• Non ci sono risultati.

Sviluppo del Piano Mirato …

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sviluppo del Piano Mirato …"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

https://www.inail.it/cs/internet/attivita/ricerca-e-tecnologia/area-salute-sul-lavoro/sistemi-di-sorveglianza-e-supporto-al-servizio-sanitario-naziona/piani-mirati-di-prevenzione-e-panel-aziendali.html

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE PER RISCHIO DA MMC NEL COMPARTO LOGISTICHE

Autori: ATS Città Metropolitana di Milano UOC PSAL * - INAIL DiMEILA **

Progetto realizzato con il supporto del Ministero della Salute

L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle

istituzioni

Sviluppo del Piano Mirato …

- Inizialmente selezionate 210 aziende, il numero delle stesse a fine piano aumenta

a 279

LE AZIENDE COINVOLTE

- 172 le schede di autovalutazione compilate dalle aziende. Nel grafico

sono riportati i suggerimenti emersi dal processo autovalutativo

- Acquisizione e analisi dei DVR aventi Rischio da MMC classificato

«Accettabile» nelle schede di autovalutazione

- Sopralluoghi presso aziende NO responder alla scheda di

autovalutazione

- Audit per acquisizione ulteriori informazioni

SCHEDE DI

AUTOVALUTAZIONE

- Presentazione art. 7 Comitato Regionale di Coordinamento

- Incontri con Associazioni Sindacali - Incontri con Associazioni di

Categoria

PRESENTAZIONE DEL PIANO MIRATO

INTERVENTI ATS

- Invitate 210 aziende al seminario di presentazione - N. 149 i partecipanti tra le

diverse figure del Sistema di Prevenzione

- Presentata la scheda di autovalutazione per le

aziende

SEMINARIO CON AZIENDE

Hanno partecipato:

42 DDL 61 RSPP 16 RLS

9 MC21 CONSULENTI

SONO STATE EFFETTUATE 25 PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MMC

* F.Audisio, F.Bardizza, L.Belingheri, F.Bertolotti, M.Bestetti, D.Bonali, F.Borello, V.Cassinelli, A.Chisari, G.Colombo, M.Di Donna, J.Di Giorgio, R.Dighera, S.Donelli, E.Duminuco, M.Fiume, S.Galistu, V.Giurlando, E.Gullone, G.Leobilla, B.Magna, D.Marinoni, S.Marzini, C.Mendicino, M.Mesturini, C.Montorfano, S.Pezzoli, R.Pirola, N.Piuselli, U.Piva, F.Restelli, G.Saccu, G.Venturini, G.Zanoni

** G.Campo, G.Piga, A.Pizzuti

Riferimenti

Documenti correlati

Martedì 4 giugno 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso Sala Conferenze – Piano - 3 ATS Brianza.. C.so Carlo Alberto,

Nel documento di valutazione dei rischi deve essere definita la manutenzione delle scale e le relative tempistiche nonché il soggetto responsabile. La riparazione di una

sicurezza sul lavoro.. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza … con

14.50 – 15:10 Le patologie da Sovraccarico Biomeccanico degli Arti Superiori: da una analisi del fenomeno ad un intervento mirato di prevenzione. Dr.ssa

Z ITE è pari alla concentrazione di odore (la sensibilità olfattiva è ripartita normalmente con il logaritmo degli indici di diluizione e quindi anche con il logaritmo

La comunicazione interna può sfruttare questo strumento per scopi divulgati- vi/informativi, per attività di formazione e per aumentare l’engagement all’in- terno della

La presenza di questa specie al- l’interno della Riserva è da ritenersi occasionale an- che se essa è stata segnalata nei laghetti di cava al mar- gine ovest del Bosco (Longo

In una prima fase è stata svolta un’attività di assistenza alle aziende agricole della provincia di Verona attraverso incontri formativi sulle modalità di analisi e di prevenzione