• Non ci sono risultati.

KIT DIDATTICO N.6 Brundibár

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "KIT DIDATTICO N.6 Brundibár"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Brundibár

KIT DIDATTICO N.6

a cura

di Roberta Mori e Donatella Sasso

(2)

Filmare la storia 17 Kit didattico n. 6/2020 BRUNDIBÁR

Coordinamento

Archivio nazionale cinematografico della Resistenza hanno collaborato al progetto

Corrado Borsa, Fabio Cancelliere, Andrea Spinelli e Adriana Toppazzini Testi di

Roberta Mori - Centro Internazionale di Studi Primo Levi e Donatella Sasso - Istituto di studi storici Gaetano Salvemini Scheda del film a cura della profssa Martina Carminetti In copertina

Locandina spettacolo teatrale Brundibár

Si ringrazia per la collaborazione Bruno Maida (Università di Torino), Roberta Fornero e l'Associazione Figli della Shoah di Milano per le immagini della mostra I disegni dei bambini di Terezín

Per l'impaginazione: canva.com

Realizzato nell'ambito della programmazione integrata per la didattica del Polo del '900

Archivio Nazionale cinematografico della Resistenza via del Carmine 12, 10122 Torino

Tel. 0114380111 - www.ancr.to.it ancr.didattica@gmail.com

Contiene oggetti multimediali

(3)

indice

04

INTRODUZIONE

12

IL CONTESTO

Cronologia: la Cecoslovacchia sotto l’occupazione nazista Premesse, evoluzione, conclusioni

33

L’INFANZIA EBRAICA IN EUROPA NEGLI ANNI TRENTA E NELLA PRIMA METÀ DEGLI ANNI QUARANTA DEL NOVECENTO

Video - intervista

06

IL FILM

31

VIVERE DI MUSICA AD AUSCHWITZ

Podcast

14

APPROFONDIMENTI

Ghetto Judenrat Decano

Propaganda nazista Fredy Hirsch (1916-1944)

Dina Gottliebová Babbitt (1923-2009) Hans Krása (1899-1944)

Adolf Hoffmeister (1902-1973) I disegni dei bambini di Terezín

39

PROPOSTE PER ATTIVITÀ DIDATTICHE

45

BIBLIOGRAFIA E FILMOGRAFIA

(4)

Introduzione

una cronologia dettagliata della Cecoslovacchia sotto l’occupazione nazista e del ghetto di Terezín;

schede di approfondimento su parole chiave e figure di rilievo nella storia di Terezín;

un podcast dedicato al racconto "Il nostro sigillo" di Primo Levi;

una video-intervista al prof. Bruno Maida sul tema dei bambini di fronte alle discriminazioni, alle persecuzioni e alla deportazione;

una galleria di disegni dei bambini di Terezín tratta da una mostra diffusa dell'Associazione Figli della Shoah; una bibliografia e una filmografia.

l'ascesa e la propaganda nazista;

l'occupazione della Cecoslovacchia;

le discriminazioni, la deportazione e lo sterminio degli ebrei cecoslovacchi;

la resistenza non armata nel ghetto e nel Theresienstädter Familienlager a Birkenau di artisti, intellettuali, educatori;

la condizione dei bambini;

il valore della cultura e della formazione anche nei contesti più estremi.

una ricerca sulla Lagermusik a partire dalla visione di “Brundibár. Il teatro per la libertà”;

una riflessione sulla propaganda nazista a partire dalla lettura dell’Appendice all’edizione scolastica (1976) di Se questo è un uomo di Primo Levi;

l’arte e l’educazione come forme di resistenza attraverso le figure di Dina Gottliebová, Helga Weiss e Friedl Dicker Brandeis;

una lettura critica del film di Roman Polański Il pianista; la “Convenzione per i diritti dell’infanzia” e le teorie pedagogiche di Janusz Korczak;

gli intellettuali a Terezín e il loro ruolo nella resistenza non armata al nazismo.

