• Non ci sono risultati.

CURRICULUM DELLA DOTT.SSA DELLA GUARDIA PAOLA. TITOLI DI STUDIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM DELLA DOTT.SSA DELLA GUARDIA PAOLA. TITOLI DI STUDIO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM DELLA DOTT.SSA DELLA GUARDIA PAOLA.

Nata a Roma il 6 maggio 1967.

Stato civile: coniugata

 Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato per l’U.O. di Pronto Soccorso e Breve Osservazione presso l’Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma.

TITOLI DI STUDIO

 1992: Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l'Università "La Sapienza" di Roma, con la votazione di 110/110 e LODE,

 1993: Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo ed Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi dell’Ordine provinciale di Roma.

 1997: Diploma di Specializzazione in “Gastroenterologia ed endoscopia Digestiva”

n.o., presso l’Universtà degli Studi di Roma “La Sapienza”, diretta dal Prof. Livio Capocaccia, con la votazione di 70/70 e lode.

 1998: detentrice di una Borsa di Studio indetta dalla Società Italiana di Gastroenterologia SIGE su un progetto di ricerca svolto presso la II Cattedra di Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

 1999: vincitrice di avviso pubblico per Dirigente medico di I livello per l’U.O. di Pronto Soccorso e Breve Osservazione presso l’Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma.

 2000: vincitrice di concorso pubblico per Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato per l’U.O. di Pronto Soccorso e Breve Osservazione presso l’Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma.

 2008: Diploma di Specializzazione in Nefrologia presso l’Univeristà degli Studi di Roma La Sapienza

(2)

ALTRI TITOLI

Nell’Aprile 1993 ha partecipato al XIV corso di formazione e di aggiornamento su

"TERAPIA DELLE EPATITI CRONICHE CON INTERFERON" organizzato dalla Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) e dalla Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), svoltosi a CHIANCIANO TERME.

 Nel Maggio 1996 ha partecipato al “Digestive Disease week Meetings” a cura della American Association for the Study of Liver Diseases, dell’American Gastroenterology Asoociation,dell’American Society for Gastrointestinal Endoscopy e della society for Surgery of the Alimentary Tract, svoltasi in San Francisco, California.

 Nel Giugno 1996 ha partecipato all’”Internastional Falk Worshop Vanishing Bile Duct Syndrome Pathophysioloy and Treatment”, Spoleto (Italy).

 1996-1997 ha frequentato il Corso di Medicina d’Emergenza nel territorio “Roma Urgenza” ed ha superato il relativo esame finale

Nell’Aprile 1997 ha partecipato al corso residenziale per le Scuole di specializzazione in Gastroenterologia: ASPETTI DI TERAPIA ENDOSCOPICA E DI FISIOPATOLOGIA DELLA MOTILITA’ INTESTINALE, MONTECATINI TERME

 Nel Novembre 1997 ha partecipato ai lavori del Congresso Nazionale congiunto di patologia digestiva (Bologna 1997), dove ha tenuto una comunicazione orale dal titolo “Le lipoproteine plasmatiche modulano l’assorbimento del colesterolo e dei fosfolipidi biliari da parte della colecisti umana”, vincendo il premio come migliore comunicazione orale del Congresso.

 Nel novembre 1998 ha partecipato ai lavori del Congresso Nazionale delle malattie Digestive, tenutosi a Milano.

 Nel marzo 1999 ha partecipato al Seventh European Workshop on therapeutic digestive endoscopy and radiology, live video demonstration, svoltasi a Roma presso l’Università Cattolica del sacro Cuore a cura del prof. Costamagna.

 Nel novembre 1999 ha partecipato alla VII United european gastroenterology week , Roma Italy.

(3)

 Nel Gennaio 2000 ha superato con successo il Corso per “Provider” BLS organizzato dalla Federazione Italiana Medici d’Urgenza e Pronto Soccorso e dall’American Heart Association ECC Program

 Nel novembre 2000 ha partecipato al Congresso della Federazione Nazionale delle Società delle Malattie Digestive”, Perugia 2000

Nell’Aprile 2001 ha partecipato al 36th Annual Meeting of the European Association for the Study of the Liver (April, 2001 Praga).

 Nel Dicembre 2001 ha partecipato al 7° Congresso nazionale Federazione Società Italiane Malattie Digestive ed al Corso Precongressuale AIGO-SIGE, Nutrizione in Gastroenterologia (Bari, 1-5 dicembre 2001).

 Nel 2002 ha partecipato al corso ATLS svoltosi presso L’Univesità Cattolica del Sacro Cuore.

 Nel giugno 2003 ha partecipato al Corso esecutore in “Toxicological Basic Support and Therapy”, svoltosi a Roma presso L’Univesità Cattolica del Sacro Cuore.

