I
NFORMAZIONI PERSONALINome
F
RESCAROLIL
UCIA[email protected] [email protected]
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Da Maggio 2012 Collaborazione con professionisti e studi di architettura per progettazione di interni e allestimenti come libero professionista non iscritto all’albo. N. partita IVA: 01629210335
• Da Ottobre 2020 Insegnamento Arte e Immagine (Classe Materia A001) scuola secondaria di primo grado (Scuola media statale Faustini-Frank) Piacenza.
• Settembre 2019 – Giugno 2020 Insegnamento Disegno e storia dell’Arte (Classe Materia A017) scuola secondaria di secondo grado, Liceo G. M. Colombini, Piacenza.
• Settembre 2017 – Giugno 2019 Insegnamento Arte e Immagine (Classe Materia A001) scuola secondaria di primo grado, Piacenza.
• Da Aprile 2017 Associate Editor della Rivista AIS/Design: Storia e Ricerche
• Da Agosto 2016 Collaborazione con Prof. Bosoni e Chiara Lecce, Ph.D per ricerche storico-scientifiche presso archivi privati e pubblici, nell’ambito della Storia del Design e dell’Architettura.
• Giugno 2012 – Settembre 2012 Arch. Urciuoli Giulia, Co.arch Studio, Via Nerino, 20123 Milano.
Studio di Architettura
(Ridisegno tridimensionale e mappatura di dodici comuni a Nord di Milano Commissionato da TRENORD S.p.a., Milano)
• Maggio 2012 - Giugno 2012 Stitching Fondazione Prada, Via Spartaco 17, 20135 Milano Ufficio tecnico
(Collaborazione al progetto di allestimento The small utopia ars multiplicata - Cà Corner della Regina, Venezia)
• Marzo 2009 – Settembre 2009 6a Architects, Rapier House 40 Lambs Conduit Street, WC1N 3LJ London Studio di architettura
(Collaborazione al progetto di riuso e ampliamento della South London Gallery, Londra.)
E
SPERIENZA DIDATTICO-
ACCADEMICA
• I semestre 2019 -2020 Cultrice della materia (attraverso bando)
Contest Design Studio, Laurea Magistrale (Interior Design) – Politecnico di Milano Prof. G. Bosoni, Prof. I. Migliore, Prof.ssa C. Lecce
• Dal 2016 a 2018 Correlatrice di tesi (Laurea Specialistica – Desgin degli Interni) con il Prof. Bosoni.
• II semestre 2016-2017 Cultrice della materia (attraverso bando)
Laboratorio di fondamenti del progetto, Laurea Triennale (Interior Design) – Politecnico di Milano Prof.ssa A. Barbara, Prof.ssa I. Pasina, Prof. C. Maffei
• II semestre 2016-2017 Cultrice della materia (attraverso bando)
Architectural Preservation Studio, Laurea Magistrale (Interior Architecture) – Politecnico di Milano
Prof.s F. Vegas López-Manzanares & C. Mileto, Prof.ssa F. Lanz, Prof.s R. S. Adhikari
• I semestre 2016-2017 Cultrice della materia (attraverso bando)
Laboratorio di Sintesi Finale – Design degli Interni, Laurea Specialistica (Interior Design) – Politecnico di Milano
Prof. G. Bosoni, Prof. I. Migliore, Prof.ssa C. Lecce
• I semestre 2015-2016 Cultrice della materia (attraverso bando)
Laboratorio di Sintesi Finale – Design degli Interni, Laurea Specialistica (Interior Design) – Politecnico di Milano
Prof. G. Bosoni, Prof. I. Migliore, Prof.ssa C. Lecce
• II semestre 2014-2015 Cultrice della materia (come volontario)
Laboratorio di Allestimento, Laurea Specialistica (Interior Design) – Politecnico di Milano Prof. G. Bosoni, Prof. I. Migliore
• II semestre 2012-2013 Cultrice della materia (attraverso bando)
Laboratorio di Progettazione, Laurea triennale (Science of Architecture) – Politecnico di Milano Prof. S. Gabrielli, Prof. C. Lamparelli, Prof. F. Lanz
• I semestre 2012-2013 Cultrice della materia (come volontario)
