• Non ci sono risultati.

Progetto preliminare di una missione multisatellite di osservazione della Terra con propulsione elettrica compatibile con il lanciatore VEGA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto preliminare di una missione multisatellite di osservazione della Terra con propulsione elettrica compatibile con il lanciatore VEGA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA AEREOSPAZIALE

Progetto preliminare di una missione multisatellite

di osservazione della Terra con propulsione elettrica

compatibile con il lanciatore VEGA

Lo Cicero Benedetto

Simonini

Luca

Anno accademico 2003-2004

T 154

(2)
(3)

INDICE GENERALE

INDICE GENERALE... 3

INDICE DELLE FIGURE ... 8

INDICE DELLE TABELLE ... 11

1

MOTIVAZIONI ED OBBIETTIVI DELLA TESI ... 13

1.1 Introduzione ... 13

1.2 Cenni storici sull’osservazione della terra ... 15

1.3 Stato attuale e tendenza della tecnologia spaziale. ... 16

1.4 Breve storia e tendenza attuale della propulsione elettrica... 20

1.5 Scopo della tesi ... 22

2

REQUISITI DI SISTEMA ... 25

2.1 Introduzione ... 25 2.2 Requisiti di funzionalità ... 25 2.3 Requisiti di missione ... 28 2.3.1 Generale ... 28 2.3.2 Vita utile... 28

2.3.3 Prodotto della missione ... 28

2.3.4 Tempo di rivisitazione... 28

2.3.5 Flessibilità ... 28

2.3.6 Requisiti di comunicazione ... 28

2.3.7 Requisiti sulla stazione a Terra. ... 29

2.3.8 Compatibilità con il lanciatore ... 29

2.3.9 Requisiti fondamentali sul carico pagante... 30

2.4 Deorbitamento... 31

2.5 Tempo di sviluppo... 31

3

INTRODUZIONE ALL’ASTRODINAMICA ... 32

3.1 Introduzione ... 32

3.2 Moto Kepleriano ... 32

3.2.1 Equazione di moto di un Satellite ... 33

(4)

3.3 Moto non Kepleriano...38

3.3.1 Variazioni secolari e periodiche...40

3.3.2 Perturbazioni...41

3.4 Manovre orbitali a bassa spinta...48

3.4.1 Complanari...49

3.4.2 Cambiamento di piano ...50

4

DETERMINAZIONE DELL’ORBITA ...53

4.1 Introduzione ...53

4.2 Formulazione del Problema...54

4.2.1 Caratterizzazione topografica ...54

4.2.2 Caratterizzazione di quota...54

4.2.3 Ricerca semiasse ed eccentricità ...56

4.2.4 Ricerca orbita limite...57

4.2.5 Procedure di controllo del satellite...58

4.2.6 Variazione semiasse maggiore ed eccentricità...58

4.2.7 Ricerca ∆V, incremento di velocità necessario al controllo...59

4.2.8 Calcolo rapporto tra massa di propellente e massa iniziale...60

4.3 Analisi delle diverse Configurazioni...61

4.3.1 Inclinazione 46° ...61

4.3.2 Inclinazione critica, 63.435° ...62

4.3.3 Analisi al propagatore orbitale STK ...64

4.4 Analisi della Resistenza ...69

4.5 Risultati...71

5

ANALISI DEL CARICO UTILE ...74

5.1 Introduzione ...74

5.2 Tipi di carico pagante...74

5.2.1 Sistemi per le telecomunicazioni ...75

5.2.2 Sensori per scopi scientifici ...76

5.2.3 Sensori per applicazioni varie ...76

5.3 Sistemi per Osservazione della Terra ...76

5.3.1 Laser...77

5.3.2 Geofisici...77

5.3.3 Spettrometri ...78

5.3.4 Spettrometri attivi ...78

5.3.5 Spettrometri passivi ...81

5.4 Tecnologie tipiche usate per i sensori...85

5.4.1 Introduzione ...85

5.4.2 Meccanismo per la scansione...85

5.4.3 Telescopio...86

5.4.4 Separatore spettrale...87

5.4.5 Piano focale...87

5.4.6 Apparato criogenico...88

(5)

