• Non ci sono risultati.

Studi relativi all'attuazione del piano d azione dell UE sulla sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studi relativi all'attuazione del piano d azione dell UE sulla sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Studi relativi all'attuazione del piano d’azione dell’UE sulla sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare

2011/S 35-056850 BANDO DI GARA Servizi

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

I.1)DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

Commissione europea, direzione generale degli Affari interni, unità A4: sostegno finanziario — sicurezza interna

ufficio LX-46 6/020

All'attenzione sig. Frédéric Knechciak 1049 Bruxelles

BELGIO

Telefono +32 22988058

Posta elettronica: [email protected] Fax +32 22998215

Indirizzo(i) internet

Amministrazione aggiudicatrice http://ec.europa.eu/home-affairs/tenders/tenders_en.htm

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Commissione europea, direzione generale degli Affari interni, unità A4: sostegno finanziario per la sicurezza interna

All'attenzione sig. Michel Parys 1049 Bruxelles

BELGIO

Telefono +32 22988058

Posta elettronica: [email protected] Fax +32 22998215

Internet: http://ec.europa.eu/home-affairs/tenders/tenders_en.htm

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: Commissione europea, direzione generale degli Affari interni, unità A4: sostegno finanziario per la sicurezza interna

All'attenzione sig. Michel Parys 1049 Bruxelles

BELGIO

Telefono +32 22988058

Posta elettronica: [email protected] Fax +32 22998215

Internet: http://ec.europa.eu/home-affairs/tenders/tenders_en.htm

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati

(2)

I.2)TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ

Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici No SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO

II.1)DESCRIZIONE

II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

Studi relativi all'attuazione del piano d’azione dell’UE sulla sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare.

II.1.2)Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi Servizi

Categoria di servizi: N. 11

Luogo principale di esecuzione: nei locali del contraente.

II.1.3)L'avviso riguarda un appalto pubblico

II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti

Il bando di gara ha lo scopo di fornire 10 studi relativi al piano d'azione sulla sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare. La gara d'appalto è pertanto suddivisa in 10 lotti.

II.1.6)CPV (Vocabolario comune per gli appalti)

73210000, 60000000, 75241000, 24000000, 09100000, 09200000, 09340000, 33600000

II.1.7)L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP) Sì

II.1.8)Divisione in lotti Sì

le offerte vanno presentate per uno o più lotti

II.1.9)Ammissibilità di varianti No

II.2)QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL'APPALTO II.2.1)Quantitativo o entità totale

2 350 000 EUR.

IVA esclusa 2 350 000 EUR

II.2.2)Opzioni No

II.3)DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Periodo in mesi: 9 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

INFORMAZIONI SUI LOTTI

(3)

Lotto n. 1 TITOLO Studio sull'applicabilità delle esistenti disposizioni per la sicurezza dell'industria chimica per aumentare la sicurezza degli impianti chimici

1)BREVE DESCRIZIONE

Questo studio valuterà il possibile impatto delle esistenti iniziative e norme sulla sicurezza (sia di natura vincolante che non) per aumentare la sicurezza degli impianti chimici.

2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73210000

3)QUANTITATIVO O ENTITÀ IVA esclusa 300 000 EUR

4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE

Periodo in mesi: 10 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI

Lotto n. 2 TITOLO Studio sull'analisi della legislazione penale riguardante il terrorismo CBRN e gli atti di proliferazione di armi di distruzione di massa da parte di attori non statali

1)BREVE DESCRIZIONE

L'obiettivo del presente studio è analizzare le disposizioni del diritto penale nazionale riguardanti il terrorismo chimico, biologico, radiologico e nucleare (CBRN) e la proliferazione di armi di

distruzione di massa da parte di attori non statali, al fine di valutare se siano necessarie ulteriori azioni a livello dell'UE.

2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73210000

3)QUANTITATIVO O ENTITÀ IVA esclusa 200 000 EUR

4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE

Periodo in mesi: 9 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI

Lotto n. 3 TITOLO Studio di fattibilità per quanto concerne la possibilità di impiegare il meccanismo della documentazione di consegna per meglio comprendere e monitorare la catena d'approvvigionamento

1)BREVE DESCRIZIONE

Lo studio richiesto dovrà aiutare a valutare se e come la documentazione di consegna di tali sostanze chimiche ad alto rischio possa essere impiegata al fine di meglio comprendere e monitorare la catena d'approvvigionamento e il modo in cui essa possa essere collegata alla tracciabilità e rintracciabilità. La valutazione dovrà essere eseguita dal punto di vista della sicurezza, ovvero una catena d'approvvigionamento sicura dalla produzione alla distribuzione.

