canina
par gen lee
Udine — Via Carducci 7 — Anno X' N. 285"
AGMONINENEI: Lila Anto (PIO O Olio di dimiote di QUOTIDIANO POLITI CO. DEL. M pURpLiSITAE Ste Suite di ace ivi pe fleai fa gerinà
Arretrato , » "1 I . fi î -R 1 Lazio “DRoriticonze, Ipcroe eco Li d'. foonomici, vedi, rUpriea:
fsretrato cont 60 Ditizione e amumlinietrazione sia Gmaunai dr eli id Sie. | ANNO .DI..FONDAZIL ON: {GIORNALE DI UDINE) 18 RITI BRIN, via 8, Francesco. &. tel. 0-09 | MILANO? vis Vivaio 10, tel'70-088
aspri combattimei
Jn'altra giornata di. combattimer
sui fronti di Sollum e di Tobrueh
e 4,
pito loro
nel Mediterraneo da unità dell
y ° pa osti (du Iterto! sacri; ast ite; han-- } vedi rei ‘ohitometro da-noi e ri si sto nel consesso della cristianità. 9
Bollettino n. 544 | di questì apparecchi due sono | Literno, dal Coman. EA Batteria “di ‘cannoni Conca TE comunicato alficiale Gome si giudicavano Non "oto: essa faoiliterebbe, tra Î 9 î
lo ——— | precipitati in mare, uno vici» |. do Superiore dello ‘scacchiere, |Però, fatto strano, non: v640. alcuni 3 È ran ‘Bretagna, Francia. e Reich, Uro a
al Quartief Generale delle Forze PISCIBHAS, do sospendere te ostilità. Oggi |soldato attorno Gi pezzi; stupito i Churchill è Stalin : jquetta cogtizione dalla quale dipen:
patriae i ; Preda 1
armate comunic no ad Ischia e l’altro nello |" {l'fopota italiano saluta con or. |da questo fatto decido con. 1 duell sul colloquio tra il Fihrer [| quando non erano compari |°% salcezza dellEWPOnIa, 1,
da s io d’acqu * porto; | goglio-questi degnissimi rappre. | giovanotti dt dirigermi verso la bal» 4 7 {L giorn
Nell Africa. settentrionale specchio d'acqua del‘ porto; | S20tonti della razza, questi va. |ferla piazzata con le bocche verso! “ î MADRID, 28. !la crociata anticomunista è in atto O r
i Pi il terzo è cacuto nei pressi di | lorosi combattenti che — come }le nostre lince e che sembra prom: s-il conte Ciano L'ABO. riproduce alcuni brani|ed ha l'appoggio morale di quasi
la battaglia dellu Marmarica, dica ir Bollettino — c hanno os |ta ad inietare il fuoco, * BERLINO, 29. ||ael'iibro di Churchili « Grana! con-|tutta TEuropa, meno, naturaimer
S. Pietro « Patierno, salto degnamente e con onore | Avvicinandomi sempre di più di- temporanei » nel quale il Primo mi-ite l'Inghilterra, i cui uomini, uvce- - 11 «DN.B» dirama il se
ripresa ieri avantì l'alba, è Nostri RA i 4 grave compito loro affidato isti ti Sicttili, tutto i 1, i (LORO
stri inezzi antisommere stinguo cassoni, proiettili, ite =: nistro ingiesc, allora animato dallcati dalla superbia e' dall'egciami
ini i nt guente comunicato ; A ; Di gtemo,
durata ininterrotta ed aspre | sibili h N dalla Patria» quello che occorre per una batte. sa ‘più intransigente spirito anticomu- dare il do ti i n (Cal quat
ù h affondato nel fon parole atte au sco nedi fel ‘quadro ‘delle udienz = per mandare il mondo în rovina) Dal ben protetti recessi di qual»
gibili hanno « fon nel Non vi sono parole atte ria in posizione, non mami in Nel ‘mi co coridannara @l bol: (Per, mandare il mondo fra, cani e otterranto rifugio londinese,
fino a tarda sera. Tanto a Sol- , .. | ‘esultare il mirabile contegno de |che il tclemetro, ma sempre nee- svoltest' giovedì alla Cancelle i n
fino Mediterraneo tre sommergi: | gli uomini det generale Nasi; isuno, neanche un uomo. mpre nes-i{ svoltesi giovedì alla Cancelli liscevismo come dotfrina focinio, malsola le due infernazionali materia- (Edoardo Bénes ha parlato.