Progetto preliminare di una missione multisatellite di osservazione della Terra con

propulsione elettrica compatibile con il lanciatore VEGA

5

5.5 Progetto del sistema ... 89

5.5.1 Introduzione ... 89

5.5.2 Stima configurazione generale ... 93

5.5.3 Stima dell’ottica del sistema ... 96

5.5.4 Stima dell’elettronica del sistema ... 102

5.6 Caratterizzazione del sistema ... 107

5.6.1 Risultati dell’analisi ... 107

5.6.2 Scelta effettuata... 109

5.7 Requisiti di puntamento e di posizionamento... 111

6

IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE ... 116

6.1 Introduzione ... 116

6.2 Architettura del sistema ... 117

6.3 Scelta delle stazioni a terra... 118

6.4 Bilancio di Collegamento... 121

6.5 Scelta della componentistica ... 129

7

IL SISTEMA DI PROPULSIONE ... 133

7.1 Introduzione ... 133

7.2 Propulsori ad effetto Hall... 135

7.2.1 Introduzione ... 135

7.2.2 Principi generali di funzionamento ... 137

7.2.3 Propulsore di ottimo... 138

7.2.4 Propulsore esistente... 138

7.2.5 Propulsore nuovo ... 140

7.2.6 Tempi di accensione... 141

7.2.7 PPU ... 142

7.2.8 Sottosistema di stivaggio e distribuzione ... 143

7.3 Risultati... 144

8

IL SISTEMA GESTIONE DATI... 145

8.1 Introduzione ... 145

8.2 Architettura del sistema ... 145

8.3 Scelta dei componenti ... 148

8.3.1 Memoria di massa ... 148

8.3.2 Compressione immagini... 149

8.3.3 CPU controllo d’assetto ... 150

8.3.4 CPU sensori... 150

(6)

9

SISTEMA DI DETERMINAZIONE E CONTROLLO D’ASSETTO ...152

9.1 Introduzione ...152

9.2 Selezione dei modi di controllo ...152

9.3 Coppie di disturbo ...154

9.3.1 Aerodinamica...156

9.4 Radiazione solare ...156

9.4.1 Gradiente di gravità...157

9.4.2 Campo magnetico. ...157

9.4.3 Stima dei risultati ottenuti ...158

9.5 Selezione e scelta dei componenti ...158

9.5.1 Sensori ...159

9.5.2 Attuatori ...162

9.6 Conclusioni ...164

10 IL SISTEMA DI POTENZA...166

10.1 Introduzione ...166

10.2 Analisi delle Eclissi ...169

10.3 Pannelli Solari ...173

10.4 Celle Solari ...174

10.5 Analisi configurazione geometrica del Pannello ...177

10.6 Batterie ...182

10.7 Controllo e regolazione della potenza ...185

10.8 Configurazioni analizzate...186

10.9 Meccanismi per il dispiegamento ...197

11 IL SISTEMA DI NAVIGAZIONE...200

11.1 Introduzione ...200 11.2 Il sistema GALILEO ...202

12 STRUTTURA E CONFIGURAZIONE...204

12.1 Introduzione ...204 12.2 Requisiti strutturali ...204 12.3 Requisiti di configurazione ...206

(7)

Progetto preliminare di una missione multisatellite di osservazione della Terra con

propulsione elettrica compatibile con il lanciatore VEGA

7

12.4 Requisiti imposti dal lanciatore VEGA... 207

12.4.1 Introduzione ... 207

12.4.2 Architettura del sistema... 208

12.4.3 Dati tecnici e prestazioni ... 208

12.5 Analisi della configurazione ... 212

12.5.1 Corpo inferiore ... 212

12.5.2 Corpo superiore ... 217

12.5.3 Corpo centrale e struttura totale del satellite ... 220

13 SISTEMA DI CONTROLLO TERMICO ... 225

13.1 Introduzione ... 225

13.2 Caratteristiche fisiche del sistema ... 225

13.2.1 Intervalli di temperatura ... 225 13.2.2 Sorgenti di calore ... 227 13.2.3 Trasferimenti di calore ... 228 13.3 Analisi Termica ... 229 13.3.1 Ipotesi Semplificative... 233 13.3.2 Condizioni geometriche ... 233 13.3.3 Procedimento... 234 13.3.4 Risultati ... 236

