assorbimentodei caloricoonde assumereloslato di

[ciGerhardl: rapport annotiileChimié parM. Bene-

(13)

-.4 liquidili;anchenetrarhurod'idrogenoconvinirisguardarc una cagionedirjucslo fisicocangiamelilo.Unaosservazioneper altromiquesto proposito mi'<d'uopodifare,chicioè lafor- molistabilitadalsignorBcrzeliusdelbicarhuro suddettoèla espressionediunacoin IlinazionedialomoadatomoCII, periodilenonpolrcbbcsiammettereidenticoaquesto,quello cherisullaC» II"dalloscollocamcntomolecolaredpiprin- cipicomponentil'acidoorganico;mariflettendoall'odorsvi- luppalonellareazioneclicnon è propriodialtracombina- zionedelcarbonioall'idrogeno,edalleriflessionidisommi maestriche ormifaccioadesporre,puònonaversi

siccome incoriveniente l'ammissibili!;! diquesto carburo,comeidentico a quellodiFaraday.IIsignorBerzelius( i) inrapportoalcar- burodiFaradaydice," erpeudantsacompositionneselaissc

•>pas esprimer par une formuleaussisimple,i>epiùinnan- zi(a)«imidonlequelecarbon,cil'hydrogenenesecombine

» de preferencedanscerlainesproportions:maiscespropor- lilionsne soni pastoulcs coiinucs ,etunmelange dedcui de

"cescomposèspresque-egalemenlvolatils,peutiresbicnciré

"prisparun degré de combinaisondclermiiiée."

IlsignorDumaspoidopoaverannunzialo(3)clici carburiconosciutisodoinnumerodiundiciaggiunge «mais

»trés-probablcmeutquelquesunsd'entracuidevrontèlrc

» réunis,maislemode decondii liaisonquietisiedans ccus

» quisoniconnue,aunoocequ'onen decouvrira d'anlres;

(1)Benditi*—Traili de Chimit—l'irisTom.li.P*g.7 u5.

)J}Beneìius—TrailedeChimié—l'arisTom. G.I'ag.710.

(3)TrailedeCkimiè upplìquté sui Aris—Paris-.. .i8a8.

(14)

»cornutelanomenclaturedcscarlmresd'hydrogeneest Io- liinil'pireen rapporl avecleur coni posi lioiis,uonscroyons

»nécessaired'elioffririciuntableauqui uousdirigeradaus

>•leurexamen."Tuliociòconfermaimperiamolaragionc- voteuadellaapplicatateorici,elaconvenienzadella indicata composizionedelcarburosviluppatosi.

Data quindi ragionedellecircostanzedie accompagnano questasalificazione, espiegaloilfenomenonellamanieraper memigliore,doveva occuparmialritrovameniodiun metodo percuievitarequesta reazione,anchesotto l' aspettoeconomi- co.Edammettendo ebelametamorfosi conosciutafosse l'ef- fettodellatroppaquantitàdellabaseinconfrontoalpoco mezzosalificante,ho creduto dover operare diversamente, im- mischiandocioè all'acidolabasecomeallorachediquesta saturogliacidiidrati.

3.foco ossidoadunqueho unito aEutio l'acido orga- DÌco;siprodussero>voglnnentodicalorico,edaddensaoieuto dimassa, mentesisentival'odordellamandorla amara,però deboleprimaepronunziato queldiempiicuma,poi diacido acetico,aggiuoloancoradell'ossidopiùfuriel'unoel'allro

sidiradatami,elemulecoledillamateriasierano aggregate Widapoterlaparagonaread unbileoleosa, nelqualesi fosse separalul'ol.odapprimadiviso,latemperaturasimaolcocva mualzala:allabue unitoancoradiquellolamassasiera falladenso,edomogenea comesuolnasieremilatalibeai ione dibasiaLaloidei-conacidinonmollodiluiti .(uaquesto momento che non piùdistiuguevasil'odoracetico,bensìquello empire urnalìco,cdimandorla amara,echelatemperaturaera-

(15)

,G

iiabbassalad.mezzogrado, comi' indicavailtermometrocui come prima atleodeta;-Isale ira acidissimo.Credo necessario svanire che l'addovariamoeraporoassolutamente,c perciònoo coolcoeva tramadell'acidostraniero:avendodi- luitobmassa dmsacon acqua,portalipoiall'azio.idelca- lore,siriproducevaloavduppodelbicarborod'idrogeno,

perùmomentaneo.Rassicuratomi.mpetiautochenrmmci.si dovessealtcndereaquestimaoieradioprare,ilperchè quand'auco nonsifato»» coniodellaperdiladiuna benché menomaparie diandò,potrebbeforsetooleuersi«ilvaleralo dizincod.incelalo,ilchenon curando sarebbeioopposizione a quell'esano operareebe deveessereilprincipaleoggettodel chimicofumicai»,rifleliciaihqualicagionipotevano dipen- dere,elaformazionedell'acido aceticoeoo innalzamentod.

lenaperalon,edaddensamentodillamale-ria salina-solprinci- pio,eprogrcMOdrltrattamento,eda chemaprodoiiil'o-

dordellamandorla amara,edabbassamentod<Icmperalaraal terminedellacombinazione.Equantunquericordassicheilsig.

