Ministero dell’istruzione, dell’università e dellaricerca Istituto d’Istruzione Superiore
“Severi-Correnti”
IIS Severi-Correnti tel. 02-318112/1
via Alcuino 4 - 20149 Milano fax. 02-89055263
codice fiscale 97504620150 e-mail:
e-mail: [email protected]
SITO WEB: www.severi- correnti.gov.it co- dice ministeriale Istituto principale MIIS07200D
Istituto associato IPIA ”C.Correnti”
MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIP S07201X
Milano, 20 ottobre 2020 Prot. n.
Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DOCENTE MATERIA CLASSE Anno
scolastico GIUSEPPINA MARRA LINGUA E CIVILTÀ
SPAGNOLO II A Liceo
Linguistico 2020-
2021
IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Giuseppina Marra
PIANO DI LAVORO DI SPAGNOLO CLASSE II C Linguistico
A.S. 2020-2021 .
1.Finalità educative
Attraverso lo studio della lingua straniera L2 Spagnolo s’intende promuovere:
l’acquisizione di una competenza comunicativa intermedia corrispondente tra l’ A2 e il B1 (potremmo definirlo un B1 escolar secondo le linee guida dell’Instituto Cervantes) in linea con il QCRE, che permetta allo studente di muoversi consapevolmente in contesti quotidiani
la formazione e la realizzazione del sé in relazione ad altre culture
la riflessione metalinguistica attraverso l’analisi comparativa con le altre lingue e culture studiate
la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e delle varie fasi di lavoro, stimolando l’autovalutazione e la riflessione sui propri errori e sulla metodologia adottata
l’autonomia attraverso il lavoro individuale, la cooperazione attraverso attività a coppie e/o in gruppo e il rispetto per le regole
il rispetto verso i compagni e i professori 2.Obiettivi disciplinari
Lo studente dovrà acquisire, alla fine del biennio, competenze linguistico comunicative corrispondenti al livello A2 declinate nelle abilità e conoscenze specificate di seguito
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:
Comunicazione nelle lingue straniere
Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23.04.2008 D.M.139/2007;
Regolamento e Indicazioni Nazionali dei Licei 2010
PRIMO BIENNIO COMPETENZE
SPECIFICHE
ABILITA’ CONOSCENZE
Lingua straniera
Utilizzare la lingua spagnola per i principali
scopi comunicativi ed operativi.
1° Biennio: Livello A2/
B1 ESCOLAR Quadro Comune Europeo di
Riferimento per le Lingue.
Lingua
-Comprendere le informazioni principali e le funzioni di testi orali e scritti, su argomenti familiari e di interesse (famiglia, scuola, tempo libero…), cogliendo anche aspetti di dettaglio.
-Produrre testi scritti su argomenti di carattere familiare, con lessico e struttura del testo semplici ma corretti.
-Comporre, con l’aiuto di schemi, tabelle, scalette, ecc. testi semplici a carattere specialistico.
-Sostenere una conversazione orale, simulata o reale in contesti prevedibili, con lessico essenziale su argomenti noti.
-Comprendere e reagire alle sollecitazioni
dell’interlocutore nativo con argomentazioni semplici ma pertinenti, espresse con lessico essenziale.
-Ascoltare e comprendere le esigenze dell’interlocutore.
-Riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana.
-Riflettere sulle abilità e sulle strategie di
apprendimento acquisite nella lingua straniera per
-Strategie di
comprensione di testi comunicativi semplici.
-Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale.
-Il dizionario monolingue e/o bilingue.
-Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune.
-Sistema fonologico, struttura sillabica,
accentazione delle parole e intonazione.
-Elementi sociolinguistici e paralinguistici.
-Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettere informali.
-Aspetti grammaticali e comunicativi di base
lo studio di altre lingue.
Cultura
-Analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale.
-Confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata;
-Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici ecc. su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte ecc.
della lingua.
-Ortografia e punteggiatura.
-Aspetti socioculturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua.