14 CONCLUSIONI... 238

Introduzione ... 238

14.1 Riassunto del lavoro... 238

14.1.1 Analisi di missione ... 238

14.1.2 Progetto piattaforma ... 239

14.2 Conclusioni ... 246

(8)

INDICE DELLE FIGURE

figura 1.1.1 Schema del lavoro svolto...14

figura 1.3.1 Tendenza per i satelliti commerciali ...17

figura 1.3.2 Tendenza per i veicoli spaziali non pilotati della NASA ...18

figura 1.3.3 Principali clienti delle missioni spaziali ...19

figura 1.4.1 Un secolo di tecnologia ...22

figura 2.2.1 Bacino del Mediterraneo...26

figura 2.2.2 Protezione civile ...26

figura 2.2.3 Controllo delle coste ...27

figura 2.2.4 Attività commerciali ...27

figura 2.3.1 Schema dell’AVUM modulo superiore verniero di assetto ...30

figura 2.3.2 Volume disponibile (statico + dinamico) ...30

figura 3.2.1 Elementi orbitali classici...36

figura 3.2.2 Elementi orbitali classici sul piano. ...37

figura 3.3.1 Variazione periodica e secolare di un parametro orbitale...41

figura 3.3.2 Effetto di J2. ...42

figura 3.3.3 Esempio di decadimento orbitale. ...48

figura 3.4.1 Cambiamento di piano orbitale...51

figura 4.2.1 Bacino del mediterraneo ...54

figura 4.2.2 Requisiti ci velocità caratteristici per manovre planari...60

figura 4.3.1 Semiasse maggiore funzione dell’eccentricità per compensare ∆Ω...62

figura 4.3.2 Quote di perigeo e di apogeo tra orbita circolare e ad eccentricità massima ...62

figura 4.3.3 ∆V per missione di 8 anni e deorbitamento con ∆a = 50 km...62

figura 4.3.4 Mp/Mi per creare l’opportuno ∆V...62

figura 4.3.5 Semiasse maggiore funzione dell’eccentricità per compensare ∆Ω...63

figura 4.3.6 Quote di perigeo e di apogeo tra orbita circolare e ad eccentricità massima ...63

figura 4.3.7 ∆V per missione di 8 anni e deorbitamento con ∆a = 50 km...63

figura 4.3.8 Mp/Mi per creare l’opportuno ∆V...63

figura 4.3.9 Orbita ad inclinazione 46° ...65

figura 4.3.10 Orbita ad inclinazione critica con ω=90°...65

figura 4.3.11 Orbita ad inclinazione critica con ω ≈ 43° ...66

figura 4.3.12 Satelliti in orbita a 46° di inclinazione su un unico piano a 120°...67

figura 4.3.13 Satelliti in orbita a 46° di inclinazione su 3 piani equispaziati RAAN...67

figura 4.3.14 Satelliti in orbita ad inclinazione critica e ω=90° spaziati di 40° su unico piano...67

figura 4.3.15 Satelliti in orbita ad inclinazione critica e ω=90° su 3 piani a -110°, 0° e +150° RAAN ...67

figura 4.3.16 Satelliti in orbita ad inclinazione critica e ω=43° su 3 piani a -110°, 0° e +150° RAAN ...68

figura 4.3.17 Satelliti in orbita ad inclinazione critica e ω=43° su 3 piani a -110°, 0° e +150° RAAN ...68

figura 4.4.1 Andamento della densità al variare della quota...70

figura 5.2.1 Distinzione tra i vari tipi di carico pagante ...75

figura 5.3.1 Distinzione tra i vari sensori per Osservazione della Terra ...76

figura 5.3.2 Misurazione del campo gravitazionale effettuata dallo strumento LAGEOS...78

figura 5.3.3 Immagine ottenuta dal TRMM...79

figura 5.3.4 Immagine inviata dal RadarSat...80

figura 5.3.5 Zona fotografata con un normale radar (sinistra) e dal MISR un radar multidirezionale (destra)...80

figura 5.3.6 Osservazione eseguita dall’ERS...81

figura 5.3.7 Fotografia di una zona di Parigi...82

(9)