lum quanto @ Tobruch han- |. p;i; È, son Vi Sono aggettivi adeguati Îrò guardinghi 0 cor la mitraglia-\{ ricevuto:alla presenza. del Mi Ù i iltà | st ti ismo| Dopo il fulmineo sconvolgimento
è H a polti o la. cici e e catastrofiche del comunismo| Dopo il fulmineo sconvolgimenti
no în prevaleitza reagito le bili nemici i Gila grandezza del loro gesto di |trice carica, pronti a gettarci alf istro degli Esteri, von Rîb- Dolo alla darga one della civiltà [ESTE Na finanza anglo -sassone e|dell'Europa versagiiese, a riudîr 5 Cir ao iosa epopea che: |terra e a difendere la nostra pel-|| bentrop, }l Ministro degli n° L'attuale grande amico di Stalin! giudea questo nome, vien fatto di chieder.
» artiglierie, il cui È P bal ‘esteri dell'Italia. alleata, ‘ i 3 ttt iI ; neder
opposte artiglierie, il cuè fuo- G 1 i E $ | rifulge di luce purissima negh |lc, Finalmente arriplamo ala fari cat alla allenta, ||, o uolscerisno; scriveva. allora:) IL giornale riporta quindi un giu-|si, come il manzoniano curato: «Chi
A : . Viene. Siamo ormai a dieci metri[{ conte'Clano, con l'ambasciato n I 3 p tindi, n dh
co è stato molto intenso, LI RO1| csi i votohene e di cub |ITa So e rasstno, restiamo|f ro d'Italia a Berlino, Dino [12% Sono alla allest, può chiude-| dizto di Stalin QulelnoRgiaTe li COGI i ite fr
ag £ quabert. V d ve AI intrattenendolo in lun- 7 ri A d,
Nel settore centrale, come di ‘Gondar 2 Gomeieri agli Eroi aerili Here. a anto Der eodciniamo ai o eri iiiele. colloguio nello naria. saltando { suoi, interessi e|è sempre giisposta a togliere Te ca ra dell'esito.
ure nella zona di ridotta Ca- Duca” Frane No ali | Pezzi, corriamo un po’ perchè siamo| spirito dell'amicizia © della [Tao ale. Ligier Maono cor Ta tupremania] - Ma Bénes è vivo; vivo, anche se
pare ell gna di idatta Ct |” suino di scino grec | Ea Gone pon (0 i Sironi fil e Seite ale seviio compia. | i nice slo DE Ta BEM on soprovisaco Vo (uanio Pe
uzzo (Sollum), sì sono svol» | coraggio e senso di dovere: tn. | * cen lrivo daranti a? primo cannone tn» î " sta per ricevere il melodrammatico
pi 190 isce ammirato pensiero delli {MITO dovendo È sbattere la testa redenzione e recuperebbe il suo-po-| Europa n. ditalizio di un laurea cad Bono
È da . | queste‘caratteristiche vl è il se- talla fascista con la certezza È A
ri con alterna vicenda, acca» | TRE della resistenza sovruma- | ‘che il fascista CON, Caduti nel. |contro di esso, Mi accorgo. allora rem» da parte dell'Università di
nîti attacchi e ‘contrattacchi | Na che i «gondarini» hanno | l'impari lotta sarà vendicato, soltanto, pesante un po, che è di ‘Aberdeen: Vivo quanto basta per
Soto per più mest — stri. | dopo. Ta.vittoria finale, coi ri |tegno, Dono aver verificato anche Scolpire un altro monumento di im.
si opI
3
tra unità corazzate e truppe | gendo la cinghia e loltando coi | torni Pot dnoretio ter. |glt altri che la datteria al comple. I olpire ui ‘ È
di fanteria delle due jartis | SENti, a o viche | Lo np, ro rimarrasiio nostre |l0 è tutta in legno ve che i pezzi Ì Piontitadine. verbale. ® proposito
i Janteria delle, due ; arti: | grandemente superiori per vo | pérché furono, focondate, dal Sono © solo. per far bella mostra \ della «futura riorganizzazione del
risulta che l'avversario ha su- | int e per mezzi. Sangue dei legionari e dat su. |i st € pef ingannare gli osservatori : l'Europa ».