Tlièuard fi)cosìsiesprimesullaformazionediquest'acido, enfioilparai!qoeloulrtle,foisqu'ou Iroublel'rqu.libre

»qmetisiecoire lei prinrqies ilcsmatièresorganiques.ilcu nresulti-presque toujoursuneremine quantità derei acuir, •>

nondimenticandoesserl'acido«-aler.anieoomologoall'ace- ticocomepubblicatailsignorGerhard!,perlequalicose avevaargomento ad ammettere.'piccatoilfenomeno; nullanò osiautef.iluou.ilijteoricadelleproporzioni,trovaiinquesta (r)TraitideChimier/t',.,eiuW-Bruatlks—i8j3l \,l i.l'ag.'G.

Digiiizcd t>yGoogle

(16)

unaguidaopportunaalproposito.Infattilaforinolathee- sprimelacomposizione tìAVandòvnlirianitosièdelloessere Ciò Hio 0«

= C

II'»0*quelladell'acidoaceticoidrato prodottosi,edall'odoremmodo uandubbiodistintoèC*

II*O*,dunquesìdttompone un equivalentedell'aridovani- fico,nonsihaproduziondiacquaolirelanecessariaalla idratazione dell'acidoacetico aiinidro,laqualenon impediste l'addensamen lodellamateria,sisolicombinatidue atomidi carbonio, quattrod'idrogenoedued'ossigenofraloro,con produzionedell'acidaeterogeneo,rimanendotrealomidicar- bonio,eseidiidrogenoC»H«

di'dieinpariguisa combinaliformavanoilprolocarburodiidrogenopur svilup- palo,edacuidipendeva l'odordiempirenina.Dunqueilpo- co ossidoidrato inproporzionealmollo acido organicoagendo indiversamaniera,logliel'equilibrio allenaturaliattrazioni duiprincipjcostiluenlil'acidosopradello,edeterminaunre-

lativoscoHoca ine ii lomolecolare,taleperòclicdaldiverso av- vicinamentodellemolecolerisultanocompostidifferenti,l'acido aceticoedilprolocaiburod'idrogeno.Devesidunque avere elimiuaziondicaloricosiccome quellotb'c abbandonalodal- l'acidoquandosicombinaallabase.

Dicevaperaltrochel'ultimaporzionedell'ossidoag- giuntoonde saturarel'eccessodell'acidoeracagione percuisi sviluppassel'odoredelbicarburod'idrogeno:credodìmai non appormi a considerareclicl'acidoliberonionoidrato,poco inproporzioneallaquantitàdell'ossido idrato,siaslatorea- gitocomenellaprimaspiegalametamorfosi,eperciòsi sieuomanifestaliìfenomenialloraannunziali.Anclieda 3

Digiiizcd ùyGoogle

(17)

questiesperimenti,isliluilipersemplicersplor.nionp,non avevaargomentopositivocoimerciproporreunmodo con- venienti:perottenereiisaleililineodall'acidooleaginoso, mentrepotevastabilirecliclemetamorfosiespostedipende- vano ihunparticolarmodo(liagiredellesostatineacon- tattoinrapportocompostoallaloroquantità,allaconcentra- tone dell'acido, edalladensitàdell'ossidoidrato.

E. perchè voleva vincere ogniostacolochesifrapponeva alconseguimentodiciòeoiaspirava,dovevanon ooimettere

quelle invessazioniperle egualisaperefinnaquanto pote- vanoaverpartelesopraindicatecircostanzeinquestarom- bi 11 azione.

3.Hoinfattisospeso per agitazionequesto acidoolea- ginosoinuna eguale quantitàdiacquadistillata,ed a poro, apocolalioversalasoprauncuecliiajodell'ossidometallico;

ifenomeni furonocomealloraelleloadoperavadellanaturai suaco ucci) trazione:dunquelapocaaequaimmischiala,non bastavaadimpedirelaefficaceazionedell'ossidosopradi lui,eciòèverosimileperchènonabbisognandonellacom-

binazioneilconcorsodell'ossigeno,principio costituentedel- l'acqua,ondeossidarelabasesalificabile,giàadoperatain istalodiossido,l'aziou diquestoèverodovevaesserquella dicombinarsialpoco acidosciolto

{1) nell'acqua senza alcun prelirainarcangiamento,ma doveva parimentiesserecagione discollocamento molecolarediunarelativaquantità dell'acido

(1)Dicevapoconciil>>scintili,inquncUuuliuuniparieililui rsolubileintrentaparliiliacrjua.