Nell’ottobre 2003 ha partecipato al III congresso nazionale SIMEU (società Italiana di medicina d’Urgenza)

 Nel 2004 ha partecipato al corso “Insufficienza respiratoria acuta e suo trattamento precoce mediante CPAP in emergenza organizzato a Bologna dalla SIMEU

 Nel 2005 ha partecipato al corso di Ecografia di urgenza organizzato dalla SIMEU presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma.

 Nel 2005 ha partecipato all’evento formativo denominato “I grandi temi dell’emergenza sindromi coronariche acute- urgenze respiratorie- emergenze ipertensive – emorragie digestive” svoltosi a Colleferro

 Nel 2006 ha partecipato “Congresso nazionale IRC- Emergenze e didattica: nuove linee guida e prospettive” tenutosi a Bologna

 Nel gennaio 2008 ha partecipato al corso Provider BLS organizzato dall’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

 Nel maggio 2008 ha ottenuto la certificazione di Provider ACLS organizzato dalla società italiana di medicina d’urgenza (SIMEU)

 Nel settembre 2008 ha partecipato al Corso di Tossicologia clinica per medici d’urgenza, pronto Soccorso, emergenza territoriale; corso avanzato (A-Tox)

(4)

 Nel maggio 2009 ha partecipato al Best Practice in cardiologia: la gestione del paziente con sindrome coronarica acuta

 Nel 2009 ha partecipato al corso L’insufficienza respiratoria acuta e suo trattamento precoce mediante CPAP in emergenza organizzato da SIMEU

Nell’aprile 2009 ha partecipato al corso “Fibrillazione atriale e sincope: dal pronto Soccorso al laboratorio di elettrofisiologia”

 Nel maggio 2009 ha partecipato al corso Percorsi clinici e metodiche diagnostiche condivise tra UITC, cardiologia e Pronto Soccorso

 Nel settembre 2009 ha partecipato ai Seminari di medicina Interna organizzati da FADOI

 Nel novembre 2009 ha partecipato IV Congresso regionale Simeu Nuove prospettive Clinico organizzative

 Nel novembre 2009 ha partecipato al 6° congresso Regionale FADOI Lazio

Nell’aprile 2009 ha partecipato alle Giornate Romane di Medicina Clinica organizzate dal Prof. Rossi Fanelli

 Nel marzo 2010 ha partecipato al Corso teorico-pratico in tema di equilibrio idro- elettrolitico organizzato dall’Associazione Scientifica Incontri Fatebenefratelli di Benevento

Nell’aprile 2010 ha partecipato al VII Convegno sui grandi temi dell’emergenza

 Nel settembre 2010 ha partecipato al corso La medicina nell’area critica 2° incontro SIMEU LAZIO

 Nel novembre 2010 ha partecipato al corso ATHEROMA organizzato dalla SIMI

 Nel 2010 ha partecipato ai Seminari di farmacologia clinica e terapia. Scuola di aggiornamento in Medicina interna organizzato da FADOI.

 Nel marzo 2011 ha partecipato alla Giornata epatologica dell’isola Tiberina

 Nel marzo 2011 ha partecipato al corso Provider BLS organizzato dall’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

Roma, 8/7/2011

Dr.ssa Paola DELLA GUARDIA

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

L’ VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di e-Learning (Reggio Emilia, 14-16 Settembre 2011) si è posto l’obiettivo di provare a definire quali potranno essere gli

Le società Versalis (Chimica) ed Eni gas e luce consolidano nella Direzione Generale Energy Evolution. Le due Direzioni Generali mantengono uno stretto rapporto nella

La Component Resolved Diagnosis (CRD): esempio concreto di personalizzazione della diagnosi

dal 27 al 30 ottobre prossimi terremo il 23° Congresso Nazionale SIMeL ed il 2° Evento Nazionale Congiunto SIMeL-SIBioC a Napoli, alla Mostra d’Oltremare, con il significativo

La Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC) e la Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) sono liete di annunciare l'organizzazione dei

Il corso è promosso dal Gruppo di Studio SIMeL Proteine, dal Gruppo di Studio SIMeL Liquidi Cavitari e dalla Commissione Nazionale Formazione Permanente della SIMeL

Allo scopo di valorizzare e di dare una più ampia diffusione ai contributi scientifici pubblicati sulla Rivista di Medicina di Laboratorio, a partire dal 1 gennaio 2003, tutti i

Allo scopo di valorizzare e di dare una più ampia diffusione ai contributi scientifici pubblicati sulla Rivista di Medicina di Laboratorio, a partire dal 1 gennaio 2003, tutti i