• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae et Studiorum. Dott. Giulio Maresca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae et Studiorum. Dott. Giulio Maresca"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

Curriculum Vitae et Studiorum

Dott. Giulio Maresca

(2)

Curriculum Vitae et Studiorum

Dati anagrafici Nome: Giulio Maresca

Titoli di merito

1985: Diploma, Liceo Scientifico V. Cuoco, Napoli

1993: Laurea in Medicina e Chirurgia. Università “FEDERICO II”, Napoli 1993: Abilitazione all’esercizio della professione presso Facoltà di Medicina e Chirurgia Università “FEDERICO II” Napoli

1999: Specializzazione in Medicina Interna presso Università “FEDERICO II” Napoli Esperienze di ricerca

1993-96: Impegnato nella ricerca presso il Dipartimento di medicina clinica e sperimentale Università “Federico II”, Napoli

1997: Impegnato nella ricerca presso il Consorzio M. Negri Sud, Laboratorio di epidemiologia clinica delle malattie cardiovascolari, Santa Maria Imbaro, Chieti 1998: Impegnato nella ricerca presso il Dipartimento di medicina clinica e sperimentale

Università “Federico II”, Napoli

1999: Impegnato nella ricerca presso il Consorzio M. Negri Sud, Laboratorio di epidemiologia clinica delle malattie cardiovascolari, Santa Maria Imbaro, Chieti

Aree di ricerca

✓ Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Prof. M.

Mancini) Università “Federico II”, Napoli

-Marcatori genetici e biochimici dell’emostasi e della funzione vascolare come indicatori del rischio di trombosi ed efficacia della terapia antitrombotica

-Anomalie del metabolismo dei fosfati nell’ipercalciuria

✓ Laboratorio di epidemiologia clinica delle malattie cardiovascolari (Dr. R.

Marchioli), Consorzio Mario Negri Sud, S. Maria Imbaro, Chieti

-Metodi epidemiologici per valutare i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari

-Meta-analisi di dati epidemiologici su fattori di rischio trombotici.

Valutazione dei fattori prognostici dopo infarto miocardico acuto in una coorte di 11324 pazienti arruolati nello studio GISSI-Prevenzione.

(3)

3

✓ 1990 (gennaio) - 1994 (dicembre): frequentatore volontario presso Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Prof. M. Mancini) Università “Federico II”, Napoli

✓ 1994-1999: vincitore di concorso di specializzazione in Medicina Interna presso Università “Federico II”, Napoli e frequenza in Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Prof. M. Mancini)

✓ 2000 (6 Marzo) – 2002 (31 Agosto): Dirigente medico a tempo indeterminato presso UOC di Medicina Interna dell’Ospedale “Santo Spirito” a Nizza Monferrato ASL 19 Asti-Piemonte

✓ 2004 (novembre) - 2005 (aprile): comando per perfezionamento professionale presso U.O. di Epatologia diretta dal Prof. A. Ascione presso Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale ad Alta Specializzazione “A. Cardarelli”.

✓ Dal 2006: titolare di attività ambulatoriale di pneumologia presso PO S. Maria di Loreto Nuovo, nell’ambito del quale vengono svolte attività: specialistiche (esame spirometrico semplice, emogasanalisi, monitoraggio cardiorespiratorio, ventilazione non. invasiva, monitoraggio notturno di saturometria, 6 walking test).

Impiego attuale

• Dal 1 Settembre 2002 al 20 marzo 2020: Dirigente medico a tempo indeterminato, presso Divisione di Medicina Generale e d’urgenza dell’Ospedale

“Loreto Mare” dell’ASL Napoli 1 Centro, con mansioni relative in particolare alla diagnosi, gestione e cura delle pneumopatie e alla diagnostica ecocardiografica di I livello

• Dal 20 Marzo 2020: Dirigente medico a tempo indeterminato, presso unità operativa complessa di emergenze COVID-19 presso COVID CENTER ’Ospedale

“Loreto Mare” dell’ASL Napoli 1 Centro

Docenze universitarie

• Anno accademico 2015-2016: docente in Malattie apparato respiratorio nel corso integrato di metodologia specialistica ed infermieristica 1, presso il corso di Laurea Infermieristica Università “Federico II”, Napoli

• Anno accademico 2016-2017: docente in Malattie apparato respiratorio nel corso integrato di metodologia specialistica ed infermieristica 1, presso il corso di Laurea Infermieristica Università “Federico II”, Napoli

• Anno accademico 2017-2018: docente in scienze neurologiche e primo soccorso presso ICOM at NESCOM (International Collage of Osteophatic Medicine- corso di Laurea Inglese di livello 7, in conformità all’European Qualifications

Framework (EQF) riconosciuta a livello Internazionale).

