• Non ci sono risultati.

ANATOMIA A.A. 2019/2020 LONGOBARDI LORETA. Longobardi Loreta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANATOMIA A.A. 2019/2020 LONGOBARDI LORETA. Longobardi Loreta"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ANATOMIA

A.A. 2019/2020

LONGOBARDI LORETA

(2)

IL CUORE

L’apparato circolatorio sanguigno è costituito da:

• cuore è un organo muscolare cavo disposto obliquamente rispetto all’asse del corpo e spostato verso sx .

le sue funzioni sono:

-genesi della pressione sanguigna

-regolazione della circolazione sanguigna

-Regolazione della direzione del flusso sanguigno

• vasi sanguigni che si dividono in:

-arterie che portano il sangue ricco di O2 dal cuore alla periferia in direzione centrifuga -vene che portano il sangue ricco di CO2 dalla periferia al cuore in direzione centripeta -capillari che portano e raccolgono il sangue in ogni punto del corpo

Il cuore esternamente e’ costituito da : - una faccia diaframmatica -una faccia sternocostale,

-una base che corrisponde alla parte superiore dove sono localizzati i due atri separati dal solco interatriale e che è diretta in altro, in dietro e a dx

-un’apice che comprende soprattutto ventricolo sx ed è diretto in avanti ,in basso e a sx -un margine dx che ha decorso orizzontale e corrisponde al ventricolo dx

-un margine sx che ha decorso verticale e corrisponde al ventricolo sx

-la superficie esterna è percorsa da solchi che indicano i limiti tra le cavità interne quali:

- il solco coronario o atrioventricolare che segna il confine tra atri e ventricoli - solchi interventricolari anteriore e posteriore che segnano il confine tra i ventricoli

RAPPORTI DELLA FACCIA STERNOCOSTALE

La faccia sterno costale o anteriore del cuore ha rapporti con:

• timo

• seni costomediastinici :la pleura parietale è suddivisa in porzione costale,

(3)

dai corrispondenti margini del polmone. I seni costomediastinici sono occupati dai margini anteriori dei polmoni

• sterno

• cartilagini costali

(nell’immagine):

• il solco atrioventricolare separa atri da ventricolo

• l’auricola dx e sx sono delle porzioni degli atri

• solco interventricolare anteriore divide ventricolo dx dal sx

• nella faccia sternocostale si nota di più ventricolo dx

RAPPORTI DELLA FACCIA DIAFRAMMATICA

la faccia diaframmatica o posteroinferiore del cuore ha rapporti con:

la porzione centrale tendinea del diaframma fatta di connettivo denso detta centro frenico la quale separa il cuore dal lobo sx del fegato e la quale è in contatto col pericardio fibroso

(nell’immagine):

• aorta e arco dell’aorta

• arteria polmonare dx e sx

• Vene polmonari

• pericardio fibroso che è il tessuto biancastro che cinge vene polmonari e arterie polmonari

• Vena cava inf che sbocca in atrio dx con valvola di eustachio

• vena cava sup che sbocca nell’atrio dx e priva di valvola in quanto per effetto gravitazionale il sangue è attratto verso il basso

• seno coronario vena più grande del cuore che sbocca in atrio dx con la valvola di tebesio

• solco atrioventricolare che divide atri da ventricoli

• solco interventricolare posteriore che divide ventricolo dx dal sx

• nella faccia diaframmatica si vede di più il ventricolo sx

(4)

RAPPORTI ALLA BASE DEL CUORE

La base del cuore ha rapporti con strutture situate nel mediastino posteriore:

• una depressione del polmone dx a livello di u na depressione detta fossa cardiaca

• esofago

• nervi vaghi

• linfonodi bronchiali

RAPPORTI ALL’APICE DEL CUORE

L’apice è coperto dal margine anteriore del polmone sx che lo separa dalla parete toracica

RAPPORTI DEI MARGINI

• Margine sx in rapporto col polmone sx a livello di una depressione di esso

• Margine dx in rapporto col diaframma

(immagine sezione frontale della faccia sternocostale):

• vena cava sup e inf

• Atrio dx

• ventricolo dx

• la freccia bianca che indica la direzione(cono venoso) del sangue che passa da atrio dx a ventricolo dx

