• Non ci sono risultati.

RELAZIONE FINALE PCTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE FINALE PCTO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

RELAZIONE FINALE PCTO

ANNO SCOLASTICO 2020-2021 REFERENTE

CINZIA QUATTROCCHI

(2)

“Non si perde mai. O si vince o si impara»

Nelson Mandela

(3)

PREMESSA

Il Covid-19 ha continuato a condizionare il corso di quest’anno scolastico e ha limitato e complicato la progettazione delle proposte di attività dei PCTO.

Si sono sperimentate diverse modalità che si sono potute realizzare

grazie alla collaborazione ormai consolidata con enti e associazioni

che operano sul territorio.

(4)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

- occasioni di apprendimento e di trasferimento delle competenze disciplinari acquisite a scuola in un contesto lavorativo

- contesti di esperienza utili a favorire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini, delle proprie competenze, in funzione di una scelta post diploma più consapevole e ponderata (orientamento)

- occasioni di consolidamento delle competenze sociali (autonomia, responsabilità, rispetto del lavoro altrui, lavoro in team)

- possibili opportunità di sbocco professionale

Obiettivi per la scuola:

- consolidamento delle collaborazioni con enti/associazioni/aziende e valorizzazione della presenza dell’Istituto sul territorio

- maggiore coerenza dei percorsi con i profili in uscita

- sviluppo della disseminazione delle attività sui social

(5)

ORGANIZZAZIONE

Classi ORE

3^ 38

4^ 38

5^ 15

TOTALE 91 ORE

Dal 2018/2019 sono previste 90 ore da realizzare nel triennio mentre viene confermata la suddivisione del monte ore:

Si precisa che non per tutte le classi è stato possibile

completare il monte ore previsto.

(6)

PROGETTO Classi coinvolte TUTOR

1 Progetto “βιβλιoΤec@” presso Liceo Motzo 3^A/4^A Classico ORTU/PIERGALLINI

2 Progetto “Promozione di sè attraverso il web” in collaborazione con la Monserratoteca

3^B/ 3^C Classico

3^ A/ 3^D Linguistico/3^B Scienze Umane

PERRA/ CANNELLA DEIANA/

GONZALEZ/QUATTROCCHI

3 Progetto “Orientati in Archivio” in collaborazione con

Archivio di Stato 4^B Classico DEIANA

4 Progetto “A Scuola col Coach” in collaborazione con l’Agenzia di Formazione IANNAS

3^B /3^C Linguistico (3 Alunni/e)/3^A Sc. Umane

GONZALEZ/ SERRA SOLETTA

5 Progetto “Il Cammino di Santu Jacu” in collaborazione con

l’Associazione “Amici del Cammino di Santu Jacu” 3^C Linguistico SOLETTA

6

Progetto “Mostra Virtuale” in collaborazione con Associazione Culturale ORIENTARE presso Galleria Comunale Cagliari

4^A Linguistico MELONI Micaela

7 Progetto” Mediazione Linguistica” in collaborazione con la

CARITAS 4^B Linguistico PAU

8 Progetto “Lingue in cammino” in collaborazione con

l’Associazione “Amici del Cammino di Santu Jacu” 4^C Linguistico LEDDA

9 Progetto “ Si può fare” in collaborazione con l’Associazione

ARCOIRIS ODV 4^A Ec. Sociale DEIDDA

10 #YouthEmpowered (potenziamento competenze personali e

professionali) online Redazione Educazione Digitale 5^A Linguistico /5^A Ec. Sociale SANNA/ LODDO

11 Progetto “Casa Editrice” in collaborazione con Associazione

Editori Sardi 4^A Sc. Umane SERRA

12 Progetto”Mostra 100 Rodari” in collaborazione con IPEC

Studio Srls 5^A Sc. Umane SFORZA

13 Progetto “La bottega dei Lettori” in collaborazione con la

Monserratoteca 4^B Sc. Umane PRETTA

14 Progetto “INFOPOINT” in collaborazione con l’Associazione

Turistica Quartu Sant’Elena 4^A/4^C Linguistico MELONI Micaela/LEDDA

PROGETTI

(7)

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

e-learning, attraverso la piattaforma utilizzata per la DAD

service learning (progetti 1,9,14), project work (progetti 6,11,12)

effettuate in forma laboratoriale con

rientro pomeridiano

(8)

ALTRE ATTIVITÀ PREVISTE

Corso di Primo Soccorso, in collaborazione con l’Associazione SOS per tutte le classi Quarte, di 4 ore di teoria da completare il prossimo anno scolastico con le esercitazioni pratiche;

Orientamento lavorativo e universitario in collaborazione con Legacoop e UNICA per le classi Quinte;

Corso sulla Sicurezza per le classi terze, salvo alcune

(3^AU/3^BL) per le quali era inserito nel progetto, non

è stato attivato per problemi organizzativi.

(9)

DIAMO I NUMERI…..

Numero

Classi Alunni

9 Terze 169

8 Quarte 172

8 Quinte 133

Tot 25 Classi Tot 474

474 circa sono stati in totale le/gli alunne/i impegnati durante l’Anno Scolastico

2020/2021 nei Percorsi per le Competenze

Trasversali e per l’Orientamento dei vari

indirizzi di studio

(10)

CRITICITA’ PUNTI DI FORZA

logistiche e tecniche nell’organizzazione della formazione

nel coinvolgimento di tutti i docenti dei consigli di classe nella progettazione, partecipazione e valutazione del percorso tanto su obiettivi didattici disciplinari, ma anche e soprattutto su obiettivi formativi trasversali

nell’attuazione dei percorsi, nella redazione della modulistica e nei monitoraggi

assenza di un Regolamento per concordare procedure uniche nel riconoscimento di attività quali: Anno all’estero, Conservatorio, Alunni atleti, ecc.

gestione del progetto da parte di un referente unico

assenza di Formazione continua per i tutor e referente

attivazione dei processi di orientamento e promozione del successo formativo degli allievi

promozione di dinamiche virtuose, spesso gli studenti poco motivati in classe riescono, durante lo stage, a uscire dall’immagine negativa scolastica

disponibilità delle/degli studentesse/studenti alle proposte,

strutture ospitanti e tutor esterni propositivi e motivati

creazione di legami con il territorio e

consolidamento rapporti di collaborazione

con enti, associazione, istituzioni, imprese

ed aziende

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

genitori e gli studenti delle classi quarte delle sedi di Leno e Ghedi alla riunione informativa che si terrà venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 18.00, c/o l’Aula Magna

genitori e gli studenti delle classi quarte delle sedi di Leno e Ghedi alla riunione informativa che si terrà Lunedi 16 dicembre 2019 alle ore 18.30, c/o l’Aula Magna

[r]

[r]

[r]

NELLA SETTIMANA IN PRESENZA (SETTIMANA VERDE) SONO POSTICIPATE AL POMERIGGIO , COME DA TABELLA SOTTOSTANTE, IN CUI SONO INDICATI GLI ORARI E LE MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE

Il modulo di Tossicologia, inserito nel Corso Integrato di Primo Soccorso, ha come obiettivo principale quello di consentire l’apprendimento dei principali gruppi di farmaci,

Il modulo di Tossicologia, inserito nel Corso Integrato di Primo Soccorso, ha come obiettivo principale quello di consentire l’apprendimento dei principali gruppi di farmaci