• Anno accademico 2018-2019: docente in scienze neurologiche e primo soccorso presso ICOM at NESCOM (International Collage of Osteophatic Medicine- corso di Laurea Inglese di livello 7, in conformità all’European Qualifications

Framework (EQF) riconosciuta a livello Internazionale).

• Anno accademico 2019-2020: docente in scienze neurologiche e primo soccorso presso ICOM at NESCOM (International Collage of Osteophatic Medicine- corso di Laurea Inglese di livello 7, in conformità all’European Qualifications

Framework (EQF) riconosciuta a livello Internazionale).

(4)

Corsi formativi:

• 21/2/1995 – 30/5/1995 (Napoli): Corso di aggiornamento in allergologia respiratoria

• 13/4/2000 (Asti): Basic Life Support come esecutore per categoria B secondo linee guida IRC

• 30/5/2000 (Aqui Terme): progetto spike: seminari interattivi di aritmologia- la fibrillazione atriale

• 9-10/3/2001 (Alessandria): convegno interregionale Piemonte e Valle d’Aosta: le emergenze pneumologiche

• 21/11/2001 (Napoli): Corso di formazione per medici d’urgenza e pronto soccorso:

disordini dell’equilibrio acido-base e diselettrolitici

• 12-13/2/2002 (Bologna): Corso di formazione in medicina d’urgenza “behind the swinging doors”

• 12/3/2002 (Asti): Corso Pediatric Basic Life Support come esecutore per categoria D secondo linee guida IRC-MUP

• 3/4/2002 (Asti): Corso di compilazione SDO/DGR

• 9/5/2002 (Asti): Corso la gestione dei chemioterapici antiblastici

• 23-24/11/2004 (Napoli): Corso Advanced Cardiovascular Life Support (ACLS) come esecutore AHA.

• 16-20/5/2005 (Ravello): Corso di ecografia ed ecointerventistica delle malattie del fegato, del rene e dei muscoli

• 8-9/6/2006 (Roma): Corso NIV: Ventilazione non invasiva dalla A alla Z

• 15-17/6/2006 (Caserta): corso teorico pratico ecocardiografia colordoppler I livello

• 15/2/2007 (Napoli): le epatiti virali- gli esperti si interrogano

• 3-5/5/2007 (Monastrier di Treviso): V giornate cardiologiche di metodologia, ricerca e clinica

• 16/6/2007 (Benevento): gli equilibri in medicina –La patologia dell’area critica

• 8-10/11/2007 (Catania): Corso di alta formazione in Pneumologia

• 18/1/2008 (Serino- AV): il clinical audit in ambito pneumologico

• 14/3/2008 (Roma): le patologie del sonno

• 18-19 (Roma): master class in pneumologia

• 28-29/5/2008 (Sorrento- NA): disability and handicap in COPD

• 28-31/1/2009 (Napoli): IBAT

• Febbraio-maggio 2009 (Napoli): Corso aggiornamento aziendale”Cirrosi epatica e sue complicanze”

• 23/10/2009 (Milano): management delle infezioni nel paziente ospedalizzato:

approccio ”tailored” alla terapia antibiotica

• 23-26/3/2010 Napoli: “Pneumoactive 2010. stage pneumologico interattivo: corso di formazione tutoriale teorico-pratico in struttura ospedaliera pneumologica”

• 11-12/11/2010 Catania: “COPD expert meeting”

• 2-5/2/2011 Mondello (Pa): “VI corso nazionale disturbi del sonno

• 27-28/10/2011 Milano: Itech innovative technologies in respiratory disease

• 29-30/3/2012 Castellaneta (Ta): corso di ecocardiografia

(5)

5

• 29/9/2012: “la valvulopatia degenerative mitralica ed aortica: imaging non invasivo”

• 23-24/10/2012 Roma: “la ventilazione non invasiva: dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare”

• 12-13/10/2012 Matera: “Pneumologia Campania: BPCO ed insufficienza respiratoria”

