Individua l’unica affermazione esatta.
Quesiti a risposta multipla
Classe Data della prova1. Che forma avevano le città etrusche?
a. A tracciato ortogonale, come quelle greche.
b. Tendenzialmente irregolare ma talvolta pre- sentavano lo schema ippodamèo.
c. Sempre irregolare.
2. A quando si possono datare le cinte murarie dei centri urbani etruschi?
a. A un periodo compreso tra il VI e il IV sec. a.C.
b. A un periodo compreso tra il V e il III sec. a.C.
c. A un periodo compreso tra il VII e il V sec. a.C.
3. Da cos’erano composte le mura etrusche?
a. Da mattoni “crudi”, cioè asciugati al sole.
b. Da mattoni cotti nelle fornaci.
c. Prevalentemente da grandi blocchi di pietra locale.
4. Che valore avevano le teste scolpite che ornava- no le porte cittadine etrusche?
a. Un valore decorativo.
b. Un valore simbolico-religioso.
c. Un valore celebrativo, essendo ritratti di re.
5. Da quale tipologia di tempio greco derivò quello etrusco?
a. Dal tempio greco pròstilo.
b. Dal tempio greco anfipròstilo.
c. Dal tempio greco in antis.
6. Gli Etruschi seguirono le norme proporzionali dell’architettura greca?
a. Sì, perché adottarono gli ordini greci.
b. No, le colonne del tempio erano piuttosto di- stanziate fra di loro.
c. Inizialmente no, in seguito sì.
7. Cos’è il tuscanico?
a. Il nome etrusco dell’ordine dorico.
b. La variante etrusca dell’ordine dorico.
c. Un ordine architettonico tipicamente etrusco, simile al dorico.
8. Cosa sono gli acrotèri?
a. Sculture a tutto tondo, poste sul colmo del tetto del tempio.
b. Le testate delle tegole terminali dei tetti dei templi.
c. Le decorazioni dei frontoni etruschi.
9. Quali erano le più antiche tombe etrusche?
a. Le tombe a canaletta.
b. Le tombe a pozzetto.
c. Le tombe a vaschetta.
10. Qual era la tipologia tombale etrusca più ricor- rente?
a. La tomba ad anticamera.
b. La tomba a sala.
c. La tomba a corridoio.
11. Cosa sono le tombe a tùmulo?
a. Tombe sovrastate da tùmuli di terra, soste- nuti da grandi basamenti circolari di pietra.
b. Tombe costruite sopra tùmuli di terra.
c. Tombe scavate dentro tùmuli di terra.
12. Cosa sono le tombe a edicola o a dado?
a. Tombe scavate nel tufo dalla caratteristica forma quadrangolare.
b. Tombe costruite interamente fuori terra e in muratura, affiancate l’una all’altra.
c. Piccole edicole cubiche poste ai bordi delle strade che contenevano un’urna con le ceneri.
13. Come si presenta la pittura murale etrusca?
a. Piatta, priva di effetti volumetrici.
b. Fortemente chiaroscurata.
c. Marcatamente prospettica.
14. I pittori etruschi si curavano delle proporzioni?
a. Molto, giacché la loro arte derivava da quella greca.
b. Solo per le figure più importanti, alla manie- ra degli Egizi.
c. Poco, e se lo spazio a disposizione terminava usavano accorciare le figure.
15. Quali erano i soggetti più ricorrenti dei dipinti etruschi?
a. Scene di guerra.
Tempio di Apollo a Portonaccio?
a. La contesa tra Éracle e Apollo per il posses- so della cerva sacra di Delfi.
b. La contesa tra Apollo e Atena per la conqui- sta dell’Attica.
c. La contesa tra Apollo e Poseidòne per la dife- sa di Troia.
17. Quale stile richiama l’Apollo di Veio?
a. Quello della coeva scultura egizia.
b. Quello della coeva scultura greca dorica.
c. Quello della coeva scultura greca ionica.
c. I defunti semisdraiati in un tricliniare mostra- ti nell’atto di ascoltare il proprio elogio funebre.