Laboratorio di Progettazione, Laurea Specialistica (Interior architecture) – Politecnico di Milano Prof. P. Salvadeo, Prof. G. Zanchetta, Prof. C. Rabbiosi
• II semestre 2011-2012 Cultrice della materia (come volontario)
Laboratorio di Progettazione, Laurea specialistica (Interior architecture) – Politecnico di Milano Prof. G. Postiglione, Prof. F. Dolce
• I semestre 2011-2012 Cultrice della materia (come volontario)
Corso monografico Architettura degli Interni, Laurea triennale (Science of architecture) – Politecnico di Milano
Prof. G. Postiglione
• II semestre 2010-2011 Cultrice della materia (come volontario)
Laboratorio di Progettazione, Laurea Specialistica (Interior architecture) – Politecnico di Milano Prof. G. Postiglione e Prof. F. Dolce
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Maggio – Luglio 2016 (3 mesi) Visiting researcher, Faculty of Arts, Design and Architecture, Kingston University, Londra.
• 2013-2017 Dottorato in Interior Architecture and Exhibition Design (XXVIII ciclo), Dastu, Politecnico di Milano
(Tra il Novembre 2013 e il Novembre 2014 è stato preso un anno di sospensione per maternità) Titolata con Lode.
• Da 2008 al 2011 Laurea Magistrale
Architettura degli interni presso il Politecnico di Milano, I Facoltà di Architettura
Titolo di Dottore in Architettura degli Interni, conseguito con una tesi critico-progettuale: Progetti possibili per una nuova attivazione della centrale nucleare di Caorso. Voto: 110/110L
• Da 2003 al 2007 Laurea Triennale
Scienze dell’architettura presso il Politecnico di Milano, I facoltà di Architettura
Titolo di Dottore in Scienze dell’Architettura, conseguito con una tesi teorico-critico: Architettura, spazio e uomo. Il progetto architettonico come atteggiamento positivo per la collettività.
Voto: 106/110
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMADRELINGUA ITALIANA
ALTRA LINGUA
INGLESE (TOEFL)
• Capacità di lettura INTERMEDIA
• Capacità di scrittura INTERMEDIA
• Lingua parlata INTERMEDIA
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALILavorando in gruppo sin dai tempi dell’università ho sviluppato la mia attitudine alla collaborazione e coordinazione. L’esperienza lavorativa inoltre mi ha permesso di testare quelle che reputo buone capacità di ascolto e dialogo. Inoltre il mio interesse per la formazione mi ha portato a dedicarmi al volontariato nell’ambito formativo e educazionale (Caritas e ambiti parrocchiali). Le capacità comunicative e il carattere propositivo mi permettono di lavorare a contatto con gli studenti e i colleghi, con buoni risultati. Dal 2013 sono mamma e ciò sviluppato un forte senso di responsabilità e una propensione alla ricerca continua nell’ambito educazionale e pedagogico. In ultimo, facendo parte di una squadra di calcio indoor (dal 2008 sono iscritta al Girone UISP di Piacenza), ho imparato a perseguire obiettivi comuni mettendo in primo piano il contributo collettivo rispetto quello personale.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Buona manualità con:
- fili a caldo;
- levigatrici (disco, nastro);
- trafori;
- seghetti alternativi;
- trapani a colonna;
- trapani e avvitatrici - saldatore per cavi elettrici
conoscenze relative alla stampa tridimensionale e taglio laser. Inoltre seguendo alcuni workshop e, soprattutto nell’ultima esperienza lavorativa fatta a Londra, ho utilizzato molti utensili di taglio e di modellazione dei materiali più tenaci, come il legno e i suoi derivati (MDF e compensati). Mi diletto a casa nel bricolage e cerco di mantenere allenate le capacità acquisite fino ad ora.
