• Non ci sono risultati.

APPENDICE A. Caratteristiche fisiche e termodinamiche del perossido di idrogeno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPENDICE A. Caratteristiche fisiche e termodinamiche del perossido di idrogeno"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Appendice A Caratteristiche fisiche e termodinamiche del perossido di idrogeno

133

APPENDICE A. Caratteristiche fisiche e

termodinamiche del perossido di idrogeno

Si riportano le principali caratteristiche fisiche e termodinamiche del perossido di idrogeno, per completare le informazioni relative a questo propellente riportate nel secondo capitolo.

A.1.

Proprietà fisiche

A.1.1. Viscosità

Figura A.1 Viscosità del perossido di idrogeno al variare della concentrazione [2].

A.1.2. Tensione superficiale

(2)

Progettazione e realizzazione di un impianto di prova per endoreattori a perossido di

idrogeno

134

A.2.

Proprietà termodinamiche

A.2.1. Funzioni termodinamiche

Figura A.3 Funzioni termodinamiche della reazione di decomposizione del perossido di idrogeno [3].

Significato dei simboli: 0 0 0 0 0 0 2 2

calore specifico a pressione costan te energia libera

entalpia allo zero assoluto entropia

temperatura assoluta

entalpia di H O come gas ideale ad 1 atmosfera P C : F : H : S : T : H :

A.2.2. Calore di decomposizione

(3)

Appendice A Caratteristiche fisiche e termodinamiche del perossido di idrogeno

135

A.2.3. Volume di ossigeno liberato

Figura A.5 Volume di ossigeno liberato dalla reazione di decomposizione del perossido di idrogeno [5].

A.3.

Riferimenti

[1] N. Nimmerfroh, E.Walzer, Propulse™ Hydrogen Peroxide: Manufacture, Quality, Safety,

Transportation and Handling, AIAA Paper 00-3682, 36th AIAA/ASME/SAE/ASEE Joint Propulsion

Conference, Huntsville, USA, June 2000.

[2] M.K. Phibbs, P.A. Giguere, Can. J. Chem., 29:173 (1951)

[3] P.A. Giguere, I.D. Liu, J.S. Dugdale, J.A. Morrison, Can. J. Chem., 74:3715 (1952)

[4] P.A. Giguere, Complements au Nouveau Traite de Chemie Minerale – No. 4 Peroxyde

d’Hydrogene et Polyoxydes d’Hydrogene, Paris, Mason, p.181 (1975)

[5] www.h2o2.com

(4)

Progettazione e realizzazione di un impianto di prova per endoreattori a perossido di

idrogeno

Figura

Figura A.1 Viscosità del perossido di idrogeno al variare della concentrazione [2].
Figura A.3 Funzioni termodinamiche della reazione di decomposizione del perossido di idrogeno [3]
Figura A.5 Volume di ossigeno liberato dalla reazione di decomposizione del perossido di idrogeno [5]

Riferimenti

Documenti correlati

A partire da uno studio delle caratteristiche principali di un radiotelescopio, nel primo capitolo, vengono riportate, nel secondo capitolo, le attuali caratteristiche del

L’indagine conoscitiva sullo stato delle acque marino-costiere è finalizzata alla raccolta ed elaborazione di dati sulle caratteristiche fisiche, chimiche

La lega NB-I Zr ha caratteristiche simili alla C-103 ma tensione di rottura più bassa; è stata riportata perché si è utilizzato il valore della emissività di tale lega per il

Sono state analizzate in questo testo le caratteristiche principali delle regioni di Idrogeno ionizzato la cui presenza é stata vericata nelle zone di formazione stel- lare di

precursore degli ormoni steroidei, sia maschili che femminili (testosterone,.. 35 Carla Manca, Valutazione delle caratteristiche chimico fisiche e nutrizionali della carne

In particolare, sono state studiate Ie variazioni di alcune caratteristiche strutturali dinamometriche, fisi- che e chimico-fisiche e l'evoluzione della carica microbica durante

Caratteristiche delle particelle non ci sono dati disponibili 9.2 Altre informazioni. Informazioni relative alle classi di pericoli fisici classi di pericolo secondo GHS