19. Chi era scolpito accanto alla Chimera di Arezzo?
a. L’eroe Belleroponte che la attacca.
b. L’eroe Bellerodonte che la ferisce.
c. L’eroe Bellerofonte che la uccide.
20. Chi rappresenterebbe il Bruto Capitolino?
a. Capitolino, un uomo famoso per la sua bruta- lità.
b. Lucio Giunio Bruto, fondatore della Repubblica.
c. Bruto, il celebre assassino di Giulio Cesare.
Individua l’unica affermazione esatta.
Quesiti a risposta multipla
Classe Data della prova1. Come ottenevano i Romani la calce?
a. Triturando finemente il minerale calcareo chiamato “calce”.
b. Triturando grossolanamente pietre di natura calcarea.
c. Cuocendo ad alta temperatura le pietre di na- tura calcarea.
2. Cos’è un legante aereo?
a. Un legante che indurisce a contatto con l’aria.
b. Un legante che a contatto con l’aria si polve- rizza.
c. Un legante adatto per costruzioni che si rea- lizzano ad altezze elevate.
3. Cos’è un legante idraulico?
a. Un legante molto resistente alle alte pressioni.
b. Un legante che fa presa per la sola presenza dell’acqua nell’impasto, anche in assenza di aria.
c. Un legante molto sensibile all’acqua, dunque adatto per climi asciutti.
4. Cos’è la pozzolana?
a. Una tecnica costruttiva adottata per le mura- ture.
b. Una pietra molto leggera utilizzata per levi- gare il marmo.
c. Un particolare inerte di origine vulcanica uti- lizzato per realizzare la malta di calce.
5. Cos’era l’opus caementicium?
a. L’antico cemento romano, usato per cemen- tare i mattoni l’uno con l’altro.
b. Un agglomerato ottenuto impastando la mal- ta di calce con inerti più grossolani.
c. Un tipico intonaco romano per esterni, molto resistente alle intemperie.
6. Cos’era l’opus incertum?
a. Un sistema di realizzazione dei muri, al cui interno gli inerti erano gettati a casaccio.
b. Una struttura realizzata con materiale sca- dente, di cui non si garantiva la resistenza.
c. Un paramento murario formato da piccole pietre informi.
7. Cos’era l’opus reticulatum?
a. Un paramento murario a scacchiera che usa- va mattoni di colori diversi.
b. Un paramento murario ottenuto con bloc- chetti troncopiramidali inclinati di 45°.
c. Un muro rinforzato al suo interno con un re- ticolo metallico.
8. Cos’era l’opus latericium?
a. Un intonaco molto pregiato, così chiamato per il suo colore bianco latte.
b. L’innalzamento negli edifici di muri laterali che avevano funzione di rinforzo.
c. Un paramento murario ottenuto con mattoni di terracotta piuttosto sottili, disposti a filari oriz- zontali.
9. Cos’era l’opus vittatum?
a. Un paramento murario realizzato con bloc- chetti quadrangolari disposti su filari orizzontali.
b. Il rancio che veniva offerto agli operai di un cantiere.
c. Un rivestimento murario avvitato sulle pareti per mezzo di grosse viti.
10. Cos’era l’opus mixtum?
a. Una struttura mista che impiega legno e pietra.
b. Un paramento murario realizzato con l’im- piego di pietre e mattoni.
c. Un legante ottenuto mescolando calce e ce- mento insieme.
11. Cos’è la cèntina?
a. Un supporto che riproduce in negativo la for- ma della struttura e la sostiene in attesa che la malta indurisca.
b. Una struttura che presenta centinaia di ele- menti decorativi tutti uguali.
c. Una struttura che copre una superficie di ol- tre cento metri quadrati.
12. Cos’è una crociera?
a. Un grande edificio religioso a forma di croce.
b. Un lungo viaggio in mare.
c. Una volta formata dall’intersezione di due volte a botte perpendicolari fra loro.
14. Cos’era il castrum?
a. Il quartiere commerciale della città romana.
b. Un grande pilastro di sostegno delle volte.
c. Il tipico accampamento militare romano.