2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73210000

3)QUANTITATIVO O ENTITÀ

(4)

IVA esclusa 200 000 EUR

4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE

Periodo in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI

Lotto n. 4 TITOLO Studio sull'individuazione delle buone pratiche in relazione al dialogo fra i responsabili della sicurezza degli impianti e all'applicazione della legge, incluso il tema della prestazione di consulenza sulla sicurezza

1)BREVE DESCRIZIONE

L'obiettivo generale dello studio è dare una visione generale sulle esistenti pratiche nel dialogo fra i responsabili della sicurezza degli impianti chimici e nell'applicazione della legge. Lo studio

comprenderà la questione relativa alla prestazione di consulenza sulla sicurezza nel settore delle sostanze chimiche ad alto rischio a favore delle pertinenti autorità negli Stati membri e individuerà le buone pratiche fra i casi analizzati (o proporrà come buona prassi un insieme di pratiche diverse).

2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73210000

3)QUANTITATIVO O ENTITÀ IVA esclusa 200 000 EUR

4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE

Periodo in mesi: 10 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI

Lotto n. 5 TITOLO Studio sull'attuazione delle linee guida dell'IAEA concernenti l'importazione e l'esportazione di sorgenti radioattive da parte di Stati membri dell'UE e riguardanti la necessità e la fattibilità di redigere dei criteri comuni dell'UE per autorizzare l'importazione e l'esportazione da e verso paesi terzi

1)BREVE DESCRIZIONE

Lo studio richiesto dovrà agevolare la comprensione dell'attuale situazione in relazione

all'applicazione ed attuazione del codice e delle linee guida da parte degli Stati membri dell'UE relativamente a paesi terzi e all'opportunità e fattibilità di redigere dei criteri comuni europei sull'importazione e sull'esportazione di sorgenti radioattive (da e verso paesi terzi). Lo studio dovrà essere condotto alla luce della politica della Commissione nella lotta contro il terrorismo e più specificatamente nella prevenzione dell'utilizzo di materiali CBRN ad alto rischio da parte di criminali e terroristi.

2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73210000

3)QUANTITATIVO O ENTITÀ IVA esclusa 300 000 EUR

4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE

Periodo in mesi: 15 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

(5)

5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI

Lotto n. 6 TITOLO Studio sull'attuale situazione delle sorgenti radioattive nell'UE, sulle cause e conseguenze della perdita di controllo delle sorgenti radioattive e sulle strategie di successo nell'ambito del rilevamento e del recupero di sorgenti orfane

1)BREVE DESCRIZIONE

Lo studio proposto dovrà essere condotto alla luce della politica della Commissione nella lotta contro il terrorismo e più specificatamente nella prevenzione dell'utilizzo di materiali CBRN ad alto rischio da parte di criminali e terroristi per fini quali lesione e uccisione di esseri umani,

danneggiamento di proprietà e perturbazione dell'economia. Lo studio affronterà 3 aree:

— sorgenti ad alta attività che sono in uso,

— sorgenti ad alta attività che non sono in uso,

— sorgenti orfane indipendentemente dal loro livello d'attività.

2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73210000

3)QUANTITATIVO O ENTITÀ IVA esclusa 300 000 EUR

4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE

Periodo in mesi: 15 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI

Lotto n. 7 TITOLO Studio sulle condizioni di trasporto delle sorgenti radioattive 1)BREVE DESCRIZIONE

L'obiettivo generale dello studio è fornire una visione d'insieme della situazione e delle tendenze nelle condizioni di trasporto delle sorgenti radioattive e un'analisi che valuti se il trasporto di tutte le sorgenti radioattive, in particolare quelli identificate quali sorgenti ad alto rischio per quanto

concerne la sicurezza, rientri nei regimi giuridici esistenti riguardanti il trasporto. A seconda del risultato dell'analisi di cui sopra, lo studio dovrà valutare la necessità di nuove norme sui trasporti in relazione alle sorgenti ad alto rischio.