In particolare al secondo anno di apprendimento della Lingua Spagnolo gli obiettivi disciplinari sono:
Comprensione orale Saper:
comprendere i punti principali di testi chiari che trattino tematiche conosciute (lavoro, studio, tempo libero) e che utilizzino la lingua standard
riconoscere con sicurezza i fonemi, soprattutto quelli che comportano una variazione semantica
identificare i registri linguistici
comprendere le indicazioni dell’insegnante relative alle attività didattiche
decodificare semplici messaggi all’interno di un contesto noto Comprensione scritta
Saper :
comprendere testi descrittivi relativi a situazioni di vita quotidiana
leggere e comprendere in maniera globale un testo narrativo semplice
utilizzare il registro linguistico appropriato al testo richiesto
riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana.
Produzione orale Saper :
leggere a voce alta, ovvero saper riconoscere ed articolare appropriatamente i fonemi e rispettare ritmo e intonazione proprie della lingua studiata
rispondere in maniera pertinente ed appropriata alle sollecitazioni dell’insegnante in ambito scolastico
descrivere esperienze, saper giustificare brevemente le proprie opinioni e spiegare i propri programmi
sostenere una conversazione orale, simulata o reale in contesti non sempre prevedibili, con lessico adeguato su argomenti non totalmente noti
riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana
Produzione scritta Saper :
trascrivere in modo ortograficamente corretto informazioni e messaggi, anche con l’ausilio dello spelling e sotto dettatura
comprendere un dialogo e costruirlo su traccia
scrivere un breve resoconto su fatti o argomenti noti (semplici composizioni, descrizioni,riassunti, lettere informali;
comporre, con l’aiuto di schemi, tabelle, scalette, ecc. testi semplici a carattere specialistico
riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana
Cultura Saper:
analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale e confrontarli con quelli della propria cultura
analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici ecc. su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte ecc.
3.Obiettivi minimi Conoscenze
Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale
corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune
sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione delle parole e intonazione
elementi socio-linguistici e paralinguistici;
semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, email, lettere informali, un testo di blog
aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua
ortografia e punteggiatura Abilità/Competenze
Comprendere le informazioni principali e le funzioni di testi orali e scritti, su argomenti familiari e di interesse (famiglia, scuola,tempo libero...)
produrre testi scritti su argomenti di carattere familiare, con lessico e struttura del testo semplici ma corretti
comporre, con l’aiuto di schemi, tabelle, scalette, ecc. testi semplici
sostenere una conversazione orale, simulata o reale in contesti prevedibili, con lessico adeguato su argomenti noti
4.Contenuti
Manuali di riferimento: Rumbo español volumi 1- 2,Pearson.
Grammatica: ¡Eso es! Gramática de lengua española con ejercicios , Laura Tarricone, Nicoletta Giol. Loescher editori.
I FASE: DA SETTEMBRE A DICEMBRE
Prerequisiti
Morfologia Verbi regolari ed irregolari del presente indicativo e ripasso argomenti del primo anno.
Competenze
alla fine di questo modulo gli studenti sa- panno capaci di (contenuti funzionali):
-Ripasso Presente Indicativo
-Formazione Gerundio : regolari ed irregolari -Perífrasis con el gerundio: estar+gerundio, llevar+tiempo+gerundio;llevar+sin+infinitivo;
seguir+gerundio;seguir+sin+infinitivo;
hace+tiempo+que…
-Preposiciones Desde/Desde hace -Imperativo afirmativo
-Complemento diretto e indiretto
-Morfologia del condizionale regolare e irregolare -Superlativo
-Morfologia del futuro regolare e irregolare -Differenza tra desde e hace
-Ya/Todavía
-Contrasto Pretérito Perfecto, Imperfecto e Pretérito Indefinido
-Pretérito Indefinido regolare e irregolare -Marcatori temporali
-Le date
-Il futuro: ir+a+ infinitivo, pensar+infinito.