* * * Competenze informatiche con:
- Autocad 2D: molto buona - Indesign: molto buona - Illustrator: buona - Photoshop: molto buona - SketchUp: buona - Rhynoceros: buona - Grasshopper: sufficiente - V-Ray: buona
- Vector Works: buona
Il computer è un mezzo che utilizzo molto per comunicare con gli altri. Inoltre trovare nuove modalità di rappresentare il progetto e descriverlo tendendo alla sua interezza mi spinge quotidianamente a cimentarmi nell’uso di programmi che spaziano dalla grafica alla progettazione bidimensionale e tridimensionale. Attraverso alcuni corsi universitari e workshop formativi ho appreso le basi, che ho poi sviluppato e perfezionato attraverso un continuo esercizio e lavoro da autodidatta.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.- Disegno a mano libera - Alta sensibilità artistica
- Utilizzo di differenti tecniche come:
- matite e grafite - carboncini - pittura ad olio - pittura acrilica - colori a pastello
Modellazione e manipolazione dei materiali:
- cartoncino - creta - gesso
Scrittura, redazioni testi accademico-scientifici, presentazioni in pubblico (in lingua italiana e inglese)
Frequentando la scuola d’arte (Liceo artistico Bruno Cassinari, Piacenza; sezione Accademia) ho appreso i rudimenti delle diverse tecniche di comunicazione grafica e pittorica; inoltre ho potuto coltivare la mia passione per la manipolazione dei materiali. Tale esperienza non solo ha migliorato le mie capacità pratiche, ma al contempo mi ha istruito ad “osservare”. Durante il periodo universitario non ho mai abbandonato tali passioni: ho convogliato il grado creativo nell’ambito della progettazione architettonica e grafica.
Inoltre, negli ultimi tre anni di Dottorato, ho sviluppato un vivo interesse per la scrittura e mi sono cimentata nella redazioni di piccoli testi e articoli. Questo mi ha permesso di sviluppare una buona capacità di redazione di testi accademici-scientifici, implementando le mie capacità comunicative.
A
LTRI TITOLI Sostenuto l’esame per l’idoneità professionale presso il Politecnico di Milano (Luglio 2012)W
ORKSHOP EC
ORSI• Febbraio 2020 – Giugno 2020 Partecipazione a quattro webinar (ente erogatore Campustor) per la formazione dei docenti della scuola Stalale (MIUR), per un totale di 10 ore (rilasciati gli attestati di partecipazione).
• Giungo 2016 FADA PGR Training 2015/16 – Research Colloquium (Kingston University, Londra).
• Febbraio 2014
Le citazioni bibliografiche e la gestione della bibliografia (Servizi Bibliotecari d’Ateneo, Politecnico di Milano)
• Dicembre 2013 La ricerca documentale per Architettura e Design (Servizi Bibliotecari d’Ateneo, Politecnico di Milano)
• Marzo 2011 Plug-it
Arturo Tedeschi (Authorized Rhino Trainer), Parametric design Workshop (Grasshopper course – base level), Roma. (con attestato)
• Marzo 2010 – Settembre 2010 In.d.ex - innovative digital exercise Workshop - Design exhibition
in Collaboration con il Laboratorio di Modelli e prototipi, Politecnico di Milano, Milano.
• Giugno 2010 Cultura e Innovazione: Nasce l’impresa. We_art_tecnology
Workshop, Consorzio A.S.T. sponsorship and Studio Azzurro partnership.
Auditorium San Dionigi, Vigevano, Pavia
C
ONFERENZE ES
IMPOSI A proposito del tempio di Ramsess II.Racconti dall’Ing. Mario Lodigiani (ex Impregilo).
