• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

Milano, 22 ottobre 2021

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare della Prof.ssa Maria Grillo Disciplina: Latino

Classe: 1 B Liceo Lingustico 1. Finalità educative 2. Obiettivi disciplinari 3. Obiettivi minimi 4. Contenuti

5. Metodi e strumenti 6. Verifiche

7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) 1. Finalità educative

! Cogliere attraverso lo studio del lessico la continuità tra latino e italiano e acquisire una maggiore proprietà di linguaggio grazie al confronto con la lingua latina

! Conoscere elementi della cultura latina

! Affinare le proprie abilità logiche

! Confrontarsi positivamente con la complessità di una lingua flessiva 2. Obiettivi disciplinari

Conoscenze:

! Conoscenza degli elementi fondamentali della morfologia (le cinque declinazioni del nome, la declinazione dell’aggettivo, le coniugazioni regolari attiva e passiva nei modi infinito, imperativo, indicativo, alcuni tempi del congiuntivo).

! Conoscenza dei principali complementi.

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

! Conoscenza di alcuni costrutti di sintassi del periodo (sub. temporale e causale con l’indicativo, proposizione finale).

Competenze/Capacità:

! Capacità di analizzare la struttura di periodi semplici e di identificare e tradurre i principali costrutti sintattici studiati.

! Capacità di analizzare, costruire e tradurre brevi brani di autori latini semplificati in lingua italiana corretta.

! Capacità di utilizzare il dizionario. Conoscenza di un lessico almeno relativo alle sfere più facilmente ricorrenti nei testi proposti.

3. Obiettivi minimi

Si considera sufficiente una prova orale in cui si dimostri una sufficiente padronanza della morfologia verbale e della flessione nominale e conoscenza del lessico di base, uniti alla capacità di tradurre testi semplici riconoscendo i principali complementi e costrutti studiati.

Si considera sufficiente una prova scritta (traduzione dal latino) che dimostri comprensione del senso generale del brano e che contenga un numero limitato di errori (ciascuno riferito a un solo termine o costrutto).

4. Contenuti I - trimestre

Studio del lessico specifico e approccio alla disciplina: concetto di radice, tema, terminazione, desinenza, vocale tematica; concetto di macrofunzione e microfunzione dei casi; il paradigma; l’aspetto verbale; il vocalismo; le norme dell’accentazione latina.

Studio degli elementi fondamentali della morfologia: le prime due declinazioni dei sostantivi, la prima classe degli aggettivi, gli aggettivi pronominali, gli aggettivi possessivi, i pronomi personali; l’indicativo presente, imperfetto e futuro delle quattro coniugazioni più la mista e la coniugazione del verbo sum; le principali congiunzioni coordinanti; i principali complementi.

II - pentamestre

Studio degli elementi fondamentali della morfologia: terza, quarta e quinta declinazione dei sostantivi; la seconda classe degli aggettivi; l’indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore, l’imperativo presente, il congiuntivo presente e imperfetto delle quattro coniugazioni attive e passive e del verbo sum; i più comuni

(3)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

verbi anomali; i determinativi, dimostrativi e relativi; gli avverbi; alcune congiunzioni subordinanti; studio di altri complementi.

Alcuni costrutti di sintassi del periodo: il dativo di possesso; l’uso del participio;

l’ablativo assoluto; le proposizioni relativa e finale.

5. Metodi e strumenti

Si studierà la grammatica normativa privilegiando, come indicano i programmi ministeriali, gli elementi linguistici chiave per la comprensione dei testi, semplificando le regole e trattando solo le particolarità grammaticali più ricorrenti. Si mirerà a un approccio logico e non meccanico nella comprensione del funzionamento della lingua latina e dei sui costrutti. Si osserverà l’aspetto linguistico diacronico, laddove possibile, delle lingue romanze.

Il metodo di lavoro seguirà le seguenti fasi:

! spiegazione della struttura non nota da parte dell’insegnante;

! verifica immediata della comprensione da parte degli alunni attraverso semplici esercizi di traduzione dal latino ed eventualmente dall’italiano;

! esercizi di trasformazione, sostituzione, completamento;

! esercizi di traduzione di brani in latino, con particolare riguardo all’analisi della proposizione (ricerca del predicato e, in base alle informazioni in esso contenute, del soggetto; individuazione dei complementi attraverso ipotesi di traduzione che vanno verificate nel contesto) e alla precisione della resa in italiano, anche sotto il profilo lessicale, con esercizi di consultazione guidata del vocabolario.

Gli strumenti di lavoro saranno:

! Libro di testo (I. Scaravelli, 50 lezioni di latino, Zanichelli);

! vocabolario della lingua latina;

! eventuali fotocopie per esercizi di consolidamento e di traduzione.

6. Verifiche

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

• Richieste di interventi dal posto.

• Esercizi di analisi del testo latino.

• Esercizi di traduzione.

• Esercizi di sostituzione, completamento, trasformazione, ricerca dell’errore.

• Esercizi di preparazione ai compiti in classe.

(4)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

• Interrogazioni orali; esse consisteranno nell’analisi e traduzione degli esercizi svolti a casa, di cui dovranno conoscere le parti grammaticali (paradigmi, strutture sintattiche, declinazioni); sulla base di queste conoscenze l’insegnante porgerà altre domande di riflessione grammaticale o trasformazioni del testo di partenza.

