• Non ci sono risultati.

Lavo v rare e i nsi s em e e e s i s gnifi f ca c v i v nce c r e e e i nsi s em e e. e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lavo v rare e i nsi s em e e e s i s gnifi f ca c v i v nce c r e e e i nsi s em e e. e"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Lavorare insieme significa vincere insieme.

Lavorare insieme significa vincere insieme.

Anonimo

(2)

POF

Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“Marco E. Bossi”

SINTESI PER LE FAMIGLIE

prof.ssa Silvana Fiori

(3)

I nostri alunni e la nostra Scuola

GLI ALUNNI

Classi n. 17

Tipologie: TN / TP

TN n. 14

TP n. 3

Alunni con abilità diverse n. 23

Alunni con D.S.A. n. 13

Alunni/alunne n. 391

Alunni stranieri n. 42

DOCENTI / PERSONALE

Dirigente Scolastico

Dirigente Scolastico Laura Mauri

Direttore amministrativo Giusy Avola

Docenti n. 43

Amministrativi n. 7

Ausiliari n. 6

(4)

ORARIO

Tempo Normale 30 ore

Lunedì 8:05 – 14:05

Martedì 8:05 – 14:05

Mercoledì 8:05 – 14:05

Giovedì 8:05 – 14:05

Venerdì 8:05 – 14:05

(5)

ORARIO

Tempo Prolungato 36 ore

Lunedì 8:05 – 16:05

Martedì 8:05 – 14:05

Mercoledì 8:05 – 16:05

Giovedì 8:05 – 16:05

Venerdì 8:05 – 14:05

(6)

ORARIO

Tempo Prolungato

36 ore

33 ore curricolari + 3 ore mensa

Lunedì 8:05 – 16:05 Martedì 8:05 – 14:05 Mercoledì 8:05 – 16:05 Giovedì 8:05 – 16:05 Venerdì 8:05 – 14:05

Tempo Normale

30 ore

Lunedì 8:05 – 14:05 Martedì 8:05 – 14:05 Mercoledì 8:05 – 14:05 Giovedì 8:05 – 14:05 Venerdì 8:05 – 14:05

(7)

Vision

dove siamo diretti / il nostro orizzonte

innalzamento del successo scolastico;

garanzia di un sufficiente livello di cultura generale;

sviluppo delle lingue comunitarie;

azioni di orientamento;

valorizzazione delle differenze;

sviluppo della socializzazione e dell’inclusione;

educazione alla cittadinanza attiva e alla dimensione europea;

didattica per competenze.

(8)

Mission

INTERVENTI a livello Educativo - Didattico

Obiettivi formativi

Rispetto delle regole Socializzazione

Impegno

Preparazione di base Comportamento

organizzativo

Obiettivi cognitivi

Conoscenza Abilità

Competenze

Uso degli strumenti

(9)

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Attività di recupero e

approfondimento di lettere e matematica

• Laboratorio Scientifico

• Laboratorio nell’ambito letterario

Laboratori/attività curricolari T. P. Corsi extracurricolari

del C.S.S.

Recupero T.N.:

matematica inglese

italiano

Miglioramento delle eccellenze T.N – T.P.:

Ket (inglese)

algebra potenziata latino

Attività sportive del C.S.S.

(10)

PROGETTI

CURRICOLARI E EXTRACURRICOLARI

Ambito linguistico: Ket, Erasmus+, scambi culturali, e- Twinning, recupero.

Ambito matematico/scientifico: recupero, algebra avanzata, e-Twinning, Erasmus+.

Ambito letterario: Erasmus+, latino, recupero.

Orientamento

Progetti/servizi Area Integrazione-Inclusione

Teatro

musica

C.S.S.

Educazione alla Legalità

Uscite didattiche e visite d’istruzione

(11)

AREA INTEGRAZIONE- INCLUSIONE

PROGETTI

Italiano per comunicare

Progetto Autonomia

“Sportello di ascolto”

Progetto orientamento e accoglienza

Corsi di recupero per il T.N.

Istruzione domiciliare

“Educazione alla legalità”

SERVIZI “ASCI”

Per alunni e famiglie straniere

Per alunni diversamente abili

Per alunni in situazione di disagio e per genitori e docenti

(12)

PROGETTO ORIENTAMENTO

DESTINATARI

• Classi 2^

• Classi 3^

INTERVENTI

Organizzazione degli stages presso gli I.S.

Serata orientamento organizzata nell’Istituto consegna libretti scuole superiori a giugno

informazioni e assistenza soprattutto nei mesi che precedono le iscrizioni agli Istituti Superiori

Visite ad aziende nel territorio

Organizzazione dell’intervento degli operatori esterni

Organizzazione interventi individualizzati per alunni stranieri e diversamente abili

Organizzazione degli stages presso gli I.S.

(13)

Progetti Area Linguistica Progetti Area Linguistica

PER LA CITTADINANZA EUROPEA e L’INTERNAZIONALIZZAZIONE Inglese

• Ket

• e-Twinning

Francese

• scambi culturali

• e-Twinning

• Erasmus+

(14)

Progetti per l’educazione alla salute

Promozione del benessere

• Attività sportive

• Orienteering

• Psicologia scolastica

• Cittadini solidali ora ( AVIS )

Cultura della sicurezza e del rispetto dell’ambiente

• Educazione alla legalità

• Internet sicuro

(15)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE riferite alle discipline di insegnamento

• Padronanza della lingua italiana

• Comunicazione essenziale nelle due lingue

comunitarie

• Risoluzione di problemi e situazioni

• Osserva ed interpreta

ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche

COMPETENZE riferite al pieno esercizio della cittadinanza

• Affronta in autonomia e con responsabilità le situazioni

• Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e limiti

• Ha buone conoscenze digitali

• Ha cura e rispetto di sé

• Si impegna in campi

espressivi, motori e artistici che gli sono congeniali

(16)

PROVA NAZIONALE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RISULTATI CONSEGUITI DAGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZATE

(17)

60 62 64 66 68 70 72 74 76

COIC83400P Lombardia Nord ovest Italia

PN 2013/2014

Risultato complessivo della prova di Italiano Classe III secondaria di I grado

La scuola si colloca ad un livello medio-alto dell’intervallo di confidenza della regione, ad un livello alto rispetto all’area geografica di appartenenza, ad un livello nettamente superiore

rispetto alla media nazionale.

(18)

40 42 44 46 48 50 52 54 56

COIC83400P Lombardia Nord ovest Italia

PN 2013/2014

Risultato complessivo della prova di Matematica Classe III secondaria di I grado

La scuola si colloca ad un livello decisamente alto rispetto all’intervallo di confidenza della regione e dell’area geografica di appartenenza, ad un livello nettamente

superiore rispetto alla media nazionale.

(19)

60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80

PN 2013/2014

Risultato complessivo della prova di Italiano Classe III secondaria di I grado

Tutte le classi si collocano all’interno dell’intervallo di confidenza della regione. Alcune classi si collocano ad un livello alto rispetto sia alla regione sia all’area geografica di appartenenza. Tutte le classi si

collocano ad un livello nettamente superiore rispetto alla media nazionale.

(20)

40 45 50 55 60 65

404030650801404030650802404030650803404030650804404030650805404030650806 COIC83400P Lombardia Nord ovest Italia

PN 2013/2014

Risultato complessivo della prova di Matematica Classe III secondaria di I grado

Tutte le classi (tranne una) si collocano all’interno dell’intervallo di confidenza della regione. Alcune classi si collocano ad un livello alto

rispetto sia alla regione sia all’area geografica di appartenenza.

Tutte le classi (tranne una) si collocano ad un livello nettamente superiore rispetto alla media nazionale.

(21)

Incrociando i livelli di italiano e matematica possiamo rilevare che gli alunni che si collocano ad un livello medio alto sia in italiano sia in matematica sono un

terzo dei licenziati dello scorso anno scolastico

(22)

LOGIN

COIC83400P

PASSWORD PER I GENITORI DELL’ISTITUTO

5562493794

(23)

Non importa quanto vai piano,

l’importante è che non ti fermi.

Confucio

Grazie

Riferimenti

Documenti correlati

Giorno 1: Passeggiata fino al Masc Aloch e merenda Giorno 2: Escursione Ciampedie – Roda di Vael (Rifugi del Gusto). Giorno 3: Pedalata in ciclabile e

Servizio e IVA 7.7% compresi - Service et TVA 7.7% compris - Service und MwSt 7.7% inbegriffen Prezzi indicati in CHF – Prix indiqués en CHF – angegebene Preise in CHF..

Molto probabilmente le produzioni di vino localizzate sulla costa medio tirrenica, antecedenti ai contatti fenici e micenei, erano strutturate sul sistema della

• Tipo di commessa Programma “SIDE-Sistema Integrato di Diagnosi degli Edifici” (Sistema per la diagnostica dell’edificio, il monitoraggio del comfort

Driver Attention Warning e Cruise Control Freno di stazionamento elettrico Accensione automatica dei fari Lane Departure Warning High beam assistant Speed Limit Sign

infine ecsa, clia, ecasba, eta, euda, lnterferry e wsc hanno ribadito la loro preoccupazione per la gravità de11a crisi dei rifugiati e migranti che attraversano il mediterraneo,

3) Proposta irrevocabile di acquisto (schema all. 3) da redigersi, a pena di esclusione, per ogni singolo lotto cui si intende partecipare, compilando l’allegato

che e piane indistintamente cariate ed affette da esostosi e fistole sinuose; l’atrofia delle estremità, segnatamente superiori; convulsioni e febbri, i quali fenomeni,