-Perifrasi: acabar de +infinito, volver a + infinito, estar a punto de+infinito, dejar de+infinitivo.
riferire di azioni in svolgimento indicandone la durata o l’inizio
creare dialoghi o breve esposizioni su tematiche quotidiane in riferimento al passato
individuare le diversità tra ieri e oggi
leggere le date
collocare nel tempo dati e fatti nel passato (fechas históricas)
chiedere informazioni su azioni e fatti passati
chiedere e rispondere su abitudini del passato
esprimere circostanze e raccontare al passato
creare un testo informativo/espositivo su epoca del passato
raccontare eventi storici
parlare di intenzioni e programmi futuri
fare ipotesi
indicare azioni appena successe, che si ripetono, e che succederanno in breve tempo
Léxico
La ciudad. Los medios de transporte. Las partes del cuerpo. Enfermedades y síntomas. Estados físicos y anímicos.
Estudios. Profesiones. El mundo laboral.
Cultura
Geografia della Spagna. Le principali città spagnole. Feste tradizionali. Caratteristiche principali dello spagnolo latinoamericano.
II FASE:
GENNAIO-GIUGNO
Prerequisiti Competenze - alla fine di questo modulo gli
Conoscenza degli argomenti del trimestre studenti saranno capaci di (contenuti funzionali):
-Morfología del subjuntivo regular e irregular -Imperativo negativo
-Pronombres con imperativo
-Uso del subjuntivo en las subordinadas -Uso de los tiempos pasados en textos narrativos, biografías y noticias
-Conectores y expresiones temporales para ordenar hechos del pasado
-Verbos de cambio: hacerse, convertirse en , transformarse en, quedarse , volverse -Indefinidos: algo, nada, nadie, alguien, alguno(s)/ninguno (s), alguna(s)/ninguna(s)
-raccontare biografie
-datare azioni ed esperienze -raccontare aneddoti passati -commentare film e /o video
-raccontare avvenimenti con connettori -descrivere immagini e historietas -usare adeguatamente i connettori
-esprimere dubbio, certezza, speranza, timore, comando
Lessico
Sentimientos. El mundo del espectáculo.
Profesiones. Las nuevas tecnologías.
Cultura: Video y lecturas acerca de varios aspectos de la cultura española e ispanoamericana. El Camino de Santiago. El mundo de la escuela. Costumbres españolas.
Hstoria de la España. Geografía de América Latina.
5.Metodi e strumenti
Si prevedono attività di tipo comunicativo, pertinenti alle finalità e alle diverse situazioni comunicative, dove la lingua sia percepita come strumento per la risoluzione di problemi e per l’assolvimento di compiti. Si prevedono attività individuali, di coppia e di gruppo, di diversa tipologia. Per lo sviluppo dell’espressione scritta ed orale le attività comprenderanno: produzione di testi immaginativi, relazioni di argomenti trattati in classe, brevi riassunti, trasposizione di forme grafiche in forme linguistiche e viceversa, questionari, esercizi di tipo “cloze”, completamento di situazioni, dettati, dialoghi, dibattiti, simulazioni, “role-play”.
Per la comprensione orale e scritta si prevedono attività di lettura globale, esplorativa e analitica, ascolto di registrazioni a velocità normale, con diverse varietà linguistiche e contorni intonativi, questionari a risposta chiusa o aperta. Relativamente ai materiali, si utilizzeranno i testi in adozione Rumbo español volumi 1 e 2 e la grammatica ¡Eso Es!, Gramática de lengua española con ejercicios.
Il tutto verrà integrato con l’ausilio di interventi didattici tratti da altri manuali e di fotocopie estratte dalla stampa contemporanea e da internet.
Si prevede inoltre l’utilizzo del laboratorio linguistico e della lavagna digitale per il perfezionamento della pronuncia e per lo svolgimento di attività di ascolto e comprensione (canzoni, documentari e film) e del laboratorio multimediale per effettuare attività di ricerca. Si userà anche il CD del libro di testo per l’ascolto a casa e inoltre CD rom, DVD, fotocopie a cura dell’insegnante, riviste in lingua spagnola, pagine web in lingua spagnola, dizionari bilingui e monolingui.
Qualora si dovessero riscontrare delle carenze nell’apprendimento della lingua si prevede un recupero delle conoscenze e delle competenze attraverso attività quali studio assistito in classe, assiduo controllo dell’apprendimento con verifiche scritte/orali, coinvolgimento in attività collettive, affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà, metodologie e strategie d’insegnamento differenziate, tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari più lunghi.
