• Non ci sono risultati.

INDICE. Autori... CONNESSI AL SUO ESERCIZIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Autori... CONNESSI AL SUO ESERCIZIO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

© Wolters Kluwer Italia V Autori ... p. XV

P

ROTEZIONEDELDIRITTOD

AUTOREEDIALTRIDIRITTI

CONNESSIALSUOESERCIZIO

DIRETTIVA 2019/790/UE 17 aprile 2019

SUL DIRITTO D’AUTORE E SUI DIRITTI CONNESSI NEL MERCATO UNICO DIGITALE E CHE MODIFICA

LE DIRETTIVE 96/9/CE E 2001/29/CE di F

RANCESCA

B

ENATTI

Art. 3 – Estrazione di testo e di dati per scopi di ricerca scientifica

Introduzione ... p. 4

Premessa ... » 5

1. L’eccezione per il Text and Data Mining: inquadramento della fattispecie... » 7

2. Ambito di applicazione oggettivo ... » 9

3. Ambito di applicazione soggettivo ... » 11

Art. 4 – Eccezioni o limitazioni ai fini dell’estrazione di testo e di dati 1. TDM per scopi diversi dalla ricerca scientifica: presupposti applicativi e limiti ... » 14

Art. 5 – Utilizzo di opere e altri materiali in attività didattiche digitali e transfrontaliere Premessa ... » 16

1. Ambito di applicazione soggettivo ... » 17

2. Ambito di applicazione oggettivo ... » 17

3. Ambito geografico: regola del paese di origine ... » 19

4. I limiti dell’eccezione di insegnamento ... » 19

5. L’equo compenso ... » 22

Art. 6 – Conservazione del patrimonio culturale 1. Inquadramento della norma ... » 24

Art. 7 – Disposizioni comuni 1. Il limite del three-step test ... » 26

2. I limiti tecnologici all’esercizio delle eccezioni ... » 27

3. I limiti contrattuali ... » 29

(2)

VI © Wolters Kluwer Italia Art. 12 – Concessione di licenze collettive con effetto esteso

1. Panoramica dell’art. 12 ... p. 31

2. Organismo di gestione collettiva: definizione ... » 34

3. Il requisito di rappresentatività. ... » 35

4. Il principio di parità di trattamento ... » 36

5. La clausola di opt out ... » 37

6. Le misure di pubblicità ... » 38

7. I limiti di applicazione dell’art. 12 ... » 39

8. Compatibilità tra ECL e three step test ... » 40

9. Applicazione territoriale ... » 41

Art. 13 – Meccanismo di negoziazione 1. Problemi di accesso delle opere audiovisive al mercato on demand ... » 42

2. La soluzione della direttiva ... » 44

Art. 14 – Opere delle arti visive di dominio pubblico 1. Ambito di applicazione ... » 46

2. Il concetto di originalità delle riproduzioni ... » 47

3. Riflessi sulla disciplina delle fotografie ... » 49

4. Rapporti con la disciplina dei beni culturali ... » 50

Art. 15 – Protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzo online 1. Ratio della necessità del riconoscimento di un nuovo diritto connesso ... » 52

2. Il nuovo diritto connesso degli editori di giornali ... » 53

3. Ambito di applicazione soggettivo: gli editori di giornali. ... » 57

4. Ambito di applicazione oggettivo: le pubblicazioni di carattere giornalistico ... » 57

5. Ulteriori limitazioni al diritto connesso ... » 61

6. Norma di rinvio ... » 62

7. Durata e applicazione della legge nel tempo ... » 65

8. L’attribuzione agli autori di una “quota adeguata” dei proventi degli editori ... » 66

Art. 16 – Richieste di equo compenso 1. Inquadramento della norma ... » 66

Art. 18 – Principio di una remunerazione adeguata e proporzionata 1. La ratio degli artt. 18, 19, 20, 21 ... » 69

2. Il principio della remunerazione adeguata e proporzionata ... » 71

3. Ambito di applicazione soggettivo ... » 75

4. Ambito di applicazione oggettivo ... » 76

5. I principi guida nell’attuazione della norma a livello nazionale ... » 77

(3)

© Wolters Kluwer Italia VII Art. 19 – Obbligo di trasparenza

1. Le regole relative all’obbligo di trasparenza ... p. 79

2. I destinatari ... » 80

3. Le deroghe all’obbligo di trasparenza ... » 83

Art. 20 – Meccanismo di adeguamento contrattuale 1. Inquadramento e ambito di applicazione ... » 85

2. Casi di esclusione ... » 89

Art. 21 – Procedura alternativa di risoluzione delle controversie 1. Inquadramento generale ... » 91

2. Potenziale organo competente ... » 92

3. Procedimenti potenzialmente applicabili ... » 93

4. Il favor della dottrina per un procedimento flessibile ... » 95

Art. 22 – Diritto di revoca 1. Il diritto di revoca in generale ... » 97

2. L’esercizio del diritto di revoca ... » 98

3. Casi di limitazione del diritto di revoca ... » 99

4. Casi di non applicabilità del diritto di revoca ... » 101

5. Il rapporto tra diritto di revoca e opere commissionate ... » 102

Art. 23 – Disposizioni comuni 1. Inquadramento della norma ... » 103

U

TILIZZODIOPEREFUORICOMMERCIO

DIRETTIVA 2019/790/UE 17 aprile 2019 SUL DIRITTO D’AUTORE E SUI DIRITTI CONNESSI NEL MERCATO UNICO DIGITALE E CHE MODIFICA LE DIRETTIVE 96/9/CE E 2001/29/CE di S

ERENA

S

ERRAVALLE Art. 8 - Utilizzo di opere fuori commercio e di altri materiali da parte di istituti di tutela del patrimonio culturale 1. Il quadro normativo il tema di eccezioni e limitazioni del diritto d’autore ... » 109

2. Le eccezioni introdotte dalla direttiva copyright ... » 119

3. La nozione di opere «fuori commercio» ... » 131

4. L’accesso degli istituti di tutela del patrimonio culturale alle licenze collettive .. » 133

5. Le utilizzazioni consentite dall’eccezione ... » 143

(4)

VIII © Wolters Kluwer Italia

U

TILIZZODICONTENUTIPROTETTIDAPARTEDIPRESTATORI

DISERVIZIONLINE

DIRETTIVA 2019/790/UE 17 aprile 2019

SUL DIRITTO D’AUTORE E SUI DIRITTI CONNESSI NEL MERCATO UNICO DIGITALE E CHE MODIFICA

LE DIRETTIVE 96/9/CE E 2001/29/CE di G

IUSEPPE

L

ICCARDO

Art. 17 - Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi di condi- visione di contenuti online

1. Il contesto nel quale si innesta la norma ... p. 153 2. L’art. 17, revirement normativo dell’Unione Europea sul regime di responsabi-

lità degli operatori della rete. Alcuni cenni sull’evoluzione della disposizione .... » 160

3. Presupposto soggettivo. Categorie soggettive incluse, categorie con responsa- bilità attenuata ... » 162

4. Presupposto oggettivo: la comunicazione al pubblico ... » 168

5. Obbligazioni a carico dei prestatori di servizi e non solo ... » 173

6. Conclusioni ... » 177

F

ORNITURADISPAZIODIGITALE

:

HOSTINGECLOUDCOMPUTING

D.LG. 9.4.2003, N. 70 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/31/CE RELATIVA A TALUNI ASPETTI GIURIDICI DEI SERVIZI DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE NEL MERCATO INTERNO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL COMMERCIO ELETTRONICO (artt. 16 e 17) REG. UE 2016/679 GDPR DIRETTIVA UE 2019/770 RELATIVA A DETERMINATI ASPETTI DEI CONTRATTI DI FORNITURA DI CONTENUTO DIGITALE E DI SERVIZI DIGITALI di M

ARCELLO

D’A

MBROSIO 1. Fornitura di spazio digitale ... » 183

2. Natura dei servizi di hosting e cloud computing ... » 186

3. Qualificazione giuridica delle fattispecie ... » 193

4. Hosting, cloud computing e outsourcing ... » 198

5. Altre ipotesi di qualificazione: licenza d’uso, locazione, somministrazione ... » 201

6. Obblighi e responsabilità dei provider ... » 205

7. Fornitura dei servizi digitali e accountability ... » 214

8. Tutela della riservatezza ... » 225

9. Legge applicabile e foro competente ... » 231

(5)

© Wolters Kluwer Italia IX

R

APPORTIDILAVORONELLAGIGECONOMY

D.LG. 15.6.2015, N. 81

DISCIPLINA ORGANICA DEI CONTRATTI DI LAVORO E REVISIONE DELLA NORMATIVA IN TEMA DI MANSIONI, A NORMA DELL’ART. 1, COMMA 7,

DELLA L. 10 DICEMBRE 2014, N. 183 (art. 2)

D.L. 3.9.2019, N. 101

(CONVERTITO IN L. 2 NOVEMBRE 2019, N. 128)

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA TUTELA DEL LAVORO E PER LA RISOLUZIONE DI CRISI AZIENDALI

di P

ASQUALE

P

ASSALACQUA

1. Lavoro e gig economy. Il perimetro dell’indagine: modello imprenditoriali e

modelli lavoristici ... p. 238 2. La tutela dei lavoratori su piattaforma digitale nel contesto nazionale italiano

tra autonomia e subordinazione. Le difficoltà di inquadramento ... » 242 2.1. Le due strade parallele della riconduzione in via giudiziaria al lavoro subor-

dinato e del riconoscimento di tutele dedicate quali lavoratori non subordi-

nati. Un panorama a cerchi concentrici ... » 245 3. Le tutele “indirette” del lavoro subordinato attraverso il sistema del lavoro

“etero-organizzato” declinato dall’art. 2, d.lg. n. 81 del 2015. La lettura della norma come applicazione della disciplina del lavoro subordinato a fattispecie

di lavoro autonomo etero-organizzato ... » 249 3.1. La divergente lettura come norma che individua una fattispecie di lavoro

subordinato ... » 254 3.2. La preferibile lettura come norma di facilitazione probatoria del lavoro

subordinato ... » 256 3.3. La vicenda giudiziaria dei riders di Foodora conclusa da Cass. n. 1663 del

2020 ... » 260 3.4. La modifica dell’art. 2, d.lg. n. 81 del 2015 ad opera del d.l. n. 101 del 2019:

l’eliminazione del riferimento ai tempi e al luogo di lavoro ... » 264 3.5. (Segue). Dalle prestazioni «esclusivamente» a quelle «prevalentemente»

personali ... » 265 4. Il cerchio più piccolo. Le tutele “dirette” per i riders nel nuovo Capo V bis, d.lg.

n. 81 del 2015 inserito dal d.l. n. 101 del 2019 ... » 268 4.1. I destinatari delle nuove tutele: i riders autonomi (coordinati e continua-

tivi) ... » 270 4.2. Uno snodo della presente indagine. Il rapporto tra la norma generale

dell’art. 2, d.lg. n. 81 del 2015 novellato e le disposizioni particolari dettate

per i riders ... » 275 4.3. La forma del contratto e le informazioni per i lavoratori ... » 280 4.4. La centralità delle disposizioni sul compenso ... » 281 4.5. (Segue). La compatibilità degli accordi collettivi sul compenso con le

regole eurounitarie sulla concorrenza ... » 286 4.6. La possibile “neutralizzazione” della norma generale sul lavoro etero orga-

nizzato attraverso gli accordi collettivi sul compenso ... » 289 4.7. Il divieto di discriminazione e la protezione dei dati personali ... » 290

(6)

X © Wolters Kluwer Italia 4.8. Il riconoscimento dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le

malattie professionali ... p. 292 4.9. L’applicazione della disciplina prevenzionistica per la tutela della salute e

sicurezza sul lavoro ... » 293 4.10. L’osservatorio sull’applicazione della nuova normativa ... » 295 5. Le tutele generali per il lavoro autonomo ex l. n. 81 del 2017 applicabili ... » 296 6. I profili collettivi del lavoro tramite piattaforme: la rappresentanza sindacale,

lo sciopero e la contrattazione collettiva ... » 298 7. Qualche considerazione di sintesi ... » 302

D

ROPSHIPPING

CODICE CIVILE R.D. 16 MARZO 1942, N. 262

di E

MANUELE

I

NDRACCOLO Art. 1478 - Vendita di cosa altrui

Art. 1479 - Buona fede del compratore

Art. 1480 - Vendita di cosa parzialmente altrui

1. Profili introduttivi: i servizi di trasporto e di logistica nell’e-commerce ... » 312 2. Il contratto di Drop Shipping: la fattispecie ... » 315 3. Il contratto di Drop Shipping nell’ordinamento italiano. Ipotesi ricostruttive: i

presunti rapporti con i cc.dd. contratti per servizi logistici ... » 318 4. Contratti a “causa mista” o “complessa”. Rilievi critici: funzione in concreto e

superamento del metodo della sussunzione ... » 321 5. Ulteriori ricostruzioni ipotizzabili: appalto di servizi, somministrazione, com-

missione, agenzia, mediazione, contratto estimatorio e mandato a vendere.

Rilievi critici e disciplina applicabile ... » 323 6. (Segue). Drop Shipping e vendita di cosa altrui: le tutele per il cliente finale .... » 328 7. Legge applicabile al Drop Shipping internazionale e individuazione del foro

competente ... » 331

T

ECNOLOGIEBASATESUREGISTRIDISTRIBUITI

ESMARTCONTRACT

D.L. 14.12.2018, N. 135

(CONVERTITO IN L. 12 FEBBRAIO 2019, N. 12) DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SOSTEGNO

E SEMPLIFICAZIONE PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

di D

ANIELA

D

I

S

ABATO

Art. 8 ter - Tecnologie basate su registri distribuiti e smart contract

1. La definizione di distributed ledger technology e di smart contract dettata dal

legislatore ... » 337 2. Le prerogative degli smart contracts ... » 341

(7)

© Wolters Kluwer Italia XI 3. L’automazione dell’attività contrattuale prima della tecnologia informatica ... p. 345

4. Gli smart contracts e la gestione delle sopravvenienze contrattuali ... » 352

B

LOCKCHAINEASSICURAZIONI

D.LG. 7.9.2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE REG. UE 2016/679 GDPR DIRETTIVA UE 97/2016 SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA (RIFUSIONE) di A

NNA

C

ARLA

N

AZZAROE

S

ARA

L

ANDINI 1. Blockchain e smart contract: primi tentativi di regolamentazione ... » 361

2. Spunti sul funzionamento della Blockchain in campo assicurativo ... » 365

3. Prime applicazioni al settore assicurativo ... » 369

4. Sperimentazioni nell’insurance Blockchain sandbox ... » 373

4.1. Assicurazione smart contract e distribuzione on line ... » 375

4.2. Blockchain nella intermediazione, verifica della correttezza della docu- mentazione e vigilanza ... » 381

4.3. Assicurazione e liquidazione in Blockchain ... » 392

4.4. Assicurazione e aggiornamento delle condizioni di contratto in Block- chain ... » 399

4.5. Blockchain e lotta alle frodi assicurative ... » 402

5. Governance assicurativa e Blockchain ... » 409

6. Problemi applicativi ... » 414

7. Blockchain assicurazione e privacy ... » 416

8. Cyberisk: rischio o opportunità per imprese e intermediari ... » 419

C

ROWDFUNDING

D.LG. 24.2.1998, N. 58 TESTO UNICO DELLA FINANZA (artt. 1, 5° co. duodecies, 50 quinquies, 100 ter, 1° co. ter) REG. CONSOB DELIBERA N. 21259/2020 CROWDFUNDING PROPOSTA REG. UE 8.3.2018 COM(2018) 113 FINAL RELATIVO AI FORNITORI EUROPEI DI SERVIZI DI CROWDFUNDING PER LE IMPRESE di A

NDREA

L

EPORE 1. Note introduttive ... » 427

2. Crowdfunding donation ... » 431

(8)

XII © Wolters Kluwer Italia 3. Il fenomeno dell’equity based crowdfunding ... p. 432

4. L’àmbito di applicazione dell’equity based crowdfunding ... » 433

5. Intestazione delle quote del crowdfunding ... » 442

6. Esercizio dei diritti ... » 445

7. Osservazioni conclusive ... » 446

P

EER

-

TO

-

PEERLEND

D.LG. 1.9.1993, N. 385 TESTO UNICO BANCARIO (artt. 106, 130 e 131) D.LG. 24.2.1998, N. 58 TESTO UNICO DELLA FINANZA (art. 1, 1° co., lett. u) D.L. 30.4.2019, N. 34 MISURE URGENTI DI CRESCITA ECONOMICA E PER LA RISOLUZIONE DI SPECIFICHE SITUAZIONI DI CRISI, (CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA L. 28.6.2019, N. 58) (art. 18, 3° co.) DIRETTIVA UE 2019/2161 CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 93/13/CEE DEL CONSIGLIO E LE DIRETTIVE 98/6/CE, 2005/29/CE E 2011/83/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DELCONSIGLIO PER UNA MIGLIORE APPLICAZIONE E UNA MODERNIZZAZIONE DELLE NORME DELL’UNIONE RELATIVE ALLA PROTEZIONE DEI CONSUMATORI di A

NTONIO

B

LANDINIE

L

UDOVICA

V

AIRO 1. Modelli di business del peer-to-peer lending: tra disintermediazione e nuova forma di intermediazione ... » 452

2. Opportunità e rischi ... » 457

3. Inquadramento giuridico in Italia: la tradizionale prospettiva del diritto banca- rio ... » 460

4. L’approccio alternativo nella logica dei mercati finanziari e dei servizi di inve- stimento ... » 466

5. Oltre i confini delle riserve di attività: altre discipline potenzialmente applica- bili ... » 469

6. Le normative ad hoc adottate nel Regno Unito e in Francia ... » 473

7. Nuove sfide regolatorie: la Proposta di Regolamento europeo in materia di European Crowdfunding Service Providers ... » 477

(9)

© Wolters Kluwer Italia XIII

I

STANTPAYMENT

DIRETTIVA UE 2015/2366 25 novembre 2015

RELATIVA AI SERVIZI DI PAGAMENTO NEL MERCATO INTERNO

(artt. 78-90) D.LG. 27.1.2010, N. 11

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/64/CE, RELATIVA AI SERVIZI DI PAGAMENTO NEL MERCATO INTERNO

(artt. 15-25 bis) di M

ADDALENA

S

EMERARO

1. L’istant payment nel sistema dei servizi di pagamento. Rinvio ... p. 487 2. Cornice normativa e regole operazionali: l’Istant credit transfer scheme rule-

book ... » 493 3. Istant credit transfer scheme rulebook e inquadramento sistematico del paga-

mento istantaneo. La disciplina applicabile ... » 499 4. (Segue). Tutele del cliente: irrevocabilità dell’ordine, reject, recall e regole del

mandato negli istant payment ... » 504 5. Oggetto dei pagamenti istantanei. Istant payment e ambito applicativo

dell’art. 1277 c.c. ... » 508 6. Efficacia solutoria e intermediazione nel pagamento. Il bonifico bancario ordi-

nario ... » 516 7. (Segue). Rilevanza delle procedure di refuse e reject sulla individuazione del

momento estintivo dell’obbligazione pecuniaria. Istant payment ed estinzione

dell’obbligazione pecuniaria ... » 521 8. Istant payment ed estinzione dell’obbligazione pecuniaria ... » 525

R

OBO

-

ADVISOR

D.L. 14.12.18, N. 135 (CONVERTITO IN L. 12.2.2019, N. 12)

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SOSTEGNO E SEMPLIFICAZIONE PER LE IMPRESE E PER LA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (art. 8 ter)

DIRETTIVA UE 2014/65 (MIFID II) 15 maggio 2014

RELATIVA AI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI di R

AFFAELE

L

ENERE

F

ABIANO

D

E

S

ANTIS

1. Il Fintech e la l. n. 12/2019 ... » 529 1.1. Lo sviluppo del Fintech ... » 529 1.2. Gli strumenti di soft law ... » 531

(10)

XIV © Wolters Kluwer Italia 1.3. La “democrazia” dell’algoritmo ... p. 533

1.4. La ricerca della neutralità tecnologica ... » 535

1.5. Blockchain, DLT e il modesto contributo della l. n. 12/2019 ... » 537

1.6. Impatto della l. n. 12/2019 sui contratti del mercato finanziario. Cenni ... » 540

2. I principali problemi posti dal robo-advice ... » 542

2.1. La consulenza delocalizzata ... » 542

2.2. L’assenza di interazione umana ... » 543

2.3. L’algoritmo ... » 544

3. La disciplina del robo-advice ... » 545

3.1. Le diverse tipologie di robo-advice all’interno della disciplina comunitaria e domestica della consulenza finanziaria ... » 545

3.2. Il rapporto consulente-cliente ... » 556

3.3. Suitability assessment in ambito di consulenza digitale. Quali regole? ... » 561

3.4. Classificazione dei clienti e tutela della privacy ... » 566

3.5. Il controllo dell’algoritmo ... » 569

Riferimenti

Documenti correlati

La definizione delle misure è stata effettuata con riferimento agli obiettivi e priorità individuate nella Relazione Generale, da intendersi completamente

5. Il datore di lavoro, in relazione al tipo di attrezzature di lavoro adottate in base ai commi precedenti, individua le misure atte a minimizzare i rischi per i lavoratori,

98 del 20/04/2021 con cui è stato recepito il pacchetto di misure straordinarie per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento locale,

[1] La valutazione della qualità dell’aria ambiente è effettuata, per ciascun inquinante di cui all’art. Si applicano, per la valutazione, l’allegato III, relativo

15 relativo all’utilizzo on-line delle pubblicazioni giornalistiche si ritiene necessario attuare i seguenti principi che riteniamo possano contemperare gli opposti interessi

Vista la storia della psichiatria e quella dell’OPG in particolare, le REMS sono nate e in esse abitano queste contraddizioni (che in parte si sono trascinate, e

iv) prima dell'inizio delle operazioni di smaltimento, il richiedente abbia adottato o adotti idonei provvedi- menti, sotto forma di garanzia finanziaria o altra equi- valente,

Il principio di parità di trattamento, secondo cui le condizioni di base e di lavoro e di occupazione dei lavoratori assunti tramite agenzia interinale devono essere almeno