DigitizodbyGoogle

(18)

chemonoidralosiinanimi- vaperchènell'acquasospeso,c

4-Ih)riprlulolamedesimaesperitolaimmischiaodg intecepoco ossidoatuliol'dciJoegualmente sospeso odl'aC' qua,edalloraauv.iifenomeniideo lieialsecondolavorìi, cioèaddensanini loihmalrrij,innil/.jmriiloilitempcralura.

sviluppodiacidoacetico,diampirruraa,infinedibicarburu d'idrogeno:rigionpurvolevaiheciòavesseasmccdcrc, essendo me>lien considerarerlielapocaacquanon lOnrorreva perchimicaazionenellacombinazione,mentreerasolo mezzomeccanicoatener disgiunte lemolecoledell'acidoor- ganicosulle«filalisirivoglievanoquelledell'ossidozilicico.

Nè mi souo accontentatodiqncslosolo gradodidilu- zione,o piùesali amentedisospensione:conparticolariri- cercheboesploralalaazionedit[ucst'acidounitoadoppia, tripla,quadrupla quantitàdiacqua:dalledueprimesempre ottenevaInsviluppodell'au.loacclini sulprincipio della sali- ficazione,poiquellodelbkaiburodiidrogeno:dall'ultima nienteaffattodell'acidoistraderò,ìicnsìacuto,e penetrante quellodell'altro;edaccrescalalaquaalilidell'acquanella proporzioni:ditrentailiquestasopraunadell'altro,erala salificazionenormale.Ciòluttoa confermaclicpiùsono lon-

tanelemolecoledell'acidoèpiùdebolel'azionedell'ossido sopradilui,edintantoavevasiscoi locarne utonellemolecole dialcunatomodiquestonegliespostilavori,inquantoelle quellabenchémenomapartenonscioltanell'acquaerala reagitadallapocabasesalificabileperchèadirettocouiallO- Equiédarifletterealladiversaazionechesiriscontra .nel-

(19)

I'ossidosopraI'acidomunoidratoscioltoa rlificialmentenel- l'accia,inconfronto aquella diInisopraunacidadiegual gravilaspecifica,ma avoloper distillazione:inquesl'ultimo lacombinazionesuccedesenzaprimordialefenomenonessun sviluppoavendodigaseterogeneo.Ecerioallro esser1' idra- tazionedìoh acido avoloper distillazione ,allro{(nellaper artificialemiscugliodelmonoìdr.iloall'acqoa:nelprimo que-

staèincondiinazione,nell'altrol'acidoèincasasolamente diviso,perlocrliènelprimol'ossidotrovandosia contattodi

un acido a molti equivalentidiacquacombinaloagiscecom- binandosisemplicmieule,perchèquestaimpediscelaprima azionediluidirettaa promuovereildisiqoilibriooscolloca- mentomolecolare,nell'altroessendolabasea conlattodel- l'acidonello stalo dinaturale composizione,cioèmoiioidr.Ho, sebbenesommatuente diviso,glielementidiclicrisullasono suscettibiliadaggrupparsidiversamenlepercuiinun casosi Hasalificazionesenzafenomeno alcuno,nelsecondosimani- festanoleindicalemetamorfosi.

Amaggior confermadiciòv'Ilaunaltroriflesso.Nel- l'acidoidratoperdistillazionesicontienel'acidorealein maggior quantitàdiquellove ne abbiainunallro,dipari gravilaspecifica,maidraloperartificialesoluzionenidi'acqua: orasel'acquanonfosselacagione,inrapportoaldilei mododiessereDell'acidostesso,percuisimantenesseim- mutalol'equilibrionellemolecolecomponentil'acidoorga- nicoafrontedell'ossidoreagente,questoscoilocamentodo- vrebbetaulopiùfacilmentesuccedereinqoanlochemaggiore èlaquantitàdellamateriaorganicaallaaprovarel'azione dell'ossidosopradello.

(20)

Ciòpremesso,srbbenl'acidomonoidratodiluitocon acquainragionedii :3o nonsiatoccodall'ossidometallico uniicredodoverloproporrenella sa lìGiallone£mestieriper questoricordarequellocheho pubblicaloinaddietrosopra uriadiluiproprietà,cioè;i.chegliacidiidratiottenutiper distillazioneancheapnrigravitàspecificaindicala dall'aereo-

metro,non contengonorgualiquantitàdiacidoreale,avendo provaloesserdiversa Jaqn.iniiiàdivalrraiodilineoperessi ottenuto,eciòacagione del diversogradodìcondensazione

delsignor BerzeliusrelativaallaosservazionefalladaGehe- len,chel'acidoaceticodipesoconsiderabilericercaassai

spessominor quantitàdialcalipersaturarsi,inconfrontodi unaltroche pesa meno.a.Cheuriacidoidratopermiscella artificialedelmonoidratoall'acqua,cotilicnemeo acidoreale

diunaltroavutoper distillazione,ancorchéegualifraloro le specifichegravitàindicatedall'acrcomelro,avendoilprimo

perciòmcncapacitàdisaturazioneperVossidoziucicodel secondo,efattaanche astrazioneall'acidochesiperdenel- laevaporazionedellasoluzione,comemifaròadindicare, scioglienaturalmenteminor quanlilàdellabase:altrainfatti