• 23//1/2013 Roma: ecocardiografia

• 11-13/4/2013 Napoli: “update and trends in respiratory medicine”

• 20/6/2013 Napoli: “cuore-polmone

• 11/9/2013 Bari: criticità pneumologiche e cardiovascolari

• 16-18/1/2014 Napoli: I corso teorico-pratico di ecografia toracica

• 22-23/9/2014 Catania: Corso teorico-pratico: il ruolo dell’ecografia nella gestione integrata della patologia toracica

• 10-12/6/2015 Benevento: 4° Corso teorico-pratico “Le affezioni respiratorie: dalla diagnosi alla terapia”

• 18-19/9/2015 Venezia Mestre: “L’ecografia toracica come strumento di diagnosi e monitoraggio clinico integrato”

• 10-11/11/2016 Napoli: ecocardiografia Monaldi clinical decision making in echography

• 7-8/3/2017 Roma: la ventilazione non-invasiva: dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

• 4-5/5/2017 Catania: corso di formazione in ecografia vascolare generale

• 18-20/5/2018 Siracusa: Masterclass Asma e BPCO

Competenze cliniche strumentali acquisite

• Esecuzione e diagnosi di spirometria

• Management ventilazione non invasiva

• Esecuzione e interpretazione di polisonnogramma

• Diagnosi e trattamento delle malattie del sonno

• Esecuzione e diagnostica ecocardiografica

• Esecuzione e diagnostica ecografica toracica

• Elementi di base di esecuzione e diagnostica di ecografia vascolare

Partecipazioni a convegni in qualità di relatore

• 27-29/11/2003 Napoli: I convegno le patologie di confine: l’internista incontra gli altri specialisti. Su di un caso di trombosi intraatriale dx complicata da embolia polmonare massiva.

• 25-27/11/2004: II convegno le patologie di confine: l’internista incontra gli altri specialisti. Su di un caso di ematomi.

• 29-30 /9/2005 Napoli: III Convegno regionale SIMEU: utilizzo della Nimv nelle patologie respiratorie

• 23/9/2006 Napoli: le dissezioni aortiche tipo A e tipo B. seminari monaldiani.

• 12-14/10/2006 Salerno: IV Convegno Regionale SIMEU: nell’ambito del corso di formazione per infermieri professionali “gestione delle vie aeree, ventilazione meccanica non invasiva”: L’ossigenoterapia e i suoi obiettivi: sistemi di ossigenazione e esame emogasanalitico

(6)

• 2/12/2006 Napoli: corso regionale di formazione SIPREC: Sindrome metabolica:

diagnosi e gestione clinica.

• 29/11/2007 Napoli: la gestione delle infezioni nel paziente critico, medico e chirurgico

• Marzo 2008 Napoli: management dell’insufficienza respiratoria: dal territorio all’ospedale. Le infezioni batteriche: nuove sfide e nuovi approcci terapeutici

• 11/12/2008 Paestum: Il lavoro d’equipe in emergenza urgenza

• 20/2/2010 Torre del Greco: BPCO e rischio cardiovascolare: uno stretto legame sotto vari punta di vista

• 2/10/2010 Ercolano: le strategie di adattamento del paziente asmatico alla sua malattia

• 19/11/2011 Volla (Na): emergenza-controllo ASMA

• 14/4/2012 Pompei (Na): “viaggio tra le comorbidità: la medicina di iniziativa per un modello di salute sostenibile”

• 5-6/4/2013 Napoli: “patologie di confine”

• 27-30/11/2013 Verona: XIV congresso Nazionale UIP-FIP- XLII congresso Nazionale AIPO clinica, ricerca, organizzazione: la centralità della persona in Pneumologia

• 3/4/2014 Napoli: corso di aggiornamento “lo scompenso cardiaco”

• 3-5/4/2014 Napoli: “patologie di confine” dal primo sintomo alla terapia.

Iposodiemie: percorso diagnostico e terapia ragionata

• 13/11/2014 Napoli: break BPCO: internisti@work

• 26/3/2015 Napoli: device e criticità in medicina generale

• 26-28/3/2015 Napoli: ”patologie di confine” L’articolato iter assistenziale del malato complesso: chi fa cosa?