• la freccia bianca che indica la direzione(cono arterioso) del sangue d ventricolo dx nel’arteria polmonare

• freccia che indica direzione del sangue da ventricolo sx nell’aorta

• valvola tricuspide atrioventricolare dx che regola il flusso sanguigno da atrio a ventricolo

• valvola semilunare nell’arteria polmonare

(5)

Il cuore internamente è suddiviso in due metà:

-una dx che contiene sangue ricco di CO2 -ed una sx che contiene sangue ricco di O2,

ogni metà è costituita da due cavità di cui una superiore detta atrio a cui arrivano le vene e una inferiore detta ventricolo da cui partono le arterie. nel cuore troviamo due tipi di valvole:

• atrioventricolari che regolano apertura e chiusura degli orifizi atrioventricolari:

-valvola tricuspide che separa atrio e ventricolo dx ed è formata da tre lembi o cuspidi -valvola bicuspide o mitrale che separa atrio e ventricolo sx ed è formata da due cuspidi

ciascuna cuspide presenta una superficie atriale, liscia e una superficie parietale, ventricolare, su cui prendono attacco le corde tendinee.

Il flusso sanguigno che va da atrio a ventricolo durante la diastole provoca l’apertura della valvola spingendo le cuspidi verso il basso le quali invece durante la sistole sono spinte verso l’alto provocando una chiusura valvolare impedendo così un reflusso sanguigno dal ventricolo a atrio

• valvole arteriose o a nido di rondine fatte di tessuto fibroso rvestito di endocardio che regolano apertura e chiusura degli orifizi arteriosi (aorta e arteria polmonare)e sono costituite da tre lembi semilunari .ciascuna semiluna presenta un margine aderente, un margine libero, una faccia superiore concava rivolta verso l'arteria e una faccia inferiore convessa che guarda verso la cavità ventricolare inoltre:

• la valvola polmonare presenta un ispessimento nodulare nel punto di mezzo del margine libero detto nodulo di Morgagni

• valvola aortica anche presenta un ispessimento nodulare nel punto di mezzo del margine libero che prende il nome di nodulo di Aranzio. Essa inoltre a livello delle valvole dx e sx presenta gli orifizi delle arterie coronarie

durante la sistole ventricolare fa aprire le semilune dell’aorta spingendole verso il basso e aprendo la valvola aortica, mentre in fase di diastole l’elasticità dell’aorta fa si che ci sia un piccolo reflusso sanguigno che provoca la chiusura della valvola

• durante la sistole (fase di contrazione del muscolo cardiaco):

-le valvole atrioventricolari sono chiuse -le valvole arteriose sono aperte

• durante la diastole (periodo di rilassamento del muscolo cardiaco):

-le valvole atrioventricolari sono aperte - le valvole arteriose sono chiuse

Riferimenti

Documenti correlati

student Director of Studies: Adriana Zingone Internal Supervisor: Diana Sarno External Supervisor: Laurent Dubroca Program: Open University, XIX

Eritromicina ± Cefuroxime Con infiltrato o empiema Cefuroxime Cefotaxime Ampicillina Azitromicina.

Walter Pohl è direttore dell’Unità di ricerca di storia medievale all’Accademia Austriaca delle Scienze e insegna storia medievale all’Università di Vienna. Ha pubblicato

Il volume presenta, nel testo latino e in traduzione italiana e con un inedito apparato di indi- ci, l’Editto del re Rotari (643) – la prima e più nota codificazione scritta

Grammatica: le proposizioni :concessiva, condizionale, relativa impropria, strumentale , modale, comparativa, avversativa, limitativa. Il

Ci sono quattro aspetti che vorrei prendere brevemente in esame per mettere meglio a fuoco i problemi che riguardano questo periodo, e, a maggior ragione, gli anni

Bakterijų rūšių kiekio nustatymo galimybės, bakteriologiškai tiriant žaizdos audinių bioptatą, žaizdos paviršiaus tepinėlius kiekybiniu ir pusiau kiekybiniu metodais

Ligoninėje sudaryta medicinos etikos komisija, kuri kontroliuoja kaip laikomasi medicinos etikos reikalavimų (medicinos etikos komisijos sudarymą ir veiklos tvarką nustato jos