èl'attrazionedisostanzesciolteconmezzi meccanici,atira quelladiessechesicombinanoallo stalonascente.3.Alla (inecheun acidoidralo, e dimedia concentrazione,saluralo purediossidozincicononluttosicombinaallabaseossi- dala,ilperchèquellaparteperCUIilbisaleviencostituilo quadrisale,perlogradodirisultantediluzione,nonhaaltra- zìonsufficienteperl'ossidoondesalificarlo,enellaevapo-

(21)

razionedellasoluzionesalinasigazifiralametàcircadel- l'acidostesso,liperfarmiallatrattazionedelmioassimili, cl)Ìvolesseprepararequesitivalerianalutuol'aciduoleagi- noso, e diluitoutili' di lliproporzioni,quaud' ancononsi manifestassealtunidelleindicalemetamorfosi,noperderebbe

uarsiaionioossidometallicoda formarun bilie,edilqua- driseleInviteprodotto,eoiperderel'acidoineccessonella

evaporazione,siridurrebbebisale:olireciii,allorapure dicevaclicsolo corrispondequi-li'acidoclicsaturaloafreddo dibase,separavapereffettodisoprassaturazioneilbisale lontialo,ecomenellapreparazionedeldeuIo-nitratobisinu-

lieo,quasitulioilquadrioilraloper aggiuntadinuovoine-

lallodividideulo-nilralo,- tosiqoasitulio11quadnvalcralo perlaunione a(arieripresedinuovo ossidosifabivalcralo, etomeperl'unot-mestieril'acidolo lite n Irato,unilacorri- spondendoildiluito,inpariguisaperquestosalead acido organicodevonoessereneglettiimolliidrati.

Datoltelequaliosservazionipolendostabilireclic- quando univaall'acidoiiionoidratosospeso nell'acqua apoto, apotol'ossidometallicofacciasimenoefficacelaazioudi quello,inconfrontodialloracheilmantenevadellanaturale concentrazione,nevenivadiconseguenzaclicmifacessia conoscereseunamaggiordivisionedatapureallemolecole dell'ossidoconcorressead impedirelaprovalamutazione, onde ciòessendoproporreunprocessosollecitonellasuaesecu-

zione,economico,eferacecostaulemenlediunprodottopuris- simo.Hoper questouniteduedrammedell'acidomunoidralo

(22)

hoparimentisosprsuquadrodrammed.'M'ossidnidraio,|, cuiuaturalc)|ifssraueraqurlladidentoolirle:sopra questo

inmoriajudìporcellanalioversalolamelicircadell'acido giàpercontinuaagitazionemantenutoàmia:nulladell'odor

isiraoierosviluppava»alanmeolodellamescolarli,appena appenaMdistingueva,dopobreviislanlidiconiano, quellodrl bicatborodiidrogeno:la .,sicompivacon«vi- luppodicalorico,cconaddensamentodellamateria,confusi allaqoalevedevanode.grommi doriesalini.Ilcalorico eraabbandonalodaIIacidoallora

dellacombinatonealla base,el'odor.stranierosebbendeboleassai,eral'eOVilo dellanuova aggregazionedeipr.ocipjcomponenti alcunalomo dell'acidomonoidraloperl'ossido «incico:grommidori,e salinieranohcombinazione.HI'ossidoall'aridooleaginoso, nonuniformementedall'acquadivisoI'*versandoinvece sopralamedesimaquantilàdell'ossidoidratoluttoI"acido egualmentediviso,non succedevaaleuticangiamento,perla

i1

cosa dovevaammettereciò aiersiinragioneallaqnanlila dell'ossidoche-vieraa contattoineccessoapenodiquelli dell'acido:a]iròporzionirelativeallarapacilàdisalivazione delmezzosalificante,prevalel'attrazionedicombinazione,

lamancanzadiquesteavvaloralefisichrazioni.