• 22/10/2015 Napoli: “Congresso Unmet Needs nella gestione territoriale del paziente respiratorio: possibili soluzioni”

• 31 marzo-2 aprile/2016 Napoli: Patologie di confine 6, 1° congresso della società delle patologie di confine. “I problemi irrisolti dalle linee guida”. The long acting β2-agonist (LABA), long acting muscarinic antagonist (LAMA), an inhaled costicosteroid (ICS): golden o tailored Therapy? L’importanza del controllo dei sintomi nelle 24 ore

• 9 Aprile 2016: aderenza asma allergia: un percorso comune

• 22/6/2016 Napoli: Unmet needs nella gestione territoriale del paziente respiratorio:

possibili soluzioni: tavola rotonda oncologia polmonare

• 30/31/32017 Napoli: get2gether BPCO e Asma progetto di confronto e aggiornamento

• 14/4/2018 Napoli: la doppia broncodilatazionecome nuova frontiera della terapia nei pazienti BPCO

Elenco lavori in exstenso

1. Maresca G, Di Blasio A, Marchioli R, Di Minno G. Measuring plasma fibrinogen to predict stroke and myocardial infarction. An update. Arterioscler Thromb Vasc Biol 1999; 19: 1368-77

2. Maresca G, Di Minno G. Caratterizzazione di laboratorio del rischio coronarico.

In: Boccanelli A, Greco C, Zanchi E: La malattia coronarica. Nuovi orientamenti diagnostici e terapeutici. Pharm It Edizioni 1999

3. Marchioli R, Maresca G. Prevenzione cardiovascolare. In trattato di cardiologia

(7)

7

4. Marchioli R, Maresca G, Silletta G. Acidi grassi poliinsaturi n-3 nella prevenzione cardiovascolare. Ariete salute libri. 2001

5. Formicola O, Sepe C, Mattioli M, Russo G, Maresca G, Bellis P, Napoletano M and De Lucia D. a rare factor IX in young patient affected from reumathic disease.

Il patologo clinico. Journal of molecular and clinical pathology 2006; 4: 15-17 6. COVID-19 RISK and Treatments (CORIST) Collaboration. Use of

hydroxychloroquine in hospitalised COVID-19 patients is associated with reduced mortality: Findings from the observational multicentre Italian CORIST study. Eur J Intern Med. 2020 82:38-47

7. COVID-19 RISK and Treatments (CORIST) Collaboration. Common cardiovascular risk factors and in-hospital mortality in 3,894 patients with COVID- 19: survival analysis and machine learning-based findings from the multicentre Italian CORIST Study. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2020 Oct 30;30(11):1899- 1913.

8. COVID-19 RISk and Treatments (CORIST) Collaboration.RAAS inhibitors are not associated with mortality in COVID-19 patients: Findings from an observational multicenter study in Italy and a meta-analysis of 19 studies. Vascul Pharmacol. 2020 Dec;135:106805

9. Augusto Filippo Di Castelnuovo 1, Simona Costanzo 2, Licia Iacoviello e al.

Heparin in COVID-19 patients is associated with reduced in-hospital mortality: the multicentre Italian CORIST Study. Thromb. Haemost 2021 Jan 7 doi: 10.1055/a- 1347-6070. Online ahead of print.

Elenco Abstracts

1. Ames PRJ, Brancaccio V, Iannaccone L, Piemontino U, Maresca G, Di Minno G.

Hemostatic variables, antiphospholipid antibodies and thrombosis. A survey of 133 patients. XIV Congress of the International Society on thrombosis and haemostasis, New York USA, July 4-9, 1993. Thrombosis and Haemostasis 1993

2. Di Minno G, Cirillo F, Madonna P, Coppola A, Piemontino U, Cerbone AM, Maresca G. Long-lasting inhibition of ADP-induced platelet aggregation following cessation of the supplementation of n-3 fatty acids. XIII Congresso Nazionale Società Italiana Emostasie Trombosi, 26-30 Giugno 1994

3. Cirillo F, Madonna P, Coppola A, Piemontino U, Amoriello A, Marottoli V, Cerbone AM, Maresca G, Di Minno G. Persistente inibizione dell’aggregazione piastrinica dopo sospensione della somministrazione di acidi grassi della serie N-3.

Congresso Nazionale della Società Italiana Studio Emostasi e Trombosi 1994.