Oggi tutto il mondo civile st ‘| dòre.det pionieri. qeret, i quali naturalmente ogni Può sembrare impossibile, ma è
ìto perdite notevoli in uo- | ii " 28 d .. |volta ‘che li vedono segnalano una
N
pur e a ; dioalo salore del “aiensoni di più CT to sanno e lo | batteria al loro comandante? Ci al 5 e . . [così n retore inveterato fingo di
mini © mezzi corazzati, men» | Gondar.i quali, esauriti # mez- | Sontono, ripetendo in cuor loro |frettiamo a buttare per. aria questi
‘non vedere la ‘realtà 0 persevera
Gone quat esca 7 Ge foro | ettiamo a pate De a Tieno opo il convegno di Berlino © [sissi feno oe
tre quelle riportate dalle for. | #ì per di imentare lu resistenza il comandamento mussoliniano: tea È
2 è al fine di non esporre la po- | credere, obbedire, combattere e imbtati con una. esattezza e una donne in Inghilterra ‘e scolari vi:
se dell'Asse non sono gravi. | polazione naziondle e indigena | VINCERE! precisione rigorosissima, ose fine n i ziati in America per ascoltarlo cd
n degli vai ; - — È Gutamo inde.. Suri due no itonetri ‘(Servizio particolare il‘ giornale. Da allora molte cosc so-| pea e che È Pùhrer, conse; suendo [applaudirio, ‘ e 4
numero degli avversare une 4: A ed dell'Ente Stampa) ho accadute nel mondo, L'Italia ba|tante luminose vittorie per Ja sUa| Ma la tenacia di Bénes merita
. di strada e incontriamo una. pat» - proseguito la sua marcis rettilinea; | patria, ha nello stesso tempo aper: na citaziono:, merita ci ‘si.soffermi
ee n La guerra sul fronte isso |fepiittoniaa ce ci eppoi | © REnuno, sel mrpoltta eee soa iosa fil dv Cottee. cento, dr Mpa pyorisemaico sr
A Tobruch sono prati ab. ; linee (dice). A caratteri di scétola ilalcuna soluzione di continuità. Lrl-| de negative CE Ct rie con. [meravigliosa ipotesi se non altro co.
battuti în fiamme tre aerei MR 168% viorni dopo dia compagnia]giornali annunciano 1 colloqui ‘avu.|roluzionari di Roma sono assoluta: | gr i DATA ‘me manifestazione psicd-patoiogion
fi ° di Vi tetaare GE Munte passando] ti ieri dai Pahrer-alla presenza dellmente fedeli all'idea cul sétvono. La gresso: di E eino del 0A n onpente [dI uno dci maggiori responsabili
un quarto apparec- ’ sE dal villaggio dove cueremo Tascta-[xtnistro von Ribbentrop con gli uo-|diplomazia- non è wn'eritità diutono:| d'mostrativo, conelude | l'articolo, [dell'attuale conflitto. :
chio è stato abbattuto dalla fo 4 mio due compagni, qisunzia(miny di Stato partecipanti ni Cole|ma, bensì uno strumento nelle ma-| esso è Ia baso solidisima della] La eCarta della futura Europa»
Divisione «Savona». Forma- Podi, Berzo, mentre 1 dolegati[pi delle personalità dirigenti, Ii con- [nuova epoca europea ed è QISeDÌ- (quante curfe ormai!) prevede — s3
verati in un luogo più sicuro». #
Tati in un 1u000 pi Siero» riclinanno già comisiciato a lasciare lalte Ciano reca sulle proprio spalle mento la cui portata è incaleola-| condo Bénrs — fre punti, privel;
catturati è ancora aumentato.
(Corrispondenza particolate | ra, dépo ier valutato tutte e 185.
e ile;
zioni acree nostre e tedesche . dell Stampa; Ti io di fare una pumlata| parole del sottotenente. e- poi unicapitale. del Reich per fare ritorno|questa sintesi: rivoluzionario ‘e uo. ali
; Cic Sarli dell'Ente . Stampa) souità deri di Ir are Prtiura| capitano di fanteria | che aspettalalle risettive sedi. mo di Stato! n. gliene cado Tonga, cianravi 49) Costituzione di 4 Confederazio.