Progetto preliminare di una missione multisatellite di osservazione della Terra con

propulsione elettrica compatibile con il lanciatore VEGA

9

figura 5.3.9 Immagine inviata dall’OSMI ... 83

figura 5.3.10 Inquinamento rilevato dal MOPITT ... 84

figura 5.3.11 Immagine ottenuta dalle rilevazioni effettuate dall’ERBE tra il 1985 ed il 1989... 84

figura 5.4.1 Schema di funzionamento di un sensore passivo ... 85

figura 5.4.2 Modi di acquisizione di un sensore passivo... 86

figura 5.4.3 Esempi di diverse configurazioni ottiche... 87

figura 5.4.4... 88

figura 5.4.5... 88

figura 5.5.1 Spettro d’onda della radiazione elettromagnetica ... 89

figura 5.5.2 Legge di Plank e di Wien... 90

figura 5.5.3 Spettro d’assorbimento dell’atmosfera... 91

figura 5.5.4 Schema del processo di acquisizione dell’immagine... 92

figura 5.5.5 Spettro d’assorbimento per i minerali... 92

figura 5.5.6 Spettro d’assorbimento per le piante... 93

figura 5.5.7 Geometria del problema... 93

figura 5.5.8 Andamento degli angoli di elevazione e apertura a terra in funzione dell’angolo di vista del sensore... 94

figura 5.5.9 Andamento della distanza massima e della dimensione dell’area scandita in funzione dell’angolo di vista del sensore... 95

figura 5.5.10 Parametri di vista del sensore ... 97

figura 5.5.11 Risoluzioni ottenibili in funzione del diametro focale ... 99

figura 5.5.12 Andamento delle grandezze caratteristiche del sensore in funzione del diametro focale ... 100

figura 5.5.13 Caratterizzazione dell’area scandita... 101

figura 5.5.14 Capacità di acquisizione in funzione del diametro focale ... 102

figura 5.5.15 Metodo di acquisizione... 103

figura 5.5.16 Risultati ottenuti nel campo del visibile... 106

figura 5.5.17 Risultati ottenuti nel campo NMIR. ... 106

figura 5.5.18 Risultati ottenuti nel campo TIR. ... 107

figura 5.6.1 CHRIS... 109

figura 5.6.2 HYPSEO ... 110

figura 5.6.3 CIM 01... 110

figura 5.7.1 Errori di posizionamento del satellite ... 112

figura 5.7.2 Bilancio di errore nel posizionamento ... 114

figura 5.7.3 Preventivo di errore nell’assetto ... 114

figura 6.2.1 Architettura Geostazionaria ... 117

figura 6.2.2 Architettura Conserva ed Invia ... 118

figura 6.3.1 Quantità di dati inviabile a terra... 120

figura 6.4.1 Schema di un tipico apparato per telecomunicazioni... 122

figura 6.4.2 Schemi di modulazione del segnale ... 125

figura 6.4.3 diametro dell’antenna trasmittente in funzione della configurazione ... 127

figura 6.4.4 Angolo di vista dell’antenna trasmittente in funzione della configurazione... 127

figura 6.5.1 Alcatel APM... 130

figura 6.5.2 Interfaccia dell’ APM ... 130

figura 6.5.3 TRASPONDER ALCATEL TRC S-Band... 131

figura 7.2.1 Schema di un propulsore ad effetto Hall ... 137

figura 7.2.2 Propulsore SPT, Keldish RC KM-37 ... 138

figura 7.2.3 Propulsore TAL, TsNIIMASH D-100 ... 138

figura 7.2.4 Tempo di accensione del propulsore per effettuare la correzione di quota ... 143