2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73210000

3)QUANTITATIVO O ENTITÀ IVA esclusa 250 000 EUR

4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE

Periodo in mesi: 15 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI

Lotto n. 8 TITOLO Studio analitico sulle buone pratiche relative alla rendicontazione su transazioni sospette in relazione ai materiali CBRN

1)BREVE DESCRIZIONE

L'obiettivo generale dello studio è fornire una visione d'insieme sulle pratiche e politiche esistenti nel settore delle transazioni sospette in relazione ai materiali CBRN a favore delle pertinenti autorità negli Stati membri e individuare le buone pratiche fra i casi analizzati (o proporre come buona prassi un insieme di pratiche diverse).

(6)

2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73210000

3)QUANTITATIVO O ENTITÀ IVA esclusa 200 000 EUR

4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE

Periodo in mesi: 10 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI

Lotto n. 9 TITOLO Studio sulla disponibilità di sostanze chimiche ad alto rischio per il pubblico generale e in particolare sui rischi specifici associati al commercio di sostanze chimiche in Internet 1)BREVE DESCRIZIONE

Questo studio osserverà le attuali pratiche riguardanti la reperibilità di certe sostanze chimiche ad alto rischio per il pubblico generale. Dovrà incentrarsi in particolare sulle pratiche di commercio via Internet. Lo studio dovrà poi individuare le potenziali lacune riguardanti la sicurezza e redigere delle raccomandazioni per migliorare la sicurezza della catena d'approvvigionamento.

2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73210000

3)QUANTITATIVO O ENTITÀ IVA esclusa 200 000 EUR

4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE

Periodo in mesi: 9 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI

Lotto n. 10 TITOLO Studio analitico sulle buone pratiche nella sicurezza del trasporto di CBRN 1)BREVE DESCRIZIONE

L'obiettivo generale dello studio è fornire una visione d'insieme sulle pratiche e politiche esistenti nel settore della sicurezza del trasporto dei materiali CBRN e individuare le buone pratiche fra i casi analizzati (o proporre come buona prassi un insieme di pratiche diverse). I risultati dello studio serviranno da contributo a seminari del settore dei trasporti dedicati all'applicazione della legge, servizi di sicurezza ecc..

2)CPV (Vocabolario comune per gli appalti) 73210000

3)QUANTITATIVO O ENTITÀ IVA esclusa 200 000 EUR

4)INDICAZIONE DI UNA DURATA DIVERSA DELL'APPALTO O DI UNA DATA DIVERSA DI INIZIO/CONCLUSIONE

Periodo in mesi: 9 (dall'aggiudicazione dell'appalto) 5)ULTERIORI INFORMAZIONI SUI LOTTI

(7)

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste

Per tutti i prefinanziamenti superiori a 150 000 EUR verrà richiesta una garanzia finanziaria equivalente all'importo del prefinanziamento.

La Commissione, in base alla situazione finanziaria degli offerenti, può richiedere una garanzia per importi inferiori a 150 000 EUR.

III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia

Il prefinanziamento è applicabile solo per contratti di valore superiore a 250 000 EUR, pagamento intermedio pari al 40 %, pagamento del saldo.

III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto

Si possono candidare raggruppamenti di offerenti, con qualunque forma giuridica. I candidati, dopo aver costituito un raggruppamento, possono presentare un'offerta congiunta purché sia conforme alle regole della concorrenza. Tali raggruppamenti (o consorzi) devono specificare la società o la persona a capo del progetto e dovranno inoltre presentare una copia del documento che autorizza la società o la persona a presentare un'offerta. In caso di aggiudicazione, l'appalto sarà firmato dalla società della persona a capo del progetto, che sarà, nei confronti della Commissione, l'unica parte contraente responsabile dell'esecuzione del contratto.

Le candidature presentate da un consorzio di imprese o da raggruppamenti di prestatori di servizi dovranno precisare il ruolo, le qualifiche e l'esperienza di ciascun membro del consorzio o del gruppo. Ogni membro deve presentare tutti i documenti necessari per la valutazione dell'offerta complessiva relativi ai criteri di esclusione, ai criteri di selezione (tutti) e ai criteri di

aggiudicazione.

III.1.4)Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto No

III.2)CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: informazioni dettagliate sono indicate nel capitolato d'oneri.

III.2.2)Capacità economica e finanziaria

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: gli offerenti devono fornire la prova della loro capacità economica e finanziaria presentando i documenti seguenti:

— i bilanci degli ultimi 3 esercizi finanziari o i relativi estratti,

— dichiarazione relativa al fatturato globale e al fatturato inerente ai servizi pertinenti, realizzati nel corso degli ultimi 3 esercizi finanziari,

— «bilanci semplificati» e «conti profitti perdite semplificati» completi (allegato 5 del capitolato d'oneri), compilati per 3 anni.