hanno dato efficace con xx, da: lallu pistola. e mi incammino ver. l'apparecchio che lo porterà În IL| Ti Lokat Anzeiger: dedica un arti! Il soggiorno berlinese del nos'r0|Nuova Tore Merito il Lokal 4n-|nì di Stati fra l'Europa occidentale
i 4.180 fe case, Arrivato alla prima mil cenza interviene: a Quanto a truc: (colo su due colonne a Galeazzo Cio: | Ministro degli Esteri è stato nessi) zeiger, ‘per la costituzione, dopo lale Ia Russa;
riarmo dicfacola. tosta e di- coraggio] chi ne conosco anch'io, nia pegviori noe a Serrano Suiler di cui sonoliabarioso e fecondo peri numerosi er Riace a distruzione] 2) partecipazione della Gran Bre-
‘riportate le fotografie,‘ contatti che egli ha avuto con i rap-| del riazionalsocialismo, di un bloccotagna e dell'Unione Sovietica al
‘Sotto il titolo «Due uomini due:presentanti degli Stati partecipanti) di Arai cali Mar DAloo al Da E-|mantenimento dell'equilibrio . euro-
meno, II contadino, mi risponde tl folando fazzoletti e pezze bianchejcombattenti, }l quotidiano alferma ai contegno. Foose che Va dal Mar Giaciale a1]P°0 Nel dopoguerta;
laggio è romeno? Gli spiego în mia! attaccate alle bafonette in segno|che tra gli ospiti di questi giorni v:| Ma particolarmente importante è|Nfar Egeo, da Berlino a Tokio è già |, ? restaurazione degli Absburgo
cante Ie 3 o, convinti dellelerano i volti marcati dei due Mini.!stato il colloquio con ll Filhrer svol-|effettivamiente realizzato. Qui, è|in Ungheria e in Austria, previo
to allo svolgimento delle ope- da; aeroporto someno, por An pi
E ST n Le hi ‘a! v,
razioni della giornata. ma tinca, Sul compo, del meesaMei e busso. Un giovanotto mi apre) di questi’ capliato parere,
1 26 at orta stanno tn riposo. Piccoli la morta, gli chiedo dell'atuto in r0.| (e, Sul fronte di vedere dei sovietici
sul 20, aP- |e'grandi, da caccia e da ricognizio-| meno. IT ‘contadino mi risponde in|avanzare verso le nostre Imee sben=
Durante la notte
parecchi britannici hanno |ne, bombardieri pesanti e piccoli! apparecchi da collegamento e, là,
bombardato Derna: un veli» Lin” fondi i situazione e gli domando se per un $ sand n ;
in fondo, duc apparecchi blonoht situazione e gli donuonde se pene. loro infenzioni stamo usciti per di-\stri, nomini politici e rivoluzionari/tosi alla presenza di von Ribben-|realtà e presente TÀ sogno e fu- |plebiselto,
volo è rosso-crociati. Sembra sl siano dati) rionale, è
rolo è stato abbuttuto dalla |"Srintamento tutti in questo cam-| tico nel villaggio, sicuro di sentir. surmarli è portarli nio quesito tre linsfeme, vomini che gono tra Je per.|trop. turo. Qui storia vera in formazio-| Bénes, fede!o alla tautologia er difesa €. d. 10. d'atterraggio. centro di smista |M2 rispondere negativamente. Di: Tivati a dieci metri da mt n die, Onalità più note in Germania. Il. Jfafi 6 A ne:. là fantasticherie in elucubra-|metica ginevrina, ha espresso l'opi-
In Africa orientale a se- mento delle linee per il fronte, pres agi punita ti stugore, che to a loro Narino incominciato ajconte Ciano appartiene, alla giovane alia e Germania zione Era ne popoli in marcia Inione « che l'equilibrio europeo delle
p Accanto a me una squadra di a lil tinonde di si. C'è un medico,| Sparare con le mitragliatrici, ne ‘generazione, continua 11 foglio ber- capi in testa al dfoori Lr cr ae no fore pa pa certo numero o di grandi
i > ni preliminari [UICTi porta le bombe ad un grosso) ; i 5 ) n Ni
guito delle azioni preliminari |Lerante telivolo accovacciato uni 'OMenO Per, giunta, che è riuscito| hanno ammazzati parecchi dei no-|lifese, a quelle dei combattenti dietro screnate al futuro, Ela sto. la È
effettuate nei giorni prece» Lo id distante, dei meccanici ulti chissà grazie @ quali sotterfugi a|strit Però vi. giuro che nessuno dilcella guerra monatale e della Jotta| 1 problemi di comune interesse! ria mondiale è fattà di. renità. Sarla per «un equilibrio europeo
tua È ù no più dinamo, Seiritemio il mo.|NOn cesere arruolato dui Dolscevi-| quei {raditori 9, tito, per-|della Rivoluzione fascista contro illdell’Asso sono avviati. verso, unel la giovinezza di forza e di Volontà (generale. e duraturo ».. Erunctazio-
denti, il nemico ha violente» [tore, preparano l'apparecchio per ili ht Prego il giovanotto di chiama-| Ché È te ai ", gono ati 1 bolscevismo n nuova fase, dopo «l'atto di Stato»| Oggi, nota lo Zwòl/ Uhr Blatt,ine lineare e chiarissima.
