• Non ci sono risultati.

L apparato endocrino. 1. Panoramica dell apparato endocrino 2. Il lavoro degli ormoni 3. La ghiandola pineale 4. L ipotalamo e l ipofisi 5.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L apparato endocrino. 1. Panoramica dell apparato endocrino 2. Il lavoro degli ormoni 3. La ghiandola pineale 4. L ipotalamo e l ipofisi 5."

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

L’apparato endocrino

1.

Panoramica dell’apparato endocrino

2.

Il lavoro degli ormoni

3.

La ghiandola pineale

4.

L’ipotalamo e l’ipofisi

5.

La tiroide

(2)

L’apparato endocrino

6.

Le ghiandole paratiroidi

7.

Le isole pancreatiche

8.

Le ghiandole surrenali

9.

Le ovaie e i testicoli

(3)

1. Panoramica dell’apparato endocrino

L’apparato endocrino è costituito da diverse

ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in

organi che hanno anche altre funzioni.

(4)

1. Panoramica dell’apparato endocrino

Vi sono due tipi di ghiandole

le ghiandole esocrine secernono i loro prodotti all’interno di dotti escretori che li trasportano verso una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del corpo;

le ghiandole endocrine secernono i loro prodotti (detti ormoni) nel fluido interstiziale che circonda le cellule dei tessuti e che li diffonde in tutto il

corpo attraverso i capillari sanguigni.

(5)

2. Il lavoro degli ormoni

Un ormone è una sostanza prodotta e secreta in piccola quantità da parte di una ghiandola

endocrina. Sebbene qualsiasi ormone possa diffondere in tutto l’organismo attraverso il

sangue, ognuno di essi influisce soltanto su cellule bersaglio.

(6)

2. Il lavoro degli ormoni

Gli ormoni liposolubili comprendono gli ormoni steroidei, gli ormoni tiroidei e l’ossido di azoto.

Gli ormoni idrosolubili sono amminoacidi modificati.

La risposta a un ormone dipende sia dalla sua natura chimica sia dalla sua cellula bersaglio.

(7)

2. Il lavoro degli ormoni

Gli ormoni liposolubili si legano al loro

recettore all’interno delle cellule bersaglio.

(8)

2. Il lavoro degli ormoni

Gli ormoni

idrosolubili si legano ai recettori presenti sulla membrana plasmatica delle cellule bersaglio.

(9)

2. Il lavoro degli ormoni

La secrezione ormonale è regolata da

segnali provenienti dal sistema nervoso;

modificazioni chimiche nel sangue;

altri ormoni.

La maggior parte dei sistemi che regolano la

secrezione ormonale agisce per feedback negativo, ma alcuni possono operare secondo un meccanismo di feedback positivo.

(10)

3. La ghiandola pineale

La ghiandola pineale, detta anche epifisi, è una piccola struttura endocrina posta nella parte

posteriore del tetto del terzo ventricolo del cervello sulla linea mediana. Secerne la

melatonina, che contribuisce alla regolazione dell’orologio biologico.

(11)

4. L’ipotalamo e l’ipofisi

L’ipofisi, o ghiandola pituitaria, è stata da

sempre considerata come la struttura endocrina primaria perché secerne diversi ormoni che

controllano altre ghiandole endocrine. In realtà, essa stessa è supervisionata dall’ipotalamo, che costituisce la connessione principale fra il sistema nervoso e quello endocrino.

(12)

4. L’ipotalamo e l’ipofisi

L’ipofisi ha le dimensioni di una piccola bacca ed è divisa in due lobi

lobo anteriore o adenoipofisi;

lobo posteriore o neuroipofisi.

I due lobi sono entrambi adagiati nella fossa ipofisaria e attraverso l’infundibulo sono

connessi all’ipotalamo.

(13)

4. L’ipotalamo e l’ipofisi

(14)

4. L’ipotalamo e l’ipofisi

L’adenoipofisi sintetizza e secerne ormoni che regolano un ampio spettro di attività fisiologiche, dalla crescita alla riproduzione. Tale secrezione è, a sua volta, stimolata da ormoni di rilascio e

soppressa da ormoni inibitori.

(15)

4. L’ipotalamo e l’ipofisi

Gli ormoni dell’adenoipofisi che agiscono su altre ghiandole endocrine vengono definiti ormoni

tropici o tropine. Essi sono:

l’ormone della crescita (GH), che promuove la sintesi e la secrezione di fattori di crescita

insulino-simili (IGFs) o somatomedine;

l’ ormone tireotropo (TSH), che stimola la sintesi e la secrezione degli ormoni tiroidei;

(16)

4. L’ipotalamo e l’ipofisi

l’ ormone follicolo stimolante (FSH), che stimola lo sviluppo dei follicoli ovarici;

l’ ormone luteinizzante (LH), che induce l’ovulazione;

la prolattina (PRL), che avvia e mantiene la

produzione di latte delle ghiandole mammarie;

l’ ormone adenocorticotropo (ACTH), che

controlla produzione e secrezione degli ormoni glicocorticoidi;

l’ ormone melanociti-stimolante (MSH).