15. Che aspetto aveva generalmente il foro?
a. Era rettangolare e circondato da portici.
b. Era circolare, da cui il nome.
c. Era quadrato e come “scavato”, cioè a un li- vello più basso della strada.
16. Cos’era la basilica?
a. Il tempio romano.
b. Un grande edificio pubblico.
c. Una villa sul mare.
17. Cos’era l’implùvium?
a. Una vasca posta al centro dell’atrio di una dò- mus.
a. Il portico che affiancava la via principale del- la città romana.
b. Un grande cortile circondato sui quattro lati da portici a colonne.
c. Il colonnato che circondava la cella del tempio.
19. Cos’era l‘Ara di Domizio Enobarbo?
a. Un sepolcro monumentale che conteneva le ceneri di Domizio Enobarbo.
b. Un grande cortile che ospitava cinque grandi sculture.
c. Un grande basamento decorato a bassorilie- vo che sosteneva un gruppo scultoreo.
20. Com’erano i ritratti repubblicani?
a. Resi con minuziosa precisione.
b. Idealizzati, alla maniera greca.
c. Stilizzati, alla maniera etrusca.
Indica, per ciascuna affermazione, se è vera o falsa.
Vero-falso
Classe Data della prova1. Agli Etruschi si deve la fondazione dei primi veri centri urbani nell’Italia centro-
settentrionale.
2. Le cinte murarie dei centri urbani etruschi si possono datare tra il V e il IV sec. a.C.
3. Le mura etrusche erano composte da grandi blocchi senza l’impiego di malte.
4. Le porte cittadine ad arco erano decorate con teste scolpite di animali.
5. Il tempio etrusco, come quello greco, sorgeva su un alto basamento ed era accessibile da entrambi i lati.
6. La parte sacra del tempio etrusco era spesso formata da tre celle affiancate.
7. L’ordine tuscanico presentava le colonne munite di base, scanalate e con un capitello simile a quello dorico arcaico.
8. Il frontone del tempio etrusco non era decorato ma presentava uno spazio vuoto.
9. Le antefisse erano grandi tegole terminali raffiguranti volti umani o di gòrgoni.
10. Gli acrotèri erano le sculture a tutto tondo poste all’interno della cella.
11. Le tombe etrusche a pozzetto custodivano un vaso con le ceneri del defunto. V F
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
12. Le tombe etrusche a corridoio richiamavano, nella pianta e negli elementi architettonici, i templi.
13. La Tomba dei Rilievi dipinti è così chiamata perché i pilastri e le pareti sono decorati da bassorilievi in stucco polìcromo.
14. La pittura murale etrusca è influenzata dalla coeva ceramografia ellenica, soprattutto corinzia.
15. Le figure della pittura arcaica etrusca hanno il busto e l’occhio frontali, il volto e le gambe di profilo.
16. Nella Tomba della Caccia e della Pesca si ammira una scena con un lugubre volo di uccelli neri.
17. Rispetto ai dipinti greci, quelli etruschi erano più immediati e coinvolgenti.
18. L’Apollo di Veio, come i koùroi greci, è fermo, con la gamba sinistra avanzata.
19. Nel Sarcofago degli Sposi di Cerveteri, l’uomo ha una lunga tunica, mentre la donna indossa chitòne e mantello.
20. I celebri ritratti in bronzo etruschi risalgono al cosiddetto periodo dell’ellenismo etrusco (III-II sec. a.C.).
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
Indica, per ciascuna affermazione, se è vera o falsa.
Vero-falso
Classe Data della prova1. Per lungo tempo i Romani non furono
interessati all’arte e guardarono alle questioni estetiche con forte diffidenza.
2. A Roma la concezione dell’opera d’arte come oggetto decorativo di lusso ostacolò la nascita di una corrente artistica autenticamente
“romana”.
3. I Romani usarono sistematicamente la calce, che ottenevano triturando le pietre di natura calcarea.
4. I leganti di tipo idraulico sono miscelati con l’acqua ma induriscono solo a contatto con l’aria.
5. La calce deve essere usata allo stato puro.
6. La malta ottenuta con la pozzolana asciuga anche in ambienti umidi.
7. Il calcestruzzo veniva comunemente usato per la parte esterna delle murature.
8. I paramenti murari non erano lasciati a vista ma ricoperti di stucco oppure rivestiti da lastre di marmo o di travertino.
