• Non ci sono risultati.

programma della giornata in campo sull’agricoltura conservativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "programma della giornata in campo sull’agricoltura conservativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE della

Comunità Europea - LIFE12 ENV/IT/000578 - www.lifehelpsoil.eu Migliorare i suoli e l’adattamento al cambiamento climatico attraverso sostenibili tecniche di agricoltura conservativa

Giornata in campo sull’agricoltura conservativa con semina del frumento

Venerdì 23 ottobre 2015, ore 10.00

Azienda Agricola Ruozzi Ornello e Fabrizio Via Gazzata 4, San Martino in Rio (RE)

L'agricoltura conservativa nel PSR 2014-2020

La sostenibilità ambientale delle aziende agricole è stata messa al centro del nuovo Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 dell’Emilia-Roma- gna, attraverso il finanziamento di buone pratiche e tecnologie sostenibili tra cui è inclusa l’agricoltura conservativa.

L’agricoltura conservativa, conosciuta anche come “Agricoltura Blu”, si basa sull’insieme di tre pratiche agronomiche fondamentali:

alterazione minima del suolo (non lavorazione o minima lavorazione prati- cate in modo continuativo nel tempo);

copertura permanente del terreno (con residui colturali e con cover crops);

rotazioni e consociazioni colturali.

La Regione Emilia-Romagna è tra le prime ad offrire la possibilità di accedere ai fondi del nuovo PSR. A fine 2015 sarà pubblicato il bando della Misura 10 (pagamenti agro-climatico-ambientali), al cui interno si colloca anche l'opera- zione dedicata all'agricoltura conservativa (identificata come 10.1.04), che pre- vede un premio base annuo di 250 euro/ha ed un impegno aggiuntivo volonta- rio di 30 euro/ha, erogati annualmente per una durata di sei anni. I risultati at- tesi riguardano una migliore gestione del suolo, che incrementi la sostanza or- ganica e riduca l'erosione idrica nei terreni in pendenza.

Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) organizza la seconda giornata dimostrativa in campo di HelpSoil in Emilia-Romagna, presso una delle aziende dimostrative del progetto.

Verranno presentati il progetto LIFE e le opportunità per l’agricoltura conservativa sul nuovo PSR e si assisterà alla semina del frumento su sodo, effettuata con diverse macchine.

Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA S.p.A.

Mauro Ghielmi ([email protected] - 0522 436999)

Programma

10.00 Presentazione del progetto LIFE HelpSoil e delle

opportunità per l’agricoltura conservativa nel nuovo PSR 2014-2020

10.30 Visita ai campi dimostrativi del progetto e semina del frumento in gestione conservativa su residui di mais (semina su sodo), con diverse macchine.

12.30 Chiusura dei lavori

La partecipazione è gratuita previa iscrizione su www.crpa.it

In caso di maltempo l’iniziativa verrà rinviata

Riferimenti

Documenti correlati