Volevaimperiamoaluttiragionestabilirediela mercèdiunaprontaagitazionedelmiscugliodeidueprin- cipiomliloepitì»alloradelversamentodiunosurl'altro, adottalegiàproporzionidovutedell'acido,edellabase onde avvengaperfettasaturazionedelprimo,sarebberoevi-

(23)

ZA**

taletuttasortadireazionidiversedaquelledellasalifica- zione:infoilipreseduedrammedell'acido oleaginosoedolio

diluiticontreonciediacquadistillala,bene agitandohover- saloinun puntolamisicllaacidasuquella dell'ossido,edo-

i pòbreviistantidìmescolamento peragitazione delvasoin cui

contenevasi, sìprecipitavailvalerianalo,ineccessoallasatu- razionedelleacquemadri,nessunodorsviluppandosietero- geneo:e perchèlamateriasifacevaassaidensa,lioaggiunto poca acqua, e peresseracidulaalcunchépiù delgrado dovuto, liounitopocoossidoidratoondarassicurarmiche(ultoil

quadrivalrralosicostituivabisale:ladepurazionediquesto, ediltrattamentodelleacquemadrifuqualeloho pubblicalo nellaMemoriarelativa almetodo damepropostoperolle-

/ nerlo,delqualOggettocredonon dovermioraoccupare.

Eperchèfindapprincipiodiceva cheunendol'ossido all'aridoa ve vasisviluppodiaeidoacetico,adifferenza dial- loraelleversavaquesto suquello,cosìvolliconosceresein

ciò incorressianche adoperandol'unoel'altrosospesinel- l'acqua,nelleproporzionitestéindicale:laesperienzamiras- sicurò farsi lacombinazione senza manifestazionedifenomeno alcuno,esepararsiilbisaleperlacsposlaragione.

Seilgrado adunquediconcenirazionedegli acidi idra- tiavutiper distillazione, influisceadottenereseparazionspon- taneadivalerianalo,corrispondonodelpariglieffettidella mutuareazionedell'ossidozincico,edell'acidooleaginoso sospesipurenell'acqua,premessegiàleesposleavvertenze.

Èper altroduopoavvertirechesebbenesiasiconosciuto

DigitizGd&/Google

(24)

essermesiieriaggiungeredell'acquainprogressodilavoro, sciocche.in ii -i ii11un pocoI>quantitàdel!.:.isìaper launionedimi' altraparie dell'ossido saturalodelluiio

I"ec- cessodell'acido(ilqualeTorsi1nonlosarrblicacagionedella spessezzadellamateria)epcilcriniIguisapiùfacilmcnir separare,mercèdella(ritrai ione,ilsaleformalo,donsarei perimiJjtdi.sospenderel'acidooleaginoso,primadi porloacontattodellaliasr,inlautaacqua quanta corrisjmndc allasommadelledue quantitàneiduedirenimomentiprr- scritta,ilperche,siccomepiùeilgradoilidiliriionedd primo, minoreèladiluicapacita disaturazioneper losecondo,non siba combinalotuliol'acido organico, nesiol Iiene sjionlanca separazionedel sale,cosioperando,ilprocessoriescesolicello, ed ecooomico,ecome nonviliafttiondicaloricochedrler- mini•••'.i.•••diacido,lasalutedell'operatorenon èin romo alcunominacciatadidanno, per nonesserobbligaload alcunaispirazione

La chimica élascienzadellametamorfosi:inconse- guenzadimollieludiidirellisuipendonioltenutinelloscom- porregliesseriorganizzali,iormai fuordidubbio chelade- ferenzadelleproprietàdeiprimi,nonsolodipendedalla proporzionedeilororlemenli,inaancoradalpascolareag- gruppamentodiquesti,ossiadalladispusiziooerelativadelle loromolecole:questacondizionepuòsulcompostospesse vollepiù diquantoìnfluucclanaturadeglielementimede- simi,èadunqueimportanteoccuparsidiquestoassociamenlo molecolare,e.conoscersull'appoggiodellenuoveteoriche,a qua!classeappartenganoleindicalemetamorfosi.

i

(25)

Ilsignor Gerhard!nelsecondovolume dell'operal'iv-

cisdecitimi?organique(Juin1845)dicecheioogni reazionedisostanzefralorodiversesiincontra1'uno ol'al- trodeicasiseguenti,neiqualipuro sono compendialetulle lemetamorfosivarieinlor stesse,etnolliplicìofferte

dalla chimicaorganira.i.succederetalvoltalacombinazionein manierasemplice,epurasenzacheviabbiaseparazionedi cosaalcuna,cioèper sìmmorfosi,od addizione;3.talallra conabbandonodialcunché,per pariedellamateria organica, ossiaperapomorfosi,a sottrazione;3.inalcuno,piùmole- ndediuna sostanzasicombinanoinmododaformarneuna sola. Tornila di proprietàdifferenti,poi itti ariosi,a moltiplica' zìone;4-al'",una molecoladileisidecomponeforman- do due opiùprodotti,diamorfosi odivisione.

