Attore nella cooperazione penale internazionale
Eurojust
Dott.ssa Sara Panelli
1997 Trattato di Amsterdam
• Uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia
• Più stretta cooperazione tra le autorità giudiziarie degli Stati membri
1999 Tampere - Eurojust
2002 Decisione quadro 2002/187/GAI
• 1959 - Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale
• 1990 - Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato
• 1990 - Convenzione di applicazione della Convenzione di Schengen (Art. 53)
• 2000 - Convenzione ONU sul crimine organizzato e protocolli addizionali sulla tratta, sul traffico di
migranti e sul traffico di armi
• 2002 - Decisione quadro sul mandato di arresto europeo (2002/584/GAI )
• 2000 – Convenzione in materia di mutua assistenza penale tra gli Stati membri dell’Unione
• Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica, ratificata dall’Italia con legge del 18/03/2008 n. 48
Eurojust
Presupposti per l’attivazione:
• gravi forme di criminalità
• se le indagini concernono almeno due Stati membri Obiettivi:
• cooperazione tra le autorità competenti degli Stati membri
• coordinamento delle indagini tra le autorità competenti degli Stati membri,
• assistenza alle autorità competenti degli Stati membri
Poteri:
• scambio di informazioni
• analisi dei dati
• acquisizione delle fonti di prova
• risoluzione questioni giuridiche
• coordinamento di indagini da compiersi contemporaneamente in più Stati
• cooperazione con gli altri attori della cooperazione penale (con la rete Giudiziaria Europea, con Europol, con Olaf (Organismo europeo di lotta anti frode)
Decisione quadro 2009/426/GAI del dicembre 2008 Nuovi poteri