9. I Greci non conoscevano l’arco, per questo usarono sempre il sistema trilìtico.
10. A differenza dell’architrave monolìtico, l’arco è più difficile da realizzare e dunque è più
costoso. V F
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
11. L’uso del calcestruzzo consentiva ai Romani di ottenere coperture di ogni forma.
12. Nella città romana, il cardo andava in direzione est-ovest e il decumàno in direzione nord-sud.
13. La piazza principale della città, o foro, corrispondeva in parte all’agorà greca ma ospitava anche dei templi.
14. Non tutte le città di dominazione romana avevano il foro, solo le principali.
15. Nella basilica si svolgevano le medesime funzioni del foro e in più vi si amministrava la giustizia.
16. Si chiama àpside una parete semicircolare coperta da una volta a semicalotta (catino àpsidale).
17. Il Tabularium, nel Foro Romano, era la sede del Senato.
18. Il Tempio Capitolino aveva un prònao molto profondo con tre file di sei colonne, mentre altri due colonnati formavano corridoi porticati di fronte ai due prospetti laterali.
19. Nella dòmus romana, l’atrium, dotato di una ricca vegetazione e arricchito di fontane e statue, si presentava come la zona più elegante della casa.
20. L’arte del ritratto fu l’espressione figurativa più originale dell’età repubblicana.
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
F V
Rispondi brevemente alle seguenti domande.
1. Che forma avevano le città etrusche?...
2. A quando si possono datare le cinte murarie dei centri urbani etruschi? ...
3. Da cos’erano composte le mura etrusche? ...
4. Qual era la funzione delle teste scolpite che ornavano le porte cittadine etrusche? ...
5. Da quale tipologia di tempio derivò quello etrusco? ...
6. Gli Etruschi seguirono le norme proporzionali dell’architettura greca? ...
7. Cos’è il tuscanico? ...
8. Cosa sono gli acrotèri? ...
9. Quali erano le più antiche tombe etrusche? ...
10. Qual era la tipologia tombale etrusca più ricorrente? ...
11. Cosa sono le tombe a tùmulo? ...
12. Cosa sono le tombe a edicola o a dado? ...
13. Come si presenta la pittura murale etrusca? ...
14. I pittori etruschi si curavano delle proporzioni? ...
15. Quali erano i soggetti più ricorrenti dei dipinti etruschi? ...
16. Cosa rappresentavano le sculture acroteriali del Tempio di Apollo a Portonaccio? ...
17. Quale stile richiama l’Apollo di Veio? ...
18. Cosa rappresentano in genere i sarcofagi etruschi? ...
19. Chi era scolpito accanto alla Chimera di Arezzo? ...
20. Chi rappresenterebbe il Bruto Capitolino? ...
Quesiti a risposta breve
Classe Data della provaRispondi brevemente alle seguenti domande.
1. Come ottenevano la calce i Romani? ...
2. Cos’è un legante aereo? ...
3. Cos’è un legante idraulico? ...
4. Cos’è la pozzolana? ...
5. Cos’era l’opus caementicium? ...
6. Cos’era l’opus incertum? ...
7. Cos’era l’opus reticulatum? ...
8. Cos’era l’opus latericium? ...
9. Cos’era l’opus vittatum? ...
10. Cos’era l’opus mixtum? ...
11. Cos’è la cèntina? ...
12. Cos’è una crociera? ...
13. Cos’era l’Aqua Marcia? ...
14. Cos’era il castrum? ...
15. Che aspetto aveva generalmente il foro? ...
16. Cos’era la basilica? ...
17. Cos’era l’implùvium? ...
18. Cos’era il peristìlium? ...
19. Cos’era l‘Ara di Domizio Enobarbo? ...
20. Com’erano i ritratti repubblicani? ...
Quesiti a risposta breve
Classe Data della provaFornisci la corretta definizione dei seguenti termini.