figura 8.2.1 Stati tipici di lavoro di un calcolatore di bordo ... 146

figura 8.2.2 Schema di una tipica architettura centralizzata ... 146

figura 8.2.3 Schema di una tipica architettura ad anello... 147

figura 8.2.4 Schema di una tipica architettura distribuita ... 147

figura 8.2.5 Architettura dell’elettronica di gestione dati... 148

figura 8.3.1 EROS Memory Board (In via di sviluppo)... 148

figura 8.3.2 EROS JPG Immage compression Board ... 149

(10)

figura 8.3.4 CRISA Data Processing Electronics ...150

figura 8.3.5 OHB Sytstems...151

figura 9.3.1 Assi principali d’inerzia ...155

figura 9.5.1 Smart Sun Sensor...159

figura 9.5.2 A-STR ...160

figura 9.5.3 STD 16...161

figura 9.5.4 TAM-2 ...161

figura 9.5.5 HR 0610...163

figura 9.5.6 MT80-1 ...164

figura 9.6.1 Schema dell’ADCS ...165

figura 10.2.1 Sistemi di riferimento utili al calcolo delle eclissi...169

figura 10.2.2 Schema condizioni illuminazione ...171

figura 10.4.1 Grafico I,P-V tipico per una cella al Si...174

figura 10.4.2 Schema costruttivo cella TJ...175

figura 10.4.3 Caratteristica I-V tipica cella TJ...175

figura 10.6.1 Funzionamento cella Li-Ion ...183

figura 10.8.1 Configurazione pannelli solari numero 1...187

figura 10.8.2 Analisi dei tempi d’eclisse per il satellite ...188

figura 10.8.3 Angolo di vista del Sole medio giornaliero per pannello con γ = 90°...188

figura 10.8.4 Configurazione dotata di meccanismi di movimento del pannello...189

figura 10.8.5 Tempo al Sole per la configurazione mobile del pannello ...190

figura 10.8.6 Configurazione finale 1 ...191

figura 10.8.7 Configurazione finale 2 ...191

figura 10.8.8 Coppie agenti sul satellite per le due configurazioni ...193

figura 10.8.9 Angolo di elevazione. ...195

figura 10.8.10 Tempo al Sole ...195

figura 10.8.11 Potenza del pannello. ...196

figura 10.8.12 Schema elettrico del generatore di Potenza ...196

figura 12.2.1 PSD per VEGA ...206

figura 12.4.1 VEGA...208

figura 12.4.2 Grafico delle prestazioni ...209

figura 12.4.3 Tabella delle prestazioni per orbite circolari...210

figura 12.4.4 Tabella delle prestazioni per orbite ellittiche LEO ...210

figura 12.4.5 Tabella delle prestazioni per orbite ellittiche MEO ...210

figura 12.4.6 Inviluppo statico - dinamico...211

figura 12.5.1 Struttura superiore ...213

figura 12.5.2 Sistema di coordinate ...214

figura 12.5.3 Sezione trasversale del corrente...215

figura 12.5.4 Schema di un cilindro con una massa concentrata all’estremità ...216

figura 12.5.5 Ingombri del corpo inferiore ...217

figura 12.5.6 Corpo superiore ...218

figura 12.5.7 Dettaglio dell’apparato di propulsione...218

figura 12.5.8 Ingombri del corpo superiore...220

figura 12.5.9 Configurazione generale del satellite visto inferiormente...221

figura 12.5.10 Configurazione generale del satellite visto superiormente ...222

figura 12.5.11 Satellite durante la fase di lancio ...223

figura 13.2.1 Ambiente termico tipico per un satellite in orbita LEO...227

figura 13.3.1Schema termico del satellite utilizzando l’analogia elettrica...230

figura 13.3.2 Condizioni di illuminazione del satellite ...234

(11)

