Emulatore lambda
Inviato da Paolo42 - 09/04/2014 16:37 _____________________________________
Ciao a tutti !
Oh aperto questo topic perché nel forum non sono riuscito a trovare niente di specifico.
Emulatore sonda lambda per griso, nel mio caso per 850, ma penso Che il discorso valga per tutte le cilindrate.
Qualcuno di voi espertissimi INTOPATORI di griso
si è mai realizzato in trimmer per escludere la sonda lambda?
Io sotto ho filtro sprintfilter e scarico hf agostini, ma nonostante la power frk sono sempre Magro ! D'altronde l'ultima parola è della sonda lambda certo senza FRK era un disastro...
Vorrei sapere se qualcuno a qualche soluzione in merito ad eccezione di un emulatore da 100 euro e passa!!
Grazie
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da giig - 09/04/2014 17:20
_____________________________________
C'è chi con il GuzziDiag ha disabilitato la sonda lambda e a quel punto ha messo un valore fisso e regolabile dall'applicazione stessa. Non so se è stato fatto da qualcuno nel forum qui o su
animaguzzista. Io ho visto il link su come disabilitarla dall'applicazione, tramite cavetti di connessione alla centralina, ma non l'ho mai fatto. Ma d'altronde la mia centralina è stata rimappata e ho il problema opposto: sono sempre grasso e consuma un botto! (Ho una 8v con scarico QD e filtro in retex e
centralina rimappata)
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da muccopezzato - 09/04/2014 18:14 _____________________________________
Magri o grassi??? that's the problem...
@Paolo, personalmente stacco l'ingannatore del sensore aria aspirata quando faccio tappe di trasferimento, del resto basta togliere la sella e rimettere lo spinotto originale....per una centina di
Km...poi prima della sparata la riattacco.
In rete trovi dissertazioni kilometriche sull'argomento, segno che col fai-da-te su queste cose nessuno ottiene nulla, del resto, nonnostante sappiamo che le centraline aggiuntive sono solo un trimmer con resistenza da $ 0.15. continuiamo a comperarle....
La sonda lambda è compasta da un bruciatore, che misura l'ossigeno nella combustione, e manda un segnale elettrico alla centralina, che in base a questo segnale (ed a molti altri come pressione,
giri,apertura, tempreatura aria temperatura olio, velocità..etc.) regola la miscela con un algoritmo. Gli emulatori producono detto segnale, in modo che la lambda sia esclusa dal circuito di programmazione.
Ovvio che l'emulatore deve far parte di un intervento piùampio ed "accordato", da solo non srve a nulla.
Ci vorrebbe qualcuno, tipo XYX che vende centralina,emulatore,sensori,e tutta l'elettronica accordata e pronta per la Griso, plug and play, ma non c'è...
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da Ringhio85 - 09/04/2014 21:47 _____________________________________
L'HF Agostini...
Ti stimo fratello!!!
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da Paolo42 - 09/04/2014 22:10 _____________________________________
Grazie mille.. Magari sotto un 850 sarà anche troppo, Ma chi se ne frega .. La mia moto è quella,
e lo scarico è troppo bello!!
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da Ringhio85 - 09/04/2014 22:16 _____________________________________
Ti capisco...ce l'ho anche io...
È troppo bellissimo
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da Paolo42 - 10/04/2014 06:21 _____________________________________
Proverò a realizzare un trimmer , e vedo che succede.. Non ho a quanto ho capito tante scelte a basso costo
.
Chi io rimapperei anche e volentieri! Ma qui in Toscana da chi
C***O vado!!!!! Che il mio Conc. Quando tempo fa a settembre sentii che la piccolo detonava Alla mia richiesta di controllare le candele mi rise in faccia !!!
L' 850 di candele ne a 4 non te ne accorgi se una a problemi !!!
Si testa mia ne acquistai due, vado a cambiarle .. Morale una aveva la
Porcellana crepata , sost. Candela , una bomba!! VEDETE VOI IN CHE MANI SONO!!
============================================================================
R: Emulatore lambda
Inviato da giig - 10/04/2014 07:15
_____________________________________
Che poi l'850 in origine di candele ne ha solo due...
Comunque potresti intanto provare a sostituire la lambda con quella più aggiornata e veloce con taratura lsh 24. Se cerchi il thread lambda griso 1100 vedi che se ne parlava. Considerato che per l'850 non sono uscite mappe aggiornate che risolvono i problemi così come nel 1100, magari migliori qualcosa.
Una lambda appropriata la trovi usata su subito.it con una trentina di euro. Devi cercare quella per punto/500/seicento.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
============================================================================
Re: R: Emulatore lambda
Inviato da telemaco - 10/04/2014 09:03 _____________________________________
pensa ad aggiungere 2 candele in più... ti cambia la vita
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da Paolo42 - 10/04/2014 17:05 _____________________________________
Francamente l'avrei in mente bisogna che mi informi se paparo a venturina è
All'altezza di una simile modifica, fatta a regola .. Certo non Sarà come la farebbe UBE Ma cmnq sempre ben fatta... Altrimenti entro in un ginepraio che non esco piu!
L'idea della sonda non è male
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da peppev10 - 10/04/2014 18:57 _____________________________________
Dai un'occhiata qui:
www.apriliaforum.com/forums/showthread.p...uning-solution/page7
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da muccopezzato - 10/04/2014 19:23 _____________________________________
Mm non ho capito un cxx, ma non è che parla come al solito della resistenza da mettere sul sensore aria aspirata?.
Mi sembra che l'emulatore lambda non può tenere una tensione fissa, ma il circuito la cambia
"random" altrimenti la centralina rileva errore e applica valori di default, come del resto fa col sensore temperatura aria aspirata , mettendo la a 30 gradi C
@Paolo 42 qui sul forum, c'è un topic dove Ube spiega passo passo come elaborare l'850, e in un altra parte Lui, ma anche altri spiegano come si mette la seconda candela, che è molto semplice però devi comperare le due bobine e i due cavi che mancano, e le guarnizioni della testa...l'ingannatore sonda lambda non serve a una cippa, metti le candele piuttosto che buttare soldi.
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da peppev10 - 10/04/2014 19:28 _____________________________________
Ho dato un'occhiata veloce e il potenziometro va sulla lambda. C'è un utente che sostiene che il modulo che ha riprodotto con le due resistenze e il potenziometro sulla sua moto funziona e va bene.
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da giig - 10/04/2014 19:30
_____________________________________
e così in pratica modula il valore in uscita dalla lamba con un guadagno che regola attraverso il potenziometro, in modo da aggiungere o sottrarre un valore fisso?
============================================================================
Re: Emulatore lambda
Inviato da peppev10 - 10/04/2014 19:31 _____________________________________
Penso proprio di si.
============================================================================