Scheda
CD - CODICI
TSK - Tipo scheda BNZ LIR - Livello ricerca C NCT - CODICE UNIVOCO
NCTR - Codice regione 10 NCTN - Numero catalogo
generale 00194199
ESC - Ente schedatore UNIPG ECP - Ente competente S165 OG - OGGETTO
OGT - OGGETTO
OGTD - Definizione Ardea cinerea OGTV - Indentificazione esemplare OGTL - Codice lingua lat
OGTC - Denominazione
collezione coll. Antinori SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA
SZS - SISTEMATICA
SZSP - Phylum Chordata
SZSB - Classe Aves
SZSO - Ordine Ciconiiformes SZSF - Famiglia Ardeidae
SZSR - Genere Ardea
SZSS - Specie Ardea cinerea SZSD - Autore e anno
specie Linnaeus, 1758
SZSX - Subspecie Ardea cinerea cinerea SZSE - Autore e anno
subspecie Linnaeus, 1758
SZSL - Determinatore/
Revisore Barili, Angelo
SZSC - Data determinazione/
Revisione
2012
SZA - ALTRI DATI
SZAS - Sesso M
SZAE - Eta' A
SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI - Intestazione
originale M.1 Coll.993
SZET - Testo Ardea cinerea, Linn; M.; Coll. Antinori Europa (Umbria) SZES - Supporto dati
originali cartellino su piedistallo SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE
SZEI - Intestazione
originale 96
SZES - Supporto dati
originali cartellino su piedistallo LR - DATI DI RACCOLTA
LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT - Tipo di
localizzazione località di raccolta - dati aggiornati LRVK - Continente Europa
LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Umbria LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA
LRVT - Tipo di
localizzazione località di raccolta - dati storici LRVL - Localita' Europa (Umbria)
LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
PVCS - Stato ITALIA
PVCR - Regione Umbria
PVCP - Provincia PG
PVCC - Comune Deruta
LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCU - Denominazione
spazio viabilistico Via del Risorgimento LDCM - Denominazione
struttura conservativa Galleria di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Perugia LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
TCL - Tipo di localizzazione luogo di deposito
PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PRVK - Continente Europa
PRVS - Stato ITALIA
PRVR - Regione Umbria PRVP - Provincia PG PRVC - Comune Perugia PRVL - Localita' PERUGIA PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA
PRCT - Tipologia abbazia PRCQ - Qualificazione benedettina
PRCD - Denominazione Abbazia Benedettina di San Pietro PRCC - Complesso
monumentale di appartenenza
Abbazia Benedettina di San Pietro PRCU - Denominazione
spazio viabilistico Borgo XX Giugno PRCM - Denominazione
struttura conservativa Istituto di Zoologia Generale della Facoltà di Agraria PRCS - Specifiche Gabinetto di Zoologia
PRD - DATA
PRDU - Data uscita sec. XX/ fine
LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE TCL - Tipo di localizzazione luogo di deposito
PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PRVK - Continente Europa
PRVS - Stato ITALIA
PRVR - Regione Umbria PRVP - Provincia PG
PRVC - Comune Deruta PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA
PRCT - Tipologia Rocca
PRCD - Denominazione Rocca di Casalina PRD - DATA
PRDI - Data ingresso sec XX/ fine UB - DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
INV - INVENTARIO
INVD - Data 2009
INVN - Numero 432
INV - INVENTARIO
INVA - Denominazione Museo zoologico della Libera Università di Perugia. Collezione ornitologica.
INVD - Data 1928
INVN - Numero 593
COL - COLLEZIONI
COLD - Denominazione Collezione Antinori COLC - Nome del
collezionista Antinori, Orazio COLA - Data ingresso del
bene nella collezione sec. XIX
COLI 593
DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE
DESO - Oggetto Esemplare adulto maschio di airone cinerino
NSC - Notizie storico-critiche
Il campione apparteneva alla raccolta ornitologica di Orazio Antinori (Perugia 1811 - Let Marefià 1882), naturalista che nell'arco della sua vita riuscì a mettere insieme una collezione di circa 800 campioni. La raccolta fu donata dall'Antinori stesso alla Libera Università di Perugia ed ereditata poi come
collezione storica dell'Ateneo Perugino. Inizialmente collocati nel Gabinetto di Zoologia dell'Istituto di Zoologia generale della Facoltà di Agraria, disattivato nel 1982, i beni sono passati all'Istituto di Zootecnica centrale e trasferiti negli anni '90 dello scorso secolo presso i magazzini della Rocca di Casalina, dove sono rimasti fino al 2010, anno di inaugurazione della Galleria di Storia Naturale di Casalina. La maggior parte dei beni della raccolta, come quello in esame, sono corredati di cartellino originale e brevemente descritti nel Catalogo del Museo Zoologico della Libera Università di Perugia. Nel 2007 il
campione, insieme ad altri beni facenti parte della collezione, è
Milano. Distribuzione Paleartica, Orientale ed Afrotropicale.
Eurasia, dall'Europa settentrionale ed occidentale sino all'Asia meridionale, Nordafrica. Le popolazioni più nordiche tendono a svernare nell'Africa tropicale. Lagune, laghi d'acqua dolce, paludi, stagni, fiumi circondati da folta vegetazione ripariale, canali, generalmente in pianura.
CO - CONSERVAZIONE
STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCT - Tipo di
conservazione secco
STCD - Data 2012
STCC - Stato di
conservazione mediocre STCS - Indicazioni
specifiche Piumaggio rovinato su petto, ventre, testa TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
ACQ - ACQUISIZIONE
ACQT - Tipo acquisizione donazione ACQN - Nome Antinori, Orazio ACQD - Data
acquisizione sec. XIX/ seconda metà CDG - CONDIZIONE GIURIDICA
CDGG - Indicazione
generica proprietà Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione
specifica Università degli studi di Perugia DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAA - Autore Platypus
FTAD - Data 2007
FTAE - Ente proprietario Università degli studi di Perugia
FTAC - Collocazione Galleria di Storia Naturale dell'Università degli FTAN - Codice
identificativo UPGGSN00432 BIB - BIBLIOGRAFIA
BIBX - Genere bibliografia di confronto
BIBA - Autore Barili, A/ Lapiana, F/ Gentili, S
BIBD - Anno di edizione 2008 BIBH - Sigla per citazione UPG00002 BIB - BIBLIOGRAFIA
BIBX - Genere bibliografia di confronto BIBA - Autore Barili, A/ Rossi, R/ Gentili, S BIBD - Anno di edizione 2010
BIBH - Sigla per citazione UPG00001 AD - ACCESSO AI DATI
ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1
ADSM - Motivazione scheda contenente dati liberamente accessibili CM - COMPILAZIONE
CMP - COMPILAZIONE
CMPD - Data 2015
CMPN - Nome Barocco, Raffaele CMPN - Nome Beneforti, Marta FUR - Funzionario
responsabile Gentili, Sergio AN - ANNOTAZIONI
OSS - Osservazioni Status conservation: not globally threatened
Firma