Invece, si prevedono le seguenti attività di potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: lettura di testi extrascolastici, ricerche individuali e/o di gruppo, approfondimento e rielaborazione dei contenuti, valorizzazione dello spirito critico, della creatività e degli interessi extrascolastici positivi.
Per gli studenti con BES si cercherà di attuare una modalità di apprendimento più adatta alle caratteristiche di tali alunni, senza facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo. Si incoraggeranno gli alunni a fare ricorso a strumenti compensativi come schemi e mappe concettuali, da poter utilizzare anche durante le verifiche, e dispensativi (tali alunni saranno dispensati dalla lettura ad alta voce, dal copiare e prendere appunti, da un eccessivo carico di compiti).
Le misure dispensative riguarderanno anche tempi di realizzazione delle attività personalizzati e si valuterà principalmente il contenuto, a discapito della forma.
Se necessario nel corso dell’anno saranno effettuati interventi di recupero e potenziamento in itinere con stop didattico ovvero corsi pomeridiani o sportello help.
6.Verifiche
CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE FORMATIVA (PROVE SINGOLE)
Le verifiche atte ad osservare e a registrare i risultati di apprendimento da parte degli studenti ricorreranno a forme diverse tra di esse ma comunque sempre incentrate sullo scopo di accertare i progressi raggiunti in seguito alle esercitazioni delle quattro abilità linguistiche fondamentali: la ricezione scritta e orale e la produzione scritta e orale. Di conseguenza, le verifiche, frequenti e diversificate, potranno essere potranno essere di tipo diagnostico (test d’ingresso), formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti) e saranno coerenti con l’impostazione metodologica adottata dall’insegnante.
Per le verifiche scritte ci si avvarrà di una tipologia di esercizi quali: attività di riordino, completamento, sostituzione, scelta multipla, correzione dell’errore, brani di lettura con domande, formulazione di domande e risposte, esercizi di espansione, di abbinamento, brevi traduzioni anche di tipo comunicativo, costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, test a risposta multipla/chiusa.
Per le verifiche di produzione orale si richiederanno: esposizioni orali su argomenti assegnati, interazione in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, brevi traduzioni di tipo comunicativo, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle e griglie da compilare e/o con stesura di appunti.
L’interazione continua con l’insegnante, in classe e in laboratorio, i lavori di coppia e di gruppo, daranno modo di valutare le abilità orali.
La verifica della produzione orale si svilupperà in un “continuum” che terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell’esposizione dei contenuti appresi e dell’acquisizione del lessico. Di quelle orali, una o più potranno essere sotto forma di test a completamento delle attività in laboratorio linguistico.
CRITERI E STRUMENTI PER VALUTAZIONE SOMMATIVA (TRIMESTRE/PENTAMESTRE)
Concorreranno a determinare il giudizio valutativo sia le verifiche sull’andamento didattico sia la considerazione delle difficoltà incontrate e delle prestazioni offerte anche in rapporto alle finalità culturali ed educative proposte. Le verifiche sommative orali e/o scritte previste per ogni periodo in cui si articola l’anno scolastico saranno due prove sommative scritte e due di verifica orali (in caso di esito negativo sarà data agli allievi l’opportunità di recuperare) per il primo periodo (trimestre) e tre prove scritte e due orali per il secondo periodo (pentamestre). Si considerano parte della valutazione orale eventuali test di ascolto.
7.Valutazione
La valutazione sarà effettuata sulla base di verifiche orali e scritte, dell’acquisizione e della padronanza linguistica, della qualità, regolarità e puntualità dei lavori svolti a casa e della partecipazione in classe.
Per le prove scritte di carattere oggettivo, la soglia della sufficienza corrisponderà al 70% delle risposte esatte Il voto viene attribuito secondo una scala che va dal 1 al 10 dove la sufficienza corrisponde al 70%
delle forme corrette. In caso di prove che risultino particolarmente complesse per la classe, la soglia sarà ovviamente adeguata abbassandola al 60%.