20 Febbraio 2020.
Aula Magna del Liceo Statale G. M. Colombini, Piacenza, Italia
6th Annual International Conference on Architecture 4 - 5 Luglio 2016
Athens Institution for Education and Research (ATINER) Titania Hotel, 52 Panepistimiou Street, Athens, Greece.
On the role of 20th century exhibition in shaping housing discourses.
13 Maggio 2016
ENSA – Paris-Malaquais, Parigi
Behind the Scenes: The Hidden Mechanism of Architectural and Design Culture.
10-11 Giugno 2015
UCA - Canterbury School of Architecture, Canterbury
Forum multimedia per la cultura
(partecipazione con Pierluigi Salvadeo, Davide Colaci, Leoni Stefano) 11-12 Giugno 2010
Auditorium di San Dionigi, Vigevano, Pavia
Post expo e Padiglione Italia. Otto progetti per un museo della moda a Milano.
10-20 Marzo 2017
Politecnico di Milano, Edificio B2, Via Candiani 72.
Milano
A
LLESTIMENTI Envisioning Santa Agata.Unexpected Heritages. The reuse of former-prisons: challenges and potentials 13–23 ottobre 2017
Progetto patrocinato dal Dipartimento di Architeettura e Studi Urbani (Polimi)
Post expo e Padiglione Italia. Otto progetti per un museo della moda a Milano.
10-20 Marzo 2017
Politecnico di Milano, Edificio B2, Via Candiani 72.
Milano Fast Post expo
12 – 17 Aprile 2016
Urban Center di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano
P
ATENTE Tipo BP
UBBLICAZIONI• Articoli accademici Frescaroli L. e Lecce C., Eurodomus 1966-1972. Una mostra pilota per la storia degli allestimenti italiani,
«Ricerche di S/Confine», Dossier 4, 2018, pp. 417- 430.
ISSN 2038-8411
Frescaroli L., Ordinary Domestic Interiors. An Original Observation Inside Italian Homes, «Athens Journal of Architecture», Volume 3, n. 4, Ottobre 2017
(consultabile dal 30 Settembre 2017).e-ISSN: 2407-9472.
Frescaroli L., Il contract dello spazio domestico / Residential contract project, supplemento «Domus», n. 1007, Novembre, 2016, pp.16-19.
Frescaroli L. e Leoni S., Verso un’architettura parametrica
«Architetti», Maggioli Editori, n. 6-7,Agosto-Settembre 2010, pag.19
• Contributi su libro Frescaroli L., Architetture e Interni (schede), in Bosoni G. (a cura di), Osvaldo Borsani.
Architetto,designer, imprenditore,Skira, 2018.
ISBN 885-723-670.
Frescaroli L., Grisoni M. M., Squassina A., Ripensare a Sant’agata dall’interno. Esperienza didattica, in Lanz F. (a cura di), Patrimoni Inattesi. Riusare per valorizzare. Ex-carceri: pratiche e progetti per un patrimonio difficile, LetteraVentidue Edizioni, 2018.
ISBN 978-886-242-310-6
Frescaroli L., Il percorso come matrice insediativa. Lungo il dislivello,
in Gabrielli S. (a cura di), Progettareil dislivello - Architetture a Cap Martin, Maggioli Editore, 2014.
ISBN 889-160-428-3
• Atti di convegno Frescaroli L., Ordinary Domestic Interiors. An Original Observation Inside Italian Homes, in Gregory T. Papanikos (a cura di), Architecture Abstracts, p. 33.
ISBN 978-960-598-093-1
• Editing di libro Basso Peressut L., Bosoni G., Salvadeo P., Mettere in scena mettere in mostra, Lettera ventidue, 2015
ISBN 978-886-242-122-5
• Recensioni Frescaroli L., Enzo Frateili, architettura e comfort. Il linguaggio architettonico degli impianti,
«AIS/Design Storia e Ricerche», Volume 9, Novembre 2017.
ISSN 2281-7603