• Non ci sono risultati.

L’elaborato che andiamo a presentare ha come finalità principale quella di ricostruire il percorso che portò alla composizione dell’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’elaborato che andiamo a presentare ha come finalità principale quella di ricostruire il percorso che portò alla composizione dell’"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

L’elaborato che andiamo a presentare ha come finalità principale quella di ricostruire il percorso che portò alla composizione dell’Alessandreide antico-ceca in epoca medievale, vista come un testo che si inserisce all’interno di un fenomeno culturale più ampio e complesso, quello della rielaborazione, in chiave romanzata, delle vicende del personaggio storico di Alessandro Magno.

Questo fenomeno ha radici antiche. Infatti, fin dalle testimonianze dei primi storici coevi al Macedone, è risultato difficile scindere l’elemento mitologico da quello storico, per il fatto che lo stesso Alessandro si presentava come discendente di Achille e tendeva ad acquisire i tratti del sovrano-dio orientale, come dimostra, vedremo in seguito, l’adozione del costume persiano della proskynesis. Inoltre, il fatto che le testimonianze dirette siano andate perdute e siano note soltanto attraverso gli scritti di storici di molto successivi al regno di Alessandro, ha incentivato un’accumulazione di leggende e dicerie che non potevano essere verificate, poiché la realtà storica, nel senso di fatti realmente accaduti e documentati, era ormai andata perduta.

E’ proprio questa compresenza di storia e mito che va a costituire il fascino di Alessandro Magno e che fa sì che le sue vicende siano riprese accentuando vari aspetti, da quello etico-morale a quello eroico.

I primi due capitoli, riguardanti rispettivamente l’Antichità e il Medioevo, ci servono per far capire come il personaggio di Alessandro si sviluppi, prima nelle fonti storiche, poi in quelle romanzesche, in modo da comprendere appieno il rapporto del testo che ci accingeremo ad analizzare, l’Alessandreide antico-ceca, con gli altri testi medievali sul Macedone. Vedremo inoltre come questo poema personalizzi gli spunti offerti in modo da creare la propria rielaborazione personale all’interno della tradizione medievale sul Macedone. Si ritiene infatti che il testo antico-ceco non debba essere considerato come un’opera a sé stante e

(2)

che perciò occorra dare indicazioni su come nasce e come si inserisce nella realtà culturale dell’epoca in cui viene scritto.

Riferimenti

Documenti correlati

Luigi Mara questo lo aveva capito bene e anche se oggi la stessa parola Consigli di Zona la ricordano in pochi, quello che lui insieme agli altri compagni di Medicina Democratica

Bene, allo stesso modo oggi siamo a un bivio – un bivio, da questo punto di vista, molto, molto importante – e allora non dipende da chi mettiamo a fare il Presidente, sapendo

(Delega per disposizioni correttive ed integrative della disciplina delle procedure concorsuali). Agli imprenditori dichiarati falliti, in possesso dei requisiti necessari

Triste, per non aver potuto partecipare alla festa della vendemmia, al viaggio con i compagni nella bigoncia verso la fresca ed oscura cantina, all’euforia della

Successivamente verranno introdotte alcune applicazioni in cui le proteine vengono utilizzate come strumenti analitici: in campo bio-medico, alimentare

Locali: Dipartimento di Medicina e Oncologia Sperimentale, Corso Raffaello 30, Torino Numero di partecipanti : 1-2 classi (o gruppi di non più di 60 studenti), AD ECCEZIONE

Conclusioni: al termine del percorso, i docenti coinvolti concordano sulla risposta positiva degli alunni alle attività proposte, di fronte alle quali si sono dimostrati attivi

L’accoglienza del Verbo di Dio fatto carne in mezzo a noi passa attraverso l’ascolto della Parola nel cuore del credente e trova una speciale realizzazione nell’Eucaristia,