• Compiti in classe: traduzioni dal latino.

• Test oggettivi di analisi e traduzione di forme verbali e/o di esercizi di sostituzione, completamento, trasformazione.

NUMERO DELLE VERIFICHE PREVISTE PER TRIMESTRE/PENTAMESTRE:

• Almeno due interrogazioni orali, di cui una può essere costituita da test scritti o questionari.

• Almeno due verifiche scritte nel trimestre, tre nel pentamestre, in prevalenza versioni dal latino.

7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte)

Per la determinazione numerica del voto si utilizzeranno le griglie di valutazione deliberate dal Dipartimento disciplinare, qui di seguito riportate.

La valutazione finale terrà conto anche dei miglioramenti ottenuti rispetto ai livelli di partenza, della disponibilità al dialogo educativo, dell’impegno nello studio e nello svolgimento del lavoro domestico.

Per la valutazione delle prove oggettive, la soglia della sufficienza sarà posta normalmente al 75% delle risposte esatte, tenendo in ogni caso conto della tipologia e della complessità della prova stessa.

La scala di misurazione andrà dall’uno al dieci.

(5)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE

GIUDIZIO VOT

O Verifica con molti e gravi errori morfosintattici, lessicali e/o logici, interpretativi, lacunosa

nelle conoscenze ed incompleta nel contenuto 1-2-3

Verifica con gravi errori morfosintattici e di comprensione del testo 4 Verifica con errori vari che, però, non pregiudicano la generale comprensione del testo 5 Verifica sostanzialmente corretta, ma contenente inesattezze di vario tipo, non

pregiudicanti la generale comprensione del testo 6

Verifica corretta sia nei metodi sia nei contenuti, con un numero limitato di imprecisioni 7 Verifica quasi completamente corretta nella forma e nel contenuto 8

Verifica del tutto corretta con scelte lessicali accurate 9-10

"

(6)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Via Alcuino, 4 20149 Milano Tel. 02318112/1

Codice fiscale: 97504620150 – Codice meccanografico: MIIS07200D e-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

SITO WEB: www.severi-correnti.edu.it

MOD D1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI

GIUDIZIO VOTO

Conoscenze, competenze, capacità: pressoché nulle 1 -2

Conoscenze molto lacunose su parti fondamentali degli argomenti richiesti

Competenze: interpretazioni del tutto erronee dei concetti base / grave contraddittorietà dei contenuti

Capacità: linguaggio gravemente scorretto e/o incoerenza nella presentazione dei contenuti

3

Conoscenze lacunose su parti fondamentali degli argomenti richiesti

Competenze: errori gravi o numerosi nell’interpretazione / contraddittorietà dei contenuti

Capacità: linguaggio scorretto e/o incoerenza nella presentazione dei contenuti

4

Conoscenze superficiali e/o con lacune non gravi

Competenze: interpretazioni semplicistiche o non sempre consapevoli ma non contraddittorie dei contenuti

Capacità: linguaggio semplicistico, non sempre corretto

5

Conoscenza delle linee fondamentali degli argomenti

Competenze: interpretazione corretta dei contenuti principali o con errori marginali Capacità: linguaggio semplice ma complessivamente adeguato, trattazione lineare anche se semplicistica

6

Conoscenza adeguata degli argomenti

Competenze: interpretazione corretta dei contenuti

Capacità: linguaggio appropriato o con errori poco rilevanti, trattazione chiara ed efficace o con incertezze limitate

7

Conoscenza completa degli argomenti

Competenze: interpretazione sicura dei contenuti

Capacità: linguaggio specifico preciso, trattazione articolata, riferimenti e collegamenti chiari su richiesta

8

Conoscenza completa degli argomenti

Competenze: interpretazione sicura e/o personale dei contenuti, collegamenti effettuati in modo autonomo e sicuro

Capacità: linguaggio specifico preciso e ricco, capacità di muoversi in ambiti complessi

9 -10

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria Grillo Prof.ssa Gabriella Maria Sonia Conte

Riferimenti

Documenti correlati

Il tavolo della sala è molto grande; l’ho comprato in un negozio lussuoso. I tuoi stivali nuovi sembrano di una

La geometria è la scienza che studia la forma e l'estensione delle figure e le trasformazioni che queste possono subire.. Gli enti geometrici

Le Quattro Coniugazioni Regolari Verbali Attive: Indicativo, Congiuntivo, Infinito Presente, Imperativo Presente. Le Quattro Coniugazioni verbali regolari passive I

Se per tre punti nello spazio passa una sola retta allora i punti sono allineati. Punti e piani

Quando si traduce una frase esclamativa completa di verbo e eventuali complementi, si deve stare attenti a far struttura affermativa ( ​Il soggetto deve andare prima del verbo!​

più alto di Piero Di minoranza: Luca è meno alto di Piero Di uguaglianza: Luca è alto come Piero.. Assoluto: Luca è

Saper utilizzare le modalità di inserimento e copia di formule, di esecuzione rapida di somme e di inserimento di grafici. Saper creare semplici fogli elettronici utilizzando

Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua si procederà alla sistemazione delle conoscenze linguistiche che l’alunno già possiede, facendo leva sulle sue