Ora applicandoquesti principiallemetamorfosidame conosciutecredodimalnon appormi,seconsiderolarea- zione operala dall'ossido sopral'acido lanto versandoquesto suquello,come immischiandoquellosu questo,comeeffètti diapomorfosi:infattinelprimo caso sturbatoilnaturaleag- gruppamentodellemolecole dell'acido per azionedell'ossido, sieliminanoglielementidell'acqua,erimaneun bicarburodi idrogeno,restalamolecoladell'acidovalerìanicoridottain quelladell'acido acetico.La prima reazioneeconforme piena- menteallecondizionistabilitedalsignorLièbigchefadiffe- rireledecomposizioni ordinariedallemetamorfosiinciò,clic iprodottirisultantiperquesl'ultime,noncontraggonocom- binazionecolcorpo cheleha delermfnate,l'altrapoipotrebbe lasciardubbiosecosidovessericonoscersi,inquanto chel'a-

(26)

ridoacetico risultarne,potrebbepur combinarsiall'ossidome- tallico,eciònon avvenendo,delebelaesperienzame nefece sicuro,potrebbeammettersicomeconseguenzadell'aziondel calorico,chesviluppatonellareazione,obbligal'acidoa volatilizzarsi.

Oltrediciòilsopradello- signorGerhard!trattando delleapomorfosi,ed avvisando formarsiinquestedell'aequa odaltroprodottosemplice,riflettedoversipormenteaciò eherestadopoquestareazione,percuiledivideinapomor- fos'iseuza rim piazzamento, ed apomorfosi con rimpiazza mento:

perleprime intendendoquelle nellequali»lamatière orga-

» nique après avoir cèdè au corpsrèagissantdel'bydrogene

»ou une autreparticdescsòlcments,seséparéaitisidepo- nuillèe:»perlasecondalealtrenellequalij>levideoc-

» casiounè dans unemoleculepar l'enlevementdel'hydro-

" gene, ou d'un autreele'ment,estcomblé. "Riflettendo,in conseguenzadiciòalbiearburod'idrogenoche rimanenella primadame conosciutareazione,edall'acidoaceticonella seconda,siccomequestisiseparanonelloslatonelqualesi trovano dopolaformazione dell'acqua per l'una, edelproto- carburodiidrogeno perl'altra,sembramipoterleconsiderare siccomereazionidiapomorfosi senza rimpiazza mento.Mapria diporfinealmiodiremi è duopodiaggiungerecheconscio

esserl'olfa|ospessefiatebugiardo,malgrado chelacirco- stanzaannunziatadifarsiliquidalamisccllaalloradelcon- tanodell'acidoall'ossido,succedendoilcontrariocogliacidi idratifossenon dubbia prova aver luogoparticolarireazioni, equantunquesapessichedall'esperimentomedesimoistituito

DigiiizcdbyGoogle

(27)

daaltramanoforsepotrebberononmanifestarsiidenticife- nomeni, perchènonidentiche le circostanzefosseroperquelle creduleancolemenoinfluenti,inquantoclictrattasidiazione diretlasopraelementidiuoprodottoorganicosuscettibilia diversamenteaggrupparsialvariare dellecagionidallequali dipendeIoscoilocamenlomolecolare,bocredutoopportuno rivogliermiad unabilechimico,ilqualesulmiosentierper- correndo,giudichiimparzialmenteasecondadeglielìciliche glifossedatoottenere.

Questi èilsignorGiovanniltuspiuichimicofarmacista inBergamodelcuisaperefasolennedichiarazionelemolte, ebellissimeMemoriepubblicate,edelcuiamoreallascienza diede,ancheinquellaoccasione,nuovatestimonianza.

Eglicorteseaccettandoilmioinvilomiannunziain appresso,dìaverconfermatelemieosservazioni,ecomeio alcunaesperienzaanzicchèversarel'acidoinunsoltempo volleimmischiarlogocciaagoccia,ha conosciutosvilupparsi unodordiverso,cioèempireoma(itosolamenteanalogoa quellodelle pelli dibueconciale:esperimentocheioho pur ripetutoconpienacorrispondenzadieffetti.

Posso impcrlantoconchiudereessercoslaotclamanife- stazione diunamedesimametamorfosisottoidentichecirco- stanze,variarpoiquellaalvariarediqueste,perlocchèdai fenomeniconosciutie forzariconoscereunasommasuscettibi- litànellemolecoleelementaridell'acidoasvariali,emolli-

pliciscollocamenti:l'acqua èinalcun casoprodotta,uncom- posto carburato,qualunqueeisia,siforma coslaotornente:lo scollocamenlomolecolare,è condizioneinseparabilediquesta reazione.