ho attaccato ieri mattina |FOTO: chissà doro andrà fra. poco è d'urgonza tl medico e quello] rialo modo, e, Palonette, te enzm.| Ti-giornale rievoca la gloriosa tra-|del 25 levembre che ha stretto ille collaborazione europea ha se-| Dopo aver accennato ai problemi
MAGnLO SEMACHatO, 2 a \iu quale obiettito rosso molfera te| SCAPPA Der formare poco Sono con so annicatati. Non contenti di ciò dizione ‘familiare di Galeszzo Cia- popoli europei in un solo fascio ed|gnato un ulteriore passo innanzi [dell'Europa occidentale egli ha in-
verso lo ore 4, lu città di Con- |stc Micidiati Bonbe. Più fu qua un| ne a questa brata geite riuscia-| s0no ancora aranzuti incuranti del no, ta sta carriera di diplomatico, [ha posto l'italia e la Germania alia] DEE! Si Travo giò che ancora 10 laicato quali crano lé quattto Con:
iù investita d Stu, |GPspno di pfficiai d'ogni ATMA mp a portare t due.ferili tn casa del | fuoco delle mitragliere Che erre zio ‘eriecipazione alla guerra|testa dello schieramento antibolsce.|[Suamngi vi è la certezza che iEu-| Federazioni di Stàti che preponente:
dar, giù investita da ogni lu- |Scuintia delle osservazioni sul 1°M-| medico © ud ofidarii gile gue curei ben piazzate 0,008 le bombe a ma-|d'Etiopia. Mico, «La nuova Europa, che sotgei quo diperrà sentore più Che to e] 1° Pacsi-scandinavi: (raturalmen
to, E nostri reparti, numeri» {Riti mensa Si ‘parla sui neetici che mi sembrano coscienziose. Do-| 0 le hanno fatte tacere! ». ca Dal 1036 Ciano dirige il Mini-inel nostro tempo, nulla ha da fare) forte. Libera dalle pericolose mi- te sotto il « paterno» occhio sovie-
Gullo, querra. Si Daria dei So PO m'informo del nome del viag: Dacus. |stéo degli Esteri italiano, continua|cori il ballamme ginevrino, scriveinacco del bolscevismo e delle plu- {tio0), ea bi gio,:me lo dicono, mi rendo conto Nel suo editoriale il Voltisoher Beo-|tocrazie, delle pastoie dell'alta fl-( 2) Confederazione centro-europea,
camente scarzi in rapporto al-
È ‘° tenente reduce da un'azione sul! È
l'estensione della cinta da di- |fronte dic dopo ene Cannata la coria che bachter. Essa ha nell'Asse sì suo sal-|nanza ebraica, non più soffocata [il cut nueleo dovrebbe essere natu-
«deri mentire fucevo i 1.13 solito|} alcimzszimi. ale: ROsre LRiSE do punto centrale. Esso chiama aidalla deprimente cuiLura, giudaica. ralmente rappresentato dalla coali-
dere, in precarie condizio» |, Bento, Decido di dare una scorsa al mo- "ll ia i È
dapacl leo i eoguclone gono io | Do de e “ont te? Ù soi ate ia el Dl obi att fo ove polacca La 0°
ni d'azione, e nonostante il (teo one ricordano oi ci Cini] Invano, Il serbatoio di benzina è bu» polì € addita ed ogni Nazione i Po-| pe della marcia verso la sua mag: matlone di questa’ nuova sssocia-
avvenuto cedimento di lche 1 jalehi, mi hanno seguito per|coto 0, sd Iasciato perder tutto sto che ha meritato davanti ‘alia| giore grandezza. zione politica -- ha contintatò B&
SORPOMCEniLo É TM po' non csando Ci eeiini final, |1l carburante, d'altra parte uno dell > SIR Storia con la sua saggezza politica,|‘ Formidabili sono ancora 4 com.-{nes — può già considerarsi mon: si alcune unità coloniali meno l'ente st sono decisi, non vi riccon.| BIMONI. è. fa mezzi e. quindi non ci lesi R 601 suo senso di responsabilità, conf piti del futuro che attendono leisa bene come, dictamo nol) una
salde sotto gli intensi bom. |{e79,1a battaglia perchè sapete tut. DAAFANDIO drOeie Ria fato: Irene Si annemente Commento: P| irana Ta costanza einica. La sua giu-|giovani forze dell'Europa ma esselrealtà. L'Austria, l'Ungheria, e for.
salde sotto gi Li Pilo mena cone st svolge di so-|tePnarecohio, porto una dele mi stizia sociale costituisce un pilastro] Stpranno affrontari 4 colloquilse la Romania, avrebbero probabil.
