• Non ci sono risultati.

Venerdì 19 luglio ore 21.00 sulla luna dell'Apollo 11 A 50 anni dal primo sbarco MALO 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Venerdì 19 luglio ore 21.00 sulla luna dell'Apollo 11 A 50 anni dal primo sbarco MALO 2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MALO 2019

A 50 anni dal primo sbarco

sulla luna dell'Apollo 11

(USA) - 20 luglio 1969

Venerdì 19 luglio ore 21.00

Conferenza di Roberto Cazzola

Visione del Modulo Lunare Apollo (LEM) riprodotto in scala 1:5 Osservazione al telescopio della LUNA

Osservatorio Astronomico di Malo, Via Vergan (vicino a Coop. Soc. Orsa Maggiore) Partecipazione libera

In caso di maltempo la serata verrà rinviata a sabato 20 luglio Per info 340 8040671 www.osservatorioastronomicodimalo.it

COMUNE DI MALO Assessorato alla Cultura

Riferimenti

Documenti correlati

L’èlite mondiale di “Vertice” si è sostituita a Dio e tutto sembra dimostrare che uno degli obiettivi principali risieda nel far regredire la società umana per poterla

La situazione dei contagi L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 38 nuovi casi di persone risultate positve al Covid-19 (di cui 4 dopo test antgenico), pari allo 0,2 %

Ecco è per questo che il Dante ragazzo della vita Nova è quello che mi sono immaginato per affrontare questa partitura di note e parole, un Dante giovane che discute con

VISTA la nota della Responsabile dell’Ufficio orientamento e servizi agli studenti, prot. 50484, del 16 maggio 2022, con la quale si richiede di bandire una procedura

Non ha alcun senso, non può avere alcuna motivazione di gran rilievo nazionale di fronte alla condizione economica di milioni e milioni di cittadini italiani in stato di bisogno,

Piano terra ala nuova (aule nn. 113/115) Prof.ssa Blundetto. ATRIO

ROBERTO LAVAGNINI, ricordato che sono all’esame del Parlamento provvedi- menti volti ad introdurre una disciplina organica della partecipazione italiana alle missioni internazionali

* corsi di ingegneria chimica e di processo, elettrica, gestionale, meccanica (Genova e La Spezia), dell’energia (Savona), nautica (La Spezia), navale, Maritime Science.