• Non ci sono risultati.

Attore nella cooperazione penale internazionale Eurojust

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attore nella cooperazione penale internazionale Eurojust"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Attore nella cooperazione penale internazionale

Eurojust

Dott.ssa Sara Panelli

(2)
(3)

1997 Trattato di Amsterdam

• Uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia

• Più stretta cooperazione tra le autorità giudiziarie degli Stati membri

1999 Tampere - Eurojust

2002 Decisione quadro 2002/187/GAI

(4)

• 1959 - Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale

• 1990 - Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato

(5)

• 1990 - Convenzione di applicazione della Convenzione di Schengen (Art. 53)

• 2000 - Convenzione ONU sul crimine organizzato e protocolli addizionali sulla tratta, sul traffico di

migranti e sul traffico di armi

• 2002 - Decisione quadro sul mandato di arresto europeo (2002/584/GAI )

(6)

• 2000 – Convenzione in materia di mutua assistenza penale tra gli Stati membri dell’Unione

• Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica, ratificata dall’Italia con legge del 18/03/2008 n. 48

(7)

Eurojust

Presupposti per l’attivazione:

• gravi forme di criminalità

• se le indagini concernono almeno due Stati membri Obiettivi:

• cooperazione tra le autorità competenti degli Stati membri

• coordinamento delle indagini tra le autorità competenti degli Stati membri,

• assistenza alle autorità competenti degli Stati membri

(8)

Poteri:

• scambio di informazioni

• analisi dei dati

• acquisizione delle fonti di prova

• risoluzione questioni giuridiche

• coordinamento di indagini da compiersi contemporaneamente in più Stati

• cooperazione con gli altri attori della cooperazione penale (con la rete Giudiziaria Europea, con Europol, con Olaf (Organismo europeo di lotta anti frode)

Decisione quadro 2009/426/GAI del dicembre 2008 Nuovi poteri

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

Le potenziali violazioni, da parte dello Stato, dei diritti sanciti dal- la Cedu possono quindi collocarsi a vari livelli: esse possono derivare innanzitutto da comportamenti

complessità della frode aziendale ed il fondamentale interesse pubblico nelle indagini su tale frode e nella punizione dei responsabili possano giustificare l’allontanamento da uno

E bisogna altresì ricordare che, nonostante la normativa in parola prescriva che, in caso di fallimento della CJIP, “ il Procuratore della Repubblica non può presentare davanti

Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right

Con il patrocinio della Città di Roma organizziamo nella Sala della Protomoteca in Campidoglio il prossimo 27 maggio una pubblica conferenza sul tema

sottoparagrafo d), il Comitato deve, nel suo rapporto, esporre i fatti di rilievo in relazione alla questione che ha coinvolto gli Stati membri. Le istanze scritte e la

l’altro ispirato, invece, all’elemento (ontologicamente ambivalente) della gravità delle violazioni potenziali, sembra che la Corte manifesti preferenza per il secondo, nonostante

Viene infine sottolineata (Parte Ottava) l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del recupero sociale degli autori di reati, anche attraverso il ricorso