1
OGGETTO: Pratica num. 5/CV/2019 Nomina e conferma dei giudici onorari del Tribunale per i minorenni di BARI, per il triennio 2020-2022, ai sensi della Circolare consiliare prot. P- 12133/2018 del 12 luglio 2018.
(delibera 16 settembre 2020)
Il Consiglio,
- premesso che con delibera del 12 dicembre 2019 si è provveduto alla conferma e nomina dei giudici onorari del Tribunale per i minorenni di Bari, per il triennio 2020-2022;
- vista la nota in data 21 gennaio 2020 del Presidente del Tribunale per i minorenni di Bari con la quale si trasmettono le rinunce alla nomina a giudice onorario presso la sede in esame, per il triennio 2020-2022, del dott. Fabrizio LAMPUGNANO e della dott.ssa Laura BELLOMO e si chiede di voler provvedere alla loro sostituzione;
- vista la successiva nota in data 16 aprile 2020 del Presidente del Tribunale per i minorenni di Bari con la quale si trasmette la dichiarazione di dimissioni dall'incarico di giudice onorario presso la sede in esame della dott.ssa GENOVA Patrizia e si richiede di voler provvedere alla sua sostituzione;
- visti gli artt. 4, 49 e 50 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario);
- visti gli artt. 2 e 6 del R. D. L. 20 luglio 1934, n. 1404, recante "Istituzione e funzionamento del Tribunale per i minorenni";
- vista la Circolare consiliare P-12133/2018 del 12 luglio 2018 e l'allegato bando relativi ai criteri per la nomina e conferma dei giudici onorari minorili per il triennio 2020-2022;
- viste le proposte formulate dalla Commissione per la valutazione degli aspiranti alla conferma e nomina di giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Bari, per il triennio 2020-2022, di cui ai verbali delle sedute tenutesi in data 27 e 29 novembre 2018, 6, 11, 18 e 28 dicembre 2018, 8, 15, 22 e 29 gennaio 2019, 5, 14, 25 e 28 febbraio 2019, 6, 8 e 11 marzo 2019;
- visto il parere formulato in data 6 maggio 2019 dal Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di Bari;
- considerato che le domande delle aspiranti CAMPO Cinzia, LIUZZI Ileana e MANNARINO GABELLANO Maria Assunta, non possono essere prese in considerazione in quanto le stesse sono state proposte per la nomina in altra sede, ai sensi dell'art. 4, comma 1 del bando di concorso il quale stabilisce che: “Non è possibile determinare un ordine di preferenza nella scelta della sede…”;
- ritenuto che l'aspirante D'ELIA Fulvia che ha svolto tre trienni (sia pur non consecutivi) non può essere proposta per la nomina nell'incarico, ai sensi dell'art. 3, comma 2, lettera c), del bando allegato alla circolare consiliare, atteso che, pur avendo ottenuto un punteggio che la colloca in posizione utile per la nomina, nella valutazione comparativa con i nuovi aspiranti non si rileva la sussistenza di circostanze eccezionali, dipendenti dalla peculiare competenza professionale, sulla base delle competenze e dei titoli extragiudiziari acquisiti, tenuto conto della valutazione formulata dalla Commissione per la valutazione degli aspiranti alla conferma e nomina di giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Bari nella seduta dell'8 marzo 2019 nella parte in cui si rileva che:
“[…] Da ultimo la Commissione esamina la posizione della candidata Fulvia D'Elia e osserva che la stessa ha espletato l'attività di G.O. per oltre tre trienni e benché dai documenti allegati alla domanda e dalla notorietà dell'impegno di lei nel settore dell'infanzia risulti una competenza rilevante e un impegno indiscusso nella gestione delle tematiche minorili, non si riconoscono quelle come eccezionali, nell'ottica di una complessiva valutazione dei bisogni dell'ufficio per essere i
2
settori di sua competenza già rappresentati da altri candidati […], condivisa dal Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di Bari in data 6 maggio 2019, che qui si intendono integralmente riportate;
- considerato, pertanto, che si può procedere alla copertura dei tre posti di giudice onorario minorile resisi vacanti (un uomo e due donne);
- ritenuto che, allo stato, non si può provvedere alla copertura del posto vacante riservato alla componente maschile essendo in corso attività istruttoria;
- rilevato che l'aspirante CAMPESE Rosa risulta la prima donna in ordine di graduatoria collocata in posizione utile per la nomina, con il punteggio di 35;
- rilevato che le successive aspiranti donne collocate in graduatoria a parità di punteggio (32) in posizione utile per la nomina sono: SPECCHIO Rita (nata l'11 aprile 1979) e LISANTI Lucia (nata il 24 febbraio 1978);
- rilevato che nella scelta dei candidati da nominare può essere adottato il principio generale fissato dall'art. 3, comma 7, della legge 15 maggio 1997, n. 127, come modificato dall'art. 2, comma 9, legge n. 191 del 1998, il quale prevede, con riferimento ai concorsi pubblici, che “se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età”;
- considerato, pertanto, che la dott.ssa CAMPESE Rosa, prima aspirante donna collocata in graduatoria in posizione utile per la nomina (punti 33) e SPECCHIO Rita (nata l'11 aprle 1979) collocata in graduatoria in posizione utile per la nomina a parità di punteggio (32) con altra aspirante di maggiore età anagrafica, possono essere nominate nell'incarico atteso che vantano un profilo professionale ed una esperienza adeguata all'incarico da ricoprire, in termini di attualità e concretezza, rispetto agli altri candidati e tenuto conto della necessità di garantire l'opportuno pluralismo delle competenze specialistiche, delle attitudini e qualifiche professionali;
- riservata la decisione in ordine alla copertura del restante posto di giudice onorario minorile (uomo) all'esito della disposta attività istruttoria;
d e l i b e r a
di nominare giudice onorario del Tribunale per i minorenni di BARI, per il triennio 2020-2022, i seguenti aspiranti:
1. CAMPESE Rosa;
2. SPECCHIO Rita.