Hot Topics
in Pulmonary
Vascular Diseases
lesson from clinical cases
FAD FORMAZIONE A DISTANZA
26 MAGGIO 2021 28 GIUGNO 2021
CON DIRETTE WEB
26-27 MAGGIO 2021
Responsabile Scientifico Carmine Dario Vizza Coordinatori
Valeria Riccieri
Roberto Badagliacca ECM 81-316120
Le malattie che coinvolgono il circolo polmonare rappresentano una serie di patologie di crescente interesse negli ultimi anni. Infatti, sono stati conseguiti importanti progressi nella diagnosi e nella terapia di alcune forme, con ricadute significative in termini di miglioramento della qualità ed aspettativa di vita di molti pazienti.
Lo scopo dell’evento è quello di disseminare le più recenti conoscenze in ambito diagnostico e terapeutico per consentire un trattamento quanto più adeguato a pazienti con embolia polmonare acuta, ipertensione polmonare cronica tromboembolica ed ipertensione arteriosa polmonare.
Razionale
Scientifico
Mercoledì 26 Maggio 2021
15:00-15:10
Presentazione contenuti, modalità e finalità del corso
Francesco Fedele, Carmine Dario Vizza
15:10-16:40
SESSIONE 1 EMBOLIA POLMONARE
Moderatori: Francesco Fedele, Giuseppe Ferraiuolo, Pasquale Pignatelli
15:10-15:40
Introduzione: stratificazione prognostica e terapia nell’embolia embolia polmonare (EP)
Relatore: Carmine Dario Vizza
15:40-16:00
Caso Clinico: paziente con embolia polmonare a rischio intermedio
Relatore: Angela Beatrice Scardovi Discussant: Angelo Santoliquido
16:00-16:20
Caso Clinico: paziente con embolia polmonare e rischio di embolia paradossa
Relatore: Irma Bisceglia Discussant: Anita Carlizza
16:20-16:40
Caso Clinico: paziente con embolia polmonare e con instabilità emodinamica
Relatore: Matteo Ruzzolini Discussant: Giovanna Manzi
16:40-17:50
SESSIONE 2 IPERTENSIONE POLMONARE NELLE MALATTIE SISTEMICHE
Moderatori: Susanna Sciomer, Massimiliano Mulè
16:40-17:10
Relazione: Fisiopatologia della Ipertensione Polmonare nella disfunzione ventricolare sinistra
Relatore: Francesco Lo Giudice
17:10-17:30
Caso Clinico: paziente con disfunzione sistolica ed Ipertensione Polmonare
Relatore: Davide Stolfo Discussant: Marco Corda
17:30-17:50
Caso Clinico: paziente con disfunzione diastolica ed Ipertensione Polmonare
Relatore: Laura Scelsi Discussant: Giuseppe Galgano
Giovedì 27 maggio 2021
15:00-16:30
SESSIONE 3 IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Moderatori: Stefano Ghio, Michele D’Alto
15:00-15:30
Introduzione: la stratificazione prognostica e la terapia nella Ipertensione Polmonare
Relatore: Roberto Badagliacca
15:30-15:50
Caso Clinico: paziente NAIVE e rischio intermedio
Relatore: Antonella Romaniello Discussant: Elisabetta Fiandra
15:50-16:10
Caso Clinico: paziente prevalente e rischio intermedio
Relatore: Silvia Papa Discussant: Michele Correale
16:10-16:30
Caso Clinico: paziente prevalente e rischio intermedio alto
Relatore: Giuseppe Paciocco Discussant: Paola Argiento
16:30-17:40
SESSIONE 4 IPERTENSIONE POLMONARE NELLE MALATTIE SISTEMICHE
Moderatori: Valeria Riccieri, Carlo Meschini
16:30-17:00
Relazione: Lo spettro della Ipertensione Polmonare nella sclerodermia
Relatore: Silvia Bosello
17:00-17:20
Caso Clinico: paziente con SSc ed Ipertensione Arteriosa Polmonare
Relatore: Valentina Mercurio Discussant: Giovanna Manzi
17:20-17:40
Caso Clinico: paziente con iterstiziopatia ed Ipertensione Polmonare
Relatore: Patrizio Vitulo Discussant: Fabiana Baldi
Project & Communication è accreditata presso la Commissione Nazionale come Provider Standard n. 81 a fornire programmi di Formazione ECM per tutte le categorie professionali sanitarie.
Project & Communication si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività.
Accreditamento:
n. 81-316120
Responsabile Scientifico:
Carmine Dario Vizza Coordinatori scientifici:
Roberto Badagliacca Valeria Riccieri Obiettivo formativo:
N 18 Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
Professioni/Discipline accreditate FARMACISTA OSPEDALIERO BIOLOGO
MEDICO CHIRURGO con le seguenti specializzazioni:
Allergologia e immunologia clinica Anestesia e rianimazione
Angiologia Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia Generale Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Ematologia
Endocrinologia Epidemiologia Geriatria
Malattie dell’Apparato Respiratorio Malattie infettive
Malattie metaboliche e diabetologia Medicina Interna
Nefrologia Pediatria
Radiodiagnostica Reumatologia
Durata del corso:
6 ore
Partecipanti:
1000
Crediti Formativi:
9
Quota di partecipazione:
gratuito
Metodo di verifica
Questionario online a risposta quadrupla con performance minima del 75%. L’acquisizione dei crediti è subordinata allo svolgimento di tutti questionari
Certificazione ECM online Al termine del percorso formativo, previo superamento della verifica di apprendimento e completata la compilazione dei questionari ECM (scheda di valutazione della qualità percepita e questionario di rilevazione dei fabbisogni forma vi) il discente potrà scaricare direttamente il proprio attestato con i credi formativi.
Informazioni ministeriali
REQUISITI TECNICI
Hardware: che supporti un’interfaccia grafica
Software: browser internet (internet explorer, firefox, safari, opera, chrome)
Per fruire dei corsi online in formato pdf Adobe Reader Per fruire dei corsi online in formato multimediale Adobe Shockwave Player
Per vedere eventuali video presenti nei corsi online:
- per chi possiede un PC: Windows Media Player oppure GOM Player)
- per chi possiede un computer Macintosh: QuickTime
PROVIDER, SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA
Project & Communication Srl Provider Standard n. 81 Viale E. Panzacchi 9 40136 Bologna
E-mail: [email protected] Tel. 051 3511856
ISCRIZIONE ONLINE SUL SITO DEL PROVIDER
www.project-communication.it
Con il contributo non condizionato di