4. Vuotto P, Maresca G, Mossetti G, Ronca M, Numis FG, Leccia G, Nunziata V.

“Vitamin D Receptor (VDR) Alleles and Calcium Nephrolithiasis: a new perspective”. 8th Simposio Europeo su Urolithiasis, June 9-12 1999, Parma, Kidney Stones 1999: 205-209

5. Numis FG, Vuotto P, Maresca G, Mossetti G, Ronca M, Leccia G, Nunziata V.

“Abnormalities of Phosphate Metabolism in Fasting Hypercalciuria with Normal Parathyroid Function”. 8th European Symposium on Urolithiasis, June 9-12 1999, Parma, Kidney Stones 1999: 457-460

(8)

6. Maresca G, Di Blasio A, Marchioli R, Di Minno G. Plasma fibrinogen and cardiovascular disease. A 1998 meta-analysis. Fourth International Fibrinogen Symposium. Fibrinogen and Cardiovascular Disease 3-5 February 1999. Blood Coagulation & Fibrinolysis 10; suppl 1: S 93

7. Marchioli R, Maresca G. Oxidative stress in cardiovascular disease. In stampa 8. Asti A, Nardi S, Ciaccio PF, Perrone GF, Iazzetta N, Maresca G, Visconti S, Bellis

P. La sincope: esperienza di una Medicina d’urgenza dell’area orientale della città di Napoli. GIMI 2003; vol 2, n 1; suppl.1, p.43

9. Maresca G, Scotto di Cesare G, Accadia M, Viscardi L, Asti A, Perrone G, Ascione L, Matrone S, Bellis P. Su di un caso di trombosi intraatriale dx complicata da embolia polmonare massiva. III Congresso Nazionale SIMEU 2003 10. Maresca G, Formicola O, Scotto di Cesare G, Augiero A, Bellis P, Russo G. Su di

un caso di ematomi. II convegno “Le patologie di confine. L’internista incontra gli altri specialisti” Napoli 2004.

11. Asti A, Maresca G, Iazzetta N, Viscardi L, Ambrosia C, Cristiano C, Calvanese R, Capiello S, Scotto di Cesare G, Bellis P. Epidemiologia della sincope: esperienza di una medicina d’urgenza dell’area orientale di Napoli. IV Congresso Regionale SIMEU 2006; dalle evidenze scientifiche all’applicazione clinica: p 21

12. Asti A, Cristiano C, Maresca G, Iazzetta N, D’Alessandro A, Ambroasca C, Viscardi L, Giglio I, Petti M, Bellis P. prevalenza della sindrome metabolica in una popolazione di ricoverati in una UOC di Medicina della città di Napoli. XII Congresso Nazionale FADOI 2007. Libro abstracts: pag. 5

13. Asti A, Bellis A, Bellis P, Calvanese R, Ciaccio PF, Maresca G, Nardi S. bronco pneumopatia senza segreti. I risultati dello studio Minerva. Verba Medica 2007; 1:

24-27

14. Asti a, Iazzetta n, D’Alessandro G, Cristiano C, Ambrosca C, Maresca G, Tirelli P, D’Alessandro A, Bellis P. variabili di rischio cardiovascolare in una popolazione di ricoverati con sindrome metabolica in una UOC di medicina della città di Napoli.

XIII Congresso Nazionale FADOI 2008. Libro abstracts: pag. 8

15. Cristiano C, Ambrosca C, D’Alessandro G, D’Alessandro A, Maresca G, Asti A.

BBS in pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco cronico prevalenza e significato prognostico. Giornale Italiano di Cardiologia 2008; 9 suppl. 1 al n. 12:

E255 pag 259S.

16. C. Ambrosca, G. D’Alessandro , A. Asti.,L. Viscardi, G. Maresca, A.D’Alessandro.,N Iazzetta, C.Cristiano. Terapia intermittente con levosimendan nella prevenzione delle riacutizzazioni dello scompenso cardiaco cronico. Atti del VI congresso Nazionale SIMEU 2008; pag 98

17. A. Asti, C. Cristiano, G. D’Alessandro,G. Perrone, C. Ambrosca, G. Maresca, A.

D’Alessandro, P. Bellis. Su di un caso di gengivorragia di n.d.d. Atti del VI congresso Nazionale SIMEU 2008; pag 146

18. G. Maresca, P. Tirelli, C. Ambrosca, L. Viscardi, G. Tricolore, A. Asti, C.

Cristiano, G. D’Alessandro, P. Bellis. Esperienza nel’uso della ventilazione non invasiva in pazienti con bpco riacutizata in un reparto di medicina d’urgenza napoletana. Atti del VI congresso Nazionale SIMEU 2008; pag 194

19. A. Asti, G. D’Alessandro, C. Cristiano, C. Ambrosca, G. Maresca, L. Viscardi, P.

Tirelli, G. Tricolore, A. D’Alessandro, P. Bellis. Su di un caso di sincope di n.d.d.