Progetto preliminare di una missione multisatellite di osservazione della Terra con

propulsione elettrica compatibile con il lanciatore VEGA

11

INDICE DELLE TABELLE

tabella 2.3-1 Requisiti tecnici del carico pagante _______________________________________ 31 tabella 3.2-1 Alcune proprietà ed equazioni di uso comune per orbite ellittiche. _______________ 38 tabella 3.3-1 Principali perturbazioni prodotte su un GEOs da altri corpi celesti.______________ 45 tabella 4.2-1 Legame Coefficiente balistico – superficie frontale data la massa e il coefficiente di resistenza ______________________________________________________________________ 59 tabella 4.3-1 Influenza del coefficiente balistico sulle grandezze notevoli per un impulso specifico di 1500 sec._______________________________________________________________________ 64 tabella 4.3-2 Copertura percentuale massima e totale per le diverse orbite ed i diversi tipi di

costellazioni. ___________________________________________________________________ 68 tabella 4.4-1 Resistenza massima minima e mediata su un’orbita per le diverse orbite analizzate__ 71 tabella 4.5-1 Pro e contro delle scelte effettuate ________________________________________ 73 tabella 5.5-1 Angolo di vista scelto __________________________________________________ 95 tabella 5.5-2 Strumentazione di riferimento____________________________________________ 99 tabella 5.5-3 Dati su alcuni rivelatori nel campo del visibile attualmente in commercio ________ 104 tabella 5.5-4 Dati su alcuni rilevatori per l’infrarosso attualmente in commercio _____________ 105 tabella 5.6-1 Ottica del sistema ____________________________________________________ 108 tabella 5.6-2 Elettronica del sistema ________________________________________________ 108 tabella 5.7-1 Relazioni per la determinazione degli errori di posizionamento e assetto _________ 113 tabella 5.7-2 Pro e contro della configurazione adottata ________________________________ 115 tabella 6.3-1 Tempi di accesso del satellite a terra _____________________________________ 120 tabella 6.4-1 Requisiti del sistema di comunicazione____________________________________ 122 tabella 6.4-2 Algoritmi di codifica/decodifica del segnale________________________________ 126 tabella 6.4-3 Risultati ottenuti per le varie configurazioni _______________________________ 128 tabella 6.4-4 Risultati ottenuti con software STK ______________________________________ 129 tabella 6.5-1 Bilancio di massa e potenza per il sistema di comunicazione __________________ 131 tabella 6.5-2 Pro e contro della configurazione adottata ________________________________ 132 tabella 7.2-1 Tabella comparativa dei vari tipi di propulsore _____________________________ 136 tabella 7.2-2 Caratteristiche del propulsore Keldish RC KM-37___________________________ 139 tabella 7.2-3 Tempi di accensione del propulsore ______________________________________ 142 tabella 7.3-1 Riassunto risultati componenti sistema propulsivo___________________________ 144 tabella 7.3-2 Vantaggi e Svantaggi delle soluzioni scelte ________________________________ 144 tabella 8.3-1 Pro e contro della configurazione adottata ________________________________ 151 tabella 9.2-1 Tipi di controllo d’assetto e problematiche ad essi correlate___________________ 154 tabella 9.5-1 Massime coppie esterne _______________________________________________ 159 tabella 9.5-2 Tempi di manovra per i torsori magnetici _________________________________ 164 tabella 9.6-1 Pro e contro delle soluzioni adottate _____________________________________ 165 tabella 10.1-1 Comparazione tra le sorgenti di potenza elettrica più comuni. ________________ 168 tabella 10.4-1 Comparazione tra diversi tipi di cella solare fotovoltaica ____________________ 176 tabella 10.4-2 Elementi della degradazione inerente del pannello solare ____________________ 176 tabella 10.4-3 Caratteristiche della cella a giunzione tripla ______________________________ 177 tabella 10.5-1 Potenze assorbite dai vari sottosistemi in varie condizioni. ___________________ 179 tabella 10.6-1 Dati batterie Li-Ion da [22] ___________________________________________ 183 tabella 10.8-1 Coppie di disturbo prodotte dalle due configurazioni. _______________________ 193 tabella 10.9-1 Caratteristiche principali dei meccanismi di dispiegamento. (Dati Alcatel) ______ 197 tabella 10.9-2 Grandezze caratteristiche del sistema di Potenza___________________________ 198 tabella 10.9-3 Pro e contro della scelta effettuata ______________________________________ 199 tabella 11.2-1 Prestazioni di GALILEO______________________________________________ 203 tabella 11.2-2 Pro e contro della configurazione adottata _______________________________ 203 tabella 12.2-1 Fonti tipiche di requisiti strutturali _____________________________________ 205 tabella 12.4-1 Fattori di carico del VEGA____________________________________________ 211 tabella 12.5-1 Carichi agenti sul corpo inferiore ______________________________________ 215 tabella 12.5-2 Risultati ottenuti per i correnti del corpo inferiore__________________________ 216

