• Non ci sono risultati.

294 Ai genitori degli alunni di scuola primaria Bacheca RES Ai docenti della scuola primaria MAIL Al sito web Oggetto: informativa sulla valutazione intermedia Gentili Genitori, La Comunicazione n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "294 Ai genitori degli alunni di scuola primaria Bacheca RES Ai docenti della scuola primaria MAIL Al sito web Oggetto: informativa sulla valutazione intermedia Gentili Genitori, La Comunicazione n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. SOLARI”

Via Bramante, 119 - LORETO (AN) Distretto Scolastico N. 10 Codice Fiscale 80013470424 Tel.: 071 977147 Fax: 071 970238 Fax Segret.: 071 7501468

E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito internet:http://icsolariloreto.edu.it

Prot. n. vedi segnatura Loreto, vedi segnatura

COMUNICAZIONE N. 294

Ai genitori degli alunni di scuola primaria Bacheca RES Ai docenti della scuola primaria

MAIL Al sito web

Oggetto: informativa sulla valutazione intermedia

Gentili Genitori,

La Comunicazione n. 224 illustrava le novità della valutazione nella scuola Primaria, riferendosi alla valutazione sommativa, che si esplicita attraverso la descrizione del livello di competenza raggiunto dall’alunno alla fine di ciascun periodo didattico.

Nel corso di questi ultimi mesi, gli insegnanti hanno seguito ulteriori corsi di formazione e definito le rubriche di valutazione, mentre il MIUR ha fornito chiarimenti in merito alle valutazioni interme- die, ovvero le valutazioni delle singole prove di verifica.

In questi chiarimenti, sono stati evidenziati i seguenti aspetti:

• La valutazione delle prove intermedie non deve essere fornita attraverso voti numerici.

• La valutazione delle prove intermedie non deve essere fornita attraverso i livelli di compe- tenza .

• La valutazione delle prove intermedie non deve essere fornita attraverso giudizi.

• Le prove intermedie vanno valutate attraverso modalità descrittive di un percorso

In conseguenza di ciò gli insegnanti di scuola primaria hanno elaborato una scala di espressioni volte a descrivere il raggiungimento di un obiettivo di apprendimento, ovviamente utilizzando le diciture attualmente disponibili sul Registro Elettronico Spaggiari, in uso nel nostro Istituto.

Tali sigle sono esplicitate nella tabella sottostante:

rtp Obiettivo di apprendimento raggiunto pienamente Avanzato

rta Obiettivo di apprendimento raggiunto ampiamente Avanzato

rmp Obiettivo di apprendimento raggiunto in modo più che soddisfacente Intermedio2 rms Obiettivo di apprendimento raggiunto in modo soddisfacente Intermedio1

scd Sta consolidando Base

nar Obiettivo di apprendimento non ancora raggiunto In via di prima acquisizione

(2)

Ci rendiamo conto che il processo di adattamento a queste nuove forme di valutazione non sarà semplice , né per i genitori, né per gli alunni stessi, così come non lo è stato neppure per noi “addetti ai lavori”, ma siamo certi che con un dialogo ed una interazione costante, le difficoltà si appiane- ranno nel tempo.

Si ringrazia per la consueta collaborazione, cordialmente.

Il Dirigente Prof.ssa Luigia Romagnoli

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 e norme collegate

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria, nell’ambito delle finalità indicate nell’articolo 1, comma 1 del decreto

• BASE: L’ALUNNO PORTA A TERMINE COMPITI SOLO IN SITUAZIONI NOTE E UTILIZZANDO LE RISORSE FORNITE DAL DOCENTE, SIA IN MODO AUTONOMO MA DISCONTINUO, SIA IN MODO NON AUTONOMO, MA

Il documento di valutazione non riporterà più i “voti in decimi”, ma indicherà i livelli di raggiungimento degli obiettivi previsti nella “programmazione” elaborata dal team

La valutazione ha una funzione formativa fondamentale: è parte integrante della professionalità del docente, si configura come strumento insostituibile di costruzione

- Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare e realizzare carte geografiche, percorsi e itinerari di viaggio - Ricavare informazioni geografiche da una pluralità

• Ascoltare, comprendere, comunicare esperienze e intervenire nelle conversazioni in modo ordinato, pertinente e con linguaggio ricco e complesso anche in situazioni

La valutazione degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria, nell’ambito delle finalità indicate nell’articolo 1, comma 1 del decreto

L'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI) effettua rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle alunne e