igliere in C0SG Gel MEGICO, Ufll!--——@t—_-@@-{-@---@—@ di questo ordine nuovo», Hd Tino Danno. in indubi- [mente la possibilità (si notino il NALE issimo signific@to. —\forse, il ‘probabilmente, la possibi-
bardamenti terrestri ed aerci, |lito. Basta dirvi che it mio mitra- s H -
ri idicoginiaio. combir. RETE è riuscito ad abbutternz uno Re iI Serie ti: POSERO sigla ae TIRANA, 28° [giose ed una delegazione di notabi-| Nel debellamento del rondo bol. L.altiasi a
hanno tenacemente gi poatto golamente far notare cheltra c con die giovanotti parto verso| In occasione della celebrazione i :di Tirana, iscevico © nella creazione della nuo-| La situazione militare |iitè, in contrapposto ‘con 1a sealtà
tuto da posizione @ posizione [li To Ta SCOTTO di protet.| te mostre tince. dell'asinuale dell'indipendenza del-| L'Ecc..Toci, presidente del Con-|va Europa sappiamo — scrive la| «Mentre si svolgono a Berlino |ERunetata due righe prima) di ade
ino al iepio, anche do- {tl in più parti, fra l'altro, anche la] Strada facendo ll anterrogo per l'Albania, si sono radunate. tutte lelsiglio superiore fascista corporativo, | Borsen Zeitung — l'alta parte deilconversazioni politiche d'importan.|tte questa Confederazione, ma a
sino al pomeriggio, anche do- (77,;0 di bordo fu piuttosto malme.| copire lu ragione per la quale non| rappresentanze delle scuole di. Tl-\e due consiglieri superiori si sono {nostri alleati ed amici o SOprRttE ca eriaa bel Mconfermaro la vor(tAle riguardo non sì può ancora dir po che truppe nemiche, con |uata. un protettile si conficcò a due dbbiamo incontrato soldati e agen-|rana della Gioventù. albanese, Srl recati In mattinata a Valona oscito quella decisiva e impreselmdibile ione. del popoli europei di prose. |Nulla di definitivo, (Immaginiamo
ti della Ghepeu nel villaggio, que. 10 e numero: la in piazza nanno deposto una corona di fiori|del nostro più vecchio e provato|guire la lotta contro il Loisccrieme [Che a questo limpido punto del di-
> nessi blindati era» |centimetri dalla testa dell'asserva- f Ù inderberg ove sul palco ajposi-
numerosi mezzi blindati, era- |fore bucandogti il casco che egli a-|St mi ‘raccontano che i soldati c'e-|Scanderberg ove sul palco asposì-utzi:tomba del grande patriota al. compagno di lotta». Serive la Nachiausgabe, la situazio-|SS0190, di Bénes il Collezio Accade»
fano ed crano parecchi, quando|tamente eretto, presenti autorità c!
No riuscito ad entrare nell’ a- |veva posto sul cocussolo senza de| aniene ora pria dei nostro cl.| uil e militari cd i rappresentanti banese Isma ! Kamal, a Erintati di testo Conve] Peo a a Bui frouito ori mico di Aberdeen, e le relative sco.
bitato. — | afondario come Gi lie: ne | terraggio ra prima, gel nostro, all oncoari cori. ii podestà di ‘Pta'| . Nel pomenggio con solenne ceri. dominato, a diferenza di quello del sia, nel aro sio gul fronte orientale llaresche abbieno improvrieato ‘una
n furia verso il fronte, non lascian-iNa Da ‘pronunciato un vibrante di-]monia il Lucgotenente generale del|1378, da un'unica e possente velon-l iuppando in un modo veramente irrefrenabile ovazione).