(12)

tabella 12.5-3 Carichi agenti sul corpo superiore ______________________________________ 219 tabella 12.5-4 Risultati ottenuti per i correnti del corpo superiore _________________________ 219 tabella 12.5-5 Carichi agenti sul corpo centrale _______________________________________ 220 tabella 12.5-6 Risultati ottenuti per i correnti del corpo superiore _________________________ 220 tabella 12.5-7 Pro e contro della configurazione adottata ________________________________ 224 tabella 13.2-1 Temperature operative tipiche per alcuni componenti del satellite. _____________ 226 tabella 13.3-1 Potenze dissipate all’interno dei vari componenti. __________________________ 232 tabella 13.3-2 Risultati analisi termica_______________________________________________ 237 tabella 14.2-1 Bilancio di massa e potenza carico pagante _______________________________ 243 tabella 14.2-2 Bilancio di massa e potenza sistema di propulsione _________________________ 243 tabella 14.2-3 Bilancio di massa e potenza sistema di controllo d’assetto____________________ 244 tabella 14.2-4 Bilancio di massa e potenza sistema di comunicazione_______________________ 244 tabella 14.2-5 Bilancio di massa e potenza sistema di gestione dati e comandi________________ 245 tabella 14.2-6 Bilancio di massa e potenza sistema termico_______________________________ 245 tabella 14.2-7 Bilancio di massa e potenza sistema di generazione di potenza ________________ 245 tabella 14.2-8 Bilancio di massa e potenza strutture e meccanismi _________________________ 245 tabella 14.2-9 Bilancio di massa e potenza della piattaforma satellitare_____________________ 246

Figura

tabella  12.5-3 Carichi agenti sul corpo superiore ______________________________________ 219 tabella  12.5-4 Risultati ottenuti per i correnti del corpo superiore _________________________ 219 tabella  12.5-5 Carichi agenti sul corpo centrale ____________

Riferimenti

Documenti correlati

L’attività di prossimità con i dispositivi Beacon si divide in quattro fasi principali: una prima fase di analisi del contesto iniziale e degli obiettivi; una fase

Idea generation is the first step to overcome in the NPD process. No good products can come from bad ideas and generally, companies generate hundreds of options

As the interests of large banks in banking union grew and their structural power was bolstered by the sovereign-bank nexus, this divergence in the position of large international

Of course, some critics of state sovereignty claim that the relations between states within an interconnected world operate in precisely this chaotic and partial fashion

Between the enormous variety of comics that have been drawn as a tribute to Hamlet – this analysis will be followed by a focus on a less complex remake – this story

Ciò che accomuna la loro opera è il contributo che essi fornirono alla rivalutazione degli antichi miti shintoisti, della tradizione imperiale e del patrimonio indigeno, così come

chapeau sont aussi en cire. La tête et les mains, en revanche, sont en bois et sont fixées à la masse de cire grâce à des tiges. Les parties qui représentent le plus

LISTA DELLE FIGURE LISTA DELLE TABELLE LISTA DELLE COSTANTI LISTA DEI SIMBOLI LATINI LISTA DEI SIMBOLI