Atti del VI congresso Nazionale SIMEU 2008; pag 239

(9)

9

20. Maresca G, D’Alessandro G, D’alessandro A, Asti A, Ambrosca C, Viscardi L, Cristiano C, Bellis P. polmoniti di comunità difficili e trattamento empirico. Atti del IX congresso Nazionale IBAT 2009; pag.202

21. Viscardi L, D’alessandro A, Asti A, Ambrosca C, Maresca G, D’Alessandro G, Perrone GF, Calise R, Cristiano C. ascesso sub frenico primitivo a localizzazione paracardiaca destra. Atti del IX congresso Nazionale IBAT 2009; pag.203

22. Iovino AM, Pongione M, Vesta MR, D’Alessandro A, Maresca G, Asti A, Ambrosca C, Calise R, Cino V. antibiotici e microbiologia: consumo delle diverse classi di antibiotici in un presidio ospedaliero DEA II. Atti del IX congresso Nazionale IBAT 2009; pag.217

23. D’Alessandro G, Russo G, Calise R, Corvino C, D’Alessandro A, Asti A, Ambrosca C, Maresca G, Cristiano C. relazione tra uso ospedaliero di antibiotici e flora batterica. Atti del IX congresso Nazionale IBAT 2009; pag.219

24. A. Asti, A. D’Alessandro, C. Cristiano, G. D’Alessandro, C. Ambrosca, G.

Maresca, F. Barbarano, P. Bellis. Un nuovo ipoglicemizzante orale: sitagliptin. La nostra esperienza. Atti XVII Congresso Nazionale AMD Rimini 2009; pag 37 25. A. Asti, C. Cristiano, G. D’alessandro, G. Maresca, A. D’alessandro, P. Bellis

prevalenza i ipertensione arteriosa, dislipidemia e diabete mellito tipo 2 in una coorte di pazienti con sindrome metabolica. Intern Emerg Med 2009; 4 suppl: S 120

26. G. Maresca, A. D’alessandro, A. Asti, C. Ambrosca, C. Cristiano, L. Viscardi, G.

D’Alessandro. Polmoniti di comunità: trattamento empirico. Emerg Med 2009; 4 suppl: S 195

27. C. Ambrosca, G. D’Alessandro, A. Asti, G. Maresca, L. Viscardi, N. Iazzetta, A.

D’alessandro, C. Cristiano. Livelli plasmatici di alcuni markers di flogosi in pazienti con fibrillazione atriale: valore predittivo di recidiva. Giornale italiano di cardiologia 2009; vol 10 suppl 1: pag. 66S

28. C. Cristiano, A. Asti, N. Iazzetta, G. D’Alessandro, G. Maresca, L. Viscardi, C.

Ambrosca. Alterazioni del metabolismo glucidico (IGT e IFG) in pazienti non diabetici con fibrillazione atriale permanente. Giornale italiano di cardiologia 2009;

vol 10 suppl 1: pag. 67S

29. C. Cristiano, A. Asti, G. Maresca, N. Iazzetta, G. D’Alessandro, A. D’Alessandro, M. Ricciardi, C. Ambrosca. Relazione tra livelli sierici di markers di flogosi e disfunzione sistolica in pazienti con scompenso cardiaco cronico stabile. Giornale italiano di cardiologia 2009; vol 10 suppl 1: pag. 36 S

30. C. Ambrosca, N. Iazzetta, A. Asti, G. D’Alessandro, L. Viscardi, G. Maresca, M.

Ricciardi, A. D’Alessandro, C. Cristiano. La presenza di anemia in pazienti con scompenso cardiaco con normale funzione ventricolare rapporto di causa effetto con la prognosi. Giornale italiano di cardiologia2010; vol11 suppl 1pag 237S 31. C. Cristiano, N. Iazzetta, A. Asti, G. D’Alessandro, G. Maresca, A. D’Alessandro,