RIA l che tutti È protetti che potem.|{t" i fronte, ante I o O
Esauriti tutti per a. |clte_ tutti i protetti che potem-|to nessuno dietro di toro. Desumo]reorso nol quale, dopo aver cate] Re presenti 1 presidente dei Con-\tà, si sentiranno il giorno in cul, |ingiteso per i sovi 3) Associazione degli Stati balca- noe ibTno la resistenza ed al |{&TonO, essere delle ‘pultottote dum. da questo fatto. che i nosiri deb, Îî sentimento patrio che unisoe Di |siglio-ed-1 membri del Govemo, iizu nuose fondamenta morali e si; Anatteso per i SOvisli ed LIoro amiel/nici © cioè: Jugoslavia. Grecia, Al-
'imeni ono gper sferrato un attacco co. e E i. ha comandante superiore delle Forze]rituall, sarà sottoscritta ia vera pace| Le notizie da fonte sovietica e bania e forse Iomania, La Buiga-
dum. Ecco quali mezzi quei mascal. h ri è si li d
fine di non esporre lu popola» |zoni adopertmo contro dt nol..1> | frurna MIT e lio uella|rNlevato che merito principale. di Armate è lo alte gerarchie politiche [per il miglior avvonire del -poDOlI.Iquelle provenienti da Londra sOnO [1a iI One a, ma Jotuta esc
à $ er 7 mesta fausin giornata è dovuta; ATmà
al ioniala cel indigenti dico pina e oggi ticino un truc.| truppa deve essere staia mandata | ao raziutto all'Italia che con le "Hi milftari © religiose, ha consegni Ti fascio europeo, per quanto di- [concordi nei ril È È SONO (costretta ad aderire ella futura 25-
zione nazionale ed indige: ico sovietico ». afferma un sottate- I a h i FI iL levare J.crescenti Pro. |cocigzi : dan
rd indigena & (co sovietico», aferma 1a 10 fietti rAvonziamo tiisturbati per qual-|[erenze. Rd ii Aacrificio di tutti i fi-|al militari albanesi appartenenti al- retto a spiantare le forzo demolitti- [gressi delle forze armate germani. sociazione. La Turchia resterà ll
ulteriori sacrifici di vite, il the paiono asian” famime. «Cose| che chilometro, comminando a zig gii suoi ha protetto, difeso ed Ui-lle Forze Armate le ricompense allci che vengono' dall'oriente, colpi: |che nei loro attacchi contro la ca- era di decidere.
ndante superiore dello |bufissime.. Efo ‘pdrtito ti missione] 389 © cercando di occultarci die grandito ln Patria albanese. valor militare per atti di valore|sce anche l'Inghilterra, dhe pur dilpitale del bolscevismo, Si parla dite {Come si vede, Eéhes sopra una
comandante sup Puos due compagni: dovevamo] o, ogni dibero c ogni cespuglio) Anche nella ‘mattinata il Luogo-|compiuti durante le operazioni sui|salvare il suo edificio condannato|una immediata marcia contro Mo- ‘uropa armonioramente composta nor farci. vedere da qualcheitenente generale del Re ha ricevu-|franti greco ed jugoslavo dÎle femere ron ha esitato a sOtto.|gea' cosi ammetto lo gravità, della [Cau e conan e Gi Stati casti.
scacchiere ha ordinato alle 0-\nientemeno fotografare dei, coricen-|D l
TETI O no an por sospetti eoentriale soldato rosso. Un bel mito, alla residenza Tuogotenenziale.|‘ Arie ore 17 a radio Tirana il Mi-|scrivere l'alleanza mostruosa conisituazione sull'intero fronte, gati e mette la Bulraria nel grazio- me:
re 14 la sospensione delle o- ri i le ci riscaldava e ci teneva abba-|i membri del Governo e le alte ge- , vi si
n Rca PT E 6 ar dle pube e MA cron ie ta ret patio e een, in Sto
na boscosa dietro una collina e mol Izcituno, hanno ereduto di diminule] reo set ta Comando britannico, quel si
la:stampa londinese e f coslddetti
valorosi i di 7 esci
# valorosi combattenti di lore qualche bomba all'occorrenza
razione tedesca
, A oruolo i dettagli delia missione. ©- [i È san “ninna sel +alore del Convegno di Ber-[critici militari, sono improvvisamen- n h
Gondar hanno assolto piena |rnzamo sulla via del ritorno. quan È S { capi di un’organizzazione no, ponendolo a raffronto con r'n-ito LOU ie strane collirazto ecentralizaata in modo da spezza»
mente e cer onore IL grave ldo siamo stati attaccati da uti grup. ; Ist i bInî A contro dell'Atlantico tra Churebiilicon le millanterie che hanno ac- predominio della Prussia su
po di caccia nemici, gl: altri due n . antinipponica e Roosevelt. Essi hanno così mani-lcompagnato 1 primi giomi della is pi cn: atea
vrebbe essere suécivisa in
compito loro affidato dalla [compagni se ‘a sono cavata, fo mil S 1A] si j |festato la loro incomprensione degli
sat " ; s, |. arrestati a Sciangai mnprensione degli) jottan. 7
Patria, |a e aa e geco che i SCIANGAT, 20. licczioni © del compl dell'ASO Stato” Verolono CL merito, do |Co,g Vunterio sistemati. DI ferri
Questa notte velivoli ingl. | pedi Si, ia di vita p2 221]. popo, pt as di ppc, imoso dl pacs li Dl Fatto Triarito tara «scrl. sato. gli eri di (ODI fatto at it cosi dl
non c'e = E ca © di|® nel Patto anticémintern. Hiondnr. ehe sino all'estremo iinr|i64 —nialo al suo, cile dele
ù una eventuale rettifica: asi hanno effettuato una incur- lza, non c'era da scegliere #2 partito, x 5 l'organizzazione antinipponica dil È
dovetti atterrare, Ebbi la fortuna di i SE Soinigal delle e Camice azzurre»; Mentre Churchill e Roosevelt non/te, pur sapendo di combattere inifavore dei suoi vicini qua'ora la fl
sione su Napoli fortemente i T "i
scendere su un prato senza dan- fi è cioè oltre 120 persone. compreso|hanno fatto altro che proclamare 1a Lr
contrastati dal fuoco contrae |negglare l'apparecchio a un chilo.| i; 2 i S ioé oltre 120 persone, compreso l'egemonia dell'alta fanta giudat |carzliote. deciso sul coro della CHrtr europea 10 dovesse csigere
nt, metro circa da un villaggio. Appe- i Eung Sciu. Sono cadute in mano]co-plutocratica in dGmbutta col bol.