(17)

4. L’ipotalamo e l’ipofisi

La neuroipofisi non sintetizza propri ormoni ma immagazzina e rilascia due ormoni provenienti dall’ipotalamo:

l’ossitocina, che stimola la contrazione dell’utero durante il parto;

l’ormone antidiuretico (ADH), che trattiene l’acqua diminuendo l’emissione di urina.

(18)

5. La tiroide

La tiroide è una

ghiandola a forma di farfalla sotto la laringe.

È composta da sacchetti sferici detti follicoli

tiroidei. Le cellule

follicolari producono due ormoni tiroidei: la tiroxina (T4) e la

triiodiotironina (T3).

(19)

5. La tiroide

Gli ormoni tiroidei regolano

l’aumento del consumo di ossigeno e il tasso metabolico basale;

il metabolismo cellulare;

la crescita e lo sviluppo.

(20)

5. La tiroide

L’ormone tireotropo (TSH) promuove il

rilascio degli ormoni tiroidei.

(21)

5. La tiroide

La calcitonina (CT) prodotta dalle cellule

parafollicolari tiroidee può diminuire il livello di calcio nel sangue (calcemia) inibendo l’azione degli osteoclasti.

La secrezione di CT è controllata da un sistema a feedback negativo.

(22)

6. Le ghiandole paratiroidi

Le ghiandole paratiroidi sono quattro massarelle tondeggianti di tessuto ghiandolare parzialmente incastonate sulla superficie posteriore della

ghiandola tiroide.

(23)

6. Le ghiandole paratiroidi

Nelle paratiroidi vi sono cellule secretici, dette cellule principali, che rilasciano l’ormone

paratiroideo (PTH).

Il PTH

regola i livelli di CA2+ Mg2+ e PO43- nel sangue;

determina cambiamenti nei reni;

promuove la formazione di calcitriolo.

(24)

7. Le isole pancreatiche

Il pancreas è un organo allungato situato

nell’ansa del duodeno. Svolge funzioni esocrine ed endocrine.

(25)

7. Le isole pancreatiche

La porzione endocrina è costituita da gruppi di cellule chiamate isolotti pancreatici o isole di Langherans.

Al suo interno ci sono

le cellule alfa che secernone il glucagone;

e le cellule beta che producono insulina.

(26)

7. Le isole pancreatiche

Gli ormoni rilasciati dalle isole pancreatiche regolano la glicemia.

Bassi livelli di glucosio nel sangue stimolano la secrezione di glucagone mentre alti livelli di

glucosio ematico stimolano la secrezione di insulina.

(27)

8. Le ghiandole surrenali

Ognuna delle due ghiandole surrenali si trova sul polo

superiore di ciascun rene.

Ciascuna è composta da due parti:

la corticale surrenale, più esterna;

la midollare surrenale, più interna.

(28)

8. Le ghiandole surrenali

La corticale surrenale è

costituita da tre zone. Ciascuna sintetizza e secerne vari ormoni steroidei:

la zona esterna rilascia i mineralcorticoidi;

la zona intermedia rilascia i glicocorticoidi;

la zona interna rilascia gli androgeni.

(29)

8. Le ghiandole surrenali

Il principale mineralcorticoide è l’aldosterone che regola l’omeostasi degli ioni Na+ e K+.

Il cortisolo è il principale glicocorticoide che

degrada le proteine;

libera glucosio;

degrada i trigliceridi;

ha effetti antiinfiammatori;

deprime la risposta immunitaria.

(30)

8. Le ghiandole surrenali

La midollare surrenale è costituita da cellule postgangliari

simpatiche del sistema nervoso autonomo.

Gli ormoni della midollare surrenale sono adrenalina e noradrenalina.

(31)

9. Le ovaie e i testicoli

Le gonadi sono gli organi che producono i

gameti: spermatozoi nei maschi e ovociti nelle femmine.

Le gonadi femminili, le ovaie, producono estrogeni e progesterone.

Le gonadi maschili, i testicoli, sono ghiandole ovali poste nello scroto. Producono

testosterone.

Riferimenti

Documenti correlati

Stimolo per il rilascio Ca 2+ plasmatico Cellule o tessuti bersaglio Rene, osso, (intestino). Recettore bersaglio Recettore

• Circa il 75% dell’energia di deposito è contenuta nei trigliceridi del tessuto adiposo (15-30% del peso corporeo) che consentono all’individuo di sopravvivere e svolgere tutte

L’aumento della temperatura ambiente riduce l’efficacia dei meccanismi che funzionano in base ad un gradiente di temperatura. L’efficacia dell’evaporazione

• L OBO POSTERIORE : produce l’ormone SOMATOTROPO (ormone della crescita) che stimola l’accrescimento corporeo; l’ormone TIREOTROPO che agisce sulla tiroide;

Fibre Non Adrenergiche Non Colinergiche NANC.. Recettori

Il ruolo della biochimica clinica nel monitoraggio dell’esito della terapia chirurgica dei tumori della tiroide Il dosaggio della Tg è utile nel rilevare la presenza di. metastasi o

• La parte midollare, posta al centro della surrenale e circondata dalla corticale, è composta da due tipi di cellule midollari: cellule produttrici di noradrenalina e

La soluzione deve essere inoculata utilizzando un catetere venoso cen- trale di grosso calibro, poiché gli animali sono in grave stato di disidratazione e richiedono la