DiaiiizcdbyGoogle

(28)

-39

Edicevapoc'aeraicheilgeniodelRuspini allascienea simanifestaanche or ora:non dimenticodeglieffe ìlioperali dall'ossidozincico,avendo avutooccasionedicspcrimenlare l'azione diquest'acidosullelimaturediferroondeprocurarsi ilvalerianalo,inconfrontoaquellach'esercitasull'ossido idrato,nonlasciòdiosservarecolladiligenzapropriaad on espertorullordella scienza,sealcunfenomenosiprodu- cessemeritevolediattenzione,edinfattieiconobbeche1'a- cìdooleaginososulferrosviluppaval'acidoacetico,mentre niente siformavanel!'altraovel'ossidodiluiera reggente, e sebbeneglifossenotoesserstalopubblicatodalsignorGuil- lermonddiLionenelJournal de pftarmacie da midi18^5 un processocu!mercèottenerquestosale,eperaziondiretta dell'acidosulprotossido,eperdecomposizionedelvalerato dicalceperlocloroidratodisesquiossidoferrico,puresiè rassicuratoche egualmentelo sipuò averedalferroinislalo metallicomessoaconianodell'acido oleaginoso:fecequesto argomentosubbie! lodìunamemoriacheamehaaffidata perlapubblicazione( i ).

Ecomeegli seneeraoccupalosiili'ossidoziurico,per soddisfareimieidesiderj,così volliiopureripetereglistudj diluisullalimaturadiferro,eriuscironoconcordia'suoi,

irisultatidellemieesperienze.Lasciodipiùinlrallc nervi : ho compitalaImitazionedelmioargomento.Non aIorio adunquecomenelmioesordirediceva,immaginavaessermi data occasione ariflessioni,diverse daallora,chel'ossido era

(i)!>Iemoriaioquello(incieliloallegala.

DigiiizcdDyGoogle

(29)

salificalopergliacidiidrati.Sefrailmollo chevihoco- municalo,da Voi,aigiudicasseesservialcuna cosaaltaforse adarricchire lascienza,mi èforzadichiararechetuliodevesi allebelleteorichedelsignorLìebìgetGerhard!:senzadi questesebbenenonrimanesseinnosservatadameladiversa manieradiagiredell'acido oleaginoso,sarebberoalcerio ri- mastisenzaspiegazioneconformegliannunziatifenomeni:è mioadunqueilriconoscimentodiquesti,lasempliceap- plicazionedi quellelaqnalesembrami non erronea, ma quan- toconcernelaricercadellecagionidacuiprocedonogli effetticheformailbello inocellodiscienia,spellaaque'

(30)

PREPARAZIONE

VALERIANATO

DI

FERRO

GIOVANNIKliSPIMI Chimico fumicatidiBcrRimo.

DacchéilprincipeLuigiBonaparle cominciòaparlare dell'acidovalerianico,ode'suoipreparali,mollichimicisi sono occupalidiquesianuova preparazione,ctraquestipri- meggiaalcerioilmiodisdillo collegailsignorAntonioGal- vanidiVenezia,(i)Isuoiinteressantilavoridimostratilila nonpreesistenzadiquest'acido,nellaradicedellavaleriana, malaproduzionedell'olio,edell'acido peruncucilo di idru- razione,edacidi ficai!ione delradicale dìpendentemeoledall'a- cqua propriaaltaradiceslcssa,isuoinuovi,evarjprocessi perottenerequest'arido,ilvalerianalndielimina,cdizinco, certoglihannoaccresciutalafamadiesperio chimico.Ora unnuovo valeriaoalo sorgeadaccrescere ilnumero,già fallo

(i)VediijumIoGiornale:anco1844,1845.

Digihzod t>yGoogle

(31)

grande,deirimedinuovi:(jucslosiòilvateriaualodiferro dìcuioraintendoparlare.

Avendoinquestigiorniavutoordinazionediquesto farmaco,enon avendone ancoradipreparato,pcrcliiappena conosciutoinfarmaciamicorseallamemoriadiaverletto nelJournaldepharmacie(itiAfidi1845 comeilsignor

GniHermonddallareazionedell'acidovalerianicosull'ossido idrato dìferro,edalladecomposizionedelvaleriaualodiralcc col cloroidratodisesquiossidodiferro,ottieneim valerianalo diperossidodiferro.Pressalodidoverpresto eseguirel'or-

dinazione,etrovandodieiduesuespostiprocessirichiedono troppo lungo tempo,uno per dover prima prepararel'ossido idrato diTerrò,l'altro assaipiùtedioso,necessitandoallestire primaiduepreparatidie devonoavicendadecomporsi,ag- giungasianr.lielavolontàditentareun'altraviadaaltrinon perancopercorsa,pensaidiprepararlo pervia direttafacendo reagirel'acidomonoidralosullalimaturadiferro.