Mattoni crudi
...
...
Conci
...
...
Opera quadrata
...
...
Pars antica
...
...
Ambulàcro
...
...
Antefissa
...
...
Tùmulo
...
...
Vestìbolo
...
...
Lòculo
...
...
Canòpo
...
...
Definizioni
Classe Data della provaFornisci la corretta definizione dei seguenti termini.
Arco
...
...
Opera poligonale
...
...
Podio
...
...
Pars postica
...
...
Tuscanico
...
...
Acrotèrio
...
...
Dròmos
...
...
Lesèna
...
...
Urna
...
...
Definizioni
Classe Data della provaFornisci la corretta definizione dei seguenti termini.
Legante aereo
...
...
Inerti
...
...
Malta
...
...
Opus caementicium
...
...
Opus reticulatum
...
...
Opus vittatum
...
...
Cèntina
...
...
Foro
...
...
Àbside
...
...
Complùvium
...
...
Definizioni
Classe Data della provaFornisci la corretta definizione dei seguenti termini.
Legante idraulico
...
...
Calce
...
...
Pozzolana
...
...
Opus incertum
...
...
Opus latericium
...
...
Opus mixtum
...
...
Volta a crociera
...
...
Basilica
...
...
Implùvium
...
...
Definizioni
Classe Data della provaSviluppa brevemente la seguente traccia, utilizzando un minimo di 10 e un massimo di 20 righe.
La scultura arcaica etrusca e i suoi rapporti con la coeva scultura greca.
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Trattazione sintetica di un argomento
Classe Data della provaSviluppa brevemente la seguente traccia, utilizzando un minimo di 10 e un massimo di 20 righe.
La tipologia templare etrusca e i suoi rapporti con l’architettura greca.
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Trattazione sintetica di un argomento
Classe Data della provaSviluppa brevemente la seguente traccia, utilizzando un minimo di 10 e un massimo di 20 righe.
La scultura romana nell’età della Repubblica: analogie e differenze con la cultura artistica greca.
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Trattazione sintetica di un argomento
Classe Data della provaSviluppa brevemente la seguente traccia, utilizzando un minimo di 10 e un massimo di 20 righe.
La pratica architettonica romana: tecniche, strutture, materiali.
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Trattazione sintetica di un argomento
Classe Data della provaRispondi brevemente alle seguenti domande, utilizzando un massimo di 8 righe per ogni risposta.
Quali sono le principali differenze fra la scultura arcaica etrusca e quella greca?
...
...
...
...
...
...
...
...
Quali sono i caratteri generali della pittura etrusca?
...
...
...
...
...
...
...
...
Quali sono le parti principali del tempio etrusco?
...
...
...
...
...
...
...
...
Quesiti a risposta articolata
Classe Data della provaRispondi brevemente alle seguenti domande, utilizzando un massimo di 8 righe per ogni risposta.
Che cos’era il foro, qual era la sua forma e quali le sue funzioni?
...
...
...
...
...
...
...
...
Che cos’era la basilica, qual era la sua forma e quali le sue funzioni?
...
...
...
...
...
...
...
...
Quali sono i vantaggi strutturali offerti dall’arco rispetto all’architrave e quali problemi comporta la sua adozione?
...
...
...
...
...
Quesiti a risposta articolata
Classe Data della provaLettura d’opera
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Classe Data della prova
Presenta l’opera illustrata e specifica in quale periodo è stata realizzata. Sof- fermati sui soggetti raffigurati, sulla loro particolare posizione, sulla resa della loro anatomia e proponi un con- fronto con la scultura greca arcaica, in- dividuando e motivando le analogie e le principali differenze. Utilizza un mini- mo di 15 righe.
Lettura d’opera
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Classe Data della prova
Riconosci quale tempio è illustrato in questa foto e descrivi le sue parti. Spiega quali sono le analogie con la tipologia templare etrusca e le differenze rispetto alla tipologia templare greca. Ispirandoti a questo esempio, spiega come la cultura architettonica greca influenzò lo sviluppo dell’architettura romana. Utiliz- za un minimo di 15 righe.