Percentuale % Vo
to
100-99 10
98-96 9
1/
2
95-93 9
92-90 8
1/
2
89-86 8
85-82 7
1/
2
81-78 7
77-74 6
1/
2
73-70 6
69-64 5
1/
2
63-57 5
56-50 4
1/
2
49-43 4
42-36 3
1/
2
35-29 3
28-20 2
1/
2
19-9 2
8-1 1
1/
2
Prova NON svolta 1
Per le prove scritte soggettive, ad esempio quesiti a risposta aperta, commenti o stesura di testi descrittivi o argomentativi, composizione, riassunto ecc. si valuteranno le conoscenze, la loro organizzazione logica, la correttezza grammaticale e lessicale facendo riferimento alla seguente griglia di valutazione
Prova scritta:
Contenuto ovvero capacità di rispettare la consegna e di elaborare ampiamente i punti richiesti (fino a 5 punti);
Forma ovvero elaborazione del testo, uso del registro appropriato, organizzazione logica (coerenza), uso di connettori o strutture
coesive che non inficino l’intenzione comunicativa, uso di uno stile personale ed originale (fino a 5 punti);
Grammatica: correttezza grammaticale, morfosintattica, adeguatezza e ricchezza lessicale e ortografia (fino a 5 punti).
La valutazione in 15 verrà opportunamente convertita in decimi Per le prove orali si utilizzeranno le griglie allegate
Conoscenza dei contenuti 1
0
dettagliata, approfondita, organizzata; ottima rielaborazione con input personali
9 dettagliata, approfondita, organizzata; buona rielaborazione 8 buona, organizzata; discreta rielaborazione
7 discreta, organizzata; rielaborazione poco articolata 6 essenziale, anche in presenza di alcune incertezze 5 incompleta e/o frequentemente incerta
4 incompleta , frammentaria
3 frammentaria, contraddittoria e/o scorretta 2 incoerente o solo qualche frase scorretta 1 inesistente, scena muta
Correttezza grammaticale e lessicale 1
0 chiara e corretta; lessico ricco e sempre appropriato
9 chiara e corretta; con una certa ricchezza lessicale
8 chiara e prevalentemente corretta con qualche imperfezione; lessico articolato ed adeguato 7 chiara e abbastanza corretta con qualche errore e/o imperfezione; lessico adeguato
6 presenza di errori e imperfezioni che non impediscono la comprensione del messaggio; lessico essenziale, semplice ma adeguato
5 errori diffusi che impediscono la comprensione a tratti; lessico non sempre appropriato 4 errori gravi diffusi che impediscono la comprensione; lessico povero, limitato
3 non sa usare la maggior parte delle strutture, lessico lacunoso e scorretto, mancante anche di elementari espressioni di base
2 non sa usare la maggior parte delle strutture e non possiede bagaglio lessicale, si limita a qualche parola sconnessa o qualche spezzone
1 inesistente, scena muta Scorrevolezza e pronuncia 1
0 si esprime con disinvoltura; la pronuncia è corretta
9 si esprime con disinvoltura; la pronuncia è corretta ma con qualche imprecisione
8 si esprime in modo abbastanza fluido con poche esitazioni; qualche imprecisione nella pronuncia che non impedisce la comprensione del messaggio
7 si esprime generalmente con scioltezza ma con qualche esitazione; qualche imprecisione nella pronuncia che non impedisce la comprensione del messaggio
6 si esprime con sufficiente scioltezza, con esitazioni che non compromettono l’interazione; qualche imprecisione nella pronuncia che non impedisce la comprensione del messaggio
5 si esprime con insicurezza, errori di pronuncia che richiedono chiarimenti
4 si esprime con insicurezza, gli errori di pronuncia impediscono spesso la comprensione del messaggio 3 si esprime con molte esitazioni e con frequenti errori di pronuncia che impediscono la comprensione del
messaggio
2 sbaglia completamente la pronuncia dei pochi termini isolati che riesce a dire 1 inesistente, scena muta
Milano, 20/10/2020 Prof.ssa Giuseppina Marra