Avendonediquestadiestremamentealcooliizataelu- cidaneposiunadrammainunpicciolomorlajodiporcellana pocoapoco c sempre mescolandovisopraversail'acidolinoa raggiungereilpesodelferro;incapoadun quartod'orala miseriladivennetenaceromefosseunvischio:appenaag- giunteleprimegocciediacidosimanifestòInstoun odor niarcai issi ino diacidoacetico(i),ellesifecepiù fortemano

(i)Qucsluoilurenonsiruanifeslaf.icendoreagirel'aci&l jliH'o^iiluilIr illo,dimeetiliiarimurnireiij|i[>ui:ipicilamelamor-

(32)

33

a manoclicandava aggiungendo, Facido.Tucapo adun'ora (nelqualtempocontinuaisempreamescolare)lamiswlla preseunaliutarosso-oscura,alloraversainelmorlajodel- l'acquadistillala,procuraidiincorporareallamegliolama- Uriasolida clieaderivatenacementealvaso,latravasaiin un'ampollacomune,lariscaldaialeggerfuoco,ed istantanea- mentelafeltrai.Illiquidoebecontenevaun valerianatodi protossidodiferropassòchiaro,eraleggermenteacido,diun s.ipor stiliconon però disgustoso:colraffreddarsiccolconlatto

dell'ariacominciòacoprirsiallasuperficiediunacrostadi scaglie diun color rosso quadrello,riflettenteicolori dell' Tri-

ile.Questafralaprimapor/.ionedivalerianatodiperossido diferro.che incominciava asepararsidalliquido,prodotta da

una maggior ossidazionedelferro salificato:cominciai a sepa- rarla colmezzodiun*feltro,illiquidotornòa passarchiaro, edin[lochimomenti aricoprirsidinuovodiquestapelicola, che coinèlaprimaraccolsi, e separai.Ondesollecitarelafor- mazionedimaggior copiadìquellovalerianatodiperossido concentraialquantoilliquidosempreadoperandomilegger calore,e cosiottennisol lecitamenteinmaggior copiailvale-

rianatochedesideravaperlemie occorrenze,echenon chiù chead asciugarloalcalordellastutFaprimadiadoperarlo, impiegandononpiùdidue oreintuttaquestaoperazione.

Ilvalerianatodiferrocosìottenutoeradiuncolor rossoquadrello,partepulvcrulcnlo,partedi-pastoascaglie lucenti,avevaunsapor leggermenteslitico,unodorappena sensibilediacidovalerianico,insolubilenell'acqua,pochi granitrattaliconunagocciadiacidosolforicoconcentrato

(33)

lasciaronoesalareodorforte,ecorallcrislicodell'acidoVa- leria [lieo.

Daquanlo succedeinquestaoperazionesivedeclicha luogolastessametamorfosidiquandosiversal'ossidoidraio dizinco nell'acidoValeria ni cu,come ebbe a rimarcareilprimo ilGalvani,ecomeiosiessoebbiaverificarepiùtardi.

Dall'azionedell'acidoMilla[immuraoliicosimivalc- ralQdiprotossido,perchévedesi illiquorepassar lìmpido,ma inlate slatopuò conservarsipocotemposiapereffettodella evapori/dazionediuua parte dell'acidovolatile,siaperassor- bimentodell'ossigenoatmosferico{comepiùprobabile)per cuiilferropassaad unmaggiorgradodiossidazione,prende

quelcolorecheborimarcalo,esirendeinsolubile.

Ioattestofinoradinon averagiloclicsoprapiccioli quantitàdimateria trovandomialpresente sprovvistodiacido: l'esperimento però venoereplicaloperduevolte,edirisultati furono sempreidentici.Venendo adacquistar credito inmedi- cinaquestonuovofarmaco,allorapotendosiprepararloin grande, confrontandoilmio processocoidue sopraccennali,si potràdarelapreferenzaaquellodeitreclicdaràmiglior prodottounitoallaeconomia.

33 34-34-^ 5

(34)

Riferimenti

Documenti correlati

La forza relativa di un acido (o di una base) può essere considerata in funzione della loro tendenza a perdere (o accettare) un protone.. Gli acidi più forti sono quelli che

contenente un componente B (il titolante) a concentrazione molare nota, in modo da avere una determinata reazione che, in termini generali, si può scrivere come:.. aA +

 Caratteristiche acido-base dell’analita rispetto al solvente acqua (farmaci spesso hanno deboli caratteristiche acide o basiche).. Un processo acido-base può

In questo caso, titolando per via diretta con una base forte come NaOH, sarebbe titolato anche l’eventuale acido acetico formatosi e il corrispondente acido salicilico (pH

Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova Nomenclatura degli acidi bicarbossilici 3 Estere più cloruro. L’estere è

Raccogliere in un recipiente pulito la prima urina secreta e versarla nel recipiente contenente ACIDO CLORIDRICO APRENDO IL TAPPO A VITE GRANDE.. Con nuare la raccolta per

Leggendo sulla scala della buretta il volume della soluzione titolante utilizzata (ossia quella contenente NaOH, a concentrazione nota), essendo nota la mola- rità

A differenza del caso precedente (acido forte monoprotico) in questo caso il confronto è fra il valore di K a (univocamente determinato per ciascun acido a 25°C) ed il valore 10