Il kit nasce intorno a “Brundibár. Il teatro per la libertà”, opera realizzata dalla classe V A dell'Ipssar G. Marchitelli di Villa Santa Maria (CH), vincitrice del Premio 25 aprile scuole secondarie di secondo grado del concorso Filmare la storia, 17a edizione. A partire dalla rivisitazione dell’opera musicale messa in scena nel ghetto di Terezín da bambini e ragazzi deportati e destinati allo sterminio, si aprono diverse opportunità di approfondimento, riflessione, attività formative.

Il kit offre:

Il kit consente di approfondire tematiche storiche, sociali ed esistenziali:

Il kit suggerisce alcuni percorsi didattici:

4

(5)

Brundibár 5

Roberta Mori collabora con il Centro internazionale di Studi Primo Levi in qualità di responsabile delle iniziative rivolte al mondo scolastico; per il Centro ha curato anche le ricerche per la mostra I mondi di Primo Levi: una strenua chiarezza. Ha studiato Letteratura italiana contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Teoria della letteratura all'Università di Verona. Si è occupata della rappresentazione dello spazio in letteratura con il saggio La rappresentazione dell'«altrove» nel romanzo italiano del Novecento (Ets, 2008). Ha pubblicato inoltre su riviste specialistiche articoli dedicati a Carmelo Samonà, Dino Buzzati, Ennio Flaiano, Luigi Pirandello, Primo Levi. Per Einaudi ha curato, con Domenico Scarpa, il saggio Album Primo Levi (2017) e, assieme a Martina Mengoni, l'edizione scolastica de I sommersi e i salvati di Primo Levi (Einaudi Scuola, 2019)

Donatella Sasso svolge attività di ricerca e coordinamento culturale presso l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino. Si occupa di storia locale e di relazioni internazionali, con particolare attenzione ai rapporti fra Italia e Polonia negli anni Ottanta. Giornalista pubblicista dal 2011, scrive per L’Indice dei libri del mese, L’incontro, Prometeo, Most e East Journal. È autrice di Milena, la terribile ragazza di Praga, Effatà Editrice, Cantalupa (Torino) 2014, del volume per bambini Danuta a Oslo, David and Matthaus, Pesaro Urbino 2015; con Enrico Miletto di Torino ’900. La città delle fabbriche, Edizioni del Capricorno, Torino 2015 e Torino città dell’automobile. Un secolo di industria dalle origini a oggi, Edizioni del Capricorno, Torino 2017. La sua ultima pubblicazione è La caduta 1953-1989. Dalla morte di Stalin al crollo del Muro, Edizioni del Capricorno, Torino 2020.

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine delle operazioni di analisi dei ricorsi presentati, di controllo della documentazione e di estrazione a sorte per i posti disponibili, si pubblica in data 5 febbraio 2021

f) nei casi di funzione della società o Impresa con altra, quando l’ Istituto non ritenga di continuare il suo rapporto contrattuale con altri soci o con la nuova impresa. Nei

Per cercare di minare alle fondamenta il progetto di crescita della Repubblica popolare, gli Stati Uniti hanno così intensificato la propria presenza e hanno rilanciato l’intesa

 Ogni altro obbligo previsto dalla legge 136/2010, non specificato nel precedente elenco. Ai sensi del medesimo art. 3, comma 9 bis della citata legge, il

Poi, nel giro di qualche anno, il 4 dicembre 1910, convola a giuste nozze con Bice Diociaiuti che, oltre ad essere sua valida “collaboratrice nell’e- vocazione di vecchie

Alla luce di quanto sopra esposto, questa Amministrazione procederà per il reperimento della fornitura che si intende acquisire attraverso la procedura dell’ affidamento diretto

Due opere significative concludono gli anni Trenta e sono realizzate tra il 1939 e par- te del 1940: il restauro e la ristrutturazione interna dello storico Palazzo Alberini nel

“Spagna contemporanea” è segnalata sistematicamente nei sotto elencati registri di catalogazione: Bibliografia storica nazionale, Catalogo italiano dei periodici/Ancp,