Tale regola si applica a tutti i prestatori di servizi che hanno deciso di presentare un'offerta, a prescindere dalla percentuale dei compiti che essi intendono eseguire. Tuttavia, se l'offerta

comprende il ricorso a subappaltatori i cui compiti rappresentano meno del 20 % del contratto, tali subappaltatori non saranno obbligati a fornire le prove della loro capacità economica e finanziaria.

(8)

III.2.3)Capacità tecnica

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

l'offerente dovrà soddisfare i seguenti criteri:

— essere in possesso di conoscenze ed esperienze precedenti sugli aspetti giuridici relativi al settore oggetto dello studio (per il lotto preso in considerazione),

— essere in grado di mobilitare un'équipe con conoscenza approfondita dei requisiti giuridici, organizzativi, operativi e tecnici del settore oggetto dello studio (per il lotto preso in

considerazione).

Requisiti relativi all'esperienza lavorativa:

a) un'esperienza professionale di almeno 5 anni nel settore oggetto dello studio/lotto preso in considerazione per il «personale senior»;

b) un'esperienza professionale di almeno 3 anni nel settore oggetto dello studio/lotto preso in considerazione per il «personale junior».

III.2.4)Appalti riservati No

III.3)CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI

III.3.1)La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione?

No

III.3.2)Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio

SEZIONE IV: PROCEDURA

IV.1)TIPO DI PROCEDURA IV.1.1)Tipo di procedura Aperta

IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

IV.2.1)Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nelle specifiche

IV.2.2)Ricorso ad un'asta elettronica No

IV.3)INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice HOME/2010/ISEC/PR/038-A1.

IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto No

IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti 28.3.2011

(9)

IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 4.4.2011 - 16:00

IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione

spagnolo. danese. tedesco. greco. inglese. francese. italiano. neerlandese. portoghese. finlandese.

svedese. ceco. estone. ungherese. lituano. lettone. maltese. polacco. slovacco. sloveno. irlandese.

bulgaro. rumeno.

IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta periodo in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 12.4.2011

Luogo

rue du Luxembourg 46, 1040 Bruxelles, BELGIO.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte Sì 1 rappresentante per ciascun offerente.

Si dovranno fornire il nome del rappresentante e la conferma della sua partecipazione via e-mail all'indirizzo [email protected] 2 giorni lavorativi prima della data dell'apertura.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI

VI.1)TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO No

VI.2)APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI

indicare il progetto/programma: Programma «Prevenzione e lotta contro la criminalità».

VI.3)INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

Il capitolato d'oneri può essere scaricato dal sito web della DG Affari interni al seguente indirizzo:

http://ec.europa.eu/home-affairs/tenders/tenders_en.htm

Nel caso che i documenti di gara siano irreperibili su questa pagina web, si prega di inviare un'e- mail a: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Un’azione di contrasto alla corruzione per essere efficiente deve prevedere misure idonee a promuovere la cultura della trasparenza e del rispetto delle regole

L’obiettivo dell’azione è l’ottenimento di risparmio di consumi di energia termica, e conseguenti emissioni, attraverso la sostituzione di impianti di riscaldamento in

•terreno in fase di preparazione della semina primaverile anticipata o autunnale posticipata. Dei 90 giorni di divieto di cui alla lettera a) di questo comma, 32

I prodotti offerti devono essere in possesso del marchio di qualità ecologica Ecolabel (EU) o di equivalenti etichette ambientali conformi alla norma tecnica UNI EN ISO 14024,

slittamento o il rovesciamento.Durante la formazione dei solai il rischio di caduta al piano sottostante è uno dei rischi da tenere in particolare attenzione,

Segue Allegato 4 AGGIORNAMENTI FUTURI: la Scuola NBC organizzerà appositi corsi AP (Aggiornamento Professionale) aperti anche alla partecipazione del personale che ha

Per disaster recovery s’intende l’insieme di misure tecnologiche e organizzative dirette a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all’erogazione di servizi a fronte

Il servizio di gestione reception offre la pre- senza di uno o più addetti, rigorosamente sele- zionati il cui compito è quello di occuparsi del controllo degli accessi e