È era, hanno
"lottatolottat Ive
(5 lo csigerebbe, ne siamo certireo e dall'Aviazione da cac- ina fermo scendo, guardo in tutte 3 È È SE orta oltre 10 pistole, 5000|scevismo, fl Convegno di Berlino ha}Sunrdrte onore del. (0 Der salva»] Bénes ha sottolineato la neces.
2 A soli . |le direzioni per vedere se not vb.) nic È x E Bi pes “4. | eartucce, 7 sacchi di esplosivi, 6 casiri; vii guardare lionore del:loro Popolo elia di includere la Rursta nei sist
cia, Tan.î materiali notevo: |sino dei soldati russi che uccorra-! i ; fo TOI pegreti © 16 appa. noonosciuto e riconfermato piena: |dell'Esercito italiano, - |ma detre PO ElÒ ghe li, Piccoli incendî ta» |110 verso di noi e non vedo nessuno. È SACRI ; Dieta tel modo ' secro.|mente le vero necessità vitali deli 4 E' dovere'della Germania, scrl. n -dell'egquilterio europeo ciò ‘che i, Picsoli incendî pronta» |'ftira smonto le mitragliatrici, fee. SI - : 3 È - Fecee Fado Tn ai o Fock' gono Popoli e la loro volontà che i) mon-Ive Ja Hambirg Freundenbiatt, rl- dovrebbe «irovare. 1a ua prima. e- mente doifititi:’ cinque feriti {cio scendere.i due feriti c ll pizzo St tie duramente tolpiti: > do € te sue stride rimangano aper conoscere con i sentimenti cho cor. Sa e st MOIO iran o nella popolazione. Due aerei (90tt0 l'apparecchio con vicine le ; A ne | S:51 cverazo sinore ucelso ponte cd Agoessbili a butta," [rispondono alla fratellanza dini Pio PIOCoA, Posen ee (NSA E
É dg È h i 50: tig Sepe”: meno un centinaio ersone | - La Deutsch: per Ù è
stati ; i |’Con molta cura porto fuori dat ii : ; MI 0 Ln giappone," | rievoca le sono Aligemelne Zeitung litalo.tedesca, l'eroismo del soldati! «L'Europa orieati ha con
sono staté abbattuti in fiam- |,, 5 n stenute da Adol-/stntiani nella loro. lotta per 1°
sbbal rabparecohio © une certu distun. x È di $ j i “ GIl arrestati si dichiarano pen-|fo Hitler per la rinascita della Ger. |. clia loro. lotta per l'onore, |cluso Bénes -- dovrà pssere altret- me dalla difesa'C. A ed uno |ra Îe bombe, perchè. in caso di. at - î Peg. |titi del fatti compiuti e di essere|mania, alfermando che il cammi- lotta che costituisce un'impresa mi-|tanto unita quanto l'Europa occi=, dall: ti cela: nottarani | Eve di “esplodano. sulla testa. lenire i epoie all oera par[no del nazionelsocinilsmo © stetojitare il cul, significato, e il‘cui va:[dentale.' La' sovranità” degii ” StA@,
la nostra caccia notturna; |Poj facciamo un consiglio di guers è co. pro L ù det governo di Nanchino. il cammino-della rivoluzione. euro- lore. si manifesteranno nel futuro».[sla politica che economica good
i
tre o quattro Asstciazioni” (renibli-
ha {