M. Ricciardi, C. Ambrosca. Sindrome metabolica: relazione con fibrillazione atriale in pazienti con ipertensione arteriosa essenziale in assenza di ipertrofia ventricolare. Giornale italiano di cardiologia2010; vol11 suppl 1 pag175S

32. C. Cristiano, N. Iazzetta, A. Asti, G. D’Alessandro, G. Maresca, A. D’Alessandro, M. Ricciardi, C. Ambrosca: Ruolo della sindrome metabolica sulle dimensioni atriali sinistre in pazienti con fibrillazione atriale parossistica senza cardiopatia di base. Giornale italiano di cardiologia2010; vol11 suppl 1 pag 200S.

33. A. Asti, M.G. Coppola, F. Caruso, C. Ambrosca, G. Maresca, C. Cristiano, G.

D’Alessandro, A. D’Alessandro, P. Bellis. Un caso di dolore addominale: la

(10)

gastroenterite eosinofila. Abstract book XV congresso Nazionale FADOI 2010 pag 3.

34. A. Asti, A. D’Alessandro, C. Ambrosca, G. Maresca, L. Viscardi, C. Cristiano, G.

D’alessandro, P. Bellis. Effetti dell’associazione sitagliptin più metformina in pazienti diabetici di tipo 2 scompensati. Abstract book XV congresso Nazionale FADOI 2010 pag 4

35. A. Asti, A, D’Alessandro, G. D’Alessandro, G. Fertuso, G. Perrone, S. Nardi, G.

Maresca, P. Bellis. Sitagliptin vs saxagliptin in decompensated type 2 diabetes mellitus patients. EASD 2012 Berlin 48th annual meeting abstract volume pag S343

36. A. Asti, G. D’Alessandro, G. Perrone, S. Nardi, G. Maresca, P. Tirelli, A.

D’Alessandro, P. Bellis. Case report: febbre e piastrinopenia di ndd. Italian journal of medicine 2013 vol 7 suppl 1 pag 1.

37. A. Asti, A. D’Alessandro, G. Perone, S. Nardi, G. Maresca, P. Tirelli. P. Bellis.

Caso clinico: anemia e dolori addominali di ndd. Italian journal of medicine 2013 vol 7 suppl 2 pag 4.

38. A. Asti, A. D’Alessandro, G. Maresca, S Nardi, GF. Perrone, P. Tirelli, G.

D’Alessandro. Efficacia e sicurezza dell’associazione linagliptin/metformina in pazienti con diabete mellito tipo 2. Italian journal of medicine 2015 vol 9 suppl 1 pag 1

39. A. Asti, M.L. Di Guglielmo, G. Fertuso, A. D’Alessandro, G. D’Alessandro, G.

Perrone, S. Nardi, G. Maresca, P. Bellis. From fever to retroperitoneal abscess: a case report. Italian journal of medicine 2012 abstract book pag 6

Presto consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96

In fede 15/01/2021

Giulio Maresca

Riferimenti

Documenti correlati

• Coordinamento del progetto di ricerca su La segregazione occupazionale femminile in Provincia di Trento per il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale di Trento e

2000 Partecipazione al corso residenziale teorico pratico “La diagnostica degli aborti spontanei precoci” presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina

Convegno Di Malattie Infettive(II° Corso di Aggiornamento):”Infezioni Micotiche e da Germi Intracellulari “. Soccorso Amico EMS Center Salerno and Orlando Regional

IN ESECUZIONE della sopra citata delibera del Consiglio di Dipartimento e del Regolamento per l’assegnazione, da parte di Dipartimenti e Centri Interdipartimentali, di borse di studio

Presso l’Università degli Studi di Pavia tra il 2012 e il 2015, sono stato correlatore di tesi di cui la prof.ssa Monica Ferrari era relatrice, e precisamente: di 1 tesi di laurea

• eventuali attestati (corsi di perfezionamento, attività svolte presso Istituti di Ricerca ed altri). • eventuale possesso del titolo di dottore di ricerca, con indicazione del

• eventuali attestati (corsi di perfezionamento, attività svolte presso Istituti di Ricerca ed altri). • eventuale possesso del titolo di dottore di ricerca, con indicazione del

• eventuali attestati (corsi di perfezionamento, attività svolte presso Istituti di Ricerca ed altri);.. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia