• Non ci sono risultati.

y = v (V) C(s) A(s) G(s)T r=v (V) s y=v d u = α (°) (V) =v Problema: cruise control

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "y = v (V) C(s) A(s) G(s)T r=v (V) s y=v d u = α (°) (V) =v Problema: cruise control"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

SECONDA SESSIONE 2007 – SETTORE DELL’INFORMAZIONE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA PRATICA del 17 gennaio 2008 CLASSE 29/S: INGEGNERIA MECCATRONICA

Problema: cruise control

Il problema è controllare la velocità di un veicolo, in ambiente urbano, partendo da veicolo fermo e raggiungendo una velocità costante pari a 50 km/h.

Si utilizza la seguente struttura di controllo con compensazione in cascata e retroazione unitaria negativa:

IIre

L’uscita del sistema è rappresentata dalla velocità del veicolo v(t) (km/h) mentre l’ingresso è costituito dall’apertura della valvola a farfalla α(t) (°). Si suppone che l’attuatore A(s), costituito da un servomotore che aziona la valvola a farfalla, sia descritto dalla seguente funzione di

C(s) A(s)

(°/V)

G(s)

T

(Vkm-1h)

+ +

+ -

r=v

rif

(V)

s

u

(V) u = α (°)

y=v

(km/h)

d

y

=v

d(km/h)

y

trasd

= v

mis

(V)

(2)

Parte 1: identificazione di un modello

Per la determinazione della funzione di trasferimento G(s) tra l’apertura della valvola a farfalla e la velocità del veicolo si può considerare la risposta al gradino del sistema da controllare.

Applicando un gradino di farfalla di ampiezza 6° in una condizione di funzionamento “medio”, si è sperimentalmente ottenuto l’andamento della velocità rappresentato nella seguente figura:

Determinare sulla base di tale andamento un modello approssimato del primo ordine del tipo:

s G(s) 1

τ

= +K

Si ricordi che, per determinare un modello del primo ordine di un sistema a partire dalla sua risposta al gradino, si può utilizzare il metodo della tangente.

(3)

Parte 2: progetto del controllore

Progettare un controllore C(s) in modo da soddifare le seguenti specifiche:

- Si vuole un sistema stabile.

- Si considera un riferimento di velocità a “rampa tagliata”, con pendenza di 1 m/s2 (3.6 km/h/s) fino alla velocità di 50 km/h (si veda la figura sotto). Si richiede che la rampa sia inseguita con un ritardo massimo di 0.5 s. Tale ritardo corrisponde ad un errore di inseguimento a regime alla rampa di pendenza 1 m/s2 (3.6 km/h/s) di 0.5 m/s (1.8 km/h).

- Si richiede che l’errore a regime ad un riferimento costante sia nullo.

- Si richiede inoltre l’astatismo al disturbo a gradino sull’uscita che rappresenta le variazioni di pendenza della strada.

- Per motivi di comfort si vuole che il riferimento a rampa tagliata sia inseguito con una sovraelongazione non eccessiva: si può imporre una sovraelongazione massima del 15% nella risposta al gradino, considerando che questo valore, pur elevato (velocità massima pari a 57.5 km/h), è riferito ad un caso peggiore di quello reale (gradino rispetto a rampa tagliata).

(4)

Parte 3: verifica delle specifiche e valutazioni a posteriori

- Indicare come si può verificare il soddisfacimento delle specifiche in simulazione mediante Matlab/Simulink.

- Considerando sempre il sistema di controllo di pagina 1, indicare come può essere valutata, mediante Matlab/Simulink, la massima ampiezza del comando u(t) dovuto ad un riferimento a gradino di ampiezza 20 V.

Parte 4: implementazione del controllore

- Descrivere gli strumenti software/hardware che possono essere usati per l’implementazione su veicolo reale del controllore progettato.

(5)

Funzione anticipatrice

1 ,

1 1 )

( >

+ +

= D

D D

D

D m

m s s s

C

ω ω

(6)
(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento alla procedura di riqualificazione del personale in servizio (cancellieri e ufficiali giudiziari), di cui ai bandi del 19 settembre 2016, i vincitori

4. Conseguentemente il Governo adegua la disciplina regolamentare, con particolare riferimento alla definizione e ulteriore ridu- zione dei termini dei procedimenti

Qualora al termine del procedimento penale, civile o contabile ovvero all’esito dell’attività di accertamento dell’ANAC ri- sulti l’infondatezza della segnalazione

Può contenere tracce di sedano Immergere un filtro in una tazza d’acqua calda (90-95°) e lasciare in infusione per almeno 10 minuti coprendo la tazza per preservare gli aromi..

In caso di grave e documentata malattia, gli studenti iscritti ai corsi di dottorato possono chiedere la sospensione del corso presentando una formale richiesta

In alternativa, se ciò è impossibile o sproporzionato o non può essere compiuto in un ragionevole lasso di tempo e senza inconvenienti significativi al consumatore, tenuto

CONSIDERATO che il numero massimo di iscrizioni ad anni successivi al primo da accogliere per il Corso di Laurea in Economia e Management (classe L-18), quale

Tali borse sono finalizzate alla frequenza continuativa di corsi trimestrali di lingua e cultura russa presso Università della Federazione Russa nel periodo compreso tra l’1